Assessorato POLITICHE DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE, ECOLOGIA E POLITICHE AMBIENTALI E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE, SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE

Documenti analoghi
ASSESSORE Ing. M. BRESSAN

Assessorato URBANISTICA. Assessore Giancarlo CATTANEO

Assessorato COMMERCIO, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA, POLIZIA AMMINISTRATIVA. Assessore Diego MOTTA

Assessore Gabriella D AMICO

Assessorato Bilancio e Servizi Finanziari, Rapporti con Aziende Speciali e Consorzi, Partecipazioni. Assessore Sandro TORTAROLO

ASSESSORATO. Ass. Mauro BRESSAN

Assessorato VIABILITA E TRASPORTI, ARREDO URBANO, CIMITERI, PROVVEDITORATO, SERVIZI INFORMATICI E TERRITORIALI. Assessore Cesare MIRAGLIA

Assessorato LAVORI PUBBLICI, PROTEZIONE CIVILE, SERVIZI AGLI ALLUVIONATI, PATRIMONIO. Assessore Enrico MAZZONI

A relazione dell'assessore Balocco:

De Fornari Ferdinando. Comune di Genova. Dirigente Settore Opere Pubbliche A.

INFORMAZIONI ESPERIENZA SCHENA GAETANO.

Il Terzo valico Un infrastruttura ferroviaria di interesse europeo. Iolanda Romano, Commissario di Governo per la linea AV/AC Terzo Valico dei Giovi

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTI PER LO SVILUPPO DELLE ISOLE PONTINE. Art. 1 (Oggetto e finalità)

S o m m a r i o analitico

PR.c3. Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi. Piano Regolatore Generale Intercomunale. Comune di Soprana

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE INTEGRITA' E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE - APPROVAZIONE

Pier Benedetto Daniele Mezzapelle

DECRETO N.3 PROT. N.523 DEL

OBIETTIVI PIANO DELLE PERFORMANCE 2013 SERVIZIO URBANISTICA E EDILIZIA RESIDENZIALE

Programma di Miglioramento Ambientale. Asti 6 novembre 2012 Acqui Terme - 7 novembre 2012 Luana Scaccianoce, Marco Glisoni

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

PROGETTO CONDIVISO DI SVILUPPO DEL TERRITORIO PIEMONTESE PER VALORIZZARE LE OPPORTUNITÀ LEGATE ALLA LINEA AC/AV TERZO VALICO DEI GIOVI

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

SEZIONE 6. PROGRAMMA RELATIVO ALL AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI STUDIO O DI RICERCA, OVVERO DI CONSULENZA A SOGGETTI ESTRANEI ALL AMMINISTRAZIONE

LA STRATEGIA DEL COMUNE DI ASCOLI PICENO NEGLI ULTIMI 15 ANNI INDICE DEGLI ARGOMENTI

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

Febbraio 2018 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Regione Piemonte Studio di Fattibilità Provincia di Alessandria Tortona Circonvallazione Est-Sud P.T.I. della Piana Alessandrina SR SS 35BIS

AMBIENTE PROTEZIONE CIVILE

Tavolo regionale per la mobilità delle merci. Sottogruppo 1 Infrastrutture e intermodalità

Rilevato che Considerato che:

Delibera della Giunta Regionale n. 130 del 28/03/2015

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Determinazione del Sindaco metropolitano Segreteria e direzione generale

Esperto Tecnico presso Divisione Ecologia e Ambiente

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

INTERREG Central Europe: ChemMultimodal Politiche di supporto al trasporto ferroviario delle merci a scala regionale e sovraregionale

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 23/10/2018

Valutazione di Incidenza. Con tale deliberazione si è provveduto altresì ad:

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

Conoscenza e partecipazione: primi risultati e prossimi passi

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione. Interventi programmati Alghero

Spett.le Cociv Pc RFI S.p.A. c.a. Ing. Lezzi

F O R M A T O E U R O P E O

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA ; ; Revisione di metà periodo

VARIANTE NORMATIVA 2/2010 AL PIANO OPERATIVO PER GLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI SINTESI NON TECNICA

RISULTATI ATTESI 2012 Allegato Relazione illustrativa accordo 2012

Comune di Albairate 9 Progetti

Comitato di Pilotaggio del Piano delle Valutazioni della Politica Regionale Unitaria

Albero della performance Catalogo dei progetti

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI BARAGIANO PROVINCIA DI POTENZA

CAPO I (TUTELA DELLE AREE NATURALI PROTETTE REGIONALI) Art. 1. Finalità

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

Delibera della Giunta Regionale n. 314 del 31/05/2017

ARTICOLAZIONE FUNZIONALE (struttura organizzativa / competenze / macro-funzioni)

