Il turismo religioso: lento, profondo, naturale e accessibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il turismo religioso: lento, profondo, naturale e accessibile"

Transcript

1 Tourism ATTIMO accessible & intermodal Itinerari turistici accessibili in Europa Vicenza Il turismo religioso: lento, profondo, naturale e accessibile prof. Moreno Zago

2 Come si è evoluto il turismo Preferenze più individuali Moltiplicazione di attrazioni alternative Proliferare di informazioni online su vacanze alternative Rapido turnover di località e forme di turismo Crescente interesse per il turismo verde De-differenziazione del turismo

3 Sole/Spiaggia Visita a parenti, amici Natura 31 Città Cultura Salute Sport Eventi 8 Flash Eurobarometer ( intervistati) Motivi di Vacanza (%)

4 Le bellezze naturali 45 La qualità dell'alloggio Le attrazioni culturali e storiche Il livello dei prezzi L'accoglienza Le attività e i servizi disponibili L'accessibilità per persone con bisogni speciali 6 Flash Eurobarometer ( intervistati) Motivi di ritorno (%)

5 Profilo del turista slow Attività all aperto, contemplazione di paesaggi, passeggiate Visitare riserve naturali e centri per visitatori nei parchi Assaggiare i prodotti locali in agriturismo o cantina vitivinicola Girare in bicicletta o in mountain bike Visitare i musei etnografici, archeologici, storici, religiosi, ecc. Alloggiare in agriturismi, privati, ostelli, rifugi, campeggi, ecc.

6 Contaminazione Autenticità Lo slow tourism è un approccio all offerta e alla fruizione di prodotti turistici che stimolano le interazioni con la comunità ospitante (contaminazione), esaltano le specificità dei luoghi (autenticità), minimizzano l impatto sull ambiente (sostenibilità), richiedono una programmazione rivolta al miglioramento della qualità (tempo), privilegiano ritmi non frenetici (lentezza), coinvolgono in un esperienza polisensoriale (emozione). Sostenibilità Lentezza Tempo Emozione

7 Un turista speciale... Predilige la qualità alla quantità Enfatizza il movimento rispetto al soggiorno È propenso alla novità e a riscoprire relazioni semplici Ricerca elementi di autenticità, ricchi di valore simbolico È orientato ad apprendere È rivolto alla scoperta di modi di vita diversi

8 ... per operatori speciali Non sono semplici dispensatori di servizi ma di emozioni Approfondiscono e valorizzano i temi del locale Evitano standardizzazioni e banalizzazioni dei contenuti Hanno verso gli ospiti un intento educativo e didattico Si prendono cura degli ospiti Operano per un basso impatto ambientale

9 Benefici per il territorio Destagionalizzazione Fidelizzazione Ritorno Crescita di qualità e competenze del sistema di offerta Diffusione di benefici su tutto il territorio Crescita delle opportunità di reddito per tutti Aumento del valore dei prodotti maturi Crescita della competitività del sistema di offerta

10 Giubileo della Misericordia 2017 Anno del turismo sostenibile 2016 Anno dei Cammini

11 Definizione di turismo e turisti religiosi Turisti religiosi integrali (antichi pellegrini) che hanno come obiettivo unico o prevalente la visita a destinazioni legate ad una fede religiosa. Turisti che inseriscono la dimensione religiosa all interno di una vacanza di tipo artistico-culturale. Turisti che decidono di trascorrere parte delle loro vacanze in monasteri o luoghi di preghiera per una settimana o un week end, alla ricerca di una forma di wellness spirituale, che permetta di superare ansie e problemi della vita quotidiana. Ciò che accomuna queste tipologie è l importanza centrale attribuita alla vacanza, come luogo e tempo della ridefinizione dell identità individuale, del recupero delle relazioni interpersonali, del rapporto con la spiritualità e con l ambiente naturale.

12 Turisti religiosi milioni/anno (Wto) MONDO Località/Stato Visit./anno Tempio buddista di Sensō-ji, Tokyo Giappone 30 milioni Nostra Signora di Guadalupe, Città del Messico Messico 20 milioni Rete dei sentieri Kumano Kodo Giappone 15 milioni Basilica Nostra Signora Aparecida, Norte do Brasil Brasile 8 milioni La Mecca, Hegiaz Arabia Saudita 2,5 milioni Città Santa di Gerusalemme Israele 1,5 milioni Città santa di Varanasi India 1 milione EUROPA Località/Stato Visit./anno Santuario di Nostra Signora di Lourdes Francia 5 milioni Santuario della B.V. Maria di Fatima Portogallo 5 milioni Santuario Madonna Nera, Cestochowa Polonia 5 milioni Regina della pace, Medjugorje Bosnia-Erzegov. 1,5 milioni Cammino di Santiago de Compostela Spagna 300 mila ITALIA Località/Stato Visit./anno Basilica di San Pietro, Roma Roma 18 milioni Santuario di San Pio, San Giovanni Rotondo Foggia 7 milioni Basilica di San Francesco d'assisi Assisi 4-5 milioni Santuario della Madonna di Loreto Loreto 4 milioni Mappa Rom-Weg di Erhard Etzlaub (1500) AUSTRIA-SLOVENIA-CROAZIA-FVG Località/Stato Visit./anno Santuario Mariano di Mariazell Austria 1 milione Basilica di Maria Ausiliatrice di Brezje Slovenia 300 mila Santuario di Marija Bistrica Croazia 800 mila Santuario della B.V. di Castelmonte Cividale (Ud) 300 mila Basilica di Aquileia Aquileia, (Ud) 150 mila

