` Ç áàxüé wxäät átäâàx

Documenti analoghi
Ministero della Salute. Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie. Schema per la stesura dei Progetti CCM

Arrigo Arrigoni Carlo Senore

I tumori ereditari del colon-retto

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Il nuovo Handbook della IARC

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA "ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA" San Pietro di Legnago, 15 settembre Dott.ssa Carla Terrin MMG

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

Innovazione nella diagnostica del Cancro del Colon-Retto

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 13 novembre 2013

Aspetti molecolari della Sindrome di Lynch

Le sindromi genetiche oncologiche Scenari di vera prevenzione Un futuro possibile

La stratificazione del rischio nello screening con FIT: quali strategie? Uno sguardo alla letteratura. Grazia Grazzini

IMPORTANZA DELLO SCREENING E DEL MMG Dr.ssa Alessandra Raimondi

28 Settembre 2009 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO FISIOPATOLOGIA CLINICA SEZIONE GENETICA MEDICA

I CARCINOMI MULTIPLI COLORETTALI

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Marazza G. Panceri M.L

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

I test validati per la prevenzione del tumore del colonretto: dal primo livello agli approfondimenti

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista. Torino, 19 ottobre 2011

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico

SCREENING CARCINOMA COLO-RETTALE

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

PRIMA DELL INCIDENTE:

La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna. Bologna, 18 Febbraio 2008

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 24 novembre 2014

L adesione a test alternativi: i risultati dei trial italiani Proteus e Save. Il trial Proteus. Carlo Senore

Espressione allelica del gene MYH in pazienti con poliposi, APC negativi

Nuove metodiche e variazioni del tasso di positività al FIT

Oggi si parla di prevenzione e diagnosi dei tumori del colonretto in provincia di Modena

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Gli approcci alla Qualità in Regione Lombardia

INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino

Cancro del Colon-Retto

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 9 novembre 2015

Lo screening fa la differenza? La diagnosi è oggi più precoce? Corradini Rossella Paolo Trande Rita Conigliaro Alberto Merighi

La sorveglianza post-polipectomia Opportunità di ricerca nei programmi di screening CARLO SENORE

Prevenzione secondaria: gli screening e la diagnosi precoce

Popolazione italiana anni: Invitati Screenati

IL PROGRAMMA FOBT 2014

Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino

L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare?

IMPATTO DEL FOLLOW-UP SULLA DIAGNOSI PRECOCE DELLE RECIDIVE DEL CANCRO COLO-RETTALE

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Il trattamento dei tumori pt1 diagnosticati allo screening. Indicatori di qualità e rischio di progressione

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA.

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

LO SCREENING COLO-RETTALE: DALLE LINEE-GUIDA EUROPEE AL PROTOCOLLO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Ferrara, 17 novembre 2012

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

L Endoscopia Digestiva in Oncologia. Alberto Malesci Dipartimento di Gastroenterologia Istituto Clinico Humanitas Università di Milano

GISCOR - Napoli

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna

1 Corso ANOTE/ANIGEA Esaregionaledel Sud «OBIETTIVO QUALITÀ»

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014

Tumore colorettale, la scelta della prevenzione

Survey ONS: analisi dei trend degli indicatori diagnostici. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Linee guida del Ministero della Salute per gli Screening del Cancro del Colon Retto. GISCOR 9 Novembre 2006

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Sistema di sorveglianza Passi

Screening oncologico del colon retto Relazione di attività 2007/2009

Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto. Gli studi S.Co.Re

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

Marcatori molecolari nel cancro del colon

Adesione alle linee-guida sul follow-up degli adenomi negli endoscopisti: esperienza del programma di Modena

Lo screening colorettale Survey 2013

Incidenza e mortalità delle neoplasie colorettali

SCREENING DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO. Impatto sulla Medicina Generale

Il Cancerizzato Quale il follow-up? Reggio Emilia, 7 aprile 2011

L impatto del programma di screening sulle lesioni del colon destro: le evidenze disponibili. Carlo Senore

La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna l esperienza di Reggio Emilia

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

Analisi dei cancri di intervallo per lo screening colon rettale : l esperienza di Regione Lombardia (coorte di screening 2007)

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

guida al Paziente GASTROENTROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Responsabile Dott.ssa Vittoria Stigliano

I casi pt1 nel programma di screening della Regione Emilia-Romagna

Lo screening del carcinoma del colon-retto: evidenze scientifiche e attivazione di programmi organizzati in Italia. Firenze, 20 aprile 2006

