Osservatorio INCA CGIL per le politiche sociali in Europa

Documenti analoghi
Osservatorio INCA CGIL per le politiche sociali in Europa

Il CESE e il commercio internazionale. Comitato economico e sociale europeo. Relazioni esterne (REX)

Rappresentanze permanenti presso l Unione europea

FORUM NAZIONALE DEI GIOVANI

IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA

PERCHÈ UN PIANO STRATEGICO DEL TURISMO? Italia Paese per Viaggiatori

Processo di valutazione delle sostanze

Comunità, ossia un elevato livello di occupazione e una crescita sostenibile e non inflazionistica.

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Consiglio dell Unione europea IL CONSIGLIO EUROPEO

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale (1)

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la regione Alpina Prospettive di una Macroregione europea

La Strategia di Lisbona

Comune di Castagneto Carducci

Monitoraggio semestrale del Piano della performance 2016

Tassi di sostituzione: percentuali da interpretare

IL QUADRO ISTITUZIONALE. IL CONSIGLIO E IL CONSIGLIO EUROPEO

La programmazione strategica: il semestre europeo

MERCOLEDÌ 5 DICEMBRE 2007 (ORE 10.00): OCCUPAZIONE E POLITICA SOCIALE

Il CESE e il Mediterraneo

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO -

2. Organizzazione e compiti del SEAE

Apprendimento lungo tutto l arco della vita e ricerca educativa in Europa

Progetto HOPEurope Costruire cittadinanza, democrazia, pace e sostenibilità in un Europa unita e multilivello

DGR del 5/10/2009

COS E LA STRATEGIA UE 2020

DECISIONE N.1332 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2019

P. Rossi Ministero della salute. 13 aprile L'Europa e la Salute: opportunità e prospettive

Programma Gioventù in Azione

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action

LA VALUTAZIONE EX-ANTE PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO (FSE- FESR)

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

INCONTRO DIBATTITO. Il ruolo delle famiglie per una cittadinanza europea attiva e inclusiva

Barcellona, 30 marzo Over 45 y politicas de prolongation del trabajo: una panoramica sobre Italia y Europa Maria Luisa Mirabile Ires

DECISIONE N.1253 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2017

Regolamento del Comitato per la Remunerazione di UBI Banca S.p.A.

1. Definizione degli obiettivi strategici

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE

Si allega per le delegazioni il testo del summenzionato progetto di risoluzione.

Le Indicazioni programmatiche e di coordinamento della Regione Toscana in merito alle risorse europee a gestione diretta

Avviso per il sostegno di iniziative di promozione della CITTADINANZA EUROPEA (art. 21 ter, L.R. 16/2008)

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

LA PIANIFICAZIONE E IL CONTROLLO STRATEGICO NEL MINISTERO DELL INTERNO

Il modello di governance dei Fondi SIE a livello europeo

Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LA REMUNERAZIONE DI SNAM S.P.A. Il presente regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 giugno

Tra - Regione Emilia- Romagna, rappresentata da.. - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ASviS, rappresentata da.

Una ricerca esplorativa su come Innovazione Sostenibile e giovani professionisti investono sui Green Jobs

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 29 novembre 2002 (OR. FR) 14887/02 OJ CONS 68 SOC 567 SAN 222 CONSOM 123

Pillole d Europa Istituzioni e Governance. Antonio Maiello

Pilastri dell Unione europea

PILASTRI DELLA POLITICA

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Estratto FESR 2007/2013 (pag. 389)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 4 ottobre 2005 (06.10) (OR. en) 12927/05 LIMITE JEUN 48 EDUC 138 SOC 364

SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERCOMUNALE DEL LODIGIANO CONVENZIONE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL PARTENARIATO ALLARGATO

Il percorso di costruzione dei Piani di Zona abstract 20 marzo 2015

DECISIONE N.1297 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ ORGANIZZATIVE DELLA CONFERENZA ANNUALE DI RIESAME SULLA SICUREZZA (ASRC) DEL 2018