13 Le motivazioni del viaggio religioso % Abbastanza/molto d'accordo (n. 450) Crescere assieme agli altri Fare esperienza dell altrove Coltivare relazioni con gli altri o con il divino: promessa, voto, richiesta di grazia, ecc. Approfondire il significato della propria fede Zago M. ( ), Luoghi sacri fra eredità culturale e turismo religioso, Progetto di ricerca UniTS Condividere l esperienza con persone che hanno le stesse idee Un esperienza turistica gradevole e completa, fruendo delle bellezze naturali e culturali Sentirsi parte di una comunità protesa alla ricerca di salvezza Vivere la dimensione spirituale lontano da contaminazioni commerciali e turistiche Prendere coscienza dei propri errori e iniziare un cammino di rinnovamento Un dovere per ogni buon cristiano

14 Tipologia di viaggiatori Membri di una comunità con cui relazionarsi e crescere più forti (29%) Il viaggio è l occasione per coltivare relazioni, crescere assieme agli altri e sentirsi parte di una comunità protesa alla ricerca di salvezza. Esperienziandi di fede, luoghi e comunità (27%) Il viaggio è un opportunità, in un contesto diverso, di approfondire il significato della propria fede, condividendola con gli altri e il divino e completando l esperienza assaporando le bellezze naturali, culturali e gastronomiche che circondano i luoghi di culto. Esploratori del nuovo e dell incontaminato (25%) Il viaggio significa fare esperienza dell altrove da condividere con le persone che hanno le stesse idee ma, soprattutto, lontano da contaminazioni commerciali e turistiche. Cristiani in discussione con se stessi e la propria fede (19%) Il viaggio è un dovere per ogni buon cristiano; è il momento in cui si deve approfondire il significato della propria fede e prendere coscienza dei propri errori iniziando un cammino di rinnovamento.

15 Cosa si cerca del luogo % Abbastanza/molto d'accordo (n. 450) Emozionante 80 Ben segnalato e completo nell informazione 69 Ben conservato e valorizzato 65 Facilmente raggiungibile 60 Ben attrezzato e fruibile da tutti in sicurezza 54

16 Accessibilità Apparati Ict innovativi

17 Il contesto ambientale % Abbastanza/molto d'accordo (n. 450) Patrimonio storico, artistico e culturale Opportunità di vita sociale e interazione con i locali Qualità dei servizi di guida Qualità e accoglienza dei servizi di ristoro Patrimonio naturalistico 70 Sicurezza e ordine pubblico Rapporto qualità/prezzo Efficienza dei servizi di collegamento Qualità e accoglienza dei servizi di ricettività Qualità dei servizi informativi

18 Conoscenza culturale Elementi di successo del wellness spirituale

19 Turismo esperienziale Accompagna il turista nella storia, cultura e ambiente locale Gli elementi sono condivisi in un ambiente di vita tradizionale Mostra anziché descrivere Il turista crea significato attraverso l'esperienza diretta Coinvolge tutti i sensi La prospettiva esperienziale acquista una valenza particolare lungo i cammini È personale e unico per ogni turista

20 Elementi per un'offerta di successo La messa in rete di tutti gli attrattori e servizi turistici, creando sinergie vantaggiose per il turista in grado di sviluppare e presentare all esterno il territorio di riferimento La realizzazione di un offerta integrata e completa, con l obiettivo di coinvolgere tutte le realtà e gli operatori economici del territorio Il coinvolgimento della popolazione locale come elemento portante, punto di arrivo del passato (tradizione) e di trasformazione per il futuro (modernità) La consapevolezza che il visitatore non è un semplice consumatore, ma un soggetto attento e che il suo comportamento diventa una posizione critica nei processi di controllo di produzione e di vendita dei prodotti turistici che responsabilizza l operatore

21 Prof. Moreno Zago Sociologia del Turismo e delle Relazioni Internazionali nazio nali Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali ( Università di Trieste

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia Punto della situazione Negli incontri precedenti si è via via delineato un quadro di riferimento relativamente

Dettagli

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa Coldiretti TORINO rassegnastampa 28 aprile 2014 quotidiani indice coldiretti news Canonizzaioni, Coldiretti, turismo religioso vola a 5mld nel 2014 agricoltura il sole 24ore Nel carrello qualità e risparmio

Dettagli

WALKART L ARTE DEL CAMMINO IN FRIULI E CARINZIA

WALKART L ARTE DEL CAMMINO IN FRIULI E CARINZIA WALKART L ARTE DEL CAMMINO IN FRIULI E CARINZIA LA RISCOPERTA DELLE ANTICHE VIE DI PELLEGRINAGGIO TRA CARINZIA E FRIULI VENEZIA GIULIA Colonne di età romana- Aquileia-Udine-Interreg Italia-Austria È stato

Dettagli

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci n.fiorucci@incipitconsulting.it

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci n.fiorucci@incipitconsulting.it Turismo religioso: le tendenze in atto Oderisi Nello Fiorucci n.fiorucci@incipitconsulting.it Turismo religioso: definizione Fenomeno di mobilità in risposta a motivazioni spirituali e/o culturali Anni

