Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

Documenti analoghi
Esercizi. Roberto Roberti Tel.: 040/

Esercizi. Roberto Roberti Tel.:

Esercizi. Roberto Roberti Tel.:

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

- 5. GEOMETRIA DELL ASSE STRADALE

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

SOTTOVIA ALLA PROG LINEA A.C. RELAZIONE GENERALE DI PROGETTO

Lezione 05: Distanze di visibilità

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

INDICE. Indice delle figure

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)...

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A.

La ruota e il binario

ESERCIZIO. DATI Massa totale = m = 1045 kg Peso del veicolo = W = 1045 * g = 1045 * 9.81 = N

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti.

I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4

1 st SUMMER SCHOOL SIDT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO, FISCIANO (SA) Mercoledì 5 Mercoledì 12 Settembre Trasporto Stradale

LA COSTRUZIONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

tto di una strada locale extraurbana

Strade Ferrovie Aeroporti

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Lezione 07: La composizione dell asse planimetrico

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

GEOMETRIA E PROGETTO DI STRADE

Lezione 05: Geometria del lato aria

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità

Scheda per il coordinamento dei corsi

Si decide un collegamento

I N D I C E 1. VIABILITA V DESCRIZIONE DEL TRACCIATO PLANO ALTIMETRICO PIATTAFORMA STRADALE E SEZIONE TIPO...

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

FONDAMENTI DI TRASPORTI

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO

POLITECNICO DI TORINO 1 a Facoltà di Ingegneria A.A. 2011/2012. Progetto di Infrastrutture Viarie. Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Calcolo delle prestazioni di un autoveicolo nel moto rettilineo

PROGRAMMA SVOLTO. I diversi rilievi per scopi agrimensori. I procedimenti operativi per misurare le aree.

LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Fondamenti di Meccanica Esame del

Cenni di meccanica della locomozione. Le equazioni del moto Attrito ed aderenza Prestazioni e manovre elementari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

L INDICE DI SICUREZZA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1

ISTITUTO SUPERIORE "G. BARUFFI" Mondovì Anno scolastico 2018/2019. I.T.G. - CLASSE V A (Costruzioni, Ambiente e Territorio)

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

SCHEMA DELL' INGRANAGGIO

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

LOTTO COMMESSA IF1N 01 E ZZ. Indice 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO E VINCOLI PROGETTUALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Meccanica 15Aprile 2016

ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

STATICA FORZE NEL PIANO

Elementi marginali della sezione stradale

I N D I C E 1. GENERALITA RIFERIMENTI CRITERI DI PROGETTAZIONE STRADALE... 5

268 MECCANICA DEL VEICOLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

APPROCCIO DINAMICO CRITICO ALLA PROGETTAZIONE STRADALE NELLE VERIFICHE DI VISIBILITÀ. Quaderno

Compiti per le vacanze di FISICA. Indicazioni per il recupero e per il consolidamento di MATEMATICA

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

SEGNALETICA A CONFRONTO

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Corso di Topografia. ISIS Buonarroti - Fossombroni Arezzo. Prof. Giuliano Allegrini - Prof. Fabrizio Martini. Progetto Stradale

COMUNE di MONTORIO AL VOMANO V.A.S.

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE CAP

Caratteristiche geometriche della sezione trasversale

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie e di quelle ferrate

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA 05-06, 14-16

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Mantova

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti Prof. Pasquale Colonna A.A Politecnico di Bari

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Compito di Meccanica del 16 settembre 2010

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 05 - I DEVIATOI

Transcript:

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di: Strade Ferrovie ed Aeroporti Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/558.3588 E-mail: roberti@dicar.units.it Anno accademico 2011/2012

Esercizio N 1 Si consideri un autovettura di massa m = 1,2 t, in moto a velocità costante V = 72 km/h. Calcolare forze e resistenze agenti sul veicolo in rapporto alle seguenti caratteristiche: superficie frontale 2 m 2 ; coefficiente di forma 0,3; pendenza longitudinale in salita 6 %, resistenza specifica al rotolamento r 0 = 0,1 + 5*10-6 *v 2, Pa/P=0,55. Si eseguano i calcoli illustrando sinteticamente il procedimento. Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 2

Esercizio N 2 Si calcoli la pendenza massima superabile all avvio e alla velocità di 100 km/h di un autovettura, di un autocarro e di un autoarticolato. I valori devono essere calcolati tenendo conto sia della limitazione dovuta alla potenza dei veicoli che all aderenza della strada. I dati sono a discrezione dello studente che deve però giustificarli. Si eseguano i calcoli illustrando sinteticamente il procedimento. Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 3

