PAROLE E IMMAGINI. libro. cuore. tazza. semaforo. autobus. lattina. castello. pompiere

Documenti analoghi
PAROLE E IMMAGINI. libro. cuore. tazza. semaforo. autobus. lattina. castello. pompiere

IL LUPO. Ricordi la fiaba di Cappuccetto Rosso e quella dei Tre...

Unica Classe seconda ibiscusedizioni.it. Collega con una freccia ogni raggruppamento alla parola giusta. Terzina. Sestina. Settina. Unità.

Scheda 1 Nome:... Cognome:... Classe: Sottrazione =...

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II II QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI

I TERMINI DELLA SOTTRAZIONE

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Seconda.

VERIFICHE INIZIALI DI MATEMATICA

PROGETTAZIONE AREA MATEMATICA

SETTEMBRE. -Confronto e ordinamento di numeri utilizzando i simboli >,<, =, con uso di tabelle e schemi Associare ad una quantità il numero

PROVE DI VERIFICA IN ITINERE 1 QUADRIMESTRE Classe I A.S MATEMATICA

CANDELINE E FRAGOLINE: CLASSIFICHIAMO

matematica è il numero che indica in quante parti è stato diviso l intero è il numero che indica quante sono le parti da considerare

Insegnanti. Prima A Prima B. Prima C. D Addario Maria Teresa, Lecce Maria. Montanarella Rosa Maria, Lecce Maria, Di Monaco Fabiola.

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

Somma di due o più numeri naturali

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

La farfalla. Le farfalle

DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA II QUADRIMESTRE ALUNNO/A

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa:

La Scatola delle Risorse Didattica individualizzata in classe. Matematica

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze

Da dove partiamo? ESERCITIAMOCI TEMPO: 2 h

QUANTI ATTREZZI CI SONO IN PALESTRA?

INDICE STRUTTURATO 2^ UNITA

Questionario Studente

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

Utilizza tutte le cifre nei cartellini per formare almeno cinque numeri. Scrivili anche in parola.

Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica

«Il treno delle immagini»

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

Prove comuni di verifica per la Classe 3^ MATEMATICA Primo Quadrimestre

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO RAPALLO-ZOAGLI PROVE DI VERIFICA FINALI

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

matematica è il numero che indica in quante parti è stato diviso l intero è il numero che indica quante sono le parti da considerare

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1. L Alunno: Classifica diversi elementi in base a determinate caratteristiche. Legge e scrive i numeri naturali.

ARGOMENTI ABILITÀ VD

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze

A cura di Anna Carmelitano docente specializzato al sostegno didattico ALUNNO:.. PERCORSO DI MATEMATICA

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:...

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:..

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI Conoscenze

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

Analizzare, rappresentare e risolvere problemi.

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Competenze cittadinanza/chiave europee. Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3

Disciplina: MATEMATICA (numeri) Obiettivi di apprendimento: Fine cl. 3. Traguardo: Conoscenze. Competenze cittadinanza/chiave europee

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO UNITA 1 I NUMERI

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

OBIETTIVI PER LA COSTRUZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA DEL I QUADRIMESTRE DI ITALIANO E MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

Tutti in acqua! Conta e scrivi il numero dei bambini con il salvagente, quello dei bambini con i braccioli e dei bambini con la maschera.

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

Curricolo verticale MATEMATICA

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

Revisione luglio 2010 Prove di verifica intermedie CLASSI PRIME ITALIANO

3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

dei n 2 LE MALIZIE DEI KOALA N 2

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Nome.. Cognome..classe data.. PROVA DI INGRESSO MATEMATICA

Scuola dell'infanzia Bellante capoluogo. Obiettivi minimi

Intuire le frazioni. Dividiamo il seguente cartoncino in due parti uguali: Ogni parte del. cartoncino corrisponde alla sua metà.

UNITA DIDATTICA PER COMPETENZE NUMERI E CALCOLO PREMESSA

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Studente:.

I GIORNI DELLA SETTIMANA

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TRAGUARDI DISCIPLINARI I QUADRIMESTRE CASSI PRIME RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

Matematica CONOSCENZE

SEZIONE A: Traguardi formativi CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Perché le altre due signore non possono pagare?

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico

Kangourou della Matematica2019 Coppa Ecolier a squadre Semifinale turno A Cervia, 8 maggio Quesiti

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

Valutare per valorizzare

Classe I - ipotesi di Programmazione Annuale

CON UN AMICO PAGINE PER L INSEGNANTE 13 PDF ESERCIZI CON UN AMICO 35 (23 + 7) : : 5 20 : (1 + 4) 20 - (1 + 4) : 7 = : 0 7 $ 0

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA I.C. BELLUSCO_MEZZAGO ITALIANO: PROVE SCRITTE ED ORALI

La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio.

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 2^ B

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 MATEMATICA

ESERCIZI DI MATEMATICA PER LE FUTURE PRIME DEL LICEO SCIENTIFICO E DEL LICEO SCIENTIFICO CON OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Transcript:

Scheda 2 Area linguistico-artistico-espressiva Unica Classe seconda ibiscusedizioni.it PAROLE E IMMAGINI Leggi le parole e metti una crocetta sul quadratino delle figure corrispondenti. METODOLOGIA INVALSI libro cu tazza semaforo autobus lattina castello pompiere 102 Obiettivo: Associare parole e immagini.

