Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli?

Documenti analoghi
Quadrilateri. Il Parallelogramma

SIMMETRIA ASSIALE E SIMMETRIA CENTRALE

C6. Quadrilateri - Esercizi

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

I TRIANGOLI. Geogebra l Triangoli COSTRUZIONE DEL TRIANGOLO ISOSCELE

1. costruzione di un TRIANGOLO ISOSCELE di assegnati lati

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

1 Congruenza diretta e inversa

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Le isometrie Capitolo

D2. Problemi sulla retta - Esercizi

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA

1. IL CERCHIO COLORATO

Problemi di geometria

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

1 In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è congruente a 13

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

I PARALLELOGRAMMI E I TRAPEZI

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

Equivalenza delle figure piane

2 di quello dela circonferenza data. Scrivere le

IL PIANO CARTESIANO. Preparazione. Esercizi

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati?

Le proprietà dei poligoni regolari. La similitudine tra figure piane. Il contenuto delle schede della sezione C e della scheda D1.

Le sezioni piane del cubo

Geogebra classe 2 Media

SIMULAZIONE TEST INVALSI

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

es. 1 Tracciare con le squadre rette parallele e perpendicolari

NOTE sulle ISOMETRIE a cura di Sara Bacci e Gabriele Cecchin III F 04/11/09

ASSI CARTESIANI: Esercizio n 80: Date le seguenti terne di punti, disegnare il triangolo corrispondente (C3 il perimetro e l area:

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

IL TEOREMA DI PITAGORA

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

Costruzione 1 Condurre la perpendicolare ad un retta data, passante per un punto della retta stessa.

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

PP ', stessa direzione e stesso verso.

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Scheda di lavoro 1. Isometrie: come ottenerle con GeoGebra

LA CIRCONFERENZA. Preparazione. Esercizi

Triangoli rettangoli. Problema

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

POLIGONI NEL PIANO CARTESIANO (1)

Sono dati i punti 0; 1, 1; 0, 4; 2. Determina e rappresenta l equazione del luogo dei punti P del piano tali che: 2.

Verifiche anno scolastico 2009/2010 Classi 3 C 3 H

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

Problemi di geometria

Macerata 19 dicembre 2014 classe 3M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI ( ) ( ) ( ) C 2; 1.

Costruzioni inerenti i triangoli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

Problemi di geometria

Esercizi riepilogativi sulle coniche: problemi geometrici con parametri

Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto

SCHEDA1 PARALLELISMO E PERPENDICOLARITA' FRA RETTE

Esercizio n 1: disegno del quadrato dato il lato Esercizio n 2: disegno del quadrato dato la diagonale Esercizio n 3: disegno del parallelogramma

Retta passante per due punti

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB:

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo.

4 2) Abbina a ciascuna fra le seguenti equazioni la corrispondente retta fra quelle raffigurate: y y x x

Costruzione di un triangolo, di un parallelogramma e di un rettangolo, di data base, equiestesi a un triangolo dato

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

Figure. Nome e cognome:

3^A - MATEMATICA compito n d. l'equazione della mediana BM, verificando che il baricentro le appartenga;

Unità 8 Esercizi per il recupero

Transcript:

Dal parallelogramma al rombo (fase 1 e 2) Fase 1 Disegna due circonferenze concentriche c e c di centro O; disegna su c un punto A e su c un punto B; traccia la retta r passante per i punti A e O, chiama C il punto di intersezione con la circonferenza c; traccia la retta s passante per i punti B e O, chiama D il punto di intersezione con la circonferenza c ; traccia i segmenti AB, BC, CD, DA; nascondi le rette r ed s. Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli?. Sposta i punti A e B. Che figure ottieni? Traccia la diagonale AC: cosa osservi? Come risultano i segmenti AO e OC?. Traccia la diagonale BD. Valgono le stesse osservazioni fatte per AC? Qual è la caratteristica del punto di intersezione delle diagonali? Usa l opzione distanza e lunghezza per misurare i lati del quadrilatero. Misura gli angoli AOB e CDA. Memorizza la figura.

