Lezioni di storia contemporanea ( ) Diritti e cittadinanza. Fonti archivistiche e percorsi di ricerca

Documenti analoghi
Lezioni di storia contemporanea ( ) Diritti e cittadinanza. Fonti e percorsi di ricerca

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

La legge delle leggi. LA COSTITUZIONE

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Giovedì 18 gennaio

La Costituzione Italiana

MATERIA: Studi storico-economici e sociali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Zambini Franca DISCIPLINA: STORIA. CLASSE: quarta. SEZIONE: 4 Ammt A. S. : 2018/2019

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

LA COSTITUZIONE ITALIANA

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI ARTICOLO 1

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

altro (specificare)* Nominativo dei docenti che partecipano al progetto:

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Martedì 13 marzo

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

Storia dei processi formativi

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Letture consigliate per approfondimenti:

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

INDICE. Tomo I UN PROLOGO

I.T.G. GLORIOSI BATTIPAGLIA CORSO SERALE SIRIO PROGRAMMAZIONE DI STORIA PROF. ORNELLA PEDUTO

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico

IL PORTALE DEGLI ARCHIVI TECNICO SCIENTIFICI IN ITALIA.

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

giovedì 5 ottobre, ore 9.15

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19

Andrea Aguti è professore associato di filosofia delle religioni all Università di Urbino.

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMA SVOLTO. A.S. 2017/2018 CLASSE V A RIM DISCIPLINA STORIA DOCENTE IRENE LOMBARDO N. 60 ore svolte sul totale delle ore previste

Nascita di un nuovo Stato

AREA - SVILUPPO. Valore nazionale degli indicatori

DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO. Roma, via Tuscolana, 9 Sede tecnica dell Associazione. 15/11/ /11/ /11/2002 Ore

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

FORMA DI STATO FORME DI GOVERNO

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

MATERIA: Studi storico-economici e sociali

Materia : STORIA classe IV F Docente: Prof.ssa Valeria Parenti

LABORATORIO DI STORIA MODERNA A. A

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

VERBALE N. 3 SEDUTA COLLOQUIO

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca

PER CAPIRE IL NOVECENTO 70 SUFFRAGIO UNIVERSALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Sezione. Docente/i. Maria Luisa GAMBETTA. Anno scolastico 2014 / Nome e cognome

Programmazione disciplinare

21 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

PROGRAMMA DI STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Programmazione annuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO

Storia Antifascismo Fonti Archivi Bibliografi e Testimoni Strumenti Web altro Accedi. Una nuova narrazione per la memoria del dicembre 2011

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea

PROGETTO PONTE A.A. 2013/2014 LABORATORI DI APPROFONDIMENTO

Programmazione Diritto ed Economia Classe: I A Prof. Daniele Di Clementi

tra Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Istruzione (di seguito denominato Provincia)

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CS3. E consapevole del fatto che fra civiltà diverse esistono elementi di affinità-continuità e di diversità-discontinuità

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Piano di lavoro annuale

Risorgimento Identità Nazionale? -

Consiglio regionale della Toscana

Istituzioni di Dirittto Pubblico

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19

Alla cortese attenzione dei Dirigenti Scolastici del Liceo Artistico di Urbino. e del Liceo Classico Raffaello di Urbino. Loro sedi.

Cofinanziato dal programma Erasmus+ dell'unione europea

Liceo Scientifico Statale G. Marconi di Pesaro Convegno di studi storici per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA CLASSE VC LICEO ECONOMICO E SOCIALE A.S. 2017/2018. Docente: Isabella Lucentini

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Diventare cittadine. Le donne italiane e la conquista del voto

Transcript:

Lezioni di storia contemporanea (1848-1946) Diritti e cittadinanza. Fonti archivistiche e percorsi di ricerca L promuove un ciclo di incontri e seminari, aperti a studenti, docenti e studiosi, intesi a ripercorrere il processo di costruzione dell Italia repubblicana nel più ampio quadro della formazione dell Italia unita - i cento anni compresi tra la concessione dello Statuto Albertino, nel marzo del 1848, ed i lavori dell Assemblea Costituente dopo il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, dunque -, con particolare attenzione alla valorizzazione delle fonti archivistiche, documentarie e multimediali, sia dal lato storiografico che dal lato dell innovazione tecnologica. Il progetto Lezioni di storia contemporanea (1848-1946). Diritti e cittadinanza. Fonti archivistiche e percorsi di ricerca è organizzato con la collaborazione della Società per gli studi di storia delle istituzioni, della Società Italiana per lo studio della storia contemporanea-sissco, della Università degli studi della Tuscia, del Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR ed intende contribuire unitamente ad altri soggetti interessati che vorranno cooperare - ad una necessaria riflessione sulle fonti archivistiche, la storiografia ed i percorsi di ricerca utili a tracciare i caratteri genetici dell Italia democratica. Una riflessione condotta attraverso linguaggi e narrazioni che possano agevolare il confronto tra gli studiosi, i giovani ed i cittadini ed al contempo consentire una critica e rigorosa divulgazione di metodologie e saperi storici, unitamente alla conoscenza e fruizione di fonti archivistiche rese possibili anche attraverso l utilizzo di innovative tecnologie di Linked Data. 1 L arco cronologico della riflessione riguarda i cento anni compresi tra l entrata in vigore dello Statuto Albertino nel 1848 ed i lavori dell Assemblea Costituente, dopo il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, che diedero vita alla Costituzione della Repubblica Italiana. Cittadinanza e diritti (civili, politici, sociali) sono i temi unificanti degli incontri, indagati nel quadro tanto delle trasformazioni degli equilibri politico-istituzionali, giuridico-amministrativi e socio-economici, che del contesto internazionale, con particolare riguardo alle premesse e alla prefigurazione di un orizzonte di integrazione europea. Lo Statuto Albertino circoscriveva l eguale godimento dei diritti civili e politici ai regnicoli, cioè ai cittadini del Regno d Italia (art.24) e lo status di cittadino era connesso con la posizione di suddito del Regno d Italia. Secondo uno schema ricorrente nelle carte costituzionali delle monarchie nell età liberale, i diritti erano pertanto inquadrati nello status subjectionis al potere sovrano. Con la Costituzione repubblicana, non solo si allarga il catalogo dei diritti superando lo schema individualistico e proprietario dello Statuto, ma la stessa cittadinanza viene ad esprimere non solo il vincolo di appartenenza allo stato, ma, in un accezione più ampia, essa viene riferita non al rapporto del cittadino con lo stato apparato, bensì all appartenenza ad una res publica, ad una comunità repubblicana (o allo stato comunità come recitano i manuali).

Questa dilatazione della cittadinanza repubblicana, con il connesso ampio corredo di diritti civili, politici e sociali che la Costituzione riconosce, costituisce una tra le più significative ed innovative conquiste della Costituzione repubblicana e trova solenne riconoscimento nell art. 1 ( L Italia è una Repubblica democratica, non uno Stato. La sovranità appartiene al popolo, non semplicemente emana da questo, per poi radicarsi nel potere sovrano dello stato apparato). Le iniziative si susseguiranno nel corso della prima metà del 2016 ed avranno un profilo storico di carattere interdisciplinare, in grado di compenetrare i differenti percorsi di ricerca (storici, sociopolitici, istituzionali e giuridici) con le indicazioni provenienti da un allargamento dello spettro delle fonti oramai disponibili. Lo scopo è duplice: approntare attendibili e critici status quaestionis, diffondere la conoscenza dei fondi archivistici, pubblici e privati, e valorizzarne i contenuti in termine di contributi alla educazione alla cittadinanza. Gli incontri avranno il carattere di lezioni di storia contemporanea, come si legge nel titolo introduttivo, con lo scopo di permettere una critica e rigorosa divulgazione del sapere storico. Tre seminari in sequenza rispettivamente il 9 marzo, il 18 maggio e il 6 luglio - scandiranno la cronologia dell Italia unita, dal Risorgimento alla Repubblica, trovando il proprio focus in tornanti storiografici cruciali per la periodizzazione della nostra storia politico-istituzionale : 1848-1914, 1915-1943, 1943-1946. Di volta in volta, insieme ai caratteri identitari del periodo storico, si evidenzieranno temi e problemi della ricerca ed i percorsi più originali favoriti dalla valorizzazione delle fonti archivistiche; in primo luogo, le questioni di genere e generazionali, anche attraverso il supporto di documentazione audio-visiva. 2 I tre seminari saranno accompagnati da un programma di Lectio magistralis su alcuni dei temi più significativi della storia italiana in età contemporanea. La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti. Per il Seminario del 9 marzo, é necessario accreditarsi entro e non oltre il 6 marzo 2016 inviando una email con nome, cognome, luogo e data di nascita all indirizzo di posta elettronica : archvio_storico@quirinale.it

Marco De Nicolò (Università degli Studi di Cassino) Cecilia Dau Novelli (Università degli Studi di Cagliari) Seminari 9 marzo 2016 ore 9 14,30 L Italia liberale (1848-1914) Apertura (Sovrintendente ) Introduzione Maurizio Ridolfi (Università degli Studi della Tuscia) Discussant Fulvio Cammarano (Università degli Studi di Bologna) Relazioni La costituzione flessibile. Lo Statuto albertino, lo Stato, la cittadinanza Roma capitale. L'Italia laica e l'italia religiosa Catia Papa (Università degli Studi della Tuscia) Fabio Grassi (Università degli Studi di Roma Sapienza) Generazioni e ruoli di genere : i percorsi di ricerca Questione coloniale, opinione pubblica e culture politiche 3 Mauro Canali L idea della guerra tra massimalismo e riformismo : (Università degli studi di Camerino) Giacomo Matteotti

18 maggio 2016 ore 9 14,30 L Italia tra le due guerre (1915-1943) Apertura (Sovrintendente ) Discussant Guido Melis (Università degli Studi di Roma Sapienza) Relazioni Angelo Ventrone (Università degli Studi di Macerata) Maddalena Carli (Università degli Studi di Teramo) Alessio Gagliardi (Università degli Studi di Bologna) Lucia Ceci (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) La Grande Guerra, la violenza, la politica di massa Arte, comunicazione e politica tra guerra e dopoguerra Lo stato corporativo Il regime fascista e il Vaticano Gabriella Nisticò (Archivia) (Archivio Storico Presidenza Repubblica) Andrea Giardina (Scuola Normale Superiore di Pisa) Le donne nella società totalitaria. Le fonti dell Italia fascista e antifascista Monarchia e post fascismo. Gli archivi di Giovanni Colli e Augusto Monti Lectio Magistralis Il culto fascista della romanità : consenso e rimozioni 4 Piazza Venezia, Proclamazione dell entrata dell Italia nella seconda Guerra Mondiale, 10 giugno 1940

6 luglio 2016 ore 9 14,30 Transizione democratica, Referendum, Costituente e fondazione della Repubblica (1943-1946) Apertura (Sovrintendente ) Relazioni Paolo Massa (Archivio Storico della Camera dei Deputati) Francesco Bonini (Università degli Studi Lumsa) Giancarlo Monina (Università degli Studi Roma Tre) Silvio Pons (Università degli Studi Roma Tor Vergata) Simona Colarizi (Università degli Studi di Roma Sapienza) La questione delle fonti archivistiche e bibliografiche Dalla Monarchia alla Costituente: le istituzioni nella transizione democratica I caratteri fondativi della Repubblica I fattori nazionali ed internazionali nella costruzione dell'italia democratica L Italia democratica nello spazio europeo e mondiale Tavola Rotonda Le donne, la società e la politica. Le fonti archivistiche della nascente Italia repubblicana Archivio Unione Donne in Italia (UDI) Archivio del Centro Femminile Italiano (CIF) Archivio della Associazione Nazionale Donne Elettrici (ANDE) 5 Presentazione del portale Vita da Presidenti. Dalla nascita della Repubblica ai nostri giorni

Lectio magistralis 6 aprile 2016 Maurizio Ridolfi (Università degli Studi della Tuscia) Per la Repubblica: le tradizioni, le culture politiche 20 aprile 2016 Nicola Labanca (Università degli Studi di Siena) Le forze armate nella storia d Italia 4 maggio 2016 Simonetta Soldani (Università degli Studi di Firenze) 22 giugno 2016 Guido Crainz (Università degli Studi di Teramo) Le donne nella storia d Italia Il carattere democratico e antifascista della Repubblica 6