A relazione dell'assessore Bonino: Premesso:

NORD OVEST. Il Terzo Valico dei Giovi Ing. Francesco Poma. Il futuro è nelle infrastrutture. Genova, 3 maggio 2019 Fondazione Ansaldo

Febbraio 2015 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

Febbraio 2014 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

CA (CP) SALVATORE GIUFFRE COMMISSARIO Autorità Portuale di Taranto

Direzione Processo Legislativo Settore Commissioni Legislative. Aggiornamento al 15 dicembre 2005

Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte MONITORAGGIO DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE SANITARIO NELLA REGIONE PIEMONTE: CONOSCERE PER AGIRE

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 17/09/2018

COMUNE DI LORO CIUFFENNA. Piano delle Performance relativo al periodo

COMUNE DI SONDRIO LA PIASTRA: SICUREZZA E QUALITA DELLA VITA NEL VERDE

ACCORDO TRA LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A.

Sito del Patrimonio Mondiale UNESCO I Sassi e il Parco delle Chiese rupestri di Matera - Proposta di estensione a Gravina in Puglia.

Autorità di bacino del fiume Po

Attuazione della normativa sulla prevenzione e riduzione integrata dell inquinamento (IPPC) L applicazione in Regione Emilia-Romagna

NUOVI LINEAMENTI DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 1 (aprile 2009)

IL RUOLO DI ARPA PIEMONTE

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 22/06/2018

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio

PROVINCIA DI ORISTANO

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Documento scaricato da

Determinazione del Segretario generale con funzioni di Direttore generale

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

PROVVEDIMENTO DEL SINDACO N. ORD DATA 27/09/2017

Tempi di realizzazione. Funzione Resp.le

Parametri/ Indicatori di prestazione

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

STRUTTURA ORGANIZZATIVA degli Uffici e dei servizi

Terzo valico: i Sindaci e RFI sanciscono un patto per lo sviluppo del

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2009, n. 124

- Art. 6, punto 6.1, lettera a) del Bando di Gara -

INIZIATIVE A SUPPORTO DELLA CREAZIONE DELLA RETE DI RICARICA DEI VEICOLI ELETTRICI IN LIGURIA

Campus di Savona, mercoledì 07 giugno Gestione sostenibile dei rifiuti: l esperienza del Campus di Savona

Assessorato PERSONALE, LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, PUNTO LAVORO E IMPRESA, RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA, UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

COMUNE DI CALANGIANUS Provincia di Olbia Tempio

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE OGGETTO

Transcript:

Assessorato POLITICHE DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE, ECOLOGIA E POLITICHE AMBIENTALI E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE, SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE Assessore Mauro BRESSAN

Assessore Mauro BRESSAN Deleghe: Politiche dello sviluppo industriale, Ecologia e Politiche ambientali e dello sviluppo sostenibile, PROGRAMMAZIONE PREVISTA PER L ASSESSORATO DALLA RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2005/2007 Progetto 19001 Interventi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale siti inquinanti Progetto 19002 Lotta biologica ed integrata alle zanzare Progetto 19003 Raccolta delle deiezioni canine Progetto 19004 Collaborazione tra Giardino Botanico e Università A. Avogadro Programma N0019 Interventi sul territorio Progetto 19005 Monitoraggio ambientale della zona della Fraschetta Progetto 19006 L.In.Fa. Life Environment Interventions for Fraschetta Area Progetto 19007 Revisioni ed adeguamento del Piano Comunale di Zonizzazione Acustica Progetto 19008 Sistemazione delle sponde sul fiume Bormida Progetto 19009 Censimento della popolazione di colombi e studi delle misure di contenimento Progetto 20001 Marketing strategico Programma N0020 Analisi ed interventi per lo sviluppo industriale Progetto 20002 Analisi e sistemi di trasporto ferroviario Progetto 20003 Promozione aree industriali

