La Scatola Nera per le Assicurazioni:



Documenti analoghi
Il Ministro dello Sviluppo Economico

UNISERVIZI S. p. a. ELENCO PREZZI

Localizzazione e intelligence antifrode per la sicurezza e la competitività delle Compagnie Assicuratrici

NORMA ITALIANA_UNI Autolavaggi_Requisiti di Sicurezza UNA VISIONE GENERALE PER GLI OPERATORI PROFESSIONALI DELL AUTOLAVAGGIO

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Reliable. 10 years. Senato Della Repubblica 10 Commissione (industria, commercio, turismo)

Politica di Acquisto di FASTWEB

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

Polizze RC Auto abbinate a scatole nere A che punto siamo?

MCTCNet2 FULLMCTCNet2

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

PROGETTO: sicurezza nel trasporto pesante e controllo satellitare

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

SERVIZIO ENERGIA MILANTRACTOR TANTI VANTAGGI, UN UNICA SOLUZIONE

EW1051 Lettore di schede USB

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Presentazione "contratto base" per RC Auto

PROTOCOLLO DI AUTOREGOLAZIONE PER LA VENDITA DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS NATURALE FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Comunicazione 02/2010

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

Disposizioni in materia di misura dell energia elettrica prodotta da impianti di generazione

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Direttiva 2002/96/CE (RAEE) - Obiettivi

Ministero dello Sviluppo Economico

La diagnosi energetica nel settore industriale

Reti di ricarica per veicoli elettrici Il Modello DSO e l'interoperabilità

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

Comune di Termini Imerese. Regolamento Albo Comunale delle Associazioni. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA'

CODICE ETICO 1. PREMESSA

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

Policy. L Information Management

UNO CONTRO UNO: ECOPED E RIDOMUS LO RENDONO FACILE. Gestione Completa dell Uno Contro Uno

Condizioni derivati DEGIRO

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio Visti:

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L'UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA

Presidente ADIRA Coordinatore R2RC. R2RC Il Diritto alla libera riparazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ASSEGNAZIONE E DELL USO DEGLI INDIRIZZI MAIL

CHECK LIST mod CLG rev 00 del

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

PROCEDURE - GENERALITA

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Gestione in qualità degli strumenti di misura

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

TESTO USI INTERNET PROVIDERS

FNOMCeO. Erogazione di servizi per la gestione delle Anagrafiche presso gli Ordini provinciali dei Medici. Lecce 27 Novembre 2009

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

La Posta Elettronica Certificata

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014

R E G O L A M E N T O R ICERCA E SELEZIONE DEL P E R S O N A L E

SISTRI. Nuovo servizio Tekneco: Consulenza Rifiuti

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d Valdagno Vicenza

COMUNICATO. Vigilanza sugli intermediari Entratel: al via i controlli sul rispetto della privacy

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP. Tipologia Il Comune esercita le funzioni inerenti il SUAP in associazione con altri Comuni e non e' capofila

2 AutoSIcura - presentazione aziendale

SEPA PE-ACH/CSM Framework

Università degli Studi della Basilicata

making things simpler

Condizioni di servizio per l'utente finale (applicazioni gratuite)

OGGETTO: Pec per imprese individuali entro il 30.06

4.2 Ri.Ba Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

La gestione dei Gas fluorurati ad effetto serra: la nuova normativa

COLOGNO MONZESE INDICE ART. 1 DEFINIZIONE E PRINCIPI GENERALI ART. 2 FINALITA E FUNZIONI DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

La nuova era dei software paghe P1549

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

Come avviare o sviluppare un centro di noleggio

Oggetto: Informativa ai sensi e per gli effetti dell articolo 13 del D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 relativo alla protezione dei dati personali

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

La pubblicazione online degli elaborati tecnici degli strumenti urbanistici

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI IN INTERNET

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

Modalità di applicazione della disciplina delle accise sull energia elettrica per i Sistemi Efficienti d Utenza

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Articolo 1. (Definizioni) 1. Ai fini del presente provvedimento si intende per:

Transcript:

La Scatola Nera per le Assicurazioni: Portabilit Portabilitàà e Interoperabilità Interoperabilità Requisiti di Sistema 17 LUGLIO 2012

Premessa Portabilità e Interoperabilità DEFINIZIONI: La Portabilità è il meccanismo che consente all assicurato di mantenere la propria scatola nera nel passaggio da una Compagnia all altra, evitandone la sostituzione. L Interoperabilità è invece il meccanismo che consente di realizzare la suddetta Portabilità permettendo di trasferire dati e servizi telematici dalla precedente alla nuova Compagnia. REQUISITI: La Portabilità richiede che l assicurato abbia la piena disponibilità del bene per poterlo trasferire liberamente da una Compagnia all altra. L Interoperabilitàrichiede, per poter essere completamente ed efficacemente realizzata, la definizione di standard minimi di funzioni e di protocollo di comunicazione della scatola nera (ora non esistenti), il cui adeguamento è previsto dalla legge nel termine di due anni. SOLUZIONI : Nella fase transitoria, proprio per l assenza dei suddetti standard, per garantire il più possibile la Portabilità, e al tempo stesso promuovere il principio di Liberalizzazione, sarà più facile applicare un meccanismo di semplice Connettività tra i TSP (visto il loro attuale numero ridotto) e le Compagnie attraverso l unificazione dei flussi minimi di dati tra questi soggetti Nella fase a regime, la presenza dei suddetti standard, unitamente alla crescente disponibilità di Sistemi Telematici di primo impianto forniti dalle case automobilistiche, permetterà alla scatola nera di poter essere utilizzata da qualsiasi TSP e Compagnia a prescindere dal suo produttore.

Rappresentazione Connettività Compagnia A Compagnia B INTEROPERABILITA ATTRAVERSO STANDARDIZZAZIONE DEI FLUSSI Compagnie/Provider RESCISSO LEGAME CONTRATTUALE FLUSSO DATI CONTRATTI Telematic Service Provider 1 RACCOLTA DATI E GESTIONE OPERATIVA FLUSSO DATI CONTRATTI NUOVO LEGAME CONTRATTUALE FLUSSO DATI CONTRATTI Telematic Service Provider 2 RACCOLTA DATI E GESTIONE OPERATIVA LEGAME CONTRATTUALE STABILE PORTABILITA DEL CLIENTE DALLA COMPAGNIA AALLA COMPAGNIA B Scatola nera 1 Scatola nera 2

Modello operativo Portabilità - Interoperatività Compagnie Assicurative Compagnia A Compagnia B Compagnia C Interoperabilità Flussi, format e set dati telematici standard Telematic Service Provider s Platform Elaborazione dati telematici Elaborazione dati telematici Elaborazione dati telematici Front End Front End Front End ServiziVAS (offerti dai singoli Telematic Providers) Portabilità Set esteso Set esteso Set esteso Set info base e funzionalità telematiche Black Box Black Box Utente

Scatola Nera : requisiti minimi La scatola nera èun applicazione Telematica Assicurativa e Antifrode derivata dai Sistemi a tecnologia satellitare, e deve necessariamente : 1)Essere dotata di moduli GPS e GSM, accelerometro triassiale e batteria tampone; 2) Registrare i parametri del crash e le sue circostanze di tempo e luogo; 3) Trasmettere in tempo reale le segnalazioni di Crash, e comunicare col TSP almeno una volta al giorno per manifestare il proprio stato di funzionamento 4) Consentire il pieno controllo telematico da parte del TSP, comprendendo la possibilità di aggiornare il SW remotamente 5) Essere rigidamente installata alla struttura del veicolo, per opera di officine autorizzare e certificate dal Provider. Il montaggio deve esserecorredato da un sigillo antifrode ; 6) Essere conforme alle norme CEI 79/56; garantire la compatibilità elettromagnetica 99/05/CE ed essere prodotta nel rispetto della normativa Automotive Europea ISOTS 16949:2009;

Vantaggi La standardizzazione dei flussi tra Compagnie Assicurative e Telematic Service Provider (TSP) rende agevole la migrazione del cliente, e consente di contenere i costi dell interoperabilità. La standardizzazione del protocollo della scatola nera, almeno nella sua parte minimale, in caso di Portabilitàfacilita la gestione uniforme dei dati che sono utilizzati ad ogni Compagnia ( per Interoperabilità). C èla possibilitàper le Compagnie di operare con piùtsp senza ulteriori costi aggiuntivi a beneficio della concorrenza e del consumatore. C èla possibilitàper il consumatore di scegliere tra piùtsp nel pieno rispetto del principio di liberalizzazione. La filiera di fornitura dei servizi permane razionale ed efficiente anche nel caso in cui il Cliente cambia Compagnia Assicurativa. Il TSP rimane responsabile della qualitàe dell efficienza della scatola nera, della sicurezza, del trasporto delle informazioni e della gestione dei relativi costi.

Grazie dell dell attenzione Arrivederci 17 LUGLIO 2012