Analisi tramite tecniche PIV-LIF del fronte di fiamma in getti turbolenti premiscelati

Documenti analoghi
Struttura del fronte di fiamma

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

La misura di un campo di velocità con la tecnica della Particle Image Velocimetry

Principali Caratteristiche di un Combustore GT

Atmosfera terrestre. Fluttuazioni atmosferiche comportano probs nel VIS (seeing & scintillation) o nel FIR/mm (atmospheric noise)

SCAMBIO TERMICO PER CONVEZIONE

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Introduzione alla combustione

Analisi sperimentale del campo di di moto in in canali di di raffreddamento rettangolari provvisti di di pin-fins a basso aspect-ratio

Lezioni di Combustione Indice i INDICE PARTE I

Studio di massima di un turbocompressore per uso aeronautico con riferimento ad un compressore esistente

POLITECNICO DI BARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA TESI DI LAUREA IN FLUIDODINAMICA

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Flussi turbolenti e fiamme turbolente

Studio di un bruciatore intermedio per un motore aeronautico turbocompound

ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI NELLA TESTATA DEL MOTORE DUCATI TESTASTRETTA

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA TURBINA COMPATTA E AFFIDABILE PER UN ELICOTTERO ULTRALEGGERO BASATO SU COMPONENTI COMMERCIALI

Chimica e Fluidodinamica della. Combustione. Corso di dottorato Politecnico di Milano Università Federico II Napoli. Anacapri 5-9 Ottobre 2009

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

SPETTROSCOPIA ATOMICA

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

Università degli Studi di Genova. Facoltà di Scienze M.F.N. Anno accademico Tesi di Laurea in Fisica

Strato limite. Equazione del moto per i fluidi geofisici

Tecniche avanzate per la riduzione degli NOx nei forni per la produzione vetraria

Effetti viscoelastici in un flusso bidimensionale

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

ANALISI TERMODINAMICA DI UNA TESTATA PER MOTO DA SUPERBIKE

Analisi di emissioni gassose convogliate di una caldaia alimentata con differenti tipologie di gasolio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

Sperimentazione in galleria del vento di bruciatori non convenzionali

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

Meteorologia dello strato limite atmosferico

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

Riconnessione magnetica, filamenti ed eventi di espulsione in plasmi di laboratorio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

LASER PRINCIPI FISICI

Università degli studi di Napoli Federico II

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Modulo 0.5: Richiami di componentistica. Scambiatori di calore

Studio di fattibilità di un motore Diesel aeronautico a ridotta manutenzione

vosges di Moreno Beggio

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato

Tecnologie avanzate di combustione dell Idrogeno

Processi foto-fenton modificati

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

ASPETTI AMBIENTALI DELLA COMBUSTIONE

5.4 Larghezza naturale di una riga

Il serbatoio spiralato TECNOTANK

STUDIO DELL ALBERO A GOMITI DI UN MOTORE AERONAUTICO V16 BASATO SULL UNITA CILINDRO DELLA YAMAHA R1

STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA COMPOSITA PER IL MOTORE VD007

Cognome: Nome: Matricola: CFU TERMOTECNICA 1. A.A febbraio 2010 ESERCIZI NUMERICI. tot. sec m sec = 1. S sec. ζ prim

TAGLIO E SALDATURA LASER

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Facoltà d Ingegneria Corso di di Laurea in in Meccanica

Tecnologie Diagnostiche e Numeriche per lo Studio della Combustione

Termossidatori per il trattamento di emissioni odorigene particolarmente gravose Lauro Gatti

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Turbolenza. L= scala integrale delle lunghezze = vortici di dimensione maggiore (3-5 mm, valvole, alessaggio, corsa)

5. Calcolo termodinamico e fluidodinamico di progetto di un riscaldatore d aria con fluidi in controcorrente.

Università di Roma Tor Vergata

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN PISTONE PER UN MOTORE DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Cap. 6. Diffusione e trasporto di uno scalare passivo in un moto turbolento

del modello di decoerenza di Joos e Zeh

Metodi spettroscopici

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERISITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Studio di massima di un sistema di sovralimentazione di un motore diesel turbocompound basato su turbina Allison 250-C18

Camere di Combustione per Turbine a Gas

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Forza = E+01 N. Valor medio del momento di inerzia = E+01 kg*m**2. v_limite = 0.

