Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun

Documenti analoghi
Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun: : la posizione e gli interessi negoziali dell Unione Europea

Verso Hong Kong. Negoziato agricolo nel WTO e nuovo assetto delle relazioni internazionali. Giovanni Anania

Il negoziato agricolo e il vertice di Cancun: cronaca di un fallimento annunciato

Il negoziato agricolo nell Organizzazione Mondiale del Commercio

Giovanni Anania PUE&PIEC. Università della Calabria. SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), settembre 2008

Giovanni Anania. Università della Calabria. SIDEA, XLV Convegno Annuale, Portici (Na), settembre 2008

Lo scenario internazionale dopo la sospensione del negoziato WTO ed il futuro della PAC

Negoziato WTO, mercati internazionali, competitività delle imprese e futuro della PAC. Giovanni Anania

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Il negoziato agricolo nel Doha round

Le politiche agricole dell UE per i principali settori:

Valorizzazione della qualità e dell origine dei prodotti in un quadro di globalizzazione. Giovanni Anania Università della Calabria

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Relazioni tra PAC e competitività delle filiere agro-alimentari

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Il negoziato agricolo nell'ambito del Development Round: quali sono gli interessi dei paesi in via di sviluppo? Molti (forse troppi) temi

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole

A listino In promozione euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00 euro 0,00 0,00. Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

euro euro euro Scatto alla risposta Da fisso a fisso Da fisso a mobile

call_your_country_super/ 150,00 50,00

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

PREMESSA... II CAPITOLO I I PRODOTTI AGRICOLI NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE. IL GATT DALLA SUA NASCITA ALL URUGUAY ROUND... 1

1. Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS

PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE Attività di sostegno ai servizi di sviluppo per l'agricoltura MISURA 2. Progetto

La riforma Fischler per i prodotti lattiero-caseari

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

LO SCENARIO ECONOMICO E I SUOI EFFETTI SUI CONSUMI DI PRODOTTI A BASE DI POMODORO E SULL EVOLUZIONE DEL SETTORE

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. uropa_usa/

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS 150,00 50,00. mesi euro 0,00 mesi 24 euro. Scatto alla risposta. Importo Fonia

Economia dell Integrazione Europea (a.a. 08/09) SOLUZIONE Esame (14 luglio 2009)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Posizione geografica

ALLEGATO 1 alla delibera n. 252/16/CONS. Wind Telecomunicazioni S.p.A. Stato dell'offerta Aggiornamento al "05/09/2016"

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

Politica agraria comunitaria

Un percorso difficile

* SOGGETTI ARRESTATI E DENUNCIATI dalle Forze di polizia, con ripartizione per nazionalità e sesso, per:

Il CESE e il commercio internazionale. Comitato economico e sociale europeo. Relazioni esterne (REX)

La guerra delle banane. Dell Ecuador e del Camerun,

NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA

Università degli Studi di Milano. La Politica agricola comunitaria dalle origini ad Agenda 2000

La gestione del rischio nella Pac attuale e post 2013

L'EVOLUZIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza. 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare

La Politica Agricola Comunitaria (PAC)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

QUADRO GENERALE DELLA DIMENSIONE ESTERNA DELLA PAC

1. IMPORTAZIONE ED ESPORTAZIONE DEL GRANO DURO. La coltivazione di grano duro viene attuata principalmente in Europa, in Medio

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Tavola Flussi IDE dalla Liguria per paese di destinazione - Anni (migliaia di euro)

GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO

Le misure di mercato e il funzionamento delle filiere

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Accordo di libero scambio Svizzera-Cina

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Le barriere non tariffarie alle esportazioni delle produzioni suine

La presenza delle imprese di costruzioni italiane nel mondo. Francesco Manni Direzione Affari Economici e Centro Studi

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Prof. GIORGIO ZAGNOLI

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ENTRATE E SPESE DEL FEAGA RELATIVE ALL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RIPARTITE PER STATO MEMBRO

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche riveduta a Parigi il 24 luglio 1971 (con annesso)

OMC-DDA: l UE pronta ad impegnarsi a fondo in tre settori chiave delle trattative OMC