Tiziana Rubeca ISPO Laboratorio Regionale Prevenzione Oncologica Firenze

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto nell Azienda ULSS 1 Dolomiti Distretto di Belluno

PARTECIPASALUTE Istituto Mario Negri 3 aprile 2007

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

Il grafico raffigura la percentuale dei probandi già contattati per Azienda USL: FE RA PR RN FO RER PC BO IMO RE MO CES

Test genetico BRCA1 & BRCA2. Il test identifica la predisposizione a sviluppare il tumore alla mammella e il tumore ovarico

Oggi. si parla. di prevenzione. e diagnosi precoce. dei tumori. del colon retto. Nella Provincia. di Modena

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

Endometriosi: il ruolo dei fattori genetici

Tavola rotonda: Ruolo della colonscopia e della colon TC nel II livello del programma di screening

L IMPATTO DELLO SCREENING NEL CANCRO DEL COLON-RETTO. Stefano Tardivo

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Il cancro colorettale ereditario (Sindrome di Lynch)

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

Gli screening oncologici

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Transcript:

` Ç áàxüé wxäät átäâàx Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie Progetti CCM 2010 PROPONENTE IRCCS ISTITUTO CLINICO HUMANITAS HUMANITAS MIRASOLE SPA Via Manzoni, 56 20089 Rozzano (MI) TITOLO Screening dei Familiari di 1 Grado, Fratelli e Sorelle di Pazienti con Cancro Colorettale al Momento della Diagnosi del Caso Indice: a. Confronto tra ColonografiaTC a Limitata Preparazione Intestinale e Colonscopia; b. Stratificazione del Rischio a Mezzo di Biomarkers Molecolari COORDINATORE SCIENTIFICO DEL PROGETTO: nominativo: Alberto Malesci struttura di appartenenza : IRCCS Istituto Clinico Humanitas n. tel: 0282244542 n. fax: 0282245191 Email: alberto.malesci@humanitas.it

TITOLO: Screening dei Familiari di 1 Grado, Fratelli e Sorelle di Pazienti con Cancro Colorettale al Momento della Diagnosi del Caso Indice: a. Confronto tra ColonografiaTC a Limitata Preparazione Intestinale e Colonscopia; b. Stratificazione del Rischio a Mezzo di Biomarkers Molecolari ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO Descrizione ed analisi del problema Il cancro colon rettale (CCR) è la seconda causa di morte per cancro nei paesi avanzati. Ad oggi la prevenzione si è dimostrata la strategia più efficace nel ridurre mortalità e morbilità 1. Per la popolazione generale >50 anni ( rischio generico), le modalità di screening del CCR raccomandate dalle lineeguida includono ricerca del sangue occulto nelle feci (SOF), rettosigmoidoscopia, colografiatc (CTC) e colonscopia (PCS, gold standard) 2. La scelta fra queste opzioni [diverse per sensibilità, specificità, accettabilità e rapporto costo/beneficio] resta alla decisione del medico e del singolo individuo. In particolare, recentemente è stato dimostrato che la CTC è quasi equivalente alla colonscopia nell identificazione di lesioni >1 cm 3 e la marcatura fecale con mezzo di contrasto è stata validata per una CTC limitata preparazione intestinale, migliorando la compliance dei pazienti 4. Una storia familiare positiva per CCR è presente in circa il 30% di tutti i CCR. I Familiari di 1 grado (F1 g) di pazienti con CCR hanno un rischio di malattia 23 volte superiore a quello della popolazione generale e le linee guida internazionali indicano un anticipo dello screening a partire da i 40 anni 1,5. Nonostante queste precise indicazioni, i F1 g hanno una bassa adesione allo screening (in particolare con PCS) 6. E possibile che l offerta di screening con metodiche meno invasive ed in tempo reale rispetto alla diagnosi di CCR nel familiare possa migliorare l aderenza. Esistono rare (5% dei CCR) sindromi di predisposizione ereditaria al CCR [poliposi adenomatosa familiare (FAP), CCR ereditario senza poliposi (HNPCC) e Sindrome X 7 ], caratterizzate da insorgenza precoce e possibile coinvolgimento multiorgano, che necessitano di programmi di sorveglianza e diagnosi precoce differenziati in termini di approccio e tempistiche 89. Attraverso test genetici specifici (per HNPCC, la presenza nel CCR di microsatellite instability, MSI, dovuta a difetti del riparo del DNA) è possibile identificare i pazienti con sindromi di predisposizione ereditaria, e quindi impostare percorsi diagnostico molecolari per screenare le loro famiglie ed indirizzarle verso programmi specifici 910. L apporto dei soggetti con predisposizione geneticamente determinata all aumentato rischio di CCR riscontrato nei F1 G è meritevole di essere stimato, data la nota maggior incidenza di cancro in familiari di pazienti con HNPCC 8. Nel caso della familiarità generica, ad oggi non esistono marcatori molecolari in grado di stratificare classi di rischio. Esiste evidenza che specifici polimorfismi allelici (SNPs) siano associati ad un lieve ma significativo aumento del rischio di CCR 1112. E ipotizzabile che alcune varianti alleliche siano più frequenti in soggetti con familiarità per CCR. Soluzioni proposte sulla base delle evidenze Il programma propone una diversificazione dello screening sulla base della classe di rischio. A tale scopo saranno valutate serie consecutive di pazienti (CI) afferenti alle Unità partecipanti. I CI identificati a rischio di sindrome di predisposizione ereditaria saranno sottoposti a test genetico (MSI), si procederà quindi alla valutazione genetica dei membri della famiglia. I familiari di primo grado (F1 g) dei CI di età >40 anni saranno sottoposti ad un programma di screening adeguato che prevede per tutti una CTC a limitata preparazione intestinale con tagging fecale e colonscopia. Su tutti i CI e F1 g verrà effettuato uno studio di genotyping (valutazione di polimorfismi genici associati a maggior rischio di CCR). Questo approccio permetterà di: 1) attuare valutazione comparativa tra CTC a limitata preparazione intestinale con tagging fecale e colonscopia; 2) valutare l impatto della vicinanza temporale con la diagnosi nel CI sull adesione allo screening di F1 g; 3) valutare l incidenza di pathological findings a) nei F1 g con e senza predisposizione ereditaria al CCR (HNPCC), e b) rispetto a specifici polimorfismi genici che potrebbero essere associati ad aumento del rischio Fattibilità delle soluzioni proposte Si identificano tre prerequisiti per la gestione operativa del progetto: 1) personale dedicato con competenze specifiche; 2) informatizzazione dei dati anamnestico familiarigenealogici; 3) competenze e dotazioni nell imaging, in endoscopia digestiva ed in genetica molecolare. Si segnala che il presente studio rappresenta la continuazione e implementazione di un progetto [26/03/09, Prot. 14094] già operativo presso IRCCSIstituto Clinico Humanitas. Il progetto è stato articolato nelle seguenti fasi: A Fase organizzativa 1. creazione di una scheda standard di valutazione dei CI ed una analoga per i F1 g ; 2. creazione di uno strumento di raccolta dati elettronico (formato Access, Sistemi Informativi Istituzionali); 3. attivazione di codici di sperimentazione e di ambulatorio dedicato, attivazione di agende dedicate alle procedure diagnostiche strumentali; 4. campagna informativa.

B Fase esecutiva 1. Identificazione dei Casi Indice [1) prericovero chirurgico; 2) accesso ambulatoriale;3) degenze; 4) schede di dimissione ospedaliera]. 2. Identificazione di Casi Indice con sospetta Predisposizione Ereditaria. 3. Reclutamento F1 g [telefonico, ambulatoriale] 4. Esami di screening nei F1 g [ CTC+PCS, segmental unblinding] Criticità delle soluzioni proposte L aderenza dei F1 g al programma ad un programma di screening complesso e timeconsuming è un punto critico nell attuazione del programma (32% dall esperienza dell anno 20092010). La corretta identificazione dei CI affetti da predisposizione ereditaria al CCR è altrettanto cruciale per la stratificazione del rischio dei F1 g. Bibliografia 1. Chan A T et al. Primary prevention of Colorectal Cancer. Gastroenterology 2010;138:20292043. 2. Whitlock EP et al. Screening for colorectal cancer: a targeted, updated systematic review for the U.S. Preventive Services Task Force. Ann Intern Med 2008;149:638658. 3. Lieberman D. Progress and Challenges in Colon Cancer Screening and Surveillance. Gastroenterology 2010;138:21152126. 4. Iannaccone R et al.computed tomographic colonography without cathartic preparation for the detection of colorectal polyps. Gastroenterology 2004;127:13001311. 5. Butterworth AS et al. Relative and absolute risk of colorectal cancer for individuals with a family history: a metaanalysis. Eur J Cancer 2006;42:216227. 6. Bujanda L et al. Low adherence to colonoscopy in the screening of firstdegree relatives of patients with colorectal cancer. Gut 2007;56:17141718. 7. Lindor NM et al. Lower cancer incidence in AmsterdamI criteria families without mismatch repair deficiency: familial colorectal cancer type X. JAMA 2005;293:19791985. 8. DoveEdwin I et al. Prospective results of surveillance colonoscopy in dominant familial colorectal cancer with and without Lynch syndrome. Gastroenterology 2006;130:19952000. 9. Lynch HTet al. Diagnosis and management of hereditary colorectal cancer syndromes: Lynch syndrome as a model. CMAJ. 2009;181:27380. 10. Burt R et al. Genetic testing for inherited colon cancer. Gastroenterology 2005;128:16961716. 11. Tenesa A et al., Genomewide association scan identifies a colorectal cancer susceptibility locus on 11q23 and replicates risk loci at 8q24 and 18q21. Nat Genet 2008;40:631637. 12. Tomlinson I et al., A genomewide association scan of tag SNPs identifies a susceptibility variant for colorectal cancer at 8q24.21. Nat Genet 2007;39:984988.

OBIETTIVI E RESPONSABILITA DI PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: Valutazione della CTC a limitata preparazione intestinale nello screening dei F1 g di pazienti con CCR, eseguito al momento della diagnosi nel caso indice OBIETTIVO SPECIFICO 1: Stabilire se, in una popolazione a rischio aumentato di familiari di primo grado di pazienti affetti da CCR o adenoma colorettale avanzato, una CTC a limitata preparazione intestinale in vicinanza della diagnosi del caso indice possa identificare soggetti a basso rischio che possono evitare di essere avviati ad un programma di screening endoscopico. OBIETTIVO SPECIFICO 2: Valutare l adesione dei familiari di primo di pazienti con CCR allo screening in vicinanza temporale con la diagnosi del caso indice. OBIETTIVO SPECIFICO 3: Identificare sottocategorie di rischio fra i F1 g, a partire dalla diagnosi di predisposizione ereditaria (HNPCC) nei CI CAPO PROGETTO: Prof. Alberto Malesci UNITA OPERATIVE COINVOLTE Unità Operativa 1 Referente Compiti IRCCSIstituto Clinico Humanitas, (RozzanoMi) Prof Alberto Malesci Dr. Armando Santoro ideazione scientifica cooridinamento teoricopratico arruolamento di pazienti e F1 g esecuzione delle procedure diagnostiche di studio (CTC+PCS) esecuzione analisi geneticomolecolari gestione e analisi dei dati Unità Operativa 2 Referente Compiti Istitito per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo (Torino) Dr. Daniele Regge arruolamento pazienti e F1 g esecuzione delle procedure diagnostiche di studio (CTC+PCS) Unità Operativa 3 Referente Compiti Policlinico Universitario Tor Vergata (Roma) Prof. F. Pallone Prof. G. Simonetti arruolamento pazienti e F1 g esecuzione delle procedure diagnostiche di studio (CTC+PCS) Unità Operativa 4 Referente Compiti Università degli Studi di Roma La Sapienza (Roma) Prof. G. Delle Fave Prof. A. Laghi arruolamento pazienti e F1 g esecuzione delle procedure diagnostiche di studio (CTC+PCS) Unità Operativa 5 Referente Compiti IRCCSIstituto Nazionale dei Tumori ( Milano) Dr. Lucio Bertario Dr. Emanuele Meroni arruolamento pazienti e F1 g esecuzione delle procedure diagnostiche di studio (CTC+PCS) Unità Operativa 6 Referente Compiti HumanitasMater Domini (Castellanza Va) Dr. Carlo Carnaghi arruolamento pazienti e F1 g esecuzione delle procedure diagnostiche di studio (PCS)

PIANO DI VALUTAZIONE OBIETTIVO GENERALE Valutazione della CTC a limitata preparazione intestinale nello screening dei F1 g di pazienti con CCR, eseguito al momento della diagnosi nel caso indice Indicatore/i di risultato valutazione di specificità e sensibilità della CTC per CCR e adenoma avanzato Standard di risultato sensitività= 90% for polipi >10mm; sensitività = 65% per polipi >6mm 3 OBIETTIVO SPECIFICO 1 Indicatore/i di risultato Stabilire se, in una popolazione a rischio aumentato di familiari di primo grado di pazienti affetti da CCR o adenoma colorettale avanzato, una CTC a limitata preparazione intestinale in vicinanza della diagnosi del caso indice possa identificare soggetti a basso rischio che possono evitare di essere avviati ad un programma di screening endoscopico valutazione di specificità e sensibilità della CTC per CCR e adenoma avanzato (segmental unblinding, PCS reference standard ) Standard di risultato sensitività= 90% for polipi >10mm; sensitività = 65% per polipi >6mm 3 OBIETTIVO SPECIFICO 2 Valutare l adesione dei familiari di primo di pazienti con CCR allo screening in vicinanza temporale con la diagnosi del caso indice Indicatore/i di risultato valutazione dell adesione percentuale allo screening tra i F1 g candidabili ( CTC+PCS o PCS alone) Standard di risultato Aderenza allo screening nei F1 g 30% 6 OBIETTIVO SPECIFICO 3 Indicatore/i di risultato Standard di risultato Identificare sottocategorie di rischio fra i F1 g, muovendo dal riconoscimento dei soggetti con predisposizione ereditaria (HNPCC) valutare l incidenza di pathological findings nei F1 g stratificati per classi di rischio (portatori di predisposizioni ereditarie e/o portatori di specifici polimorfismi genici) HNPCC: frequenza 3% dei CI; lifetime CCR risk =5080% 5, frequenza attesa CRC 4% ca. dei F1 G screenati 8

CRONOGRAMMA Mese 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Obiettivo specifico 1 Obiettivo specifico 2 Obiettivo specifico 3 Attività1: identificazione/caratterizzazione CI Attività 2: arruolamento/caratterizzazione F1 g Attività 3: Esecuzione esami di screening nei F1 g (CTC+PCS, segmental unblinding) Attività 4: valutazione comparativa (sensibilità/specificità CTC) Attività 1: valutazione adesione % allo screening nei F1 g (F1 g aderenti vs F1 g candidabili) Attività 1: Analisi molecolari su CI (A)Esecuzione test genetico nei CI con sospetto di predisposizione ereditaria (B)Analisi polimorfismi in tutti i casi Attività 2: Analisi molecolari su F1 g (A)Diagnostica molecolare nei F1 g di CI con predisposizione ereditaria diagnosticata nell ambito del progetto. (B) Analisi polimorfismi in tutti i casi Attività 3: Confronto genotipo fenotipo nei F1 g

Allegato 4 PIANO FINANZIARIO PER CIASCUNA UNITA OPERATIVA Unità Operativa 1 IRCCS ISTITUTO CLINICO HUMANITAS Risorse ANNO 1 1 MEDICO RICERCATORE 2 RICERCATORI JUNIOR N 240 CTC + 200 COLONSCOPIE +200 ESAMI DEL SANGUE N 500 GENOTYPING (compreso estrazione e conservazione DNA) 35.000,00 40.000,00 57.287,20 87.563,00 ANNO 2 75.000,00 144.850,20 TOTALE 219.850,20 219.850,20 Unità Operativa 2 Istituto per la Ricerca e la Cura del Cancro di Candiolo personale dedicato part time N 65 CTC + COLONSCOPIE + ESAMI DEL SANGUE Risorse ANNO 1 ANNO 2 16.566,81 16.566,81 TOTALE 36.566,81 36.566,81

Unità Operativa 3 Policlinico Universitario Tor Vergata personale dedicato part time N 65 CTC + COLONSCOPIE + ESAMI DEL SANGUE Risorse ANNO 1 ANNO 2 16.566,81 16.566,81 TOTALE 36.566,81 36.566,81 Unità Operativa 4 Università degli Studi di Roma La Sapienza personale dedicato part time N 65 CTC + COLONSCOPIE + ESAMI DEL SANGUE Risorse ANNO 1 ANNO 2 16.566,81 16.566,81 TOTALE 36.566,81 36.566,81

Unità Operativa 5 IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (MI) N 65 CTC + COLONSCOPIE + ESAMI DEL SANGUE Risorse ANNO 1 ANNO 2 16.566,81 16.566,81 TOTALE 16.566,81 16.566,81 Unità Operativa 6 Humanitas Mater Domini (Castellanza) N 40 COLONSCOPIE + ESAMI DEL SANGUE Risorse ANNO 1 ANNO 2 3.882,56 3.882,56 TOTALE 3.882,56 3.882,56

PIANO FINANZIARIO GENERALE Risorse Anno 1 Anno 2 tot 135.000,00 135.000,00 215.000,00 215.000,00. Totale 350.000,00 350.000,00