Xéneros literarios italianos: narrativa

Documenti analoghi
Comentario literario de textos italianos 1

Comentario literario de textos italianos 2

Literatura italiana do século XIX

Literatura italiana do século XIX

Linguistica italiana

Linguistica Italiana 1

Grammatica Italiana 3

Literatura italiana do século XX

Letteratura italiana: ss. XV-XVI

Grammatica Italiana 3

Lexicografía Italiana

GUIDA DOCENTE Fase sperimentale ECTS FACOLTÀ DI LETTERE - UCLM Anno Accademico

Xéneros literarios italianos: Lírica

Grammatica Italiana 1

Letteratura italiana: ss. XV-XVI

Literatura italiana: correntes e movementos

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Facultade de Filoloxía. Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 3. María Consuelo De Frutos Martínez

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Gramática italiana 4

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Stefano Bronzini

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 6. María Teresa Sanmarco Bande

Come fare ricerca empirica

FILOLOGIA ROMANZA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO

Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Lingua Italiana 2 GUIDA DOCENTE E MATERIALE DIDATTICO. María Montes López. Marilena Ceccarelli. Facultade de Filoloxía

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO

Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'unione europea

Attività seminariali Esercitazioni.

Come fare ricerca empirica

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

LETTERATURA ITALIANA Informazioni generali a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico

A Literatura Italiana do século XX:

Facultade de Filoloxía. Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 4. Flavia Iovine

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCHEDA DI TRASPARENZA FACOLTÀ SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Metodologia della ricerca storica

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Conoscenze di base dei caratteri fondamentali della civiltà bizantina e della sua evoluzione dal IV al XV sec.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze

Literatura italiana dos séculos XVII e XVIII

Facultade de Filoloxía Departamento de Filoloxía Clásica, Francesa e Italiana. Lingua Italiana 1

Lingua Italiana /2018 GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO. Benedict Buono Mª Teresa Sanmarco Bande Flavia Iovine

Presentazione del Corso

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI. Corso di insegnamento Letteratura italiana Corso di Laurea in Lettere (curriculum moderno)

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

Filologia, linguistica letteratura

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA. Lingua Italiana 2. María Montes López Flavia Iovine

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Lettura e comprensione

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi TERZE

PIANO DI LAVORO. Classi PRIME

Programma di Letteratura Francese Primo Anno Docente: prof. Massimo Del Pizzo

ANNO ACCADEMICO 16/17 LETTERATURA SPAGNOLA PROF. FERRACUTI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Letteratura italiana contemporanea modulo 1: Profilo del Novecento (prof. Traina) module 2: Pirandello (prof. Sichera)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze Storiche

italiano Nome Cognome Ambito disciplinare -Metodologia e fonti della ricerca storica

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Letteratura italiana (modulo 1: Letteratura italiana; modulo 2: Analisi, interpretazione e redazione di testi) G-O

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

ITALIANO PRIMA LINGUA

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

Programmazione individuale A.S DISCIPLINA ITALIANO

DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I E LABORATORIO DISEGNO DELL'ARCHITETTURA I

MODELO DE GUÍA DOCENTE PARA UNA ASIGNATURA 1 FACULTAD DE LETRAS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

STORIA MEDIEVALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

A.Poliziano, I mi travai, fanciulle, un bel mattino, analisi, parafrasi e commento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

Transcript:

FACULTADE DE FILOLOXÍA DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA Xéneros literarios italianos: narrativa Mª Consuelo de Frutos Martínez GUÍA DOCENTE E MATERIAL DIDÁCTICO 2016/2017

FACULTADE DE FILOLOXÍA. DEPARTAMENTO DE FILOLOXÍA CLÁSICA, FRANCESA E ITALIANA AUTORES: Mª Consuelo de Frutos Martínez Edición electrónica. 2016 ADVERTENCIA LEGAL: Reservados todos os dereitos. Queda prohibida a duplicación total ou parcial desta obra, en calquera forma ou por calquera medio (electrónico, mecánico, gravación, fotocopia ou outros) sen consentimento expreso por escrito dos autores.

INDICE 1. DATI DESCRITTIVI DELLA MATERIA 2. SIGNIFICATO DELLA MATERIA ALL INTERNO DEL PIANO DI STUDIO 3. OBIETTIVI 4. COMPETENZE DA ACQUISIRE 5. CONTENUTI 6. BIBLIOGRAFIA DI BASE E COMPLEMENTARE 7. METODOLOGIA D INSEGNAMENTO 8. VALUTAZIONE 9. CALENDARIO ACCADEMICO 10. CRONOGRAMMA ORIENTATIVO

1.- DATI DESCRITTIVI DELLA MATERIA Denominazione della materia Codice Tipo Laurea Corso Durata Periodo di svolgimento Numero di crediti ECTS Lingua adoperata Xéneros literarios italianos: narrativa G5081234 Materia pertencente ao Módulo complementario de lingua e literatura italiana Linguas e literaturas modernas: italiano / Linguas e literaturas modernas: francés, alemán, portugués, filoloxía románica / Lingua e Literatura galegas / Lingua e literatura hispánicas / Lingua e literatura inglesas / Filoloxía clásica Segundo (maior) / Terceiro (minor) Semestrale Primo semestre 6 (150 h. de studio) Italiana (galego, spagnolo) 1.2. Docenza: Docente del corso: Dott.ssa Mª Consuelo de Frutos Martínez Lingua impiegata: Italiano. Le lezioni si svolgeranno, fondamentalmente, in italiano; se fosse necessario, per tradurre e/o chiarire eventuali dubbi, si userà anche il gallego e lo spagnolo. Area: Filoloxía Italiana Dipartamento: Dipartimento di Filología clasica, francese e italiana Facoltà: Filoloxía Ufficio: 429 Telefono: 81811876 E-mail: mconsuelo.defrutos.martinez@usc.es

Orario del corso: Lunedì, Martedì e Mercoledì: 12-13 (aula C04) Orario di ricevimento: Lunedì, Martedì e Mercoledì: 10-12 1.3. Requisiti previ e condizioni ottimali: È essenziale avere una competenza media dell italiano orale e scritto e anche un interesse personale per le letterature, in particolare per la cultura e la letteratura italiane. Sarebbe anche importante conoscere le norme basiche di presentazione dei testi orali e scritti e possedere un abito di studio e di lettura e una buona capacità di comprensione e di sintesi dei testi letterari per potere capire, analizzare e commentare i testi. 2. SIGNIFICATO DELLA MATERIA ALL INTERNO DEL PIANO DI STUDIO 2.1. Modulo di appartenenza 2.1.1. Blocco formativo di appartenenza Nell ambito del grado en Linguas e Literaturas Modernas questa materia appartiene al blocco formativo delle materie letterarie e più concretamente, al blocco delle letterature italiane. E tra queste, come le omologhe Xéneros literarios italianos: lirica e Xéneros literarios italianos: teatro (anch esse previste per il 2º anno), occupa una posizione intermedia e di collegamento tra l introduttiva e propedeutica Literatura Italiana: correntes e movementos (per il 1º anno) e le sei storie della letteratura propriamente dette, distribuite tra il 3º e il 4º anno del Grado (Literatura italiana do século XIX, Literatura italiana do século XX - 3º anno; Literatura italiana do século XIII, Literatura italiana do século XIV, Literatura italiana dos séculos XV-XVI, Literatura italiana dos séculos XVII-XVIII - 4º anno).

