Prof. Avv. Domenico Garofalo CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PARTECIPAZIONI ASSOCIATIVE:

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA Prof. MARCO GAMBACCIANI

Prof. Avv. Domenico Garofalo CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. ITALIANA

Prof. Avv. Domenico Garofalo CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

Prof. GIOVANNI VILLANI. Curriculum e pubblicazioni

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

(2002) E nominata tutor di diritto della lavoro nella Scuola di Specializzazione per le professioni

Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone. nato a Milano il 7 maggio contatti:

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE SLATAPER STEFANO

Breve curriculum del Prof. Carlo Pisani

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax . Data di nascita 17 luglio 1964 ESPERIENZA LAVORATIVA

Prof. Avv. Elisa Scotti

CURRICULUM. Prof. Avv. Angelo PANDOLFO

*PUBBLICAZIONI DI GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2005*

STUDI PRE-UNIVERSITARI

Curriculum vitae del prof. ANDREA PILATI

INFORMAZIONI PERSONALI

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS 07 DIRITTO DEL LAVORO CHIARIMENTI PER GLI STUDENTI DELLA FACOLTA DI ECONOMIA

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA MINISTERO DEL LAVORO- IN SERVIZIO PRESSO LA DIREZIONE REGIONALE DEL LAVORO PUGLIA

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

ANNAMARIA DONINI. Curriculum vitae et studiorum

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

lavoro. Commento sistematico alla Legge 223/1991, Jovene Editore, Napoli.

CURRICULUM VITAE. Dott.ssa Laura Foglia Dipartimento di Economia Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI FROSINONE

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ DIDATTICA, SCIENTIFICA E PROFESSIONALE DEL PROF. MARCO BARBIERI

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il , con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

Gianluca Lucchetti. Informazioni personali

Riferimenti bibliografici

BALDASSARRE ANTONIO. Via Nardones, 14, Napoli (Italia)

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

Capitolo primo Lavoro subordinato, lavoro autonomo e attività di lavoro dedotte in altre fattispecie contrattuali

MARIA CRISTINA CATAUDELLA Curriculum Vitae

CURRICULUM ACCADEMICO Il 27 ottobre 2000 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Roma Tor Vergata, con votazione

Curriculum vitae di Alberto CASELLI LAPESCHI

Assistente ordinario nell Università di Pavia dal Professore incaricato nell Università Cattolica di Milano dal 1970

BIBLIOGRAFIA. ALLEVA P., Ricerca e analisi dei punti critici del d. lgs. n. 276/2003 sul mercato del lavoro, 2004.

Istituto Di Diritto Del Lavoro

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla terza edizione... Presentazione alla seconda edizione... Abbreviazioni...

Curriculum scientifico- professionale. Laureato in Giurisprudenza presso l'università degli Studi di Padova il 14

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O. VIA CATANIA

Curriculum di EMILIO MASCHERONI

1. Il sistema di collocamento ordinario e la disciplina dei servizi per

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

Elenco delle pubblicazioni del prof. Maurizio Ricci. - La struttura organizzativa del movimento sindacale, Angeli, Milano, 1986,

Istituto Di Diritto Del Lavoro

INDICE INTRODUZIONE. Sezione prima TEMI GENERALI E FONTI CAPITOLO I DIRITTO DEL LAVORO E DINTORNI

Telefono Fax -

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI

Maria Paola Monaco 1. POSIZIONE

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

CURRICULUM VITAE. Angelo Castagnola

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

Massimiliano Panci. Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo STRPQL71H24D086O. Data di nascita 24/06/1971

INDICE GENERALE PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE...XI PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE... XIII

Curriculum vitae. afferente al Dipartimento Seminario giuridico. In data è stato confermato in ruolo.

Guida alla lettura. Prefazione alla quinta edizione. Avvertenze per la sesta edizione. Abbreviazioni

Curriculum dell attività scientifico-didattica e professionale Elenco delle pubblicazioni

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Istruzione e formazione

CURRICULUM DEGLI STUDI, DELL ATTIVITA SCIENTIFICO-DIDATTICA, E DELLE PUBBLICAZIONI DI LUCA GRIMALDI

Avv. Enrico Maria Terenzio Corso Trieste, ROMA - Tel Fax

MASTER DI II LIVELLO ESPERTO IN RELAZIONI INDUSTRIALI E DI LAVORO A.A. 2012/2013

CURRICULUM. - maturità classica conseguita nel 1981 presso il liceo classico statale Tiziano di Belluno

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

curriculum vitae COGNOME FUSARO NOME VITTORIO LUOGO E DATA DI NASCITA CASERTA RESIDENZA: ROVIGO-VIA ISSICRATEA MONTI N.

2007 oggi Avvocato iscritto all Ordine di Bologna Tipo di attività Avvocato, libero professionista

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

INDICE. Capitolo Primo PROFILO STORICO DEL DIRITTO DEL LAVORO

Curriculum Vitae di Cristina Dalia Professore associato di Diritto Privato Università degli Studi della Basilicata

DIRITTO DEL LAVORO MANUALE DI. Mercato del lavoro e rapporti di lavoro. Massimo Roccella. G. Giappichelli Editore - Torino.

ORIGINI, NATURA E CARATTERISTICHE GENERALI

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER CONSULENTI DEL LAVORO. Corso di Specializzazione 1^ Edizione. Marzo-Giugno 2010

&&& I - Attività professionale. 1. Laurea in Giurisprudenza, nell anno accademico 1973/1974 nella facoltà

Nel periodo dal dicembre 1994 al marzo 1995 ha svolto funzioni di assistente giudiziario in ambito penalistico presso la Pretura di Monza.

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

prof. Strano Ligato Curriculum

CURRICULUM Prof. Avv. Angelo PANDOLFO

Curriculum Vitae. Professore Associato per il settore scientifico disciplinare ius/07 diritto del lavoro nell'università degli studi di Palermo

2. ESPERIENZE PROFESSIONALI

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO


DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

Da maggio 2017 Docente affidatario di Istituzioni di Diritto privato LMG 01 Giurisprudenza presso l'università Telematica Pegaso A.A.

CURRICULUM VITAE. ROBERTA TISCINI, c.f. TSCRRT72C69H501W, nata a Roma (RM) il 29 marzo STUDI E TITOLI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

MICHELE PICCARI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

ELSA BIVONA. Studi di Catania Professore associato di Diritto privato

Massimiliano Panci. Curriculum Vitae

INDICE CAPITOLO I IL MERCATO DEL LAVORO, SOGGETTI E OPPORTUNITÀ

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

PUBBLICAZIONI PROF. GIUSEPPE SANTORO-PASSARELLI DAL 1972 AL 2015

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

Transcript:

Prof. Avv. Domenico Garofalo CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Nato a Bari il 21/8/1951 1970 Maturità classica (60/60) 1975 Laurea in Giurisprudenza (110/110 e lode) 1984 Ricercatore universitario di Diritto del lavoro nell Università degli Studi di Bari 2002 Professore Associato di Diritto del lavoro nell Università degli Studi di Bari Facoltà di Giurisprudenza Sede di Taranto 2006 (17.3.2006) Idoneità a professore di 1^ fascia 2007 (2.11.2007) Professore Straordinario di Diritto del lavoro nell Università degli Studi di Bari II Facoltà di Giurisprudenza Sede di Taranto 2010 (2.11.2010) Professore Ordinario di Diritto del lavoro nell Università degli Studi di Bari II Facoltà di Giurisprudenza Sede di Taranto DOCENZE UNIVERSITARIE: dal 1991 al 2002: diritto della previdenza sociale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Bari, corso di laurea in Scienze politiche; dal 2001 al 2011: diritto del lavoro presso la II Facoltà di Giurisprudenza, dell'università di Bari - Sede di Taranto, corsi di laurea in Giurisprudenza e in Scienze Giuridiche; dal 2001 al 2011: diritto del lavoro e della previdenza sociale presso la II Facoltà di Giurisprudenza, dell'università di Bari - Sede di Taranto, corsi di laurea in Giurisprudenza e in Scienze Giuridiche; dal 1992 al 2004: diritto del lavoro presso la Scuola di Specializzazione in Diritto del Lavoro e Sicurezza Sociale dell'università di Bari; dal 2000 al 2002: diritto del lavoro presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'università di Bari - corso di laurea in Scienze dell'educazione; dal 2003 al 2005: diritto del mercato del lavoro italiano presso la Facoltà di Economia dell Università di Bari, corso di laurea in Economia aziendale; dal 2006 al 2008: diritto della sicurezza sociale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Foggia; 1