Dettagli

Approccio allo sviluppo sostenibile. Il cammino Jacopero di Anaunia

Approccio allo sviluppo sostenibile. Il cammino Jacopero di Anaunia Approccio allo sviluppo sostenibile. Il cammino Jacopero di Anaunia Maria Della Lucia http://etourism.economia.unitn.it/ maria.dellalucia@unitn.it Fondo (Trento) 23 luglio 2010 Agenda 2 Approccio allo

Dettagli

DI LÀ DAL FIUME... Il turismo rurale tra i grandi fiumi di pianura

DI LÀ DAL FIUME... Il turismo rurale tra i grandi fiumi di pianura VENETO AGRICOLTURA DI LÀ DAL FIUME... Il turismo rurale tra i grandi fiumi di pianura Robert Seppi Mercoledì 22 maggio 2013 Villa Cagnoni Boniotti Gognano Villamarzana (RO) 1 SIGNIFICATO DI TURISMO RURALE

Dettagli

Orizzonti di Pianura: promuovere il turismo nella pianura bolognese

Orizzonti di Pianura: promuovere il turismo nella pianura bolognese Orizzonti di Pianura: promuovere il turismo nella pianura bolognese F1 a La vacanza non è un banale oggetto di consumo: è un esperienza di vita fondamentale sul cui valore la crisi economica ha portato

Dettagli

I turisti: risorsa o minaccia per la popolazione locale?

I turisti: risorsa o minaccia per la popolazione locale? I turisti: risorsa o minaccia per la popolazione locale? Gabriele Manella Ce.P.Ci.T. (Centro Studi sui Problemi della Città e del Territorio) Università di Bologna gabriele.manella@unibo.it Struttura della

Dettagli

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre 2009 - Il Touring Club Italiano Il sistema Bandiere arancioni Il percorso di valutazione

Dettagli

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio Materia paesaggio Strumenti per una strategia di valorizzazione del territorio rurale a cura di Franca

Dettagli

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING 18 Ottobre 2012 Isabella Andrighetti Area Campagne e Programmi Territoriali Touring Club Italiano bandiere.arancioni@touringclub.it Tel. 02.8526828 Il

Dettagli

Piano strategico e turismo sostenibile in FVG

Piano strategico e turismo sostenibile in FVG Al servizio di gente unica Piano strategico e turismo sostenibile in FVG Definizioni di turismo sostenibile UNWTO (Organizzazione Mondiale Turismo) Forma di turismo che soddisfa i bisogni dei viaggiatori

Dettagli

IV conferenza provinciale sul turismo

IV conferenza provinciale sul turismo IV conferenza provinciale sul turismo La nostra offerta ricettiva STRUTTURE RICETTIVE 2004 2008 VARIAZIONI 2004-2008 Incremento di 113 str. ricettive S. ALBERGHIERE 370 364 Crescita media di circa 26 strutture

Dettagli

MASTER IN PROMOZIONE TURISTICA E GESTIONE DEI BENI E DEGLI EVENTI CULTURALI

MASTER IN PROMOZIONE TURISTICA E GESTIONE DEI BENI E DEGLI EVENTI CULTURALI MASTER IN PROMOZIONE TURISTICA E GESTIONE DEI BENI E DEGLI EVENTI CULTURALI Cineturismo nel Parco del Delta del Po: nuovi eventi culturali di attrazione Attualità del Cineturismo Quando si parla di cineturismo

Dettagli

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo A cura di Flavia Maria Coccia Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali 2 Aree protette italiane in cifre i Parchi Nazionali

Dettagli

Francesca Cubeddu. Roma 2 Dicembre 2015

Francesca Cubeddu. Roma 2 Dicembre 2015 Francesca Cubeddu Roma 2 Dicembre 2015 Che cosa intendiamo per turismo? Turismo è l insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla

Dettagli

Definizioni di: Turismo Balneare. Turismo Montano. Turismo Lacuale. Turismo Termale

Definizioni di: Turismo Balneare. Turismo Montano. Turismo Lacuale. Turismo Termale Definizioni di: Turismo Balneare Il turismo balneare è quella vacanza nella quale si soggiorna in località di mare. Le attività principali sono: i bagni e l'elioterapia (i bagni di sole). Turismo Montano

Dettagli

I MEETING DEL TURISMO SPIRITUALE

I MEETING DEL TURISMO SPIRITUALE IL MEETING Secondo i dati UNTWO 2016, su 1186 milioni di viaggiatori, più di 300 milioni di persone (27%) hanno affrontato un viaggio per recarsi in un Santuario, movimentando circa 18 miliardi di dollari

Dettagli

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Allegato H COMUNE DI PIOMBINO Progetto OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE Fase 2 DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Redazione a cura di CENTRO STUDI TURISTICI

Dettagli

COS È SECONDO VOI IL TURISMO PER TUTTI?