ATTIVITA ISTITUZIONALI TUTELA AMBIENTE Vengono qui riportate le risorse impiegate per garantire l erogazione dei servizi istituzionali del Comune: RISORSE FINANZIARIE Stanziamento iniziale Stanziamento assestato Impegnato Pagato 638.000,00 738.000,00 602.752,98 55.000,00 RISORSE UMANE Dirigenti Funzionari Istruttori Direttivi Istruttori Collaboratori Assistenti Operatori 1 1 3 RISORSE STRUMENTALI Altre periferiche componenti Lettori esterni (chiavi USB, zip, ecc.) Monitors Personal computers Servers Stampanti P.C. portatili Scanners Palmari 13 3 20 20 18 La Relazione Previsionale e Programmatica per la Direzione Territorio e Ambiente - Servizi Tutela Ambiente - prevedeva la seguente programmazione: Progetto 19001 Interventi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale siti inquinanti Progetto 19002 Lotta biologica ed integrata alle zanzare Programma N0019 Interventi sul territorio Progetto 19003 Raccolta delle deiezioni canine Progetto 19004 Collaborazione tra Giardino Botanico e Università A. Avogadro Progetto 19005 Monitoraggio ambientale della zona della Fraschetta Progetto 19006 L.In.Fa. Life Environment Interventions for Fraschetta Area Progetto 19007 Revisioni ed adeguamento del Piano Comunale di Zonizzazione Acustica Progetto 19008 Sistemazione delle sponde sul fiume Bormida Progetto 19009 Censimento della popolazione di colombi e studi delle misure di contenimento

PROGRAMMA N00019 INTERVENTI SUL TERRITORIO Il programma è stato realizzato con le seguenti risorse finanziarie previste in conto capitale: Stanziamento iniziale Stanziamento assestato Impegnato Pagato 105.000,00 105.000,00 0,00 0,00 Il programma si componeva di nove progetti: PROGETTO 19001 Interventi di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale siti inquinanti Laddove i responsabili non adempiono nei tempi dovuti alla bonifica di siti inquinati di proprietà l Amministrazione interviene con le procedure di bonifica nei tempi normati dalla legislazione di settore. PROGETTO 19002 Lotta biologica e integrata alle zanzare Visti gli importanti risultati conseguiti negli ultimi due anni, l Amministrazione ha deciso di proseguire la lotta biologica ed integrata alle zanzare che permette di ridurre al minimo il fabbisogno di disinfestazioni chimiche del territorio con maggiore garanzia per la salute pubblica. PROGETTO 19003 Raccolta delle deiezioni canine Nell ambito dell attività volta ad migliorare il decoro urbano si è voluto operare per una drastica diminuzione degli escrementi del migliore amico dell uomo che talvolta, non per colpa sua, non è amico della collettività. Pertanto è stata organizzata l installazione dei manufatti per la raccolta delle deiezioni canine sul territorio comunale. PROGETTO 19004 Collaborazione tra Giardino Botanico e Università A.Avogadro L Amministrazione ha avviato una collaborazione tra Giardino Botanico e Università A. Avogadro finalizzata alla redazione di una proposta operativa per la realizzazione di progetti e azioni congiunte al fine di procedere alla trasformazione del Giardino Botanico in Orto Botanico grazie all impegno che verrà profuso da tecnici comunali e ricercatori universitari.

PROGETTO 19005 Monitoraggio ambientale della zona della Fraschetta Essendo localizzate nell area della Fraschetta numerose imprese, causa negli anni passati del degrado ambientale di quell area, l Amministrazione ha voluto utilizzare indicatori di qualità ambientale per avere una conoscenza puntuale della situazione avvalendosi delle professionalità dell A.R.P.A.. PROGETTO 19006 L.In.F.A. Life Environment Intervententios for Fraschetta Area E proseguito il progetto LINFA che elabora ed utilizza metodi innovativi per il controllo e la previsione della qualità dell aria e dell impatto acustico nell area della Fraschetta facendo procedere di pari passo sia la tutela ambientale che lo sviluppo sostenibile nelle attività di pianifìcazione e gestione dell area grazie ai monitoraggi effettuati dall Università Avogadro, dall ARPA e dall A.S.L. 20, la validità dei quali induce l Amministrazione ad estenderli a tutto il territorio comunale. E stato istituito lo sportello Ambientale della Fraschetta che dispone di un archivio di dati ambientali e raccoglie i progressi di ogni partner coordinandone attività ed organizzando i vari incontri tecnici. PROGETTO 19007 Revisione e adeguamento del piano comunale di Zonizzazione Acustica L Amministrazione ha affidato l incarico per la revisione e l adeguamento del Piano Comunale di Zonizzazione Acustica alla luce della recente approvazione dei piani esecutivi e delle varianti urbanistiche riguardanti la localizzazione di più aree per attività economiche con l indicazione di recepire altresì le indicazione del Progetto LIFE. PROGETTO 19008 Sistemazione delle sponde sul fiume Bormida Un obiettivo importante che l Amministrazione si poneva era il ripristino ambientale dell area un tempo utilizzata come spiaggia di Alessandria attraverso la predisposizione di percorsi naturalistici e di attrezzature per l educazione e lo svago. Per tale motivo è stata avviata un attività preordinata ad acquisire la disponibilità di siti privati, come poi realmente avvenuto, a redigere accordi con l Ente per la migliore sistemazione e fruizione pubblica delle sponde del fiume Bormida. PROGETTO 19009 Censimento della popolazione di colombi e studi delle misure di contenimento E stato affidato un incarico finalizzato al censimento della popolazione dei colombi e allo studio delle misure di contenimento consistente nell esecuzione di accertamenti analitici di tipo batteriologico su campioni appositamente prelevati per la ricerca di batteri del genere salmonella.

ATTIVITA ISTITUZIONALI SVILUPPO INDUSTRIALE Vengono qui riportate le risorse impiegate per garantire l erogazione dei servizi istituzionali del Comune: RISORSE FINANZIARIE Stanziamento iniziale Stanziamento assestato Impegnato Pagato 29.000,00 29.132,00 12.703,70 919,70 RISORSE UMANE Dirigenti Funzionari Istruttori Direttivi Istruttori Collaboratori Assistenti Operatori 1 RISORSE STRUMENTALI Altre periferiche componenti Lettori esterni (chiavi USB, zip, ecc.) Monitors Personal computers Servers Stampanti P.C. portatili Scanners Palmari 1 La Relazione Previsionale e Programmatica per questo settore prevedeva la seguente programmazione: Progetto 20001 Marketing strategico Programma N0020 Analisi ed interventi per lo sviluppo industriale Progetto 20002 Analisi e sistemi di trasporto ferroviario Progetto 20003 Promozione aree industriali

PROGRAMMA N00020 ANALISI ED INTERVENTI PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE Il programma è stato realizzato con le seguenti risorse finanziarie previste in conto capitale: Stanziamento iniziale Stanziamento assestato Impegnato Pagato 600.000,00 600.000,00 0,00 0,00 Il programma si componeva di tre progetti: PROGETTO 20001 Marketing strategico Avendo l Amministrazione la necessità di avere una conoscenza dettagliata delle aspettative dei potenziali clienti dell area del Parco Logistico Alessandrino, a seguito di approfondita valutazione, ha deciso l analisi di marketing sul Parco Logistico di Alessandria alla costituenda società per la conduzione dell iniziativa. La Giunta Comunale ha preso in esame la documentazione necessaria per la costituzione di una Società di Trasformazione Urbana, e ha richiesto, a fronte dell attività di ricerca di finanziatori istituzionali, analogo approfondimento per la costituzione di una Società di Intervento. Tali studi e le relative risultanze sono state sottoposte alla Regione e a Finpiemonte per ottenere una indicazione definitiva delle modalità di accesso ai finanziamenti nazionali e regionali per la realizzazione delle opere pubbliche. PROGETTO 20002 Analisi e sistemi di trasporto ferroviario Anche in questo caso la Giunta Comunale ha preferito delegare l analisi dei collegamenti ferroviari tra Parco Logistico di Alessandria e porti liguri alla costituenda società per la conduzione dell iniziativa. Peraltro il tema verrà sviluppato da RFI - Rete Ferroviaria Italiana - e da SLALA Sistema Logistico dell Arco Ligure ed Alessandrino - nell ambito delle procedure riguardanti il III valico; la Giunta Comunale ha infatti approvato la sottoscrizione dell Accordo Procedimentale per la valorizzazione dell area logistica della Valle Scrivia e dell Alessandrino nell ambito della realizzazione del III valico dei Giovi che vede coinvolti sinergicamente RFI, Regioni Piemonte e Liguria, Province di Alessandria, Genova e Savona, Autorità Portuali di Genova, Savona e La Spezia, Comuni di Genova, Novi Ligure, Arquata Scrivia, Serravalle Scrivia, Tortona e Pozzolo Formigaro. Con tale accordo si prevede la pianificazione degli interventi di potenziamento del sistema ferroviario alessandrino e dei suoi collegamenti con i porti liguri e l analisi di dettaglio della domanda di trasporto merci via rotaia.

PROGETTO 20003 Promozione aree industriali Essendo le aree industriali ed artigianali non del tutto utilizzate, l Amministrazione ha voluto attuare interventi di promozione per attrarre nuovi insediamenti. Pertanto ha realizzato (con la collaborazione delle Associazioni imprenditoriali) una brochure intitolata Il Comune di Alessandria per le imprese che descrive il territorio dal punto di vista produttivo costituendo un supporto efficace per l illustrazione della consistenza delle aree attrezzate sul territorio comunale. Nel mese di marzo, inoltre, l Amministrazione ha organizzato una presentazione dei risultati ottenuti con l analisi puntuale degli insediamenti della zona D3, con la quale è stato costituito un patrimonio informativo sulle aziende esistenti e sulle principali criticità che possono essere affrontate con il supporto pubblico, illustrando gli interventi effettuati dall Amministrazione a supporto delle imprese.