Focus sull uso corretto dell eritropietina: il punto di vista dell oncologo

Documenti analoghi
IRON DEFICENCY. Luciano Arcari - ROMA. Roma, 23 settembre 2017

Anemia Infiammatoria (Sideroacrestica o delle malattie croniche) Luciano Masini. Maria Brini

1 corso integrato di oncologia ed ematologia in medicina generale

Correzione della anemia indotta o da malattia

Iron Deficiency in Heart Failure

PERCHE TRATTARE L IRON DEFICIENCY NELLO SCOMPENSO CARDIACO

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Documento PTR n. 119 relativo a:

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

L anemia nel dializzato: 25 anni di uso dell Epo Roberto Minutolo U.O.C. Nefrologia e Dialisi Seconda Università di Napoli

Protocolli di stimolazione eritropoietica. Dott. Marco Pavesi

Eritropoietina e biosimilari: il punto di vista dell ematologo

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

LA TERAPIA TRASFUSIONALE NEL PAZIENTE ANEMICO CRONICO. Corrado Matacena U.O. Geriatria

EPOETINA DELTA ( )

DOTT.SSA MONICA BENNI

Farmaci biosimilari: l esperienza del Nefrologo

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

CARENZA ED ECCESSO DI FERRO NUOVE CONOSCENZE ED APPROCCIO TERAPEUTICO Parma, 18 novembre ESPERIENZE IN MEDICINA INTERNA Maria Cristina Baroni

Il Razionale del Supporto Nutrizionale in Oncologia. Marco Platania Oncologia Medica 1

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

I fattori di crescita eritropoietica nell anemia chemioindotta Focus on darbepoetina

Cure palliative in ematologia

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Il Contenuto Emoglobinico reticolocitario (CHr) Indicatore precoce della carenza di ferro e della risposta alla terapia marziale

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Dr. Valeria Cappelli U.O.C. Nefrologia e Dialisi ASL 004 Chiavarese

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Uso Epoietine nei pazienti in dialisi. Antonio Addis, Claudia Marino, Valeria Belleudi, Nera Agabiti

Maria Beatrice Rondinelli UOC Medicina trasfusionale Direttore:Prof. Luca Pierelli A.O. San Camillo-Forlanini ANEMO CENTRO-SUD Roma,22/

25 Maggio Hip fracture Fast-track: dall'osso al midollo

Diagnosi & Terapia delle Anemie

Milano, 22 Settembre 2017

IL FABBISOGNO DEL FERRO E LA DONNA ROSA ARIVIELLO CLINICA RUESCH NAPOLI

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI

Attualita e prospettive

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Dr. Ivo Beverina. ASST Ovest Milanese. Ospedale di Legnano. Centro Trasfusionale

Sintesi delle conoscenze scientifiche sull efficacia comparativa di EPO in pazienti con anemia da malattia renale cronica

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

I fattori di crescita nella integrazione radiochemioterapica

Abseamed (epoetina alfa)

Anemia dell infiammazione

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

Presentazione di un caso clinico: TU COSA FARESTI?

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

RETICULOCYTE POLYCHROMATOPHILIC

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo

epoetine Anita Conforti Istituto Superiore di Sanità, 25 giugno 2015 Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Università di Verona

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Diabete e Nutrizione Artificiale

Esperienza PBM in Ortopedia

D O T T. S S A I R E N E C U T U L I

Testicular cancer Highlights. Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

Cosa esiste in Italia

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento

I FARMACI ANTIANGIOGENETICI profilo di tossicità e selezione dei pazienti. Cristiano Oliva

5. Nei pazienti oncologici, sottoposti a procedure laparoscopiche > 30 min., la prevenzione farmacologica o meccanica è appropriata (Grado D)

NOVITA DALL EHA: LE MIELODISPLASIE

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

L approccio nutrizionale del paziente con neoplasia delle vie digestive superiori: in chemioterapia

CURRICULUM VITAE OLIVA, ESTHER NATALIE. Data di nascita AZIENDA OSPEDALIERA BIANCHI-MELACRINO- MORELLI. Fax dell ufficio 0965/397929

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

CANCER RELATED FATIGUE EDUCAZIONE TERAPEUTICA TORINO

Biosimilari e patologie croniche a maggiore prevalenza: utilizzo nella pratica clinica.

