CAMPANIA (e Sicilia se attuate le disposizioni Assessorili in materia di riorganizzazione della rete laboratori Decreto n del

Documenti analoghi
FederLab Italia. Prestazioni di Laboratorio Anno: 2012 Nuovo Decreto Ministeriale Tariffe. Analisi Comparativa (Provvisoria) Regioni Benchmark

Il calcolo del punto di pareggio

UNICO Modello VK56U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

ENEL: SEMESTRALE 2000, CONTENUTI GLI EFFETTI DEL CALO TARIFFARIO E DELL APERTURA DEL MERECATO.

Relazioni prezzi-volumi-risultati

IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO

Proposta di Federlab Italia per la riorganizzazione della rete dei laboratori della Campania. Novembre 2007

La Break Even Analysis. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

Esercitazione di Marketing. Metodo del costo pieno Break Even Point

Ricavo totale [Euro/anno] delle biomasse. Quantità [ton/anno] Ricavo totale [Euro/anno] energie elettrica. Quantità [kw/anno]

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

DIRECT E FULL COSTING

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

EASY SHARE FINANCE SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

Esercitazione di Statistica Medie razionali e posizionali

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto

PIANO DI RIASSETTO DELLA RETE LABORATORISTICA PRIVATA. Assemblea ASPAT Napoli 4 Giugno 2015

3. Piano economico tecnico area Acquedotto della Piana

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

UNA PANORAMICA SULLA REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DI ACCESSO AGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO RIFIUTI

Leva operativa e leva finanziaria

PIANO ECONOMICO FINANZIARIO

SOSPENSIONI DELLE ATTIVITA DI PRENOTAZIONE

PAOLA FRANZONE. Le nuove tecnologie e la tariffazione delle prestazioni radioterapiche: un problema aperto nelle diverse Regioni

Autorità Portuale di Napoli e di Castellammare di Stabia

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

(Supplemento ordinario n. 235 alla G.U. serie generale n. 306 del 31 dicembre 1999) L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il Break Even Point (b.e.p.)

La logica del rinvio dei costi.

Interpump Group: risultati del quarto trimestre 2003 e preconsuntivo 2003

RISULTATI DELL ANALISI DEI COSTI DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE

Riorganizzazione della rete laboratoristica privata

Rif. punto viii) delibera del Consiglio dei Ministri del 11 dicembre 2015

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

I COSTI E LA CONTABILITA ANALITICA

Tabella 50 - Volumi di prodotto ceduto (preventivo-consuntivo) Consuntivo (milioni di mc)

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

La break-even analysis La leva operativa Le analisi di sensitività

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

Relazione tecnica predisposta dall Area elettricità

RELAZIONE ANNO 2015 CONSORZIO LA ROSA BLU. Nazionale Anffas Onlus Milano giugno 2016

AZIENDA SPECIALE PLURISERVIZI. Report Bilancio al 31/12/2006

Polo tecnologico di Sesto S.G. Biopiattaforma integrata CAP. Progetto preliminare. Stima dei costi di gestione

Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi

GESTIONE DEL BUDGET TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN

ANALISI DEL CONTO ECONOMICO

I costi di produzione

A04 Business Plan 5 anni Società di capitali

Proposta di accordo tra Governo e Regioni sui criteri per la riorganizzazione delle reti di offerta di diagnostica di laboratorio

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

I costi di produzione

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2003

ANALISI DI COMPETIVITA NEL SETTORE EDITORIALE

TERNA: IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2004

LOGISTICA SANITARIA. Simona IAROPOLI IRES Piemonte

2 - STATO PATRIMONIALE (IMPORTI ESPRESSI IN EURO)

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS EDIZIONE 2017

CONTO ECONOMICO DELL'ESERCIZIO 2014

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

I GRANDI VIAGGI: il cda approva i risultati dei primi nove mesi 2007

CONTROLLO E CONTABILITA

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Campania. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

DIMENSIONI E PERFORMANCE DELLE IMPRESE PARTECIPATE E CONTROLLATE DAGLI ENTI LOCALI

Analisi di bilancio - II

Business Plan 5 anni Società di capitali

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA

IL PROCESSO DI BUDGET NELL'ASLAL Dottor Valter ALPE - 1

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Tabelle regionali con cadenza semestrale. Regione Campania. Analisi della numerosità delle malattie professionali - blocco 1

Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale

Risultati primo semestre 2014

OBIETTIVO 1 QUALITA' OBIETTIVO 2 COSTI

Allegato 2 Documento sulla metodologia per l aggiornamento del Prontuario Farmaceutico Nazionale 2004

DGR VII/ /12/00.