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 08 Giugno 2009

Implementazione dello Standard ISPM-15 della FAO

3. Il risultato dell Uruguay Round

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

INFLUENZA DA VIRUS DI ORIGINE MESSICANA Aggiornamento al 04 Giugno 2009

ALLEGATO A MISSIONE: 1 AGRICOLTURA, POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA PROGRAMMA: 2 POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI E DELLO SVILUPPO RURALE

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole Secondarie di Primo Grado. Anno scolastico

Documento di lavoro. Accordo di libero scambio UE Messico UE Mexico Global Agreement

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 2bis al Disciplinare di gara

Il futuro della risicoltura europea è in pericolo

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

Vivere studiare lavorare in Italia Guida pratica per cittadini stranieri e operatori

World Trade Organization e Uruguay Round

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Transcript:

Il negoziato agricolo nel WTO dopo Cancun Giovanni Anania Dipartimento di Economia e Statistica Università della Calabria 1 il fiasco di Cancun non è il primo fallimento nella storia del GATT e del WTO, ma è diverso da quelli precedenti: una svolta nelle relazioni internazionali multilaterali? l agricoltura è stata una delle aree di maggiore conflitto e, forse, una delle cause stesse del fallimento il fallimento ha implicazioni di breve periodo rilevanti per i mercati internazionali dei prodotti agro-alimentari il fallimento ha implicazioni rilevanti per la PAC 2

la presentazione. il negoziato agricolo nel WTO da Seattle a Cancun la posizione negoziale dell Unione Europea e la riforma Fischler della PAC cosa è successo a Cancun cosa ci aspetta? 3 da Seattle a Cancun: l Accordo del 1994 e Seattle Accordo sull agricoltura del 1994 l impegno ad avviare un nuovo negoziato su agricoltura e servizi all inizio del 2000 la clausola di pace (31.12.2003) III Conferenza Ministeriale [Seattle, 30 Nov - 3 Dic 1999] avrebbe dovuto lanciare il nuovo round non si raggiunge un accordo! l agricoltura non è la causa del fallimento 4

da Seattle a Cancun: da Seattle e Doha all inizio del 2000 partono i negoziati su agricoltura e servizi fino alla Conferenza Ministeriale di Doha (Novembre 2001) succede ben poco 5 da Seattle a Cancun: la Ministeriale di Doha parte un nuovo round! ( per lo sviluppo ) ( ma con un agenda negoziale limitata) agricoltura servizi accesso ai mercati per i prodotti non agricoli TRIPS sistema di notifica ed istituzione di un registro per le denominazioni di origine dichiarazione sull accesso ai farmaci 6

da Seattle a Cancun: la Ministeriale di Doha un nuovo negoziato agricolo con l obiettivo di aumentare in maniera significativa l accesso ai mercati ridurre, nella prospettiva di una loro eliminazione, tutte le forme di sussidio delle esportazioni ridurre in maniera sostanziale il sostegno interno distorsivo degli scambi internazionali tenendo in dovuto conto le preoccupazioni di natura non commerciale di ciascun paese e l esigenza di un trattamento differenziato per i PVS 7 da Seattle a Cancun: la Ministeriale di Doha avvio del negoziato sui Temi di Singapore da decidersi alla V Ministeriale, a Cancun Commercio internazionale ed investimenti esteri (assicurare condizioni trasparenti, stabili e prevedibili per gli investimenti esteri di lungo periodo) Commercio internazionale e concorrenza Trasparenza nelle procedure di acquisto pubbliche Facilitazione del commercio internazionale (accelerare il movimento, il rilascio e lo sdoganamento delle merci) 8

da Doha a Cancun: i tempi del negoziato agricolo accordo sugli impegni (modalities) entro il 31 Marzo 2003 definizione degli impegni specifici per paese (schedules) prima della V Ministeriale (Cancun, Settembre 2003) conclusione del round il 1 Gennaio 2005, con un accordo unico, che comprende quello agricolo (single undertaking) 9 da Doha a Cancun il negoziato parte, ma molto lentamente la RMT di Agenda 2000 [ Comunicazione, Luglio 2002; Bozze dei Regolamenti, Gennaio 2003] la proposta dell UE per la definizione degli impegni [Gennaio 2003] la bozza di accordo di Harbinson [Marzo 2003] (non piace a nessuno, ma la responsabilità non è sua ) la scadenza per la definizione degli impegni ( modalities ) non viene rispettata 10

