Esperienze di malattia e la cura narrata: il paziente scrittore

Documenti analoghi
IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

Lasciatemi respirare liberamente

Competenze avanzate di comunicazione e di counselling sistemico per infermieri

DATA ORARIO ARGOMENTO FORMATORE SEDE DURATA 13 ottobre Presentazione corso di perfezionamento. Rappresentanti di IPRASE ed Erickson

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

Progetto Medical Humanities Sezione Medicina Narrativa. Introduzione alla Medicina Narrativa 50 crediti ECM per logopedisti

la relazione terapeutica in RSA

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

Accompagnare al cambiamento

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

LA PAROLA. E (è) LA CURA RISPETTO MEDICO OSTETRICA RELAZIONE RISPETTO CHANGE SVILUPPO COMUNICAZIONE MEDICO CAMBIAMENTO. RESPONSABILITà FAMIGLIA

Forse perché non esiste un sorriso ma mille gradazioni di uno stesso sorriso con mille significati diversi.

Giornata Studio Medicina Narrativa in Oncologia. Appunti di viaggio. Struttura Complessa di Oncologia Medica ASL 10 Firenze

Le immagini a cura dell autrice.

Il vissuto di malattia

Partire dall autobiografia

Istituto Comprensivo 3 Asti LA PEDAGOGIA DEI GENITORI INSEGNANTI E GENITORI.. INSIEME SI PUÒ.

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. MEDICINA NARRATIVA e relationship care

Premessa. Istituto Internazionale di Scienza della Bellezza presso Fondazione Collegio delle Università Milanesi. a cura di Stefano Zecchi

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

Diventare un facilitatore I metodi pratici per coinvolgere e aiutare nel lavoro e nella crescita personale: lo strumento del Face-model

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

Progetto di formazione dei pazienti per l'autogestione delle malattie croniche e sviluppi del progetto AFA dr.ssa Pagliacci

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

la relazione terapeutica nelle fasi finali della vita ed il lavoro di equipe in RSA

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita

UNA STORIA INSIEME Miro Lina Compagni di scuola: crescere nella diversità Sondrio 12 gennaio 2010 Novellino Elisabetta Pedagogista

STRESS CLINICO E RESILIENZA

Insieme si può! Anno scolastico 2017/18

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. L utilizzo della Medicina Narrativa nella pratica clinica

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

Il governo. Assemblea dei soci elegge. Consiglio Direttivo (Da 5 a 15 membri) nomina. Comitato Esecutivo composto dai responsabili dei progetti

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA

Le abilità di base del counseling: formulazione delle domande, ascolto attivo e riformulazione

CRESCERE LIBERA MENTE Progetto di Ricerca Azione a. s. 2012/2013

Corso di formazione multidisciplinare per professionisti dell accoglienza eterofamiliare

CONOSCERE SE STESSI : PERCHE?

Approccio relazionale al paziente cronico-terminale

L omocistinuria classica

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

PROGETTO PSICOSINTESI


Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Esperienze di narrazione con i figli

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

per la Professione di Aiuto

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008

Pensieri folli di un maestro yoga

Interconnessioni disciplinari

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

Prendi le misure alle emozioni

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

A proposito di Counselling.. Uno, nessuno, centomila o così è (se vi pare) Salvatore Soresi e Laura Nota Università di Padova

Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi»

LA SENSIBILIZZAZIONE. Un modello pratico. 1 / 26

5 dicembre nei modelli di cura e nella formazione. Aula Magna di Biotecnologie Via T. De Amicis 95 Napoli

a Ascoltate la canzone e rispondete alla domanda sotto. Poi confrontate in gruppo. b Ascoltate di nuovo la canzone e verificate le vostre ipotesi.

Perché studiare Infermieristica?

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

Vivere nella quotidianità: come?

METÀ UOMO E METÀ DOTTORE

LiberaTE. Dal buio alla luce: il racconto della trasformazione di una donna storie di ordinaria violenza.

APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1. Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017

Curare la comunicazione tra genitori e figli. Alessia Franch, Baselga di Pinè 9-16 marzo 2016

Sana e robusta costituzione

1: A SCUOLA > unità 1

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

IL META-MODELLO DELLA PNL. Gabriele Prevato

Il fotografo e il Buddha

LOGICA NATURALE E LOGICA FORMALE

La salute del paziente

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Tecniche comunicative: l uso di metafore per migliorare comprensione e compliance. Francesco Losurdo

La strategia informativa di AIMaC. Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici

[Corso teorico-pratico]

DIDATTICA INCLUSIVA. Strumenti di Etnografia UGUADI-LAB Silvia Lelli

05/05/2016. ADASM-FISM Bergamo. Formatori: Silvia Barbieri, Marco Ubbiali. Viaggio-ricerca nel mondo dell infanzia. Marco Ubbiali

IL BAMBINO E LA TROMBA Maria Cosentino

Indice. Parte 1 - Essere Sciamani DICONO DEL LIBRO...5 PREFAZIONE...9

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE

Non restare indietro. Laboratorio didattico sul libro di Carlo Greppi. Ludovico Jacopo Cipriani

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

ANNO SCOLASTICO

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Transcript:

CONFERENZA MEDICINA NARRATIVA IN AZIONE Significati, esperienze, prospettive 6 maggio 2014 Aula Magna Istituto Rosmini Esperienze di malattia e la cura narrata: il paziente scrittore I racconti dei pazienti come strumento professionale nella relazione di cura Prof. Ernestina PARENTE Università degli Studi di Torino Pedagogista, Formatore Counselor 1