323 a SEDUTA PLENARIA DEL CONSIGLIO

LA GOVERNANCE DEL NUOVO SISTEMA E I TEMPI E LE FORME DELL IMPLEMENTAZIONE

Sezione specializzata Relazioni esterne Comitato economico e sociale europeo

d intesa con l Autorità di Gestione del Programma Operativo Regionale FSE Obiettivo 2 Competitività ed Occupazione ;

Consultazione delle parti interessate alla formulazione della politica per le piccole imprese a livello nazionale o regionale

POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE (PESC)

Antenne Europee: il ruolo degli Uffici di Bruxelles

Dichiarazione Schuman

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

Le Istituzioni dell Unione europea Consiglio europeo Consiglio dell Unione europea Parlamento europeo Commissione Corte di giustizia Corte dei Conti

4 novembre Dr. P. Rossi, Ministero della salute

Stato di attuazione dei programmi e misure di accelerazione

Il documento è stato elaborato dai servizi della Commissione europea a titolo informativo e non impegna l Istituzione. Una Costituzione per l Europa

Progetto LIFE 04 EN/IT/ AgEmas. Forum degli Enti Locali Valter Bonan

Fiera di Roma Maggio 2019

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO NELL AMBITO DEI PROGRAMMI DI ASSISTENZA ESTERNA DELL UNIONE EUROPEA

Proposta congiunta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

RELAZIONE SULL ATTUAZIONE DELLE DELIBERAZIONI APPROVATE IL 29 MAGGIO 2002

Protocollo d intesa. Tra

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

Gent.ma dottoressa/ Egregio dottore,

Le attività di Bruxelles nel Progetto Mattone Internazionale

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria

Servizio Programmazione e Sviluppo. Riunione del 14 giugno g 2011 Sui Documenti MISE

Protocollo d intesa tra Regione Puglia

REGOLAMENTO DEL COMITATO REMUNERAZIONI. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Politiche Giovanili

Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Centro di informazione Europe Direct

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

Programma Gioventù in Azione

PAN-EUROPEAN PERSONAL PENSION PRODUCTS Valutazioni preliminari all avvio in sede europea dell esame della proposta

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Transcript:

Avenue des Arts, 20/4 B1000 Bruxelles Telefono +32 2 2335432 osservatorio@osservatorioinca.org www.osservatorioinca.org Politiche pensionistiche e modello sociale europeo: La MOC Pensioni Intervista a Carla ANTONUCCI Rappresentanza permanente d Italia presso l Unione europea Bruxelles, 25 maggio 2005 A cura di Carlo CALDARINI e Maria MERLANTE Osservatorio INCA CGIL per le politiche sociali in Europa Cos è la Rappresentanza Italiana presso l UE? E che differenza vi è tra la Rappresentanza e un Ambasciata? A differenza dell ambasciata, che è una sede bilaterale, in quanto si occupa unicamente dei rapporti tra Italia e Belgio, la Rappresentanza Permanente d Italia presso l Unione europea è una sede multilaterale. La Rappresentanza ha al suo vertice un ambasciatore, attualmente Rocco Antonio Cangelosi, ed al suo interno vi sono sia diplomatici di carriera, sia funzionari dei vari ministeri che hanno in carico un determinato settore. Per il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali siamo in due, io e la Dott.ssa Clara Mughini. Il nostro lavoro consiste nel tenere i rapporti con Roma, cioè con il Ministero, al fine di rappresentare l Italia, e in modo più specifico gli interessi del Ministero del Lavoro, nei comitati e nelle commissioni che hanno funzioni consultive, presso la Commissione e il Consiglio. Più precisamente, svolgiamo la funzione di Capo Delegazione all interno del gruppo di lavoro del Consiglio che si occupa di Politiche sociali. Rappresentiamo anche il Ministero per le Pari Opportunità. Lavoriamo a fianco del Ministro, ma principalmente siamo affiancate dal Rappresentante Permanente aggiunto per le materie di cui si occupa. Tra i temi che seguite, vi è anche quello della protezione sociale e delle pensioni: in cosa consiste, esattamente, il vostro compito? 1

