Seminario di confronto sul tema Forme e modalità di aggregazione dei MMG in rapporto alla rete ospedaliera e territoriale



Documenti analoghi

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Percorso di formazione integrata per la costruzione delle Case della Salute

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

Il ruolo dell Infermiere nella Sanità d Iniziativa. L Esperienza dell Infermiere di famiglia

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

Gli interventi delle professioni sanitarie

Innovazione organizzativa nelle cure primarie:

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca

Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

Prevenzione delle malattie cardiovascolari nei pazienti post- IMA/SCA. Alleanza ospedale-territorio per la prevenzione della IMA/SCA

Programma Interventi Innovativi

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE PER I MALATI IN FASE AVANZATA DI MALATTIA IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

Dr.Piergiorgio Trevisan

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp.

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Parma 21/10/2011. Percorsi di innovazione nelle cure primarie. AUSL Reggio Emilia Distrettto Castelnovo ne Monti

Udine, 30 ottobre 2015

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale

Osservatorio delle Cure Primarie come strumento di valutazione della qualità dell assistenza primaria

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

L ESPERIENZA DELLE DIMISSIONI PROTETTE A MONZA

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Il programma regionale per le gravi disabilità acquisite: l assistenza nella fase degli esiti

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Percorso della gestione integrata della persona con diabete. Esigenze ed impegno del Medico di Medicina Generale P. Brasesco

Cergas, Università Bocconi

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

GIORNATE MEDICHE FIORENTINE 2011 Firenze 2-3 Dicembre 2011

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

Le relazioni tra FSE e cartella territoriale (nella Casa della Salute e nelle UCCP)

E TERRITORIO. INTERVENTI A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITÀ

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Percorsi di innovazione nelle cure primarie Parma ottobre 2011

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

IL CONTESTO IL CONTESTO

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

COMUNICARE IL RISCHIO DI LESIONI DA PRESSIONE

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

L innovazione dei servizi per la cura delle malattie croniche

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

Riflessioni su Percorsi comuni di Progettazione Integrata La rete dei servizi sanitari

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

LE CASE DELLA SALUTE, STRUMENTO DELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE

Informatizzazione delle strutture:

GIMBE. Dr. Giuseppe Donato Medico di Famiglia ASL RmF Responsabile Area Formazione Cooperativa Medi.Ter

Dott. Giuseppe Taratufolo Dirigente medico Cure Primarie dell Azienda Sanitaria di Matera - ASM

Regione Emilia Romagna

L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

PROFESSIONE E BUONE PRATICHE PERCORSI INTEGRATI DI CURA. Mirna Magnani

Terapia del dolore e cure palliative

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Progetto Operativo di Assistenza Tecnica POAT Salute Seminario trasversale di confronto interregionale

Workshop: Telemedicina e Sanità elettronica: facciamo il punto! La rete e-care a supporto del paziente fragile

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Le relazioni funzionali tra UVM, UVA e Medicina Generale Firenze 8 maggio 2013 Stefania Giusti Eleonora Alasia Azienda USL 6 Livorno

Casa della salute, sanità pubblica e di comunità Lorenzo Spreafico Distretto di Montecchio

Presentazione del project work Venezia, 25 settembre 2015

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

Il management dei servizi ADI: l esperienza dei Distretti

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Transcript:

Seminario di confronto sul tema Forme e modalità di aggregazione dei MMG in rapporto alla rete ospedaliera e territoriale Catanzaro 14 e 15 febbraio 2013 Forme e modalità di aggregazione dei MMG in EMILIA ROMAGNA Fernanda Bastiani MMG referente NCP- Casa della Salute di Collecchio (PARMA)

La mente è come un paracadute, funziona solo se si apre ( A. Einstein)

IL CONTESTO REGIONE EMILIA ROMAGNA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE PARMA (servizi territoriali, 2 ospedali pubblici, 3 ospedali convenzionati) MMG (in associazione dal 1995)

RER: gli obiettivi o La qualificazione dei servizi territoriali e della medicina generale Promozione dell associazionismo Miglioramento dell accessibilità e della continuità dell assistenza Perseguimento dell appropriatezza nell accesso alle prestazioni Confronto tra pari Integrazione professionale o L evoluzione del modello organizzativo L articolazione dei Distretti in NCP (aggregazioni funzionali )e la loro sempre maggiore strutturazione (dal 2000) La definizione delle sedi di NCP La partecipazione dei medici di medicina generale all assetto organizzativo del Distretto e dell Azienda Lo sviluppo delle reti cliniche, assistenziali, organizzative

RER: I percorsi di cura ospedale-territorio 1. Diabete 2. Leggieri 3. Tao 4. Demenze 5. BPCO 6. Scompenso 7. Oncologici 8. Cure Palliative 9. IRC

I riferimenti legislativi Il nuovo A.C.N. del 23.07.2010 Il DL 158 13/9/2012 «Balduzzi» Gli Accordi Integrativi regionali del 19.01.2006 e del 2011 La DGR 291/2010 Linee guida sulle Case della Salute L Accordo Locale 2007-2009 L Accordo Locale 2009-2011 L Accordo locale 2012-2014

Parole chiave : integrazione e collaborazione

Il Dgr 291/2010 Stabilisce nel dettaglio le caratteristiche che dovranno avere le Case della Salute senza oneri ulteriori per la Regione

Casa della Salute E un presidio del Distretto, la cui gestione complessiva è affidata al Dipartimento di Cure Primarie, che coordina le attività erogate e cura le interfacce con gli altri Dipartimenti E la sede di accesso ed erogazione dei servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali, rivolti alla popolazione dell ambito territoriale di riferimento del NCP Rappresenta il completamento di un percorso progettuale che racchiude tutti gli elementi utili alla realizzazione di una rete per facilitare l accesso ai servizi di assistenza territoriale (intercettazione della domanda, continuità delle cure, gestione cronicità)

La Casa della Salute di Langhirano ULTIMATA Dicembre 2011 Sede attuale proprietà Attività distrettuali Nuova configurazione Tipologia ex DGR 291/10 via Roma 42/1 Langhirano Azienda USL Accoglienza Medicina di gruppo Pediatria di Gruppo Pediatria di Comunità Ambulatorio prelievi Ass Infermieristica domiciliare e PUA Ambulatori specialistici Sportello Unico e CUP Servizi di Prevenzione Consultorio familiare Servizi Riab e palestra Commissione Invalidi civili UVM anziani e disabili Servizi Sociali in sede contigua Sede C.A. : contigua Casa della Salute di Langhirano GRANDE

La Casa della Salute di Collecchio Sede attuale Polo Socio Sanitario, via Berlinguer 2 Collecchio Inaugurazione Febbraio 2013 proprietà Attività distrettuali Nuova configurazione Tipologia ex DGR 291/10 Comune/Azienda USL Accoglienza Medicina di gruppo Ambulatorio prelievi Ass Infermieristica domiciliare e PUA Ambulatori specialistici Pediatria di Comunità Sportello Unico e CUP Servizi di Prevenzione Consultorio familiare Servizi Riab e palestra Commissione Invalidi civili Sede C.A. : contigua Casa della Salute di Collecchio MEDIA

La Casa della Salute di Sala Baganza Sede attuale proprietà Attività distrettuali Polo Socio Sanitario, via del Mulino 1 Comune Medicina di gruppo Ambulatorio prelievi Ass Infermieristica domiciliare e PUA CUP in sede contigua Servizi di Prevenzione Pediatria di Comunità Servizi Sociali Centro Dialisi CAL Inaugurazione : Giugno 2012 Nuova configurazione Casa della Salute di Sala Baganza Tipologia ex DGR 291/10 Piccola

Case della Salute: programmazione RER Azienda USL Popolazione residente al 1/1/12 Numero NCP Tipologia DGR 291/2010 Piccola Media Grande Piacenza 291.302 13 1 3 0 4 Parma 445.283 21 10 8 8 26 Reggio Emilia 534.014 23 15 6 1 22 Modena 705.164 39 3 5 0 8 Bologna 866.294 46 6 8 4 18 Imola 132.637 7 1 1 0 2 Ferrara 359.686 18 0 1 3 4 Ravenna 394.464 17 1 2 2 5 Cesena 209.622 7 1 0 3 4 Rimini 332.070 18 3 1 0 4 Totale RER 4.459.246 215 42 37 23 102

Ausl PR: obiettivi generali Contribuire alla realizzazione della programmazione delle Case della Salute confermare il ruolo clinico e di integratore delle cure primarie del medico di medicina generale Promuovere la condivisione di percorsi assistenziali strutturati anche tra medicina del territorio e medicina ospedaliera Perseguire il corretto utilizzo delle risorse disponibili consolidare le relazioni attraverso l informatizzazione orizzontale e verticale Partecipare alle iniziative di prevenzione ed educazione alla salute

Obiettivi specifici Organizzativi e strutturali di Governo clinico Realizzazione della programmazione delle Case della Salute attraverso il consolidamento dei NCP Conferma della partecipazione operativa ai NCP Associazionismo medico Politica del farmaco Assistenza specialistica ambulatoriale Profili assistenziali di NCP Progetto Monitoraggio dell attività e degli outcomes in medicina generale applicazione chronic care model e Gestione patologie croniche Integrazione con la Continuità Assistenziale

La mappa delle case della salute NCP Casa della Salute 19

Associazionismo medico MMG in Gruppo 44,6% MMG in Rete 41,2% MMG singoli 14 % Al 01.01.2012

Estensione coordinata degli orari di apertura degli studi ( n MMG) Distretto n. Mmg Convenzionati 7a ora Ore aggiuntive oltre la 7a Parma 149 126 114 Sud Est 49 38 24 Fidenza 70 53 45 Valli Taro e Ceno 34 29 26 Al 30.06.2012

Un cammino cominciato da tempo anche nei vertici aziendali 3 direttori generali un po speciali 3 diverse strategie vincenti INVESTIMENTI strutturali (ex novo e riqualificazione delle strutture esistenti) INVESTIMENTI formativi (MG case manager con presa in carico delle patologie croniche, strutturati in NCP, in continuità diurna, con responsabilità nella dirigenza aziendale) Il patto di qualità

Dall a

I MMG PROTAGONISTI Le prime forme aggregative in ER: nel 1993-1994 a Cesena e Rimini, nel 1995 a Reggio Emilia (COS) Nel 1995 a Parma: il club del giovedì www.clubgiovedì.org e nel 1997 koinè (www.koinèparma@yahoogroups.org, spontanee aggregazioni fra MMG di condivisione e integrazione con altre realtà professionali Nel 1996 a Parma il Prof Rizzolatti scopre i neuroni mirror (conoscenza come condivisione)

Koinè: una lingua comune il 21 febbraio del 1999 nasce la mailing list koiné, evoluzione di un abbozzo artigianale nato nel 1997 per opera di Beppe Montagna che, forte delle sue origini liceali "classiche, ha voluto battezzare la lista con il nome che i Greci davano alla loro lingua comune. il World Wide Web diventa pubblico, grazie al CERN, il 30 Aprile del 1993 quindi Koiné è una delle più "antiche" mailing list italiane. La mailing list è un tipico esempio di Web 1.0 anni '90 Iscritti attuali oltre 300, riservata a medici e studenti di medicina Per la maggior parte di Parma ma anche Reggio Emilia, Modena, Lombardia, Friuli, Toscana, Marche e Germania All'inizio solo MMG poi gli altri : ospedalieri, specialisti ambulatoriali CA, universitari, specializzandi. Gli argomenti discussi : dalla medicina nei suoi aspetti clinici, scientifici ed etici, alle problematiche organizzative, culturali, filosofiche Ispirata dall attualità, cioè dalla realtà del quotidiano divenire koinè-parma@yahoogroups.org

Jan Feb Mar Apr May Jun Jul Aug Sep Oct Nov Dec 2010 198 120 100 97 137 75 107 103 149 234 124 45 2009 96 155 124 99 160 91 139 41 188 165 154 154 2008 155 112 126 132 88 59 39 91 85 90 135 113 2007 48 91 100 58 119 48 39 53 81 108 63 81 2006 65 74 65 61 93 54 99 73 78 136 90 68 2005 89 154 163 106 93 90 50 80 124 105 83 95 2004 91 86 105 101 92 33 47 113 85 68 103 129 2003 203 167 227 141 157 111 72 74 59 152 143 91 2002 120 127 127 143 133 124 66 61 134 143 152 196 2001 90 84 45 90 95 81 84 53 68 110 101 78 2000 123 133 188 67 121 93 73 19 87 107 78 88 1999 20 68 73 147 107 76 81 50 105 121 99 Koinè : antesignana del WEB 2.0

IL PATTO di QUALITA Cogliere il valore Organizzarlo e farlo diventare sistema

Il Patto di qualità e la Jefferson University I PROFILI di NUCLEO : Indicatori di trattamento malattia Indicatori di qualità : IMA SCOMPENSO MANAGEMENT COLESTEROLO DIABETE ASMA Utilizzo servizi sanitari (assistenza ospedaliera, farmaceutica, specialistica, domiciliare) Appropriatezza terapeutica nell anziano Aderenza a terapia farmacologica

DCPfidenza.wordpress.com L utilizzo del web 2.0 : IL Blog

Nucleo di Collecchio MM G1 MM G2 MM G3 MM G4 MM G5 MM G6 MM G7 MM G8 MM G9 MM G10 MM G11 MM G12 MM G13 MM G14 MM G15 MM G16 MM G17 MM G18 MM G19 Molecola a brevetto non scaduto come primo antidepressivo si/no Statine a brevetto non scaduto prime 10 molecole prescritte si/no % consumo ACeInibitori ( Co9a+co9b ) su totale C09 si/no DDD/1000 assistiti pesati PPI versus standard si/no Dati in rosso nel report ( Media + o - Dev. Standard) si/no "% DDequivalenti versus standard si/no Accesso Distribuzione Diretta / Molecole Previste si/no

categorie indicatori NCP Collecchio microalbuminuria fundus glicata HB DIABETE profilo lipidico ECG Creatinina / filtrato glom. beta bloccanti statine antiaggreganti Post IMA v. cardiologica creatinina test colesterolo betabloccanti ACE/ARB inibitori SCOMPENSO creatina test elettroliti Scompenso cardiaco Complicanze diabetiche ACSC BPCO Ipertensione Polmoniti batteriche da evitare farmaci poco appropriati in anziano alcune indicaz. Accessi Ps bianco verde

Sviluppo dell integrazione il cammino che resta da compiere

Sviluppo dell integrazione Un percorso di innovazione culturale condiviso da tutti i professionisti che si trovano ad operare nelle Case della Salute attraverso integrazione e coordinamento di aspetti clinici ed organizzativi

Sviluppo dell integrazione Perseguire il cambiamento culturale radicale attraverso : Integrazione : professionale (sviluppo percorsi, lavoro di équipe) e gestionale (lavoro per obiettivi) Valorizzazione di autonomie e competenze Strumenti di Governo Clinico (formazione, EBM)

Percorso formativo Case della Salute Formazione mirata alla definizione di un background comune per i diversi team per implementare integrazione utilizzando un comune linguaggio interpretativo Dal 2010 5-7 facilitatori per Casa della Salute che rappresentano le diverse aree coinvolte : o ruolo strategico nell organizzazione o supporto ai professionisti nella fase successiva

Il patrimonio: una cultura di condivisione Valore : condivisione del sapere e dell esperienza Conseguenze operative : collaborazione e integrazione Condividere che cosa? obiettivi scopo Condividere come?

CONCLUSIONI Nell impresa il professionista si deve integrare con altre competenze e questo è un passo culturale incredibile, drammatico. In sanità l obiettivo è salvare il paziente, ma nello stesso tempo se non c è qualcuno che mi aiuta in ciò, io non riesco a raggiungere lo scopo personale. Fare un passo indietro su di sé per un ottenere un passo avanti, perché l uomo non lo salvo io, ma do un contributo con altri che hanno loro competenze, competenze che tu non hai (es. medici-infermieri). L uomo contribuendo può fare una esperienza di reale compimento di sé e questo non può esserci pensandosi soli. L organizzazione è una parte cruda che ti mette davanti ad una opportunità di migliorare. Il conflitto c è e ci sarà sempre, ma può essere vissuto in modo produttivo. L organizzazione deve mettere in condizione ognuno di dare il meglio di sé e quello che può fare solo lui. Si può costruire una organizzazione con lo scopo di valorizzare il meglio che ognuno può dare, oppure un organizzazione in cui non fare errori. Ci sono regole fatte per farti esprimere meglio o regole che ti limitano. Ciò che è importante è condividere sempre lo scopo ultimo cioè gli obiettivi. Se io ho fiducia di te, con te lavoro e vivo meglio (B. Scholz, 2009)

GRAZIE PER L ATTENZIONE