METABOLISMO AMINO ACIDI



Documenti analoghi
Metabolismo degli aminoacidi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

Digestione delle proteine: 6 fasi

Metabolismo degli Ammino Acidi

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

REPLICAZIONE DEL DNA

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

Livello di organizzazione degli esseri viventi

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Metabolismo degli amminoacidi

FONTI DI AMMINOACIDI: PROTEINE ASSUNTE CON GLI ALIMENTI PROTEINE ENDOGENE (TURNOVER) BIOSINTESI

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

Amminoacidi e Proteine

Le idee della chimica

4x4x4=4 3 =64 codoni. 20 aminoacidi

I Composti Organici. Le Biomolecole

Il ciclo dell acido citrico

ESERCITAZIONI DI BIOCHIMICA

Metabolismo: Introduzione

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

PROTEINE. Amminoacidi

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

METABOLISMO delle PROTEINE

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

Continua. Peptidasi H 2 O

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Gli amminoacidi Gli amminoacidi sono dei composti polifunzionali che hanno formula generale:

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

AMMINOACIDI E PROTEINE

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Lezione 2. Sommario. Bioinformatica. Lezione 2: AMMINOACIDI E POLIPEPTIDI Aminoacidi e proteine. Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi

TRASCRIZIONE

PROTEINE ed AMMINOACIDI: RUOLO METABOLICO E NUTRIZIONALE

Capitolo 17. Risposte alle domande interne al capitolo (p. 501) a. glicina. b. prolina. c. treonina. d. aspartato

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 32

DEAMINAZIONE AA - 7. ADP + Pi ATP. glutamina sintetasi. glutaminasi COO CH 2 NH _ COO L-glutamato (Glu) COO. L-glutamina (Gln) COO 2 H2O

Costituzione dei viventi

aa Proteine Struttura delle Proteine α Amminoacidi

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Gli amminoacidi Il legame peptidico Motivi strutturali classificazione, architettura topologia delle strutture tridimensionali di proteine.

METABOLISMO DEGLI AMMINOACIDI

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Le proteine rappresentano gli elementi strutturali e funzionali più importanti nei sistemi viventi. Qualsiasi processo vitale dipende da questa

Traduzione dell informazione genetica (1)

Nota dell editore Presentazione

Metabolismo degli amminoacidi

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

Si possono suddividere in:

GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI

Metabolismo di proteine e aminoacidi nel muscolo

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

TIAMINA (vitamina B1, aneurina)

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Respirazione cellulare

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Struttura delle proteine

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

La traduzione: dall mrna alle proteine

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Le proteine. Le proteine sono macromolecole che presentano differenze funzionali e strutturali

Da dove prendono energia le cellule animali?

Gerarchia della struttura delle proteine

19. Biosintesi e degradazione degli aminoacidi. Metabolismo delle proteine tratte dagli alimenti ed endogene. Introduzione. A.B.

Helena Curtis N. Sue Barnes

Struttura delle Proteine

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA Farmacia - FERIOTTO

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Biologia. Lezione 09/11/2010

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica AA Farmacia1 - FERIOTTO

I peptidi sono polimeri formati da più amminoacidi, coniugati attraverso legami detti ammidici o peptidici.

Le molecole della vita

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Ruolo metabolico delle flavine

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

CELLULE EUCARIOTICHE

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

glicogeno Glucosio 6-P Piruvato Acetil CoA Intermedi del ciclo di Krebs

Struttura degli amminoacidi

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione


LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

proteasi (distrugge le proteine) batteri virulenti del ceppo S e del ceppo R

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Transcript:

METABOLISMO AMINO ACIDI AMINO ACIDI ESOGENI (ALIMENTAZIONE) POOL AMINO ACIDI PROTEINE DEMOLIZIONE AMINE BIOGENE ORMONI PROTEICI BASI AZOTATE.. SCHELETRO CARBONIOSO NH 3 RESINTESI CICLO KREBS LIPIDI (AA ENDOGENI) CARBOIDRATI TAMPONI UREA REAZIONI BASE DEL METABOLISMO AMINOACIDICO TRANSAMINAZIONE (TRANSAMINASI), UTILIZZO DEL PIRIDOSSAL-FOSFATO (VITAMINA B6) COME COENZIMA, TRASPORTO DEL GRUPPO AMINICO DI UN AA AD UN CHETOACIDO. DESAMINAZIONE (OSSIDASI), IL GRUPPO AMINICO VIENE ELIMINATO PER OSSIDAZIONE E SI FORMA IL CHETOACIDO CORRISPONDENTE, SOLITAMENTE USA COME ACCETTORE DI IDROGENI FMN. UN ECCEZIONE E LA GLUTAMICO DEIDROGENASI: IN QUESTO CASO LA REAZIONE E REVERSIBILE ED UTILIZZA NAD. DECARBOSSILAZIONE (DECARBOSSILASI), SE LA DECARBOSSILAZIONE AVVIENE SENZA CHE CI SIA STATA DEAMINAZIONE, SI FORMA UN AMINA PRIMARIA, IL COENZIMA E IL PIRIDOSSALFOSFATO, PORTA ALLE AMINE BIOGENE