dal 2006 al 2009: diritto del lavoro presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Foggia. A.A. 2009/2010: diritto del lavoro presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Trieste. ATTIVITA' DIDATTICA: 1) In qualità di ricercatore confermato: effettuazione di cicli di lezioni di diritto del lavoro all'interno del corso di diritto del lavoro A-G per studenti di giurisprudenza dell'università di Bari; partecipazione alla commissione d'esame dello stesso corso nonché di quelli H-P e R-Z. a partire dal 1992 relatore di numerose tesi di laurea in diritto del lavoro. 2) in qualità di supplente di diritto della previdenza sociale per i corsi di laurea in scienze politiche nonché in giurisprudenza - corsi decentrati a Taranto. corso annuale di lezioni; presidente di commissione d'esame; relatore di numerose tesi di laurea. 3) In qualità di incaricato di diritto del lavoro presso la scuola di specializzazione in diritto del lavoro e sicurezza speciale: corso annuale di lezioni, con predisposizione di dispense per gli iscritti sulle tematiche trattate; relatore in numerose iniziative seminariali, organizzate per gli iscritti alla scuola; relatore di numerose tesi di specializzazione; componente della commissione per l'ammissione alla scuola di specializzazione; componente della commissione d'esame per l'ammissione al 2 anno di frequenza e all'esame di specializzazione. 4) in qualità di supplente prima, e professore associato dal 1/2/2002, dell'insegnamento di diritto del lavoro [dall anno accademico 2004/2005, corso A-L] presso la 2^ Facoltà di 2

Giurisprudenza - sede di Taranto - dell'università degli Studi di Bari - corsi di laurea in Giurisprudenza, e in Scienze Giuridiche: corso di lezioni; presidente di commissione d'esame; relatore di numerose tesi di laurea 5) in qualità di affidatario dell'insegnamento di diritto del lavoro presso la facoltà di scienze della formazione dell'università degli studi di Bari - corso di laurea in scienze dell'educazione. corso di lezioni; presidente di commissione d'esame. 6) in qualità di affidatario dell insegnamento di diritto del mercato del lavoro italiano presso la Facoltà di Economia dell Università degli Studi di Bari Corso di Laurea in Economia aziendale. corso di lezioni; presidente di commissione d'esame; 7) in qualità di supplente dell'insegnamento di diritto della sicurezza sociale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università degli Studi di Foggia per l'anno accademico 2006-2007. corso di lezioni; presidente di commissione d'esame; 8) in qualità di supplente dell'insegnamento di diritto del lavoro presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Foggia per l'anno accademico 2006-2009. corso di lezioni; presidente di commissione d'esame; 9) in qualità di componente del Collegio di dottorato in diritto del lavoro presso la Facoltà di giurisprudenza dell Università degli Studi di Bari nonché di quella di Foggia tutor delle dottorande dott.sse Cristiana Corbo (ricerca sul lavoro dei disabili) e Stella Laforgia (ricerca sul lavoro del socio di cooperativa), del dott. Alfredo Miglietta (ricerca sul Welfare dei precari) nonché della dott.ssa Claudia Pellicciari (ricerca sui servizi ispettivi). 10) in qualità di docente dei Master in diritto del lavoro e gestione del personale nonché in diritto del rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche amministrazioni. 3

componente della Commissione per l'ammissione al master nonché docente in numerosi moduli didattici. 11) in qualità di supplente dell'insegnamento di diritto del lavoro presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Trieste per l'anno accademico 2009-2010. corso di lezioni; presidente di commissione d'esame; ATTIVITÀ SCIENTIFICA: 1) Intervento al seminario "Scelte imprenditoriali e sindacato del giudice", Camerino 3/5/1975, inserito negli atti pubblicati su Diritto - Economia 1977, n. 1, pp. 123 ss. 2) Partecipazione alla ricerca diretta dal prof. Bruno Veneziani sul tema della evoluzione della contrattazione collettiva in Italia dal 1945 al 1977 con pubblicazione del saggio sulla contrattazione collettiva nel settore del commercio (anno 1978). 3) Componente del comitato di redazione del codice di diritto del lavoro, a cura di Gino Giugni (edizioni 77-79-81). 4) Partecipazione alla ricerca su "Collocamento e mercato del lavoro" a cura del prof. Mario Giovanni Garofalo con pubblicazione del saggio sulla riforma del collocamento obbligatorio (anno 1982). 5) Partecipazione all'elaborazione della rassegna di dottrina e giurisprudenza di diritto del lavoro diretta da Gino Giugni, con pubblicazione del volume su "Lo sciopero" (anno 1984). 6) Partecipazione alla ricerca su "Crisi, occupazione, Legge", a cura del prof. Mario Giovanni Garofalo con pubblicazione del saggio sul ripristino dello scorrimento nel sistema delle assunzioni obbligatorie (anno 1985). 7) Partecipazione alla pubblicazione "La legislazione civile annotata" a cura del prof. Pietro Perlingieri con annotazione degli artt. 2-3-4-6 l. 20/5/70 n. 300 (anno 1985). 8) Partecipazione alla ricerca "La revisione della normativa sul rapporto di lavoro" a cura dei proff.ri Franco Liso e Mario Rusciano con pubblicazione di quattro saggi su a) sciopero e serrata: effetti sulla Retribuzione; b) assunzioni obbligatorie; c) accertamenti sanitari; d) obbligo di sicurezza e tutela dell'ambiente di lavoro (anno 1987). 4

9) Pubblicazione su riviste specializzate di n. 29 saggi su tematiche varie (v. elenco pubblicazioni allegato). 10) Redazione della voce del DIGESTO della UTET "Lavoro (collocamento obbligatorio), 1992 vol. VIII. 11) Redazione con Canio Lagala del volume "Materiali didattici di previdenza sociale" edizioni 93 (cap. 7-8 - 14) e 96 (cap. 7-12 - 14). 12) Partecipazione alla ricerca sulla Riforma del sistema pensionistico (legge 8/8/1995 n. 335) a cura del prof. Carlo Cester pubblicata con la casa editrice Giappichelli (anno 1996) con n. 5 contributi (v. elenco pubblicazioni allegato). 13) Contributo sul Commentario di diritto del lavoro diretto da Franco Carinci, UTET 1998 III (a cura di Miscione) sul tema "Licenziamento e forma" (pp. 170-187); 14) Nel volume «Occupazione e flessibilità», a cura del prof. Edoardo Ghera (Jovene 1998), contributi sui temi "L'incentivo alla ricerca come misura di sostegno all'occupazione", pp. 139-165 e "I lavori socialmente utili" (con Giovanni Pino), 233 247, nonché predisposizione dell'appendice normativa, pp. 297-451. 16) Nel volume «Orario di lavoro», a cura del prof. Franco Carinci (IPSOA 2001) contributo sul tema "Lavoro a tempo ridotto e incentivi", pp. 195 218 17) Ricerca sul tema del diritto al lavoro e contratti formativi pubblicata in edizione provvisoria nel volume monografico "Formazione e lavoro tra diritto e contratto", Cacucci, Bari, 2001, pp. 648. 18) Ricerca sul sistema di formazione professionale pubblicata in edizione provvisoria nel volume monografico Il sistema integrato di formazione professionale, Bari, 2001, pp. 1-447. 19) Contributo dal titolo: Minori e formazione professionale, nel volume collettaneo curato da Miscione, Il lavoro dei minori, Milano, IPSOA, 2002, pp. 39-81 20) Redazione con Canio Lagala del volume "Lineamenti di diritto della previdenza sociale" edizioni 2002 e 2003 (cap. 5-7 - 12-14) 21) Contributo dal titolo: Il riordino degli incentivi all occupazione e dei contratti formativi, nel commento al d.d.l. 848 a cura di Carinci Miscione, Il diritto del lavoro dal Libro Bianco al disegno di legge delega 2002, Milano, IPSOA, 2002, pp. 42-48. 22) Redazione con Michele Miscione del volume La nuova disciplina del socio lavoratore di cooperativa, Milano, IPSOA, 2002, pp. 98 su 143. 5

23) Contributo dal titolo: Emersione e legalizzazione del lavoro subordinato (domestico e no) prestato da extracomunitario in posizione irregolare nel volume collettaneo a cura di Dondi Il lavoro degli immigrati, Milano, IPSOA, 2003, pp. 295-332. 24) Contributo dal titolo Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro. Dal collocamento al rapporto giuridico per il lavoro, in Curzio (a cura di) Lavoro e diritti Bari, CACUCCI, 2004, pp. 31-90. 25) Partecipazione agli Scritti in memoria di Massimo D Antona, Milano, Giuffrè, 2004, II vol., con un contributo sul tema del Mobbing e tutela del lavoratore tra fondamento normativo e tecnica risarcitoria. 26) Contributo dal titolo Statuto protettivo del lavoro parasubordinato e tutela della concorrenza, in De Luca Tamajo, Rusciano, Zoppoli L. (a cura di) Mercato del lavoro riforma e vincoli di sistema, Napoli, EDITORIALE SCIENTIFICA, 2004, pp. 215-256; 27) Commento agli artt. 47-53 del D.lgs. 276/03: Apprendistato, in Commentario del D.lgs. 276/03 a cura di Perulli-Gragnoli, Padova, CEDAM, 2004, pp. 293-346; 28) Contributo dal titolo L accertamento della disoccupazione, in Lagala (a cura di) Parttime, disoccupazione e ammortizzatori sociali, Milano, GIUFFRE, 2004, pp. 101-122; 29) Contributo dal titolo Mercato del lavoro e regionalismo, in Distasi (a cura di) Diritto del lavoro e federalismo, Milano, GIUFFRE, 2004, pp. 50 29) Monografia dal titolo Formazione e lavoro tra diritto e contratto L occupabilità, Bari, CACUCCI, 2004, pp. 1-494; 30) Monografia dal titolo Formazione e lavoro tra diritto e contratto I contratti a contenuto formativo, Bari, CACUCCI, 2005, pp. 1-468 (ed. provvisoria); 31) Partecipazione agli Scritti in memoria di Giorgio Ghezzi, Padova, Cedam, 2005 con un contributo sul tema del "Federalismo e aiuti pubblici alle imprese per creare nuova occupazione". 32) Monografia dal titolo Federalismo e diritto per il lavoro, Bari CACUCCI, 2005, pp. 1-348. 33) Ho curato col prof. Maurizio Ricci il volume collettaneo dal titolo <<Percorsi di diritto del lavoro>>, edito da Cacucci, Bari, 2006. 34) Ha curato col prof. Michele Miscione il volume collettaneo dal titolo <<Il lavoro nella Finanziaria 2007>>, edito da Ipsoa, Milano, 2007. 6

35) Partecipazione al IV volume SOCRATES sulla previdenza complementare, CACUCCI, Bari, 2007 (in corso di pubblicazione) con un contributo su "La previdenza complementare in Italia". 36) Ha curato con i proff.ri Franco Carinci e Michele Miscione il volume collettaneo dal titolo <<Commentario della L. 133/2008>>, edito da Ipsoa, Milano, 2008. 37) Monografia dal titolo Gli ammortizzatori sociali in deroga. Dal d.l. n. 185/2008 alla l. n. 191/2009 (legge finanziaria 2010) 38) Partecipazione agli Scritti in onore di Umberto Belviso, con un contributo sul tema delle Misure contro il lavoro sommerso. 39) Partecipazione al Trattato di diritto del lavoro, diretto dai Proff.ri M. Persiani F. Carinci, e curato dai Proff.ri M. Marazza M. Martone, Contratto di lavoro organizzazione, Padova, Cedam, vol. IV, Tomo II, 2010, in corso di pubblicazione, con la redazione del capitolo sulla Cassa Integrazione Guadagni, 40) Ha curato con il Prof. Michele Miscione il volume collettaneo dal titolo <<Il Collegato Lavoro 2010>>, edito da Ipsoa, Milano, 2011. PARTECIPAZIONI ASSOCIATIVE: 1) Da trentanni è socio dell'aidlass e ha sempre partecipato anche con interventi ai convegni e alle giornate di studio da essa annualmente organizzati; 2) E' socio dal 1990 del CENTRO STUDI DI DIRITTO DEL LAVORO "DOMENICO NAPOLETANO" - Sezione di Bari. 3) E' socio dell AISRI 4) Dal maggio 2009 è membro del Direttivo dell'aidlass ATTIVITA' SEMINARIALE NON ISTITUZIONALE: 7

1) Per effetto della convenzione esistente tra l'università degli Studi di Bari - Facoltà di Giurisprudenza - e il Consorzio Universitario Jonico di TARANTO, ha svolto in Taranto le attività seminariali afferenti alla disciplina di diritto del lavoro negli anni accademici 92/93-93/94-94/95-95/96-96/97-97/98-98/99-99/00; 2) Nell ambito dell attività di varie sezioni del Centro Studi Domenico Napoletano ha svolto le seguenti relazioni: 2.1) nella giornata di studi annuale 1993, organizzata dalla sezione di Bari, sulle novità legislative dell'anno '92 ha svolto la relazione sul tema "La tutela del lavoratore nel caso di insolvenza del datore di lavoro (DLvo 80/92); 2.2) nel corso di quella del 1994, organizzata dalla sezione di Bari, ha svolto la relazione sul tema "Il sostegno al reddito e all'occupazione" (L. 236/93); 2.3) nella giornata di studi, organizzata il 1/10/1997 dalla sezione di Foggia, sulle novità legislative contenute nella l. 196/1997, ha svolto la relazione sul tema "Le novità in tema di orario di lavoro; 2.4) al convegno organizzato dalla sezione di Brindisi il 10.3.2000 ha svolto la relazione sul tema de La tutela dei disabili alla luce della legge 68/99 ; 2.5) al convegno organizzato dalla sezione di Foggia il 15.12.2000 ha svolto la relazione sul tema delle Novità in tema di CIGS ; 2.6) al convegno di Scanzano Jonico del 20.4.2002, organizzato dalla sezione di Bari ha svolto la relazione su Il decreto legislativo sul trasferimento d azienda ; 2.7) al convegno di Sciacca del 29.6.2002, organizzato dalla sezione di Catania ha svolto la relazione su Federalismo e tutela e sicurezza del lavoro 2.8) al convegno di Cosenza del 12.4.2003, organizzato dalla sezione di Cosenza ha svolto la relazione su Mobbing e rapporto di lavoro 2.9) al convegno di Taranto del 17.5.2003, organizzato dalla sezione di Taranto, ha svolto la relazione su Legge 30/03: la mediazione tra domanda e offerta di lavoro (art. 1) e la contribuzione agli enti bilaterali (art. 10). 2.10) nell ambito del seminario del 12.11.2003, organizzato dalla sezione di Bari, ha svolto la relazione sul tema Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro. Dal collocamento al rapporto giuridico per il lavoro ; 2.11) al convegno di Foggia del 5.12.2003, organizzato dalla sezione di Foggia, ha svolto la relazione sul tema de L accertamento della disoccupazione ; 8

