QUANTITÀ SUPERIORE AL 2014 DEL

Documenti analoghi
Potenziale vitivinicolo pugliese e prime

La produzione di uva e di vino Anno 2004

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

La vendemmia. in Trentino

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Gennaio-Novembre 2018

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Oslavia Collio Fiegl 4 novembre 2016

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

DISOCCUPAZIONE, ASPI, MINIASPI E MOBILITÀ SINTESI FOCUS GENNAIO 2014

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Analisi sulle istanze di sospensione

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Analisi sulle istanze di sospensione

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

Analisi sulle istanze di sospensione

La vendemmia. in Trentino

. I libri di testo. Quaderno-vademecum per le degustazioni personali. LE LEZIONI 1 - TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE

Analisi sulle istanze di sospensione

VENDEMMIA 2017 ASSOENOLOGI

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

20121 Milano / Via Privata Vasto, 3 / Tel. (02) r.a. / Fax (02) PRODUZIONE 2016

IL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO A cura di Mauro Monicchi

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

VENDEMMIA 2012 FRIULI VENEZIA GIULIA ENOLOGI & ENOTECNICI & AGRONOMI

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

SIT Sistema Informativo Trapianti

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

La vendemmia. in Trentino

Gli scambi con l estero del 2015 PREVISIONI di PRODUZIONE

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Le dichiarazioni Ires e Irap in FVG

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

2017 Turismo nel Veneto

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Aspetti quantitativi e qualitativi della cooperazione sociale Italiana e aderente a Legacoop. La fotografia al andamento e

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2001 PER REGIONE ITALIANA

PREZZI DELLE UVE VENETE

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA

I mercati immobiliari regionali: crescita diffusa, ma a più velocità

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2002 PER REGIONE ITALIANA

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

Annata viticola Comunicato stampa

VENDEMMIA 2018 ASSOENOLOGI

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Campionati Studenteschi 2015 Pallavolo Finali Nazionali

UFFICIO STAMPA Milano / Via Privata Vasto, 3 / Tel. (02) r.a. / Fax (02) / /

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Albo IP: analisi dei flussi

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO FEBBRAIO 2016

I PREZZI DELLE UVE DA VINO RILEVATI DALLE CAMERE DI COMMERCIO. Il sistema camerale per la trasparenza dei prezzi e dei mercati

Per Regione e posizione giuridica

San Felice Chianti Classico Docg

La vendemmia. in Trentino

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO

L economia del Lazio nel 2009

LE MISURE PER IL PAGAMENTO DEI DEBITI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PASSIONE VINO - 3 livello -

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2015

Nota di commento ai dati sulla spesa nella Ricerca e Sviluppo e sull innovazione nelle imprese

COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.)

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010)

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

FALLIMENTI, PROCEDURE E CHIUSURE DI IMPRESE

20121 Milano / Via Privata Vasto, 3 / Tel. (02) r.a. / Fax (02) VENDEMMIA 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Bologna, 8 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

Il Grigio. Chianti Classico Gran Selezione Docg. NOTE DEGUSTAZIONE & ABBINAMENTI Rosso rubino intenso,

Transcript:

DOPO UN MESE ASSOENOLOGI CONFERMA LE STIME SULLA PRO- DUZIONE 2015: QUALITA PIU CHE OTTIMA, QUANTITA TRA I 46 E I 47 MILIONI DI ETTOLITRI DI VINI E MOSTI. Fatta eccezione di piccole variazioni per Toscana, Sicilia e Campania, Assoenologi conferma i dati quantitativi e qualitativi divulgati il 29 agosto 2015. Quantità nella media pluriennale più 10% rispetto allo scorso anno. Qualità ad alti livelli, salvo che in poche zone falcidiate da grandine, eccessive temperature e scarsità di precipitazioni. Grazie ad un inverno ricco di precipitazioni, sia piovose che nevose, le viti hanno avuto modo di "risvegliarsi" in una primavera mite, con una buona riserva idrica. Il germogliamento è risultato anticipato rispetto alla scorsa annata, così come la fioritura iniziata dopo la metà di maggio, a cui è seguita, in molte regioni italiane, un'ottima allegagione. Gli elementi che hanno caratterizzato quest'annata sono stati il gran caldo dell'estate, con temperature superiori alla norma e la scarsità di precipitazioni per un periodo piuttosto prolungato che in certe zone ha lasciato il segno, così come in quelle colpite da violente grandinate. Il ciclo vegetativo della vite in generale si è avvalso all'inizio di temperature miti di giorno e fresche di notte, aumentate e diventate, a volte brucianti, dalla seconda metà di giugno e per tutto luglio. L'irrigazione di soccorso si è rivelata fondamentale per affrontare lo stress idrico. L'andamento climatico e meteorico ha antagonizzato l'insorgere delle principali ampelopatie della vite. I vigneti, in tutt'italia, hanno quindi goduto di una insolita sanità, i grappoli si presentano sanissimi, nonostante il limitatissimo numero di trattamenti. Dopo Ferragosto la situazione si è nuovamente modificata con provvidenziali precipitazioni e il conseguente abbassamento delle temperature che hanno ristabilito le condizioni ideali per il prosieguo del ciclo vegetativo della vite, riportando la turgidità negli acini a condizioni ottimali. Il mese di settembre è decorso in modo confacente, consolidando la qualità, salvo che in alcune zone falcidiate dalle eccessive temperature e dalla scarsità di precipitazioni. QUANTITÀ SUPERIORE AL 2014 DEL 10% Le prime stime di Assoenologi diramate il 29 agosto e confermate a fine settembre dalle nostre 17 sedi periferiche, salvo piccole variazioni riguardanti la Toscana, la Campania e la Sicilia, dicono che quest'anno si produrranno tra i 46 e i 47 milioni di ettolitri di vino e mosto, a fronte della media quinquennale (2010/2014) di 44,1 milioni di ettolitri e di quella decennale (2005/2014) di 1

45,5 milioni di ettolitri, un quantitativo superiore del 10% a quello dello scorso anno (42,1 milioni di ettolitri di vino - dato Istat) e del 5% se riferito alla media quinquennale (2010/2014). Fatta eccezione della Toscana -10% (che però lo scorso anno aveva avuto una vendemmia abbondante), della Lombardia e della Sardegna (produzione uguale al 2014), tutte le altre regioni registrano un incremento produttivo oscillante da +5% (Emilia Romagna) a +25% (Puglia). La produzione, quindi, ritorna nelle medie pluriennali, dopo i forti decrementi del 2014 (42,1), del 2012 (41,1) e del 2011 (42,7). Le regioni che nel 2014 avevano fatto registrare i maggiori cali rispetto alla precedente annata sono state: Sicilia (-37%), Campania (-28%), Trentino Alto Adige (-24%) e Lazio/Umbria (-20%). QUALITÀ IN TUTT'ITALIA ASSAI INTERESSANTE Le buone riserve idriche accumulate hanno determinato una interessante ripresa vegetativa, sfociata in una primavera che ha favorito le fasi fenologiche per lasciare poi il posto ad un'estate calda, mitigata nella seconda metà di agosto da provvidenziali piogge, condizioni che hanno sancito un percorso decisamente positivo della maturazione dei grappoli con l'accumulo di sostanze aromatiche e polifenoliche. Una situazione, come dicevamo all'inizio, confermata a fine settembre, fatta eccezione di Toscana, Sicilia e Campania, che confermano l'ottima qualità ma, mentre la Toscana passa da -5 a -10%, la Sicilia aumenta da +10 a +15% la quantità e la Campania l'abbatte da +20% a +10% (vedi tabella riassuntiva). LUGLIO, IL PIÙ CALDO DEGLI ULTIMI DUE SECOLI Fregetonte, l'anticiclone africano, si è fatto sentire, tenendo l'italia sotto pressione in giugno e luglio. Al Centro Nord si sono registrate temperature decisamente al di sopra della media e con un tasso di umidità altissimo. Il Sud d'italia e la Sicilia hanno mantenuto temperature nella norma fino al 9 luglio. Il vento poi ha cambiato direzione spostando le alte temperature al Sud e mitigandole al Nord. Fatta eccezione per alcune zone, l'escursione termica tra giorno e notte ha privilegiato i vigneti mantenendosi su valori accettabili. A fine luglio Caronte ha continuato a pompare caldo dall'africa, tanto da portare le temperature a valori molto vicini, e in alcuni casi superiori, ai 40 C in diverse zone della Penisola. Da qui le valutazioni del CNR che ha classificato il mese di luglio 2015 come il più caldo dal 1800, con circa 3,5 C superiori alla media. 2

Qualcuno dice che non bisogna lamentarsi del caldo torrido di quest'estate perché potremmo rimpiangerlo. Un team internazionale di scienziati, guidato da Valentina Zharakova, afferma che fra quindici anni la terra entrerà in una mini area glaciale, pertanto si prevedono per 10 anni temperature basse ed inverni rigidissimi, tanto che l'attività solare nel 2030 potrebbe ridursi anche del 50% con indubbie ripercussioni sulle colture e quindi anche sulla vite, nonostante la sua grande capacità di adattamento. In Sardegna, Puglia e Sicilia l'inizio della vendemmia delle uve precoci e di quelle base spumante (Chardonnay, Pinot, Sauvignon) è iniziata il 3 agosto. In Lombardia (Oltrepò Pavese e Franciacorta) tra il 10 ed il 15 dello stesso mese. I conferimenti in Italia sono entrati nel pieno a metà settembre e si concluderanno ai primi di novembre con gli ultimi grappoli di Nebbiolo in Valtellina, di Cabernet in Alto Adige, di Aglianico del Taurasi in Campania e dei vitigni autoctoni sulle pendici dell'etna. 3

LE PREVISIONI ASSOENOLOGI SULLA PRODUZIONE VITIVINICOLA 2015 REGIONE PER REGIONE CONFRONTO CON LA MEDIA DELLE ULTIME 5 ANNATE E DEL 2014 Produzione media Ettolitri ±% prevista ±% prevista Media ettolitri Regione 2010/2014 produzione 2014 rispetto media rispetto previsti Dati Istat Dati Istat ultimi 5 anni 2014 2015* Piemonte 2.605.000 2.402.000 +1% +10% 2.640.000 Lombardia 1.322.000 1.424.000 +7 = 1.420.000 Trentino A.A. 1.175.000 1.029.000 = +15% 1.180.000 Veneto 8.446.000 8.281.000 +8% +10% 9.110.000 Friuli V.G. 1.264.000 1.367.000 +19% +10% 1.500.000 Emilia Romagna 6.737.000 6.958.000 +9% +5% 7.310.000 Toscana 2.576.000 2.778.000-3% -10% 2.500.000 Marche 908.000 916.000 +11% +10% 1.010.000 Lazio Umbria 2.090.000 1.972.000 +9% +15% 2.270.000 Abruzzo 2.551.000 2.273.000-6% +5% 2.390.000 Campania 1.593.000 1.183.000-18% +10% 1.300.000 Puglia 5.924.000 5.430.000 +15% +25% 6.790.000 Sicilia 5.498.000 4.539.000-5% +15% 5.220.000 Sardegna 570.000 746.000 +32% = 750.000 Altre** 854.000 790.000 +7% +15% 910.000 Totale 44.113.000 42.088.000 +5% +10% 46.300.000 * In colonna sono indicate le medie produttive arrotondate e ipotizzate per ogni regione ** Valle d'aosta, Liguria, Molise, Basilicata, Calabria Fonte Associazione Enologi Enotecnici Italiani 4

LE ULTIME TRE ANNATE QUANTITÀ E QUALITÀ 2012 - L'annata è stata caratterizzata da una forte eterogeneità. Aspetto ancor più rimarcato in quelle regioni e per quelle denominazioni in cui l'irrigazione di soccorso non è diffusa o ammessa. Complessivamente la qualità del vino 2012 è stata buona con qualche punta di ottimo ma pochissime di eccellente. 2013 - La qualità è risultata interessante, grazie ad una maturazione che, a differenza degli anni precedenti, è stata graduale e distribuita nel tempo, permettendo l'accumulo di importanti sostanze, tipo quelle aromatiche nei vini bianchi e fenoliche in quelli rossi. Quantitativamente ha fatto registrare una produzione complessiva di 48,2 milioni di ettolitri di vino e mosto. Un quantitativo superiore a quanto stimato a fine agosto 2013 (44 milioni di ettolitri). Le regioni più produttive sono risultate Veneto, Sicilia, Emilia Romagna e Puglia che da sole hanno prodotto circa 30 milioni di ettolitri, pari al 61% del vino italiano. 2014 - Qualità alquanto eterogenea, complessivamente buona con qualche punta di ottimo, ma anche con diverse criticità. Il positivo andamento dei mesi di settembre e di ottobre hanno migliorato la qualità, senza però riuscire a capovolgere la situazione creatasi precedentemente a causa di un non favorevole andamento meteorologico. Quantitativamente si sono prodotti 42,1 milioni di ettolitri di vino e mosto. Un quantitativo che pone il 2014 al terzo posto tra le annate meno produttive dal 1950. Le regioni che hanno fatto registrare i maggiori cali rispetto alla precedente annata sono state: Sicilia (-37%), Campania (-28%), Trentino Alto Adige (-24%) e Lazio (-20%). 1 ottobre 2015 5