11 aprile Annalisa Tirella.

Documenti analoghi
Dispositivi elettronici

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

STRUTTURA DELL'ATOMO

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

Legame metallico. Metalli

DIFFUSIONE ALLO STATO SOLIDO

Materiali metallici comuni sono policristallini!

Figura 3.1: Semiconduttori.

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare

a) Descrivere brevemente l interdependenza tra Q e T fus. L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione.

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

L energia di attivazione Q è direttamente proporzionale alla temperatura di fusione T fus.

1. Quali sono i piani compatti della struttura CFC e della struttura EC?

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

La corrente elettrica

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

PROPRIETA FISICHE. Si riferiscono alle caratteristiche generali dei materiali, e il loro comportamento in relazione agli agenti esterni

IL LEGAME METALLICO 1

l evoluzione dell elettronica

Verifica dei Concetti 18.1

La superconduttività. Sergio Caprara

Materiale Energy Gap

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

Drogaggio dei semiconduttori

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica

Tipologie di materiali

CENNI SULLA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

IL LEGAME METALLICO 1

POSIZIONE ANGOLARE DEI PICCHI

CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE

Struttura e geometria cristallina

CONDUTTORI E SEMICONDUTTORI INTRINSECI 1

Conduttori, Isolanti e Semiconduttori

Caratteristiche dei Metalli. Possibilità di formare un numero elevato di legami. Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce)

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

IL LEGAME METALLICO 1

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

I Materiali. Isolanti, Conduttori, Semiconduttori. giovedì 26 febbraio Corso di Elettronica 1

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

Corrente elettrica.

Proprieta dei materiali

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

La conducibilità elettrica del semiconduttore

XIV Indice ISBN

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Fondamenti di Elettronica, Sez.2

IL LEGAME METALLICO. Metalli

STRUTTURA E GEOMETRIA CRISTALLINA

Materiali dell elettronica allo stato solido

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo.

I METALLI. SCUOLA SEC DI PRIMO GRADO CORSO DI TECNOLOGIA Prof. Giovanni Lucchin

Elettroni negli Atomi

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Cenni sulla struttura della materia

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. Possono costituire il substrato isolante di dispositivi

Scritto Appello IV, Materia Condensata. AA 2017/2018

POLITECNICO DI MILANO

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

SEMICONDUTTORI BANDE DI ENERGIA



Scritto Appello II, Materia Condensata. AA 2017/2018

Semiconduttore. Livelli energetici nei solidi

I materiali I materiali a disposizione per ottenere manufatti utili alle attività umane si possono suddividere genericamente in:

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Esercizio 4.1

Figura 2.1: Semiconduttori.

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 6. a.a

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

Corso di Laurea in Ingegneria Edile. Materiali metallici e leghe metalliche. Leghe del ferro: acciai e ghise.

I SEMICONDUTTORI. I loro atomi costituiscono uno schema cristallino, noto come centrate nel quale gli atomi sono tenuti a posto dai legami covalenti.

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Temperatura ed Energia Cinetica (1)

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto


PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Corrente elettrica. In questo tratto di conduttore in cui si è stabilita una certa corrente, passa una carica dq nel tempo dt.

ESERCIZIO 1.1. Sulla base dei dati forniti: a) Descrivere la dipendenza che si desume dall osservazione del diagramma;

Il reticolo cristallino e la cella elementare

Concetti fondamentali

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

ELETTROTECNICA. La legge di Ohm. Livello 7. Andrea Ros sdb

Transcript:

Scienze dei Materiali A.A. 2010/2011 11 aprile 2011 Annalisa Tirella a.tirella@centropiaggio.unipi.it

Metalli I metalli sono elementi chimici che possono essere utilizzati sia puri che in forma di leghe (combinazioni di più elementi). Sono noti per le ottime caratteristiche di conduzione elettrica e termica, nonché per la resistenza meccanica. La struttura micro e macroscopica è strettamente legata alle tecniche di lavorazione.

Metalli Descritti come una distribuzione di cariche positive (nuclei atomici) circondati da un maredi elettroni delocalizzati. Una così stretta vicinanza degli atomi consente agli elettroni, appartenenti agli orbitali più esterni, detti elettroni di valenza, di essere attratti da nuclei contigui. Il legame che tiene legati nuclei ed elettroni è detto legame metallico.

Proprietà CHIMICO-FISICHE Densità Temperature fusione, ebollizione Cristallinità Conduttività elettrica Conduttività termica Permeabilità Indice di rifrazione Colore Ecc.

Reticolo cristallino (cristallinità) Il reticolo cristallino è una rappresentazione geometrica che possiede una precisa disposizione di atomi ai vertici di una struttura solida. La disposizione periodica ed ordinata di reticoli cristallini conferisce il grado di cristallinità di un materiale. Definiti gli elementi di simmetria (centri, rette e piani), è possibile identificare i seguenti sistemi cristallini: Cubico Rombiedrico Tetragonale Esagonale Monoclino Rombico Triclino

Struttura dei metalli Caratterista di ogni metallo è la sua struttura. Ogni metalli ha un reticolo cristallino che lo contraddistingue; tra le forme più comuni si ricorda: Cubica corpo centrato (CCC) Ferro, tungsteno, molibdeno Cubica facce centrate (CFC) Rame, acciaio, alluminio, piombo, oro, argento Esagonale compatta (EC) Magnesio, cadmio, zinco

Difetti della struttura cristallina Vacanze, sono difetti puntuali che creano discontinuità elettriche; Dislocazioni, sono difetti di linea che creano discontinuità nella trasmissione degli sforzi; Bordi di grano, sono difetti di superficie che causano il cambiamento dell orientamento della struttura cristallina; Difetti di volume, irregolarità della distribuzione dei reticoli cristallini. I difettisono molto studiati poichè essi influenzano enormemente le proprietà risultanti dei metalli

Conducibilità elettrica La conducibilità (o resistenza) elettrica è la misura della forza esercitata da un materiale per il passaggio di corrente elettrica. La conducibilità elettrica è spesso indicata come il reciproco della resistività. σ = 1 ρ Bassi valori di resistività indicano che il materiale risponde molto velocemente favorendo un movimento di cariche elettriche.

Resistività Nei metalli con sezione A costante è possibile indicare la resistività come: ρ = RA l N.B. la resistività si misura in (Ω m), mentre la resistenza elettrica in (Ω) in cui R indica la resistenza elettrica del materiale.

Resistività dei metalli Argento 1.62 10 ⁸ Ω m Rame 1.69 10 ⁸ Ω m Oro 2.35 10 ⁸ Ω m Alluminio 2.75 10 ⁸ Ω m Tungsteno 5.25 10 ⁸ Ω m Ferro 9.68 10 ⁸ Ω m Platino 10.6 10 ⁸ Ω m Silicio 2.5 10³ Ω m La conducibilità è l inverso della resistività

Legge di Ohm R = V i Generatore di tensione La Legge di Ohmesprime una relazione tra differenza di potenziale ai capi di un conduttore e la corrente elettrica che lo attraversa

Conducibilità termica La conducibilità termica misura l attitudine di un materiale a trasmettere il calore, viene definita come il rapporto tra il flusso di calore ed il gradiente di temperatura: flusso calore (W) distanza(m) sezione(m²) temperatura(k) N.B. la conducibilità termica si misura in W m ¹ K ¹ Maggiore è la conducibilità termica meno è isolante il materiale

Conducibilità termica dei metalli Argento Rame Oro Alluminio Ottone Platino 430 W m ¹ K ¹ 390 W m ¹ K ¹ 320 W m ¹ K ¹ 236 W m ¹ K ¹ 111 W m ¹ K ¹ 70 W m ¹ K ¹

Resistività e temperatura Nei metalli la resistività aumenta proporzionalmente con la temperatura: ρ = ρ α [ + ( T )] 0 1 T 0 In cui αindica il coefficiente termico del metallo.

Resistività e temperatura [ + ( T )] ρ = ρ0 1 α T 0 Con l aumento della temperatura, gli ioni positivi vibrano maggiormente provocando: dispersione degli elettroni di conduzione, diminuendo i percorsi liberi ed i tempi che intercorrono fra una collisione e l altra

I semiconduttori I semiconduttori sono una classe di materiali che hanno valori di resistività compresa tra quella dei conduttori (metalli) e degli isolanti (plastiche). Gli elettroni di valenza di questi materiali non riescono a passare alla banda di conduzione (e.g. a basse temperature).

I semiconduttori intrinseci Il silicio ed il germanio sono due metalli semiconduttori. Una variazione di temperatura (eccitazione termica) può indurre il passaggio degli elettroni dalla banda di valenza a quella di conduzione, aumentando la conducibilità elettrica e facendo passare corrente. Nel caso in cui venga fornita energia, l elettrone viene strappato dal suo legame ed al suo posto si crea una lacuna-vacanza dovuta all eccesso di carica positiva di quel determinato ione

I semiconduttori intrinseci Effetto della temperatura sulla semiconducibilità: aumentando l energia di base del sistema, si portano più elettroni in banda di conducibilità, quindi è più semplice ottenere elettroni di valenza disponibili per la conduzione

I semiconduttori estrinseci Sono materiali drogati, ovvero materiali a cui sono state aggiunte impurità puntuali (vacanze) nel reticolo cristallino. L elettrone messo a disposizione dall impurezza si trova in una banda intermedia, ad energia più alta dei suoi simili. È quindi necessario un quantitativo energetico inferiore ad eccitarlo e portarlo in banda di conduzione Drogaggio tipo p Drogaggio tipo n