COS È SECONDO VOI IL TURISMO PER TUTTI? COS È SECONDO VOI IL TURISMO PER TUTTI? Possibilità per tutti, indipendentemente dalle specifiche esigenze e/o abilità, di organizzare e realizzare un esperienza turistica appagante e soddisfacente in

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

Turismo attivo in Piemonte: «una montagna di esperienze»

Turismo attivo in Piemonte: «una montagna di esperienze» Convegno sul turismo sostenibile in Alto Adige, Bolzano e dintorni: modello per la Regione Alpina 6 marzo 2013 INDICE I temi e le questioni Il turismo è Il turismo come bisogno Il turismo attivo La montagna

Dettagli

INCONTRO MILANO, 26 NOVEMBRE Direzione Strategie Territoriali Novembre Touring Club Italiano

INCONTRO MILANO, 26 NOVEMBRE Direzione Strategie Territoriali Novembre Touring Club Italiano INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE MILANO, 26 NOVEMBRE 2016 Direzione Strategie Territoriali Novembre 2016 2016 Touring Club Italiano INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il programma della Giornata

Dettagli

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI. Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS BUONO PER I PARCHI BUONO PER TUTTI Gran Sasso e monti della laga National Park (IT) EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS EUROPARC.ORG/SUSTAINABLE-TOURISM #EUROPARCSUSTAINABLEDESTINATIONS

Dettagli

Tendenze che influenzano la domanda Centro Studi TCI

Tendenze che influenzano la domanda Centro Studi TCI Tendenze che influenzano la domanda Centro Studi TCI #ruolodigitale «L e-commerce è ormai una Persone che hanno comprato beni e servizi on line* 2015 realtà consolidata, che riguarda metà della popolazione

Dettagli

Introduzione al Marketing Territoriale

Introduzione al Marketing Territoriale Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Sociologia CdL Scienze del Turismo e Comunità Locale laboratorio on-line NETTUNO 2010-2011 IL MARKETING DELLE RISORSE TURISTICHE: NATURALI, CULTURALI

Dettagli

La Regione Campania, con l Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo, nell ambito dei progetti di eccellenza finanziati dal MiBACT, avvia l

La Regione Campania, con l Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo, nell ambito dei progetti di eccellenza finanziati dal MiBACT, avvia l La Regione Campania, con l Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo, nell ambito dei progetti di eccellenza finanziati dal MiBACT, avvia l azione CAMPANIA PERCORSI DELL ANIMA per promuovere lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA. Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA Geografia Turistica (secondo biennio e quinto anno) CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni a sostegno del turismo religioso

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni a sostegno del turismo religioso Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3148 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FLERES e BURGARETTA APARO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 14 FEBBRAIO 2012 Disposizioni a sostegno del turismo religioso

Dettagli

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015

La visitor experience. Rilevanza di Explora per Expo Milano 2015 La visitor experience Rilevanza di Explora per Expo Milano 15 Visitatori attesi Italia + Estero ITALIA 12-14 mln VISITTORI TOTALI mln ESTERO 6-8 mln + % VISITE RIPETUTE= 24 mln Suddivisione Della previsione

Dettagli

APRILE 2018 VITTORIO VENETO & ALTA MARCA. Educational Workshop TURISMO CIBO & CULTURA

APRILE 2018 VITTORIO VENETO & ALTA MARCA. Educational Workshop TURISMO CIBO & CULTURA 16 APRILE 2018 VITTORIO VENETO & ALTA MARCA Educational Workshop TURISMO CIBO & CULTURA PREMESSE Cibo, vino e cultura come motivazioni di viaggio per l Alta Marca Opportunità e sfide E' ormai considerata

Dettagli

L informazione turistica

L informazione turistica Aspetti e problemi di marketing Umberto Martini LAVIS, 23 MAGGIO 2007 Filo logico dell intervento Cosa intendiamo per informazione : tipologia delle informazioni e il bisogno di informazione del turista

Dettagli

FAITA FEDERCAMPING LAZIO

FAITA FEDERCAMPING LAZIO FAITA FEDERCAMPING LAZIO CHI SIAMO La FAITA FEDERCAMPING LAZIO, è l'associazione Regionale della Federazione delle Associazioni Italiane dei complessi Turistici all'aria Aperta, che aderisce a CONFCOMMERCIO,

Dettagli

I risultati del viaggio

I risultati del viaggio 3 Maggio PIANO STRATEGICO DEL TURISMO I risultati del viaggio «Nota metodologica» STRATEGIA e RACCOLTA DATI I questionari sono stati compilati su cartaceo e non online Mancato obbligo alla risposta La

Dettagli

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante?

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante? Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante? Enrico Nicosia - Carmelo Maria Porto Università degli Studi di Macerata Aree naturali protette, Turismo e Sviluppo

Dettagli

Turismo e Trasporti: cosa non si può non sapere

Turismo e Trasporti: cosa non si può non sapere confronti-turismo 2015 Auditorium BancaStato Bellinzona 23 giugno 2015 Turismo e Trasporti: cosa non si può non sapere Prof. Rico Maggi Introduzione Il settore dei trasporti (infrastruttura e servizi)

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE SCUOLA PRIMARIA PARITARIA «SACRA FAMIGLIA» Via Nascimbeni,10-37138 Verona Tel. 045 8185611 - Fax 045 8102575 primariasfamiglia@pssf.it verona.scuole-sacrafamiglia.it PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE Anno Scolastico

Dettagli

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica

Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica Il patrimonio artistico e culturale italiano: gestione, valorizzazione e attrattività turistica Enrico Beretta e Andrea Migliardi Venezia, 17 aprile 2013 Outline Il patrimonio artistico e culturale italiano

Dettagli

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?

Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore? Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore? Giuseppe Roma Presidente RUR / Università Roma Tre @GiromRoma FORUM CIVILTA DEL LAVORO «Lo Stato dell arte. I nuovi scenari del turismo culturale»

Dettagli

Il turismo religioso integrato che va incontro alle esigenze di spiritualità, sostenibilità e socialità

Il turismo religioso integrato che va incontro alle esigenze di spiritualità, sostenibilità e socialità Il turismo religioso integrato che va incontro alle esigenze di spiritualità, sostenibilità e socialità Uno sguardo al turismo responsabile "Il turismo responsabile è il turismo attuato secondo principi

Dettagli

I fabbisogni formativi delle imprese

I fabbisogni formativi delle imprese I fabbisogni formativi delle imprese Stefano Dall'Aglio ECONSTAT Strategie per l'industria Turistica Convegno " Reti di percorsi e reti di operatori nello sviluppo turistico del territorio. Il ruolo del

Dettagli

TURISMO SOSTENIBILE e VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI

TURISMO SOSTENIBILE e VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI TURISMO SOSTENIBILE e VALORIZZAZIONE DEI TERRITORI di Giovanna Barni Presidente CoopCulture Studio di fattibilità per la CREAZIONE di una FILIERA TURISTICA COOPERATIVA in grado di contribuire alla PROMOZIONE

Dettagli

DESTINAZIONE TOSCANA 2020

DESTINAZIONE TOSCANA 2020 BTO - 29 NOVEMBRE 2017 TURISMO IN TOSCANA: PERCEZIONE E SCENARI FUTURI Risultati sulla percezione dell andamento del 2017 e sulle prospettive del 2018. Oltre 800 le strutture ricettive coinvolte distribuite

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

1. analisi dei benefici che la fruizione è in grado di generare. 2. modalità con cui il pubblico fruisce di tali prodotti

1. analisi dei benefici che la fruizione è in grado di generare. 2. modalità con cui il pubblico fruisce di tali prodotti La fruizione di prodotti artistici e culturali 1. analisi dei benefici che la fruizione è in grado di generare 2. modalità con cui il pubblico fruisce di tali prodotti Inquadramento delle specificità della

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE Indagine sul profilo e soddisfazione dei visitatori

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE Indagine sul profilo e soddisfazione dei visitatori CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE Indagine sul profilo e soddisfazione dei visitatori Gentile Visitatore, attraverso l adesione alla Carta Europea per il Turismo sostenibile

Dettagli

Intesa Sanpaolo e MiBACT. Modello di collaborazione pubblico - privato per il Turismo

Intesa Sanpaolo e MiBACT. Modello di collaborazione pubblico - privato per il Turismo Intesa Sanpaolo e MiBACT. Modello di collaborazione pubblico - privato per il Turismo Pierluigi Monceri Direttore Regionale Lazio, Sardegna e Sicilia Intesa Sanpaolo Roma, 20 febbraio 2018 Il Turismo è

Dettagli

Occupazione camere turismo lacuale confronto (%)

Occupazione camere turismo lacuale confronto (%) Occupazione camere turismo lacuale confronto 2008-2011 (%) 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre*

Dettagli

Città di Firenze Patrimonio-Unesco

Città di Firenze Patrimonio-Unesco Città di Firenze Patrimonio-Unesco 02 Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO Programma della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 18-24 novembre 2013 I Paesaggi della Bellezza:

Dettagli

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre

Marketing and Promotion Director. Maria Elena Rossi. Roma, 3 ottobre Marketing and Promotion Director Maria Elena Rossi Roma, 3 ottobre 2018 1 IL TURISMO MONTANO SCHEDA SUL TURISMO MONTANO IN ITALIA: UN IMPATTO ECONOMICO DI 8,4 MLD DI SCHEDA SUL TURISMO MONTANO SCHEDA SUL

Dettagli

6. Il viaggio: riflessioni sulle scelte e i comportamenti del turista

6. Il viaggio: riflessioni sulle scelte e i comportamenti del turista Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Corso di Laurea in Lingue e Culture Straniere Curriculum linguistico aziendale 6. Il viaggio: riflessioni sulle scelte e i comportamenti del turista Prof. Fabio

Dettagli

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze 1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, associazioni Turismo, sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse

Dettagli

Turismo religioso Dinamiche e prospettive. Mara Manente Direttrice CISET

Turismo religioso Dinamiche e prospettive. Mara Manente Direttrice CISET Turismo religioso Dinamiche e prospettive Mara Manente Direttrice CISET Uno sguardo al contesto internazionale 200-300 milioni di pellegrini (cris'ani o di altre religioni) complessivamente nei primi 35

Dettagli

Il turismo per tutti come un opportunità di crescita della qualità

Il turismo per tutti come un opportunità di crescita della qualità CONVEGNO NAZIONALE Piemonte, un Emozione da Vivere per Tutti Novara, 22 Giugno 2011 Il turismo per tutti come un opportunità di crescita della qualità Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Is.na.r.t

Dettagli

Esportare la Dolce Vita il progetto

Esportare la Dolce Vita il progetto Alessandra Lanza Esportare la Dolce Vita il progetto Dal 2010 Confindustria e Prometeia sviluppano annualmente una previsione a medio termine sulle prospettive dei beni del Bello e Ben Fatto italiano (BBF)