LASER E PRODUZIONE: CARATTERISTICHE, APPLICAZIONI E TENDENZE FUTURE

ESAME DI AERODINAMICA 15/1/2014

Dimensionamento di una rete d'adduzione del gas

Experimental study of turbulence-flame front interactions by means of PIV-LIF technique.

Circolazione e dispersione attorno ad un promontorio rettangolare: il caso del Promontorio di Portofino

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UNA VERSIONE PLURICILINDRICA E PLURIALBERO DI UN MOTORE 2T PER AEREOPLANI SENZA PILOTA

Fondamenti di combustione [1-32]

Fluidodinamica Computazionale.

Argomento. Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale GLI INCENDI. Docente: ing. Mauro Marchini.

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

STUDIO DI UNA MACCHINA DI PROVA A FLESSIONE ROTANTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA MODULO DIDATTICO N 5

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

Effetti dell approssimazione di portata equivalente per una condotta distributrice

Transcript:

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Aeronautica Anno Accademico 2004-2005 Tesi di laurea: Analisi tramite tecniche PIV-LIF del fronte di fiamma in getti turbolenti premiscelati Candidato: Adriano Cinti Relatore: Prof. Carlo Massimo Casciola Correlatore: Ing. Guido Troiani Correlatore (ENEA): Ing. Stefano Giammartini Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente

Motivazioni dello studio: La riduzione delle emissioni di sostanze nocive (NOx) e delle sollecitazioni termiche richiede l abbattimento delle temperature massime di combustione La limitazione della temperatura si ottiene con forti eccessi d aria (miscele magre) Ridotta stabilità delle fiamme e tendenza allo spegnimento Interazione del fronte di fiamma con il campo fluidodinamico

Obiettivi del progetto di ricerca: Analisi dell interazione tra turbolenza e fronte di fiamma Localizzazione fronte di fiamma Misura spessore e curvatura fronte di fiamma Studio dell estinzione localizzata dovuta a gradienti di velocità (Quenching)

Obiettivi di questo lavoro: Assemblaggio e messa a punto dell apparato sperimentale Acquisizione di immagini istantanee dei campi di velocità tramite PIV e dei campi di concentrazione OH tramite LIF Analisi dell interazione tra il il campo fluidodinamico e il fronte di fiamma

Indice: Concetti base dell interazione tra turbolenza e fronte di fiamma Apparato sperimentale e tecniche PIV LIF Immagini simultanee PIV-LIF

Scale della turbolenza: Un flusso turbolento appare irregolare e disordinato in modo apparentemente caotico. È possibile però trovare delle strutture statisticamente coerenti: gli eddies (vortici ). a) Scala integrale L: macrovortici b) Scala di kolmogorov ή: microvortici, u Re t =, u L ν L = η sono le fluttuazioni di velocità ν = ν miscela = viscosità cinematica della miscela [m 2 /s] u ist = U +, u 4 3

Interazione tra turbolenza e fronte di fiamma: Spessore del fronte di fiamma laminare δ L Velocità di combustione laminare S L Diagramma di Peters (1999) flamelets regime fiamme increspate δ L η Thin reaction zone fiamme increspate e ispessite η < δ L < L Broken reaction zone fiamme turbolente distribuite δ L > L

Indice: Concetti base dell interazione tra turbolenza e fronte di fiamma Apparato sperimentale e tecniche PIV LIF Immagini simultanee PIV-LIF

Bruciatore : Bluff-body tronco conico Sistema di griglie per premiscelazione e sistema di centraggio Aria + Metano (CH4) Bruciatore a fiamma premiscelata dal diametro di 24mm dotato di un bluff-body tronco conico di dimensione 15 mm di diametro nella sezione di uscita. Potenza del sistema = 2 kw