2.1.2. Posizione all interno del blocco La sua impostazione per generi la mette in rapporto con altri insegnamenti del Grao en Linguas e Literaturas modernas, nelle rispettive specialità di Francese e di Filologia Romanza. Per gli studenti del Grao en Linguas e Literaturas modernas (italiano) si tratta di una materia obbligatoria di 2º anno (impartita nel 1º quadrimestre e dunque contemporaneamente a Xéneros literarios italianos: teatro ma prima di Xéneros literarios italianos: lirica, che s imparte nel secondo quadrimestre). La totalità degli studenti, comunque, indipendentemente dalla specialità scelta, ha già alle spalle un corso di Teoría e Crítica Literaria che li ha introdotti all analisi del testo letterario. Xéneros literarios italianos: Narrativa riprende concetti e metodologie già acquisiti in questo insegnamento di base, li approfondisce e li innesta nell alveo specifico della tradizione letteraria italiana. 2.2. Interesse della materia Con altre due materie omologhe, Xéneros literarios italianos: lirica e Xéneros literarios italianos: teatro, la materia forma un trittico che offre una messa fuoco del fenomeno letterario per generi, diversa e complementare rispetto a quella proposta dalle tradizionali storie letterarie per autori e opere e fornisce strumenti e metodi per l analisi dei testi che risulteranno fondamentali nei corsi successivi. 2.3. Raccomandazioni e osservazioni: Si raccomanda vivamente l assistenza regolare alle lezioni teoriche e pratiche e si consiglia uno studio continuato della materia accompagnato dalla lettura critica e approfondita dei testi letterari. 3. OBIETTIVI L obiettivo fondamentale di questa materia è far conoscere all allievo una visione globale dei generi narrativi nella tradizione letteraria italiana, fondamentalmente del romanzo e del racconto. Cercheremo anche di

proporzionare all allievo la formazione teorica e pratica imprescindibile per fare un commento critico di un testo narrativo. Dato che il genere narrativo è così ampio (si pensi soltanto all opera narrativa di Boccaccio, Manzoni, Verga, Calvino, ecc.) è impossibile analizzarlo nella sua totalità in un corso di 6 crediti perciò i nostri obiettivi saranno: offrire una panoramica generale e studiare in modo approfondito alcune opere di alcuni degli autori più importanti e più concretamente alcuni testi fondamentali. 4. COMPETENZE DA ACQUISIRE Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di conoscere le principali tappe, autori e opere della narrativa italiana, di potere relazionare le distinte opere tra di esse e anche con altre letterature; l alunno dovrà anche possedere una serie di competenze nozionali e metodologiche specifiche della materia ed essere in condizione di riconoscere e definire la specificità del genere narrativo. In definitiva, lo studente dovrà possedere l abilità sufficiente per fare una lettura, un interpretazione corretta e un commento personale di un testo narrativo della letteratura italiana. 5. CONTENUTI Le lezioni teoriche saranno sempre accompagnate dalle letture pertinenti seguendo le diverse impostazioni critiche esistenti e le personali ricerche della professoressa, per arricchire il lavoro personale dello studente. Lo studio dei testi e delle opere si farà in modo tale da comprendere le opere in sé e anche all interno del sistema letterario dello scrittore. Di seguito viene dettagliato il programma del corso, con gli argomenti da svolgere durante il periodo di lezioni. Di ogni tema si presenta un elenco degli argomenti che verranno trattati.

5.1. Programma della parte teorica: Tema 1: Il testo narrativo: 1.1. Introduzione: L approccio al testo narrativo. Livelli d analisi. Forme e contenuti. La storia e il discorso. Narrazione e descrizione. Modalizzazione. Focalizzazione. Cronotopo. Ritmo narrativo. Le scelte stilistico-espressive. 1.2. La struttura del testo narrativo. L individuazione delle sequenze. Tipi di sequenze narrative. Dalle sequenze alle macrosequenze. 1.3. I personaggi e le loro funzioni. Personaggi principali e personaggi secondari. Le tecniche di rappresentazione delle parole e dei pensiero dei personaggi: Il discorso diretto. Il discorso indiretto. Il discorso indiretto libero. Tema 2: I generi narrativi nella letteratura italiana: 2.1. Il racconto. Caratteristiche fondamentali del genere. Panoramica generale. La nascita della prosa volgare. La fortuna del racconto medioevale: Il Novellino. Il genere novellistico inaugurato da Boccaccio: Il Decameron. Le Trecentonovelle, Il Novellino di Massuccio Salernitano. A. Firenzuola, M.M. Bandello. La narrazione breve nel Cinque e Seicento. La rinascita del racconto durante il secolo XIX: L. Capuana, G. Verga. La narrativa breve nel XX secolo: L. Pirandello, C. Pavese, N. Ginzburg, D. Maraini. 2.2. Il romanzo. Caratteristiche proprie del genere. Panoramica generale dalle origini fino ai nostri giorni. Il romanzo nel Medioevo. Il romanzo pastorale e cavalleresco. Il genere romanzo. Il romanzo storico: I Promessi Sposi di Manzoni. Il romanzo verista: G. Verga. Il romanzo. Il romanzo decadentista: I. Svevo, G. D Annunzio. Il romanzo neorealista: E. Vittorini, A. Moravia, V. Pratolini. Alternative al neorealismo: C. Pavese, C. E. Gadda. Le nuove frontiere della narrativa: P.P. Pasolini, I. Calvino, U. Eco. Il romanzo scritto da donne: A.M. Ortese, E. Morante, N. Ginzburg, D. Maraini, Milena Agus.

5.2. Programma della parte pratica: Di seguito vengono indicati i testi da interpretare, analizzare e commentare a lezione (tutti di lettura obbligatoria): Anonimo, Il Novellino (novelle XIV; XLVI; LXV). G. Boccaccio: Decameron (novelle II, 5; IV, 1; VI, 10, VIII,3) F. Sacchetti: Trecentonovelle (novella LXXXIV) M. Salernitano: Novellino (novella XXXI, XXXIII) M. M. Boiardo, Orlando innamorato (I, 1-35) N. Machiavelli: Favola (Il demonio che prese moglie) L. Ariosto, Orlando furioso (XII, iv-xxii) A. Manzoni, I promessi sposi: (cap. I, IX-X) G. Verga: Vita dei campi (Rosso Malpelo, La Lupa). Novelle rusticane (La roba). I. Svevo: Una vita (cap. VI) G. D Annunzio: Il Piacere (1,ii) L. Pirandello: Novelle per un anno (Il treno ha fischiato). A. Moravia: Racconti romani (Ladri in chiesa). C. Pavese: Feria d agosto (Storia segreta) C.E. Gadda: Le meraviglie d Italia (Anastomosi) E. Morante: Lo scialle andaluso (L uomo dagli occhiali) N. Ginzburg: Cinque romanzi brevi (La madre). A.M. Ortese: Il mare non bagna Napoli (Un paio di occhiali). I. Calvino: Se una notte d inverno un viaggiatore (cap. I) P.P. Pasolini: Ragazzi di vita (cap.1) U. Eco: Il nome della rosa (cap. 1) D. Maraini: Buio (Un numero sul braccio). M. Agus: Mal di pietre.

Tutti questi testi di lettura obbligatoria sono riperibili in formato libro nella saletta fotocopiatrice della Facoltà. 6. BIBLIOGRAFIA 6.1. Come libri di base: González Miguel, Jesús Graciliano, Historia de la Literatura Italiana: desde los orígenes hasta la unidad nacional, Vol I, Salamanca, Ed. Universidad de Salamanca, 1998 (2 ed.). González Miguel, Jesús Graciliano, Historia de la Literatura Italiana: desde la unidad nacional hasta nuestros días, Vol II, Salamanca, Ed. Universidad de Salamanca, 2001 (2 ed.). Petronio, Giuseppe, Historia de la literatura italiana, Madrid, Cátedra, 1990. Camps, Assumpta, Historia de la literatura italiana contemporánea, Vol I, Barcelona, PPU, 2000. Camps, Assumpta, Historia de la literatura italiana contemporánea, Vol II, Barcelona, PPU, 2002. Casadei, Alberto; Santagata, Marco, Manuale di letteratura italiana (medievale e moderna / contemporanea), 2 vols., Milano, Laterza, 2009. Ferroni, Giulio, Storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi Scuola, 1991-1992. Luperini, Romano et alii, La scrittura e l'interpretazione. Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, Firenze, Palumbo, 2002. Tellini, Gino, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier Università, 2009. Segre, Cesare- Martignoni, Clelia, Testi nella storia. La letteratura italiana dalle Origini al Novecento, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 1995-1996, 3 vols. 6.2. Per la Teoría e pratica del testo, si possono consultare:

Del Prado, F. Javier, Análisis e interpretación de la novela. Cinco modos de leer un texto narrativo, Madrid, Síntesis, 1999. Villanueva Prieto, Darío, El comentario del texto narrativo: cuento y novela, Madrid, Mare Nostrum comunicación, S.A., 2007. Bernardelli, Andrea, Ceserani, Remo, Il testo narrativo. Istruzioni per la lettura e l'interpretazione, Bologna, Il Mulino, 2005. Sensini, Marcello, Il testo narrativo: che cos è e come si legge en Le parole e il testo. Teoría e pratica del testo, Milano, Arnaldo Mondadori Scuola, 1989, pp. 21-86. Vittorini, Fabio, Il testo narrativo, Roma, Carocci, 2007. 6.3. Come libro di consultazione complementare: Per il tema 1: Andrés Suárez, I., La novela y el cuento frente a frente, Lausanne, sociedad Suiza de Estudios Hispánicos, 1995. Cacciatori, R., Il discorso narrativo. Proposta di modello ed esercitazioni, Milano, Franco Angeli, 1990 2. Mengaldo, Pier Vicenzo, Attraverso la prosa italiana. Analisi di testi esemplari, Roma, Carocci, 2008. 1985. Segre, Cesare, Avviamento all analisi del testo letterario, Torino, Einaudi, Per il tema 2: Anselmi, Gian Mario (a cura di), Dal primato allo scacco. I modelli narrativi italiani tra Trecento e Seicento, Roma, Carocci, 1998. Asor Rosa, Alberto, La storia del romanzo italiano? Naturalmente una storia anomala, in Franco Moretti (acd), Il romanzo. Vol. III. Storia e geografia, Torino, Einaudi, 2002, pp. 255-287. Bernardelli, Andrea, La narrazione, Milano, Laterza, 2006. Brioschi, Franco - Di Girolamo, Costanzo (a cura di), Manuale di letteratura italiana. Storia per generi e problemi, Torino, Boringhieri, 1995, 4 voll. Cerina, Giovanna (coord.), Leggere il romanzo, Roma, Bulzoni, 1988.

Grosser, Hermann, Narrativa. Manuale / Antologia, Milano, Principato, 2008. Marchese, Angelo, L'officina del racconto. Semiotica della narratività, Milano, Mondadori, 1983. Meijer, Pieter de, La narrativa italiana delle origini ai giorni nostri, Torino, Einaudi, 1997. 2004. Mondello, Elisabetta, La narrativa italiana degli anni Novanta, Roma, Meltemi, Pavel, Thomas, Il romanzo alla ricerca di se stesso, in Franco Moretti (a cura di), Il romanzo. Vol. II. Le forme, Torino, Einaudi, 2002, pp. 35-63. Picone, Mario (coord.), Il racconto, Bologna, Il Mulino, 1985. Senardi, Fulvio, Gli specchi di Narciso. Aspetti della narrativa italiana di fine millennio, Manziana (Roma), Vecchiarelli Editore, 2001. Storini, Monica C., L'esperienza problematica. Generi e scrittura nella narrativa italiana del Novecento, Roma, Carocci, 2005. Tellini, Gino, Il romanzo italiano dell Ottocento e Novecento, Milano, Bruno Mondadori, 1998. Teucci, Simonetta, Mimeris letteraria fra verità e immaginazione. I protagonisti dei romanzi dell Ottocento, en http://www.griseldaonline.it/formazione/9teucci.htm (Data de publicación, 10 xuño 2010). Zancan, Marina, Il doppio itinerario della scrittura. La donna nella tradizione letteraria italiana, Torino, Einaudi, 1998. 6.4. Antologie della narrativa italiana: Guglielminetti, Marziano, Il tesoro della novella italiana, 2vols. Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1986. Nuvoli, Giuliana, La novella italiana, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 1992. Tabellini, M. Rosa; Fertitta, Paola, Tozzi, Federica, Le opere e il tempo. Narrativa. Antologia italiana con espansione on-line, Napoli, Palumbo, 2010. Morandini, Giuliana, La voce che è in lei. Antología della narrativa italiana tra 800 e 900, Milano, Bompiani, 1997.

2002. González, Isabel, Escolma literaria do italiano contemporáneo, Lugo Citania, 6.5. Opere di consultazione su supporto informatico: http://www.letteraturaitaliana.net/index.html http://www.storiadellaletteratura.it/ 7. METODOLOGIA D INSEGNAMENTO Le lezioni, che si svolgeranno in lingua italiana, prevedono l'inquadramento storico delle principali correnti, degli autori e delle opere di narrativa selezionate e la lettura, il commento e l'analisi dei testi più significativi. 7.1. Le lezioni teoriche svolgeranno sommariamente i seguenti argomenti: Breve definizione del periodo: Sussidi e inquadramenti storici. Poetica e ideologia dell autore: profilo e cronologia essenziale. Impostazione dell opera: disegno generale, antecedenti, le fonti principali e la cultura. La composizione e la struttura. Stile, temi e argomenti. Pubblicazione, diffusione e divulgazione del testo. Eco e fortuna critica. Bibliografia essenziale. 7.2. Le lezioni pratiche svilupperanno un approccio all analisi testuale, saranno grosso modo uno studio approfondito dei seguenti temi (senza dimenticarci però, della specificità di ogni testo letterario): Premessa e breve sommario. Lettura attenta del testo. La trama e la struttura. I contenuti. Le forme. I personaggi: la distanza, le parole e i pensieri. La dimensione del tempo e dello spazio. Commento linguistico e stilistico. Il problema del punto di vista e prospettive. L autore e il lettore. Gli studenti dedicheranno una buona parte del loro lavoro personale alla lettura critica individuale e al commento personale dei testi narrativi più importanti della

letteratura italiana indicati nel programma, che presenteranno oralmente a lezione (con un posteriore dibattito tra gli alunni e la professoressa) oppure per scritto in vista della posteriore valutazione da parte del docente. 8. VALUTAZIONE Criteri di valutazione per studenti frequentanti (non meno di un 90% di assistenza alle lezioni e anche una partecipazione attiva nello sviluppo del programma, particolarmente nei commenti dei singoli testi analizzati: Lo studente dovrà leggere i testi e le opere indicati dal docente e anche partecipare attivamente ai commenti e ai dibattiti fatti alle lezioni). Per accertare la maturità del candidato ed il possesso della conoscenza della materia nella quale sarà esaminato, si realizzerà un esame scritto con domande di tipo teorico (gli alunni risponderanno a domande di carattere generale della parte teorica del programma) e pratico (faranno un commento di qualche testo in particolare, sempre di quelli della parte pratica). Per la preparazione di questi esami l alunno dovrà dedicare tre ore settimanali. La valutazione finale si farà sulla base di tre parametri: assistenza e partecipazione attiva alle lezioni, lavori programmati ed esame finale. I tre parametri concorreranno al voto finale con il peso proporzionale indicato nella tabella. Qualora l esame non venisse superato, ma fossero positivi la partecipazione e i lavori, se ne conserveranno i voti, per la successiva sessione d esame. I criteri di valutazione sono gli stessi per tutte le sessioni di esame (giugno luglio). Elementi valutati Strumenti Peso percentuale A B - Contenuti della materia (dominio dei contenuti teorici e delle strategie di analisi del testo narrativo). Presentazione orale di un argomento teorico e analisi critica di un testo narrativo Esame finale 60% Lavori programmati 20%

C - Assistenza e partecipazione (assistenza regolare e puntuale; partecipazione attiva e qualità della stessa). - Osservazione e appunti del docente 20% Criteri di valutazione per studenti con esonero ufficiale Gli studenti che per motivi giustificati non potessero frequentare le lezioni, devono contattare il docente entro 15 giorni dall inizio del corso per concordare il lavoro da consegnare prima della data d esame su uno dei temi previsti in programma. La valutazione sarà effettuata secondo i parametri indicati nella tabella che saranno gli stessi per tutte le sessioni di esame (gennaio luglio). Qualora l esame non venisse superato, ma fossero positivi i lavori, se ne conserveranno i voti, per la successiva sessione d esame Elementi valutati Strumenti Peso percentuale A - Contenuti della materia (dominio dei contenuti teorici e delle strategie di analisi del testo narrativo). Esame finale 80% B Presentazione del lavoro scritto Lavoro scritto programmato 20% Studenti che non frequenteranno con regolarità (assenze superiori al 10% delle ore lettive). La frequenza ad almeno il 90% delle lezioni è requisito indispensabile per poter superare l'esame nella sessione ordinaria. Agli studenti con esonero ufficiale all'obbligo di frequenza non è richiesta tale condizione. Per i non frequentanti il voto sarà basato unicamente sull esame. 9. CALENDARIO ACCADEMICO Lezioni: dal 12 settembre 2016 al 22 dicembre 2016.

Primo periodo di esami: dal 12 al 23 gennaio 2017. Secondo periodo di esami: dal 29 giugno al 13 luglio 2017. I crediti CFU (Crédito Formativo Universitario) prevedono che i carichi di lavoro dello studente debbano essere calcolati non solo in base alle ore di lezione a cui si è assistito, ma al tempo di studio necessario per raggiungere un traguardo formativo. I crediti misurano quindi, preventivamente, il carico di lavoro da sostenere e, a traguardo raggiunto attraverso il superamento delle prove d esame, attestano le conoscenze acquisite in una determinata materia. Il credito formativo comprende dunque tutte le attività legate alla docenza e allo studio individuale dello studente (lezioni, esercitazioni con dibattiti e letture previe; preparazione di ricerche personali o di gruppo, tutorato, preparazione delle prove finali). Un insegnamento di 6 crediti, come Xéneros literarios italianos: narrativa, prevede un carico totale di lavoro di 150 ore che verranno così distribuite lungo l anno accademico (si ricordi comunque che la distribuzione oraria potrà essere soggetta a una certa flessibilità, a seconda delle condizioni concrete di svolgimento delle attività didattiche (numero di studenti, impegno effettivo dimostrato, partecipazione attiva, ecc.): settembre: Seconda settimana. Tema 1: Il testo narrativo: 1.1. Introduzione: L approccio al testo narrativo. Livelli d analisi. Forme e contenuti. La storia e il discorso. Narrazione e descrizione. Modalizzazione. Focalizzazione. Cronotopo. Ritmo narrativo. Le scelte stilistico-espressive. 1.2. La struttura del testo narrativo. L individuazione delle sequenze. Tipi di sequenze narrative. Dalle sequenze alle macrosequenze. Terza settimana: 1.3. I personaggi e le loro funzioni. Personaggi principali e personaggi secondari. Le tecniche di rappresentazione delle parole e dei pensieri dei personaggi: Il discorso diretto. Il discorso indiretto. Il discorso indiretto libero.

Quarta settimana: 2.1. Il racconto. Caratteristiche fondamentali del genere. Panoramica generale. La nascita della prosa volgare. La fortuna del racconto medioevale: Il Novellino ottobre: Prima e seconda settimana: 2.1. Il genere novellistico inaugurato da Boccaccio. Il Decameron Terza settimana: 2.1. La narrazione breve nel Cinque e Seicento. Quarta settimana: 2.1. La rinascita del racconto durante il secolo XIX: Capuana, Verga. novembre: Prima e seconda settimana: 2.1. La narrativa breve nel XX secolo. Terza settimana: 2.2. Il romanzo italiano nel medioevo e nei secoli XV e XVI. Quarta settimana: 2.3. Il romanzo storico: I Promessi Sposi di Manzoni. dicembre: Prima settimana: Il romanzo verista e decadentista. Seconda settimana: Il romanzo neorealista e alternative al neorealismo. Terza settimana: Dallo sperimentalismo al postmoderno. Il romanzo scritto da donne. 10. CRONOGRAMA ORIENTATIVO Lezioni espositive: 30 ore Lezioni interative: 14 ore Preparazione dei lavori e dell esame: 100 ore Partecipazione alle attività dell'area di Italiano: 3 ore Esame: 3 ore TOTALE: 150 ore