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

RASSEGNA STAMPA

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

La radioterapia a piccole dosi può avere un ruolo nel ritra2amento del glioblastoma mul6forme in recidiva o progressione dopo tra2amento standard?

NEOPLASIE UROTELIALI «CAMBIA LA PRATICA CLINICA?»

Diabete e cancro, fisiopatologia

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Lenalidomide nelle SMD. Do# Roberto Latagliata Ematologia Policlinico Umberto I

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

THE SIGNIFICANCE OF PERIPHERAL CYTOPENIA. PANCYTOPENIA (affects all lineages: RBC, WBC, Plst) Perform BM aspirate and biopsy

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Caso clinico. Paziente di 67 anni, visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia. Stadiazione clinica: ct4 N0M1b

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

METOSSIPOLIETILENGLICOLE-EPOETINA BETA ( )

Sessione Educazionale Carcinoma Polmonare. Caso Clinico Saper Scegliere. La malattia Oligometastatica ed il miglior approccio terapeutico

XXIII Congresso Nazionale Airo - Giardini Naxos - Taormina, ottobre

Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione

GLI EQUILIBRI IN MEDICINA INTERNA ALLA RICERCA DE I FONDAMENTALI

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

Transcript:

Focus sull uso corretto dell eritropietina: il punto di vista dell oncologo Nicola Silvestris U.O. di Oncologia Medica e Sperimentale Istituto Tumori Giovanni Paolo II Bari (direttore: prof. Giuseppe Colucci)

Il punto di vista dell oncologo medico Quali sono le opzioni terapeutiche? Con quali schedule? Esiste un farmaco di scelta? Qual è la dimensione del problema anemia? Quali sono gli obiettivi del trattamento con eritropoetine? Come ottimizzare il trattamento?

(2005) Anemia associata a neoplasia: dimensione del problema 50% dei pazienti con cancro sviluppa anemia Negli USA 1 milione di U di GRC/anno (su 12 milioni totali) vengono utilizzati per il trattamento dell anemia associata a neoplasia

(2005) Cause di anemia nel paziente affetto da neoplasia Infiltrazione midollare della neoplasia Emolisi Perdite emorragiche Deficit nutrizionali Ipersplenismo Insufficienza renale Anemia delle malattie croniche Terapia citostatica

(2005) Anemia delle malattie croniche Terapia citostatica Interaction between tumor cell populations and the immune system can lead to the release of cytokines, especially IFN-γ, IL-1, and TNF-α. This release disrupts endogenous erytrhopoietin synthesis in the kidney and suppresses differentiation of erythroid precursor cells in the bone marrow. Platinum-based chemotherapy regimens might diminish endogenous erythropoietin production by damaging renal tubular cells, and myelotoxic anticancer drugs can compromise erytroid precursor cells

Consequenze cliniche dell anemia nel paziente oncologico Ridotta QoL 1 Ridotto controllo locoregionale 2-3 Ridotta sopravvivenza 4 1 Cela D. Oncology 16 (suppl 10): 125-32; 2002 2 Demetri GD. Br J Cancer 84 (suppl 1): 31-7; 2001 3 Littlewood T et al. Semin Oncol 29 (suppl 8): 40-4; 2002 4 Caro J et al. Cancer 91: 2214-21; 2001

Il punto di vista dell oncologo medico Quali sono le opzioni terapeutiche? Con quali schedule? Esiste un farmaco di scelta? Qual è la dimensione del problema anemia? Quali sono gli obiettivi del trattamento con eritropoetine? Come ottimizzare il trattamento?