2.12) al convegno organizzato dalla sezione di Taranto il 28.5.2004 sul tema de La riforma del mercato del lavoro e dei contratti a contenuto formativo ha svolto la relazione introduttiva 3) Nell'ambito della convenzione stipulata nel 1993 tra l'università degli Studi di Bari da un lato e l'albo Provinciale di Bari dei Consulenti del lavoro e l'associazione Nazionale Consulenti del lavoro - Unione Provinciale di Bari dall'altro, nonché di quella stipulata negli anni 2006-2007 tra questi ultimi e il Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle Relazioni industriali dell'università di Bari ha svolto nel periodo 1993 2007 le seguenti attività: 3.1) CORSO DI AGGIORNAMENTO PER CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI BARI: Nell'arco di tempo che va dall'ottobre 1993 al marzo 2007 n. 200 seminari, su tematiche di diritto del lavoro e della previdenza sociale (mercato del lavoro, uso flessibile della forza lavoro, svolgimento del rapporto di lavoro, retribuzione, garanzie, gestione delle eccedenze, contribuzione previdenziale, inquadramento dei datori di lavoro, infortuni e malattie professionali, igiene e sicurezza). 3.2) CORSO DI PREPARAZIONE ALL'ESAME DI ABILITAZIONE PER PRATICANTI CONSULENTI DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI BARI: Negli anni 1994-2007 n. 100 seminari, su tematiche di diritto del lavoro e della previdenza sociale. 3.3) CORSO DI AGGIORNAMENTO PER CONSULENTI DEL LAVORO "INCENTIVI ALLE IMPRESE PER CREARE NUOVA OCCUPAZIONE": Nel 1998 n. 8 seminari sul tema degli incentivi alle imprese Per ogni seminario ha personalmente predisposto una dispensa contenente, normative comunitarie e nazionali, disposizioni amministrative, riferimenti dottrinali e schede esplicative. 5) Nell'ambito della convenzione stipulata nel 1995 tra l'università degli Studi di Bari e l'albo Provinciale di Foggia dei consulenti del lavoro, n. 5 seminari per la preparazione all'esame di abilitazione dei praticanti consulenti del lavoro sui temi della gestione delle eccedenze di personale e del licenziamenti individuali. 6) Nell'ambito del corso di aggiornamento per consulenti del lavoro della provincia di Brindisi n. 20 seminari sui temi del mercato del lavoro. 7) Nell'ambito della convenzione stipulata tra l'università degli studi di Bari da un lato e l'intersind, delegazione di Puglia e Basilicata n. 3 relazioni alle giornate di studio, del 9

giugno-luglio e dicembre 1995 sui temi del A) collocamento; B) contratto di formazione e lavoro; C) part-time. Anche per i seminari sub B-C-D ha personalmente predisposto una dispensa come sopra descritta. 8) Nell'ambito della collaborazione con la Lega Regionale delle cooperative relazione sul tema "Evoluzione della società cooperativa nella legislazione italiana" al convegno "Ruolo e prospettive della cooperazione", Lecce 11/10/94 (con pubblicazione negli atti). 9) Ha svolto nell'anno 2007 (da marzo a giugno) un ciclo di seminari sulle novità in materia di diritto del lavoro e della previdenza sociale contenute nella l. 296/06 (Finanziaria per il 2007) per conto del Consiglio provinciale dell'ordine dei consulenti del lavoro e dell'ancl - UP di Matera. 10) Ha svolto nell'anno 2008 (da marzo a giugno) un ciclo di seminari sulle novità in materia di diritto del lavoro e della previdenza sociale contenute nella L. 247/2007, per conto del Consiglio provinciale dell'ordine dei consulenti del lavoro e dell'ancl - UP di Matera. 11) Negli anni 2009-2010 ha effettuato numerose docenze all interno dei Master delle Facoltà di Giurisprudenza di Bari, Roma, Trieste e Catanzaro. PARTECIPAZIONE IN QUALITA' DI RELATORE AI SEGUENTI INCONTRI- CONVEGNI, esclusi quelli organizzati dalle varie sezioni del Centro Studi Domenico Napoletano fino a tutto l'anno 2004 (v. supra) Sul tema del "Pacchetto Treu": Località Organizzazione Data 1. Raito Consulenti del Lavoro albo di Salerno e Napoli aprile 1997 2. Milano INTERSIND 18.6.1997 3. Angri Consulenti del Lavoro albo di Salerno e Napoli Settembre 1997 4. Bologna CNA ottobre 1997 5. Roma Albo Nazionale Consulenti del Lavoro Novembre 1997 10

Sulla legge 68/1999: Località Organizzazione Data 6. Bari Facoltà di Giurisprudenza 12.5.1999 7. Bari Consulenti del Lavoro - albo di Bari 20.5.1999 8. Taranto CONSORZIO UNIVERSITARIO JONICO 5.6.1999 9. Roma LUISS 29.9.1999 10. Napoli Consulenti del Lavoro albo di Napoli 5.10.1999 11. Avellino Consulenti del Lavoro albo di Avellino 10.11.1999 12. Campobasso ASSINDUSTRIA 24.1.2000 13. Bari Consulenti del Lavoro - albo di Bari 10.6.2000 14. Bari AIPD Sezione di Bari La legge 68/99 per l inserimento lavorativo mirato 15. Altamura Comune di Altamura Formazione ed integrazione lavorativa dei disabili 15.11.2003 10.12.2003 Sul tema degli sgravi contributivi e incentivi alle imprese: Località Organizzazione Data 16. Potenza Consulenti del Lavoro - albo di Potenza 5.11.1999 17. Matera Consulenti del Lavoro - albo di Matera 3.12.1999 18. Reggio Consulenti del Lavoro albo di Reggio Calabria 20.4.2000 Calabria 19. Bari Scuola Specializzazione in diritto del lavoro 20.12.2002 Consiglio Provinciale CDL Bari Federalismo e incentivi all occupazione 20. Potenza Ordine dei ragionieri commercialisti di Potenza Incentivi all occupazione 7-8.02.2003 Sul tema della formazione e dei contratti a contenuto formativo Località Organizzazione Data 11

21. Potenza Consulenti del Lavoro - albo di Potenza 7.11.2000 22. Bologna CGIL Regionale 18.1.2001 23. Matera Dir. Prov. Lav. Matera I contratti a contenuto formativo 24. Reggio Emilia Lega delle cooperative di Reggio Emilia 25. Milano CGIL Lombardia La riforma dei contratti formativi nel d.lgs. 276/03 La formazione nel d.lgs. 276/2003 26. Viterbo Fondazione studi dell ordine nazionale dei consulenti del lavoro Il contratto di inserimento 27. Padova Convegno AIDLASS 2003 Intervento 28. Bari Università degli Studi di Bari Relazione su Formazione on the job Tavola rotonda conclusiva progetto Mentore 14.11.2003 18.11.2003 12.5.2004 18.5.2004 22.5.2004 27.5.2004 29. Brindisi Albo provinciale dei consulenti del lavoro Il contratto di inserimento 30. Pescara Fondazione studi dell ordine nazionale dei consulenti del lavoro Il contratto di inserimento 31. Napoli ISFOL Formazione e autonomia collettiva 32. Bari Collegio dei ragionieri commercialisti di Bari Dal c.f.l. al C.I. 25.6.2004 18.9.2004 29.9.2004 28.10.2004 Sul tema dell'imponibile contributivo (d.lgs. 314/1997): Località Organizzazione Data 33. Bar Consulenti del Lavoro - albo di Bar 24.11.1997 34. imilano INTERSIND 10.12.1997 35. Brindisi Consulenti del Lavoro - albo di Brindisi 12.1.1998 12

36. Taranto Consulenti del Lavoro - albo di Taranto 7.2.1998 Sul mercato del lavoro Località Organizzazione e tematica Data 37. Bologna Regione Emilia Romagna Federalismo 38. Policoro Albi Provinciali Consulenti del lavoro di Matera e Potenza Riforma del collocamento 39. Ancona Università Ancona Fac. Economia Federalismo e mercato del lavoro 40. Brindisi Albo Provinciale Consulenti del lavoro di Brindisi Servizi all impiego riformati 41. Reggio Emilia Lega delle cooperative di Reggio Emilia La riforma del mercato del lavoro 42. Bari C.N.E.L Il sommerso ed i sommersi 43. Bari S.M.I.L.E. Puglia Il nuovo mercato del lavoro a seguito della riforma Biagi: le politiche per il lavoro tra flessibilità e qualificazione professionale 44. Bari Dip. sui rapp. di lav. e rel. Ind. Riforma del mercato del lavoro e intervento del giudice 45. Taranto CGIL Taranto D.Lgs. 276/03 e bilateralismo 46. Bari Dip. sui rapp. di lav. e rel. Ind. I servizi pubblici all'impiego in Italia. Relazione al seminario su I servizi pubblici all'impiego in Inghilterra 28.2.2002 3.2.2003 14.4.2003 5.5.2003 27.6.2003 28.11.2003 26.2.2004 28.2.2004 21.4.2004 10.12.2004 13

