Gel Polimerici In Ingegneria dei Tessuti

Documenti analoghi
Ingegneria dei tessuti. Gel Polimerici In Ingegneria dei Tessuti

La chimica della pelle

Proteine: struttura e funzione

Formula generale di un amminoacido

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo

Struttura degli amminoacidi

DEMINERALIZZAZIONE PER SCAMBIO IONICO

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

AMMINOACIDI E PROTEINE

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

26 Aprile 1915, 81 compleanno

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

FIBRE Gruppo eterogeneo di omo- ed etero-polisaccaridi Cellulosa Emicellulose Pectine Gomme Mucillagini

Le proteine o protidi

La parete cellulare dei vegetali. - funzioni - morfologia microscopica - composizione e organizzazione parete primaria e secondaria

ECM matrice extra-cellulare

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

Schemi delle lezioni 1

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

Il tessuto cartilagineo

Polimeri in campo farmaceutico

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

* Il raggio ionico idratato

Seminario di Cacciatore Rosalia

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

RUOLI BIOLOGICI DELLE PROTEINE. Biochimica

Proteine. Enzimi Fattori di Trascrizione Proteine di Membrana (trasportatori, canale, recettori di membrana)

Biocatalizzatori. Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Esercitazione Esempi di domande del test intermedio

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA

Soluzioni, elettroliti e non

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

LE PROTEINE DEL CONNETTIVO: IL COLLAGENO, L ELASTINA.

L equilibrio dell acqua

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

IL COLLAGENO. E la specie proteica più abbondante nella maggior parte dei vertebrati, in tutti gli organi è presente la molecola di collageno.

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Biocatalizzatori. Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi

I materiali della vita

Funzioni delle proteine

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

PROTEINE dal greco al 1 posto costituiscono il 50% circa del peso secco della maggior parte degli organismi viventi

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

CARTILAGINE ARTICOLARE: PROPRIETA BIOMECCANICHE E MATERIALI DI RIPARO

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

a differenza degli epiteli


LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

MATERIALI POLIMERICI

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

Costituenti chimici della materia vivente

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Polimorfismo genetico del collageno

Mantenere un giusto grado di alcalinità (ph 7,30 7,60).

Sistemi particellari polimerici PROF. PUGLISI GIOVANNI

COMPOSTI AZOTATI. derivanti dall ammoniaca AMMINE. desinenza -INA AMMIDE

CORSO MONODISCIPLINARE DI BIOCHIMICA (6 CFU)

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Presentazione. Introduzione

Le strutture extracellulari consistono principalmente di macromolecole secrete dalla cellula stessa. La natura chimica di queste molecole differisce

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

La parete cellulare. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Università degli Studi di Napoli Federico II

L acqua. Ci devono essere delle forze che tengono saldamente insieme le molecole d acqua

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

V R V t. Proteine ad alto peso molecolare. Proteine a peso molecolare intermedio. Proteine a basso peso molecolare. Kd + piccolo.

LIGNINA. Composto fenolico condensato (C--C), costituito dal condensarsi di precursori aromatici in un processo di polimerizzazione irreversibile

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

POLIMERI BIODEGRADABILI

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

BIOMATERIALI POLIMERICI

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

CROMATOGRAFIA A SCAMBIO IONICO IEC

Transcript:

Ingegneria dei tessuti Gel Polimerici In Ingegneria dei Tessuti 18 Novembre 2014

Alcune Applicazioni Di Uso Quotidiano COSMETICI FARMACOLOGIA PANNOLINI TERRENO ARTIFICIALE

Cenni Preliminari Il termine gel trae origine dal termine gelatina, riferito ad un materiale proteico derivante dalla denaturazione del collagene. Il gel ha la caratteristica di essere formato da una rete tridimensionale di macromolecole polimeriche legate tra di loro chimicamente o fisicamente e può assorbire e ritenere solventi per i quali mostra affinità. Assorbimento reversibile di solvente Soluzione Polimerica n - Macromolecole Rete Tridimensionale 1 - Macromolecola Causa

Sintesi di Hydrogel

Gel fisici e gel chimici

Gel fisici e gel chimici

Forze di swelling La solubilità completa di un hydrogel è prevenuta da forze di tipo elastico (stretching tra crosslink tra le catene polimeriche)

Forze di swelling

Sistemi interpenetrati Double network

Sistema Interpenetrato di Alginato e Polacrilammide Network fisico di alginato Network chimico di poliacrilammide

Prova di trazione statica Isteresi (dissipazione)

Cinetiche di swelling

Interazioni acqua-polimero

Slip-link Hydrogels

Meccanica degli hydrogel

Meccanica degli hydrogel

Meccanica degli hydrogel

Perché hydrogel in Ingegneria dei tessuti? Hanno un struttura ECM-Like In ingegneria dei tessuti vengono utilizzati principalmente Hydrogel (alta affinità con acqua). Intrappolare cellule vitali per ottenere costrutti con densità cellulare uniforme e di forma desiderata. Soluzione Polimero / Cellule Costrutto Cellulare

Perché hydrogel in Ingegneria dei tessuti? MATERIALI DA IMPIANTO (lenti a contatto, cornee artificiali, protesi mammarie, dischi intervertebrali, tessuti soffici, pelle artificiale, tendini e legamenti artificiali, riparazione e ricostruzione di tessuti cartilaginei, corde vocali artificiali) DISPOSITIVI MEDICI (dispositivi a contatto con il sangue, membrane per emodialisi, fili di sutura, sensori per endoscopia, cateteri, celle per elettroforesi, sistemi di rilascio controllato di farmaci).

Perché hydrogel in Ingegneria dei tessuti? L alto stato di idratazione garantisce un trasporto efficiente di nutrienti e prodotti di scarto del metabolismo cm nm-µm Proprietà meccaniche e di trasporto modulabili. Sistema poco reticolato Aumento delle proprietà meccaniche Sistema molto reticolato Aumento delle proprietà di trasporto e grado di swelling

Perché hydrogel in Ingegneria dei tessuti? Hanno una chimica modulabile: sfruttare la chimica dei polimeri per ottenere materiali con caratteristiche idonee allo scopo dell igegneria dei tessuti. Biodegrdabilità: il materiale che ospita le cellule deve degradare per lasciare spazio al tessuto sintetizzato. Realizzazione di Co-polimeri. Aggiunta di gruppi idrolizzabili o digeribili da enzimi secreti dalle cellule Spazio per la crescita di tessuto Signaling (interazione cellula / materiale) Adesione cellulare Trasmissione di stimoli esterni

Perché hydrogel in Ingegneria dei tessuti? Permettono diverse strategie di intervento. Soluzione Polimero / Cellule Sistemi iniettabili, gelificazione in vitro, coltura in vitro e impianto (Bioreattori) Sistemi iniettabili, gelificazione in vitro e coltura in sito Sistemi iniettabili e gelificazione in sito

Classificazione Degli Hydrogel Diversi tipi di classificazione Origine: Naturali Sintetici Stabilità Chimica: Degradabili Non Degradabili Capacita Di Assorbimento Di H 2 0: Low Swelling (20-50%) Medium Swelling (50-90%) High Swelling (90-99.5%) Super Absorbent (>99.5%) Meccanismo Di Reticolazione: Gel fisici (entanglements) Gel Chimici (legami covalenti) Carica lungo le catene: Gel Neutri (carica assente) Gel polielettroliti (gruppi ionizzabili lungo le catene) (un esempio di poli elettrolita nel nostro corpo è la cartilagine)

Cenni Sui Meccanismi Di Reticolazione Prima richiesta è la formazione del polimero Gruppi funzionali, funzionalità 1 + Non avviene il processo di polimerizzazione e non si può ottenere un gel

Cenni Sui Meccanismi Di Reticolazione Gruppi funzionali, funzionalità 2 + + Si ottengono polimeri lineari che possono eventualmente dare origine ad un gel fisico.

Cenni Sui Meccanismi Di Reticolazione Gruppi funzionali reagenti, funzionalità 3 (>2) Gruppi funzionali prodotti, funzionalità 3 (>2) + Si ottengono polimeri ramificati che possono reticolare e dare origine ai gel chimici

Gruppi Funzionali Più Comuni Ammine Acido carbossilico Aldeidi Esteri Alcoli -NH2 -COOH -CHO -COOR -OH Solfoni -SO 2 - Acidi Sulfonici -SO 3 H

Glutaraldeide Gruppi Funzionali e Crosslink Genipin Shiff s base crosslinking reaction

Equilibrio dei Gel Gel Neutri, non sono presenti gruppi ionizzabili lungo la catena Assorbimento di acqua per affinità G mix Reazione elastica delle catene G el All equilibrio G el + G mix = 0 Rapporto di swelling, W sw (peso rigonfio) W dr (peso secco), può essere determinato da pesate successive fino all equilibrio. Q = W W W sw sw dr Dipende da: Temperatura (affinità polimero solvente, elasticitàdel reticolo) Grado di reitcolazione

Equilibrio dei Gel Gel ionici (POLIELETTROLITI), sono presenti gruppi ionizzabili lungo la catena. Dissociazione dei gruppi ionici durante il processo di sweeling + - + - - - - - - + - - - - Poli-anionici: Carica fissa sul reticolo negativa Ioni liberi positivi in soluzione + - + - + - + + + + + - + + + + Poli-cationici: Carica fissa sul reticolo positiva Ioni liberi negativi in soluzione

Equilibrio dei Gel Gel ionici (POLIELETTROLITI): l equilibrio è regolato da più variabili, bisogna tenere conto della carica elettrica. G mix : tendenza alla miscelazione G el : reazione elastica del reticolo G ion : forza di natura elettrostatica dovuta alla densità di carica fissa del reticolo che tende ad allontanare le cariche dello stesso segno presenti sulla maglia. Tale forza spingente dipende dalla costante di equilibrio di dissociazione delle specie ioniche e quindi da tutte le variabili che la influenzano. Dipende da: Q = W W W sw sw dr Temperatura (affinità polimero solvente, elasticità del reticolo, costante di dissociazione) Grado di reitcolazione ph e Forza Ionica del solvente (dissociazione dei gruppi ionici)

Meccanica dei Gel

Meccanica dei Gel

Hydrogel termoreversibli Thermoswelling Thermoshrinking

Hydrogel ph-reversibli (-) (+) Bassi PH diminuiscono lo swelling di idrogeli poliacidi (-COOH) ed aumentano lo swelling di polibasi Alti PH riducono lo swelling di idrogeli polibasi ed aumentano lo swelling di poliacidi

Gel Termoreversibili Hydrogel in TE PEO-PPO (S) sol C < C* e T<T*, gel C > C* e T>T* [T* ca. 25-37 C] PEG-g-PLGA (S) NiPAAm-co-Aac (S) Agarosio (N) sol a T > 38 C gel a T < 38 C [polisacaride] GEL ph Reversibili Chitosano (N) Collagene (N) sol a ph acido, gel a ph Neutro [polisacaride] sol a Tamb e ph 3, gel a T =37 C e ph=7 [proteina] Gel non reversibili Scambio ionico- Alginato (N) [polisacaride] Reazione Enzimatica- Fibrina (N) [proteina] Fotopolimerizzazione- PEGDA (S) S = sintetico N = Naturale

Hydrogel in TE PEO-PPO-PEO (Pluronic, Copolimero Sintetico, gel fisico) PEO: parte idrofila PPO: diventa idrofobo al di sopra di una temperatura T*. Si ha la formazione di micelle. Se il polimero supera una concentrazione critica C*, tali micelle si aggregano fisicamente gelificando la struttura. È una soluzione a basse temperatura, diventa gel aumentando la temperatura. La temperatura di transizione può variare tra 25-30 C per cui è molto utilizzato in ingegneria dei tessuti sia come vettore per iniettare e trattenere cellule in vivo, sia per rigenerazione in vitro di tessuti. Rigenerazione di cartilagine

Hydrogel in TE AGAROSIO (polisaccaride di origine naturale, gel fisico) Alta Temperatura 80 C Bassa Temperatura < 37 C Soluzione polimerica Formazione di Eliche Incastro Condrociti Tessuto

COLLAGENE (proteina, gel fisico) Hydrogel in TE L unità ripetitiva è formata da tre amminoacidi (Gly-Xaa-Yaa), la Glicina è sempre presente, Xaa e Yaa sono prevalentemente rappresentati da Prolina e d Idrossiprolina Microfibrilla Fibrilla Fibre Network È molto utilizzato per indurre orientamento alle cellule le quali depositano tessuto lungo le linee di polarizzazione. Tessuti orientati come tendini, pareti delle arterie

Hydrogel in TE PEG-DA (Sintetico, Gel Chimico) CH 2 =C-C CH 3 O PEG, può polimerizzare ma non reticolare, bassa funzionalità O -OCH 2 -CH 2 - O-C-C= CH 2 n CH 3 Gruppi Acrilati, aumentano la funzionalità Si prepara una soluzione di polimero cellule ed iniziatore. I gruppi funzionali vengono attaccati e resi reattivi da un iniziatore. L iniziatore può essere attivato termicamente oppure attraverso radiazione luminosa (fotoiniziatori) I fotoiniziatori sono preferiti perché non si è legati alla temperatura Si espone la soluzione a radiazione ultravioletta, che attiva l iniziatore (PI). PI hv PI R R + RP P + P RP RPP Il polimero si ramifica e reticola

Cartilagine Hydrogel in TE

PEG-DA (Sintetico, Gel Chimico) Alcune applicazioni Hydrogel in TE Incapsulameto di cellule primarie (condrociti, osteblasti) per rigenerazione di cartilagine ed osso Incapsulamento di cellule staminali mesanchimali per il differenziamento in cartilagine ed osso. STEM cell non differenziate STEM Cell differenziate in condrociti

CSMA: condroitin solfato metacrilato Hydrogel in TE

Fibrina (proteina naturale, gel fisico) Hydrogel in TE Forma il clot dopo una ferita. I costituenti principale sono il Fibrinogeno (glico proteina)e la Trombina (proteina) che sono secreti dal nostro corpo. Il fibrinigeno è formato da tre domini schematizzabili come un centrale e due estremità. Un dominio è una sequenza caratteristica presenti su una proteina Fibrino-Peptidi

Hydrogel in TE Fibrina 1. Attacco della trombina Th 2. Protofibrille di fibrina 3. Accrescimento del network per assembly covalente laterale (responsabile Fattore XIII, transglutaminase)