SETTORE VIABILITÀ DI INTERESSE REGIONALE

Documenti analoghi
REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

Direzione Generale delle Politiche Territoriali ed Ambientali AREA DI COORDINAMENTO TRASPORTI E LOGISTICA SETTORE VIABILITA DI INTERESSE REGIONALE

1. PREMESSA 2. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

1. PREMESSA 2. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

Sintesi non tecnica SRT439 SARZANESE VALDERA DAL KM 0 AL KM 47. SRT71 UMBRO CASENTINESE ROMAGNOLA Dal Km 129 al Km 145 e dal km 150 al km 163

SITO ID STRADA PROV COMUNE LOCALITA LUNG. INT.(M) Km inizio/fine

VIE EN.RO.SE. Ingegneria S.r.l. PROVINCIA DI FIRENZE INDICE

DALL INSTALLAZIONE DELLE POSTAZIONI FISSE AUTOVELOX.

5 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DI RIFERIMENTO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

Piano d azione per gli assi ferroviari principali con più di convogli all anno ai sensi del D.Lgs. n.194 del 19/08/05. Sintesi non tecnica

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

Firenze - 26 febbraio 2004 Palazzo Vecchio Salone dei Cinquecento

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2015

Direzione Valutazioni Ambientali Divisione III

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI MODENA ANNO 2015

STUDIO DELL IMPATTO ACUSTICO dovuto al RADDOPPIO DELLA LINEA BO-VR nell AREA DESTINATA A NUOVO POLO SCOLASTICO CAMPOSANTO

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano

Dal Km 0 al Km IT_a_rd Dal Km 58 al Km IT_a_rd

ANALISI DELL INCIDENTALITA STRADALE IN TOSCANA

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

ALLEGATO 6 PUNTO 2.8) D. LGS. 194/2005 SINTESI PIANI D AZIONE RACCORDO AUTOSTRADALE BEREGUARDO PAVIA INDICE

A.T.I.V.A. S.p.A. (Autostrada Torino Ivrea Valle d Aosta - Società per Azioni)

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

SINTESI NON TECNICA PIANO D AZIONE

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA

1 INTRODUZIONE AUTORITA COMPETENTE CONTESTO GIURIDICO SINTESI DEI RISULTATI DELLA MAPPATURA ACUSTICA... 5

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA

S.P. 11 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

- INDICE - 1. OGGETTO Elaborazione dati Strumentazione utilizzata Definizioni Presentazione dei risultati...

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL)

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati.

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto

SINTESI DEL PIANO DELLA (D. Elaborazione E curata da:

PROVINCIA DI PISTOIA

Piano d azione per i due assi ferroviari relativi alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana esterna all Agglomerato di Milano

Direzione per le Valutazioni Ambientali Divisione III

S.P. 178 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

Francesco Borchi - Il case study di Via Pistoiese a Firenze: pavimentazioni a confronto

Rosalba Silvaggio ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Sergio Luzzi Vie En.Ro.Se. Ingegneria

S.P. 412 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

Direzione Generale delle Politiche Territoriali ed Ambientali AREA DI COORDINAMENTO TRASPORTI E LOGISTICA SETTORE VIABILITA DI INTERESSE REGIONALE

Redazione del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Civitavecchia. Integrazione Fase I indagini estive

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

S.P. 494 MAPPATURA ACUSTICA. RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Assi stradali principali

MAPPATURA ACUSTICA DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO STRADALE GESTITE DALLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO AI SENSI DEL D.LGS.

Direzione Generale per i Rifiuti e l'inquinamento

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

Infrastrutture e mobilità

Treni News: analisi delle comunicazioni di Trenitalia e RFI. marzo Elaborazioni Fondazione Sistema Toscana per Regione Toscana

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

IL PROGETTO. Verifica dell efficacia in opera dell Asphalt Rubber, mediante una raccolta organica di prestazioni acustiche delle due

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

SINTESI NON TECNICA. PIANO D AZIONE RELATIVO AGLI ASSI STRADALI PRINCIPALI DI COMPETENZA PROVINCIALE (art. 4 D. Lgs. 194/05) TERZA FASE

LINEA 2 METROPOLITANA DI MILANO

Relazione Tecnica PIANI DI AZIONE DELLA RETE DI SOCIETÀ AUTOSTRADA TIRRENICA S.P.A.