In tema di disciplina del rapporto di lavoro: Località Organizzazione e tematica Data 47. Taranto CONSORZIO UNIVERSITARIO JONICO 4.12.1999 Novità in tema di orario di lavoro 48. Bari SCUOLA FORENSE 17.11.2000 Tutela del lavoratore nel caso di insolvenza del datore 49. Taranto ANCL Nazionale 22.5.2002 Socio di cooperativa 50. Faenza ANCL nazionale 29.11.2002 Piacenza Il lavoro non subordinato 51. Napoli Rivista Diritti Lavori-Mercati 21.3.2003 Ai confini del lavoro parasubordinato: il lavoro occasionale 52. Lecce Alta Corte Europea dell Arbitrato Sezione Puglia 11.4.2003 L arbitrato in materia di lavoro 53. Brindisi Albo Provinciale Consulenti del lavoro di Brindisi La disciplina del tempo di lavoro: d.lgs. n. 66/03 14.5.2003 54. Rimini Associazione Consulenti del Lavoro Emilia Romagna 24.5.2003 Ai confini della subordinazione: il lavoro coordinato e il lavoro in cooperativa 55. Silvi Marina Convegno AIDLASS 2003 31.5.2003 Intervento 56. Roma SSPA 5.6.2003 La contribuzione per i dipendenti Delle Amministrazioni dello Stato 57. Reggio Emilia Lega delle Cooperativa di Reggio Emilia 8.7.2003 La riforma dell orario di lavoro 58. Caserta S.S.P.A. Il trattamento di fine rapporto 6.11.2003 13.11.2003 dei dipendenti delle Amministrazioni dello Stato 59. Reggio Emilia Lega della cooperativa di Reggio Emilia 17.11.2003 14

Il lavoro non subordinato e la certificazione nel d.lgs.276/03-60. Bologna S.S.P.A Eventi sospensivi del rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni dello Stato 61. Caserta S.S.P.A. Il trattamento di fine rapporto dei dipendenti delle Amministrazioni dello Stato 62. Brindisi Consulenti del Lavoro di Brindisi - Consiglio Provinciale Lavoro non subordinato e certificazione 63. Bari SSPAL Bari Eventi sospensivi ed estintivi del rapporto di lavoro alle dipendenze degli enti locali 64. Lucera Scuola di specializzazione per le professioni legali Università di Foggia Mobbing tra fondamento normativo e tecnica risarcitoria 21.11.2003 27.11.2003 17.12.2003 13.2.2004 24.4.2004 RELAZIONI E INTERVENTI A CONVEGNI E SEMINARI NEL PERIODO MARZO 2005 - DICEMBRE 2008 1) Bari 17.3.2005, Poteri del personale ispettivo e ricorsi amministrativi tra vecchia e nuova disciplina, Relazione al Convegno su <<La riforma dei servizi ispettivi in materia di previdenza sociale e di lavoro>>, organizzato dall'aiga in collaborazione col Centro Studi di Diritto del lavoro "Domenino Napoletano" - Sezione di Bari 2) Matera 13.4.2005, La disciplina dell'orario di lavoro (d.lgs. 66/2003 e d.lgs. 213/2004) nell'interpretazione ministeriale, Relazione al Convegno su <<La disciplina dell'orario di lavoro - Il lavoro notturno>>, organizzato dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro del Consiglio Nazionale dell'ordine e dall'ancl - centro Studi Nazionale. 3) Foggia 7.5.2005, L'apprendistato nella nuova disciplina del mercato del lavoro, Relazione al seminario organizzato dai Consigli Provinciali degli Ordini dei Consulenti del lavoro e dei Ragionieri collegiati. 4) San Giovanni Rotondo 3.6.2005, L'apprendistato tra sussidiarietà verticale e orizzontale, Relazione al Convegno "Mercato del lavoro e ruolo dei consulenti del lavoro", organizzato dal Consiglio Provinciale di Foggia dei Consulenti del lavoro. 15

5) Udine 10.6.2005, La nuova disciplina dell'apprendistato, Relazione al Convegno "I nuovi contratti formativi" Apprendistato e inserimento, organizzato dal Centro Studi Domenico Napoletano Sezione F.V.G. 6) Brindisi 30.6.2005, La collaborazione a progetto: i problemi applicativi, seminario di studi organizzato dal Consiglio dell'ordine Provinciale di Brindisi 7) Benevento 5.7.2005 ICT e promozione dell'occupazione, intervento al Convegno su <<ICT e Lavoro flessibile>> organizzato da UNISANNIO D.A.S.E.S. 8) Roma 7.7.2005, I contratti a finalità formativa, Relazione all'incontro di studio sul tema <<La riforma del lavoro: nuove tipologie contrattuali>>, organizzato dal C.S.M. 9) Udine 19.9.2005, Competenze regionali e atti normativi comunitari e internazionali: il modello italiano, intervento al Convegno <<Il lavoro nell'europa che cambia>>, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Facoltà di Economia dell'università di Udine. 10) Matera 23.9.2005, Competenze e procedure della certificazione, Relazione al Convegno su "La funzione della certificazione nell'ambito delle innovazioni introdotte dalla legge "Biagi", organizzato dalla D.P.L. di Matera. 11) Benevento 6.10.2005, Formazione e capitale umano, intervento al Convegno su "Coesione territoriale e sviluppo sostenibile in Europa. Convergenza e competitività", organizzato da UNISANNIO D.A.S.E.S. 12) Roma 10.10.1005, Lo stato di disoccupazione, Intervento al Convegno su <<I trattamenti di disoccupazione nella legge n. 80 del 2005>>, organizzato dall'università degli Studi di Roma La Sapienza. 13) Milano 17.10.2005, Crisi dell'impresa e tutela previdenziale, Relazione al Seminario su <<I rapporti di lavoro nella crisi dell'impresa>>, organizzato dal CSM - Ufficio Referenti per la formazione decentrata dei magistrati del distretto di Milano 14) Pordenone 28.10.2005, Il nuovo rapporto di apprendistato tra legge e contrattazione collettiva, relazione al convegno organizzato dal Consiglio Provinciale dell'ordine dei consulenti del lavoro di Pordenone 15) Brindisi 6.12.2005, L'iniziativa legislativa in tema di mercato del lavoro nel decennio '91-'01, Relazione alla tavola rotonda su "La Legge Biagi" Analisi e scoperta di uno strumento flessibile di emersione e regolarità", organizzato dal Consiglio Provinciale dell'ordine dei Consulenti del lavoro di Brindisi. 16) Udine 19.12.2005, Assunzione obbligatoria-inserimento lavorativo delle persone disabili nel mondo del lavoro-incentivo alle imprese (L. 12 marzo 1999 n. 68 - L.R. 9 agosto 2005 n. 18) Relazione al Convegno organizzato dall'ordine dei Consulenti del lavoro della provincia di Udine 16

