Motiviamoli... motiviamoci!

Documenti analoghi
Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

Pearson scrivendo al seguente indirizzo

08 aprile La classe virtuale di storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella

La LIM con Open Sankorè Gli strumenti base Relatore: Francesca Rodella

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella

La LIM con Open Sankorè

Insegnanti con metodo!

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

Apprendimento cooperativo

15 novembre 2016 Giornata Formativa Nazionale. studio e ricerca. La Legge delega sull Inclusione: stato dell arte e proposte operative

Prot. n. 6496/C12. Almenno San Bartolomeo, 19 gennaio 2016 A tutti i docenti

La DIDATTICA COOPERATIVA

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

Griglia di progettazione a ritroso per compito autentico di realtà Flipped: i Sumeri

Competenze di Lisbona Competenze INFANZIA Competenze PRIMARIA Competenze SECONDARIA DI 1 GRADO

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Un format per progettare e documentare le unità di apprendimento, ma anche per ottimizzare la professione docente

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Noi con Voi. Gli incontri sul territorio per gli insegnanti della scuola primaria

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale -

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Danza Libera Tutt*! IL NOSTRO TEAM

SYLLABUS DEL CORSO. *Il primo verte sull'evoluzione del pensiero didattico in relazione alle discipline umanistiche

Raccontare la Tecnologia

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa

allievo insegnante Oggetto culturale

Il metodo Rossi: compiti di realtà con semplicità

APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1. Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017

"COOPERATIVE LEARNING OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE

Giuseppina Cerrato Università degli Studi di Torino

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DIDATTICA DELLA GEOMETRIA

Cooperare per apprendere

Piano di studio. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare

Progetto Magna Grecia

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

I percorsi di alternanza scuola-lavoro

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ

Problem Solving Quadri di riferimento a confronto. Giorgio Asquini Sapienza, Università di Roma

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa

PROGETTARE PER COMPETENZE NELLE INDICAZIONI MAURIZIO MURAGLIA 2014

PROGETTO FONDATIVO esperienza realizzata con tutti i bambini della scuola

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

costuire unità di apprendimento

Progetto Pearson Classe Dinamica

You Trailer Un festival per il rinascimento digitale del cinema italiano

CLASSE SECONDA SECONDARIA. Imparare ad imparare; progettare.

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

La DIDATTICA COOPERATIVA

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014

Motivare e gestire la classe con le nuove tecnologie, per una didattica inclusiva e partecipativa

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Programmazione annuale a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

SCUOLA UNIVERSITA E TECNOLOGIE ottobre, Scuola Università e tecnologie Donatella Cesareni

Monia Bianchi, Piero Salonia

CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

25 febbraio 2014 Presentare in classe con la LIM Relatore: Francesca Rodella

Una scuola davvero inclusiva

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

PENSO DUNQUE CREO 4 SCUOLA APERTA AI GENITORI E AL TERRITORIO ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO SSPG SEDE DI VILLA SANTINA

An Opportunity for Teacher Professional Development. Dr.ssa Gabriella Frezza

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

SECONDARIA MATEMATICA

Gli alunni della classe 2.0

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

SCUOLA 2.0: PROSPETTIVE E SFIDE DELLA DIDATTICA CON LE TECNOLOGIE

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di arte

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Progetto di compito esperto

ESERCIZI INTERPRETATIVI

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2019/2020 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

Certificazione Pedagogica Europea sull Uso delle Tecnologie digitali. Corso Certificato EPICT LIM - Bronze. Corso EPICT LIM

Relazione Finale. sul progetto

FASE IDEATIVA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi Classe 4B Scuola Primaria Via Pescara

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Discipline e competenze

Punti in comune tra contakt-infanzia.ch e i principi fide *

Corso di perfezionamento in:

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Istituto Comprensivo Zumbini - Cosenza. Esperto: Prof. Mario Malizia Corso n. 1

NOVEMBRE Momenti di consulenza a sportello sulle problematiche scolastiche riferite ai singoli casi di BES che al gruppo classe.

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

VALUTARE COMPETENZE/2. Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017

Transcript:

Motiviamoli... motiviamoci! Relatore: Pierluigi Cigolini 3 dicembre 2014 Formazione e aggiornamento docenti Scuola Primaria

Partiamo da un'idea dinamica di motivazione...

I nostri riferimenti epistemologici: Teoria dell'attribuzione (Rotten, Rogers, Bandura) Teoria dell'autodeterminazione (Deci, Ryan)

CCH Una precisazione: parliamo di motivazione estrinseca o motivazione intrinseca? Quale delle due è più presente nelle nostre scuole?

Noi vogliamo lavorare per alimentare la motivazione intrinseca, l'unica in grado di generare apprendimenti stabili

La motivazione intrinseca si fonda su un'ampia rete di fattori, tra cui evidenziamo come fondamentali:

Questi fattori incidono in maniera determinante sulla disponibilità ad apprendere

Esploriamo misure motivanti per sostenere la disponibilità ad apprendere degli allievi

Per motivare... bisogna essere motivati!

Proviamo a riflettere Come professionisti siamo motivati? Abbiamo il desiderio di affascinare, motivare, meravigliare i nostri studenti? Abbiamo il gusto di proporre con la massima cura quanto conosciamo e gli studenti sono tenuti ad apprendere?

Proviamo a chiederci: Per quale motivo proponiamo le attività che proponiamo ai nostri allievi? Domanda provocatoria: Perché insegniamo epica alla scuola s.p.g.? Proviamo a dare una risposta convincente per un ragazzino di 12 anni evitando le formule: Lo capirai quando sarai più grande o Ti servirà come bagaglio culturale...

Gli insegnanti fanno da cassa di risonanza per i contenuti che veicolano agli allievi: se mancano l'entusiasmo e l'autenticità......nessun contenuto potrà vibrare!

Un ingrediente fondamentale, al di là dei contenuti: L'entropatia (Piero Bertolini)

Una sfida per andare più lontano Superare i limiti dell'azione didattica esclusivamente disciplinare

Strategie e strumenti per motivarci e motivare

Partiamo dalle cose che ci piacciono! Sì ai fuori programma, qualche volta Esponiamo i nostri allievi a esperienze di bellezza, non se le scorderanno Osiamo delegare, lasciare che siano anche i ragazzi a progettare, a organizzare... Se diamo FIDUCIA, non ci tradiranno!

Percorsi per motivare... - tematici e interdisciplinari - laboratoriali - che incoraggiano la collaborazione - che prevedono la divisione dei ruoli - che invitano alla personalizzazione dei contenuti - che permettono di sperimentare - che sollecitano il canale estetico

I tempi per mantenere la motivazione... Focus brevi e momenti di pausa frequenti Tempi in cui gli allievi possano scegliere che cosa fare, di che cosa occuparsi... Momenti di attesa, di disimpegno, utili alla rielaborazione personale...

Gli strumenti per mantenere la motivazione... Sono TUTTI gli strumenti che sfruttano le modalità preferenziali di apprendimento degli allievi, meglio ancora se intrecciati, usati nella loro varietà Massima permeabilità tra ciò che crea interesse FUORI da scuola e DENTRO la scuola

Un'esperienza: L'inverno in poesia

Uno strumento collaborativo: Il blog di classe Si tratta dell'evoluzione della specie del giornale scolastico... in uso già un secolo fa (cfr. C. Freinet)

A che cosa serve il blog di classe? Si tratta di una pratica dalle potenzialità enormi, all'interno della cornice pedagogica della scuola del fare, dove la documentazione scritta delle esperienze diventa una pratica per imparare a rielaborare i concetti, organizzare e selezionare le idee, approfondire, ricercare immagini, esporre in modo chiaro, lavorare con gli strumenti di comunicazione, collaborare,

Geografia e molto altro...

Una modalità di comunicazione democratica e pluralista......che invita all'uso della lingua per esprimere, comunicare, rappresentare le conoscenze, diffondere le iniziative, riflettere a più voci su concetti e idee.

Ancora un esempio... Per avvicinare i ragazzi a un romanzo apparentemente lontano dalla loro sensibilità e dal linguaggio cui sono abituati, perché non approfittare anche delle trasposizioni cinematografiche o le parodie del romanzo che, oltre a svolgere un azione di intrattenimento, possono offrire occasioni di accompagnamento e facilitazione alla lettura dell'originale manzoniano?

Questo per dire che... Non dobbiamo temere le contaminazioni di oggetti culturali alti e oggetti della cultura popolare e dell'intrattenimento, anzi i ragazzi possono imparare da esse, possono comprendere le differenze di contesto, di scopo, di epoca... I giovani odiano davvero la Divina Commedia? Guardate che cosa succede quando un comico come Benigni legge e spiega il Primo Canto dell'inferno... https://www.youtube.com/watch?v=tdb7m0efv_s

Motivarci e motivarli per... spiccare il volo!

Per approfondire: Bartolini, Piero (1988) L'esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata.la Nuova Italia, Firenze. Bruner, Jerome S. (2001) La cultura dell'educazione. Nuovi orizzonti per la scuola. Fletrinelli, Milano Schon, Donald A. (1983), Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Edizioni Dedalo, Bari. Bombardelli, Olga, a cura di (2003) Motivazione in classe. Dall'approccio teorico alla quotidianità didattica. Esperienze in alcune scuole del Trentino. Didascalie Libri, Trento. Didascalie libri -Trento

Grazie per aver partecipato!

Informazioni utili Gli attestati di partecipazione vi saranno inviati via e-mail Nella medesima email troverete anche le istruzioni per scaricare, dal sito Pearson, i materiali presentati oggi

Prossimi appuntamenti: A gennaio 2015

Pearson Academy su Facebook Se avete suggerimenti o suggestioni che volete condividere, potete andare sulla pagina facebook di Pearson Academy Italia