S.P MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005)

Normativa di riferimento

S.P. 41 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

S.P. 173 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

Settore territorio Pianificazione Territoriale, Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Interventi Strategici, Parchi

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA ANNO 2017

ALLEGATO 6 PUNTO 2.8) D. LGS. 194/2005 SINTESI PIANI D AZIONE TANGENZIALE EST TERRITORI ESTERNI ALL AGGLOMERATO URBANO DI MILANO INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE TERRITORIO, SVILUPPO ECOMOMICO ED AMBIENTE SETTORE AMBIENTE E IGIENE RELAZIONE SINTETICA DEL PIANO DI AZIONE

DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

B) CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE E ASSEGNAZIONE DEI VALORI LIMITE

S.P. 45 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

REGIONE TOSCANA Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e Cambiamenti Climatici

S.P. 176 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

10. Ambiente e territorio

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

UTOE 10 Porta a Lucca Via di Gello S.N. 10.5

ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000)

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

ALLEGATO A. 1. Criteri generali

PROGETTO DEFINITIVO Barriera Antirumore tipo HS

PIANO D AZIONE DELL AGGLOMERATO DI PADOVA

RAPPORTO TECNICO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO IN CONTINUO PER LA RILEVAZIONE DEL RUMORE AEROPORTUALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI SEGRATE

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

Transcript:

Direzione Generale Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità Area di Coordinamento Mobilità e Infrastrutture SETTORE VIABILITÀ DI INTERESSE REGIONALE Relazione di aggiornamento del piano di azione delle strade regionali con traffico superiore ai 6.000.000 di veicoli l anno ai sensi dell art.3 c.6 del Dlgs 194/2005 SGC FI-PI-LI Dal Km 0 al Km 75.800 - IT_a_rd0026001 Dal Km 58 al Km 81.450 IT_a_rd0026002 SR435 LUCCHESE Dal Km 0 al Km 40.875 - IT_a_rd0026003

Indice 1 INTRODUZIONE 3 1.1 OBBLIGHI DERIVANTI DALL ART.3 COMMA 6 DEL D. LGS. 19 AGOSTO 2005 N. 194 3 2 DESCRIZIONE GENERALE DELLA STRADA 4 2.1 SGC FIPILI 4 2.2 SR435 4 3 LIMITI ACUSTICI 5 4 DATI DI TRAFFICO 5 4.1 SGC FIPILI 5 4.2 SR435 9 5 SINTESI DEI RISULTATI DELLA MAPPATURA ACUSTICA 12 6 INTERVENTI DI MITIGAZIONE ACUSTICA REALIZZATI 13 6.1 SGC FIPILI 13 6.2 SR435 14 2

1 INTRODUZIONE 1.1 Obblighi derivanti dall art.3 comma 6 del D. Lgs. 19 agosto 2005 n. 194 Con l approvazione da parte dello Stato delle nuove disposizioni per il conferimento delle funzioni alle Regioni e agli Enti locali in materia di viabilità e al trasferimento delle strade ex ANAS alle Regioni, nel settembre 2001 sono state trasferite dallo Stato alla Regione Toscana circa 2600 chilometri di strade (su circa 3500 Km di strade ex ANAS): di questi la Regione ha mantenuto la proprietà di circa 1450 Km ed ha trasferito i rimanenti 1150 Km circa alle Province. La ripartizione tra Regione e Province delle strade ex ANAS è avvenuta sulla base del Piano di Indirizzo Territoriale (PIT): sono state attribuite al demanio regionale, oltre alla Strada di Grande Comunicazione (SGC) Firenze Pisa - Livorno, che rientra tra le grandi direttrici nazionali, le strade classificate dal PIT come direttrici primarie e come direttrici primarie di accesso all ambito metropolitano. Con la Legge Regionale 5 agosto 2011, n. 39 Modifiche alla legge regionale 1 dicembre 1998, n. 89 (Norme in materia di inquinamento acustico) e alla legge regionale 1 dicembre 1998, n. 88 sono state aggiunte, tra le funzioni riservate alla regione in tema di viabilità: la predisposizione dei Piani di contenimento e abbattimento del rumore ai sensi del DM 29/11/2000; l elaborazione della mappatura acustica e dei piani di azione relativamente alle strade regionali individuate come assi stradali principali ai sensi del Dlgs 194/2005. Il D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 194, Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale, all art. 4 comma 6 sancisce l obbligo per gli enti gestori di infrastrutture di aggiornare, se necessario ogni cinque anni dalla prima elaborazione, il piano d azione degli assi stradali principali su cui transitano più di 6.000.000. Il Piano d azione delle strade regionali con traffico superiore ai 6.000.000 di veicoli l anno, la SGC FIPILI e la SR435 dal Km 0 al Km 40,875, è stato approvato con Decreto Dirigenziale n.826 e 827 del 4 marzo 2009. Successivamente Regione Toscana, nell ambito della graduatoria approvata con il Piano di contenimento e abbattimento del rumore sulla Viabilità regionale e del Programma Pluriennale degli Interventi sulla Viabilità ha realizzato i seguenti interventi: risanamento profondo della pavimentazione stradale della SGC FIPILI con messa in opera di asfalto drenante fonassorbente; 3

risanamento della pavimentazione stradale della SR435 concluso nel mese di agosto 2013, con la messa in opera di un asfalto a tessitura ottimizzata sperimentato nel progetto Leopoldo. Per verificare l efficacia di tali interventi sono state eseguite da ARPAT le misure ai recettori, ex ante e post. Con nota prot. AOO/GRT/251721/P/060 del 17/09/2013, il Settore Viabilità di Interesse Regionale ha trasmesso all autorità competente Regione Toscana Settore Energia, Tutela della Qualità dell'aria e dall'inquinamento Elettromagnetico e Acustico l aggiornamento della mappatura acustica delle strade regionali con traffico superiore ai 6.000.000, alla luce degli interventi di risanamento realizzati. Attualmente è in fase di aggiornamento il Piano degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore sulla Viabilità di interesse Regionale, con il quale sarà determinata una nuova graduatoria, alla luce dei dati di traffico, della campagna di misure fonometriche effettuata per la calibrazione e la taratura del modello, degli interventi di risanamento già realizzati sulle strade regionali attraverso il Piano di contenimento e abbattimento del rumore sulla viabilità regionale. 2 DESCRIZIONE GENERALE DELLA STRADA 2.1 SGC FIPILI La Strada di Grande Comunicazione FI-PI-LI ha un estesa complessiva di circa 100 km. Si sviluppa sul territorio di tre province: Firenze, Pisa e Livorno collegando i tre capoluoghi. All altezza del km 58 circa, infatti, la strada si biforca in due rami: il ramo Firenze-Pisa dal km 0+000 al km 75+800, il ramo per Livorno si sviluppa dal km 58+000 al km 81+450. 2.2 SR435 La SRT 435 Lucchese è una strada di tipo C in base all art. 2 del Decr. Lgs. 285 del 30/4/92 ed ha un estesa complessiva di circa 41 km (vedi figura alla pagina seguente). Si sviluppa sul territorio di due province: dal km 0+000 al km 12+920, infatti, si estende sul territorio della Provincia di Lucca, dal km 12+920 al km 40+875 sul territorio della Provincia di Pistoia. Collega il centro abitato di Lucca con il centro abitato di Pistoia, attraversando i centri abitati di Capannori, Pescia, Buggiano, Montecatini Terme e Monsummano Terme. 4

