COMUNE DI CASTEL MADAMA PROGETTO ESECUTIVO DI UN PARCHEGGIO PUBBLICO IN LOCALITA STALLONE

Documenti analoghi
PREMESSA DESCRIZIONE SISTEMA DI SMALTIMENTO

DISOLEATORI. Gli impianti

INDICE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE PREMESSA OPERE IN PROGETTO...4

- Web: http//

- Web: http//

u = 0,211(m 3 /s.ha)

Unione dei Comuni della Valle Ustica Via Tiburtina Valeria Loc. Mandela

Disoleatori. Disoleatori progettati e realizzati secondo le norme UNI-EN e

- Web: http//

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Vasche di prima pioggia

IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA SERIE IPPD

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

Dimensionamento delle vasche per il trattamento delle acque di prima pioggia e la raccolta degli sversamenti accidentali

Trattamento delle acque meteoriche

AMBITO CENTRO STORICO

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

adegrassatori afosse Imhoff afiltri percolatori adeoliatori Trattamento acque anaerobici

INDICE PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico Attuativo artigianale/industriale di iniziativa privata denominato SEVERI

1. PREMESSA 2 2. RETE FOGNARIA 3 3. RETE IDRICA 6

RETE FOGNATURE. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema fognante del tipo a reti

Bacino Area (ha) Fmed Q (mc/sec) 1 0,126 0,85 0, ,34 0,85 0, ,466 0,85 0,291

Comune di Salice Salentino Progetto Definitivo Centro Comunale per la Raccolta Differenziata

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo)

SCHEDA TECNICA IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE DI PIOGGIA IN CONTINUO CON SERBATOIO MODULARE

RELAZIONE IDRAULICA 03

PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI GOSSOLENGO

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Trattamento delle acque meteoriche

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

Presidi idraulici per sedi stradali

Scolmatori Acque Prima Pioggia ISSP/M Modulari

Comune di RIVOLI (TO)

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Guido Scarano, Alessandro Scoccia

I due collettori viaggeranno paralleli lungo la strada principale di lottizzazione.

PROGETTAZIONE GEOTECNICA E STRUTTURALE CONSULENZE IDROGEOLOGICHE - DIREZIONE LAVORI - COORDINAMENTO SICUREZZA

Serie DS V SISTEMA SPECIFICO PER SCARICHI CONTENENTI OLII E GRASSI ALLO STATO DISPERSO.

UNIONE COMUNI DELLA VALLE USTICA (RM) RELAZIONE IDRAULICA PER LA RICHIESTA DELL'AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA AMBIENTALE. Ingg. Giovanni Scarano, Guido Scarano, Alessandro Scoccia VASCHE DI RECUPERO DELLE ACQUE PIOVANE

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA

INDICE 1. PREMESSA CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DEL PARCHEGGIO DI PROGETTO...

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI STOCCAGGIO TEMPORANEO E RIUTILIZZO ACQUE DI SCOLO CAMPO DA GIUOCO

INDICE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO GEOGRAFICO INQUADRAMENTO DA PSAI GESTIONE ACQUE BIANCHE GESTIONE ACQUE NERE...

INDICE 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO OPERE IN PROGETTO... 6

1 - PREMESSA 2 - ACQUE METEORICHE

CITTÀ DI ARONA Provincia di Novara

COMUNE DI VOLVERA OPERE DI REALIZZAZIONE DELL'UNDICESIMO LOTTO DI LOCULI CIMITERIALI PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI ARIENZO PROVINCIA DI CASERTA SERVICE GROUP S.R.L.

RELAZIONE IDRAULICA RELAZIONE IDRAULICA... 1 PREMESSA... 2 PROGETTO DELLA RETE DI DRENAGGIO DELLE ACQUE BIANCHE...