Evoluzione della fiamma con Reynolds: Re = U L ν Re =2000 Re =3000 Re =4000 Re =8000

Apparato sperimentale: BRT 4 9 sec t 40 120 µs t lif 1 10 µs δτ 8 ns t 1 piv 132.1 µs t 2 piv 110 ms

Particle Image Velocimetry: : PIV Schema di funzionamento - Campo fluidodinamico - Spostamento relativo delle particelle Inseminatore Immagine PIV (Mie-Scattering) Zone di interrogazione

Laser Induced Fluorescence: : LIF Fluorescenza: emissione spontanea di radiazione da parte di una molecola in uno stato energetico eccitato. Tempo di emissione 10 ns. Il radicale OH è un prodotto intermedio della combustione localizzato all interno del fronte di fiamma. Con decadimento rapido (1 µs 10 µs => 10 µm 100 µm). È possibile individuare il fronte di fiamma mediante l andamento della concentrazione del radicale OH. Eccitato da radiazione nell ultravioletto di λ=282 nm l OH riemette radiazione UV di λ=309 nm Laser Nd:Yag Dye laser SHG Prisma e ottiche Lama laser ICCD λ=532 nm λ=564 nm λ=564 nm λ=282 nm λ=282 nm λ=309 nm

Indice: Concetti base dell interazione tra turbolenza e fronte di fiamma Apparato sperimentale e tecniche PIV LIF Immagini simultanee PIV-LIF

Le grandi scale della turbolenza e il fronte di fiamma nelle immagini LIF: Campo medio di velocità vorticità media (PIV, linee) Campo medio concentrazione localizzazione media del fronte di fiamma Meccanismo di ancoraggio della fiamma Ricircolazione di gas combusti Preriscaldamento Raggiungimento temperatura di ignizione

Il fronte di fiamma nelle immagini LIF: Fronte di fiamma nelle zone giallo-verdi dove si riscontra il massimo gradiente di concentrazione Convoluzione del fronte di fiamma da parte del campo fluidodinamico Presenza di zone non reattive (isole) all interno della fiamma (zona reattiva) Sovrapposizione campo di concentrazione con campo fluidodinamico

Interazione campo fluidodinamico e di concentrazione: Il campo fluidodinamico influenza il fronte di fiamma corrugandolo e frastagliando la sua struttura. Lacerazione del fronte di fiamma e formazione di isole ad opera di intense strutture vorticose. Corrugazione del fronte di fiamma ad opera dell instabilità dello shear-layer

Azione della turbolenza sul fronte di fiamma: Campo di velocità istantaneo Concentrazione OH istantanea Zona di ricircolo in corrispondenza della penisola Distacco di una zona calda Assottigliamento del fronte di fiamma e entrained air

Spessore del fronte di fiamma: Misura dello spessore del fronte di fiamma δ m attraverso la distribuzione di concentrazione del radicale OH δ 1 mm m Posizione sul diagramma di Peters: δ L = 83 µm, S L = 0.18 m/s (CH 4 /Aria, Φ=0.65) L = 20 mm, u = 2 m/s, L u π L = = 241 π v = = 11. 1 δ S L L Punto A Thin reaction zone fiamme increspate e ispessite δ m > δ L d

Conclusioni: Ancoraggio della fiamma nella zona di ricircolo generata dal bluff-body Fenomeni di intrappolamento di zone fredde da parte del fronte di fiamma corrugato e convoluto dal campo fluidodinamico. Formazione di isole di miscela reagente ad opera delle strutture vorticose (instabilità di Kelvin-Helmotz) Stima dello spessore del fronte di fiamma: ispessimento riscontrabile attraverso l andamento delle concentrazioni degli OH.

Grazie a tutti per l attenzione prestata Un ringraziamento va a: Michele Marrocco (spettroscopia) Federico Manfredi (gestione impianto) Stefano Giammartini (tutor ENEA) Adriano Cinti

Tecnica PIV