Mini-Ministeriale di Montreal [Luglio] da Doha a Cancun il negoziato agricolo entra in una fase negoziale vera la proposta congiunta UE-USA [13 Agosto] la proposta congiunta del G-16 [20 Agosto] tutti i documenti rilevanti su: http://www.ecostat.unical.it/anania/negoziato_agricolo_wto.htm 11 quelli soliti : UE, USA, Giappone Cancun: gli attori Cairns [Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cile, Colombia, Filippine, Indonesia, Malesia, Nuova Zelanda, Tailandia, Ungheria, Uruguay] G-20 + [Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Costa Rica, Cuba, Ecuador, Egitto, El Salvador, Filippine, Guatemala, India, Messico, Nigeria, Pakistan, Paraguay, Perù, Sud Africa, Tailandia, Venezuela] ACP - African Union - i paesi più poveri 12

le posizioni negoziali: accesso ai mercati EBA ( tutto tranne le armi ) [2001] accesso a tariffa zero e senza limitazioni quantitative per le importazioni di tutti i prodotti, tranne armi e munizioni, provenienti dai paesi più poveri (49) implementazione immediata per tutti i prodotti tranne le banane (2006), il riso e lo zucchero (2009) 13 la posizione negoziale dell UE e la riforma Fischler: accesso ai mercati minore protezione alla frontiera necessaria per i prodotti lattiero-caseari la riduzione dei prezzi di intervento del burro e del LSP, l aumento delle quote, i vincoli ai ritiri dal mercato attraverso l intervento, concorrono tutti a spingere verso il basso i prezzi interni minore protezione alla frontiera necessaria per il riso 14

la proposta congiunta UE-USA: accesso ai mercati [?]% delle tariffe ridotte, in media, del [?]% e ciascuna tariffa ridotta almeno del [?]% ; [?]% delle tariffe ridotte utilizzando la formula Svizzera, con coefficiente del [?]% [?]% delle tariffe uguali a zero per tutte le tariffe maggiori del [?]% accesso addizionale al mercato, assicurato sulla base anche di quote a tariffa ridotta 15 la proposta congiunta UE-USA: accesso ai mercati importazioni agricole a tariffa zero dei Paesi sviluppati dai Paesi in via di sviluppo pari almeno al [?]% delle loro importazioni complessive da questi Paesi 16

la proposta congiunta del G20 + : accesso ai mercati (i) [?]% delle tariffe ridotte, in media, del [?]% e ciascuna tariffa ridotta almeno del [?]% ; (ii) [?]% delle tariffe ridotte utilizzando la formula Svizzera, con coefficiente del [?]% (iii) [?]% delle tariffe uguali a zero riduzione media delle tariffe derivante da (i) e (ii) sopra comunque non inferiore al [?]% nessuna tariffa al di sopra del [?]% riduzione della tariff escalation 17 la proposta congiunta del G20 + : accesso ai mercati importazioni agricole a tariffa zero dei Paesi sviluppati dai Paesi in via di sviluppo pari almeno al [?]% delle loro importazioni complessive da questi Paesi 18

le posizioni negoziali: accesso ai mercati Quanto sono distanti le due proposte? non molto, ma sono solo schemi (come ridurre, non di quanto ) le posizioni potrebbero rivelarsi molto lontane ( anche quelle tra UE e USA) quando la negoziazione entrasse nel merito dei numeri da sostituire ai? nelle parentesi, cioè a definire in concreto di quanto ridurre le tariffe la blended formula : una proposta credibile per l accordo finale? 19 le posizioni negoziali: sussidi all esportazione la spesa in sussidi all esportazione dell UE costituisce i 4/5 di quella mondiale complessiva 20

le posizioni negoziali: sussidi all esportazione UE - Sussidi all'esportazione per gruppo di prodotti (95-01) Cereali 14,5% Zucchero 12,2% Altri prodotti 10,4% Carni bovine 19,3% Lattiero-caseari 31,5% Prodotti trasformati 12,0% 21 Unione Europea. Impatto dei vincoli WTO sulle esportazioni sussidiate e sulla spesa in sussidi (1995-2001) 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Grano Cereali foraggeri Riso Semi di ravizzone Olio d'oliva Zucchero Burro Latte scremato in polvere Formaggi Altri prodotti lattiero-caseari Carni bovine Carni suine Pollame Uova Vino Ortofrutticoli freschi Ortofrutticoli trasformati Tabacco Alcool 22

