3 2 L importanza statistica delle proprietà

Documenti analoghi
Indice Materiali Parte 1 Fondamenti Introduzione

Indice. Parte 1 Fondamenti 2. 1 Introduzione 3. 3 Analisi dei carichi e delle tensioni e deformazioni Materiali 29

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

INDICE 3 INTRODUZIONE 17 CAPITOLO 1

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Programma dettagliato del corso di Costruzione di Macchine [MECC-10-9], 9 CFU, A.A e seguenti.

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Presentazione della seconda edizione

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

VISUALIZZAZIONE 3D PER LA PROGETTAZIONE

3.3 Il principio di disgregazione Esempi applicativi del principio di disgregazione Il principio dei lavori virtuali...

PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A

nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica,

Piano di lavoro consuntivo del prof.: G. SATALINO

Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU)

Modulo di Fondamenti di Costruzione di Macchine Prof. Pietro Salvini

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

Indice. Prefazione. Esercizi svolti 56

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

RULLI SERIE 3500 Rullo trasportatore a motore fisso. RULLI SERIE 3500 Rullo trasportatore a motore fisso. Dati tecnici

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine

Prefazione... Introduzione... xvii

Tutti i diritti riservati

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PER L INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO PER

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

Gara nazionale di Meccanica 2014

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

Indice. Prefazione XIII

ATTENZIONE: L ESAME PRESENTA 4 ESERCIZI NUMERICI E 3 TEORICI. NON E POSSIBILE SUPERARE L ESAME CON SOLO ESERCIZI NUMERICI O SOLO ESERCIZI TEORICI.

Ottimizzazione di un riduttore per convertiplani con inserzione di emergenza

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine. N d p [mm] ω [rpm] b [mm] 48 m [mm] 4

INDICE. XI Introduzione XIV Guida alla lettura XVII Convenzioni e notazioni utilizzate nel testo XIX L Editore ringrazia

ADRIANO RICCADONNA RAFFAELE CRIPPA. Collana. tacnlco-scientlfica a wra del HOEPLI

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

TRASMISSIONI MEDIANTE RUOTE DENTATE

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

Costruzione di Macchine

Prefazione simbologia

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

î... IN QUESTA LEZIONE COLLEGAMENTI SMONTABILI FILETTATI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE,

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

L'industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza Sintesi del comercio estero per prodotto

L'industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza Sintesi del comercio estero per prodotto

L'industria italiana dei Sistemi di trasmissione Movimento e Potenza Sintesi del comercio estero per prodotto

Prefazione Introduzione alla terza edizione Prefazione all edizione italiana

7.8. Le analogie nella torsione...

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

Indice I vettori Geometria delle masse

RUOTE DENTATE ELICOIDALI AD ASSI PARALLELI

Lezioni di Costruzione di Macchine

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

CUSCINETTI ad ATTRITO VOLVENTE

Meccanica dei solidi. Elementi di scienza delle costruzioni. McGraw-Hill. Ferdinand P. Beer E. Russell Johnston, Jr. John T. DeWolf.

INDICAZIONI OPERATIVE E PROGRAMMI DI RIFERIMENTO PER LA GARA NAZIONALE DI MECCANICA

I CUSCINETTI VOLVENTI

Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, Piazza Armerina (En)

INDICE Tipici problemi della meccanica delle macchine La creazione di modelli Contenuto del testo

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Esercizi aggiuntivi capitolo 13

COSTRUZIONE DI MACCHINE prof. dott. ing. Sergio Baragetti

INGRANAGGI PARALLELI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

POLITECNICO DI BARI. Appunti di. (Versione aggiornata al 29 Settembre 2015) Tratti dai corsi dei Chiarissimi Professori

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Componente o organo meccanico di macchina, che trasmette Coppia (Momento torcente, Potenza), col movimento di rotazione.

ISTITUTO UNI~~ ~. I.. ~ I- ~ g~f!. m > .V e N EZIA

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

CORSO DI PROGETTAZIONE DI SISTEMI MECCANICI

Programmazione modulare a.s

MODULO 6: EFFETTO DI INTAGLIO

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE. Lezione Trasmissioni meccaniche

Collegamenti tra albero e mozzo

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

INDICE GRANDEZZE FISICHE

Trasmissione di potenza

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Discipline Meccaniche e Grafiche

Transcript:

Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti xix Simboli xxi Parte 1 Fondamenti 2 1 Introduzione 3 xvii 1 1 Il progetto 4 1 2 La progettazione meccanica 5 1 3 Iterazione tra le fasi del progetto meccanico 9 1 4 Ausili alla progettazione e risorse 12 1 5 Le responsabilità professionali del progettista meccanico 14 1 6 Le norme e l unificazione 16 1 7 Considerazioni economiche 17 1 8 La sicurezza e la responsabilità del prodotto 19 1 9 L adeguatezza ai compiti richiesti 19 1 10 Incertezze 20 1 11 Stati tensionali e deformativi 22 1 12 Fattore di progetto e coefficiente di sicurezza 24 1 13 Affidabilità 26 1 14 Unità di misura e unità da preferirsi 27 1 15 Calcoli e cifre significative 29 Problemi 30 2 Considerazioni statistiche 33 2 1 Variabili casuali 33 2 2 Media aritmetica, varianza e deviazione standard 35 2 3 Distribuzioni di probabilità 40 2 4 Propagazione degli errori 47 2 5 Regressione lineare 49 2 6 Sistema di accoppiamenti ISO 52 2 7 Tolleranze dimensionali 55 Problemi 59 3 Materiali 63 3 1 Resistenza e rigidezza del materiale 63 3 2 L importanza statistica delle proprietà del materiale 66 3 3 Resistenza e lavorazioni a freddo 67 3 4 Durezza 70 3 5 Resistenza all urto (resilienza) 72 3 6 Effetti della temperatura 73 3 7 Sistemi di designazione negli USA 75 3 8 Fusione in terra 76 3 9 Formatura in conchiglia (procedimento Croning) 76 3 10 Microfusione 77 3 11 Metallurgia delle polveri 77 3 12 Processi di lavorazione a caldo 77 3 13 Processi di lavorazione a freddo 78 3 14 Trattamento termico dell acciaio 79 3 15 Acciai legati 82 3 16 Acciai resistenti alla corrosione 83 3 17 Materiali per fonderia 83 3 18 Metalli non ferrosi 85 3 19 Plastiche 88 3 20 Materiali compositi 89 Problemi 90 4 Analisi dei carichi e delle tensioni e deformazioni 93 4 1 Equilibrio e modelli di corpo libero 93 4 2 Taglio e momento flettente nelle travi 93 4 3 Funzioni singolari 98 4 4 Tensione 100 4 5 Componenti cartesiane di tensione 101 4 6 Circoli di Mohr per uno stato di tensione piano 102 4 7 Generico stato di tensione tridimensionale 108 4 8 Deformazione elastica 109 4 9 Tensioni uniformemente distribuite 110 4 10 Tensioni normali in travi soggette a momento flettente 111 4 11 Travi con sezioni asimmetriche 116 4 12 Tensioni tangenziali in travi soggette a flessione 117 xi

xii Progetto e costruzione di macchine 4 13 Torsione 122 4 14 Concentrazione di tensioni 130 4 15 Tensioni nei cilindri in pressione 133 4 16 Tensioni nei dischi rotanti 136 4 17 Accoppiamenti forzati alla pressa e a caldo 136 4 18 Effetti della temperatura 138 4 19 Travi curve soggette a flessione 139 4 20 Tensioni di contatto 145 4 21 Sommario 150 Problemi 150 5 Flessibilità e rigidezza 159 5 1 Rigidezza delle molle 159 5 2 Trazione, compressione e torsione 160 5 3 Deformata dovuta a momento 161 5 4 Metodi per determinare la deformata di una trave 164 5 5 Calcolo della deformata con il metodo di sovrapposizione degli effetti 164 5 6 Calcolo della deformata mediante funzioni di singolarità 167 5 7 Energia di deformazione 171 5 8 Il teorema di Castigliano 173 5 9 Deformate di travi curve 178 5 10 Problemi staticamente indeterminati 183 5 11 Travi in compressione: caso generale 188 5 12 Travi lunghe con asse del carico baricentrico 189 5 13 Aste compresse di media lunghezza con asse del carico baricentrico 192 5 14 Aste con carico eccentrico 193 5 15 Puntoni o travi corte in compressione 196 5 16 Urti e impatti 198 5 17 Carico applicato improvvisamente 199 Problemi 202 Parte 2 Prevenzione dei guasti 210 6 Guasti a seguito di carichi statici 211 6 1 Resistenza ai carichi statici 217 6 2 Concentrazione delle tensioni 217 6 3 Criteri di resistenza 219 6 4 Criterio della tensione tangenziale massima per materiali duttili 220 6 5 Criterio dell energia di distorsione per materiali duttili 222 6 6 Criterio di Mohr-Coulomb per materiali duttili 227 6 7 Sintesi delle tipologie di guasto dei materiali duttili 230 6 8 Criterio della massima tensione principale per materiali fragili 233 6 9 Estensione del criterio di Mohr ai materiali fragili 234 6 10 Sintesi delle tipologie di guasto dei materiali fragili 237 6 11 Scelta del criterio di resistenza ottimale 238 6 12 Alberi soggetti a carichi statici o quasi statici 238 6 13 Introduzione alla meccanica della frattura 241 6 14 Analisi stocastica 251 Problemi 257 7 Resistenza a fatica, causata da carichi variabili nel tempo 261 7 1 Introduzione alla fatica nei metalli 261 7 2 Il calcolo a resistenza a fatica nell analisi e nella progettazione 267 7 3 Metodi per il calcolo della vita a fatica 268 7 4 Calcolo della vita a fatica a tensione 268 7 5 Calcolo della vita a fatica a deformazione 271 7 6 Meccanica della frattura lineare ed elastica 275 7 7 Il limite di fatica 278 7 8 Resistenza a fatica 280 7 9 Fattori che modificano il limite di fatica 282 7 10 Concentrazione degli sforzi e sensibilità all intaglio 290 7 11 Caratterizzazione di cicli di tensioni sinusoidali 298 7 12 Criteri di rottura a fatica con tensioni oscillanti 300 7 13 Carico affaticante di torsione con tensioni oscillanti 314 7 14 Combinazione dei modi di carico 315 7 15 Tensioni oscillanti variabili; fatica per danno cumulativo 318 7 16 Resistenza a fatica superficiale 323 7 17 Analisi stocastica 326 Problemi 340 Sommario delle Parti 1 e 2 343