Trattamento dell anemia associata a neoplasia Trattamento delle cause associate Trasfusione di emazie Trattamento con agenti eritropoietici

Trattamento dell anemia associata a neoplasia Trattamento delle cause associate Trasfusione di emazie Trattamento con agenti eritropoietici

Pro rapido miglioramento dei valori di Hb (1 gr in 1 ore in un individuo adulto senza simultanee perdite ematiche) efficacia Trasfusione di emazie Contro reazioni trasfusionali sovraccarico cardiocircolatorio e di ferro trasmissione di agenti infettivi alloimmunizzazione

Trattamento dell anemia associata a neoplasia Trattamento delle cause associate Trasfusione di emazie Trattamento con agenti eritropoietici

Decreased erytropoietin response in patients with the anemia of cancer (1990) Eritropoietina endogena (U/L) 250 200 150 100 50 0 Anemia sideropenica AAN 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Hb (g/dl) Le concentrazioni di EPO endogena sono inappropriapatamente basse nei pazienti oncologici (soprattutto se in trattamento chemioterapico) e questo deficit può contribuire allo sviluppo dell anemia

Il punto di vista dell oncologo medico Quali sono le opzioni terapeutiche? Con quali schedule? Esiste un farmaco di scelta? Qual è la dimensione del problema anemia? Quali sono gli obiettivi del trattamento con eritropoetine? Come ottimizzare il trattamento? Aumento dei livelli di Hb riduzione del fabbisogno trasfusionale Miglioramento della QdV e riduzione della fatigue Modifica della sopravvivenza?

(2007) N. trial clinici randomizzati/ non randomizzati N.pazienti totali/valutabili Agenti eritropoietici utilizzati Tipi di neoplasie Tipi di chemioterapia Valori basali di Hb (n. pazienti) 18/4 1927/1838 Epoetine alfa e beta Solide ed ematologiche non mieloidi Con e senza CDDP, RT Adulti: Hb 10 gr/dl (1080) Bambini: Hb 10 gr/dl (108) Adulti: Hb 10 gr/dl ma 12 gr/dl (431) Adulti: Hb 12 gr/dl (308)

(2007) Vansteenkiste et al. (2002) Hedeneus et al. (2003) Neoplasia SCLC e NSCLC Neoplasie linfoproliferative Regime darbepoetina N. pz trasfusi 27% vs 52% (p < 0.001) Modificazioni livelli Hb 2.25 µg/kg 1 x wk x 12 wks; 4.5 µg/kg dose finale 2.25 µg/kg 1 x wk x 12 wks; 4.5 µg/kg dose finale 31% vs 48% (p < 0.001) NR 1.8 vs 0.1 (p < 0.001) La darbepoetina alfa aumenta i livelli di Hb e riduce il fabbisogno trasfusionale nell anemia chemioindotta

Il punto di vista dell oncologo medico Quali sono le opzioni terapeutiche? Con quali schedule? Esiste un farmaco di scelta? Qual è la dimensione del problema anemia? Quali sono gli obiettivi del trattamento con eritropoetine? Come ottimizzare il trattamento? Aumento dei livelli di Hb riduzione del fabbisogno trasfusionale Miglioramento della QdV e riduzione della fatigue Modifica della sopravvivenza?

(2002) Il miglioramento della QdV, per ciascun incremento di 1 gr di Hb, è maggiormente significativo quando la concentrazione di Hb aumenta da 11 gr/dl a 12 gr/dl

Il punto di vista dell oncologo medico Quali sono le opzioni terapeutiche? Con quali schedule? Esiste un farmaco di scelta? Qual è la dimensione del problema anemia? Quali sono gli obiettivi del trattamento con eritropoetine? Come ottimizzare il trattamento? Aumento dei livelli di Hb riduzione del fabbisogno trasfusionale Miglioramento della QdV e riduzione della fatigue Modifica della sopravvivenza?

(2001) 65 19 75 47 67 Lo stato anemico si associa ad una minore sopravvivenza nei pazienti affetti da neoplasie polmonari, ginecologiche, prostatiche, della regione testa-collo, mieloma e linfoma

(2008) 51 trial clinici (13611 pz) dal 1985 al 2007 Epo α o epo β: 40 trial Darbo: 11 trial

(2008)

(2008) It has become increasingly recognized that the transfusionsparing effects of ESAs are obtained at the cost of potentially increased risk of thromboembolic complications.

