CARTA DEI SERVIZI STRUTTURA RESIDENZIALE ANTENNA GELTRUDE BEOLCHI

Documenti analoghi
ANTENNA GELTRUDE BEOLCHI STRUTTURA RESIDENZIALE

Cooperativa Sociale - Onlus di diritto CARTA DEI SERVIZI. Milano STRUTTURA RESIDENZIALE. Terapeutico-Riabilitativa di Neuropsichiatria Infantile

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN VINCENZO AMBULATORIO

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

STRUTTURE SOCIO SANITARIE RESIDENZIALI PER IL TRATTAMENTO DI ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI CON DISTURBO MENTALE E/O SOTTOPOSTI A MISURE GIUDIZIARIE

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta (C.T.R.P.) La Casa in Collina Valeggio S/M

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PSICHIATRICHE PER MINORI REQUISITI GENERALI MINIMI AUTORIZZATIVI COMUNI A TUTTE LE STRUTTURE

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

STRUTTURE RESIDENZIALI

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

ADHD in Regione Emilia-Romagna

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano, Monza

Casa di Enrica Comunità a bassa protezione per adulti con disagio psichico. via Gozzano n Monza

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

1. Chi siamo? 1.1 La nostra mission. 1.2 I nostri obiettivi da perseguire attraverso una presa in carico personalizzata

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

Procedure ACCOGLIENZA RESIDENZIALE

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

Coordinamento Provinciale Affido Familiare Parma dicembre 2003

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture

Casa Luisa Appartamento di residenzialità leggera per adulti con disagio psichico

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018

CARTA DEI SERVIZI. ANTENNINA n.2 di CERRO MAGGIORE

Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per minori Diana Di Pietro UOC SMREE ASL ROMA 6

Carta dei Servizi Comunità Socio Educativa Residenziale: IL MAGGESE. Cooperativa Amici di Gigi Onlus

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

La Psicologia in Lombardia: norme, attività e problemi. G. Bertolotti, U. Mazza, L. Vergani

COMUNITÀ SAN MAURIZIO

CARTA DEI SERVIZI. 1) Le due case degli adolescenti Il Volo 1 e Il Volo 2, sono due strutture

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari,

Comunità Terapeutica Specialistica Madre Bambino

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Comunità terapeutica «Il Melograno»

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

Casa Medici Accoglienza temporanea per donne e/o donne con figli. via Medici, Monza

COMUNE DI CASNATE CON BERNATE Provincia di Como

CARTA DEI SERVIZI SCOPO DELL ASSOCIAZIONE INFORMAZIONI E CONTATTI

IL SISTEMA DEI SERVIZI MINORILI DELL AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

ANTENNINA di CERRO MAGGIORE. Centro Diurno Riabilitativo-Psicosociale

Livelli Essenziali di Assistenza L.E.A. E Salute Mentale. Lucca 12 maggio 2012

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DISABILI

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

Comune di Gorle. Servizio di Formazione all Autonomia (S.F.A.) Carta dei servizi. (D.G.R. 13 giugno 2008, n. 8/7433) Settembre 2014.

La normativa nazionale e regionale sull autismo Giuseppe Maurizio Arduino

Ambito Distrettuale 6.1

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

Sistema di Gestione della Qualità MOD-CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI

STRUTTURE RESIDENZIALI

Presidio di Comunità

Associazione Centri del VCO Onlus. Carta dei Servizi. Revisione anno C.so Roma, Gravellona Toce - tel

FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE REGOLAMENTO. Centro Diurno Integrato

I Centri di Riferimento

PROTOCOLLO PRESA IN CARICO UTENTE E MONITORAGGIO

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

OPERA DON GUANELLA Comunità educativa diurna ad integrazione sociosanitaria Don Luigi Guanella La Casa dell Angelo

Assistere, prendendosi cura

INTERVENTI EDUCATIVI DOMICILIARI

Progetto Aliante Accoglienza temporanea. via Medici, Monza

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

Scheda di Progetto Allegato A Denominazione Servizio : CENTRO FAMIGLIA

Ente per la Gestione di Servizi alla Persona

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU)

Casa Medici Accoglienza temporanea. via Medici, Monza

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

COMUNITA' EDUCATIVA-RIABILITATIVA PER MINORI E ADOLESCENTI SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO SI NO

Abitare Insieme Accoglienza temporanea. via Dolomiti 20/G Brugherio

Regolamento del Trattamento Riabilitativo nella Struttura di Neuropsichiatria Infantile

Servizio Residenziale Terapeutico Riabilitativo per Minori SRTR-M

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario

La Comunità dispone di spazi e programmi flessibili, al fine della differenziazione dei percorsi in base all età del ragazzo/a.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 448 del O G G E T T O

SCHEDA DI INSERIMENTO DEL MINORE. via Borzoli, Genova Sestri - Tel Fax

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

«L'affido familiare in Umbria: realtà, esperienze e scenari futuri" 14 novembre 2018

GAS-Set CA SM Adulti COMUNITÁ ALLOGGIO PER ADULTI CON GRAVE PATOLOGIA MENTALE

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Organizzazione dei Servizi Socio-Sanitari nella Regione Veneto

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. italiana

Transcript:

Cooperativa Sociale - Onlus di diritto Albo regionale delle Cooperative Sociali (decreto n. 7192 del 29/06/2007 sezione A, foglio n. 5 n. ordine 1029) CARTA DEI SERVIZI della STRUTTURA RESIDENZIALE Terapeutico-Riabilitativa di Neuro Psichiatria Infantile ANTENNA GELTRUDE BEOLCHI Cuggiono (MI) Iscritta al Registro regionale delle Strutture accreditate al n. 987 www.artelier.org 1

PRESENTAZIONE L Ente Artelier Cooperativa Sociale Onlus di diritto, ha avuto dalla Regione Lombardia, l Autorizzazione alla realizzazione di una Struttura di Neuro Psichiatria Infantile Residenziale, Terapeutico-Riabilitativa denominata Antenna Geltrude Beolchi di Cuggiono (Milano). L autorizzazione è stata emessa con Decreto della Regione Lombardia n. 1690 del 26 febbraio 2007. La missione L Antenna Geltrude Beolchi di Cuggiono è una struttura residenziale a carattere temporaneo, e agisce secondo quanto previsto dalla convenzione e in stretto e stabile raccordo con il Servizio di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza dell Azienda Ospedaliera di Legnano. La residenzialità Essa accoglie al massimo 8 minori/adolescenti di entrambi i sessi di età compresa tra 10 e 18 anni che presentino un disturbo psicopatologico grave mentre sono esclusi i minori affetti da paralisi cerebrali infantili, grave ritardo mentale e le patologie psicoorganiche. Il Comitato Scientifico Il Comitato tecnico scientifico (Cts) è responsabile dell attività clinica, di ricerca e di formazione ed è costituito da componenti di chiara fama di livello nazionale ed internazionale. Come funziona la Comunità residenziale I genitori provvedono direttamente o tramite il Comune di residenza alle spese personali del ragazzo, mentre tutte le funzioni cliniche ed assistenziali sono incluse nella retta giornaliera stabilita in base alle indicazioni del sistema sanitario accreditante che copre la residenzialità terapeutica del minore. Si richiede inoltre che il Comune deliberi la corresponsione di una quota che copra le spese personali dell ospite per la quotidianità (esempio gite, piccole spese per il vestiario etc.), mentre possono essere concordate ad hoc con i Comuni di residenza dei minori specifici costi connessi a progetti particolari come vacanze, acquisto di abiti per chi non ha i genitori etc. 2

Il modello di lavoro E quello di una comunità aperta con particolare attenzione alla individuazione di risorse esterne e alla collaborazione con le agenzie sociali, ricreative e scolastiche del territorio sia per attività di gruppo sia per progetti individualizzati. La famiglia ed il ragazzo sono parti integranti ed essenziali della progettazione, salvo quando altrimenti definito (ad esempio nel caso di specifici provvedimenti del Tribunale). Là dove il Piano Terapeutico (PT) lo prevede sono da progettare anche specifici rientri in famiglia. Il tempo di permanenza in comunità viene valutato durante il percorso terapeutico e ha una durata differenziata caso per caso. Salvo casi particolari, si prevede che esso non superi i 24 mesi, ed il progetto deve essere formalmente aggiornato ogni 6 mesi. L inserimento L inserimento deve essere richiesto da strutture specialistiche pubbliche (Strutture di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza) e la richiesta deve essere condivisa dai Servizi Sociali di riferimento. Essa avviene a seguito della formulazione di una diagnosi e con la trasmissione di specifica relazione clinica; non vengono accettate richieste dirette da parte dei familiari né da parte di altri che non sia la NPI. Nel caso pervengano richieste in questo senso, i familiari devono essere indirizzati e accompagnati per una presa in carico preliminare al servizio NPIA del territorio di riferimento. I responsabili della Comunità valutano la richiesta in relazione alle opportunità terapeutiche offerte dalla Comunità stessa e programmano, in presenza di compatibilità, un incontro con i servizi invianti e con la famiglia per la costituzione dell équipe allargata di presa in carico. Tale incontro ha l obiettivo: - di valutare l idoneità della struttura e della tipologia del gruppo dei ragazzi già inseriti, all accoglimento del nuovo ospite - di definire la necessità o meno di un approfondimento relativo al ragazzo - di concordare le modalità dell inserimento attraverso un progetto personalizzato che tenga conto delle caratteristiche del ragazzo, di quelle del gruppo in cui verrà a trovarsi, delle sue risorse personali e di quelle del nucleo famigliare di appartenenza; - di concordare gli obiettivi dell inserimento, i tempi e la durata; - di concordare chi accompagnerà il ragazzo al momento dell inserimento (preferibilmente i genitori e l Assistente Sociale del territorio di appartenenza) e quando e da chi sarà discusso con lui il progetto integrato e presentato il regolamento 3

- di concordare la collaborazione tra la CT, la famiglia, i servizi invianti ed il territorio di appartenenza e le specifiche competenze e compiti di ciascuno. Prima di procedere all inserimento definitivo nella CT è possibile prevedere un periodo di osservazione per valutare l effettiva idoneità della CT al ragazzo e la sua disponibilità all adesione del progetto integrato proposto. Al termine di tale periodo, l équipe allargata di presa in carico valuterà l andamento e deciderà la presa in carico definitiva oppure formulerà indicazioni per un altro progetto terapeutico riabilitativo. Per quanto possibile e compatibilmente con l equilibrio del gruppo dei ragazzi, verrà data priorità a quelli provenienti dal territorio di riferimento. Nel Piano Terapeutico Individuale possono essere previste anche visite in Comunità per incontrare il minore o uscite secondo modalità definite caso per caso. In occasione del primo incontro, il genitore o il tutore sottoscrive il modulo di consenso alla gestione dei dati personali e all apertura della cartella clinica, e l autorizzazione ai contatti con esterni che si rendano necessari per il progetto. L intervento terapeutico L intervento terapeutico si basa su un approccio multidisciplinare bio-psico-socioeducativo,con particolare riferimento agli insegnamenti di Sigmund Freud e di Jacques Lacan. Il lavoro terapeutico si avvale di tutti gli interventi necessari (farmacologico, psicoterapico, educativo, relazionale, ) secondo una modalità integrata e coerente con le complesse dinamiche psicopatologiche ed i bisogni dei ragazzi e della loro realtà, e si articola in un lavoro con l adolescente e con l ambiente sociale sia ristretto (famiglia) che allargato. I progetti terapeutici sono individualizzati e riguardano sia i ragazzi che le loro famiglie, sono sotto la responsabilità del medico neuropsichiatra infantile e dello psicologo della comunità e vengono definiti e condotti in collaborazione con i sanitari invianti. I progetti prevedono l inserimento in attività esterne alla comunità (scuola, palestre, oratori ) e la frequenza di attività interne (laboratori, riunioni, ), nonché i rientri in famiglia, l intervento farmacologico e il sostegno clinico individuale. L intervento terapeutico complessivo ed i progetti individualizzati vengono condotti da una unità multidisciplinare composta da figure con differenti professionalità (neuropsichiatri infantili, psicologo, educatori, infermieri, assistente sociale) che operano in modo integrato. Un aspetto fondamentale del percorso terapeutico è il coinvolgimento ed il sostegno della famiglia, la gestione dei rientri a casa e delle visite dei genitori, l integrazione con i servizi socio assistenziali del territorio di residenza, il progressivo accompagnamento al rientro nei contesti di vita attraverso la strutturazione di interventi ad intensità terapeutica ed assistenziale progressivamente meno intensa. Parte rilevante dei percorsi di cura sono gli interventi di gruppo (psicoterapia di gruppo, uscite di gruppo, vacanze estive, riunioni con i genitori). 4