17) Catania 18.1.2006, La disciplina dell'apprendistato e il concorso di fonti, Relazione al convegno organizzato dal Consiglio Provinciale dell'ordine dei Consulenti del lavoro di Catania e dall'ancl - UP di Catania 18) Roma, 9.2.2006, L'apprendistato dopo la riforma, relazione al Seminario nazionale organizzato dalla Confartigianato 19) Modena 24.2.2006, La regolamentazione dell'apprendistato: un terreno di sperimentazione per la riforma delle relazioni industriali, Relazione svolta al Convegno su <<Riformare le relazioni industriali? Luci e ombre del caso italiano, organizzato dalla Fondazione Marco Biagi e da ADAPT 20) Brindisi 7.6.2006, Dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni e riforma della Previdenza complementare (D.Lgs. 5/12/2005, n. 252), Relazione al Seminario su <<Welfare, sistema pensionistico, fondi complementari tra necessità ed etica>>, organizzato dalla F.L.C. CGIL Puglia 21) Roma 14.6.2006, L'inserimento lavorativo dei disabili nella legislazione regionale, Intervento al Convegno su I Servizi per l'impiego, organizzato dall'università degli Studi di Roma. La Sapienza. 22) Benevento 21.6.2006, Le agevolazioni per favorire l'attività lavorativa dei detenuti, Relazione al Seminario di studi su L. 193/2000 c.d. legge Smuraglia, organizzato dalla Provincia di Benevento 23) Bari 17.7.2006, Il socio di cooperativa: i primi orientamenti giurisprudenziali a cinque anni dal varo della l. 142/01, Relazione al Seminario organizzato dalla Consulta giuridica regionale della CGIL Puglia 24) Bari 7.12.2006, L'apprendistato in Puglia, relazione al Convegno organizzato dall'ancl - UP di Bari 25) Udine 11.12.2006, Politiche per l'occupazione e per la mobilità geografica e professionale dei lavoratori e normativa comunitaria della concorrenza, Relazione al seminario di approfondimento organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche e Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Udine. 26) Foggia 15.12.2006, L'apprendistato: il punto della situazione a tre anni dal varo della riforma, Relazione al Seminario di Studi organizzato dai Consigli Provinciali degli ordini dei Consulenti del lavoro e dei ragionieri collegiati di Foggia. 27) Matera 20.1.2007, L'apprendistato professionalizzante in Basilicata, Relazione al Convegno organizzato dai Consigli Provinciali degli Ordini dei Consulenti del Lavoro di Matera e Potenza. 28) Foggia 19.2.2007, Il contrasto al lavoro nero. Le novità in tema di politiche del lavoro e di contribuzione, Relazione al convegno su <<Le politiche del lavoro e della sicurezza sociale nella Finanziaria 2007 (L. 27/12/2006, n. 296), organizzato da Università degli Studi di Foggia, Provincia di Foggia e Centro Studi Domenico Napoletano - Sezione di Foggia. 17

29) Roma 2.3.2007, Mobilità volontaria, Comando, Distacco, Eccedenza di personale, mobilità di ufficio, Relazione tenuta al Corso di formazione per dirigenti organizzato dalla SSPA: 30) Roma 23.3.2007, I contratti a finalità formativa, Relazione al Master di Diritto del lavoro dell'università degli Studi di Roma "La Sapienza". 31) Taranto 13.4.2007, Il sostegno all'occupazione dei soggetti svantaggiati tra politica comunitaria per l'occupazione e politica comunitaria sulla concorrenza, Relazione al Convegno sull'omonimo tema organizzato dalla Fondazione Francesco Chiarelli di Martina Franca. 32) Pordenone 7.5.2007, Tfr e previdenza complementare: ultimo atto?, Relazione al convegno su <<T.F.R. E. POI?>>, organizzato dall'ebiter Friuli Venezia Giulia. 33) Udine 11.5.2007, Incentivi all'occupazione tra politica sociale e tutela della concorrenza, Relazione al convegno su <<LE POLITICHE PER IL LAVORO TRA GLOBALE E LOCALE>>, organizzato dall'università degli Studi di Udine. 34) Mottola 19.5.2007, La flessibilità tra realtà e prospettive, Relazione al convegno su <<Il lavoro tra certezze e precarietà>> organizzato dal C.U.M.O. di Mottola. 35) Venezia 25.5.2007, Gli ammortizzatori sociali tra pubblico e privato, Intervento alla Giornata di Studio su <<Disciplina dei licenziamenti e mercato del lavoro>>, organizzato dall'aidlass. 18

36) Bari 19.6.2007, Interpretazione e regolamenti attuativi delle tipologie contrattuali introdotte dalla L. 30/2003, convegno organizzato a Bari dall'udai. 37) Modena 21.9.2007, La riforma degli ammortizzatori sociali, convegno organizzato a Modena dal Centro Studi Marco Biagi. 38) Bari 16.11.2007, La previdenza complementare dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni, convegno organizzato a Bari dall'inpdap. 39) Foggia, 23.11.07, Il protocollo del 23.7.2007 sul Welfare, convegno organizzato dal Consiglio dell'ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Foggia. 40) Madrid, 10.12.2007, La tutela previdenziale dei collaboratori coordinati e continuativi, convegno organizzato a Madrid dall'università Juan Carlos. 41) Matera, 19.12.2007, La legge 123/07 sulla responsabilità solidale sugli appalti, convegno organizzato a Matera dal Consiglio dell'ordine provinciale Consulenti del Lavoro. 42) Foggia, 20.12.2007, La nuova disciplina del contratto a termine nel settore privato in "Il contratto a termine tra pubblico e privato", convegno organizzato a Foggia dal Centro Studi Napoletano di Foggia. 43) Udine, 19.1.2008, Donne e mercato del lavoro, Seminario al corso avanzato sulla tutela delle donne, organizzato a Udine dalla facoltà di Economia dell'università di Udine. 44) Roma 15.3.2008, I contratti a contenuto formativo, seminario al Master in Diritto del Lavoro organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza "La Sapienza" di Roma 45) Modena, 19.4.2008, Intervento al convegno sulla "Inderogabilità e indisponibilità dei diritti" organizzato a Modena dall'aidlass. 19

46) Taranto, 7.5.2008, La flessibilità nel settore privato, Relazione al convegno "La flessibilità nel settore pubblico e privato" organizzato a Taranto dal centro Studi Napoletano sezione di Taranto 47) Brindisi, 26.6.2008, Appalti, organizzato dall'ordine Consulenti del lavoro di Brindisi, 48) Bari, 25.6.2008, C.A.T., organizzato AIDP Bari 49) Acquaviva, 4.7.2008, Prescrizione, organizzato dal Associazione Avvocati - Ordine Avvocati Bari 50) Brindisi, 10.10.2008, Novità L. 133, organizzato dall'ordine Consulenti del Lavoro di Brindisi 51) Bari, 30.10.2008, Novità L. 133, organizzato dalla Scuola Forense di Bari 52) Bari, 7.11.2008, Disabili, organizzato da Centro Studi Domenico Napoletano di Bari 53) Udine, 14.11.2008, Disabili, organizzato da ANMIC di Udine 54) Trani, 4.12.2008, Contenzioso amministrativo previdenziale, organizzato da Associazione Giuslavoristi 55) Matera, 12.12.2008, La tutela antidiscriminatoria di genere, organizzato dalla Consigliera parità 56) Potenza, 16.12.2008, Apprendistato, organizzato da Formez Reg. Basilicata. 57) Potenza, 7.1.2009, La nozione di discriminazione, Seminario su Il diritto discriminatorio, aula magna dell'università della Basilicata- 20

58) Roma (UniRomaTre), 1.4.2009, Gli ammortizzatori sociali in deroga, Convegno su Mercato del lavoro e ammortizzatori sociali. Come reagire alla crisi?, organizzato presso l Università degli Studi Roma Tre 59) Bari, 18.4.2009, Ispezioni e diritto del lavoro. 60) Taranto, 28.5.2009, Partecipazione alla tavola rotonda su Sicurezza e formazione, nell ambito della Giornata della sicurezza (ottava ed.) organizzata da CPT Taranto. 61) Taranto, 5.6.2009, Il lavoro nella Costituzione, sessant anni dopo, tenutosi a Taranto il 5 giugno 2009. 62) Taranto, 25.9.2009, Donne e lavoro, relazione al seminario di studi Viaggio all interno della Costituzione 63) Roma, 30.10.2009, Svantaggio e incentivi all occupazione, seminario di studi tenuto e organizzato presso l ISFOL 64) Bari, 6.11.2009, CDL Ammortizzatori e apprendistato 65) Polignano, 17.12.2009, Collegato lavoro 2010 66) Firenze, 12.2.2010, L apprendistato, Relazione al corso di aggiornamento Il nuovo diritto del lavoro, Facoltà di giurisprudenza, Università degli Studi di Firenze 67) Bari, 23.4.2010, Il processo previdenziale (Presentazione dell omonimo volume di Sebastiano Gentile). Centro Studi di diritto del lavoro Domenico Napoletano, sez. di Bari. 68) Campobasso, 27.5.2010, Pubbliche amministrazioni ed esercizio del potere disciplinare, organizzato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Campobasso 21