Scheda 4 Area linguistico-artistico-espressiva Unica Classe seconda ibiscusedizioni.it UNA GITA FANTASTICA Inserisci nel testo le parole mancanti che trovi elencate in basso. Sentite un po cosa mi è successo quest estate! Una mattina è venuto a prendermi un extraterrestre e insieme siamo saliti su un... Prima abbiamo fatto un giro attorno al...: che caldo! Allora, per rinfrescarci, ci siamo tuffati nelle... Il mio amico extraterrestre aveva un altra sorpresa per me: un... alato. Siamo saliti in groppa al cavallo e abbiamo esplorato le... Alla fine ero così stanco che mi sono addormentato su una... Quando mi sono svegliato ero nel mio... Avevo sognato, ma mi piacerebbe trascorrere una giornata così! nuvole astronave letto stelle cometa cavallo sole 104 Obiettivo: Leggere e comprendere il contenuto essenziale di brevi e semplici testi.

Unica Classe seconda ibiscusedizioni.it Area linguistico-artistico-espressiva Scheda 9 RIPETIAMO L ALFABETO Unisci le lettere dell alfabeto dalla A alla Z. Che cosa apparirà? Obiettivo: Riconoscere e utilizzare i diversi caratteri di scrittura: l alfabeto. 109

Scheda 12 Area linguistico-artistico-espressiva Unica Classe seconda ibiscusedizioni.it IN FONDO AL MARE Completa le parole inserendo le consonanti. _ A A _ U _ A UA _ O _ O O _ I I O _ A _ A _ A _ O _ E _ U _ A E A _ A _ I _ A A A _ O O _ A _ O _ A O _ A E _ O 112 Obiettivo: Scrivere parole.

Unica Classe seconda ibiscusedizioni.it Area storico-geografica Scheda 23 UNA LUNGA GIORNATA Colora di giallo gli spicchi della giornata corrispondenti alle in cui sei sveglio e di blu quelli in cui dormi. Notte 9 10 8 11 7 6 13 14 15 5 Mattino 12 4 3 16 2 17 1 18 24 19 23 20 22 21 Sera Pomeriggio Una giornata dura... La parte della giornata che dura meno è.... Notte Colora uno spicchio per ogni ora della giornata che dedichi alle seguenti attività: mangiare stare a scuola guardare la TV Mattino 9 10 8 11 7 12 6 13 5 14 4 15 3 16 2 17 1 18 24 19 23 20 22 21 Sera Pomeriggio Notte Mattino 9 10 8 11 7 12 6 13 5 14 4 15 3 16 2 17 1 18 24 19 23 20 22 21 Sera Obiettivo: Distinguere i diversi momenti della giornata. 123 Pomeriggio Notte Mattino 9 10 8 11 7 12 6 13 5 14 4 15 3 16 2 17 1 18 24 19 23 20 22 21 Sera Pomeriggio

Unica Classe seconda ibiscusedizioni.it Area storico-geografica Scheda 27 DENTRO E FUORI DAL CONFINE Osserva l immagine e rispondi. Quali animali si trovano dentro al confine?...... Quali animali si trovano fuori dal confine?...... La volpe può raggiungere le oche?... La gallina può raggiungere i pulcini?... Il cane può bagnarsi nello stagno?... Obiettivo: Riconoscere e rappresentare confini e regioni. 127

Unica Classe seconda ibiscusedizioni.it Area storico-geografica Scheda 31 PERCORSI Qual è l aquilone tenuto dal bambino? Segui e colora il filo. L aquilone tenuto dal bambino è il n... Con quale gomitolo sta giocando il gatto? Segui e colora il filo. Il gatto sta giocando con il gomitolo n... Obiettivo: Muoversi nello spazio fisico e rappresentato seguendo indicazioni. 131

Scheda 34 Area matematico-scientifico-tecnologica Unica Classe seconda ibiscusedizioni.it RELAZIONI TRA INSIEMI METODOLOGIA INVALSI Collega con delle frecce gli elementi in relazione, come nell esempio. È fatto di... Completa la tabella indicando con delle crocette le relazioni tra gli elementi, come nell esempio. Ago e filo Pennello Siringa Mattone Sarta Murat Dott Pitt X 134 Obiettivo: Stabilire relazioni tra due insiemi, rappresentandole con frecce e tabelle.

Scheda 38 Area matematico-scientifico-tecnologica Unica Classe seconda ibiscusedizioni.it IN BASE 10 Raggruppa e scrivi il numero degli elementi raffigurati in cifre e in parole. Ricorda: u = unità; da = decina 138 Obiettivo: Leggere e scrivere i numeri in base dieci.

Unica Classe seconda ibiscusedizioni.it Area matematico-scientifico-tecnologica Scheda 39 OPERAZIONI IN RIGA E PROBLEMI Esegui le seguenti operazioni in riga. 09 + 04 =... 03 + 05 =... 07 + 02 =... 10 + 07 =... 09 + 09 =... 12 + 02 =... 10 + 10 =... 07 + 06 =... 07-04 =... 08-05 =... 12-04 =... 10-03 =... 15-07 =... 17-07 =... 16-08 =... 16-10 =... Risolvi i seguenti problemi. 1) In classe seconda ci sono 8 alunni e 11 alunne. Quanti sono in tutto gli alunni? 2) Laura ha 8 caramelle e ne mangia 6. Quante caramelle le restano? Obiettivo: Eseguire addizioni e sottrazioni in riga. Risolvere semplici problemi con addizioni e sottrazioni. 139