La dimissione La dimissione del ragazzo dalla CT avviene per conclusione della componente residenziale del percorso socio-educativo-terapeutico. La dimissione non è vincolata al raggiungimento dei 18 anni, ma alla evoluzione del quadro clinico. In ogni caso, fatto salve specifiche direttive del T.M., è previsto il passaggio di consegne clinicoorganizzative ai Servizi per Adulti che dovessero subentrare. Essa rappresenta una fase importante del percorso terapeutico, e prevede il passaggio su altri servizi in genere a minore intensità assistenziale, con tempi di sperimentazione delle risorse di autonomia del ragazzo/a, una verifica della tenuta dell ambiente in senso lato e dei supporti delle strutture specialistiche territoriali. Essa viene definita dopo una valutazione degli obiettivi raggiunti e della situazione clinica individuale e della famiglia ed è preparata e condotta in accordo con gli invianti, la famiglia ed il ragazzo, all interno dell équipe allargata. Il monitoraggio della fase post dimissione al fine di valutare il raggiungimento degli obiettivi stabiliti nel progetto integrato viene effettuato dal Servizio di NPIA del territorio di riferimento, in collegamento con gli operatori della CT. La dimissione può avvenire attraverso un rientro graduale in famiglia, o nella direzione di un passaggio in comunità residenziale a minore intensità di assistenza o in una comunità terapeutica per giovani adulti della psichiatria. Essa prevede inoltre la prosecuzione del percorso scolastico o di inserimento lavorativo intrapreso, e del sostegno psicologico al ragazzo e ai genitori. La eventuale interruzione del trattamento e della frequenza della Comunità avviene secondo apposite linee guida specificate sostanzialmente nelle relazioni di aggiornamento periodiche. In occasione della dimissione viene rilasciata ai servizi invianti ed alla famiglia una relazione clinica. La funzione del Direttore Terapeutico è quella di garantire che ci sia un interesse costante e un lavoro effettivo con i pazienti. 5

Sede Legale: Via Martino Anzi, 8 22100 Como C.F.: 05127610961 cooperativa@artelier.org tel. e fax: 02-54102485 Sede operativa Comunità Residenziale Antenna Geltrude Beolchi, Via G. Beolchi, 26 20012 Cuggiono (MI) antenna.beolchi@artelier.org tel. : 02-97249347; fax: 02-97490020 Sede Amministrativa: Via Francesco Daverio, 7 20122 Milano tel. : 02-54123166; fax: 02-5512644 amministrazione@artelier.org www.artelier.org Banca Nazionale del Lavoro Ag. 4342 MILANO C/C 432 IBAN: IT 81C0100501629000000000432 6