69) Taranto, 3-4.6.2010, Immigrazione e tutela del lavoro (nel mercato, nel rapporto, nel sistema di sicurezza sociale), X International Conference on Human Rights, «integration and neighbourhood politics: new rights and new economies» 70) Rodi Garganico, 11.6.2010, Il rapporto di lavoro nel settore del turismo, organizzato dall Ordine provinciale dei consulenti del lavoro di Foggia 71) Bari, 29.10.2010, Collegato lavoro, Organizzato da ANCL Nazionale 72) Roma, 18.3.2011: Congresso giuridico-forense - modulo diritto del lavoro: Gli ammortizzatori sociali: deroghe o regole. 73) Taranto, 20.5.2011, Convegno Studio Relazioni industriali, Accordi aziendali e territoriali:la contrattazione collettiva quale strumento di competitività e sviluppo delle imprese e del territorio 20 maggio 2011 22

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI [1976-2011] 1976 1. "Note in tema di applicabilità del patto di prova al sistema delle assunzioni obbligatorie" in Dir. lav.. 1976, I, pp. 299 ss. 1977 2. Testo dell'intervento svolto al seminario su "Scelte imprenditoriali e sindacato del giudice" Camerino 3/5/1975, DIRITTO - ECONOMIA 1977 n. 1, pp. 123 ss. 1978 3. "L'evoluzione della struttura della contrattazione collettiva nel settore, del commercio" in B. Veneziani (a cura di), La contrattazione collettiva in Italia 1945-1977, Cacucci Bari 1978, pp. 205-245. 1979 4. Codice di diritto del lavoro, a cura di Gino Giugni, Cacucci Bari edizioni 1977-1979 - 1981 (partecipazione nel comitato di redazione). 1980 5. "Effetti dello sciopero sul diritto del lavoratore alle ferie" in Giur. It.. 1980, IV, pp. 395 ss. 1982 6. "La riforma del collocamento obbligatorio" in Collocamento e mercato del lavoro, De Donato Bari 1982, pp. 229-254. 1984 7. Lo Sciopero (parte II^ pp 87-302), UTET, Torino, pp. 1984. 1985 8. "Il ripristino dello scorrimento nel sistema delle assunzioni obbligatorie", in Crisi, occupazione, legge, Cacucci Bari 1985, pp. 153-161. 9. "Il sistema del collocamento obbligatorio tra tutela dell'invalido e tutela dell'impresa" in Foro It. 1985, I, c. 536-541. 10. Annotazione degli artt. 2-3 - 4 e 6 della legge 20/5/1970 n 300 (Statuto dei lavoratori) in La legislazione civile annotata, a cura di Perlingeri, ESI 1985, pp 381-415 e 424-437. 1987 11. "Assunzioni obbligatorie" in La revisione della normativa, in La revisione della normativa sul rapporto di lavoro, a cura di Liso - Rusciano, Guida Napoli 1987, Vol. I, pp. 57-81. 12. "Accertamenti sanitari" in La revisione della normativa, op. cit., pp. 357-373. 23

13. "Obbligo di sicurezza e tutela dell'ambiente di lavoro" in La revisione della normativa, op. cit., pp. 389-401. 14. "Sciopero e serrata: effetti sulla retribuzione", op. cit., pp. 481-486. 1992 15. Lavoro (Collocamento obbligatorio), voce del DIGESTO, UTET Torino 1992 Vol. VIII. 1993 16. "Materiali didattici di previdenza sociale" a cura di Canio Lagala e Domenico Garofalo, Cacucci, Bari, 1993, cap. 7-8 - 14. 1996 17. "Il controllo sulla spesa previdenziale" in Cester (a cura di) "La Riforma del sistema pensionistico", Giappichelli, Torino, 1996, pp. 129-135. 18. "Contribuzione figurativa e da riscatto, ricongiunzioni, versamenti volontari", in Cester, op. cit., pp. 185-193. 19. "Il trattamento di inabilità nel pubblico impiego", in Cester, op. cit., pp. 244-248; 20. "Pensionamenti in regime internazionale", in Cester, op. cit., pp. 377-383. 21. "Trattamenti pensionistici dei soggetti già iscritti a fondi esclusivi o esonerativi", in Cester, op. cit., pp. 384-391. 22. "Materiali didattici di previdenza sociale" a cura di Canio Lagala e Domenico Garofalo, Cacucci, Bari, 1996 (cap. 7-12 - 14). 1997 23. Legge 24 giugno 1997, n. 196: osservazioni introduttive (con Michele Miscione), in Dir. prat. lav., 1997, n. 30, pp. 2069/70; 24. "Intervento sull'orario di lavoro e incentivi alla riduzione", ibidem, pp. 2089/2098; 25. "Giovani e lavoro", ibidem, pp. 2102/2111; 26. "Le novità in tema di contratti di riallineamento", ibidem, pp. 2129/2132; 27. "Rapporto tra processo penale e civile", in Lav. giur., 1997, n. 12, pp. 1000/2; 1998 28. "Licenziamento e forma", in Diritto del lavoro, Commentario diretto da Franco Carinci, UTET 1998, Vol.III (a cura di Miscione), pp. 170/187; 29. "L'incentivo alla ricerca come misura di sostegno all'occupazione", in «Occupazione e flessibilità», a cura di Edoardo Ghera, Jovene, Napoli, 1998, pp. 139/165; 30. "I lavori socialmente utili" (con Giovanni Pino), ibidem, pp. 233/247; 31. "Appendice normativa", ibidem, pp. 297/451; 24

32. "Licenziamento disciplinare - termine per l'adozione del provvedimento", in Lav. giur., 1998, n. 10, pp. 838/9; 1999 33. Disabili e lavoro, inserto al n. 37 Dir. prat. lav., 1999; 34. Disabili e lavoro, inserto al n. 38 Dir. prat. lav.,1999; 35. "Legge 17 maggio 1999, n. 144. Osservazioni introduttive (con Miscione), Dir. prat. lav.,1999, n. 41, pp. 2865/6; 36. "La riforma degli incentivi all'occupazione", ibidem, pp. 2877/84; 37. "Le novità sul DPR n. 1124/1965", ibidem, pp. 2901/18; 38. "L'intervento in tema di formazione professionale", ibidem, pp. 2929/34; 39. "Lavoro autonomo: onere della prova della natura subordinata" (nota a Pret. Milano 3.12.98), in Lav. giur., 1999, n. 10, pp. 965/8; 40. "Usi aziendali e spontaneità del comportamento reiterato del datore di lavoro" (nota a Cass. Sez. Lav. 7.8.98 n. 7774), in Lav. giur., 1999, 11, pp. 1048/52; 41. "L'indennità per ferie non godute (a proposito della circolare INPS n. 186/1999), in Dir. prat. lav., 1999, 43, pp. 3019/22; 2000 42. "Sgravio totale triennale: destinatari e condizioni", in Dir. prat. lav., 2000, 1, pp. 7/18; 43. Costo del lavoro e nuova occupazione: il quadro normativo, in Fin. 2000, 5, pp. 209/215; 44. Costo del lavoro e nuova occupazione: il quadro normativo, in Fin. 2000, 6, pp. 288/294; 45. "L'incentivo al lavoro cooperativo", in Fin. 2000, 8 inserto, pp. 1-16; 2001 46. "Lavoro a tempo ridotto e incentivi", in Carinci (a cura di), «Orario di lavoro», IPSOA 2001, pp. 195-218. 47. "Formazione e lavoro tra diritto e contratto", CACUCCI, Bari, 2001 (ed. provv.). 48. "Il sistema integrato di formazione professionale", Bari, 2001 (ed. provv.); 49. "La disciplina (speciale) dell'apprendistato: il difficile raccordo con la normativa generale", in Riv. giur. lav., 2001, I, pp. 241-297; 2002 50. "Minori e formazione professionale", in Miscione (a cura di) "Il lavoro dei minori", IPSOA, Milano, 2002, pp. 39-81; 25

51. "Lineamenti di diritto della previdenza sociale" (con Lagala), Cacucci, Bari, 2002, cap. V, VII, XII e XIV 52. "Il riordino degli incentivi all'occupazione e dei contratti formativi", in Carinci-Miscione (a cura di) "Il diritto del lavoro dal "Libro Bianco" al Disegno di legge delega 2002", IPSOA, Milano, 2002, pp. 42-48; 53. "La nuova disciplina del socio lavoratore di cooperativa", a cura di Garofalo D. e Miscione, in totale pp. 98 su 143, Ipsoa, Milano, 2002; 2003 54. "Gli emendamenti alla disciplina del socio lavoratore di cooperativa contenuti nel d.d.l. 848B, in Lav. giur., 2003, n. 1, pp. 5-9. 55. Commento all art. 33 L. 30 luglio 2002, n. 189 e al D.L. 9 settembre 2002, n. 145, convertito (con modificazioni) in L. 9 ottobre 2002, n. 222 Emersione e legalizzazione del lavoro subordinato (domestico e non) prestato da extracomunitario in posizione irregolare, in Dondi (a cura di), Il lavoro degli immigrati, IPSOA, Milano, 2003, pp. 295 332. 56. Il d.lgs. n. 66/2003 sull orario e la disciplina previgente: un raccordo problematico, in Lav. giur., 2003, pp. 997-1016. 57. "Lineamenti di diritto della previdenza sociale" (con Lagala), Cacucci, Bari, 2003, cap. V, VII, XII e XIV. 2004 58. Benefici contributivi e condizioni: la contribuzione agli Enti Bilaterali artigiani, in Lav. giur., 2004, pp. 12-19. 59. Mobbing e tutela del lavoratore tra fondamento normativo e tecnica risarcitoria, in Lav. giur., 2004, n. 6, pp. 23. 60. Il contratto di inserimento: dall occupabilità all adattabilità, in Lav. giur., 2004, n. 3 (numero speciale), pp. 287-313. 61. Organizzazione e disciplina del mercato del lavoro. Dal collocamento al rapporto giuridico per il lavoro, in Curzio (a cura di) Lavoro e diritti, Cacucci, Bari, 2004, pp. 31-90. 62. Statuto protettivo del lavoro parasubordinato e tutela della concorrenza, in De Luca Tamajo, Rusciano, Zoppoli L. (a cura di) Mercato del lavoro riforma e vincoli di sistema, Editoriale Scientifica, Napoli 2004, pp. 215-256; 26

63. Commento agli artt. 47-53. Apprendistato, in La riforma del mercato del lavoro e i nuovi modelli contrattuali Commentario al D.lgs. 10 settembre 2003 n. 276 a cura di Perulli-Gragnoli, Cedam, Padova, 2004, pp. 293-346; 64. L accertamento della disoccupazione, in Lagala (a cura di) Part-time, disoccupazione e ammortizzatori sociali, Giuffrè, Milano, 2004, pp. 101-122; 65. Mercato del lavoro e regionalismo, in A. Di Stasi (a cura di) Diritto del lavoro e federalismo, Giuffrè, Milano, 2004, pp. 229-301; 66. Formazione e lavoro tra diritto e contratto L occupabilità, Cacucci, Bari, 2004, pp. 1-468; 2005 67. Formazione e lavoro tra diritto e contratto. I contratti a contenuto formativo, Cacucci, Bari, 2005, pp. 1-468 (ed. provv.); 68. "Aiuti di Stato all'occupazione e contratto di inserimento: la advantaged/disadvantaged theory", in Lav. giur., 2005, n. 1, pp. 9-13; 69. "Federalismo e aiuti pubblici alle imprese per creare nuova occupazione", in Studi in onore di Giorgio Ghezzi, Cedam, Padova, 2005, Vol I, pp. 767-782 (anche in Diritti Lavori Mercati, 2005, n. 2, pp. 373-392); 70. Federalismo e diritto per il lavoro, Cacucci, Bari,2005, pp. 1-348; 71. La riforma degli ammortizzatori sociali tra continuità e discontinuità, in Prev. ass. pubbl. priv., 1/2005, pp. 35-81. 72. Il bilateralismo tra autonomia individuale e autonomia collettiva, in Atti delle giornate di Studio dell Aidlass 2004, Giuffrè, Milano, 2005, pp. 311-313. 73. Competenze e procedure della certificazione, in Bollettino Adapt n. 48 del 2005 (Working Paper, n. 13/2005), pp. 1-13 74. L apprendistato tra sussidiarietà verticale e orizzontale, in Bollettino Adapt n. 50 del 12.12.2005 (Working paper n. 14 del 2005) pp. 1-13. 75. Lo status di disoccupazione tra legislazione statale e provvedimenti regionali in Prev. ass. pubbl. priv., 2005, n. 4, p. 953/975; nonchè in Dir. rel. ind., 2/2006, pp. 637-653. 2006 76. Il sistema di istruzione e formazione, in GAROFALO D. e RICCI M. (a cura di) Percorsi di diritto del lavoro, Cacucci, Bari, 2006, pp. 631-652; 77. Federalismo, sicurezza e ammortizzatori sociali, in GAROFALO D. e RICCI M. (a cura di), Percorsi di diritto del lavoro, Cacucci, Bari, 2006, pp. 653-686; 27

78. "Aiuti pubblici alle imprese per creare nuova occupazione", in GAROFALO D. e RICCI M. (a cura di), Percorsi di diritto del lavoro, Cacucci, Bari, 2006, pp. 727 746; 79. La nuova disciplina sull organizzazione del mercato del lavoro [titolo II artt. 3 19 d.lgs. n.276/2003] tra intervento (modificativo e integrativo) dello stato e contributo delle regioni, in Curzio P. (a cura di) Lavoro e diritti a tre anni dalla legge 30/2003 Cacucci, Bari, 2006, pp. 57 103; 80. Il ruolo dell'apprendistato nel sistema di istruzione e formazione professionale, in Scuola, Università e mercato del lavoro dopo la Riforma Biagi, REGGIANI GELMINI P. TIRABOSCHI M. (a cura di), Giuffrè, Milano, 2006, pp. 431-445; 81. L iniziativa legislativa in tema di mercato del lavoro nel decennio 91-01, in Dir. rel. ind., n. 4/2006, pp. 1087-1096; 82. Competenze regionali e atti normativi comunitari e internazionali: il modello italiano, in Transition Studies Review, 2006, n. 1, pp. 28-33; 2007 83. "Licenziamento e forma", in Diritto del lavoro, Commentario diretto da Franco Carinci, Utet, Torino, 2007, Vol.III (a cura di Michele Miscione), p. 22-41 (pp. 20); 84. "Il contratto di inserimento", in Diritto del lavoro, Commentario diretto da Franco Carinci, Utet, Torino, Vol. II (a cura di Carlo Cester), pp. 1923-1961 (pp. 39); 85. Il ruolo degli attori della formazione professionale, in Atti delle giornate di studio dell'aidlass 2006, Giuffré, Milano, 2007, pp. 265-271; 86. (con Michele Miscione) Introduzione, in Miscione M. - Garofalo D. (a cura di), Il lavoro nella Finanziaria 2007 (l. 27 dicembre 2006, n. 296), Ipsoa, Milano, 2007, pp. V-XI; 87. Le politiche per l'occupazione, in Miscione M. - Garofalo D. (a cura di), Il lavoro nella Finanziaria 2007 (l. 27 dicembre 2006, n. 296), Ipsoa, Milano, 2007, pp. 25-37; 88. L'intervento in tema di formazione professionale e istruzione, in Miscione M. - Garofalo D. (a cura di), Il lavoro nella Finanziaria 2007 (l. 27 dicembre 2006, n. 296), Ipsoa, Milano, 2007, pp. 55-64; 89. Le novità in materia di contribuzione, in Miscione M. - Garofalo D. (a cura di), Il lavoro nella Finanziaria 2007 (l. 27 dicembre 2006, n. 296), Ipsoa, Milano, 2007, pp. 205-214. 2008 90. Disabili e Regioni, in ADAPT Working Paper n. 53/2008, pp. 1-33; 91. Sul diritto dell'idoneo all'assunzione per scorrimento della graduatoria (profili sostanziali e processuali), in Mass. giur. lav., 2008, n. 4; 28