xiii Parte 3 Dimensionamento di elementi meccanici 344 8 Viti, dispositivi di fissaggio e collegamenti scioglibili 345 8 1 Definizioni e filettature standard 345 8 2 La meccanica delle viti di potenza 349 8 3 Organi di collegamento filettati 356 8 4 Giunti: rigidezza del dispositivo di collegamento 358 8 5 Giunti: rigidezza delle parti da collegare 361 8 6 Resistenza dei bulloni 364 8 7 Giunti sottoposti a trazione: effetto del carico esterno su viti e parti collegate 368 8 8 Relazione fra coppia di serraggio e tensione nelle viti 369 8 9 Giunto con precarico sollecitato staticamente 372 8 10 Giunti con guarnizioni 375 8 11 Giunti sollecitati a fatica 375 8 12 Giunti sottoposti a taglio 380 8 13 Viti di arresto 385 8 14 Chiavette e spine 386 8 15 Considerazioni stocastiche 392 Problemi 393 9 Saldatura e progettazione di collegamenti permanenti 397 9 1 Simbologia 397 9 2 Saldature di testa e d angolo 399 9 3 Sollecitazioni nelle saldature sottoposte a torsione 402 9 4 Sollecitazioni nelle saldature sottoposte a flessione 406 9 5 Resistenza delle giunzioni saldate 408 9 6 Sollecitazioni statiche 411 9 7 Sollecitazioni affaticanti 415 9 8 Saldature a resistenza elettrica 416 9 9 Giunti chiodati e rivettati sottoposti a taglio 417 9 10 Incollaggio 421 Problemi 429 10 Molle meccaniche 431 10 1 Sollecitazioni nelle molle a elica 431 10 2 L effetto della curvatura 432 10 3 Deformazione delle molle a elica 433 10 4 Le molle di compressione 433 10 5 Stabilità 434 10 6 Materiali per molle 435 10 7 Progettazione di molle di compressione a elica sollecitate staticamente 440 10 8 Frequenza critica delle molle a elica 445 10 9 Sollecitazione a fatica di molle di compressione a elica 447 10 10 Progettazione di molle di compressione a elica sottoposte a fatica 450 10 11 Molle a trazione 453 10 12 Molle di torsione a elica 460 10 13 Molle Belleville 467 10 14 Molle speciali 468 10 15 Sommario 469 Problemi 470 11 Cuscinetti a rotolamento 473 11 1 Tipi di cuscinetto 474 11 2 Durata dei cuscinetti 476 11 3 Capacità di carico dei cuscinetti ad affidabilità di base 477 11 4 Sopravvivenza dei cuscinetti: affidabilità rispetto alla durata 478 11 5 Carico di riferimento, vita e affidabilità 480 11 6 Combinazione di caricamento radiale e assiale 481 11 7 Caricamento variabile 486 11 8 Scelta dei cuscinetti a sfere e a rulli cilindrici 490 11 9 Scelta dei cuscinetti a rulli conici 492 11 10 Indicazioni di progetto per la scelta dei cuscinetti volventi obliqui 502 11 11 Lubrificazione 506 11 12 Montaggio e schermi 507 Problemi 511 12 Lubrificazione e cuscinetti portanti 513 12 1 Tipi di lubrificazione 513 12 2 Viscosità 514 12 3 Equazione di Petroff 516 12 4 Lubrificazione stabile 517 12 5 Lubrificazione a film spesso 518 12 6 Teoria della lubrificazione idrodinamica 519

xiv Progetto e costruzione di macchine 12 7 Considerazioni progettuali 524 12 8 Le relazioni tra le variabili 525 12 9 Condizioni di stazionarietà nei cuscinetti indipendenti 537 12 10 Gioco 541 12 11 Cuscinetti ad alimentazione forzata 542 12 12 Carichi e materiali 548 12 13 Tipi di cuscinetto 550 12 14 Cuscinetti reggispinta 551 12 15 Cuscinetti in condizioni di lubrificazione limite 552 Problemi 561 13 Ruote dentate: generalità 563 13 1 Tipi di ruote dentate 563 13 2 Nomenclatura 564 13 3 Azione coniugata 566 13 4 Proprietà dell evolvente 567 13 5 Concetti fondamentali 567 13 6 Rapporto di ricoprimento 573 13 7 Interferenza 574 13 8 Fabbricazione delle ruote dentate 576 13 9 Ruote coniche a denti diritti 578 13 10 Ruote dentate elicoidali ad assi paralleli 579 13 11 Coppia ruota elicoidale-vite senza fine 583 13 12 Sistemi di dentatura 584 13 13 Rotismi 586 13 14 Analisi dei carichi: trasmissione con ingranaggi cilindrici a denti diritti 591 13 15 Analisi dei carichi: trasmissione con ingranaggi conici 593 13 16 Analisi dei carichi: trasmissione con ingranaggi cilindrici a denti elicoidali 596 13 17 Analisi dei carichi: trasmissione con ruota elicoidale e vite senza fine 598 Problemi 604 14 Ruote dentate cilindriche a denti diritti e a denti elicoidali 609 14 1 Calcolo a flessione secondo Lewis 609 14 2 Calcolo contro l usura 618 14 3 Calcolo delle tensioni secondo AGMA 620 14 4 Calcolo a resistenza secondo AGMA 621 14 5 Fattori geometrici I e J (Z I e Y J ) 626 14 6 Coefficiente elastico C p (Z E ) 631 14 7 Coefficiente dinamico K v 632 14 8 Coefficiente di sovraccarico K o 632 14 9 Coefficiente di stato superficiale C f (Z R ) 633 14 10 Fattore dimensionale K s 633 14 11 Coefficiente di distribuzione del carico K m (K H ) 634 14 12 Coefficiente del rapporto di durezza C H (Z W ) 636 14 13 Coefficienti di vita Y N e Z N per cicli di carico 636 14 14 Coefficiente di affidabilità K R (Y Z ) 638 14 15 Coefficiente di temperatura K T (Y θ ) 638 14 16 Coefficiente dello spessore della corona K B 638 14 17 Coefficienti di sicurezza S F e S H 639 14 18 Analisi 639 14 19 Progettazione di un ingranaggio 649 Problemi 654 15 Ingranaggi conici e a vite 657 15 1 Introduzione agli ingranaggi conici 657 15 2 Tensioni e resistenza degli ingranaggi conici 659 15 3 Coefficienti delle equazioni AGMA 662 15 4 Calcolo di ruote coniche a denti diritti 673 15 5 Progetto di ingranaggi conici a denti diritti 676 15 6 Equazioni AGMA per le ruote a vite senza fine 679 15 7 Analisi delle ruote a vite senza fine 683 15 8 Progetto di ingranaggi a vite senza fine 687 15 9 Calcolo a usura secondo Buckingham 691 Problemi 692 16 Frizioni, freni, innesti e volani 695 16 1 Analisi statica di frizioni e freni 696 16 2 Frizioni e freni con ganasce interne espandibili 700 16 3 Frizioni e freni con ganasce esterne abbraccianti 709 16 4 Frizioni e freni a nastro 712 16 5 Frizioni a contatto assiale 713 16 6 Freni a disco 717 16 7 Frizioni e freni a cono 722 16 8 Considerazioni energetiche 724

xv 16 9 Incremento di temperatura 725 16 10 Materiali di attrito 728 16 11 Frizioni e innesti vari 731 16 12 Volani 733 Problemi 738 17 Elementi meccanici flessibili 741 17 1 Cinghie 741 17 2 Trasmissioni a cinghie piatte e tonde 745 17 3 Cinghie trapezoidali 761 17 4 Cinghie dentate 770 17 5 Catene a rulli 771 17 6 Funi metalliche 780 17 7 Alberi flessibili 788 Problemi 789 18 Alberi e assi 793 18 1 Introduzione 793 18 2 Limitazioni geometriche 799 18 3 Calcolo a resistenza 805 18 4 Calcolo a resistenza: altri metodi 811 18 5 Materiali per alberi 815 18 6 Alberi cavi 816 18 7 Velocità critiche 816 18 8 Progetto di alberi 822 Problemi 823 Appendici A Tabelle utili 827 B Soluzioni dei problemi 873 Indice analitico 883