Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Documenti analoghi
Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Appropriatezza e continuità terapeutica dei farmaci cardiovascolari in Medicina generale: l'influenza degli indicatori strutturali-organizzativi.

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna

L educazione terapeutica del malato cronico con pluripatologia. Donatella Alesso

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

Aspetti della responsabilità professionale per il MMG alla luce dei nuovo dispositivi di legge. (8 marzo 2017 n dicembre2017 n.

Medicina Generale. Luigi Sparano MMG

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

la prescrizione in MG

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Approccio regionale per la riduzione della politerapia nell anziano: risultati in medicina generale

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Il documento Consenso FCSA/SIMG per la ges8one integrata nel territorio dei pazien8 an8coagula8

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Choosing Wisely e la Medicina Generale

MODELLI DI GOVERNO E APPROPRIATEZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA. g.cussotto maya idee

Valutare appropriatezza e sicurezza delle prescrizioni di farmaci: le cartelle informatizzate dei medici di famiglia sono adeguate?

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES

Tonino Aceti Coordinatore Nazionale Tribunale per i diritti del malato

Di che cosa parliamo in questo Congresso. Donatella Alesso

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Il PDTA della BPCO in Basilicata. Stato dell'arte. Direttore di Distretto di Matera Dott. Vito Cilla

Genova - 9 febbraio 2013

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Casa della Salute di San Secondo

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

PROMOTORE (2013): ASL/OCSM (PDTA della Depressione) GRUPPO DI LAVORO ( ): MULTIDISCIPLINARE E MULTIPROFESSIONALE (DSaMen; ASL; MMG)

ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Il report di AFT e CdS

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

PAI e PDTA ROBERTO SCARANI UO CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE ASST NORD MILANO

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE CRONICHE

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

Di che cosa parliamo in questo Congresso

PATOLOGIA DIABETICA: IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA GESTIONE DI TALE PATOLOGIA, DEI PAZIENTI CRONICI E NELLA FRAGILITA.

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Aderenza alla poli-terapia cronica nella prevenzione secondaria dell infarto: il «tradeoff» tra ospedale e territorio Mirko Di Martino

IX Giornata mondiale della BPCO

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

Il sistema di reporting per il budget della Medicina Generale.

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

Esperienze di gestione integrata MMG Distretto-Specialista per le patologie respiratorie croniche Dott. Pietro Scalera UDMG DSS4

n.2 L INFORMAZIONE AIUTA LA PREVENZIONE AL MEGLIO Seguire le indicazioni del medico per CURARSI SEGUIRE LA TERAPIA CON COSTANZA

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

LA PROPOSTA DELLA CONSULTA

Il Clinico. Nicola Caporaso

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

L educazione del paziente anticoagulato

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Psichiatria Relazione conclusiva

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

AISAM GIORNATE MEDICHE FIORENTINE Firenze, 17 novembre 2012

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Respiratorio Asma e BPCO 19 Giugno 2014

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

5. Approfondimento: confronto stime Banca Dati Assistiti vs Sistema di Sorveglianza Passi 9 per Diabete e Cardiovasculopatia

Segui la terapia: l aderenza al trattamento del paziente cronico L AUDIT come strumento di monitoraggio e sostenibilità degli obiettivi di cura

Infologic progetta e sviluppa sistemi per la gestione di banche dati e flussi dati in ambito Sanitario, Amministrativo e Archivistico.

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Il ruolo del farmacologo nel coniugare l appropriatezza terapeutica e le risorse disponibili

Transcript:

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015

Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO

Appropriatezza clinica L appropriatezza clinica (o specifica) riguarda l indicazione o l effettuazione di un intervento sanitario in condizioni tali che le probabilità di beneficiarne superano i potenziali rischi. L appropriatezza clinica rappresenta una sorta di efficacia individuale, relativa ai bisogni e alla complessità del singolo paziente. Un intervento non efficace non può essere appropriato, ma anche un intervento per il quale vi sia prova scientifica di efficacia potrebbe non essere appropriato se effettuato su un paziente per il quale non sia indicato.

Appropriatezza Una prescrizione farmacologica può essere considerata appropriata se effettuata all interno delle indicazioni cliniche per le quali il farmaco è stato dimostrato essere efficace e, più in generale, all interno delle indicazioni d uso (dose e durata del trattamento).

Valutazione dell appropriatezza Generalmente, l appropriatezza è valutata mediante l analisi della variabilità prescrittiva e/o dell aderenza delle modalità prescrittive a standard predefiniti.

Valutazione dell appropriatezza Nel primo caso, la variabilità prescrittiva è solitamente espressa in termini di volumi (DDD per 1000 abitanti die) oppure di spesa ( spesa procapite) ed evidenzia lo scostamento delle unità in valutazione rispetto alla media del contesto di valutazione: le Regioni nel contesto nazionale, le ASL nel contesto regionale, i singoli Medici Specialisti o di Medicina Generale nel contesto locale.

Valutazione dell appropriatezza Tuttavia, si deve ricordare che se la variabilità prescrittiva (in eccesso o in difetto rispetto alla media di riferimento) non spiegata indica potenziali problemi di appropriatezza, una maggiore omogeneità rispetto alla media non è di per sé sinonimo di appropriatezza.

Valutazione dell appropriatezza Per definire l appropriatezza prescrittiva in senso stretto sono necessarie analisi che permettano di confrontare le modalità prescrittive con standard predefiniti (analisi dell aderenza).

Aderenza L importanza di tali analisi appare giustificata da alcune principali considerazioni:

Aderenza 1) La scarsa aderenza delle modalità prescrittive a standard predefiniti (e.g:la continuità terapeutica nei trattamenti cronici) è la principale causa di non efficacia della terapia farmacologica e rappresenta, di conseguenza, un fattore modificabile essenziale per il miglioramento dello stato di salute del paziente (esito clinico) e la ottimizzazione del consumo di risorse sanitarie (esito economico).

Aderenza 2) L aderenza al trattamento e, più in generale, il trasferimento delle evidenze scientifiche in pratica clinica risulta generalmente insoddisfacente e soprattutto, non presenta un andamento di significativo miglioramento negli ultimi anni ancorché l attenzione verso tale problematica sia diffusa ed in aumento.

Valutazione dell appropriatezza INDICATORI DI CONSUMO INDICATORI DI PRESCRIZIONE INDICATORI DI ADERENZA

Non aderenza Non accettazione della malattia: resistenza Scarsa comprensione della necessità della terapia (perché ricorrere a cure anche quando la malattia non è presente?) Scarsa comprensione delle modalità terapeutiche Effetti indesiderati Farmaci poco maneggevoli Farmaci poco efficaci Frequenti variazioni della terapia ( troppi prescrittori) Confusione tra i farmaci (politerapie) Mancanza di fiducia nei confronti del medico (questo porta in genere al nomadismo medico ) La compliance diminuisce con il passare del tempo

Non aderenza Un approccio interamente incentrato sul medico comporta una elevata probabilità di non-aderenza Un approccio incentrato sul paziente facilità l identificazione e la gestione delle condizioni di rischio Una migliore comunicazione migliora l aderenza, la soddisfazione e la prognosi clinica Barrier PA et al. Mayo Clin Proc. 2003;78:211-4.

Il ruolo del medico di famiglia Il medico di famiglia è il professionista meglio collocato per la promozione e il controllo dell adesione alle cure

Il ruolo del medico di famiglia Il rapporto continuativo e personale tra medico e paziente che si realizza nella Medicina Generale è fondamentale per l aderenza e la persistenza della terapia nelle malattie croniche

Il ruolo del medico di famiglia Gli accessi ripetuti consentono di sfruttare al meglio tecniche di minimal advising, di counseling motivazionale breve ed offrono la possibilità di valutare nel tempo l aderenza alle cure sia monitorando la patologia sia il quantitativo di farmaco utilizzato

Il ruolo del medico di famiglia L utilizzo diffuso dei mezzi informatici con programmi dedicati costituisce un valido aiuto in tal senso

Il ruolo del medico di famiglia focalizzare l attenzione nel periodo immediatamente successivo all inizio di una nuova terapia o alla sua modifica (i primi 30-90 giorni sono cruciali) spiegare la necessità della terapia favorire l impowerment con il couselling fornire istruzioni sul da farsi nel caso di effetti indesiderati ove necessario coinvolgere i caregivers

Il ruolo del medico di famiglia fornire uno schema scritto della terapia (con il minor numero possibili di somministrazioni nel corso della giornata) assicurarsi della comprensione delle istruzioni programmare controlli a breve nel caso di politerapie complesse con prevedibili difficoltà consigliare l uso di dispenser se opportuno fornire suggerimenti su come non dimenticarsi dell assunzione dei farmaci

Rete integrata L educazione terapeutica del paziente deve far parte di una dinamica qualitativa di presa in carico del paziente cronico, che vede gli operatori sanitari a collaborare su un progetto multidisciplinare ciascuno per le proprie competenze ma con un obiettivo comune ( AFT, Case della Salute e quant altro)

La sostituibilità del farmaco

Media, riviste, dr Google

Amministratori e decisori delle politiche sanitarie

Grazie per l attenzione