Siamo coinvolti nelle riunioni del comitato di protezione sociale, comitato che è stato formalizzato da una ratifica del trattato di Nizza, e che ha funzioni consultive nei confronti della Commissione e del Consiglio su tutti i temi che riguardano la protezione sociale, come i sistemi pensionistici, l inclusione sociale e le cure sanitarie a lungo termine. Qualora ci siano proposte legislative negoziate dal gruppi di lavoro del Consiglio, noi siamo coinvolti come capi delegazione all interno. In questo caso la nostra funzione è prendere istruzioni dall amministrazione e rappresentarne gli interessi in sede di Consiglio. Al momento siamo in una fase d attesa, poiché stiamo aspettando una bozza di direttiva suille pensioni complementari. A proposito di pensioni, cos è esattamente il Metodo di Coordinamento Aperto? Il Metodo di Coordinamento Aperto, o meglio la Méthode Ouverte de Coordination (MOC) è una modalità di cooperazione tra Stati membri e Commissione, che viene attivata per trattare in maniera, appunto, coordinata le tematiche non formalizzate dal Trattato, sulle quali non c è una vera e propria competenza comunitaria. È dunque una modalità di cooperazione volontaria tra gli Stati? Si, ma si tratta di una volontarietà strutturata, perché la MOC si articola comunque secondo un processo che prevede fissazione di obiettivi comuni, redazione di rapporti nazionali, messa a punto di indicatori che consentono la comparabilità delle informazioni. In seguito a tutto questo si crea un processo chiamato di sorveglianza multilaterale in cui la Commissione e gli Stati Membri tra loro svolgono una funzione di controllo circa il raggiungimento degli obiettivi comuni. Qual è la differenza rispetto, ad esempio, alla procedura seguita dagli Stati per i loro Piani Nazionali per l Occupazione? Una differenza vera e propria differenza non c è. Il fatto è che, in seguito al Vertice Straordinario di Lussemburgo del 1997, che varò la Strategia Europea dell Occupazione, all interno del trattato di Amsterdam fu introdotto un articolo che 2

stabiliva i principi della Strategia Europea dell Occupazione. Formalmente i Piani Nazionali per l Occupazione funzionano come una MOC, poiché fanno comunque capo agli Stati membri, ma sono formalizzati all interno del Trattato. Quando ci fu la discussione sulla Convenzione europea, si valutò la possibilità di costituzionalizzare anche la MOC sulla protezione sociale, ma questo non avvenne. Quali furono, secondo lei, i motivi di questa decisione? Il problema fondamentale è che la MOC sulle politiche sociali non è stato considerata nel Trattato. Sarebbe necessario, infatti, prevedere per il futuro l elaborazione di linee guida anche nell ambito della protezione sociale, così com è stato fatto per l occupazione. Le linee guida integrate per l occupazione, insieme a un rapporto nazionale da elaborare, sono nate dalla comunicazione della Commissione su crescita e occupazione, che ha preso vita nell ambito della revisione di medio termine della Strategia di Lisbona. Sarebbe dunque utile che questo processo fosse completato dalla formulazione di obiettivi comuni. Per l occupazione gli obiettivi comuni sono definiti nelle cosiddette linee guida ; per la protezione sociale dovrebbero invece essere definiti nei cosiddetti obiettivi comuni integrati (pensioni, inclusione sociale e sanità) che saranno varati a luglio del 2006. Ma quindi, in concreto, che differenza c è tra la procedura seguita dagli Stati membri per i Piani Nazionali per l Occupazione e la MOC Pensioni? Che cos ha in più il processo seguito per l occupazione? Effettivamente, MOC e Piano Nazionale dell Occupazione funzionano più o meno nello stesso modo, solo che mentre l economia e l occupazione sono basate sul Trattato, l aspetto della protezione sociale non è contemplato. La procedura comunque è formalmente la stessa. Per quanto riguarda l occupazione, una volta che lo Stato membro, sulla base delle linee guida, redige il proprio programma, la Commissione, dopo averlo analizzato, formula delle raccomandazioni agli stati membri, che anche se non hanno carattere sanzionatorio contribuiscono a rendere più efficace il processo di coordinamento. Nel caso della protezione sociale queste raccomandazioni non esistono. L aspetto sanzionatorio della MOC può essere individuato negli esercizi detti di review (revisione) che consistono in un esame incrociato svolto all interno del Comitato di protezione sociale. 3