Dettagli

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. (http://www.bjliguria.it/) DI REDAZIONE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR/ADMIN/)

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. (http://www.bjliguria.it/) DI REDAZIONE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR/ADMIN/) 1 di 5 25/09/2015 10:29 (http://www.bjliguria.it/) 25 LUG, 2015 0 (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/2015/07/IL-TURISMO- IN-LIGURIA-VALE-59-MILIARDI-LANNO/#RESPOND) IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO

Dettagli

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana A cura di Flavia Maria Coccia Il Turismo è 2 Il Turismo è 3 Con chi e come si viaggia in Toscana La compagnia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI L insegnamento della Religione Cattolica è disciplinato dal Documento d Intesa fra il Ministro dell Istruzione e la C.E.I. L ora di Religione Cattolica è un ora

Dettagli

La domanda turistica in Valtènesi: tendenze e prospettive I risultati della ricerca LaRIS

La domanda turistica in Valtènesi: tendenze e prospettive I risultati della ricerca LaRIS 1 La domanda turistica in Valtènesi: tendenze e prospettive I risultati della ricerca LaRIS di Valerio Corradi Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia,

Dettagli

LABIRINTO DELLA MEMORIA

LABIRINTO DELLA MEMORIA LABIRINTO DELLA MEMORIA Monumento Interattivo sulla Shoah Cittadella Semi di Pace onlus Ingresso campo di sterminio Auschwitz-Birkenau- Polonia TITOLO del PROGETTO Labirinto della Memoria. Monumento interattivo

Dettagli

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03 Il sabato sera d estate la Puglia è tutta da scoprire e visitare, gratuitamente. Con Puglia Open Days, progetto per la promozione e valorizzazione dell offerta turistica voluto dall Assessorato regionale

Dettagli

CANTINESENZABARRIERE. Presentazione dell iniziativa:

CANTINESENZABARRIERE. Presentazione dell iniziativa: Presentazione dell iniziativa: Con il Patrocinio: CANTINESENZABARRIERE UN IDEA, UN PROGETTO, CHE FAVORISCE L INCONTRO TRA I PRODOTTI DELLA TERRA E IL MONDO DELLA DISABILITA, CHE E GIA REALTA. Presentazione

Dettagli

TURISMO DIGITALE HUB & SPOKE SVILUPPO DIGITALE TEMATISMI E STORYTELLING PROFILAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE BIG DATA

TURISMO DIGITALE HUB & SPOKE SVILUPPO DIGITALE TEMATISMI E STORYTELLING PROFILAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE BIG DATA TURISMO DIGITALE HUB & SPOKE SVILUPPO DIGITALE TEMATISMI E STORYTELLING PROFILAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE BIG DATA WWW.ERREDITI.COM BUSINESS INNOVATION 1 SVILUPPO DIGITALE INDIVIDUARE LE RISORSE PRESENTI

Dettagli

Turismo rurale e aree a valenza naturalistica: il caso del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Turismo rurale e aree a valenza naturalistica: il caso del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna AREE RURALI E CONFIGURAZIONI TURISTICHE: DIFFERENZIAZIONE E SENTIERI DI SVILUPPO IN TOSCANA Bagno di Romagna, 8.10.2012 Turismo rurale e aree a valenza naturalistica: il caso del Parco delle Foreste Casentinesi,

Dettagli

Vision, Mission & obiettivi

Vision, Mission & obiettivi P I A N O M A R K E T I N G 2 0 1 4-2018 Vision, Mission & obiettivi VISION: condivisione, integrazione, collaborazione, apertura, trasversalità, flessibilità ed attenzione alla domanda. MISSION: offrire

Dettagli

Ms. Francesca Barracciu Sottosegretario di Stato dei beni e delle attività

Ms. Francesca Barracciu Sottosegretario di Stato dei beni e delle attività Ms. Francesca Barracciu Sottosegretario di Stato dei beni e delle attività culturali e del turismo Buongiorno a tutti, E un grande onore per me essere qui oggi, ospite dell Organizzazione mondiale del

Dettagli

Modulo di candidatura

Modulo di candidatura Modulo di candidatura 1. Informazioni generali. Nome dell itinerario... Breve descrizione (max. 5 righe)... 1.1 Informazioni amministrative relative ai partecipanti. Ragione sociale dell Ente e/o dello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI V A/B

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI V A/B ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI Tecnico per il Turismo PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI V A/B Docente: Prof.ssa Rosaria Correggia Testo Utilizzato: F. Iarrera,

Dettagli

POTENZIAMENTO UFFICI INFO-POINT TURISTICI DEI COMUNI CHE ADERISCONO ALLA RETE REGIONALE EDIZIONE B - AUTUNNO

POTENZIAMENTO UFFICI INFO-POINT TURISTICI DEI COMUNI CHE ADERISCONO ALLA RETE REGIONALE EDIZIONE B - AUTUNNO POTENZIAMENTO UFFICI INFO-POINT TURISTICI DEI COMUNI CHE ADERISCONO ALLA RETE REGIONALE EDIZIONE B - AUTUNNO Infopoint Periodo B Affluenza e customer satisfaction Risposte totali 11.300 L AFFLUENZA (da

Dettagli

Programma Viaggi

Programma Viaggi Programma Viaggi 2019 www.agenziaviaggiavvenire.it PERCHÈ FARE UN PELLEGRINAGGIO L uomo è sempre un essere in cammino e bisognoso di significato (cit. card. Carlo Maria Martini) Il desiderio di un pellegrinaggio

Dettagli

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

1. Albergo diffuso del Monte Subasio 1. Albergo diffuso del Monte Subasio Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse economiche; Potenziamento dei beni pubblici e infrastrutture a fini turistici; Incentivazione del

Dettagli

Costa degli Etruschi. Una Destinazione Territoriale Integrata. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici

Costa degli Etruschi. Una Destinazione Territoriale Integrata. Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici Costa degli Etruschi Una Destinazione Territoriale Integrata Alessandro Tortelli Centro Studi Turistici Il valore del turismo Costa degli Etruschi 12%dei flussi turistici ufficiali regionali 15% dell offerta

Dettagli

La domanda turistica. Segmentazione della domanda di prodotto. Terme 3% Natura 4% Altre località 18% Città d'arte 24% Montagna 13% Balneare 31%

La domanda turistica. Segmentazione della domanda di prodotto. Terme 3% Natura 4% Altre località 18% Città d'arte 24% Montagna 13% Balneare 31% La domanda turistica L offerta turistica italiana di prodotto attrae segmenti di domanda molto ben definiti, motivati da specifiche ragioni di scelta, suddivisibili su bacini di provenienza, caratterizzati

Dettagli

STRATUS. STRategie Ambientali per un TUrismo Sostenibile. Giacomo Del Chiappa Professore di Marketing CRENoS, Università di Sassari

STRATUS. STRategie Ambientali per un TUrismo Sostenibile. Giacomo Del Chiappa Professore di Marketing CRENoS, Università di Sassari STRATUS STRategie Ambientali per un TUrismo Sostenibile Giacomo Del Chiappa Professore di Marketing CRENoS, Università di Sassari Il turismo nel mondo Trend del turismo mondiale L importanza del turismo

Dettagli

Progetto di Comunicazione e Sviluppo Dell Italia della Cultura, del Turismo e della Produzione I Percorsi Italiani della Cultura per il Turismo

Progetto di Comunicazione e Sviluppo Dell Italia della Cultura, del Turismo e della Produzione I Percorsi Italiani della Cultura per il Turismo Ministero per i Beni e le Attività Culturali Progetto di Comunicazione e Sviluppo Dell Italia della Cultura, del Turismo e della Produzione I Percorsi Italiani della Cultura per il Turismo Il Portale nazionale

Dettagli

TURISMO IN BICICLETTA, PERCHE NO?

TURISMO IN BICICLETTA, PERCHE NO? TURISMO IN BICICLETTA, PERCHE NO? HACKATHON #HACKFERRARA17 21 maggio 2017 Stefano Casellato AQUA Servizi turistici e ambientali IL CICLOTURISMO Un esperienza per tutti Aumenta la voglia di fare turismo

Dettagli

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato Manifesto IVSI La carta dei nostri valori Il senso dell appartenenza Fare parte dell Istituto Valorizzazione Salumi Italiani significa

Dettagli

5. Il viaggio: riflessioni sulle scelte e i comportamenti del turista

5. Il viaggio: riflessioni sulle scelte e i comportamenti del turista Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea in Lingue e Cultura per l Impresa 5. Il viaggio: riflessioni sulle scelte e i comportamenti del turista

Dettagli

P.S.R REGIONE MOLISE

P.S.R REGIONE MOLISE P.S.R. 2014-2020 REGIONE MOLISE MISURA 19 APPROCCIO LEADER PSL - PIANO di SVILUPPO LOCALE Spazi e servizi Collettivi, Fruizione ed attrattività Turistica dell Area ISERNIA 20_21 Luglio 2016 1 Interventi

Dettagli

Marcello Mariotti Consorzio Hello Tuscany

Marcello Mariotti Consorzio Hello Tuscany Summer Camps in Toscana Una esperienza positiva di turismo sostenibile giovani rivolta ai Il Consorzio Hello Tuscany Il Consorzio è nato nel 2003 Opera principalmente nel settore incoming Toscana Associa

Dettagli

IL SISTEMA TURISTICO

IL SISTEMA TURISTICO L immagine dell Italia nel mondo è sempre stata collegata alle sue bellezze monumentali, artistiche e naturali e quindi meta preferita dai turisti. ma oggi l Italia turistica cosa porta?! quali sono i

Dettagli

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Istituto Patristico Agostiniano Università Pontificia Lateranense Città del Vaticano Un

Dettagli

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006 I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE Sintesi del sondaggio Novembre 0 REGIONE PUGLIA Assessorato al Turismo e Industria Alberghiera I fabbisogni del Turismo pugliese Sintesi dei risultati della ricerca REGIONE

Dettagli

Misurare il fenomeno turistico

Misurare il fenomeno turistico Misurare il fenomeno turistico Dott.ssa Livia Celardo Università degli studi di Roma Sapienza 29 Novembre 2016 Corso di Economia e Gestione delle Imprese di Servizi Prof.ssa Michela Mari In termini statistici,

Dettagli

Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia

Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia 1996 Si intraprendono i primi passi Lo stato dell arte attuale del turismo accessibile 2004-2006: 1997-1999:

Dettagli

ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA ANNUALE DEI SOCI Club di prodotto CuoreRurale Trento 12 maggio 2009 Sommario 1. Andamento turismo 2008 2. Un ipotesi di qualità per la ricettività trentina 3. CuoreRurale e la soddisfazione dei

Dettagli

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA 2007-2013 ASSE E - PIANO FORMEZ 2013 Progetto pilota Revisione dei processi e riorganizzazione di una struttura territoriale del ministero dei beni e delle attività culturali

Dettagli

TREND DEL TURISMO. Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano

TREND DEL TURISMO. Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano TREND DEL TURISMO Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano America 16% Europa 51% IL TURISMO NEL MONDO: macroaree di destinazione Italia 4% Asia Pacifico 23% Africa 5% Medio Oriente 5% Arrivi

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L ANDAMENTO DEL TURISMO 16 dicembre 2016 a cura di Flavia Maria Coccia, Dipartimento Ricerca IS.NA.R.T L andamento degli arrivi turistici nelle strutture

Dettagli

(CETS) Luca Dalla Libera

(CETS) Luca Dalla Libera CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS) Luca Dalla Libera I risultati del secondo tavolo di lavoro LA STRATEGIA PER IL TURISMO SOSTENIBILE TERZO INCONTRO TAVOLO DI LAVORO 14-16

Dettagli

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009

Venezia, Auditorium S. Margherita, 15 dicembre 2009 X Conferenza CISET-BANCA D ITALIA L Italia e il turismo internazionale Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2008-2009 La soddisfazione dei turisti internazionali Presentazione dei risultati

Dettagli

Friuli, in bici sulle tracce della vecchia ferrovia

Friuli, in bici sulle tracce della vecchia ferrovia Friuli, in bici sulle tracce della vecchia ferrovia In bicicletta sulla pista ciclabile FVG1, che fa parte del percorso Alpe Adria: un lungo tracciato, di oltre 400 Km, che da Salisburgo raggiunge Grado,

Dettagli

L OFFERTA TURISTICA IN AMBITO AMBIENTALE, SPORTIVO E STORICO - CULTURALE. Chiara Crovella Turismo Torino e Provincia

L OFFERTA TURISTICA IN AMBITO AMBIENTALE, SPORTIVO E STORICO - CULTURALE. Chiara Crovella Turismo Torino e Provincia L OFFERTA TURISTICA IN AMBITO AMBIENTALE, SPORTIVO E STORICO - CULTURALE Chiara Crovella Turismo Torino e Provincia AMBITO GEOGRAFICO BIM DORA BALTEA Piano d'indirizzo strategico a sostegno dello sviluppo

Dettagli

Gli stranieri in vacanza in Italia: caratteristiche dei viaggiatori, prodotti turistici e destinazioni

Gli stranieri in vacanza in Italia: caratteristiche dei viaggiatori, prodotti turistici e destinazioni XIX Conferenza CISET «L Italia e il turismo internazionale» Treviso, 9 maggio 2019 Gli stranieri in vacanza in Italia: caratteristiche dei viaggiatori, prodotti turistici e destinazioni Introduzione alla

Dettagli

ATTENTI AL TURISTA! IL TURISMO DEL PAESAGGIO CULTURALE: opportunità e barriere invisibili per i territori. Federica Montaguti - CISET

ATTENTI AL TURISTA! IL TURISMO DEL PAESAGGIO CULTURALE: opportunità e barriere invisibili per i territori. Federica Montaguti - CISET ATTENTI AL TURISTA! IL TURISMO DEL PAESAGGIO CULTURALE: opportunità e barriere invisibili per i territori Federica Montaguti - CISET Brindisi, 22 novembre 2013 Indice Turismo del territorio : una grande

Dettagli

Turismo culturale e Country Brand Index

Turismo culturale e Country Brand Index Turismo culturale Rappresenta tutti quei movimenti di persone motivati da scopi culturali come le vacanze studio, la partecipazione a spettacoli dal vivo, festival, eventi culturali, le visite a siti archeologici

Dettagli

I visitatori del Parco Adamello Brenta

I visitatori del Parco Adamello Brenta 1 I visitatori del Parco Adamello Brenta Principali risultati di un indagine Profilo (1) 2 meno di un quarto gli escursionisti (la metà negli altri parchi) 85% di turisti fedeli 2/3 pensano di tornare

Dettagli

PIA RURALE BASSO PIAVE:

PIA RURALE BASSO PIAVE: Misura 341 - Animazione e acquisizione di competenze finalizzate a strategie di sviluppo locale PIA RURALE BASSO PIAVE: Percorsi storici di terra e acqua: un paesaggio rurale da salvaguardare PROGETTO

Dettagli

DRIVER E MOTIVAZIONI DI VIAGGIO IN TOSCANA

DRIVER E MOTIVAZIONI DI VIAGGIO IN TOSCANA 12 GIUGNO 2018 # DESTINAZIONE TURISMO. LE OFFICINE DI IDENTITÀ DRIVER E MOTIVAZIONI DI VIAGGIO IN TOSCANA DANIELA BURRINI TOSCANA PROMOZIONE TURISTICA LA FORZA DI UN OFFERTA A 360 TOSCANA Wedding Patrimonio

Dettagli