Corso di formazione Quando è necessario il passaggio attraverso l UVD La progettazione - percorso. Il monitoraggio Il ventaglio dei servizi.

Documenti analoghi
I servizi residenziali nella regione Marche

La rete dei servizi sociosanitari

Obiettivi del corso. Qual è lo stato della programmazione regionale? La programmazione sociosanitaria nella regione Marche. Verificare: Attraverso:

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

La normativa della regione Marche sulle Unità di valutazione distrettuale

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Sa lu t e e Servi zi Socia li Politiche Sociali Integrate - Servizio LA GIUNTA REGIONALE

Guida ai diritti e alle prestazioni sanitarie e sociosanitarie

(omissis) LA GIUNTA REGIONALE. a voti unanimi... delibera

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

OBIETTIVI DI PIANO 2010

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

2. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI

D.M. Sanità 24/4/2000. L. n. 405/75. «P.O. Materno Infantile» a) Prestazione di medicina generale, di pediatria di. per la protezione del minore in

L integrazione delle attività sanitarie e socio-sanitarie: quali strategie per la sostenibilità

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

Protocollo operativo

LEGENDA. requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA ED IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI CENTRO DIURNO

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

- l attivazione di percorsi sanitari e sociosanitari integrati, mediante il funzionamento a rete dei

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del PARTE PRIMA. Leggi e regolamenti regionali

REGOLAMENTO OPERATIVO SERVIZIO CENTRO DIURNO E/O SERVIZIO DI PRESA IN CARICO DIURNA CONTINUATIVA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA R.S.A. DELLA ASL 4 CHIAVARESE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Consiglio Regionale della Puglia

DISTRETTO VALLI TARO E CENO SERVIZIO ASSISTENZA ANZIANI PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE

ATTO DI INDIRIZZO APPLICATIVO PER LO SVILUPPO LOCALE PER GLI INTERVENTI RIVOLTI ALLA NON AUTOSUFFICIENZA.

INTRODUZIONE. Guida ai diritti e alle prestazioni sanitarie e sociosanitarie

Centro Diurno Francesco Candussi di Romans d Isonzoo

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 11 DEL

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/11

La D.G.R. 51/2003, all.a, ha pertanto definito l articolazione delle cure domiciliari nella fase di lungoassistenza.

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE ASSOCIATO NEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N. 17

ULSS 16 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

La principale finalità dell hospice è la presa in carico del paziente per l instaurarsi di una situazione critica dal punto di vista:

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Il finanziamento degli interventi sociali, sociosanitari e sanitari

Tariffe di riferimento regionale per servizi residenziali e semiresidenziali per anziani e disabili

CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA

REGOLAMENTO DELL UNITA DI VALUTAZIONE MULTIDISCIPLINARE (UVM) Società della Salute / Zona Distretto di Firenze

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI AL COSTO DEI SERVIZI SOCIOSANITARI IN COMPARTECIPAZIONE DI CUI ALL ALLEGATO 1C DEL DPCM 29/11/2001

PROGRAMMA ANNUALE ANNO 2018 (Piano di lavoro e Piano Organizzativo) SERVIZIO DI R.S.A E SERVIZIO A.D.I. ANNO 2018

LA VITA DEL PAZIENTE GERIATRICO NELLA RESIDENZA PROTETTA

RESIDENZIALITA EXTRA OSPEDALIERA PER PERSONE AUTO E NON AUTOSUFFICIENTI. 1. Cos è la residenzialità extra ospedaliera?

Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

CONVEGNO Nuove forme di residenzialità per gli anziani

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE Servizi Sociali IL COMUNE DI SAN DONA DI PIAVE PER LA DOMICILIARITA

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

PIANO DI ZONA

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

Modifiche a Criteri per acceso alle misure a favore delle persone con disabilità grave e/o non autosufficienti Anno 2015

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

REGOLAMENTO COMUNALE PER I RICOVERI IN STRUTTURE SOCIO - ASSISTENZIALI RESIDENZIALI

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

L.R. 12 Giugno 2012, n. 6 Piano regionale in favore di soggetti affetti da malattia di Alzheimer-Perusini ed altre forme di demenza (1)

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Curriculum della Dott.ssa Giuseppina Dassio

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI ACCREDITATI DI ASSISTENZA DOMICILIARE PER LA POPOLAZIONE NON AUTOSUFFICIENTE ANZIANA E/O CON DISABILITA

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci

Allegato_1 Disciplina delle modalità di erogazione delle prestazioni e della gestione dei rapporti giuridici in corso

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

Integrazione socio sanitaria

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

R S S A. Fondazione F. Turati Vieste. Residenza Socio Sanitaria Assistenziale per anziani. una vita di qualità!

