Copertura cellulare e Multiplazione. Università di Pavia Sistemi di Trsmissione Radio

Documenti analoghi
Canali e Multiplazione. Canali punto-punto

Sistemi di Telecomunicazione

Reti Radiomobili. Prof. Ing. Gennaro Boggia. telematics.poliba.it/boggia

Università degli Studi di Bergamo

Sistemi in TDMA (GSM, DECT)

Concetto di Diversità su Canali Radio

Commutazione a circuito Trasmissione dati fino a 9.6 Kbit/s Telefonia sia full rate (13 kbit/s), sia half rate (6.5 kbit/s) Messaggi brevi (SMS)

Fondamenti teorici dello SS

Page 1. Elettronica delle telecomunicazioni II ETLC2 - C1 29/05/ DDC 1. Politecnico di Torino Facoltà dell Informazione

Multiplazione dei segnali

Capitolo 1 Introduzione

La modulazione numerica

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria dell Informazione. Reti Radiomobili. Prof. Antonio Capone

MODULAZIONE AD IMPULSI

MODELLI DI CANALI TRASMISSIVI

OFDM. Orthogonal Frequency Division Multiplexing. Remo Pomposini

Reti Internet Multimediali

R. Cusani, Comunicazioni Mobili 2, Gennaio 2009

LE MODULAZIONI NUMERICHE

Reti wireless: Bluetooth, protocollo CDMA

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

Capitolo 11. Conclusioni

Introduzione ai sistemi di trasmissione dell Informazione

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

GSM - GSM - parte IV

Introduzione ai sistemi UMTS

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

di Napoli Prof. Antonio Fratini

Struttura dei pacchetti

Fondamenti di sistemi WCDMA e misure per la caratterizzazione di trasmettitori WCDMA

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Capitolo 2: Canali e Multiplazione

LA TRASMISSIONE DIGITALE

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Esame del 7 Febbraio 2006

Ultra Wideband Systems

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Prova intracorso del 18/11/02

La Rete Telefonica di Base

U niversal M obile T elecommunication S ystem. Chiara Zaniboni 20 giugno 2006

Comunicazioni Elettriche II

Prova in itinere del 08/04/2002: Parte A

Comunicazioni Elettriche Tecnica CDMA spettro elettromagnetico conflitto collisione capacità tecniche di accesso multiplo FDMA

Introduzione alle Reti di Telecomunicazioni

CANALI TRASMISSIVI E ANTENNE. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Sistemi di Telecomunicazioni - analisi dei segnali -

2 - Canali e Multiplazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

2. Analisi in frequenza di segnali

Esercizi tipo del corso Comunicazioni Radiomobili

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Comunicazioni Elettriche II

Innovazione delle piattaforme per la tv digitale:

ATTIVITÀ DI RICERCA NELL AMBITO DELLA TRASMISSIONE NUMERICA. Prof. Riccardo Raheli Ing. Michele Franceschini Ing. Riccardo Pighi

Approfondimento su DS/SS (Direct Sequence Spread Spectrum)

Segnali analogici. Segnali aleatori. Segnali determinati Trasmissione ideale Trasmissione perfetta. Trasmissione imperfetta

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019

lo standard IS-95 - autore prof. Stefano Buzzi Lo standard IS-95 appunti gratis ingegneria - 1

Marco Listanti. Parte 4. DIET Dept

INDICE. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Rappresentazione di Fourier di segnali e sistemi 19. Capitolo 3 Modulazione d ampiezza 99

LTE Long Term Evolution Late To Evolve

CAPITOLO 2 TECNOLOGIA DEI SISTEMI RADIOMOBILI

Connessione ad Internet

Reti di Telecomunicazioni 1

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Il Livello Fisico

3. Reti Radio-mobili Cellulari. Prof. Raffaele Bolla

1,1,1,1,1,1,1,1,1,1. Reti Radiomobili Prof. A. Capone. Appello 20 Luglio Cognome Nome Matricola

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM)

Wireless Sensor Networks UWB

Caratterisitiche del livello fisico. Funzioni Multiplazione Accesso Multiplo Commutazione

Comunicazioni Digitali per Radioamatori

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

GSM: interfaccia radio. Sistemi di Trasmissione Radio Universita di Pavia

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

Modi di Trasferimento

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Modulazioni digitali o numeriche

TECNICHE DI TRASMISSIONE- DATI DIGITALE BASATE SUL CONCETTO DI SPREAD SPECTRUM

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

GSM - parte IV. Argomenti della lezione. Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa)

Richiami Reti Cellulari. Docente: Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

Le modulazioni impulsive

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Seconda Prova Intermedia

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Homework 4 Corso di Fondamenti di Comunicazioni

L informazione numerica

GENERALITÀ SULLA MODULAZIONE

Comunicazioni Elettriche II

WiFi (Wireless Fidelity)

L evoluzione di UMTS: HSDPA

Transcript:

Copertura cellulare e Multiplazione

Accesso Multiplo

Copertura cellulare Resource reuse Reuse pattern: There exists a border area where signals overlap: intererence Unacceptable when a user pays or service

Reuse Pattern Need to introduce an intermediate area using dierent requency intervals. D HANDOVER D = reuse distance

Alternative reuse pattern: clover clover : three directional antennas (120 ) Better reuse distance Lower environmental impact

CDMA (Code Division Multiple Access) coverage Stations are all on the same requency band: cell-code No problems in requency planning Coverage problems due to random traic patterns and cell breathing

Network structure PLMN Administartive centers Other nets gateway Local switching Local switching LA LA LA: Location Area PLMN: Public Land Mobile Network LA LA LA LA LA LA cell cluster

Segnali e trasmissione segnale trasmissione numerico continuo(analogico) continua modem trasduzione numerica reti numeriche quantizzazione BANDA VELOCITA di TX BANDA = (VELOCITA ) VELOCITA =g(banda) TB= 1 2

Multiplazione Trasmissione contemporanea (sullo stesso canale) di più segnali senza intererenze Possibilità di distinguere gli utenti senza ambiguità ortogonalità b a s 1 ( )s 2 ( )d = 0 r s 1 r s 2 = 0

Segregazione Spaziale Ciascuna connessione ha a disposizione una risorsa spazialmente limitata. Esempio Radio Locali: copertura limitata territorialmente e requenze riutilizzabili in un altra area. s t

Divisione di Frequenza (FDMA) Ciascun utente ha a disposizione per tutta la durata della connessione una banda di requenze (segregazione spettrale). Esempio broadcasting radio/televisivo; servizi radiomobili analogici s t

Divisione di Tempo (TDMA) Ogni utente srutta la risorsa in modo esclusivo per un intervallo di tempo predeterminato Esempio trama PCM; reti a pacchetti; sistemi digitali in generale s t

Tecniche ibride di MA Ogni canale ha a disposizione un intervallo di tempo e requenza in una certa localizzazione spaziale (GSM) t s

Divisione di Codice (CDMA) sequenza pseudocasuale (univoca per il singolo utente) tempo bit t Direct Sequence NB: la velocità eettiva di trasmissione é molto maggiore di quella necessaria al traserimento dell inormazione e quindi richiede una BANDA ALLARGATA per questo si parla di tecniche Spread Spectrum

DS-CDMA gli utenti si sovrappongono nel tempo e in requenza t s

Divisione di Codice (CDMA) sequenza pseudocasuale (univoca per il singolo utente) Frequency Hopping t NB: Più utenti devono essere coordinati (diminuzione sicurezza) in caso contrario il singolo utente utilizza una banda molto larga. Sicurezza, robustezza alle intererenze (ambientali o volute)

Multiplazione FDM É necessario traslare i vari segnali in insiemi di requenze diversi e non sovrapposti MODULAZIONE AM 4 khz 1 1 2 3 4

Multiplazione FDM S 1 1 1 S 2 1 1 Modulazione Single Sideband: consente di occupare in banda modulata la stessa larghezza spettrale del segnale in banda base S 1 + S 2 1

Schema Multiplex FDM teleonico modulatore iltro demodulatore iltro 1 modulatore iltro demodulatore iltro 2 modulatore iltro demodulatore iltro n portante mixer tono pilota

Multiplazione TDM tempo Aumentare velocità singoli canali per ar spazio agli altri Ciascunn canale occupa un intervallo temporale detto time slot Oscillatore di rierimento del multiplatore con tolleranze di 10ppm Generazione di trame (rame in inglese) ripetitive nella loro struttura

Struttura di trama in multiplex TDM Deiniamo trama un insieme consecutivo di intervalli di tempo in cui la posizione di ciascun time slot viene identiicata a partire da un segnale di rierimento o segnale di allineamento Il segnale in uscita dal multiplatore contiene inormazione in più rispetto alla somma dei segnali in ingresso. La velocità di trasmissione deve essere conseguentemente aumentata. Se w= numero di cire per campione s =requenza di campionamento c=numero canali x=lunghezza parola di allineamento o =requenza di uscita 0 = w s (c + x)

bit e word interleaving word interleaving A1 A2 A3 A4 A1 A2 A3 A4 B1 B2 B3 B4 C1 C2 C3 C4 D1 D2 D3 D4 B1 B2 B3 B4 C1 C2 C3 C4 D1 D2 D3 D4 A1 B1 C1 D1 A2 B2 C2 D2 A3 B3 C3 D3 A4 B4 C4 D4 bit interleaving

Allineamento di trama Allineamento raggruppato FA= Frame Alignement FA FA CH1 CH2 CH3 CH4 CHn FA FA CH1 Allineamento distribuito FA CH1 CH2 CH3 CH4 FA CHn FA CH1 FA FA FA CH1 CH2 CH3 CH4 CHn CH1

Direct Sequence: allargamento spettro Fissato il attore di allargamento N c A A/ N c B b1 B b1 *N c N c A A/ N c B b2 B b *N c

Direct Sequence: allargamento spettro Fissata la banda del canale trasmissivo A N c1 A/ N c1 B b1 B *N b c1 N c1 B b1 = N c2 B b2 A A/ N c2 B b2 B *N b c2 N c2

Direct sequence: intererenza e rumore N c1 Rumore AWGN N c1

Direct sequence: intererenza e rumore A N c1 B b1 N c1 A B b2 N c2

Direct Sequence: intererenza e rumore Possiamo allora dire che: Disturbi a banda stretta non inastidiscono la trasmissione perchè non coerenti al ricevitore Altri utenti vengono visti in ricezione come se ossero rumore bianco Il sistema è limitato in potenza: i residui dopo il iltraggio in ricezione si sommano e possono mandare sotto soglia il ricevitore.

Codici ortogonali a lunghezza variabile E necessario che sia mantenuta l ortogonalità tra sequenze di lunghezza diversa: B b N c B b = B RF B RF B RF N c

Orthogonal Variable Spreading Factor (OSVF) C 32 (1) C 64 (1) C 4 (1) C 8 (1) C 16 (1) C 16 (2) C 16 (3) C 32 (2) C 32 (3) C 32 (4) C 64 (2) C 64 (3) C 64 (4) E possibile are coesistere connessioni con banda diversa assegnando codici a diverse proondità dell albero. C 2 (1) C 8 (2) C 16 (4) N.B. l ortogonalità l è garantita solo tra rami in parallelo, non in serie!! C 1 (1)=1 C 2 (2) C 4 (2) c i ( j) c i (k) = 0

(OSVF) code Fai uguale (1,1) (1,1,1,1) Aggiungi complemento (1) (1,1,-1,-1) NBTutto quello tra parentesi è all interno di un tempo di bit (1,-1,1,-1) (1,-1) Esempio: c 4 (1) = (1,1,1,1) c 4 (2) = (1,1, 1, 1) (1,-1,-1,1) (1 1) + (1 1) + (1 1) + (1 1) = 1+ 1 1 1 = 0

Divisione di Codice (CDMA) sequenza pseudocasuale (univoca per il singolo utente) Frequency Hopping t NB: Più utenti devono essere coordinati (diminuzione sicurezza) in caso contrario il singolo utente utilizza una banda molto larga. Sicurezza, robustezza alle intererenze (ambientali o volute)

Frequency Division Duplex (FDD) Come FDMA, canale UP e DOWN sono su requenze diverse. up Esempio TACS - GSM. Condizioni di trasmissione non simmetriche. Poco lessible. down up down 1 = duplex spacing 2

Time Division Duplex (TDD) Come TDMA, ma canale UP e DOWN sono sulla stessa requenza. up Esempio DECT. Simmetria nelle condizioni di trasmissione. down canali downlink canali uplink