Il paziente scrittore Ernestina Parente COME NASCE IL MODULO FORMATIVO: RICEVERE LA DIAGNOSI E COSTRUIRE UN PERCORSO DI CURA Importanza della capacità di dare un senso e un significato all evento malattia. Per vivere e non sopravvivere è necessario essere attivi, provare competenza nelle azioni che svolgiamo. Inserire la malattia in un contesto di senso facilita il fronteggiamento della nuova condizione e il suo inserimento nella quotidianità

LE PAROLE DEI PAZIENTI E LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI I PAZIENTI RACCONTANO AGLI OPERATORI, AI FAMIGLIARI, AGLI AMICI, AI COLLEGHI COME VORREBBERO VIVERE LA RELAZIONE VIVONO LA MALATTIA IN UNA CORNICE CHE HA UN SUO SIGNIFICATO DA CUI RICEVONO ENERGIA E FORZA LA MEDICINA NARRATIVA LA COMUNICAZIONE PROFESSIONALE E LE ABILITA DI COUNSELING 3

Le abilità di counseling, abilità di comunicazione professionale Competenza comunicativa nella relazione Atteggiamento mentale del professionista Controllo del meccanismo spontaneo del categorizzare Interesse antropologico ai racconti dei pazienti Consapevolezza complessità della comunicazione Ascolto attivo Uso della domanda aperta Feedback Postura comunicativa esplorativa:indagine dei pregiudizi,luoghi comuni,aspettative sulla problematica 4

Università degli Studi di Torino ADE: Coordinamento Lorenza Garrino Docenza: Ernestina Parente I I Racconti dei pazienti come strumento professionale nella relazione di cura 7 dicembre 2012 Con la partecipazione di Silvia Bonino, ex ordinario Professore Onorario Università di Torino 9 luglio, 4 ottobre 2013, 14 febbraio 2014 Con la partecipazione di Marco Braico, docente di matematica e fisica, arbitro di serie A di pallavolo Stefania Santolli, dietista Lucia Fontanella, ex docente Università di Torino 5

29 novembre 2008 FRASI DA NON DIRE: PRIMA LEZIONE Vedrai, quando sarai guarita, sarai una persona più forte, migliore Meglio di così? Perchè di cancro al seno si guarisce,sai Mi sa tanto di gufata 6 dicembre 2008 FRASI DA NON DIRE: QUINTA LEZIONE Anche la cugina della mia collega l ha avuto Anche la zia della mia vicina l ha avuto Anche la cognata di Pinco Pallino l ha avuto Anche la sorella di Tizio l ha avuto E ALLORA?! 6

purtroppo nel suo sangue ci sono dei problemi.. Le parole non hanno colore ma a volte devastano, come il vento e l acqua. I sorrisi devastano come gli occhi rivolti verso il basso. I ricordi devastano, anche quelli belli e romantici. I rimorsi uccidono Le tre dottoresse mi offrono la possibilità di porre tutte le domande che voglio Posso provare a guarire? Quanto tempo mi resta? Quale percentuale di guarigione ho? Sono contagioso? Mio figlio ha probabilità genetiche di ammalarsi? Corre il rischio di morire entro un mese? 7

Stefania Santolli REWIND L AUTORE LIBRI FIRENZE / ROMANZO Le iniezioni di insulina e l attenzione alla dieta non sono che la punta dell iceberg, sono solo quello che della malattia è visibile, niente di più. Quel che rimane nascosto è l enorme blocco di ghiaccio che iberna l anima, proprio mentre si continua a sorridere e a vivere normalmente per essere come tutti ci vogliono e che rende possibile solo la crescita di freddi sentimenti, come il senso di ingiustizia, di colpa, di diversità. E non vuoi sentirti dire che nulla cambierà perché sai che dentro di te niente è già più come prima, perché senza preavviso alcuno è iniziato un nuovo viaggio nonostante tu non volessi partire, di cui conosci solo la meta, l accettazione della malattia, ma non la durata e temi che viveri e risorse non saranno sufficienti per raggiungerla. E del resto mancano del tutto le istruzioni. Le poche soluzioni che ti vengono proposte, anche se razionalmente condivisibili, sembrano irrealizzabili, primo perché un risultato da solo non spiega il procedimento necessario per raggiungerlo, secondo perché non puoi adottare un comportamento e farlo tuo se non parte da te, dalla tua testa in quanto è proprio lì che si giocano le partite più importanti della vita. E se la tua mente è un vulcano di pensieri negativi allora, mio caro, sei fottuto. 8

9

In situazioni di particolare sofferenza emotiva e fisica è possibile perdere la capacità di cogliere l intera gamma semantica di un oggetto comunicativo. Per questo è bene che medici, infermieri (insegnanti) cerchino di controllare i propri enunciati, e se usano spesso delle metafore, verifichino che siano recepite nel senso figurato e non proprio 10

CONCLUSIONI Competenze narrative e di comunicazione professionale per attivare efficaci processi di cura Queste abilità permettono di co-costruire con il paziente una buona storia di malattia che attiva energie e risorse per fronteggiare ogni giorno le necessità Nessuno può dire ad un altro quale senso dare, quale valore seguire, ma ognuno all interno del suo contesto esperienzale, culturale, sociale può essere sostenuto per rintracciarne i propri valori. 11