Doc. ES RSC-IF. Relazione Specialistica e Calcoli Esecutivi. Dirigente Settore LL.PP. Ing. Silvano TEMPO

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3

definizione della curva di probabilità pluviometrica;

ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DELLA EX SS

1 - Premessa 2 - Le opere di progetto

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO

Adozione C.C. n. 51 del

PREMESSA TOMBINATURA DEL RIO GRAZZANO... 2

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

PROGETTAZIONE GEOTECNICA E STRUTTURALE CONSULENZE IDROGEOLOGICHE - DIREZIONE LAVORI - COORDINAMENTO SICUREZZA

Valutazione di compatibilità idraulica

Gestione acque di prima pioggia. Evitare l inquinamento di corsi d acqua e terreni

DEOLIATORI. DEOLIATORI Divisione Depurazione 73 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE FANGHI ATTIVI IMPIANTI A

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

P.A.C. 44 VIA MUSILE

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

Posa e collaudo fognatura secondo norma UNI EN 1610

RELAZIONE IDRAULICA. Piano di Lottizzazione di iniziativa privata PUA n. 01/2014. Committenti CARLI GASTONE, CARLI EMANUELA, TREVISAN GIOVANNA

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l.

COMUNE DI CREAZZO. Provincia di Vicenza PROGETTO DELLA LOTTIZZAZIONE DENOMINATA "COLLE MARCO" UBICATA IN VIA IV NOVEMBRE

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO DIMENSIONAMENTO FOGNATURE...

Certificato UNI EN 858/I e II da ente notificato e marcato CE

Vasche di recupero dell acqua piovana

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

Comune di BOSISIO PARINI

RELAZIONE DI CALCOLO PAVIMENTAZIONE STRADALE

D E P U R A Z I O N E D E L L E A C Q U E C I V I L I E D I N D U S T R I A L I

SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

Servizio Facility e Energy Management U.O. Patrimonio. Relazione tecnico illustrativa

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

Con la presente istanza si risponde alla Vostra comunicazione Prot.n del 10 Novembre 2017, con i chiarimenti in merito a :

STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE (SIA) INTEGRAZIONI. Richiesta d integrazione n. 21

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

PROGETTO ESECUTIVO - rev.01

RELAZIONE SPECIFICA PER LA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE REFLUE

INDICE 1. PREMESSA VIABILITÀ CARRABILE E PEDONALE PARCHEGGI AFFERENTI A TUTTE LE VOLUMETRIE RETI TECNOLOGICHE...

COMUNE DI CASALPUSTERLENGO. Istanza di avvio del procedimento ai sensi dell'art.8 del DPR 160/ OGGETTO DELLA MODIFICA DIS. VER. APP.

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

Transcript:

COMUNE DI CASTEL MADAMA PROGETTO ESECUTIVO DI UN PARCHEGGIO PUBBLICO IN LOCALITA STALLONE TIVOLI GENNAIO 2016 RELAZIONE SPECIALISTICA SMALTIMENTO ACQUE Studio Tecnico Associato Ricci Via Michelangelo 41.B 00019 Tivoli (RM) info@ricciassociati.it

Sommario RELAZIONE SPECIALISTICA SMALTIMENTO ACQUE... 1 1. GENERALITA... 3 1.1. PREMESSA... 3 1.2. DOCUMENTI DI PROGETTO... 3 2. IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE... 3 2.1. NORMATIVA... 3 2.2. DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO... 3 2.3. TIPO DI IMPIANTO... 4 3. DIMENSIONAMENTO IDRAULICO... 5 3.1 ANALISI DELLE PIOGGE INTENSE... 5 3.2 CARATTERIZZAZIONE IDROLOGICA DEI BACINI DI DRENAGGIO... 5 3.3 CALCOLO DELLE SEZIONI DEI CONDOTTI... 5 3.4 CALCOLO DELLA PORTATA DI PRIMA PIOGGIA... 6

1.GENERALITA 1.1.PREMESSA La rete di raccolta dell acqua piovana dell intero parcheggio è costituita da una serie di caditoie di raccolta e zanelle a cielo libero, collegate con una rete di scarico in tubi in PVC, compatto o strutturato, che colletteranno l acqua mediante pozzetti in conglomerato cementizio muniti di chiusini, dimensioni interne 60cm x 60cm, ad una pozzetto disoleatore per separare le acque di prima pioggia dai residui inquinanti poi indirizzate ad un serbatoio di accumulo da utilizzare per l irrigazione del verde. La parte di acqua in eccedenza verrà convogliata alla rete fognaria esistente. Si fa notare, come meglio individuato nei grafici, che l area parcheggio, che ha una superficie complessiva pari a 1.500 mq. circa, soggetta allo smaltimento delle acque di prima pioggia riguarda le sole parti destinate a stallo auto e viabilità, poiché tutte le altre superfici sono state progettate come verde pubblico. Tutte le opere di urbanizzazione, ovvero aree di sosta realizzate con masselli in cls permeabile e viabilità interna ed asfalto drenante, hanno una pendenza che permette all acqua di dilavare verso le caditoie di raccolta. Le acque di prima pioggia per le aree suddette vengono recapitate in vasche di decantazione e disoleazione. Tale impianto di depurazione viene utilizzato anche per l area lavaggio automezzi. Le acque cosi depurate saranno recapitate nella fognatura a valle su via della Libertà. 1.2.DOCUMENTI DI PROGETTO Formano parte integrante del progetto gli schemi grafici. 2.IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE 2.1.NORMATIVA Gli impianti di separazione dei liquidi leggeri (ad esempio benzina, petrolio e derivati), detti comunemente disoleatori, sono attualmente regolamentati dalla norma UNI EN 858 parte 1 e 2. Essa raccomanda l impiego dei disoleatori per il trattamento delle acque di scarico in tutte le attività che producono reflui oleosi o dispongono di piazzali inquinati da residui oleosi per i quali sorge l obbligo del trattamento delle acque meteoriche di dilavamento. Rientrano in questa categoria le officine meccaniche, i distributori di carburante, gli autolavaggi, i depositi, i parcheggi di autoveicoli, le strade, ecc. Tutti i disoleatori debbono essere certificati sulla base delle risultanze delle prove previste dalle citate norme. In particolare: il calcestruzzo ed i ferri di armatura delle cisterne devono essere sottoposti alle prove specificate dal punto 8.1 della UNI EN 858-1 con risultati conformi ai requisiti richiesti dal punto 6.2 della stessa norma; tutte le cisterne impiegate debbono essere sottoposte con esito positivo alle prove di tenuta all acqua specificate dal punto 8.2 della UNI EN 858-1; i dispositivi di chiusura automatica si devono assoggettare alle prove specificate dal punto 8.3.2 della UNI EN 852-1 con risultati conformi ai requisiti richiesti dal punto 6.5.3 della stessa norma; i diametri nominali delle tubazioni ed i volumi debbono rispettare i limiti previsti rispettivamente dal prospetto 2 della UNI EN 858-1 e dal prospetto 5 della UNI EN 858-2; La scelta delle dimensioni nominali dei disoleatori per le specifiche applicazioni deve essere effettuata seguendo la metodologia di calcolo descritta dal punto 4.3 della UNI EN 858-2. 2.2.DESCRIZIONE E FUNZIONAMENTO Il disoleatore provvede alla rimozione dalle acque delle sostanze fangose ed oleose mediante l impiego di una singola cisterna. Così equipaggiata la cisterna opera due processi: sedimentazione e separazione. Il primo è preposto alla separazione ed accumulo dei solidi

sedimentabili (fango, limo, sabbia, ecc.), mentre il secondo provvede alla separazione ed accumulo delle sospensioni oleose (oli, idrocarburi, ecc.). Il disoleatore dispone di una valvola a galleggiante per la chiusura automatica in caso di eccesso di olio all interno del separatore. Il disoleatore è di classe 1 (separatore coalescente secondo la definizione della tabella 1 della UNI EN 858-1) e dispone di un filtro a coalescenza innestato alla condotta di uscita dal separatore. Così conformato, il disoleatore opera come segue: Figura 1- schema di funzionamento Le acque da trattare si immettono nel disoleatore dove i solidi sedimentabili si depositano sul fondo mentre l acqua decantata e le sostanze leggere risalgono in superficie. L acqua chiarificata sottostante attraversa il filtro a coalescenza e si immette nella condotta di scarico. Durante l attraversamento del filtro le microparticelle oleose sfuggite al galleggiamento e trascinate dall acqua coalescono, formando sospensioni più consistenti che si separano risalendo in superficie. Se lo spessore dello strato di olio galleggiante supera il limite previsto dalla norma (punto 6.5.2 della UNI EN 858-1) la valvola a galleggiante si chiude. Quando la cisterna è piena occorre provvedere alla estrazione e all allontanamento dell olio contenuto tramite autospurgo. Periodicamente è necessario effettuare il controlavaggio del filtro con acqua corrente. Nelle condizioni di carico compatibili con la sua dimensione nominale, il disoleatore è in grado di rimuovere le sostanze oleose presenti nell acqua fino ad un contenuto dell olio residuo non superiore a 5 mg/l. 2.3.TIPO DI IMPIANTO Le reti di smaltimento delle acque meteoriche ricadenti all interno delle aree ad uso pubblico adibite a parcheggio saranno costituite da: Strada e parcheggio con ingresso da vicolo degli Olmi: caditoie stradali prefabbricate monoblocco in calcestruzzo con griglie collegate alle reti principali con tubazioni in PVC; zanella (cunetta stradale a cielo libero) in cls vibrato prefabbricato tubazioni in PVC De 200/250/315 mm con pendenza idonea, posate con sottofondo e rinfianco in calcestruzzo e sabbia; n 1 disoleatore come descritto; L impianto è dotato di bacino di raccolta e accumulo dell acqua piovana equipaggiato con un gruppo di pompaggio dimensionato per il rilancio dell acqua e alimentazione dell impianto di irrigazione del verde.

3.DIMENSIONAMENTO IDRAULICO 3.1 ANALISI DELLE PIOGGE INTENSE Una delle ipotesi fondamentali che sta alla base del dimensionamento di opere soggette ad eventi idrologici, è che le portate massime e le onde di piena critiche, aventi un certo tempo di ritorno T, siano originate da una precipitazione avente lo stesso tempo di ritorno. Partendo da questa ipotesi è necessario determinare la curva di possibilità climatica, ovvero l'espressione che, per un preassegnato tempo di ritorno T, fornisce, per ogni durata di pioggia, la massima altezza di precipitazione che può verificarsi e che viene superata una volta ogni T anni. A tale proposito si fa generalmente riferimento ad un espressione algebrica monomia del tipo: h = a t n in cui h è l'altezza di pioggia espressa in millimetri, t è la corrispondente durata in ore, a ed n sono due coefficienti che definiscono la curva risultante. Nella progettazione di condotti fognari si fa generalmente riferimento a valori del tempo di ritorno T = 10 anni per il quale è stata ricavata la seguente curva di possibilità pluviometrica: h = 50,998 t0,611 (valida per t < 1 ora) Sono state considerate solo le piogge con durata inferiore all ora poiché sono quelle con maggiore intensità. 3.2 CARATTERIZZAZIONE IDROLOGICA DEI BACINI DI DRENAGGIO Non tutto il volume di pioggia che ricade su una certa area affluisce alla rete drenante. Una parte di esso si perde per effetto di una serie di fenomeni ideologici (evaporazione, infiltrazione nel terreno, formazione sul bacino di un velo idrico, immagazzinamento in avvallamenti superficiali) prima di arrivare alla rete di drenaggio. Per il dimensionamento di quest ultima sarà quindi rilevante solo la restante parte di pioggia, cioè la cosiddetta pioggia netta o efficace. Tale pioggia può essere valutata attraverso il coefficiente di afflusso ϕ che rappresenta il rapporto tra il volume della pioggia netta ed il volume della pioggia totale. Questo coefficiente varia in funzione dell intensità della durata della pioggia, ma nella pratica progettuale generalmente viene considerato costante. 3.3 CALCOLO DELLE SEZIONI DEI CONDOTTI Per il calcolo idraulico dei condotti di fognatura si ammette che la portata in essi defluente si muova con moto uniforme. Questa ipotesi, pur non essendo mai esattamente conforme alle reali condizioni di movimento, viene normalmente accettata per la sua semplicità, anche in conformità delle enormi semplificazioni proprie dello schema di funzionamento idraulico ammesso per la teoria sulla quale poggiano i calcoli di dimensionamento. La formula più comunemente usata è quella di Chezy: Q = A χ R i dove Q è la portata in mc/s, A è l'area della sezione bagnata in m2, χ è un coefficiente che tiene conto della scabrezza della condotta, R è il raggio idraulico in metri, i è la pendenza di fondo del condotto. Per il calcolo del coefficiente χ si è adottata l'espressione di Strickler: χ = k R 1 /6 con k =101 per le tubazioni in PVC. Si sono inoltre di norma assunti valori del grado di riempimento non superiori all 80% per consentire un più agevole deflusso delle acque nei condotti anche in presenza di onde od increspature della superficie liquida. Conformemente alla Circ. Min. LL.PP. n.11633 (Pres. Cons. Sup. - Serv. Tecn. Centr.) del 7.1.1974: "Istruzioni per la progettazione delle fognature e degli impianti di trattamento delle acque di rifiuto", si sono adottate caratteristiche delle tubazioni (diametro, pendenza, materiale) tali da contenere di norma le velocità entro i valori consigliati: Vmedia 0,5 m/sec; Vmax 5 m/sec

in modo da impedire il deposito di sostanze sedimentabili durante i periodi di magra e l'erosione della superficie interna delle tubazioni in occasione delle portate di punta. 3.4 CALCOLO DELLA PORTATA DI PRIMA PIOGGIA Trattandosi di bacini di estensione abbastanza limitata, per il calcolo della portata delle acque di prima pioggia si è utilizzata cautelativamente una altezza di precipitazione di 5 millimetri, che dovrebbe essere uniformante distribuita non sull intera superficie del bacino, ma solo sulla parte carrabile di questo. A favore di sicurezza, per il calcolo della portata di prima pioggia, si è fatto riferimento all intera superficie del bacino, assumendo un coefficiente di afflusso pari a quello utilizzato per il dimensionamento della rete ed ipotizzando che l altezza di precipitazione si verifichi in quindici minuti. Definita l altezza di pioggia critica (5 mm) e la relativa durata (15 min), il calcolo della portata affluente a ciascun manufatto di trattamento, è stato condotto con la stessa metodologia (modello matematico basato sul metodo dell invaso) utilizzata per la verifica della rete fognante, facendo riferimento alla curva di probabilità pluviometrica corrispondente a quel tempo di ritorno che fornisce, per la durata di 15 minuti, un altezza di pioggia di 5 millimetri. Dall elaborazione statistica dei dati di meteorici della zona si ricava che la curva di probabilità pluviometrica, che fornisce per la durata di 15 minuti un altezza di pioggia di 5 millimetri, corrisponde a quella relativa ad un tempo di ritorno di poco maggiore a 1 anno che si esprime con la seguente curva monomia: 0,295 h =11,03 t Inserendo nel modello matematico della rete di progetto la suddetta curva monomia, si ricavano le portate. Da quanto esposto si sono dimensionati tutti i tronchi di fognatura progettati e analizzabili dalle tavole.