sussidi all esportazione e riforma Fischler (seminativi) la proposta della Commissione di ridurre il prezzo di intervento del 5,9% è stata respinta dal Consiglio dei Ministri dell Agricoltura avrebbe probabilmente fatto scendere i prezzi interni, ed avrebbe certamente ridotto i sussidi unitari all esportazione, rendendoli, in condizioni di mercato e di tassi di cambio normali, inutili 23 sussidi all esportazione e riforma Fischler (seminativi) 80 Grano tenero. Sussidio all'esportazione unitario massimo (o tassa) all'esportazione (Ecu-Euro/t) 60 40 20 0-20 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 24

sussidi all esportazione e riforma Fischler (seminativi) Grano tenero. Sussidio all'esportazione unitario massimo (o tassa) all'esportazione (Ecu-Euro/t). Impatto di una riduzione del prezzo di intervento del 5,9%. 80 60 40 20 0-20 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 25 le posizioni negoziali: sussidi all esportazione EBA i prezzi interni di riso e zucchero tenderanno ad allinearsi progressivamente a quelli sui mercati mondiali i sussidi all esportazione non costituiranno più un possibile strumento di sostegno dei redditi dei produttori 26

le posizioni negoziali: sussidi all esportazione la proposta dell UE di Gennaio riduzione sostanziale del volume delle esportazioni sussidiate (considerando tutte le forme di sussidi, dirette ed indirette) riduzione del 45% in sei anni della spesa in sussidi all esportazione (dai livelli massimi previsti dall URAA; considerando tutte le forme di sussidi, dirette ed indirette) 27 la posizione negoziale dell UE e la riforma Fischler: sussidi all esportazione minori sussidi all esportazione unitari necessari per garantire la competitività internazionale dei prodotti lattiero-caseari la riduzione dei prezzi di intervento del burro e del LSP, l aumento delle quote, i vincoli ai ritiri dal mercato attraverso l intervento, concorreranno tutti a spingere verso il basso i prezzi interni e, quindi, a ridurre la distanza tra questi ed i prezzi internazionali 28

la posizione negoziale dell UE e la riforma Fischler: sussidi all esportazione Unione Europea. Prodotti lattiero-caseari: stocks derivanti da azioni di ritiro dal mercato (intervento) (Gennaio 1995 - Novembre 2003) (000 t) 300 280 260 240 220 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 95 96 97 98 99 00 01 02 03 Burro, stoccaggio pubblico LSP, stoccaggio pubblico Burro, stoccaggio privato 29 la posizione negoziale dell UE: sussidi all esportazione l UE non utilizza sussidi all esportazione per i semi oleosi l UE potrebbe utilizzare sussidi all esportazione, ma ha rinunciato ad utilizzarli, per olio di oliva, tabacco e semi di ravizzone l UE, come risultato di EBA, ridurrà progressivamente l uso dei sussidi all esportazione per riso e zucchero 30

la posizione negoziale dell UE e la riforma Fischler: sussidi all esportazione anche dopo la riforma Fishler, a meno di non ipotizzare significative riduzioni nel sostegno o aumenti consistenti delle spese di bilancio, l applicazione della PAC necessiterà di sussidi all esportazione per lattiero-caseari, carni, cereali foraggieri, vino ed ortofrutticoli freschi l UE è in grado di accettare una sensibile riduzione delle esportazioni sussidiate massime consentite nel loro insieme, ma ha bisogno di avere garantito un certo grado di flessibilità nel loro uso 31 la posizione negoziale dell UE e la riforma Fischler: sussidi all esportazione nel periodo 1995-2001 la spesa in sussidi all esportazione dell UE è stata pari al 47,8% di quella massima consentita dall Uruguay round (al 47,2% negli ultimi tre anni, al 34,5% nel 2001/2002) negli ultimi tre anni, se non consideriamo la spesa in sussidi all esportazione per riso e zucchero (come risultato di EBA ) la spesa scende al 41,1% (27,7% nel 2001/2002) e poi c è da considerare anche l effetto della riforma Fischler sulla spesa in sussidi all esportazione per i lattiero-caseari 32