CICLO DELL UREA EPATOCITA CARBAMIL-P SINTETASI NH 4 + + HCO 3-2ATP 2ADP + Pi CARBAMIL-FOSFATO Pi ASPARTATO ORNITINA ORNITINTRANS CARBAMILASI CITRULLINA SINTETASI ATP AMP+PPi ARGINASI AC.ARGININ-SUCCINICO ARG-SUCCINASI UREA ARGININA FUMARATO KREBS ATP

CATABOLISMO DEGLI AMINO ACIDI α-chetoglutarato PIRUVATO GLUTAMMATO ALANINA TRANSAMINASI CARBAMIL-FOSFATO ASPARTATO OSSALCETATO CITRULLINA MALATO CITRATO ORNITINA FUMARATO ISOCITRATO ARGININ SUCCINATO ARGININA SUCCINATO α CHETOGLUTARATO UREA SUCCINIL-CoA

AMINO ACIDI GLICOGENETICI GLICOGENETICI+CHETOGENETICI CHETOGENETICI ALANINA ISOLEUCINA LEUCINA ARGININA FENILALANINA LISINA ASPARAGINA TRIPTOFANO AC. ASPARTICO TIROSINA CISTEINA AC. GLUTAMMICO GLUTAMMINA GLICINA ISTIDINA METIONINA PROLINA SERINA TREONINA VALINA ALANINA LEUCINA CISTEINA LISINA GLICINA TRIPTOFANO SERINA FENILALANINA TREONINA TIROSINA ASPARAGINA AC. ASPARTICO PIRUVATO ACETOACETIL-CoA ACETIL-CoA OSSALSUCCINATO FUMARATO K ARGININA GLUTAMMATO GLUTAMMINA ISTIDINA PROLINA α-chetoglutarato TIROSINA FENILALANINA SUCCINIL-CoA ISOLEUCINA METIONINA VALINA

NUCLEOTIDI BASE (PURINE, PIRIMIDINE) + ZUCCHERO (RIBOSIO, DESOSSIRIBOSIO) + FOSFATO FUNZIONE: MONOMERI PER LA COSTRUZIONE DI DNA E RNA ATTIVATORI DELLE MOLECOLE INDIRIZZATE ALLE BIOSINTESI o UDP-GLUCOSIO GLICOGENO o CDP-DIACIL-GLICEROLO FOSFOGLICERIDI ENERGIA METABOLICA (ATP) COMPONENTI STRUTTURA COENZIMI (NAD, FAD, CoA) REGOLATORI METABOLICI (AMPc) SINTESI ZUCCHERI: RIBOSIO DA SHUNT DESOSSIRIBOSIO DA RIBOSIO UTILIZZANDO UNA REDUTTASI, IL DONATORE DI IDROGENI E LA TIOREDOXINA, CHE SI RIDUCE NUOVAMENTE AD OPERA DI NADPH, IL COENZIMA DELLA REAZIONE E LA VITAMINA B12 SINTESI BASI PURINICHE (ADENINA, GUANINA): AVVIENE DIRETTAMENTE SUL RIBOSIO-5-P GLI ATOMI DI AZOTO PROVENGONO DA ASPARTATO, GLICINA, GLUTAMINA GLI ATOMI DI CARBONIO VENGONO TRASFERITI DA FORMIL-TETRAIDROFOLATO E METENIL-TETRAIDROFOLATO RICHIEDE ATP LA BIOSINTESI E REGOLATA CON MECCANISMO A RETROINIBIZIONE CATABOLISMO PURINE SIA LA GUANINA CHE L ADENINA PORTANO ALLA FORMAZIONE DI ACIDO URICO, ELIMINATO COME TALE NELLE URINE (L ACCUMULO PORTA ALLA GOTTA) LA REAZIONE E UNA DEAMINAZIONE CHE PORTA ALLA FORMAZIONE DI XANTINA CHE VIENE POI OSSIDATA AD ACIDO URICO SINTESI BASI PIRIMIDINICHE (CITOSINA, URACILE, TIMINA): SI SINTETIZZA PRIMA L ANELLO CHE VIENE POI ASSEMBLATO CON IL RIBOSIO-5-P L ANELLO SI FORMA DALLA CONDENSAZIONE DI CARBAMIL-P E ASPARTATO IL CARBAMIL-P INDIRIZZATO ALLA SINTESI DELLE PIRIMIDINE SI FORMA NEL CITOSOL (QUELLO DELLA SINTESI DI UREA NEL MITOCONDRIO) DA GLUTAMMINA E BICARBONATO LA BIOSINTESI E REGOLATA DA RETROINIBIZIONE o UMP INIBISCE LA FORMAZIONE DI CARBAMIL-P, o CTP L ADDIZIONE DELL ASPARTATO AL CARBAMIL-P LA CICLIZZAZIONE AVVIENE SUL PRODOTTO INTERMEDIO (OROTATO) RICHIEDE ATP CATABOLISMO PIRIMIDINE: LA CITOSINA E L URACILE PORTANO ALLA FORMAZIONE DI MALONATO LA TIMINA PORTA AL METIL-MALONATO

PROTEINE FUNZIONE: METABOLICA (enzimi) IMMUNOLOGICA ( immunoglobuline) DI TRASPORTO (trasferrina, emoglobina) ORMONALE (insulina) STRUTTURALE (collagene) DI MOTILITA (actina; miosina) CITOSCHELETRO (chitina) STRUTTURA: PRIMARIA: sequenza aminoacidica, stabilizzata da legami amidici, essenziali per le funzioni e le strutture più complesse i residui degli aminoacidi coinvolti SECONDARIA: conformazione dello scheletro peptidico: o α-elica: struttura stabilizzata da ponti idrogeno paralleli all asse dell elica, ogni giro di elica ci sono 3,6 residui aminoacidici che si ripetono ogni 0,54 nm (nanometri), cioè ogni passo dell elica. I residui polari destabilizzano l elica (tendono a respingersi), la prolina non può partecipare all elica (non ha possibilità di legami idrogeno) o β-foglietti: le catene sono quasi completamente distese ed i residuo C=O ed NH 2 che non partecipano al legame, sporgono quasi ad angolo retto, ne consegue una struttura non planare pieghettata. o Random: strutture meno regolari in cui sono coinvolte interazioni non covalenti. Le conformazioni hanno comunque un numero limitato dalle forze di repulsione tra i doppietti elettronici di atomi adiacenti TERZIARIA: o globulare, è la conformazione tridimensionale, biologicamente attiva o nativa della proteina QUATERNARIA: quando due o più catene polipeptidiche si associano tramite interazioni non covalenti LE STRUTTURE DIPENDONO DALLE INTERAZIONI TRA I DIVERSI AMINO ACIDI: REPULSIONI IDROFOBICHE (ripiegamento della proteina) LEGAMI IDROGENO (stabilizzano la struttura) INTERAZIONI IONICHE (all interno di uno spazio idrofobico) PONTI DISOLFURO FORZE DI VAN DER WAALS LEGAMI TRASVERSALI COVALENTI AVVOLGIMENTO Tutte le informazioni sono contenute nella struttura primaria, la molecola si assesta in modo da avere il minimo contenuto di energia, la sequenzialità non è casuale. DENATURAZIONE PERDITA DELLA CONFORMAZIONE NATIVA (E QUINDI DELL ATTIVITA BIOLOGICA) DOVUTA A VARIAZIONI DELL AMBIENTE. ph UREA IONI GUANIDINO DETERGENTI RISCALDAMENTO

BIOSINTESI DELLE PROTEINE INIZIO: TUTTE LE PROTEINE INIZIANO DALLO STESSO AMINOACIDO: LA METIONINA, LA SINTESI INIZIA DALL ESTREMITA N-TERMINALE VERSO L ESTREMITA C- TERMINALE. GLI AMINOACIDI PER ESSERE INDIRIZZATI ALLA SINTESI PROTEICA DEVONO VENIRE ATTIVATI: AMINOACIL-tRNA SINTETASI AA Mg ATP Ppi AMINOACIL ADENILATO (legato all enzima) trna AMP AA-tRNA ALLUNGAMENTO: LA SEDE DELLA SINTESI PROTEICA E IL RIBOSOMA, FORMATO DA DUE SUBUNITA, FRA LE QUALI SCORRE IL FILAMENTO DI mrna, SU QUESTO SI LEGANO GLI AA-tRNA CODIFICATI DALLA SEQUENZA DELLE TRIPLETTE DI BASI. LA LETTURA DELL mrna PROCEDE DALL ESTREMITA 5 ALLA 3 L ENZIMA CHE LEGA I DIVERSI AMINOACIDI POSTI IN SEQUENZA E LA PEPTIDILTRANSFERASI. TERMINAZIONE: RICHIEDE LA PRESENZA DI GTP E DI UN FATTORE DI RILASCIO.

DIGESTIONE DELLE PROTEINE SONO IMPLICATI GLI ENZIMI PROTEOLITICI CHE HANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: SONO SINTETIZZATI COME FORME INATTIVE (ZIMOGENI) IDROLIZZANO IL LEGAME PEPTIDICO SONO CLASSIFICATI COME ENDO- O ESO-PEPTIDASI, A SECONDA CHE ATTACCHINO UN LEGAME INTERNO ALLA MOLECOLA O UN AMINOACIDO TERMINALE LE ESOPEPTIDASI POSSONO ESSERE CARBOSSI- O AMINO-, A SECONDA CHE AGISCANO A LIVELLO DELL AMINOACIDO CON IL CARBOSSILE O CON IL GRUPPO AMINICO LIBERO SONO SPECIFICI PER LEGAMI PEPTIDICI FRA DETERMINATI AMINOACIDI PROTEINA PEPTONI PEPSINA glu-tyr; glu-phe; cys-tyr; tyr-cys MUCOSA GASTRICA TRIPSINA arg-r; lys-r PANCREAS CHIMOTRIPSINA tyr-r; phe-r; try-r; met-r POLI- OLIGO-PEPTIDI; AMINOACIDI CARBOSSIPEPTIDASI phe, tyr, try, lys, arg PANCREAS AMINOPEPTIDASI specifiche per diversi aa MUCOSA TENUE AMINO ACIDI ASSORBIMENTO: DIVERSI AMINOACIDI SONO ASSORBITI A DIVERSE VELOCITA GLI AMINOACIDI NATURALI (FORLA LEVO-) SONO ASSORBITI PIU VELOCEMENTE DEI D-, MA LA STEREOSPECIFICITA NON E ASSOLUTA PER ALCUNI, L ASSORBIMENTO E LEGATO A SCAMBIO SODIO-POTASSIO ALCUNI COMPETONO CON ALTRI PER LO STESSO SITO o SITO NEUTRO: MONOAMINO- MONOCARBOSSILICO o SITO DIBASICO: LISINA, ARGININA, CISTINA o SITO PER PROLINA E IDROSSIPROLINA o SITO PER GLICINA IN SITI PARTICOLARI, POSSONO VENIRE ASSORBITI ANCHE PEPTIDI POSSONO VENIRE ASSORBITE ANCHE ALCUNE PROTEINE, CHE SPESSO SONO LA CAUSA DI ALLERGIE ALIMENTARI

GLICOPROTEINE PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA RECETTORI PROTEINE DI SECREZIONE HANNO CATENE POLISACCARIDICHE UNITE TRAMITE LEGAMI COVALENTI ALLA PARTE PROTEICA SONO SINTETIZZATE A LIVELLO DELL APPARATO DI GOLGI E DEL RETICOLO ENDOPLASMATICO LA PARTE SACCARIDICA PUO COSTITUIRE DALL 1 ALL 85% DELLA MASSA TOTALE NELLA MAGGIOR PARTE LA CATENA POLISACCARIDICA E LEGATA AL RESIDUO N-AMIDICO DI ASPARAGINA CON LEGAME β-n-glicosidico, O AL RESIDUO OH DI TREONINA O SERINA I PROTEOGLICANI (O MUCOPOLISACCARIDI) SONO POLISACCARIDI LEGATI ALLE PROTEINE PER MEZZI DI UN LEGAME FRA XILOSIO E SERINA. FANNO PARTE DELLA SOSTANZA FONDAMENTALE E DEI TESSUTI (CARTILAGINE, OSSO, CORNEA, LIQUIDO SINOVIALE) ACIDO IALURONICO (UMOR VITREO, LIQUIDO SINOVIALE,PELLE, CORDONE OMBELICALE) CONDROITIN-SOLFATO (CARTILAGINE, PELLE, OSSA) EPARINA (POLMONE, MILZA, FEGATO, MUSCOLO) CHERATANSOLFATO (CORNEA, CARTILAGINE) DERMATANSOLFATO (PELLE, POLMONI) IL PRECURSORE E, NORMALMENTE, IL DOLICOLO FOSFATO (POLIISOPRENOIDE CON 15-19 UNITA ISOPRENICHE) CHE LEGA UN NUCLEO SACCARIDICO CON 14 ESOSI GLI ESOSI CHE VIA, VIA SI LEGANO AL PRECURSORE SONO ATTIVATI DAL LEGAME CON UDP O GDP QUANDO IL PRECURSORE VIENE TRASFERITO ALLA PROTEINA, VENGONO RIMOSSI 9 ESOSI E NE VENGONO AGGIUNTI ALTRI DURANTE IL PASSAGGIO TRA LE CISTERNE DEL GOLGI SI OPERANO LE MODIFICAZIONI CHE PORTERANNO ALLA GLICOPROTEINA RICHIESTA