Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Documenti analoghi
1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2014/2015

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2017/2018 (valori assoluti - variazioni assolute e percentuali)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Anno 2018)

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015)

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

Capitolo. Popolazione

Il Quadro demografico della città di Messina

Tab. 1 - IMPRESE REGISTRATE PER AREE GEOGRAFICHE E REGIONI 2016/2017

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Anno 2017)

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Capitolo 3 Demografia

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

2. Popolazione: la popolazione residente

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

I Quaderni dell OML. ARSEL Liguria Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro. O.M.L. Osservatorio Mercato del Lavoro

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2017 Anno 2018)

I Quaderni dell OML. ALFA Agenzia Regionale per il lavoro, la formazione e l accreditamento. O.M.L. Osservatorio Mercato del Lavoro

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

I Quaderni dell OML. Agenzia Liguria Lavoro Ente strumentale della Regione Liguria. O.M.L. Osservatorio Mercato del Lavoro

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2016)

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni. v.a. v.

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

2,50 2,25 2,00 1,75 1,50 1,25. Tasso di variazione medio annuo della popolazione residente per provincia Anno 2006 (valori percentuali) 1,00 0,75

Graf. 3.II Andamento della popolazione residente in Italia e nelle province sarde (numeri indice 2002=100)

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

DATI STATISTICI NEI COMUNI INTERESSATI DAL PIANO STRUTTURALE METROPOLITANO

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Capitolo 3. Popolazione

1 Sito Internet

I dati INAIL anno 2015

una fotografia statistica

ALFA Agenzia Regionale per il lavoro, la formazione e l accreditamento

I Quaderni dell OML. Agenzia Liguria Lavoro Ente strumentale della Regione Liguria. O.M.L. Osservatorio Mercato del Lavoro

ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro. Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*)

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Previsioni della popolazione residente

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (II trimestre 2016)

I dati INAIL anno 2016

Bilancio demografico del Comune di Brescia anno 2017

Demografia e mercato del lavoro

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

Dossier statistico 1/2016

Appendice A Confronto con le città metropolitane

Le previsioni demografiche per Firenze e per l'area metropolitana

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 2. Popolazione

LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA NEL 3 TRIMESTRE 2014

Relazione riguardante profilo demografico

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I Quaderni dell OML. ARSEL Liguria Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro. O.M.L. Osservatorio Mercato del Lavoro

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

I numeri di Roma Capitale. Popolazione Anno 2018

I dati INAIL anno 2014

ALLEGATO - SINTESI INDICATORI AUSL DI BOLOGNA E DISTRETTI (dati aggiornati al ) Distretto Reno, Lavino e Samoggia.

Principali dinamiche demografiche

Modena Bologna Rimini. Elaborazioni: Antares su dati Provincia di Forlì-Cesena e Regione Emilia Romagna

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

I genitori e i dati di contesto

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

I NUMERI DI ROMA Numero 2 aprile/giugno 2007 Roma e i grandi comuni: crescita in controtendenza

I Quaderni dell OML. ARSEL Liguria Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro. O.M.L. Osservatorio Mercato del Lavoro

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Bruno Cantalini, Elena Donati, Marco Ricci. Istat- sede per l Emilia-Romagna

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (I trimestre 2019)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Direttore Generale: Avv. Stefano Rossi Direttore Sanitario: Dott.ssa Matilde Carlucci Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA 2017

Emilia-Romagna. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Comune di Lentiai. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

Transcript:

La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre infatti si assiste ad una leggera crescita nelle province di Imperia (+1.999 unità, pari al +0,9%), Savona (+2.647 unità, pari al +0,9%) e La Spezia (+2.502 unità, pari al +1,1%), nel capoluogo di regione si verifica una leggera contrazione dei residenti (-1.871 unità, pari al 0,2%). 2003 Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 REGIONE v.a. v.% Imperia 207.997 13,2% Savona 279.535 17,7% Genova 871.733 55,3% La Spezia 218.209 13,8% LIGURIA 1.577.474 100,0% Fonte: Agenzia Liguria Lavoro - O.M.L. Elaborazioni su dati ISTAT - Bilancio demografico 2003 La Spezia 13,8% Genova 55,3% Imperia 13,2% Savona 17,7% 1