la proposta congiunta UE-USA: sussidi all esportazione eliminazione dei sussidi all esportazione per alcuni prodotti rilevanti per i Paesi in via di sviluppo riduzione delle esportazioni sussidiate e della spesa in sussidi all esportazione per gli altri prodotti la componente sussidiata delle politiche di credito all esportazione considerata come analoga ad un sussidio all esportazione 33 la proposta congiunta del G20 + : sussidi all esportazione eliminazione dei sussidi all esportazione per alcuni prodotti rilevanti per i Paesi in via di sviluppo entro [?] anni eliminazione delle esportazioni sussidiate e della spesa in sussidi all esportazione per gli altri prodotti entro [?] anni 34

le posizioni negoziali: sussidi all esportazione Quanto sono distanti le due proposte? l UE non è oggi in condizione di negoziare una data per l eliminazione dei sussidi all esportazione quindi, in presenza di un irrigidimento dei Paesi del G20 + su questo punto, le due posizioni sono molto lontane 35 il negoziato sul sostegno interno: le scatole la scatola verde : politiche che non hanno effetti distorsivi sulla produzione e sugli scambi, o che, al più, hanno effetti distorsivi minimi ricerca, formazione professionale, divulgazione, promozione commerciale, infrastrutture, sicurezza alimentare, calamità naturali, aggiustamento strutturale, assicurazioni, salvaguardia dell ambiente, politiche di sviluppo regionale per le aree svantaggiate 36

il negoziato sul sostegno interno: le scatole la scatola arancione : politiche distorsive della produzione e degli scambi soggette ad obblighi di riduzione la scatola blu : politiche distorsive della produzione e degli scambi, ma esenti da obblighi di riduzione (per l UE: i pagamenti compensativi pre- Riforma Fischler per i seminativi) 37 la posizione negoziale dell UE e la riforma Fischler: sostegno interno il disaccoppiamento farà sì che gran parte del sostegno interno dell UE che oggi è contenuto nella scatola blu, e parte di quello che è contenuto nella scatola arancione (alcuni pagamenti per le carni bovine, quelli per il latte e quelli che potrebbero essere introdotti per lo zucchero) passino nella scatola verde 38

la posizione negoziale dell UE e la riforma Fischler: sostegno interno la modulazione determinerà una (contenuta) riduzione del sostegno interno, accoppiato e disaccoppiato 39 la posizione negoziale dell UE: sostegno interno in Luglio l UE si è dichiarata disponibile a ridurre il sostegno interno contenuto nella scatola arancione e nella scatola blu del 60% equivale a dire: eliminazione della scatola blu 40

la proposta congiunta UE-USA: sostegno interno riduzione del sostegno nella scatola arancione del [?]% la scatola blu mantenuta (e modificata ) ed il sostegno che vi ricade soggetto al vincolo di non superare il 5% del valore della produzione agricola del Paese 41 la proposta congiunta del G20 + : sostegno interno riduzione del sostegno derivante da tutte le politiche interne distorsive del commercio internazionale, prodotto per prodotto, di una percentuale compresa tra il [?]% ed il [?]% la scatola blu eliminata la spesa dei Paesi sviluppati per politiche comprese nella scatola verde soggetta ad un tetto (o ridotta) 42

le posizioni negoziali: sostegno interno Quanto sono distanti le due proposte? l UE potrebbe anche accettare l eliminazione della scatola blu l UE non è in condizione di accettare una riduzione sensibile del sostegno prodotto per prodotto l UE non è in condizione di accettare una limitazione della spesa per le politiche nella scatola verde le posizioni sono molto distanti tra loro! 43 la protezione delle denominazioni di origine l UE è arrivata a Cancun con il proposito di far riconoscere la protezione di 41 denominazioni al di fuori del negoziato TRIPS in corso una strategia efficace? se si fosse raggiunto un accordo e l UE avesse concesso molto su altri fronti (?!) si poteva pensare di farlo passare di fatto la proposta ha ricevuto a Cancun pochissima attenzione 44

la protezione delle denominazioni di origine ed il 2 Ottobre è stato nominato il panel per la soluzione della disputa aperta contro il Reg. 2081/92 ( nel 1999) da USA ed Australia 45 la questione delle politiche per il cotone Burkina Fasu, Benin, Chad e Mali eliminazione di tutti i sussidi dei paesi sviluppati a favore dei produttori di cotone pagamenti compensativi per i Paesi in via di sviluppo produttori nella fase di eliminazione dei sussidi una questione ampiamente sottovalutata; una richiesta indigeribile per gli USA 46