INDAGINE CONOSCITIVA SUGLI ORGANISMI DELLA FISCALITÀ E SUL RAPPORTO TRA CONTRIBUENTI E FISCO COMMISSIONE FINANZE E TESORO - SENATO DELLA REPUBBLICA

Modelli organizzativi di controllo di gestione nelle società di servizi Elementi del controllo di gestione applicabili alle società di servizi

7. Piano economico tecnico area SII Triennio 2007/2009

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

Corso di Programmazione e controllo Prof.ssa Monica Giancotti

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE SECONDA SESSIONE 2015 SEZIONE A SETTORE INDUSTRIALE Prova Pratica di Progettazione

Luigi Lepore Professore Associato Economia delle Amministrazioni Pubbliche Università degli Studi di Napoli Parthenope

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio.

ENEL: UTILE NETTO IN CRESCITA A MILIARDI (+ 6%) Risultato operativo a miliardi (+8,6%).

Polo tecnologico di Sesto S.G. Biopiattaforma integrata CAP. Progetto preliminare. Stima dei costi di gestione

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2018

Bilancio Economico Preventivo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna

Transcript:

CAMPANIA (e Sicilia se attuate le disposizioni Assessorili in materia di riorganizzazione della rete laboratori Decreto n. 2674 del 18.11.2009) Laboratori di Analisi Cliniche Rilevazione dei Costi e dei Ricavi Anno: 2006 Tariffa Vigente: DGR Campania 1874 del 31 marzo 1998 Centro Studi e Ricerche 1

FederLab Italia da qualche tempo ha avviato un osservatorio costituitosi con criteri di partecipazione volontaria con l intento di ricevere dai laboratori iscritti alla federazione dati utili per monitorare le variazioni dei costi, del mix delle prestazioni e delle tariffe applicate dalle regioni. I criteri di rilevazione impiegati da FederLab Italia nella costruzione del suo Osservatorio hanno un fondamento di assoluta trasparenza. E previsto infatti che le informazioni trasmesse siano certificate dal bilancio economico della struttura stessa Alle strutture è richiesto, oltre alla trasmissione del conto economico riclassificato, di compilare e trasmettere la numerosità delle singole prestazioni erogate (codificate secondo nomenclatore) che va a spiegare l origine del fatturato dichiarato 2

Presentazione delle strutture partecipanti I dodici laboratori che hanno partecipato alla rilevazione hanno sede in 8 diverse AA.SS.LL della Campania. a. Ex Caserta 1 : 2 laboratori b. Ex Caserta 2 : 1 laboratorio c. Ex Napoli 1 : 2 laboratori d. Ex Napoli 2 : 1 laboratorio e. Ex Napoli 3 : 2 laboratori f. Ex Napoli 5 : 1 laboratorio g. Ex Salerno 1 : 1 laboratorio h. Ex Salerno 2 : 2 laboratori 3

Presentazione delle strutture partecipanti 3 grandi con fatturato annuo superiore ai 1.5 milioni euro Grandezza delle Strutture 5 medie con fatturato superiore a 250.000 euro 4 piccole con fatturato inferiore a 250.000 euro 4

Mix delle prestazioni Settore Peso A1 17,84% A2 1,58% A3 0,01% A4 0,00% A5 0,03% A6 0,00% B 80,50% R 0,04% Totale Classificazione Altra Biochimica Biopsie Ematologia / coag. Esami istocitopatologici Genetica Marcatori tumorali Microbiologia Ormoni Prelievi Sierologia Urine Totale Peso 4,52% 57,29% 0,00% 14,93% 0,01% 0,02% 1,95% 6,58% 0,23% 8,46% 1,49% 4,54% 5

Personale occupato dalle strutture partecipanti Laureati Tecnici Amministrativi Coll. Libero Professionali Totale Qualifica Numero 24 26 32 29 111 Ore settimanali 894 963 1.157 720 3.734 Personale ai sensi della DGRC 491 del 19 aprile 2006 6