Tab. 2 - TASSI DI NATALITA'/MORTALITA'/CRESCITA NATURALE Anni 2001 e 2003 2001* 2003 Natalità Mortalità Crescita Crescita Natalità Mortalità Naturale Naturale Piemonte 8,3 11,1-2,8 8,5 11,4-3,0 Lombardia 9,4 9,4 0,1 9,6 9,5 0,2 Emilia-Romagna 8,6 11,3-2,7 8,9 11,5-2,6 Toscana 8,1 11,5-3,4 8,3 11,7-3,3 Liguria 7,2 13,6-6,4 7,4 13,8-6,4 ITALIA 9,4 9,6-0,2 9,5 10,0-0,5 Fonte: ISTAT Dati osservati Dall analisi dei tassi di natalità, mortalità, crescita naturale emerge in Liguria, tra 2001 e 2003, una situazione di sostanziale stabilità: si assiste infatti ad un contestuale incremento sia dei nati che dei morti. Anche nel 2003 la Liguria si conferma, relativamente alle regioni ad essa contermini, come l area nella quale si registra il tasso di natalità più basso e quello di mortalità più alto. Tra le regioni considerate la Lombardia è l unica nella quale i valori relativi alla natalità ed alla mortalità si equivalgono, mentre nelle altre regioni considerate (Piemonte, Emilia Romagna, Toscana) il tasso di crescita naturale si attesta su valori negativi. Per quanto riguarda il dato medio nazionale, a fronte di una situazione di sostanziale stabilità registratasi nel 2001, nel 2003 comincia a palesarsi un tasso di mortalità più elevato di quello di natalità. 2

NATALITA' E MORTALITA' (2003 ITALIA 9,5 10,0 Liguria Toscana 7,4 8,3 11,7 13,8 Emilia-Romagna 8,9 11,5 Lombardia 9,5 9,6 Piemonte 8,5 11,4 Natalità Mortalità 3

Tab. 3 - INDICI DI VECCHIAIA/DIPENDENZA STRUTTURALE Anni 2002/2004 2002 2003 2004* PROVINCE E Dipendenza Dipendenza Dipendenza REGIONE Vecchiaia Vecchiaia Vecchiaia strutturale strutturale strutturale Piemonte 176,6 50,0 177,2 50,9 178,1 51,9 Lombardia 138,1 45,8 138,9 46,7 139,9 47,6 Emilia-Romagna 192,1 51,4 188,9 52,3 186,8 53,2 Toscana 190,3 51,6 189,9 52,4 190,2 53,2 Liguria 240,3 56,1 239,8 57,0 239,9 57,9 ITALIA 130,3 49,1 132,1 49,6 134,1 50,1 Fonte: ISTAT Stime Anche l analisi degli indici di vecchiaia e di dipendenza strutturale forniscono interessanti elementi per la valutazione del panorama demografico ligure. L indice di vecchiaia (costituito dal rapporto tra la popolazione di 65 anni e più e la popolazione di 0-14 anni, moltiplicato per cento) della Liguria appare, sia nel 2003 che nel 2004 non solo quasi doppio rispetto alla media nazionale, ma anche decisamente più elevato rispetto alle regioni ad essa contermini. In riferimento a queste ultime si conferma come gli indici più elevati si possono riscontrare nelle regioni del Centro (Emilia Romagna e Toscana), mentre nelle regioni del Nord i valori si presentano meno elevati. Anche per quanto riguarda l indice di dipendenza strutturale (il rapporto tra popolazione in età non attiva 0/14 anni e 65 anni e più- e popolazione in età attiva 15/64 anni- moltiplicato per 100) la Liguria presenta valori considerevolmente più elevati sia della media italiana che delle altre regioni con essa confinanti del Nord e del Centro. 4

INDICI DI VECCHIAIA (2002-2004) INDICI DI DIPENDENZA STRUTTURALE (2002-2004) ITALIA Liguria Toscana Emilia-Romagna Lombardia Piemonte 134,1 130,3 139,9 138,1 190,2 190,3 186,8 192,1 178,1 176,6 239,9 240,3 ITALIA Liguria Toscana Emilia-Romagna Lombardia Piemonte 50,1 49,1 57,9 56,1 53,2 51,6 53,2 51,4 47,6 45,8 51,9 50,0 2002 2004 2002 2004 Fonte: Istat Elaborazione O.M.L. Agenzia Liguria Lavoro Dalla complessiva lettura degli indicatori demografici si conferma dunque come la Liguria continui a presentarsi come una regione nella quale il ricambio generazionale appare particolarmente difficile: a fronte, infatti, di una bassa natalità, la componente anziana della popolazione appare molto incidente, con un conseguente non trascurabile peso sulla popolazione attiva. 5

