La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

Documenti analoghi
IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per

Solo il 10% è suolo!

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

il verde tradizionale

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita

2017/02/07 15:40 1/6 Il suolo

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Le rocce rocce rocce

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

Il suolo è il sottile strato di materia che ricopre la superficie della Terra

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

Copyright Esselibri S.p.A.

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

L acqua nel terreno. e le Costanti di Umidità. Agrt. Ferrari Roberto 1

IL TERRENO E I SUOI PICCOLI MINERALI

Principi di chimica organica e pedologica. Classe 2B

FUNZIONI DELL ECOSISTEMA SUOLO

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

il buon cibo viene dalla buona terra......quella del mio orto biologico!

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

L ASSORBIMENTO DELL ACQUA

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Inquinamento delle acque sotterranee

COLTIVABILITA DI UN TERRENO. La prima caratteristica per una buona coltivabilità di un terreno è che esso abbia una buona struttura.

Allegato 3 Schema - Valutazione dell'attitudine allo spandimento ed all utilizzazione agronomica dei liquami zootecnici.

I minerali e le rocce

perché l acqua resta torbida?

I minerali e le rocce

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Contenuto. Massa della crosta terrestre Minerali Come si formano I minerali Organizzazione della struttura cristallina Classificazione dei minerali

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO

Influenza del comparto turistico sull utilizzo e sfruttamento del suolo

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

AGRICOLTURA 2. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. In un pugno di terra: i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

Introduzione allo studio delle rocce

La classificazione dei climi

CHIMICA DEL SUOLO SUOLO fattori fisici fattori chimici fattori biologici

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

Cosa sono e dove le troviamo?

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi

Dove si trovano i vulcani di fango?

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Processi di weathering

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

PEDOLOGIA. Isuoli -definizione

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA

01/06/2015 ROCCIA MADRE. Erosione superficiale. Disgregazione fisico-meccanica COMPOSTI MINERALI SOLUBILI. Decomposizione chimica e biochimica

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Ripasso di alcuni concetti base di petrografia

Componenti dell ecosistema. Fattori dell ecosistema

2 EROSIONE DEL SUOLO. 2.1 Definizioni e terminologia. 2 Erosione del suolo

La fase gassosa del terreno

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

La fase gassosa del terreno

FATTO! Prossimo Argomento

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

LE COMPONENTI DEL SISTEMA RADICALE. Da Acta Plantarum

IL SUOLO: QUELLO SCONOSCIUTO CHE DOBBIAMO PROTEGGERE. Paolo Giandon

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

PROGETTO AMBIENTE ECOSISTEMA STAGNO Classe 1 C/ D

La distribuzione del fallout di 137 Cs in alcuni suoli delle Prealpi venete

L acqua nel suolo. Gassosa (vapore acqueo, solitamente meno di 5 g/kg Solida (ghiaccio) Liquida Non è mai pura Si può definire soluzione circolante

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

!"#$%!"#$%&'()%"*+,*$-./011$%2%"&)3*"#%-20#*- $)2*$)3*"#%-0)-4%$5)-51*4)64)+

COME VIVONO LE PIANTE?

Capitolo 12 Le acque sotterranee

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

CHIMICA AMBIENTALE E BENI CULTURALI. 1 CFU, 8 ore di lezione frontale Doc. Tiziana Pivetta

SUOLO E SOTTOSUOLO 1

CARSISMO SUPERFICIALE SOTTERRANEO

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

Struttura della materia

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

La Terra e il paesaggio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Transcript:

IL SUOLO Il suolo, termine che deriva da latino solum (pavimento), può essere definito come l'epidermide della terra. Ve ne sono di differenti tipi e la loro formazione e caratterizzazione è dovuta a complessi e innumerevoli processi di trasformazione chimica e fisica delle componenti della crosta terrestre.

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta. La parte superficiale, quella a diretto contatto con l'aria, si chiama suolo ed è formata da materiale inorganico, come argilla, sabbia o ghiaia (rocce sbriciolate) e una parte organica chiamata "humus" (radici, legni, foglie, resti di animali, ecc.) Nel terreno sono presenti anche acqua e aria. Man mano che si scende in profondità, troviamo lo strato dei minerali e lo strato delle rocce sempre meno sbriciolate, fino ad arrivare alla roccia madre, durissima e compatta.

Il suolo si è formato inizialmente dalla degradazione della roccia primaria ed è influenzata da varie componenti tra cui la vegetazione e gli organismi sia micro che macroscopici che vivono su di esso e al suo interno, nonché dai rifiuti che da questi vengono prodotti, inoltre oltre ad essere una componente complessa di un ecosistema, è il sito dove avvengono le principali azioni che caratterizzano un ecosistema, assorbimento dei minerali, presenza di erbivori, predazione e la conseguente mineralizzazione della materia organica da parte dei decompositori.

Il suolo può essere suddiviso in vari strati, definiti orizzonti; dall alto in basso troviamo: Orizzonte 0 (fino a circa 2 cm) costituito prevalentemente dalla lettiera in parte indecomposta, in esso troviamo i microrganismi e organismi del suolo.

Orizzonte A: (fino a 10cm) è l'orizzonte che presenta la maggiore attività biologica ed è generalmente ricco di materia organica tanto da apparire di colore più scuro rispetto allo strato sottostante. Nella parte superiore troviamo grandi quantità di humus e materiale organico parzialmente decomposto misto a materiale minerale. Nello strato inferiore,per percolazione dagli strati superiori, si accumula materiale minerale e organico. Orizzonte B: (fino a 30 cm) in esso si accumulano i materiali provenienti dagli strati superiori in particolar modo argille carbonati e ossidi di alluminio. In questo strato la materia organica è molto scarsa, ma le radici si spingono fino a qui a cercare acqua e aria.

Orizzonte C: (fino a 45 cm) rappresentato da roccia, mentre manca materiale organico. Nella parte superiore, c è roccia parentale parzialmente frammentata. Le caratteristiche chimiche del suolo assomigliano a quelle della roccia sottostante che è quasi completamente inalterata. Sotto questi strati c è la roccia madre, sotto la quale non scorre acqua né arriva aria. Ovviamente non in tutti i suoli la sequenza degli orizzonti è facilmente riconoscibile.

Il suolo viene definito un sistema polifasico ed eterogeneo. E' il complesso risultato di processi di alterazioni che coinvolgono la sostanza organica e inorganica. Vari fattori influiscono alla sua caratterizzazione, clima, organismi (animali e vegetali), età, morfologia. Questi elementi influiscono tra di loro attraverso infinite combinazioni e sono di fondamentale importanza in quanto determinano le caratteristiche del suolo, ma a loro volta lo mantengono in uno stato dinamico.

Il suolo in quanto polifasico può essere suddiviso in tre fasi: solida fluida gassosa La fase solida è a sua volta essere suddivisa in tre componenti: fase inorganica fase organica fase colloidale La fase fluida è rappresentata dall acqua e dai Sali in essa disciolti La fase gassosa è rappresentata dall aria presente nei pori del terreno.

fase solida inorganica La fase inorganica comprende le componenti minerali del suolo che costituiscono la sua tessitura e che a sua volta possiamo suddividere in vari componenti: ghiaia formata da rocce frantumate fino a formare granellini e sassi non molto grandi sabbia composta principalmente da grani di quarzo e altri minerali che si cristallizzano dal magma argilla una miscela di sostanze di grana molto sottile Quello che differenzia ghiaia, sabbia e argilla è solamente la dimensione del granello che le compone.

fase solida inorganica Come rappresentato nel disegno, questi tipi di terreno si comportano in modo molto differente in presenza di acqua. La ghiaia è completamente permeabile. L'acqua passa facilmente fra gli spazi dei sassolini e scivola via rapidamente negli strati sottostanti. Ghiaia La sabbia è abbastanza permeabile. Inizialmente la sabbia assorbe l'acqua, ma in un secondo momento la lascia passare. L'argilla è impermeabile. Quando l'acqua raggiunge uno strato di argilla si arresta. La roccia, infine, è completamente impermeabile.

fase solida organica La fase solida organica è rappresentata dalla materia organica del suolo che a sua volta deriva dal contributo di flora e fauna. Il maggiore apporto di materia organica è attivo 1) gli organismi e le radici delle piante espellono nel suolo vari composti che alterano e degradano il substrato roccioso, la porzione del suolo che circonda le radici nota come rizosfera e l'interazione pianta microrganismi è la parte più dinamica del sistema pianta suolo. Inoltre la penetrazione radicale comporta una variazione della compattazione del suolo e contribuisce al consolidamento dei suoli;

fase solida organica La fase solida organica è rappresentata dalla materia organica del suolo che a sua volta deriva dal contributo di flora e fauna. Il maggiore apporto di materia organica è attivo 2)i decompositori che convertono attraverso complessi processi di trasformazione la materia organica in sostanza minerale. Infine, la materia organica subisce fenomeni di decomposizione portati avanti principalmente da processi di decomposizione chimico fisica (umificazione) che portano alla formazione di un composto noto come humus, fondamentale consentire la disponibilità di Sali minerali.

fase solida colloidale La fase colloidale del terreno è composta principalmente di argilla. Le micelle di argilla presentano una grande superficie per area di volume e consentono l'assorbimento di acqua causando dilatazione e contrazione del suolo in seguito a idratazione o disseccamento. L argilla inoltre è carica negativamente, lega cationi e li rende disponibili alle piante. Pelo radicale

fase fluida La fase fluida La fase fluida del suolo è caratterizzata dall'acqua che proviene essenzialmente dalle precipitazioni, dalle falde acquifere e dai soluti in essa disciolti. L'acqua tende ad occupare gli spazi liberi (veri e propri pori) presenti nel suolo. A seconda delle dimensioni di questi pori, l acqua può o meno essere disponibile per le piante. La quantità di acqua trattenuta dipende primariamente dalla tessitura del suolo, per dirla breve dalla permeabilità.

fase gassosa La fase gassosa La fase gassosa del suolo è caratterizzata da gas che provengono essenzialmente dall atmosfera. L aria permea negli strati del suolo se vi sono pori attraverso i quali può espandersi. La presenza dell ossigeno nella fase gassosa permette alle radici di compiere il processo di respirazione cellulare e agli animali di respirare. Ad un metro di profondità non c è più aria.