Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility. Gabriele Grea

Documenti analoghi
Lo sviluppo della mobilità sostenibile a Genova e nell area metropolitana. Il progetto di e-ticketing regionale a supporto della mobilità intermodale

Il futuro del BIP: dal mobile al MaaS

Il «Modello BIP» Una best practice al servizio dell interoperabilità nazionale. Piero Boccardo. Presidente 5T

LE PRIORITA STRATEGICHE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE

Nuove piattaforme di infomobilità per la Mobility as a Service

"Smart road, veicoli connessi e mobilità del futuro" Incontro partenariale

PTV MAAS ACCELERATOR PROGRAM: PIANIFICARE OGGI LA MOBILITÀ DI DOMANI

I Sistemi Intelligenti di Trasporto - ITS

LE STRATEGIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER LO SVILUPPO DI UNA LOGISTICA INNOVATIVA E SOSTENIBILE

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Le funzioni dell attore pubblico e i principali elementi di pianificazione, programmazione, regolazione. Gabriele Grea

Il Decreto Ministeriale 27 ottobre 2016 n.255: le regole tecniche per i Sistemi di Bigliettazione Elettronica

MOBILITA INTELLIGENTE E AMBIENTE URBANO: SCENARI DI SVILUPPO FUTURI IN AREE A DIVERSA DENSITA working paper

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

ATM Digital «r»evolution

SMART GENDER MOBILITY. plurale femminile. Ciclo di incontri: Costruire la Città Metropolitana

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA

Mobilità, trasporti e responsabilità sociale

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016

Linee programmatiche del nuovo management aziendale

Cultura della Co-modalità attraverso l utilizzo di più sistemi integrati tra loro

L introduzione della digitalizzazione nella bigliettazione elettronica.

Gli strumenti di pagamento per lo sviluppo di una smart city. Il caso dei servizi di trasporto nelle aree metropolitane.

Il futuro della mobilità urbana. Integrazione e nuovi modelli di gestione nel caso italiano

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

COME CAMBIA IL TRAFFICO NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO

Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM

Smart Mobility & Smart Parking: il punto di vista ACI ing. Enrico Pagliari Coordinatore Area Tecnica ACI

La Stazione Ferroviaria come hub della mobilità sostenibile

20/06/2018. Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria e Architettura. Ing. Giovanni Tuveri.

Ideas for future urban connections

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

Audizione sull affare assegnato n Mobilità sostenibile Roma, 24 Luglio 2017

Mobility4MI. Milano 03 giugno 2019

Gli ITS per il Pagamento dei Servizi di Mobilità: dalla Bigliettazione Elettronica al MaaS

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2018

Reggio Calabria: Verso una nuova mobilità sostenibile e intelligente

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Mobilità e tecnologie; un quadro d insieme

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

IL MICRO CAR SHARING. Il micro car sharing

il Bike sharing della Regione Emilia Romagna Integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico: Fabio Formentin

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Tpl: biglietti con carte di credito, risparmio 500 mln l anno

Comune di Vaiano. VAI.Sicuro Progetto per una mobilità nuova a Vaiano. 1 febbraio 2018 Sala di Giunta Comunale

Nuove tecnologie e nuova mobilità (sharing mobility)

Le Smart Ci+es e le nuove tecnologie di pagamento Roberto Carreri Responsabile Ricerca Sviluppo e Ges4one Applicazioni ATM S.p.A.

Sessant anni di storia al servizio delle città. Loredana Bracchitta Componente CDA

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

25 anni di Isfort. La storia, il contributo scientifico e di innovazione della Ricerca di Isfort nell Italia dei Trasporti

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. data: 19/12/2017. elaborato:

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.

L IMPORTANZA DELLA BIGLIETTAZIONE ELETTRONICA NELL INTEGRAZIONE TARIFFARIA E NELLA LOTTA ALL EVASIONE

Mission e indirizzi di programma

Sistemi innovativi e non convenzionali

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Bari Smart City La Mobilità sostenibile

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

MOBILITA, ACCESSIBILITA E PEDONALIZZAZIONE: LE MISURE INTRODOTTE A BRESCIA

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

#Città che cambiano. Marco Mena EY Assistenza Tecnica PON Metro. ForumPA 24 Maggio 2018

Stati Generali della Green Economy

Azioni per una mobilità a zero emissioni

Il percorso ICT4Social del Cluster SmartCommunitiesTech. Barbara Pralio Fondazione Torino Wireless

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

La mobilità elettrica fra tecnica e politica in Italia

Conferenza Di Presentazione Del Progetto ARTIST I Sistemi Telematici Per I Trasporti: Un opportunità per l Italia nel contesto Europeo 11 Marzo 2003

I sistemi di finanziamento nel Trasporto Pubblico Locale: Una Panoramica Internazionale Emanuele Proia Coordinatore Gruppo di Lavoro «FundingArchitect

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

L Alta Velocità e le politiche per la mobilità e il trasporto integrato a livello regionale

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

Maria Prezioso. Università di Roma Tor Vergata La geografia economica della mobilità sostenibile

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

RISORSE PER TRASFORMARE LE CITTÀ

Documento. Le Province smart un crocevia fra innovazione, sviluppo, territorio

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

OpenTrasporti. Una piattaforma dati aperta per il trasporto multimodale. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il contesto. Per punti le maggiori criticità : I trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti;

Autorità di regolazione dei trasporti

Interoperabilità dei servizi di mobilità

CLUB ITALIA ContactLess Technologies Users Board

I MACRO-OBIETTIVI DEL PUMS I risultati dell indagine ai cittadini. All. 1 al Report finale 1 fase: le priorità tra gli obiettivi del PUMS

Economia Circolare. Modelli di Applicazione e opportunità di innovazione sostenibile. Loris Manicardi. 12 luglio Modena

Mobility Tech 5 Forum internazionale sull innovazione tecnologica

Tito Berti Nulli Il PUMS di Trieste: obiettivi e linee di azione

Mappa delle opportunità della trasformazione digitale

WORKSHOP E TAVOLI DI APPROFONDIMENTO TEMATICI

Le Proposte di TTS Italia per la Smart Mobility. Ing. Olga Landolfi Segretario Generale TTS Italia Roma, 11 Luglio 2019

MOBILITÀ URBANA E METROPOLITANA

Transcript:

Il ruolo dei sistemi di pagamento nello sviluppo della smart mobility Gabriele Grea gabriele.grea@unibocconi.it

Le città intelligenti e la mobilità urbana L ecosistema della mobilità intelligente INNOVAZIONE SOCIALE E ECONOMICA GOVERNO DEL TERRITORIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA 2

Milano e città metropolitana, dinamiche della domanda e strategie di integrazione I tempi di viaggio della città metropolitana. 40% degli spostamenti <15 minuti, più del 70% <30 minuti, 95% entro 60 minuti (Pums, 2015). Il raggio della città è oggi di un ora. La domanda futura. Nel 2024, domanda di mobilità in area metropolitana +8%, +9,9% al confine comunale (Pums, 2015). La quota degli spostamenti non sistematici è pari al 54%, contro il 41% nazionale (Isfort, 2013). Viaggi più complessi, intermodali, cambiano i tempi della città. Crescente bisogno di integrazione (tariffaria, ma anche fisica e logica, a livello metropolitano) che consenta un accesso facile e immediato a itinerari complessi e non sistematici 3

I modelli di business innovativi nella mobilità urbana: Helsinki e il concetto di MaaS Helsinki: città senza auto nel 2025 Mobility as a Service: soddisfare i bisogni di mobilità dei cittadini attraverso una interfaccia unica gestita da un fornitore di mobilità integrata Ecosistema di mobilità: servizi, infrastrutture, operatori, technology as enabler Approccio basato sul concetto di roaming: servizi in rete su base non esclusiva e secondo uno schema collaborativo, utilizzo di open API Pacchetti di mobilità, differenziazione e logica inclusiva 4

I modelli di business innovativi nella mobilità urbana: Transport for London e la tecnologia contactless Londra: circa 30 milioni di spostamenti giornalieri, crescita passeggeri tpl attesa 5% anno Dal 2004: Sistema Oyster, 110 milioni di carte, multimodale, credito pre-caricato Dal 2014: Contactless con carte di pagamento, 1,2 milioni di viaggi al giorno Prospettive di integrazione, esempio Gatwick Express I benefici: i. Interoperabilità globale, riduzione barriere alla mobilità, seamless ii. Riduzione dei costi di gestione bigliettazione (-5%) iii. Riduzione della congestione, aumento della domanda 5

Il ruolo dei sistemi di pagamento nella mobilità urbana Le nuove forme di ticketing, verso la smaterializzazione. Carte magnetiche (anni 80/90), tecnologie contactless (dal 1997), sistemi ticketless (dal 2005). Il processo di smaterializzazione dei titoli di viaggio. User experience e aumento della domanda, risparmi di gestione e disincentivi dell evasione, conoscenza della domanda (origine/destinazione) e strategie di pricing. La frontiera del mobile payment per il trasporto pubblico. Più di 40 città in Italia; sosta, servizi (e.g. car, ridesharing). Trend e opportunità: i. Prevedere percorsi di smaterializzazione a più stadi, attivando subito i benefici dell innovazione sia in termini di risparmi che di accessibilità ii. iii. Supportare le dinamiche di integrazione tariffaria (65 sistemi in Lombardia, 2013) migliorando l accessibilità ai servizi. Favorire la diffusione tra i cittadini e l inclusività delle soluzioni tecnologiche (e.g. Ventra Transit a Chicago) 6

Il mercato della mobilità intelligente I consumi delle famiglie per il settore dei trasporti. Sono il 10% dei consumi complessivi, pari a 266 euro mensili, inclusa la mobilità privata (Istat, 2014). Un mercato nuovo in Italia, 75 miliardi l anno. Le piattaforme di mobilità: I. servizi di trasporto esistenti (Qixxit di Deutsche Bahn, trasporto ferroviario, e Moovel di Daimler, car sharing) II. III. servizi digitali e di informazione (Google, Apple) sviluppo di un ecosistema di servizi innovativi e tradizionali che interagiscono tra loro in una logica collaborativa (l approccio Mobility as a Service) I protagonisti della mobilità intelligente 7

Ripensare i modelli di business e di governance Centralità del cittadino per una maggiore competitività della mobilità collettiva nei confronti di quella privata Governance dei nuovi modelli di business: inclusività, sicurezza e massimizzazione del benessere collettivo Equità e non discriminazione: reti di servizi e schemi collaborativi per un efficiente utilizzo e condivisione delle risorse Capacità delle tecnologie disponibili nel riconoscere e gestire i flussi più rilevanti in maniera efficiente favorendo l intermodalità in una logica seamless, dall altro è importante considerare le Prospettive di impatto e transizione dell innovazione per distribuire i benefici ad una quota importante di cittadini 8