Questo sistema di decisione tra pari, però, diventa un po insidioso, soprattutto ora, nell UE-25. Talvolta, infatti, la tendenza degli Stati membri è quella, per così dire, di coprirsi a vicenda e, in questo modo, vengono meno lo stimolo e il confronto reali. Per questo sarebbe necessario che la Commissione recuperasse quel ruolo sanzionatorio forte che aveva fino a poco tempo fa e tramite il quale controllava veramente e riprendeva gli Stati inadempienti. Naturalmente questo ruolo era vissuto dall Italia come una sorta d intrusione nelle procedure politiche e questo atteggiamento si è sempre più rafforzato. Lo Stato può sottrarsi alla MOC, non essendo una procedura formalizzata? Sì, volendo potrebbe farlo, però in realtà nessuno lo fa. Potrebbe fare il punto sull Agenda riguardo la MOC pensioni? Di che cosa si è occupata finora? Nel 2001 a Stoccolma è stata data l indicazione di procedere con la MOC, indicazione che è stata poi precisata a Laeken, occasione in cui sono stati definiti degli obiettivi, tra cui quello della sostenibilità finanziaria e dell adeguatezza, che hanno dato vita al Rapporto Strategico Nazionale. Nel 2003, durante il Consiglio Europeo di Barcellona, i capi di governo hanno accolto il primo rapporto congiunto Commissione e Consiglio sulle strategie pensionistiche degli stati membri, che ha fissato, tra gli obiettivi, l innalzamento dell età di uscita del mercato del lavoro entro il 2010. Essendo la cadenza del Consiglio europeo biennale, è per quest anno, il 2005, che si attende un nuovo rapporto sui sistemi pensionistici. Per luglio è prevista la consegna, da parte di tutti gli stati membri, del Rapporto Strategico Nazionale. C è qualche tema critico che viene dibattuto all interno della MOC pensioni? Il tema critico è più o meno sempre lo stesso, ovvero la conciliazione della sostenibilità finanziaria e dell adeguatezza. Il problema sta nella non assoluta copertura delle pensioni nell ambito del primo pilastro e nella tendenza a dirigersi sempre più verso il secondo e il terzo, ovvero verso le pensioni complementari e quelle private. 4

L ingresso dei nuovi Stati membri ha portato qualche impatto sulla MOC pensioni in particolare? Si, posso rispondere genericamente dicendo che i problemi incontrati dai nuovi stati membri all ingresso hanno risvegliato l attenzione degli altri. C è stata dunque una sorta di rivitalizzazione in quanto un elemento nuovo ha destato interesse. Il fatto che nella maggior parte dei nuovi stati membri i sistemi di protezione sociale siano più deboli non ha provocato un passo indietro a livello europeo? È difficile rispondere, perché il vero problema è che non c è più comparabilità di situazioni. È necessario rivedere gli indicatori e riorganizzare un po tutto, poiché l entrata di nuovi stati nell Unione richiede la ricostruzione dei criteri di comparabilità. Qual è il ruolo delle parti sociali? A livello europeo, le parti sociali sono ufficialmente coinvolte in un forum consultivo che si riunisce 3 o 4 volte l anno e che raccoglie le loro opinioni. Il Foro Sociale, invece, non coinvolge ufficialmente le parti sociali, ma le consulta. Negli altri stati c è maggiore coinvolgimento delle parti sociali rispetto all Italia? No, l Italia ha sempre avuto una tradizione abbastanza forte in questo campo. Il suo coinvolgimento delle parti sociali è un aspetto forte. Carla ANTONUCCI Rappresentanza Permanente d Italia presso l Unione europea Rue du Marteau, 7-15 1000 Bruxelles Tel. +32 2 2200418 polsoc@rpue.it 5