RICONDIZIONAMENTO DELLO STRUMENTARIO. A.I.S.O 17 aprile 2015



Documenti analoghi
Tracciabilità strumentario e teleria chirurgica in sala operatoria e nelle centrali di sterilizzazione. Riccione, 13 ottobre 2012

XIII UNA PANORAMICA SULLO STATO DELL ARTE V E N E R D Ì CONGRESSO NAZIONALE

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

La tecnologia di identificazione automatica con applicazioni

Procedure di disinfezione e sterilizzazione

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Un sistema semplice ed efficace Per la tracciabilità dei dispositivi medici sterilizzati in ospedale

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Validazione, Analisi del rischio ed Onere della prova in sterilizzazione

Marcatura dei ferri chirurgici

IL PROCESSO OBIETTIVI PRIMARI DELLA SOLUZIONE

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

VALIDAZIONE DEL PROCESSO D IMBALLAGGIO DEI D.M. : I CONTENITORI RIGIDI RIUTILIZZABILI Ø PROCEDURE OPERATIVE PER UN CORRETTO USO DEI CONTENITORI RIGIDI

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Test di stabilità: applicazione della norma R. BRUSCHI M.C. ZANNI S. SAVINI A. DE NITTIS

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN , EN ed EN 12453

ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell Unione sull armonizzazione)

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

Concetto di validazione per piccole strutture. rif. SN ISO 17665

Approfondimenti su UNI/TR 11408:2011

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

ƒ Gli standard e la gestione documentale

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Lista norme tecniche armonizzate nel campo della sterilizzazione pubblicate in supporto alla direttiva 93/42/CEE Dispositivi medici

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

SCHEMA DI CONTRATTO ESTIMATORIO PER CONTO DEPOSITO. Articolo 1 Oggetto del contratto

Gentile paziente, Il personale dello studio è a tua disposizione per ulteriori delucidazioni in merito all argomento.

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA


IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

ALLEGATO TECNICO PER L ACCREDITAMENTO DEGLI ORGANISMI DI FORMAZIONE CERTIFICATI

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Certificazione ISO Il sistema di gestione per la qualità

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Checklist ISO 9001:2008. Audit di Sistema. Tipo di audit Audit di Sistema Data Normativa ISO 9001:2008 Direttive CE. Ditta Indirizzo CAP/Località

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

PROCEDURE - GENERALITA

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

La normativa UNI EN ISO serie Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

Governare il processo della sicurezza

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

la GESTIONE AZIENDALE software on-line

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli

Barcode Inventory System

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

1 La politica aziendale

Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO

La sterilizzazione dei dispositivi medici : cosa c è di nuovo

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Sistema di documentazione: etichette etichettatrice e scheda di documentazione per sterilizzazione a vapore

HELIX TEST SYSTEM. Dispositivo per la valutazione della capacità di penetrazione del vapore all interno di carichi cavi

Archiviazione ottica documentale

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

automatizzare il flusso di lavoro degli imballaggi

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Richiesta-Approvazione-Consegna Dispositivi di Protezione Individuale

03. Il Modello Gestionale per Processi

FORNITORE: SEDE: TELEFONO FAX INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Transcript:

RICONDIZIONAMENTO DELLO STRUMENTARIO A.I.S.O 17 aprile 2015

Sterilizzazione : lo stato di fatto Momento fondamentale di prevenzione nel controllo del rischio infettivo Direttiva CEE 42/93 Norme UNI-EN - ISO Processi di accreditamento aziendale 2

RUOLI E RESPONSABILITA Direttive 42/93 CEE - 47/2007 CE Produttori Distributori Acquirenti Utilizzatori Sul piano dei relativi obblighi e conseguenti responsabilità si deve considerare fabbricante non solo il soggetto che materialmente realizza il dispositivo, ma anche chi interviene sul dispositivo stesso. 3

Il processo di ricondizionamento dei dispositivi medici ( DM ) riutilizzabili è l insieme di attività svolte per abbattere la carica microbica presente sui DM dopo il suo utilizzo fino al raggiungimento della condizione di asepsi richiesta per l utilizzo successivo. UNI/TR 11408 : MARZO 2011.

DECONTAMINAZIONE Fase del processo di ricondizionamento in grado di ridurre la carica microbica, ottenuta trattando con mezzi fisici o chimici i DM contaminati con materiale organico. Chimica per immersione con decontaminanti di provata efficacia Chimica per contatto : Gel Spray MANUALE Fisica AUTOMATICA con termodisinfettori secondo UNI EN ISO 15883 Temperatura = 93 C Tempo = 3 minuti

LAVAGGIO / DISINFEZIONE TRATTAMENTO ad ULTRASUONI LAVAGGIO AUTOMATICO UNI EN ISO 15883-1-2-3- 4-5- 6 ( agosto 2011 ) LAVAGGIO MANUALE 6

CONFEZIONAMENTO Tutti i D.M. devono essere sterilizzati in un apposito imballaggio CARATTERISTICHE DELLA CONFEZIONE PENETRAZIONE:. degli agenti sterilizzanti PROTEZIONE: nei confronti di agenti infettivi PRESENTAZIONE. asettica UNI EN 868 da 2 a 10 2009 DIN 58 953 PERTE 10 ALLEGATO a UNI EN ISO 11607-1 2009 e 11607-2 2006 sostitiuscono UNI EN 868-1 Requisiti e metodi di prova per materiali, sistemi barriera sterile, sistemi di confezionamento ( Sterile barrier systm - SBS - / Protective packaging PP- ) Prevista la messa in atto di un processo di validazione e prove di stabilità che permettano di definire il mantenimento nel tempo 7 dell integrità della confezione.

SBS SISTEMA BARRIERA STERILE UNI EN ISO 11607-1 2009 11607-2 2006 PP IMBALLAGGIO PROTETTIVO E IL CONFEZIONAMENTO MINIMO IN GRADO DI IMPEDIRE L INGRESSO DI MICRORGANISMI E CONSENTIRE UNA PRESENTAZIONE ASETTICA DEL PRODOTTO FINO AL MOMENTO DEL SUO UTILIZZO Prevede presentazione asettica Imballaggio primario + E UNA CONFIGURAZIONE DI MATERIALI PROGETTATI PER EVITARE QUALSIASI DANNEGGIAMENTO AL SISTEMA BARRIERA STERILE E AL SUO CONTENUTO DAL MOMENTO DEL CONFEZIONAMENTO /ASSEMBLAGGIO FINO AL MOMENTO /PUNTO DI UTILIZZO Imballaggio secondario SISTEMA DI CONFEZIONAMENTO Imballaggio terziario 8

STERILIZZAZIONE A VAPORE Gli strumenti devono essere sterilizzati con metodi convalidati base alla norma ISO 17665 per la sterilizzazione a vapore ( metodo overkill) in La norma UNI EN ISO 17665-1:2007 si riferisce in modo generale alla sterilizzazione a calore umido sia di DM che di farmaci La norma UNI CEN ISO/TS 17665-2:2009 chiarisce quali sono le parti applicabili al settore sanitario ( specifica tecnica ) STERILIZZAZIONE : fase del processo di ricondizionamento in cui si inattivano tutti i microrganismi (spore comprese) rimasti presenti dopo il lavaggio e la disinfezione. 9

VERIFICA DEL PROCESSO PICCOLE AUTOCALVE A VAPORE EN1360.. Ogni giorno vanno eseguiti : test di tenuta del vuoto test di penetrazione del vapore per i materiali cavi Hollow load test prima dell utilizzo giornaliero SETTIMANALMENTE test di penetrazione del vapore per i materiali porosi Bowie-Dick- 10

Autoclave conforme alla EN 1360

VERIFICA DEL PROCESSO AUTOCALVE A VAPORE Utilizzando materiali e metodi conformi a quanto indicato dalla norma UNI EN 285, con un carico standard per ogni tipologia di programma (134 C-121 C) si ha il rilascio parametrico del prodotto per ogni ciclo ISO 17665-1 D.5.1.1..in strutture sanitarie è utilizzato un processo di sterilizzazione basato sulle raccomandazioni per la temperatura di sterilizzazione e tempo.. Ogni giorno vanno eseguiti : test di tenuta del vuoto test di penetrazione del vapore per i materiali porosi Bowie-Dick- UNI 17665 1 prima dell utilizzo giornaliero 12

VERIFICA DEL PROCESSO AUTOCALVE A VAPORE Utilizzando materiali e metodi conformi a quanto indicato dalla norma UNI EN 285, con un carico standard per ogni tipologia di programma (134 C-121 C) si ha il test di penetrazione del vapore per i materiali cavi ( UNI 17665-1 annuale ) - Hollow load test - UNI EN 285 annex 1 - UNI EN 867-5 prova di asciugamento del carico ( umidità residua nel carico con pacco tessile < 1% e con pacco metallico< 0,2% ) 13

Norma Tecnica UNI EN 556 DEFINISCE il processo di sterilizzazione è un processo speciale per il quale non è possibile verificare la condizione di sterilità direttamente sul prodotto finale, né mediante prove ; esso, pertanto, richiede l'applicazione di procedure documentate che attestino la validità del processo stesso: l'insieme di queste procedure si definisce convalida La gestione di un processo speciale deve prevedere il controllo continuo di tutte le fasi di produzione e di verifica in cui cui standard di qualità dipendono essenzialmente dall applicazione delle norme tecniche. 4.2 Il fabbricante, o il fornitore, devono dimostrare la conformità fornendo la documentazione e le registrazioni che provano che i dispositivi sono stati sottoposti ad un processo di sterilizzazione convalidato che soddisfi 4.1 TRACCIABILITA

TRACCIABILITA UNI TR 11408 :2011 Un sistema di tracciabilità è un sistema di registrazione che permetta di identificare in maniera univoca il DM mediante etichettatura e tutti gli elementi che sono considerati critici e che caratterizzano il processo a cui il DM è stato sottoposto e il paziente sul quale è stato utilizzato. 15

TRACCIABILITA UNI EN ISO 13485 L organizzazione deve predisporre per le fasi di produzione dei DM, delle procedure che documentino la rintracciabilità ( con sistemi informatici o manuali ) Non può esserci tracciabilità senza identificazione La possibilità di identificare con certezza e precisione i prodotti consente: la gestione ed il controllo del flusso dei dati all interno di una azienda o di un processo distributivo la disponibilità delle informazioni rapide favorendo la riduzione degli errori il risparmio di tempo e denaro.

La norma UNI EN ISO 13485 al punto 4.2.4 cita: Le registrazioni devono essere predisposte e conservate per fornire evidenza della conformità ai requisiti e dell efficace funzionamento del sistema di gestione per la qualità. Le registrazioni devono rimanere leggibili, facilmente identificabili e rintracciabili. ( ) L organizzazione deve conservare le registrazioni per un periodo di tempo almeno equivalente alla vita del dispositivo medico come definito dall organizzazione, ma non meno di due anni dalla data di emissione del prodotto da parte dell organizzazione o come specificato dai pertinenti requisiti regolamentari. 17

CRITICITA DELLE REGISTRAZIONI MANUALI : - TEMPI ELEVATI DI REGISTRAZIONE - INCOMPLETEZZA DEI DATI - INTERPRETAZIONI CALLIGRAFIA - RISCHIO DI ERRORE - RITARDI NELLE COMUNICAZIONI - VOLUMI DI INGOMBRO DELLA DOCUMENTAZIONE ARCHIVIATA - CONSUMI CARTA - TEMPI ELEVATI PER IL REPERIMENTO E L ANALISI DEI DATI - MAGGIOR CARICO DI LAVORO 18

Obbiettivo garantire la sicurezza del paziente Abbiamo la necessità di disporre di risorse Abbiamo dei vincoli economici e normativi Abbiamo la necessità di essere connessi Abbiamo la necessità di avere in pugno la situazione

RFD PER SINGOLO STRUMENTO

RFD O CODICI A BARRE PER SET CHIRURGICI

LO STRUMENTARIO CHIRURGICO GESTIONE COMPLESSA DOVUTA A DIVERSI FATTORI Tecnologia Dispositivi medici disponibili Numero di kit chirurgici Stato e numero degli strumenti chirurgici

OBBIETTIVO DEL PROGETTO Aumentare il livello di sicurezza per le persone assistite. Concorrere a migliorare la qualità delle prestazioni chirurgiche. Disporre di kit sterili rintracciabili.

OBBIETTIVO DEL PROGETTO Migliorare i rapporti tra centrale di sterilizzazione e sala operatoria Ottimizzare i costi relativi l acquisto e la manutenzione dello strumentario chirurgico. Recuperare risorse umane da dedicare all assistenza diretta.

valutazioni Condizioni dello strumentario chirurgico in uso. Dimensionamento dei kit mono paziente. Utilizzo medio degli strumenti che compongono i kit chirurgici. Tempo necessario all allestimento del tavolo operatorio.

LO STRUMENTARIO CHIRURGICO INVENTARIO NOMINALE LINGUA COMUNE PER CLIENTI DIVERSI

valutazioni Frequenza dei cicli di sterilizzazione effettuati per la gestione delle urgenze. Rotazione dei kit e cause di fermo kit. Dotazione di strumenti di scorta a magazzino Attività di manutenzione dello strumentario chirurgico

Alcuni esempi di analisi specialistica Totale kit Totale strumenti Chirurgia generale 64 2986 neurochirurgia 26 705 ginecologia 55 1881 Chirurgia pediatrica 33 1331 Chirurgia vascolare 26 1001 otorino 45 1460 ortopedia 35 1296 totale 284 10658

Alcuni esempi di analisi Strumenti buone condizioni 62% Strumenti verifica superfici 3% Strumenti da riparare 7% Strumenti da sostituire 28% Kit con peso superiore kg 10 19 Kit con più di cento ferri 13 imbustato 4%

ATTIVITA Presentazione del progetto all equipe chirurgica ed alla dirigenza Programmazione attività di inventario degli strumenti Composizione di set ottimizzati e di nuovi set chirurgici Valutazione dei carichi di lavoro per la determinazione della dotazione dei set

ATTIVITA Produzione di liste dettagliate per tipologia di kit Produzione di liste dettagliate dello strumentario sfuso NB LO STRUMENTARIO SFUSO ED I KIT POSSONO ESSERE UTILIZZATI DA TUTTE LE SPECIALITA??????

ATTIVITA Definizione per ogni tipologia di intervento del KIT MIGLIORE in termini di dotazione di strumentario sia quantitativa che qualitativa

KIT MIGLIORE

ATTIVITA DEFINIZIONE DI : KIT BASE ( alta rotazione ) KIT ACCESSORI RIDUZIONE CONTENUTO SET numero e peso strumenti

CHIRURGIA GENERALE NOME KIT INDICAZIONI CHIRURGICHE BASE CHIRURGIA ERNIA,APPENDICE,TIROIDE,VARICI,BASE PER GRANDI INTERVENTI SUPPLUMENT ADDOME COLECISTI,STOMACO,RESEZIONE EPATICA,COLO-RETTO,TRAUMA ADDOME

Quali processi di lavaggio sono compatibili con questo strumento? QUALI SISTEMI DI SICUREZZA VOGLIAMO APPLICARE

COSA VOGLIAMO TRACCIARE Lo strumento ha un ciclo di vita? 50 utilizzi?

QUALI SISTEMI DI SICUREZZA VOGLIAMO APPLICARE Lo strumento è compatibile con i processi di sterilizzazione a????

INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA HARDWARE

Il sistema si interfaccia con i softwer di tutte le apparecchiature

COSA VOGLIO TRACCIARE Controlli di qualità del processo di lavoro attuati da laboratori certificati Frequenza Risultati

ISO EN 13485 REGOLAMENTA LA TRACCIABILITA ARCHIVIAZIONE DEI DATI E DEI PROCESSI DI LAVORO

LINEE GUIDA DI PROGETAZIONE integrazione con i sistemi gestionali (azienda e ospedale) rilevazione dati di fatturazione gestione dei magazzini (centrale di sterilizzazione, presidio ospedaliero, clienti)

LA INFRASTRUTTURA TECNOLOGICA CONSENTE DI Garantire tempi di risposta in linea con le esigenze di business Garantire robustezza e integrità dei dati Tracciare e Rintracciare attività e movimentazioni di risorse e materiali

Quali costi voglio rilevare? Ammortamento strumento Fase di decontaminazione Fase di lavaggio Fase di confezionamento Fase di sterilizzazione Logistica Costo forfettario

Quali indicatori di produttività voglio Numero di pezzi falliti Numero di pezzi prodotti rilevare? Utilizzo a pieno carico delle apparecchiature Numero di cicli falliti di lavaggio e sterilizzazione ( tipologia, apparecchiatura ecc) Produzione per singolo cliente Produzione per singolo pezzo Tempo medio di produzione di ogni singolo pezzo

FLUSSI OPERATIVI SPECIALI KIT IN COMODATO D USO KIT IN COMODATO D USO Ricevimento KIT in centrale creazione distinta base acquisizione immagini inserimento istruzioni operative (accettazione e lavaggio) Lavaggio flusso standard Confezionamento sterilizzazione visualizzazione distinta visualizzazione immagini e note operative selezione ferri manuale Utilizzo Lavaggio e Sterilizzazione Riconsegna a Fornitore 50

Protocollo di comunicazione Il protocollo di comunicazione specifica comportamenti e responsabilità relativi al ricondizionamento e sterilizzazione del parco strumentario nell ambito del servizio di gestione dello stesso. Il documento è concordato e sottoscritto dalle parti interessate.

Comunicare E sempre più forte l evidenza che i fallimenti della comunicazione quali omissioni di informazioni sono causa di errori

Protocollo di comunicazione : fase accettazione L operatore verifica la corretta compilazione del modulo in termini di: Congruenza del materiale Urgenza di ricondizionamento dei kit Avvenuta decontaminazione Firma dell operatore note

Vantaggi di un sistema di tracciabilità informatizzato Standardizzazione dei metodi di lavoro e la disponibilità di strumenti di verifica e di reportistica CONTROLLO DEL PROCESSO Possibilità di attribuire agli operatori le attività di competenza e guidarli nelle fasi operative Tracciabilità completa delle operazioni e del flusso dei materiali Sistemi di allerta ottico - acustici, per tutti i controlli previsti in ogni fase del processo INCREMENTO DELL EFFICIENZA L automazione dei processi permette : l eliminazione dei passi non necessari la condivisione delle informazioni e l ottimizzare dela collaborazione tra Centrale Sterilizzazione e Sala Operatoria l agevolazione e la velocizzazione della operatività 59

GRAZIE PER L ATTENZIONE