Fase 2 Il quadrilatero ABCD della fase 1 è un parallelogramma Sposta il punto A fino a quando l angolo AOB diventa retto. Osserva le altre misure sullo schermo e indica che tipo di figura si è ottenuta. Traccia la retta t, perpendicolare a AC passante per O. Ridefinisci il punto B come intersezione di c e di t. Riassumi le caratteristiche della figura ottenuta:.. Modifica i raggi delle circonferenze c e c. Cosa osservi ora?.. Dal parallelogramma al rettangolo - Fase 3 Ritorna alla figura salvata della fase 1; Modifica le circonferenze in modo da farle coincidere. Cosa puoi dire della figura ottenuta? Ridefinisci la circonferenza c e falla coincidere con la circonferenza c. Muovi il punto A. Cosa osservi ora?

Il quadrato - Fase 4 Ritorna alla figura della fase 3 e sposta il punto A fino a quando l angolo AOB diventa retto. Cosa osservi? Ripeti le operazioni della fase 2: - Traccia la retta t, perpendicolare a AC passante per O. - Ridefinisci il punto B come intersezione di c e di t. - Riassumi le caratteristiche della figura così ottenuta.....

Primo approccio alla simmetria assiale Costruire i simmetrici dei punti A, B, C rispetto alla retta a detta asse di simmetria (CASELLA TRASFORMA/ SIMMETRIA ASSIALE). Chiamare i punti così costruiti rispettivamente A', B', C' (CASELLA VISUALIZZA/NOMI). Spostare uno dei punti di partenza e contemporaneamente osservare come si muove il suo simmetrico (CASELLA PUNTATORE). Se un punto non appartiene all'asse, il suo simmetrico si trova nel semipiano... Provare a muovere uno qualsiasi dei punti A, B, C. Quando un punto arriva a coincidere con il suo simmetrico?... Puoi dire inoltre, da quanto osservato, che: Ogni punto dell'asse è un punto unito, quindi l'asse è una retta di punti uniti nella simmetria assiale.

Proprietà della simmetria assiale Costruire i segmenti AB e A'B' (CASELLA RETTE/SEGMENTO). Misurare i segmenti AB e A'B', cioè misurare la distanza tra A e B e quella tra A' e B' (CASELLA MISURA/DISTANZA E LUNGHEZZA). Che cosa osservi? La distanza tra A e B è... Puoi allora affermare che la simmetria assiale è tale che mantiene invariata... e quindi è una... Creare un punto P (CASELLA PUNTI/PUNTO), (digitare il tasto P sulla tastiera o scegliere NOMI nella casella VISUALIZZA) Costruire il simmetrico di P rispetto ad a con la macro simmetrico marcato che permette di rappresentare in modo più marcato il simmetrico di un punto (CASELLA MACRO/SIMMETRICO MARCATO). Chiamare P' il punto simmetrico ottenuto (CASELLA VISUALIZZA/NOMI). Costruire il simmetrico di P' rispetto ad a (SIMMETRICO MARCATO). Che cosa osservi?... Possiamo quindi concludere che: la simmetria assiale è una trasformazione geometrica piana che: 1. ad ogni punto non appartenente all'asse di simmetria associa un punto appartenente al semipiano opposto 2. ad ogni punto dell'asse di simmetria associa se stesso 3. è una isometria 4. è involutoria.

Parallelogramma Un parallelogramma è un quadrilatero convesso avente un centro di simmetria Fissare un punto O fissare un punto A e determinarne il simmetrico A rispetto a O fissare un punto B e determinarne il simmetrico B rispetto a O costruire il quadrilatero di vertici ABA B ; è un parallelogramma tracciare le sue diagonali. Possiamo affermare che: i lati opposti di un parallelogramma sono paralleli in quanto nella simmetria di centro O alla retta BA corrisponde la retta..., alla retta AB corrisponde la retta... e rette corrispondenti in una simmetria centrale sono, per definizione, parallele. Elencare le proprietà del parallelogramma disegnato:...... Spostare uno dei punti fissati inizialmente e verificare se le proprietà si mantengono. Giustificare le osservazioni utilizzando le proprietà della simmetria centrale.

Problema 1 Dati due punti generici in uno dei semipiani aperti individuati da una retta, trovare il cammino minimo che li congiunge dovendo toccare la retta. soluzione:

Problema 2 Siano dati una striscia e due punti A e B situati fuori dalla striscia, da parti opposte. La retta AB non deve essere perpendicolare ai bordi della striscia. -Disegna il cammino più corto da A a B sapendo che non si può attraversare la striscia se non perpendicolarmente ai suoi bordi. -Trova una interpretazione pratica di questo problema. Soluzione: