sintesi delle attività del Centro



Documenti analoghi
PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Gli strumenti a supporto delle decisioni nella difesa dalla mosca delle olive in Toscana

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

Evapotraspirazione potenziale ETP

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

MODELLO VALUTAZIONE D AZIENDA DEMO

Piano dei fabbisogni di capacità

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

AnAlisi della Rete idrografica consortile

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

Sistema GARANTES: Rete di monitoraggio

Utilizzo della APP IrriframeVoice. Versione 1.0 maggio 2015

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

1. Introduzione. 2. Il Progetto

LA LOGISTICA INTEGRATA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

LE AVVERSITA' ATMOSFERICHE IN AGRICOLTURA NELLA REGIONE VENETO NEL PERIODO

SISTEMA DI CONTROLLO PRODUZIONE E AVANZAMENTO COMMESSE

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Obiettivi: agricoltura sostenibile. Economica

L USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Elena Anselmetti L ESPERIENZA DELLA REGIONE PIEMONTE

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

Regione Umbria. La carta dei suoli dell Umbria e il servizio di consultazione on line. Sessione tematica I

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

ISTRUZIONI DI BASE PER L USO DEL SERVIZIO PILOTAGGIO DELL'IRRIGAZIONE A SCALA AZIENDALE E CONSORTILE ASSISTITO DA SATELLITE-IRRISAT

HELP DESK SERVIZIO METEO INVERNALE PER I GESTORI DELLA VIABILITÀ. tel info@radarmeteo.com

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Component 7 - Azione Recupero dati di base per lo studio

OSSERVAZIONE DELLA TERRA

LEPRE EZIO Agenzia servizi tecnicommerciali

STRUMENTI di SUPPORTO alle DECISIONI per l USO IRRIGUO dell ACQUA

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

PROGETTO OBBLIG AZIONE

L INFORMAZIONE METEOROLOGICA AD AMBITO LOCALE

CAMPAGNA GRANDINE 2013 POLIZZA COLLETTIVA RISCHI NON AGEVOLATI

Golf Course Maintenance

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

IRRIMET. Manuale d Uso. Previsioni meteo e gestione dell irrigazione in un click. Gestire l irrigazione non è mai stato così facile!

Alto livello igienico

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

Progetto: Equal ESSERE Economia Sociale e Solidale, Economia Razionale contro l Esclusione IT-G-LIG-0008

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Tutela e valorizzazione del territorio: Servizio Fitosanitario Regionale: Autorità di Controllo e Tracciabilità:

Difesa integrata obbligatoria e volontaria: strumenti e supporti per l attuazione

Sviluppo di un sistema di supporto decisionale applicato ad un contesto idraulico territoriale di estrema complessità.

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

Indaco. Industrial Data Collection

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

Corso introduttivo all utilizzo di TQ Controlla

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

Ecologia e conservazione della Lepre in Italia

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale

Risparmio idrico. Luca Barbero Sett. Provinciale Agricoltura

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia

Sistema di diagnosi CAR TEST

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007

FAQ. La formazione è obbligatoria anche per il subentrante? Si.

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Valutazione del potenziale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Note per la lettura dei report

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per il personale docente. Sintesi dei risultati

5 La popolazione disabile

Chi opera professionalmente nel settore dei rifiuti è tenuto a rendicontare, attraverso un'apposita documentazione, l attività di gestione svolta.

Gestione del rischio

Finalità delle indagini e del progetto

1. Login.

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

Factorit Scambio flussi web. Guida operativa

CURRICULUM VITAE DELLA SOCIETÀ

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL PORTALE CARTOGRAFICO

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Transcript:

sintesi delle attività del Centro Previsioni meteorologiche Monitoraggio agro-idro-meteorologico Gestione allerte meteorologiche Agrometeorologia Biometeorologia Climatologia Realizzazione e diffusione prodotti informativi Attività su progetti speciali

Cos è l Agrometeorologia L agricoltura nonostante i notevoli progressi tecnologici resta il settore produttivo più influenzato dalle condizioni del tempo. L agrometeorologia è la scienza che studia le relazioni tra i fattori meteoclimatici e la dinamica dell agro-ecosistema Condizioni climatiche Pedologia Pratiche agronomiche

il monitoraggio agro-idro-meteorologico STAZIONE AGROMETEOROLOGICA (82) STAZIONE METEOROLOGICA (86) STAZIONE IDROMETRICA (23)

stazione agrometeorologica Variabili agrometeorologiche temperatura dell aria precipitazione direzione e velocità del vento umidità relativa bagnatura fogliare temperatura del suolo radiazione solare incidente e riflessa pressione atmosferica Frequenza di acquisizione dati variabile Aggregazione giornaliera o oraria

le previsioni a medio-breve termine (FORECASTING) SATELLITE CARTE METEOROLOGICHE A GRANDE SCALA SINOTTICA Mean sea level pressure, wind speed at 850 hpa and geopotential 500 hpa MODELLI METEOROLOGICI GLOBALI MODELLI METEOROLOGICI AREA LIMITATA

le previsioni a brevissimo termine (NOWCASTING)

DATI RETE ARPAV-CMT STAZIONI RETE DI RILEVAMENTO AGROMETEOROLOGICO PREVISIONI METEOROLOGICHE SATELLITE METEOSAT CARTE PREVISIONALI MODELLI RADAR RILIEVI A TERRA UNIVERSITÀ DI PADOVA VENETO AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE STRUTTURE TECNICHE DI SOSTEGNO ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA COOPERATIVE E CONSORZI

settori di interesse dell agrometeorologia Corretta gestione delle risorse idriche: una adeguata conoscenza del bilancio idrico e delle sue diverse componenti (pioggia utile, evapotraspirazione della coltura in ogni sua fase di sviluppo, riserva idrica facilmente utilizzabile, apporti idrici di falda, ecc.) può consentire l ottimizzazione della risorsa acqua, bene sempre più prezioso. Difesa delle colture: attraverso le semplici previsioni meteorologiche (grandinate, gelate, ecc.), o informazioni agrometeorologiche tese a limitare gli effetti negativi di attacchi parassitari, di infestazioni di malerbe, ecc. mirate a indicare i momenti più idonei per gli interventi sia dal punto di vista climatico, sia dal punto di vista della migliore ricettività del patogeno risparmiando, così, diversi trattamenti. Supporto alla gestione aziendale: oltre al supporto alle decisioni relative ai momenti migliori per operare interventi irrigui, anticrittogamici o diserbanti, le informazioni agrometeorologiche posso essere particolarmente utili anche per l individuazione dei momenti ottimali per le concimazioni, per le lavorazioni del terreno, per la semina, per la raccolta, per l essiccazione in campo dei foraggio, ecc.

Unità Operativa di Agro-biometeorologia Dal 2003 al 2008 REGIONE VENETO (Dir. Regionale Agroambiente e servizi per l agricoltura) finanziamento ad hoc Unità Operativa di Agro-biometeorologia PROGRAMMA DI INFORMAZIONE AGROMETEOROLOGICA A FAVORE DEL SETTORE PRIMARIO

DI LUNGO PERIODO studi e commenti agroclimatici Susap Veneto Unità Operativa di Agro-biometeorologia APPLICAZIONI AGROMETEOROLOGICHE DI BREVE PERIODO gestione delle risorse idriche: Irriweb difesa delle colture: modelli fitopatologici AnGela gestione aziendale: Susap network AlertInf Agrelan Bollettini agrometeorologici e messaggi per cellulare

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Servizio interattivo di assistenza all irrigazione integra Dati climatici (Servizio Centro Meteorologico Teolo) Dati dei suoli (Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti) Dati colturali e di gestione aziendale (Utente) consiglia quando e quanto irrigare

L informazione irrigua viene fornita direttamente sul sito. Gli utenti registrati possono riceverla sul proprio cellulare tramite sms

aziende e colture registrate al servizio Irriweb dal 2004 al 2008 400 350 300 colture registrate aziende registrate 250 200 150 100 50 0 2004 2005 2006 2007 2008

3 4 1 6 8 tipologia di colture registrate 56 soia 16 1 11 vite 16 3 23 114 5 4 12 1 1 2 Actinidia Albicocco Barbabietola da zucchero Bietola da seme Ciliegio Cipolla Cocomero Erba medica Fagiolino 30 Girasole mais Mais Melo Patata Pero Pesco Pomodoro Prato stabile Soia Susino Tabacco Vite

DIFESA DELLE COLTURE A.N.GELA Algoritmo di Nowcasting per le GELAte integra Previsione soggettiva della temperatura minima Dati di temperatura misurati ogni ora dal tramonto all alba elabora Aggiornamenti orari della minima prevista (algoritmo di Reuter) Messaggi telefonici di aggiornamento della temperatura misurata e della minima prevista (h 22:00, h 01:00)

A.N.Gela-Veneto L andamento delle temperature notturne e la previsione della minima assoluta vengono aggiornati sulle pagine internet dedicate al servizio e inviati tramite sms agli utenti registrati Inizio attività A.N.GelaVeneto: Autunno 2005 200 aziende registrate

DIFESA DELLE COLTURE MODELLI FITOSANITARI si basano Ticchiolatura Peronospora della vite Peronospora delle solanacee Tignoletta della vite Bisso moro (Agrotis ipsilon) Carpocapsa Diabrotica del mais Dati climatici (precipitazioni, temperatura aria, temperatura suolo, bagnatura fogliare CMT) forniscono Indicazioni sulla comparsa delle fitopatologie Indicazioni sull evoluzione delle fitopatologie Indicazioni sullo sviluppo dei patogeni

Concentrazione del principio attivo lisciviato ad 1 m di profondità espresso in microgrammi/litro 0.0001 0.01 0.01 0.1 0.1 1 1 10 > 10 SuSAP Veneto (Supplying Sustainable Agriculture Production ) integra Dati climatici (precipitazioni ed evapotraspirazione CMT) Dati dei suoli (Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti) Scenari irrigui Scenari colturali Caratteristiche intrinseche prodotti fitosanitari elabora vulnerabilità del territorio ai diversi prodotti fitosanitari

GESTIONE AZIENDALE SuSAP Network servizio interattivo per definire i piani di trattamento fitosanitari integra Dati climatici (prec. ed evapotrasp. - CMT) Dati suoli (Serv. Osservatorio Suoli e Rifiuti) Dati colturali/gestione aziendale (Utente) Caratteristiche prodotti fitosanitari elabora Valutazione del rischio di un agrofarmaco per i diversi comparti ambientali riferiti a un UPA (Unità di Paesaggio Aziendale) dell azienda

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. GESTIONE AZIENDALE AlertInf servizio interattivo per la previsione delle emergenze delle infestanti del Mais integra Dati climatici (Precipitazioni e Temperatura suolo - CMT) Conoscenze fisiologiche delle infestanti elabora % di emergenza delle infestanti per posizionare correttamente l intervento di controllo riducendo l uso degli erbicidi dell azienda

Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. Intervenendo con una percentuale di emergenza bassa, un numero elevato di infestanti emergerà dopo l intervento dovendo eseguire un ulteriore trattamento diserbante.

GESTIONE AZIENDALE stima della dispersione dei fitofarmaci per deriva integra Conoscenze meccaniche e sulla dispersione degli agrofarmaci Dati del vento (in corso di implementazione) elabora La dispersione per deriva dipende: tipo di strumento (barra irroratrice o atomizzatore) tipo di coltura (frutteto, vigneto, coltura erbacea) fase fenologica (primavera-estate) Stima di massima dell entità della dispersione di prodotto (% sul totale) Consigli pratici per limitare le perdite

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. GESTIONE AZIENDALE Bollettini Agrometeorologici Previsioni meteorologiche Andamento meteorologico (T, P, Ur, Ts, Bf ) Andamento evapotraspirazione potenziale Somme termiche Modelli fitopatologici Indicazioni fitosanitarie

Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. GESTIONE AZIENDALE le zone di

Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. GESTIONE AZIENDALE Bollettini Agrometeorologici Agrometeo Provinciale Previsioni meteorologiche Indicazioni fitosanitarie Televideo Quotidiani locali

GESTIONE AZIENDALE Agrometeo SMS Messaggi con informazioni meteorologiche di particolare interesse per l agricoltura divulgate rapidamente e tempestivamente Spedizione gratuita a lista di utenti registrati

le collaborazioni Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Padova U.O. di l Agro-Biometeorologia Servizio Fitosanitario Regionale Università Cattolica di Piacenza Strutture per l Agrometeorologia

Sviluppi futuri Collaborazione con la Direzione Agroambiente e Servizi per l'agricoltura - Servizio Politiche Agroambientali per la predisposizione di un servizio di informazione in materia di spandimento degli effluenti di allevamento Indicazioni relative all eventuale slittamento dei periodi di divieto stagionale allo spandimento degli effluenti e, nei periodi di non divieto, al grado di idoneità allo spandimento stesso valutato di volta in volta in funzione di: Periodo dell anno Stato climatico Previsioni meteorologiche Area geografica Suolo Coltura

Sviluppi futuri Collaborazione con la Direzione Agroambiente e Servizi per l'agricoltura - Servizio Politiche Agroambientali per una eventuale nuova definizione dei periodi di divieto allo spandimento degli effluenti zootecnici Analisi climatologiche relative alla piovosità, ai consumi idrici per evapotraspirazione e alla frequenza di eventi calamitosi di interesse (alluvioni, allagamenti, ecc.). Individuazione di peridi e di zone particolarmente a rischio

Serie storica 1956-2004 TEMPERATURA Dati di 9 stazioni dal 1956 al 2004 (fonte principale Ex Servizio Idrografico) PRECIPITAZIONI Dati di 49 stazioni dal 1956 al 2004 (fonte principale Ex Servizio Idrografico) FINE