Esercizio N 3 Un automobile corre su un autostrada in discesa con il 2% di pendenza e con vento contrario di 12 m/s, alla velocità di 120 km/h. La vettura presenta una massa di 1000 kg, una superficie frontale di 2,45 m 2 e un coefficiente di forma di 0,33; a bordo vi sono 3 persone con bagagli per un peso complessivo di 250 kg. Calcolare le resistenze al moto e la potenza necessaria all albero motore considerando che il rendimento meccanico della trasmissione è 0,90, resistenza al rotolamento r 0 = 0,10 + 5*10-6 * v 2, Pa/P = 0,6. Si eseguano i calcoli illustrando sinteticamente il procedimento. Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 4

Esercizio N 4 Calcolare la velocità che può sostenere a regime e su una strada con il 5% di pendenza un autocarro con le seguenti caratteristiche: massa 18 t; potenza massima 130 kw a 1900 giri/minuto; coefficiente di forma 0,7, superficie frontale 5 m 2 ; rendimento meccanico della trasmissione 0,9, r 0 = 0,20 + 5*10-6 * v 2, Pa/P = 0,6. Si eseguano i calcoli illustrando sinteticamente il procedimento. Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 5

Esercizio N 5 Calcolare, per un veicolo stradale di massa pari a 1000 kg, aliquota di peso aderente 0,67, soggetto a una resistenza unitaria r0 = 15 N/kN, con un coefficiente di aderenza 0,6, su strada in piano, la massima accelerazione permessa dalla condizione di conservazione del regime di aderenza in fase di avviamento. Si eseguano i calcoli illustrando sinteticamente il procedimento. Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 6

Esercizio N 6 Un automobile parte da ferma su una strada in salita con pendenza del 4% e raggiunge la velocità di 50 km/h in 8 s, muovendosi con moto uniformemente accelerato. Determinare la minima percentuale necessaria di peso scaricato sulle ruote motrici allo spunto. Sono noti i seguenti parametri: massa 1,2 t; coefficiente di aderenza 0,6. Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 7

Esercizio N 7 Un autotreno viaggia alla velocità di 80 km/h su un tronco stradale in salita con pendenza del 3%. Determinare il peso massimo rimorchiabile dalla motrice, noti i seguenti parametri: massa motrice M M =18 t; potenza motore 300 kw, rendimento trasmissione 0,90; coefficiente di forma 0,7, superficie frontale 5 m2; r0 = 0,20 + 5*10-6 * v2, Pa/P = 0,6. Si eseguano i calcoli illustrando sinteticamente il procedimento. Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 8

Esercizio N 8 Verificare se un autotreno, partendo da fermo, riesce a trainare un rimorchio di massa 20 t su una strada in salita (5%). Sono noti i seguenti parametri: massa locomotore M M =18 t; potenza motore 300 kw, rendimento trasmissione 0,85; accelerazione in avviamento 0,2 m/s2; coefficiente di inerzia masse rotanti 1,05; coefficiente aderenza 0,5; r0 = 0,20 + 5*10-6 * v 2, Pa/P = 0,65. Si eseguano i calcoli illustrando sinteticamente il procedimento. Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 9

Esercizio N 9 Si calcolino le distanze di visibilità per una strada di tipo C, lontano da intersezioni (assenza di punti singolari), su un tratto di strada in curva di raggio 339 m e con una velocità di percorrenza di 90 km/h, con una pendenza longitudinale in valore assoluto pari a 6 %. Si verifichi poi a quale distanza minima dal margine della strada debbano trovarsi gli ostacoli laterali che limitano la visibilità nella curva. La strada presenta una sezione trasversale con due corsie di 3,50 m e due banchine laterali di 1,25 m, per una larghezza complessiva di 9,50 m. Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 10

Esercizio N 10 Si calcolino le distanze di visibilità per una strada di tipo C, in presenza assenza di punti singolari, su un tratto di strada in curva di raggio 339 m e con una velocità di percorrenza di 90 km/h, con una pendenza longitudinale in valore assoluto pari a 6 %. Si verifichi poi a quale distanza minima dal margine della strada debbano trovarsi gli ostacoli laterali che limitano la visibilità nella curva. La strada presenta una sezione trasversale con due corsie di 3,50 m e due banchine laterali di 1,25 m, per una larghezza complessiva di 9,50 m. Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 11

Esercizio N 11 Si calcolino le distanze di visibilità per una strada di tipo A, in presenza di punti singolari, su un tratto di strada con una velocità di percorrenza di 120 km/h, con una pendenza longitudinale variabile in un senso di marcia da + 5% a -2% e viceversa in senso opposto. i 1 = 5 % i 2 = 2 % Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 12

Esercizio N 12 Si consideri una strada di tipo C, nell ipotesi di raccordo tra rettifilo e curva circolare (con velocità di progetto 90 km/h), con angolo di deviazione tra i rettilinei di appoggio di 90, si richiede : il raggio della curva, il calcolo del parametro delle clotoidi, il tracciamento per punti delle clotoidi (si ipotizzi parametri delle clotoidi in entrata e uscita differenti). T1 T2 O2 O1 Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 13

TESTO Esercizio N 13 Progettare e tracciare l asse di una curva in una strada di tipo A extraurbana (2 corsie per senso di marcia di 3,75 m), secondo il DM 05/11/2001, tra due rettifili che formano tra loro un angolo α = 60, per una velocità di progetto della curva circolare di 120 km/h, e un rapporto tra gli scostamenti in entrata ed uscita di R 2 / R 1 2,5. Si richiede in particolare di definire: il raggio R della curva circolare; la pendenza trasversale della piattaforma stradale; il coefficiente di aderenza trasversale impegnata; i parametri di scala (A 1 e A 2 ) delle clotoidi in entrata ed uscita; la lunghezza delle clotoidi, la lunghezza dell arco di cerchio; Per quanto riguarda il tracciamento della curva si richiedono le posizioni: dei punti di origine (O 1, O 2 ) delle clotoidi ed il centro (M) della curva circolare rispetto il vertice V; i punti finali (F 1, F 2 ) delle clotoidi, ed alcuni punti interni delle clotoidi rispetto la relativa origine. V F F 2 O O 1 2 1 β Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 14

Esercizio N 14 P4 L = 300 m L = 300 m 45 P2 120 L = 400 m 135 P3 L = 500 m 150 P5 P1 In figura è indicata la poligonale d asse di una strada di tipo C1; supponendo che nel punto iniziale P1 la velocità di progetto sia 80 km/h e nel punto finale P5 sia di 90 km/h, progettare planimetricamente le curve circolari e le curve di transizione verificando il diagramma di velocità e le distanze di visibilità, supponendo gli ostacoli laterali ai margini della piattaforma. I raggi delle curve devono avere raggio diverso. Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 15

Esercizio N 15 Si consideri una linea ferroviaria ad alta velocità (Vmax = 300 km/h) sulla quale possano circolare anche treni merci ad una velocità di 80 km/h, progettare e tracciare una curva circolare con la relativa curva di transizione. In particolare sono richiesti: Il raggio minimo delle curve circolari; La sopraelevazione della rotaia esterna nelle condizioni di raggio minimo; Per un raggio superiore al minimo si definisca la relativa sopraelevazione; Si definisca l equazione delle parabole cubiche relative alle due curve circolari sopra calcolate; Si traccino le curve circolari e le parabole cubiche in un sistema di riferimento cartesiano la cui origine corrisponda all origine della parabola cubica. Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 16

Esercizio N 16 Calcolare la sopraelevazione della rotaia esterna e l accelerazione non compensata che subisce un passeggero di un treno sul quale è ammessa una accelerazione non compensata massima di 0, 6 m/s 2, su una curva con una velocità di percorrenza di 100 km/h e raggio 475 metri. Calcolare la sopraelevazione della rotaia esterna e l accelerazione non compensata che subisce un passeggero di un treno sul quale è ammessa una accelerazione non compensata massima di 0, 6 m/s 2, su una curva con una velocità di percorrenza di 100 km/h e raggio 800 metri. Calcolare la sopraelevazione della rotaia esterna e l accelerazione non compensata che subisce un passeggero di un treno sul quale è ammessa una accelerazione non compensata massima di 0, 6 m/s 2, su una curva con una velocità di percorrenza di 75 km/h e raggio 475 metri. Determinare il raggio minimo e la corrispondente sopraelevazione della rotaia esterna per una curva su una linea percorsa da treni merci con V1= 120 km/h e a ic = - 0,25 m/s 2, e treni viaggiatori di tipo veloce con V2=250 km/h e a nc =0,8 m/s 2 Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 17

Esercizio N 17 Si dimensioni e si tracci due raccordi verticali per una strada di tipo C1, per velocità di progetto di 100 km/h. Il primo raccordo è un dosso che collega due livellette di pendenza rispettivamente i1 = 3% e i2 = -2%. Il secondo raccordo è una sacca che collega due livellette di pendenza rispettivamente i1 = -4% e i2 = 2%. Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 18

Esercizio N 18 Una strada di tipo C1 interseca a raso una linea ferroviaria a doppio binario, la cui larghezza complessiva (comprensiva di tutti gli elementi) è definita in 10 metri. Si vuole eliminare l intersezione mediante sfalsamento altimetrico della strada. L altezza libera tra piano del ferro della ferrovia e intradosso dell impalcato del ponte sia 5 metri mentre lo spessore complessivo dell impalcato e della pavimentazione stradale su di esso sia 1 metro. Progettare geometricamente l asse stradale dell attraversamento (pendenze longitudinali, raccordi verticali) verificando le visuali libere. Si supponga che nel tratto interessato dall intersezione sia la strada che la ferrovia abbiano un tracciato rettilineo con gli assi che si intersecano a 90 e che le curve più prossime all intersezione si trovino entrambe a 700 metri ed abbiano un raggio di 400 metri. Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 19

Esercizio N 19 Si dimensioni il raccordo verticale convesso, per le livellette di figura, e si effettui il suo tracciamento per punti. Strada di Tipo A, velocità di progetto del tratto 120 km/h i 1 = 3% i 1 = 2% Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 20

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di Strade Ferrovie ed Aeroporti Lezione 01: Introduzione al corso Roberto Roberti Tel.: 040/558.3588 E-mail: roberti@dicar.units.it Anno accademico 2011/2012

Informazioni di servizio Sommario Definizione di infrastrutture viarie I tipi di infrastruttura, la loro funzione e l ambiente Problematiche delle infrastrutture di trasporto L ingegneria delle infrastrutture viarie Progettazione geometrica delle infrastrutture viarie Obiettivi e programma del corso Cenni storici sui veicoli, sulle infrastrutture di trasporto Quadro normativo Statistiche sulle infrastrutture di trasporto Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 2

Elenco Studenti UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA' DI INGEGNERIA ---------- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA Strade Ferrovie ed Aeroporti ELENCO STUDENTI Anno Accademico 2011-2012 Cognome Nome e-mail Alberti Leon Battista alberti@hotmail.com 1. 2. McAdam John Loudon 001 212/19031217 3. 4. 5. Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 3

LEZIONI (orario ufficiale): Orari MARTEDÌ ORE 14-16: Edificio C8, 3 piano, aula A - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (sezione di strade trasporti e topografia); MERCOLEDÌ ORE 10 12: Edificio C8, 3 piano, aula B - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (sezione di strade, trasporti e topografia); GIOVEDÌ ORE 12 13: Edificio C8, 3 piano, aula A - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (sezione di strade, trasporti e topografia); RICEVIMENTO: LUNEDÌ 10-12; Edificio C8, 1 piano, studio Prof. ing. Roberto Roberti PER APPUNTAMENTO tel. 040/5583588, e-mail roberti@dicar.units.it ESAMI: svolgimento presso Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (sezione di strade, trasporti e topografia, Edificio C8), Aula da definire. Sessione invernale (da definire): Sessione estiva (da definire): Sessione autunnale (da definire): Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 4

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA' DI INGEGNERIA ---------- DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE ED ARCHITETTURA ESAME DI STRADE FERROVIE ED AEROPORTI DOCENTE: Roberto Roberti e-mail roberti@dicar.units.it - tel. 040 5583588 SESSIONE : GIUGNO-LUGLIO 2012 Esami Quaderno esercitazioni: da presentare in formato elettronico almeno 5 giorni prima dell esame orale o della registrazione voto. ELENCO ISCRITTI ALL APPELLO DEL: 07 GIUGNO 2012 ore 9.00 Cognome Nome, numero di telefono 1) Alberti Leon - 040/19031217 2) 3) 4) 5) Scritto SI Cognome Nome, numero di telefono Scritto 6) 7) 8) 9) 10) ELENCO ISCRITTI ALL APPELLO DEL: 21 GIUGNO 2012 ore 9.00 Cognome Nome, numero di telefono Scritto Cognome Nome, numero di telefono Scritto 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) ELENCO ISCRITTI ALL APPELLO DEL: 05 LUGLIO 2012 ore 9.00 Cognome Nome, numero di telefono Scritto Cognome Nome, numero di telefono Scritto 1) 6) 2) 7) 3) 8) 4) 9) 5) 10) N.B. per questioni organizzative sarà opportuno iscriversi almeno 5 giorni prima di ciascun appello Media voti Verifiche 25, voto min. 20; orale facoltativo Media voti Verifiche 22, voto min. 18; scritto facoltativo Accesso all orale solo con votazione Scritto 18 Partecipazione attiva lezioni e quaderno esercizi: Bonus + 3 (max) Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 5

Possibilità di Tirocinio Presso il Comune di Trieste: Settore Strade Settore Traffico Presso la Regione F.V.G.: Direzione centrale pianificazione territoriale, energia, mobilità e infrastrutture di trasporto Presso la Provincia di Trieste: Assessorato Territorio, Ambiente, Infrastrutture, Trasporti Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 6

Che cosa sono le infrastrutture viarie? Le infrastrutture viarie rappresentano l insieme dei sistemi e delle opere civili idonei e necessari all esercizio di un modo di trasporto che si svolge su un determinato territorio. Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 7

Anche queste sono infrastrutture viarie Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 8

Esempi curiosi di strade Roberto Roberti e-mail: roberti@dicar.units.it 9