Cancun: come si è sviluppato il fallimento 13 Settembre 13:00 viene fatta circolare la bozza di accordo di Derbez (non piace a nessuno; le preoccupazioni sono relative soprattutto all agricoltura ed ai temi di Singapore ) 19:00-1:30 riunione dei capi-delegazione 1:30-3:30 green room meeting (9 paesi) (stallo sui TS ) 47 14 Settembre Cancun: come si è sviluppato il fallimento 8:00-15:00 green room meeting (30 paesi), la discussione si focalizza sui Temi di Singapore (l UE accetta di fare un passo indietro su competizione e investimenti ; African Union e Giappone/Corea dicono di no, per opposte ragioni) 16:00 riunione dei capi-delegazione. Derbez chiude la Ministeriale 48

perché la Ministeriale è fallita? i PVS hanno assunto una posizione rigida sui Temi di Singapore difficile da comprendere dopo il passo indietro dell UE su competizione ed investimenti l obiettivo era il fallimento? l UE non poteva concedere di più sui TS senza perdere la faccia e compromettere la sua credibilità negoziale e questo era chiaro a tutti 49 perché la Ministeriale è fallita? l agricoltura avrebbe potuto costituire la ragione del fallimento, ma non si è arrivati a verificarlo i segnali a riguardo non sono univoci 50

di chi la responsabilità del fallimento? dei Paesi in via di sviluppo? hanno visto il bluff dei Paesi sviluppati sul round per lo sviluppo, hanno messo sul tavolo richieste che andavano molto al di là di quanto ci si poteva aspettare i Paesi sviluppati fossero in condizione, o disponibili, ad accettare, e si sono irrigiditi a difesa di queste un atteggiamento negoziale naïve o una strategia che guarda lontano? 51 di chi la responsabilità del fallimento? dei Paesi sviluppati? il loro approccio alla negoziazione è stato quello tradizionale, sottostimando il mutato clima negoziale dell UE in particolare? sui Temi di Singapore ha mostrato flessibilità e senso di responsabilità; un approccio negoziale in agricoltura meno retorico e con qualche apertura (vera) in più ai PVS rispetto ad altri; disponibilità ad ulteriori concessioni nel negoziato agricolo? 52

di chi la responsabilità del fallimento? del WTO? una negoziazione strutturalmente difficile (unanimità tra 146 paesi ) Lamy: un istituzione medievale, anzi neolitica verso una riforma del WTO? delle limitate capacità negoziali di molti paesi? certamente uno dei fattori, non la causa del fallimento 53 di chi la responsabilità del fallimento? di Derbez? probabilmente la Ministeriale sarebbe fallita comunque, ma sarebbe stato utile negoziare ancora un giorno (per dare la possibilità di valutare meglio le implicazioni del fallimento, e per avere qualche elemento in più da cui ripartire nella negoziazione agricola) una riunione mal preparata dal WTO o dai Paesi nel WTO? 54

cosa ci aspetta? nelle negoziazioni multilaterali i fallimenti non sono inusuali (Bruxelles nel 1990; Seattle nel 1999) e non sono la fine del mondo il fallimento di Cancun, però, è molto diverso da quelli precedenti il negoziato è in una fase di stallo le decisioni su come ripartire non possono che avvenire a livello di Governi 55 cosa ci aspetta? la riunione del gruppo negoziale sull agricoltura del 6-9 Ottobre è stata cancellata il 21 Ottobre si è deciso che la prossima Ministeriale si terrà ad Hong Kong, ma non si voluto decidere quando si riparte dal negoziato sull agricoltura, per poi proseguire con altre tre negoziazioni: cotone, accesso ai mercati per i prodotti non agricoli e Temi di Singapore 56