Struttura dei Costi 7

Struttura dei Costi 8

Costi di Produzione 2006 Costi Rilevati 9.730.026,38 Merci/Acquisti 2.785.124,93 Costi Servizi 2.157.147,35 Costi Godimento di Beni 720.776,34 Costo del Personale 2.318.725,52 Ammortamenti e svalutazioni 647.802,95 Oneri diversi di gestione 295.003,07 Oneri finanziari 286.336,37 Oneri Tributari 300.802,66 Altro 218.307,19 Ricavi 10.000.495 Fatturato SSN 5.634.882 Ticket Riscossi 1.430.937 Fatturato Privato 2.934.677 Margine 270.469,04 28,62% 22,17% 7,41% 23,83% 6,66% 3,03% 2,94% 3,09% 2,24% 56,35% 14,31% 29,35% 2.70% 9

Riportando con una simulazione i ricavi al livello del tariffario vigente scontato ai sensi della legge 296/2006 (13.31% stimato) ogni struttura vedrebbe significative riduzioni dei ricavi SSN con l esito finale di chiudere in perdita l esercizio. Costi di Produzione 2006 Costi Rilevati Ricavi Fatturato SSN Ticket Riscossi Fatturato Privato Margine 9.730.026 9.338.592 4.972.978 1.430.937 2.934.677-391.434 53,25% 15,32% 31,43% -4,19% 10

Riportando con una simulazione i ricavi al livello del tariffario Bindi ogni struttura vedrebbe significative riduzioni dei ricavi SSN con l esito finale di chiudere in forte perdita l esercizio. Costi di Produzione 2006 Costi Rilevati Ricavi Fatturato SSN Ticket Riscossi Fatturato Privato Margine 9.730.026,38 8.324.229,15 4.432.376,05 957.176,17 2.934.676,94-1.405.797,23 47,46% 10,25% 31,43% -14,45% 11

E praticamente inutile riportare con una simulazione i ricavi al livello del tariffario ipotizzato dalla commissione insediata dalla Regione Campania. Costi di Produzione 2006 Costi Rilevati Ricavi Fatturato SSN Ticket Riscossi Fatturato Privato Margine 9.730.026,38 7.661.114,46 3.769.261,35 957.176,17 2.934.676,94-2.068.911,92 40,36% 10,25% 31,43% -21,26% 12

Ipotesi di revisione delle Tariffe Una proposta equilibrata: Riorganizzazione della Rete - Struttura Standard Soglia minima di efficienza I costi di produzione in 10 anni sono aumentati; E possibile definire degli assunti da cui fare discendere una proposta equilibrata Le tariffe possono essere uno stimolo alla razionalizzazione ma non possono essere inferiori al costo di produzione di una struttura efficiente di medie dimensioni I costi generali devono essere compresi nella tariffa dei privati e dei pubblici 13

Ipotesi di revisione delle Tariffe Una proposta equilibrata: Riorganizzazione della Rete - Struttura Standard Soglia minima di efficienza Va definita la dimensione ed il modello organizzativo di una struttura standard che operi in un territorio abbastanza vasto da garantire l economicità dell investimento ma che non sia talmente vasto da impedire l accesso diretto alla struttura. 14

Ipotesi di revisione delle Tariffe Una proposta equilibrata: Riorganizzazione della Rete - Struttura Standard Soglia minima di efficienza 15

Ipotesi di revisione delle Tariffe Una proposta equilibrata: Riorganizzazione della Rete - Struttura Standard Soglia minima di efficienza 1) Vanno rilevati i costi fissi necessari per l avvio di una struttura standard (generali, di struttura, ammortamenti, nucleo di personale coerente con l accreditamento) 2) Vanno rilevati i costi variabili al crescere del volume di attività (reagenti, consumi e personale) 3) Vanno fissati, in corrispondenza della domanda della popolazione di riferimento i ricavi sufficiente a coprire costi fissi, i costi variabili ed a garantire l utile d impresa 4) Va ridiviso il fatturato per il numero delle prestazioni per ottenere un costo unitario di riferimento 5) Sulla base di questo indice di costo unitario - e considerando il grado di assorbimento dei costi nelle varie determinazioni analitiche - si potrà determinare il nuovo sistema tariffario 16

Ipotesi di revisione delle Tariffe Una proposta equilibrata: Riorganizzazione della Rete - Struttura Standard Soglia minima di efficienza Soglia minima di Efficienza: Punto di pareggio (BREAK-EVEN POINT) di una struttura il cui processo di produzione sia stato progettato secondo criteri di efficienza economica, salvaguardandone o potenziandone l efficacia (Struttura Standard) 17

Ipotesi di revisione delle Tariffe Una proposta equilibrata (Struttura Standard Soglia minima di efficienza) Soglia minima di efficienza 18