LEGGE REGIONALE 18 DICEMBRE 2009, N. 30. DISPOSIZIONI PER LA ISTITUZIONE DEL FONDO REGIONALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA E PER LA SUA DISCIPLINA.

TOTALE COSTO SERVIZIO AL NETTO DELL'IVA 3.435, , ,92 COSTO TOTALE COORDINATORE , ,00

INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI AI SENSI DELLA DGR 116/2013: PRIMO PROVVEDIMENTO ATTUATIVO

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DI TELESSOCCORSO/TELECONTROLLO

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Il finanziamento degli interventi sociali e sociosanitari nelle Marche

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

LE STRUTTURE INTERMEDIE nell AMBITO della PROGRAMMAZIONE del PIANO di ZONA

ALLEGATO B DGR nr del 06 dicembre 2017

OGGETTO : INDICAZIONI PER IL RIORDINO DELLA RESIDENZIALITA' EXTRAOSPEDALIERA E REVISIONE DELLE TARIFFE DAL PRIMO GENNAIO LA GIUNTA REGIONALE

DIREZIONE GENERALE REDDITO DI AUTONOMIA E INCLUSIONE SOCIALE

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

Transcript:

Corso di formazione Corso di formazione I servizi sociosanitari nella legislazione nazionale e della regione Marche Anziani non autosufficienti e servizi socio sanitari nelle Marche 3 aprile 2009 Fabio Ragaini Gruppo Solidarietà www.grusol.it L UVD (2) Quando è necessario il passaggio attraverso l UVD. L UVD è responsabilmente attivata dagli operatori di base (MMG o Assistente Sociale) quando si rende necessaria una valutazione di tipo specialistico in presenza di situazioni complesse. La progettazione - percorso. L esito della valutazione prodotta dalla UVD si sostanzia in: - punteggio di non autosufficienza - valutazione multidimensionale che orienta la richiesta di prestazioni ed al tempo stesso la definizione del regime (setting operativo) più idoneo alle esigenze dell utente - valutazione delle capacità assistenziali da parte del nucleo famigliare (Indice COPE o simili), al fine di verificare la consistenza della rete di supporto. Il progetto stilato dall UVD definisce il percorso di assistenza e di cura, le figure responsabili, i servizi che provvedono alle prestazioni, la durata del percorso stesso. Anziani non autosufficienti e servizi sociosanitari nelle Marche Ci riferiremo al sistema dei servizi sociosanitari domiciliari, diurni e residenziali Domiciliari (L.G. Cure domiciliari) Diurni (legge 20-02 e Reg. 1/2004, 3/06, i CD Alzheimer) Residenziali (legge 20/00 e 20/02 e del. Autorizzative) L UVD (3) Il monitoraggio dei percorsi assistenziali. Il progetto definisce altresì i tempi e le responsabilità di monitoraggio del percorso assistenziale e le scadenze di conferma o di revisione del percorso stesso. Il ventaglio dei servizi. Individuate le necessità terapeutico-assistenziali, l UVD definisce, sulla base della valutazione del profilo di autonomia individuale, di autonomia sociale e considerando le risorse effettivamente disponibili, il più corretto regime di erogazione delle prestazioni necessarie. Le prestazioni necessarie possono essere fornite anche da produttori diversi, spettando alla UVD la proposta e la verifica della integrazione tra i soggetti delle prestazioni assistenziali e di cura. Essendo il mantenimento a domicilio dell anziano un obiettivo prioritario della programmazione regionale, l UVD, avvalendosi soprattutto della componente sociale, attiva gli strumenti di sostegno, di sollievo e di affiancamento del nucleo familiare che possono favorire l erogazione delle prestazioni in regime di domiciliarità, senza per questo compromettere la stabilità psico-fisica dei famigliari maggiormente impegnati nell assistenza all anziano non autosufficiente Come si accede al sistema dei servizi sociosanitari? L Unità valutativa distrettuale La valutazione. Fatte salve le situazioni urgenti, gli interventi di assistenza e di cura socio-sanitari vengono disposti sulla base della formulazione di una valutazione a cura dell UVD. Questa si compone nella sua configurazione minima del Medico di distretto, MMG, Infermiere professionale, Assistente Sociale dell Ambito Territoriale e generalmente il Geriatra (P.S.R. 2003/2006 pag. 81), ognuno dei quali ha facoltà di richiedere l intervento di specialisti delle discipline sanitarie (su richiesta del MMG) o sociali (su richiesta dell'a.s.). L UVD si avvale di strumenti di: valutazione clinico-funzionale; strumenti ADL e IADL; Scheda di valutazione sociale; inoltre, se necessario, di mini mental test. Appare anche opportuno adottare su base sistematica strumenti in grado di individuare con tempestività i nuclei famigliari a maggior rischio di stress assistenziale, onde poter adottare interventi di sollievo e sostegno di quei caregiver, al fine di ridurre il rischio di istituzionalizzazione e mantenere gli interventi a favore dell anziano non autosufficiente il più possibile in regime di domiciliarità Costituzione delle UVD. Le modalità organizzative dell UVD sono quelle già indicate nelle linee guida per l ADI, ma deve essere confermata e rafforzata nel ruolo la presenza delle componenti di servizio sociale. Il Centro diurno della legge 20/2002 Il Centro Diurno è una struttura con un elevato livello di integrazione socio-sanitaria, destinata ad accogliere anziani parzialmente autosufficienti, non autosufficienti, con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste. La capacità ricettiva del Centro Diurno è di norma pari ad un massimo di 25 presenze giornaliere. Il servizio è aperto per almeno 5 giorni la settimana e per almeno 7 ore al giorno. Ogni struttura deve garantire la disponibilità ad accoglienze occasionali con funzione di sollievo alla famiglia. 1

Il Centro diurno della legge 20/2002 La residenzialità socio sanitaria Utenza. Anziani parzialmente autosufficienti, non autosufficienti. La valutazione delle condizioni del soggetto e del relativo profilo assistenziale è effettuata dalla Unità Valutativa Distrettuale (UVD) integrata con professionalità sociali dell Ambito Territoriale attraverso l utilizzo obbligatorio di medesime scale di valutazione multidimensionali individuate dalla Regione Marche. Non definito costo retta. Non definiti criteri di compartecipazione. Non definito fabbisogno Residenze sanitarie assistenziali (l. 20/00) Residenze protette (RP) (l. 20/02) Casa di Riposo???? (l. 20/02) Il Centro diurno della legge 20/2002 Residenza sanitaria assistenziale Il Coordinatore è responsabile della organizzazione della struttura, con compiti di indirizzo e sostegno tecnico al lavoro degli operatori, di monitoraggio e documentazione delle attività, di raccordo e integrazione con i servizi territoriali Il Coordinatore è in possesso dei titoli professionali e di servizio richiesti. Il personale educativo preposto alle attività di animazione e socializzazione è adeguatamente dimensionato al numero degli ospiti ed alla programmazione del servizio. Il personale educativo è in possesso dei titoli professionali e di servizio richiesti. Il personale socio-sanitario è adeguatamente dimensionato al numero ed alla tipologia degli ospiti ed almeno in rapporto di 1:5 utenti non autosufficienti (adeguamento al 31.12.2007). Il personale socio-sanitario è in possesso dei titoli professionali e di servizio richiesti. E prevista la presenza programmata dell infermiere professionale in relazione alla tipologia ed alle problematiche degli ospiti. E previsto l intervento del Terapista della riabilitazione su prescrizione specialistica. E previsto l intervento programmato ed a richiesta del Medico di Medicina Generale secondo modalità di accesso programmate con la struttura ed a richiesta. Il riferimento della normativa nazionale. Le RSA sono destinate a soggetti non autosufficienti non curabili a domicilio, portatori di patologie geriatriche, neurologiche e neuropsichiatriche stabilizzate. Sono da prevedere: ospitalità permanenti, di sollievo alla famiglia non superiori ai 30 giorni, di completamento di cicli riabilitativi eventualmente iniziati in altri presidi (Dal DPR 14.1.1997). Il centro diurno della legge 20/2000?? Residenza sanitaria assistenziale I riferimenti normativi regionali (DGR 3240/92, legge 36/95, DGR 2200/2000, DGR 323/2005, DGR 704/2006). Il PSR 2003-06 affida alle RSA la gestione di pazienti non autosufficienti, non curabili a domicilio, che si trovano in una condizione stabilizzata ma che richiedono una intensità assistenziale alta a causa della presenza di patologie croniche multiproblematiche. La durata della degenza è prolungata e può essere permanente, previa valutazione periodica delle UVD. 2