(2008) IIIa. CHEMOTHERAPY-INDUCED ANEMIA: THRESHOLD FOR INITIATING ESA THERAPY (Hb CONCENTRATION APPROACHING OR < 10 g/dl) 2007 Recommendation VII. HB TARGET 2007 Recommendation

(2008) IIIb. CHEMOTHERAPY-INDUCED ANEMIA: INITIATION THRESHOLD > 10 g/dl BUT < 12 g/dl 2007 Recommendation

Il punto di vista dell oncologo medico Quali sono le opzioni terapeutiche? Con quali schedule? Esiste un farmaco di scelta? Qual è la dimensione del problema anemia? Quali sono gli obiettivi del trattamento con eritropoetine? Come ottimizzare il trattamento?

(2008) The Update Committee considers epoetin and darbepoetin, used at dosages recommended in current US Food and Drug Administration approved package inserts, to be equivalent with respect to effectiveness and safety based on the data presented above and the current (July 2007) US Food and Drug Administration approved package inserts for these products.

Il punto di vista dell oncologo medico Quali sono le opzioni terapeutiche? Con quali schedule? Esiste un farmaco di scelta? Qual è la dimensione del problema anemia? Quali sono gli obiettivi del trattamento con eritropoetine? Come ottimizzare il trattamento?

Ottimizzazione della terapia con AE nell anemia associata a neoplasia Il 40-50% dei pazienti non risponde al trattamento con gli agenti eritropoietici oggi in commercio (il 15-20% richiede un supporto trasfusionale).

Mancata risposta alla terapia con AE Infiammazione, infezione Perdite ematiche o emolisi Chirurgia Metastasi al midollo osseo, mielodisplasia Carenza di ferro (assoluta e funzionale)

Carenza funzionale di ferro " Si manifesta in presenza di depositi di ferro (ferritina) normali o aumentati quando il rilascio di ferro è inadeguato " L intensa risposta eritropoietica indotta dagli AE determina una richiesta di ferro superiore alle disponibilità del sistema reticoloendoteliale. In presenza di una riduzione dei livelli di Hb in corso di terapia con AE deve essere sospettata una carenza funzionale di ferro Terapia con AE Stato del ferro (% Sat. TFR) Carenza funzionale Risposta emoglobinica

(2008) Functional iron deficiency " TSAT between 10% and 20% " Serum ferritin > 100 ng/ml Absolute iron deficiency " TSAT < 10% or " Serum ferritin below normal range The TSAT is calculated by dividing the serum iron by the TIBC.

(2004) No terapia marziale 157 pazienti con anemia chemioindotta [carenza di ferro assoluta (12 pz) o funzionale (145 pz)] rhuepo 40.000 UI/sett Solfato ferroso p.o. 325 mg x 2/die Ferro dextrano 100 mg e.v. in bolo ad ogni visita Dose complessiva di ferro dextrano e.v. in unica somministrazione

(2004) Le percentuali di risposta alla rhuepo sono significativamente maggiori con la somministrazione di ferro e.v.

(2008) Is iron supplementation capable to increase the fraction of patients who respond to darbepoetin even in the absence of absolute or functional iron deficiency? Patients and Methods 149 patients with solid tumors and 12 weeks of planned chemotherapy were enrolled. Patients were required to have hemoglobin 11 g/l and no absolute or functional iron deficiency (ie, having serum ferritin level 100 ng/ml and transferrin saturation (TSAT) 20%). All patients received darbepoetin 150 µg subcutaneously once weekly for 12 weeks and were randomly assigned to sodium ferric gluconate 125 mg intravenously (IV) weekly for the first 6 weeks (n 73) or no iron (n 76). Primary end point of the study was the percentage of patients achieving hematopoietic response (hemoglobin 12 g/dl or 2 g/ dl increase).

(2008)

L anemia nel paziente oncologico TAKE HOME MESSAGES " L impiego di agenti eritropoietici ha rivoluzionato il trattamento dell anemia negli ultimi 10-15 anni consentendo di ottenere la riduzione del fabbisogno trasfusionale ed il miglioramento della QdV dei pazieni affetti da neoplasia " Un ruolo fondamentale nella risposta agli agenti eritropoietici è rivestito dalla terapia marziale somministrata per via endovenosa