Tab. 4 - ISCRIZIONI/CANCELLAZIONI/SALDO MIGRATORIO Anni 2000 e 2003 (valori assoluti) 2000 * 2003 Iscritti Cancellati Saldo Saldo Iscritti Cancellati Migratorio Migratorio Nord-Ovest 516.444 439.498 76.946 690.457 478.936 211.521 Nord-Est 344.527 265.186 79.341 448.935 299.119 149.816 Liguria 43.962 38.451 5.511 53.907 37.230 16.677 ITALIA 1.572.612 1.391.288 181.324 2.057.970 1.448.390 609.580 Fonte: Agenzia Liguria Lavoro - O.M.L. Elaborazioni su dati ISTAT * Dati osservati Per quanto riguarda l andamento del fenomeno migratorio si osserva innanzitutto come nel 2003, sia a livello nazionale che ligure sia da registrarsi una prevalenza degli ingressi sulle uscite. ISCRITTI E CANCELLATI (2003) I nuovi ingressi si attestano su livelli decisamente di rilievo rispetto al 2000 sia in Liguria (dove crescono del 22,6%) che nelle aree del Nord Est, del Nord Ovest come anche nella media nazionale (dove l aumento risulta superiore al 30%). Rispetto al 2000 in Liguria nel 2003 si assiste anche al fenomeno della diminuzione delle cancellazioni (-3,1%). Nonostante ciò il saldo migratorio continua a presentarsi positivo sia in Liguria che nel Nord Ovest, nel Nord Est e sull intero territorio nazionale soprattutto grazie ad una prevalenza degli ingressi rispetto alle uscite. ITALIA Liguria Nord-Est Nord-Ovest 38.488 44.308 274.848 358.404 449.185 533.428 1.417.184 1.582.707 Iscritti Cancellati 6

Tab. 5 - SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN LIGURIA Anni 2001/2003 (valori assoluti) 2001 2002 2003 Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Nord-Ovest 76,4 82,8 76,6 82,8 76,8 83,0 Nord-Est 77,0 83,4 77,1 83,3 77,3 83,6 Liguria 76,4 82,5 76,6 82,5 76,8 82,6 ITALIA 76,7 82,7 76,8 82,8 76,9 82,9 Fonte: ISTAT L esame della speranza di vita della popolazione residente evidenzia innanzitutto una generalizzata speranza di vita più elevata per le donne che, nel triennio, rimane sostanzialmente stabile attestandosi, nel 2003 ad 82,6 anni, a fronte dei 76,8 degli uomini, i quali tuttavia fanno registrare nel triennio un trend di crescita più significativo. 7

Tab. 6 - PREVISIONI SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE IN LIGURIA Anni 2001 e 2030 (valori assoluti) 2030 Ipotesi bassa 2030 Ipotesi centrale 2030 Ipotesi alta Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Liguria 78,7 85,1 81,3 87,6 83,9 89,9 Italia 78,8 85,4 81,4 88,1 84,0 90,5 Fonte: ISTAT L Istituto Centrale di Statistica fornisce tre scenari previsivi in relazione alla speranza di vita della popolazione residente fino al 2030. Tali scenari prevedono, oltre ad una ipotesi centrale, un ipotesi bassa ed una alta. La popolazione utilizzata come base per le elaborazioni è quella delle stime regionali al 1.1.2001. L ipotesi centrale costituisce la previsione alla quale si attribuisce il maggior grado di affidabilità, in quanto per ogni componente si è considerato l andamento futuro più probabile. Le due ipotesi alternative (l ipotesi bassa e l ipotesi alta) sono state sviluppate con l intenzione di definire il campo di variazione all interno del quale si collocherà verosimilmente la popolazione futura. Nell ipotesi bassa si prefigura uno scenario caratterizzato da scarsa crescita economica e da scarsa attenzione ai problemi sociali: in questo contesto si immagina che il ritmo del miglioramento della sopravvivenza subirà un rallentamento e che la fecondità non mostrerà alcun segno di ripresa, anzi subirà un ulteriore flessione. Si ipotizza una sorta di stagnazione anche nel campo delle migrazioni. Nell ipotesi alta si parte da uno scenario opposto, in cui una vivace crescita economica offra l opportunità di rafforzare gli investimenti anche nel campo sociale e sanitario. Si ipotizza perciò un incremento della sopravvivenza più importante che non nella ipotesi centrale ed una notevole ripresa della fecondità. Si prevede inoltre un più intenso movimento di popolazione tra le regioni ed una maggiore forza attrattiva dell Italia nei confronti degli immigrati dall estero. In questo scenario si ottiene il massimo della popolazione e la struttura per età più equilibrata. Nella tabella che segue si evidenziano le previsioni al 2030 della speranza di vita alla nascita della popolazione residente in Liguria confrontate con quelle relative alla popolazione dell intero territorio nazionale nelle tre ipotesi sopra descritte: bassa, centrale, alta. 8

Previsioni demografiche Liguria 2001/2051 1800000 1600000 1400000 1200000 1000000 800000 600000 400000 200000 0 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015 2017 2019 2021 2023 2025 2027 2029 2031 2033 2035 2037 2039 2041 2043 2045 2047 2049 2051 Fonte: ISTAT Ipotesi centrale Ipoetsi alta Ipotesi bassa 9

10