Residenza sanitaria assistenziale Lo standard di assistenza Il costo retta La quota sociale. La quota a carico dell utente Quanti posti letto sono attivi Tipologia di utenza Anziani non autosufficienti di grado medio o totali bisognosi di assistenza residenziale e sanitaria (anziani colpiti da sindromi ad andamento cronico degenerativo non guaribili o da eventi morbosi che richiedono attività terapeutica ed assistenziale continua ed interventi riabilitativi allo scopo di prevenire le conseguenza negative connesse alla immobilità ed allo scopo di limitare i ricoveri in ambiente ospedaliero). Anziani con forme di demenza: soggetti che presentano deficit cognitivi senza rilevanti disturbi comportamentali, previa valutazione della compatibilità del singolo paziente con la struttura ospitante. E una struttura residenziale con elevato livello di integrazione socio-sanitaria, destinata ad accogliere, temporaneamente o permanentemente, anziani non autosufficienti, con esiti di patologie fisiche, psichiche, sensoriali o miste stabilizzate, non curabili a domicilio e che non necessitano di prestazioni sanitarie complesse. Capacità ricettiva della Residenza Protetta è di norma pari a 80 posti residenziali con una organizzazione degli spazi e delle prestazioni per nuclei fino ad un massimo di 30 ospiti ciascuno La valutazione La valutazione delle condizioni e dei livelli di non autosufficienza è effettuata dalla Unità Valutativa Distrettuale (UVD) integrata con professionalità sociali dell Ambito Territoriale attraverso l utilizzo obbligatorio di medesime scale di valutazione multidimensionali individuate dalla Regione Marche. Ogni successiva eventuale variazione delle condizioni psicofisiche dell utente che determini una variazione del livello di non autosufficienza e quindi del relativo carico assistenziale, sociale e sanitario, deve essere ugualmente certificato dall UVD integrata, entro dieci giorni dalla richiesta. L ammissione nella Residenza Protetta è concordata con il Responsabile della struttura direttamente dall interessato e/o dai servizi sociali e sanitari competenti Le strutture già operanti con capacità ricettiva superiore, capacità che in ogni caso non può superare il limite di 120 posti, devono anch esse organizzare gli spazi e le prestazioni per nuclei, di norma, fino a 30 ospiti ciascuno. Anziani non autosufficienti di grado medio o totali bisognosi di assistenza residenziale e sanitaria: anziani colpiti da sindromi ad andamento cronico degenerativo non guaribili o da eventi morbosi che richiedono attività terapeutica ed assistenziale continua ed interventi riabilitativi allo scopo di prevenire le conseguenza negative connesse alla immobilità ed allo scopo di limitare i ricoveri in ambiente ospedaliero. Anziani con forme di demenza: soggetti che presentano deficit cognitivi senza rilevanti disturbi comportamentali, previa valutazione della compatibilità del singolo paziente con la struttura ospitante. Lo standard assistenziale Per l assistenza ad anziani non autosufficienti Operatore socio-sanitario: 80 minuti al giorno di assistenza effettivamente erogata a ciascun ospite e presenza nelle 24 ore. Infermiere professionale: 20 minuti al giorno di assistenza effettivamente erogata a ciascun ospite e pronta disponibilità nelle fasce orarie in cui non vi sia presenza infermieristica. Terapista della riabilitazione: intervento programmato su prescrizione specialistica. Medico di Medicina Generale: intervento secondo modalità di accesso programmate con la struttura programmato ed a richiesta. Le unità di personale di assistenza diretta agli ospiti sono determinate in funzione dei minuti di assistenza pro die pro capite, in relazione alla tipologia di utenza. 3

Lo standard assistenziale Per l assistenza ad anziani con forme di demenza Operatore socio-sanitario 100 minuti al giorno di assistenza effettivamente erogata a ciascun ospite e presenza nelle 24 ore. Infermiere professionale: 20 minuti al giorno di assistenza effettivamente erogata a ciascun ospite e pronta disponibilità nelle fasce orarie in cui non vi sia presenza infermieristica. Terapista della riabilitazione: intervento programmato su prescrizione specialistica. Medico di Medicina Generale: intervento secondo modalità di accesso programmate con la struttura programmato ed a richiesta. Il personale socio-sanitario è in possesso dei titoli professionali e di servizio richiesti. La casa di riposo. Standard di assistenza Il Coordinatore è responsabile della organizzazione della struttura, con compiti di indirizzo e sostegno tecnico al lavoro degli operatori, di monitoraggio e documentazione delle attività, di raccordo e integrazione con i servizi territoriali. Il Coordinatore è in possesso dei titoli professionali e di servizio richiesti. Il personale socio-sanitario è in funzione dell assistenza agli anziani con parziale e temporanea riduzione dei livelli di autosufficienza: esso assicura assistenza diretta agli ospiti in misura di almeno 20 minuti pro die pro capite e, comunque, nella misura necessaria a soddisfare i bisogni assistenziali dell utenza sulla base della valutazione dell UVD e del relativo Piano di Assistenza Individuale (PAI) (tempo adeguamento 2 anni dal 1.1.06). Il personale socio-sanitario è in possesso dei titoli professionali e di servizio richiesti (tempo adeguamento 5 anni dal 1.1.06). E prevista la presenza programmata dell infermiere professionale in relazione alla tipologia ed alle problematiche degli ospiti. E prevista la presenza programmata del medico di base. Per la legge 20/2002, art. 6, La casa di riposo di cui all articolo 3, comma 3, lettera c), è una struttura residenziale a prevalente accoglienza alberghiera destinata ad accogliere, temporaneamente o permanentemente, anziani autosufficienti che per loro scelta preferiscono avere servizi collettivi o che per senilità, per solitudine o altro motivo, richiedono garanzie di protezione nell arco della giornata e servizi di tipo comunitario e collettivo. Dal Regolamento 3-2006, art. 5 comma 6 Le strutture operanti che hanno avanzato richiesta di autorizzazione per casa di riposo di cui all articolo 3, comma 3, lettera c), della l.r. 20/2002, possono essere autorizzate ad esercitare l attività anche in deroga a quanto previsto al paragrafo Tipologia di utenza di cui all allegato A, limitatamente agli anziani non autosufficienti ospiti della struttura alla data di entrata in vigore del presente regolamento ferma restando la verifica di compatibilità della permanenza dei predetti ospiti da parte dell Unità valutativa distrettuale competente. Le modifiche apportate nel Regolamento 3-2006 di modifica dell 1/2004. Tipologia dell utenza. L utenza della Casa di Riposo è, di norma, costituita da anziani autosufficienti che per loro scelta preferiscono avere servizi collettivi, anziché gestire in maniera autonoma la propria abitazione e la propria vita. Destinatari possono essere anche persone anziane o prossime all anzianità che, per una particolare situazione di fragilità personale o sociale, si trovano nella necessità di ricorrere ad un servizio collettivo. garantisce, altresì, l accoglienza e la continuità dell assistenza agli anziani che presentano una parziale riduzione dei livelli di autosufficienza entro limiti compatibili con i servizi disponibili nella struttura. L UVD integrata provvede, entro dieci giorni, su richiesta dell ospite e/o del Responsabile della struttura, a rivalutare le condizioni dei soggetti che presentano una riduzione significativa dei livelli di autosufficienza al fine di definire il profilo assistenziale più appropriato. Il personale educativo e sociosanitario nelle strutture della legge 20/02. Qualifica e riqualificazione Dal Regolamento 3-2006, art. 5 comma 2 Al fine di promuovere l aggiornamento, la formazione e la riqualificazione del personale in servizio, con particolare riferimento alle figure educative e di assistenza socio-sanitaria, la Giunta regionale definisce, entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente regolamento (2.5.2007), i percorsi formativi ed i crediti necessari ad acquisire i titoli professionali o la certificazione di competenze equivalenti. 4

