Generatore di Funzioni

Documenti analoghi
Laboratorio di elettromagnetismo II anno CdL in Fisica. Oscilloscopio digitale Agilent 54621A

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra

OSCILLATORE A SFASAMENTO

Esperienza 6 : semplici circuiti con diodi Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo e Circuiti, prof. S. Masi

Misure su linee di trasmissione

Elettronica I - Lab. Did. Elettronica Circuitale - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Alimentatore Tektronix PS283. Silvia Roncelli Lab. Did. di Elettronica Circuitale 1

Elettronica I - Prima Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI OpAmp

SECONDA ESERCITAZIONE

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G)

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

Fattore di merito. L'impedenza del circuito alla risonanza vale tutta reale (come atteso da definizione) ma non al massimo valore

Appendice A. A.1 Amplificatore con transistor bjt

ESERCITAZIONE DI ELETTRONICA I L Alimentatore Stabilizzato (Realizzazione Circuitale e Prova Sperimentale)

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

PROGRAMMAZIONE DI TECNICA PROFESSIONALE ELETTRONICA

Uso dell oscilloscopio 1

Appunti di ELETTRONICA Amplificatore operazionale (amp. Op oppure A. O.) - +

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Esperienze n 3 e 4: circuiti RC e RL. Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Laboratorio di fisica 2

LABORATORIO DI FISICA Lunedì 15 marzo Misura della costante di tempo di un circuito RC

MISURA DELLA VELOCITA DELLA LUCE

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

Esercitazione Oscilloscopio

III Esperienza: 2-3 Aprile Circuiti RC ed RC in regime sinusoidale Circuiti attenuatori passa banda

Generatori di funzione e filtri RC

Misura della banda passante di un filtro RC-CR

4 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA

7.13 Appendice 7b: Esempi di analisi di Fourier 175

Misure con l oscilloscopio (e non) su circuiti con amplificatori operazionali

FILTRI in lavorazione. 1

Elettronica I - Seconda Esercitazione - RISPOSTA IN FREQUENZA DI CIRCUITI CON AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

1 = 0. 1 è la frequenza di taglio inferiore 2 = 2 è la frequenza di taglio superiore. Elettronica II Prof. Paolo Colantonio 2 14

Circuiti a transistor

Programmazione modulare a.s

Esercitazione 2 (B4 U6) Misure su circuiti RC. Modulo SISTEMI ELETTRONICI AA ESERCITAZIONI DI LABORATORIO - 2. Scopo dell esercitazione

Esercitazione Oscilloscopio. 2 - Visualizzazione di forme d onda in funzione del tempo

Relazione. Gli argomenti preliminari con cui abbiamo iniziato prima di affrontare il tema dell alimentatore swiching sono stati i seguenti:

Generatori di funzione e filtri RC

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2005/2006 CORSO SPERIMENTALE LICEO TECNICO

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: I Transistor

Misurare l impedenza di un altoparlante

C.S. Chimica Università degli Studi di Torino. Corso di Fisica C A.A Relazioni del gruppo

Tensioni e corrente variabili

Di norma non devono essere inseriti o cambiati componenti durante l esercitazione.

Laboratorio di Elettronica A.A. 2001/2002. Calendario delle Esperienze. 04/03 Inizio dei corsi salta - 22/04 RECUPERO delle lezioni precedenti -

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

figura 5.9 figura 5.10

Curva caratteristica del transistor

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

Circuiti Elettrici Lineari Risposta in frequenza

Laboratorio di Telecomunicazioni

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

Alcune misure con l oscilloscopio

F I L T R I. filtri PASSIVI passa alto passa basso passa banda. filtri ATTIVI passa alto passa basso passa banda

Banda passante di un amplificatore

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

OSCILLOSCOPIO. Questi strumenti di misura elettronici si possono dividere in due gruppi principali: Analogici e Digitali.

Circuiti elettrici non lineari. Il diodo

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

Descrizione principali strumenti di misura e di utilità

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Caratteristiche e criteri di Sintesi (progetto) di FILTRI analogici attivi e passivi

Gli oscilloscopi analogici

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

RELAZIONE DI LABORATORIO

RELAZIONE DI TELECOMUNICAZIONI ITIS Vobarno Titolo: Fourier: analisi di spettro

RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA AMPLIFICATORE LOGARITMICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE

USO DELL OSCILLOSCOPIO PER LA MISURA DELLA VELOCITA' DEL SUONO NELL ARIA

Misura del tempo caratteristico di un circuito RC in serie.

Esercitazione 1 Misure e simulazioni su circuiti RC e RLC

Le sonde Pagina in. - figura

Piano di lavoro preventivo

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 4. Realizzazione e misura di un amplificatore a BJT

Laboratorio di Elettronica T

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON INDUTTORI E CAPACITORI.

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN

Elettronica I Risposta in frequenza e guadagno in decibel

Amplificatore differenziale con stadio di uscita emitter follower a simmetria complementare

Esercitazioni lab per informatici

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 1. Misura delle NON idealità dell Op-Amp UA741

Diodo. Marco Ianna 23 maggio 2014

Prova scritta di Laboratorio IV del 30/6/2004

L oscilloscopio: introduzione

Transcript:

Generatore di Funzioni Tipo di onda Come impostare una certa frequenza? Hz, khz, MHz.

Oscilloscopio CH1 nel tempo CH2 nel tempo XY (CH1 vs. CH2) DUAL entrambi Lettura: Valore/DIVISIONE Ogni quadrato corrisponde al valore indicato dalla manopola regolatrice

Tramite un pennello elettronico viene illuminato un punto sullo schermo fluorescente. Quale sia il punto dipende dai due sistemi di deflessione orizzontale e verticale. Come si intuisce l'asse verticale viene pilotato dal segnale d'entrata mentre quello orizzontale dalla base tempi interna. In assenza di un segnale entrante il punto viene mosso da sinistra a destra disegnando una linea orizzontale piatta.

Griglia base COME SI PRESENTA Lo schermo ha una griglia graduata con 8 divisioni verticali e 10 orizzontali. Ogni quadretto ha 5 ulteriori suddivisioni (=4 tacche intermedie) per ogni asse, utili ad eseguire misurazioni migliori. ASSE Y - Verticale - Tensione V Esiste almeno un canale di entrata per il segnale di tensione V da visualizzare (del caso a due canali parleremo poi). Questo segnale passa attraverso un amplificatore a guadagno regolabile tramite un apposito selettore che imposta il valore in Y di ogni divisione. Se dunque lo imposto a 2 V/Div significa che la massima ampiezza visualizzabile del segnale in entrata diventa di 16V (2V per 8 divisioni), anzi rispetto allo zero centrale sono 8V positivi ed 8V negativi. ASSE X - Orizzontale - BASE TEMPI Anche per questo asse esiste un selettore che imposta la base temporale ossia quanto tempo vale una divisione. Se ad esempio lo imposto a 10ms/Div vuole dire che il tempo impiegato a tracciare tutto l'asse X, dura 0,1 secondi (10 ms per 10 divisioni = 100 ms). Ognuna di queste passate le chiameremo scansioni.

Comandi principali dell oscilloscopio ON/OFF: Per accendere e spegnere non servono spiegazioni. In alcuni modelli questo interruttore si trova incorporato nel potenziometro di regolazione dell'intensità luminosa. INTENSITÀ: Detta anche luminosità, niente da aggiungere tranne che bisogna aumentarla quando la scansione va molto veloce. Bisogna invece abbassarla quando la scansione va molto lenta (ad esempio a 100ms/Div), tanto lenta da vedere, invece che una traccia continua, il puntino luminoso in movimento. Infatti in questo caso se troppo luminoso si potrebbe stressare eccessivamente lo schermo in una sola zona con il rischio di esaurirlo prematuramente. FUOCO: Serve per mettere a fuoco il pennello elettronico, va regolato per fare in modo che la traccia sia ben definita. A volte viene influenzato dalla luminosità. XY: Per l'uso normale questo tasto deve restare disattivo. Esso serve a scollegare la base tempi dalle placche di deflessione orizzontale per pilotarle con un secondo segnale esterno (solitamente dal secondo canale negli oscilloscopi a due traccie). Tale configurazione consente di vedere delle figure sullo schermo (dette di Lissajous) che dipendono dalla forma dei due segnali e dal rapporto tra le loro frequenze. Se ad esempio uso due segnali sinusoidali identici si visualizza una linea a 45 gradi, se i segnali sono sfasati di 90 gradi si visualizza un cerchio (=cosf i + sinf j, se i e j sono i versori relativi al CH1 (asse x) e al CH2 (asse y) in modalità XY) Sito interessante (amatoriale) per chi comincia con l elettronica: http://digilander.libero.it/nick47/