cosa ci aspetta? l UE è rimasta dopo Cancun in posizione di (impassibile) attesa ufficialmente per darsi tempo per riflettere sul da farsi (riforma del WTO, il negoziato, multilateralismo/regionalismo ) in realtà, anche per rimarcare la sua insoddisfazione per quanto è successo a Cancun e per dimostrare che, se è facile far fallire un negoziato, è meno facile farlo ripartire oggi la riunione del Comitato 133 57 cosa ci aspetta? anche gli USA sono rimasti sin qui in posizione di attesa priorità agli accordi regionali? il G20 + perde qualche pezzo (da 22 a 16 Paesi) e fa qualche passettino indietro (sono usciti: El Salvador, Colombia, Perù, Costarica, Ecuador e Guatemala) qualche passettino indietro hanno fatto anche i Paesi africani elezioni presidenziali negli USA nel Novembre 2004 58

cosa ci aspetta? Scenario 1 (Cancun: una svolta nelle negoziazioni multilaterali) i Paesi sviluppati non digeriscono il mutato assetto delle relazioni multilaterali; l interesse si sposta sugli accordi bilaterali e regionali; c è un forte aumento delle controversie e dei conflitti commerciali; bassa motivazione alla ricerca di un accordo Scenario 2 (Cancun: una svolta nelle negoziazioni multilaterali) i Paesi sviluppati digeriscono il mutato assetto delle relazioni multilaterali; il negoziato riparte; il round diventa realmente un round per lo sviluppo 59 cosa ci aspetta? Scenario 3 (Cancun come un incidente di percorso; non è cambiato quasi niente) il negoziato, piano piano, riparte; si raggiunge, lentamente, un accordo relativamente poco ambizioso e modellato sulle riforme delle politiche agricole già compiute dai Paesi sviluppati, con qualche concessione alle domande dei Paesi in via di sviluppo 60

cosa ci aspetta? Lo stato delle principali dispute WTO: acciaio: l UE può imporre tariffe su importazioni dagli USA compensative del danno subito per 2.2 miliardi di $ Extraterritorial Exclusion Act (FSCA): l UE può imporre tariffe su importazioni dagli USA compensative del danno subito per 4 miliardi di $ carne bovina trattata con ormoni: USA e Canada insoddisfatti Regolamento 2081/92 OGM 61 cosa ci aspetta? Stuart Harbinson si è dimesso da Presidente del gruppo negoziale sull agricoltura 15-18 Dicembre: Consiglio Generale due possibili esiti (se la riunione non verrà rinviata): si definisce un framework per l accordo (il come liberalizzare) e comincia il negoziato sui numeri ( di quanto liberalizzare) si approva una dichiarazione che fissa qualche paletto e definisce un nuovo programma dei lavori 62

il fallimento di Cancun e la PAC: cosa ci aspetta? estensione della clausola di pace prima del 31 Dicembre? se la clausola di pace non verrà rinnovata, molte politiche dal 1 Gennaio diventeranno possibile oggetto di dispute (legittime, e non solo sui sussidi all esportazione) 63 il fallimento di Cancun e la PAC: cosa ci aspetta? alla fine dell Uruguay round l UE ha sottoscritto un accordo (che aveva definito bilateralmente assieme agli USA) compatibile con la PAC post-riforma MacSharry (una riforma che ebbe luogo nelle fasi finali del round) EBA e la riforma Fishler della PAC hanno avuto luogo prima che la negoziazione entrasse nelle fasi conclusive questo ha consentito all UE la definizione di una proposta negoziale credibile, responsabile e non retorica 64

il fallimento di Cancun e la PAC: cosa ci aspetta? però tutto quello che abbiamo già fatto verrà ora dato per acquisito e ci verrà chiesto di fare significativi, ulteriori passi nella direzione di un minore sostegno all agricoltura e dell uso di strumenti meno distorsivi del commercio internazionale e questa volta l accordo non sarà scritto da USA ed UE da soli e l agricoltura è soltanto uno dei molti tavoli negoziali 65 il fallimento di Cancun e la PAC: cosa ci aspetta? qualunque siano gli sviluppi del clima negoziale, sarà una negoziazione difficile e lunga diversamente dall Uruguay round, l UE potrebbe ritrovarsi con una PAC non compatibile con gli impegni previsti dal nuovo accordo, e vedersi costretta (per la prima volta) a considerare cambiamenti della PAC non dettati esclusivamente da interessi interni 66