La funzione sociosanitaria per le strutture previste dalla legge 20/2002 Dal Regolamento 3-2006, art. 5 comma 4 In deroga a quanto previsto negli allegati A e B, nelle more di attivazione e realizzazione dei corsi di formazione professionale per OSS, la funzione sociosanitaria può essere svolta da personale in possesso delle qualifiche di OTA, OSA, ASA, ADEST, ASS e AdB conseguite al termine della frequenza di corsi di formazione professionale autorizzati e individuati dalla Giunta regionale o in possesso del diploma di scuola media inferiore e di due anni di esperienza in strutture similari, fermo restando l obbligo per il personale medesimo di acquisire i requisiti professionali con le modalità definite dalla deliberazione di cui al comma 2. Residenzialità sociosanitaria. La situazione attuale Quanti posti, con quale assistenza Autorizzazione e standard di assistenza Le rette a carico degli utenti Rette, criteri di compartecipazione, fabbisogno RSA anziani (Normativa dal 1992 e seguenti). Non definito costo retta. Definita quota partecipazione utente/sociale (circa 33 Euro giornaliera). Non definito in base a quale percentuale sul costo non avendo definito il costo complessivo. Definito fabbisogno (dgr 2200/2000). Residenza protetta (Legge 20/2002 e seguenti) Definito costo retta di circa 66 euro. (con specifico atto). Definiti criteri di compartecipazione 50% tra sanità e sociale/utente. Definito fabbisogno (specifico atto). Centro diurno (legge 20/2002 e seguenti) Non definito costo retta. Non definiti criteri di compartecipazione. No definito fabbisogno L utilizzo del fondo nazionale sulle non autosufficienze Le scelte della Regione (atto in via di approvazione) - Entità fondo. Anni 2007-09. Circa 24 milioni di euro (compreso fondi Bindi ) - Utilizzo. Sperimentazione assegno di cura e potenziamento del SAD dei Comuni Nelle Cure domiciliari è rimasto aperto il problema dell assistenza tutelare che il DPCM 14.2.01 ripartisce al 50% tra sociale e sanitario. Un problema molto importante perché in genere i Comuni erogano l assistenza domestica le ASL non erogano questa prestazione. Residenzialità sociosanitaria. Dopo le delibere sulla non autosufficienza DGR, 1322/2004; Protocollo d intesa sulla non autosufficienza DGR, 323/2005, Accordo con le organizzazioni sindacali sulle residenze sociali e adozione degli atti relativi alla riqualificazione delle residenze socio-sanitarie per anziani non autosufficienti Decreto 289/2005, Approvazione ripartizione posti letto in RSA e RP e allocazione delle risorse aggiuntive per area vasta Decreto 501/2005, Attuazione DGR 323/2005 Impegno di spesa per la riqualificazione dell assistenza sociosanitaria nelle Residenze protette per anziani anno 2005 DGR, 704/2006, Approvazione del Modello di convenzione per residenze protette o nuclei di assistenza protetta in case di riposo e dei criteri tariffari in RSA - Modifiche agli allegati A, B e C della DGRM n. 323 del 3/3/2005 Decreto 9/2009, DGR 1493/2008, Modello di convenzione per residenze protette 5