Primo collegamento Generatore-Oscilloscopio

Due fori sono in contatto elettrico se sono adiacenti in orizzontale I contatti sono lungo linee parallele di 6 fori, interrotte dai solchi. Due fori in verticale non sono in contatto. Breadboard e collegamenti

1) Studio della risposta in C.A. di un filtro RC Filtro passa basso V V u i 1 2 1 R 2 C 2 V V Filtro passa alto u i RC 2 2 2 1 R C V u V i V i V u Funzione di trasferimento o guadagno di tensione del circuito RC dipende da R, C e dipende dalla frequenza poiché f = /2

V u /V i 1 1 2 V u in un circuito RC decresce quando la frequenza aumenta Filtro passa basso: permette solo il passaggio di frequenze al di sotto di una data frequenza detta frequenza critica (o di taglio) (f c ) f c = valore della frequenza per cui la funzione di trasferimento vale 1 2 2 4 6 8 10 10 3 f f c Rapporto di attenuazione: V V i u Attenuazione in decibel (db): db Vi 20log 20log V u db 15 Per grandezze come tensione o corrente, il valore in decibel si ottiene moltiplicando per 20 il logaritmo in base 10 10 5 Scopo dell esperienza: ricavare V i e V u al variare della frequenza f calcolando i valori della funzione di trasferimento e l attenuazione in decibel fare i grafici in scala semi-log 10 2 10 3 10 4 f

Filtro RC montaggio del circuito V in V out

Codice colori nelle resistenze

2) Raddrizzatore a semionda (applicazione dei diodi) In config. DUAL si vedono contempor. sia V in sia V out Prendere l uscita dalla resistenza Tipica curva di risposta del diodo (config. XY)

3) Studio di risposta, banda passante e risonanza in un circuito RLC Induttore (bobina ) da 190 mh Attenuazione =-3 db significa: V out =0.707 V in P out =0.5 P in 0 db f 1) Calcolare la frequenza naturale del circuito considerando l errore dovuto alla tolleranza 2) Misurare la frequenza fc corrispondente alla max potenza in uscita del segale (con errore) 3) Calcolare la banda passante teorica 4) Misurare la banda passante effettiva 5) Commentare il buono/cattivo accordo tra calcoli e misure

4) Curva caratteristica di un transistor BJT e amplificazione

Configurazione a emettitore comune

Emettitore Base Collettore

Procedura 1) Montare il circuito, alimentare opportunamente le maglie d ingresso e d uscita ------------------------------ 2) Misurare la tensione ai capi della resistenza di base (R B =270 kw) e ricavare la corrente i B 3) Modificare con la manopola la tensione V CE (il cui valore, che segneremo in ascissa, sarà leggibile nel display della basetta), e misurare col tester la tensione ai capi della resistenza di collettore R C =1 kw, dividerla per R C per ottenere la ordinata i C del grafico della curva di risposta 4) Procedere con vari valori di V CE (es.: ogni 2 V, ma a basse tensioni fare passi più piccoli per rilevare la curvatura della funzione ( ginocchio ) 5) Al termine, si ottiene il grafico corrente tensione tipico di un transistor 6) Variare la tensione V BE (che governa l amplificazione) e passare al punto 2). Ripetere questo ciclo 2 6 più volte per ottenere più grafici sovrapposti, che mostrano il fenomeno dell amplificazione: