L INDAGINE: PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

Documenti analoghi
Perché la PRATICA AVANZATA?

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

F O R M A T O E U R O P E O

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA PRESA IN CARICO ATTRAVERSO IL MODELLO DEL CASE MANAGEMENT

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

Curriculum Vitae Europass

Un percorso formativo in ambito Senologico

Curriculum Vitae LOREDANA GAMBERONI GAMBERONI LOREDANA. Sesso F Data di nascita 01/10/1951 Nazionalità ITALIANA

F O R M A T O E U R O P E O

ELEMENTI PER UNA STRATEGIA AZIENDALE PER LA QUALITÀ. l esperienza della APSS di Trento

LA PARTECIPAZIONE DEL PAZIENTE ALLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

Gli infermieri in APSS: l organizzazione per i cittadini e i professionisti. Annamaria Guarnier Firenze, 31 maggio 2019

I benefici dell autovalutazione con il Modello EFQM

F O R M A T O E U R O P E O

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

Un percorso formativo nell ambito dell assistenza primaria G. Menarello

DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO: SCIENZE POLITICHE CLASSE: L-36 SEDE: TERAMO PROFILO DEI LAUREATI

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI COMUGNARO CINZIA ESPERIENZA LAVORATIVA

EMME 4 RSA. Master Middle Management Model per le Residenze Sanitarie Assistenziali

F O R M A T O E U R O P E O

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

Rovigo, 8 Maggio 2008

Curriculum Vitae LOREDANA GAMBERONI GAMBERONI LOREDANA. Sesso F Data di nascita 01/10/1951 Nazionalità ITALIANA

STESURA PROGETTO DATA REVISIONE 9/06/2014 INDICE REV. 0. CSF Montedomini Via Malcontenti,6 Firenze

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

EUROPEAN FORMAT FOR CURRICULUM VITAE PERSONAL INFORMATIONS. Short Curriculum. Clinical activity

IL Primary Nursing e la complessità assistenziale

DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL'AMMINISTRAZIONE CLASSE: L-20 SEDE: TERAMO PROFILO DEI LAUREATI

DENOMINAZIONE CORSO DI STUDIO: SCIENZE DEL TURISMO CLASSE: L-15 SEDE: TERAMO PROFILO DEI LAUREATI

S. Pazzaglia

Il modello organizzativo Primary Nursing all asl di Biella: una rivoluzione partita dalla medicina interna. Gabriella Busca

Le competenze infermieristiche: i risultati dei focus-group sull attualità percepita in FVG

Coordinamento regionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche dell Umbria

I Questionari docenti, studenti, genitori


Via Ghiberti, Pontassieve (FI) 01/03/2016 ad oggi Centro Prevenzione Rischio Suicidario

Cristian Sarotto. Coordinatore Infermieristico Struttura Complessa Riabilitazione e Rieducazione Funzionale Ospedale Cottolengo - Torino

con il contributo di Marie Manthey

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Relazione GLI ORIZZONTI DELLA FORMAZIONE INFERMIERISTICA IN UNO SCENARIO IN EVOLUZIONE

ANNO ACCADEMICO


Neoassunti a Fort Alamo

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO

VIA LARGA SARONNO. Telefono Aziendale - 346/ Telefono Fax

VALUTARE SALUTE: I RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI E DEL PERSONALE NELLE AZIENDE SANITARIE

Competenze infermieristiche avanzate analisi dell offerta dei master universitari per infermieri

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

CURRICULUM EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI EUGENIA MALINVERNI. ESPERIENZA PROFESSIONALE E FORMATIVA IN SINTESI:

ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici

Il sistema di gestione per la qualità dell APSS di Trento nella logica EFQM

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

Infermiere specializzato in area critica Scuola E. Nasi Ospedale Martini, Torino. Il 11/06/97

Piano di organizzazione

Promuovere l efficacia dei Progetti di Rete: il contesto organizzativo e la professionalità docente

ABSTRACT. Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova.

UIL E' ALTERNANZA ETICA SCUOLA LAVORO. INDAGINE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017 A cura di UIL SCUOLA e IRASE Nazionale

Contratto di Apprendimento Clinico. Contratto di Apprendimento Clinico

La riforma del terzo settore: cosa cambia per la PA. Elena Zuffada, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza 6 marzo 2017


Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Report sull utilizzo del sito intranet aziendale

Anno Accademico Università LIUC Carlo Cattaneo 22, Corso Matteotti Castellanza Varese

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

Consulenza infermieristica come strumento di continuità assistenziale

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

PROFILO DEI LAUREATI. 1. Anagrafica del campione analizzato. a. Profilo dei laureati. Figura 1. Profilo dei laureati. b.


SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

ORDINE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE COMO. ASSEMBLEA ORDINARIA degli ISCRITTI 20 Febbraio 2019

INFORMAZIONI PERSONALI MARIA TERESA PARTELLI

COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA

Collegio IPASVI di Belluno. Relazione preventiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente

La ricerca infermieristica, uno strumento per migliorare la qualità dell assistenza

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A.

Concorso Regionale sulla Ricerca Infermieristica Maria Pia Armati per l attribuzione di n. 1 Borsa di Studio di 1.500,00 1 Edizione anno 2017

Ruolo dell infermiere nell educazione all autocontrollo glicemico post prandiale

Art. 1 Contenuti della collaborazione Oggetto della collaborazione sono in particolare le seguenti attività:

Valerio Dimonte. Assessorato Tutela della Salute e Sanità A.Re.S.S.. Regione Piemonte Clinical governance

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

PIANO FORMATIVO AZIENDALE (PFA) ANNO 2017 con date. FORMAZIONE D.lgs. 81/08. Obiettivi Docenti ECM Date / durata edizioni.

L infermiere esperto in Medicina Interna

Gli strumenti per l ascolto e la partecipazione nei servizi accreditati per persone anziane e per persone disabili

Paolo Antognini. Curriculum Vitae Paolo Antognini

[ Corso Residenziale]

ROAT ORNELLA.

Concorso Regionale sulla Ricerca Infermieristica Michele Fiorucci per l attribuzione di n. 1 Borsa di Studio di 700,00 5 Edizione anno 2018

Technician case manager: nuovo approccio professionale

Anziani invalidi e residenzialità: Progetto congiunto FD Casa San Rocco

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO TABULAZIONE E ANALISI DEI DATI DEL QUESTIONARIO ASSISTENTI AMMINISTRATIVE

F O R M A T O E U R O P E O

Congresso regionale FADOI ANIMO Liguria Ottobre 2018

STUDIAMO INSIEME Corso di sostegno metodologico alle preselezioni del concorso per INFERMIERI AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Transcript:

L INDAGINE: PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

INDAGINE 1 Anagrafica 1600 visitazioni 1182 questionari compilati Aspetti funzionali/organizzativi Leadership Governo per processi Comunicazioni e reti Identità percepita Carmela Parente

Anagrafica

ETA 35% 27% 12.5% 17% 3.5% 5% <40 40-44 45-49 50-54 55-59 60

77% AMBITO OPERATIVO 11% 12% Servizi di cura RID/Servizio infermierieristico Altro

RELAZIONE CLASSE DI ETA /AMBITI OPERATIVI Servizi di Cura 38% RID/Servizio Infermieristico 30% 25% 20% 25% 18% Altro 42% 14,5% 3% 12% 4% 4,5% 6% <40 40-44 45-49 50-54 55-59 60 22% 6% 9% 9% 12% <40 40-44 45-49 50-54 55-59 60 <40 40-44 45-49 50-54 55-59 60

43% TITOLO DI STUDIO 29% 14% 12% 2% AFD Master Coordinamento Laurea Magistrale Master II Altro

Aspetti funzionali/organizzativi

35% MODELLI ASSISTENZIALI UTILIZZATI 26% 18% 8% 6% 7% Funzionale Piccole Equipe Primary Nursing Case Manager No servizi di cura Altro

RAPPORTO MODELLI ASSISTENZIALI/AREA SERVIZI 62% Area medica Area chirurgica 50% 25% 39% funzionale piccole equipe 6% primary nursing 3% 4% Case Magement altro funzionale piccole equipe 7% primary nursing 1% 3% Case Magement altro

RAPPORTO MODELLI ASSISTENZIALI/AREA SERVIZI Area critica Territorio 45% 30% 35% 30.5% 16% 7.5% 12.5% 15% 7.5% 0 funzionale piccole equipe primary nursing Case Magement altro Funzionale Piccole equipe Primary nursing Case Manager Altro

LIVELLO DI CONOSCENZA OBIETTIVI AZIENDALI 50% 34% 13% 3% Per niente Poco Abbastanza Molto

LIVELLO DI CONOSCENZA OBIETTIVI AZIENDALI E AMBITI OPERATIVI Servizi di cura 48% RID/Servizio Infermieristico 57% 11% 7% 34% Per niente Poco Abbastanza Molto Altro 69% 11% 21% 11% Per niente Poco Abbastanza Molto 13% 8% 10% Per niente Poco Abbastanza Molto

43% LIVELLO COINVOLGIMENTO OBIETTIVI AZIENDALI 24.5% 24.2% 8.3% Per niente Poco Abbastanza Molto

LIVELLO DI CONOSCENZA OBIETTIVI AZIENDALI DEGLI INFERMIERI 31% 7.5% 51% 10.5% Per niente Poco Abbastanza Molto

IMPIEGO DELLA DELEGA 59% 14% 4% Non pertinente al ruolo 1% 22% Per niente Poco Abbastanza Molto

RICORSO ALLO STRAORDINARIO 43.5% 34.5% 16% 6% Mai Qualche volta Frequentemente Costantemente COORDINAMENTO INFERMIERISTICO: UNA FUNZIONE DA RIVITALIZZARE. TORINO, 21 OTTOBRE 2016

RAPPORTO STRAORDINARIO/AMBITI OPERATIVI Servizi di cura RID/Servizio infermieristico 54% 46% 35% 21% 22% 3% Mai Qualche volta Frequentemente Costantemente 56% Altro 7% 12% 40% Mai Qualche volta Frequentemente Costantemente 1% Mai 3% Qualche volta Frequentemente Costantemente

FUNZIONI RITENUTE PIU RILEVANTI SCELTE OPZIONI 1 ORGANIZZATIVE AMMINISTRATIVE/BUROCRATICHE ORGANIZZATIVE 2 RELAZIONALI ASSISTENZIALI RELAZIONALI 3 VERIFICA E CONTROLLO EDUCATIVE VERIFICA E CONTROLLO FORMATIVE INFORMATIVE ORGANIZZATIVE RELAZIONALI RICERCA VERIFICA E CONTROLLO

1 Servizi di cura RAPPORTO TEMPO IMPEGNATO/ATTIVITA SVOLTE 1 RID/Servizio Infermieristico 2 2 3 Relazionali verifica/controllo organizzative 3 Altro 3 1 organizzative Relazionali Verifica/controllo 2 Relazionali Verifica/Controllo Organizzative COORDINAMENTO INFERMIERISTICO: UNA FUNZIONE DA RIVITALIZZARE. TORINO, 21 OTTOBRE 2016

LIVELLO DI COINVOLGIMENTO STRATEGICO (DIREZIONE INFERMIERISTICA) 35.5% 34% 21% 9.5% Per niente Poco Abbastanza Molto

LIVELLO INCISIVITÀ LAUREATI MAGISTRALI E INFERMIERI MASTERIZZATI SULLA QUALITÀ ASSISTENZIALE 52% 20% 25% 3% Per niente Poco Abbastanza Molto

Leadership

INFLUENZA SUL GRUPPO DELLO STILE PROFESSIONALE 64% 2% 12% 22% Per niente Poco Abbastanza Molto

INFLUENZA SUL GRUPPO DELLO STILE PROFESSIONALE/AMBITI OPERATIVI Servizi di cura 63% RID/Servizio Infermieristico 65% 24% 21% 11,5% 3% 10% 1,5% Per niente Poco Abbastanza Molto Altro 68% Per niente Poco Abbastanza Molto 22% 1% 9% Per niente Poco Abbastanza Molto

Governo per processi

RAPPORTO LIVELLO DI FATTIBILITA COORDINAMENTO DI PROCESSI 56% 21% 18% 5% Per niente Poco Abbastanza Molto

RAPPORTO LIVELLO DI FATTIBILITA COORDINAMENTO PER PROCESSI/AMBITI OPERATIVI Servizi di cura RID/Servizio Infermieristico 57% 47% 29% 25% 3% 5% 13% Altro 1% Per niente Poco Abbastanza Molto 58% Per niente Poco Abbastanza Molto 32% 4% 6% Per niente Poco Abbastanza Molto

STRATEGIE FAVORENTI SCELTE 1 Partecipazione attiva dei coordinatori alla progettazione Dei nuovi modelli gestionali 2 Revisione dell attuale modello organizzativo OPZIONI Partecipazione attiva dei coordinatori alla progettazione Dei nuovi modelli gestionali Programma di formazione mirato all obbiettivo per tutti i coordinatori 3 Programma di formazione mirato all obbiettivo per tutti i coordinatori Riconoscimenti professionali pesati in base alle responsabilità attribuite Incentivi economici Revisione dell attuale modello organizzativo altro

SCELTE CAUSE OSTACOLANTI OPZIONI 1 Formazione dei coordinatori 2 Formazione infermieri 3 Motivazione al cambiamento infermieri Assenza di riconoscimento professionale Formazione dei coordinatori Formazione infermieri Motivazione al cambiamento infermieri Assenza di riconoscimento professionale Assenza di incentivi Conflittualità professionali Rischio perdita di prestigio Dirigenza infermieristica non flessibile altro

LIVELLO INCISIVITÀ LAUREATI MAGISTRALI E INFERMIERI MASTERIZZATI NEL FAVORIRE LA GESTIONE PER PROCESSI 56% 29% 13% 2% Per niente Poco Abbastanza Molto

Comunicazioni e reti

LA FIGURA PROFESSIONALE CON CUI SI RELAZIONA PIÙ FREQUENTEMENTE 54% 10.5% 13% 8.5% 5.5% 8.5% Infermieri Colleghi RID/Servizio infermieristico Medici Dirigenti Sanitari Altro

LIVELLO DI UTILITÀ CONFRONTO TRA PARI 41% 43.5% 14% 1.5% Per niente Poco Abastanza Molto

UTILITA CONFRONTO TRA PARI/AMBITI OPERATIVI RID/Servizio Infermieristico 65.5% Servizi di cura 46% 39% 3.5% 12.5% 18.5% Altro 39% 46% 13% per niente poco abbastanza molto 15% 2% per niente poco abbastanza molto 0 per niente poco abbastanza molto COORDINAMENTO INFERMIERISTICO: UNA FUNZIONE DA RIVITALIZZARE. TORINO, 21 OTTOBRE 2016

LIVELLO CONFRONTO QUOTIDIANO CON IL REFERENTE INFERMIERISTICO 41.5% 23.5% 28% 7% Per niente Poco Abastanza Molto

RAPPORTO LIVELLI DI CONFRONTO REFERENTE INFERMIERSISTICO/AMBITI OPERATIVI 4% Servizi di cura 25% 45% 26% RID/Servizio Infermieristico 29% 56% 22% 18% Altro 42% 12% Per niente Poco Abastanza Molto 8% 17% Per niente Poco Abastanza Molto Per niente Poco Abastanza Molto

LIVELLO DI ACCORDO INFERMIERE LAUREATO MAGISTRALE COME VALIDO ALLEATO NELLO SVILUPPO DEL SERVIZIO 54% 26% 17.5% 2.5% Per niente Poco Abbastanza Molto

Identità professionale

TRA LE FIGURE RETORICHE SOTTO RIPORTATE QUELLA CHE MAGGIORMENTE RAPPRESENTA L ATTUALE SITUAZIONE/ SENTIMENTO/STATO D ANIMO DEL COORDINATORE 180 160 1 140 120 100 80 2 3 4 5 60 40 6 7 8 9 10 11 12 12 20 13 14 14 15 16 16 17 0

COORDINATORI E FIGURE RETORICHE SULL'ATTESO 180 160 1 140 120 100 80 2 3 4 5 60 40 20 6 7 8 9 10 11 12 12 13 14 14 15 16 16 17 0

Conclusioni Emerge un interesse del Coordinatore a evolvere in merito al coinvolgimento nell organizzazione, alla Leadership che esercita e alla gestione per processi