3 LIMITI ACUSTICI I limiti acustici stabiliti dal DPR 142/04 per la S.G.C. FI-PI-LI, sono: S.G.C. FI-PI-LI Sottotipo a fini acustici (tabella 2 DPR142/2004) Classe B Fasce Periodo Diurno [db(a)] Periodo Notturno [db(a)] Fascia A (0-100 m) 70 60 Fascia B (100-150 m) 65 55 Edifici sensibili 50 40 Tabella 1 Limiti acustici della SGC FIPILI La SR435 ai fini acustici, è assimilabile a una strada di tipo C sottotipo b, nei tratti extraurbani, mentre possono essere considerate strade urbane di scorrimento D sottotipo b, nei tratti di attraversamento dei centri abitati. Pertanto, per tale infrastruttura i limiti acustici stabiliti dal DPR 142/04 sono i seguenti: SR439 Sottotipo a fini acustici (tabella 2 DPR142/2004) Classe Cb Fasce Distanza dal confine stradale Periodo Diurno [db(a)] Periodo Notturno [db(a)] Fascia A 0-100 m 70 60 Fascia B 100-150 m 65 55 Edifici sensibili 0-250 m 50 40 SR439 Classe Db Fascia A (0-100) 0-100 m 65 55 Tabella 2 Limiti acustici delle strade regionali nei tratti urbani ed extraurbani 4 DATI DI TRAFFICO 4.1 SGC FIPILI Sulla SGC FI-PI-LI è presente un sistema di monitoraggio dei flussi di traffico, costituito da 16 postazioni con pannello a messaggio variabile, che consente di acquisire in tempo reale i transiti presenti sulla strada. I pannelli sono dotati di una tecnologia che permette di rilevare i dati di traffico nell arco dell intera giornata, frazionandola in intervalli temporali a frequenza superiore all ora. Per ciò che concerne la divisione tra le categorie di veicoli, questi sono registrati in 5 diverse classi a seconda della loro lunghezza. L analisi dei dati di traffico è stata condotta, considerando i seguenti tratti, per ciascuno dei quali è stata individuata una sezione rappresentativa: 5

Tratto Sezione Km Comune Provincia Firenze ITINERE 2 3,8 Scandicci Firenze Lastra a Signa ITITNERE 3 12 Lastra a Signa Firenze San Miniato ITINERE 7 32 San Miniato Pisa Pontedera ITINERE 9 46,5 Pontedera Pisa Cascina ITINERE 12 63,2 Cascina Pisa Pisa ITINERE 13 70 Cascina Pisa Livorno ITINERE 15 61,9 Crespina Pisa Tabella 3 Postazioni di rilievo del traffico installate sulla SGC FPILI Fig. 1 - Postazioni per il rilievo del traffico SGC FI-PI-LI Dall analisi dei dati rilevati sono emersi volumi di traffico superiori a 35.000 veic/g in molte parti del tracciato, volumi inferiori sono registrati invece sulla diramazione per Livorno. I valori più elevati dei flussi si raggiungono in parti del tracciato della S.G.C. contigui ad aree a forte urbanizzazione, nella Piana di Firenze e nella tratta Cascina-Pisa (in cui il TGM è superiore ai 40.000 veic/g), in ragione di un fenomeno di sovrapposizione tra correnti veicolari a lungo e a corto raggio. Per contro i valori più contenuti sono riferiti alla tratta livornese, che interessa un territorio a minore densità abitativa. 6

Dal 2007 al 2011 i flussi di traffico registrati sulla SGC appaiono pressoché costanti nelle zone di Lastra a Signa, Pontedera, e Pisa, mentre una lieve flessione negli anni 2008-2009, viene registrata nel tratto fiorentino, a San Miniato e Cascina. Nel tratto livornese, che presenta una percentuale considerevole di mezzi pesanti, i flussi di traffico hanno visto una diminuzione importante negli anni 2008-2009, in ripresa nel biennio 2010-2011. Le percentuali più significative di mezzi pesanti si riscontrano sulla diramazione per Livorno, polo di attrazione per il transito delle merci dovuto alla presenza dell interporto di Guasticce e del porto di Livorno, con percentuali medie nel periodo analizzato del 14%. Nel tratto Firenze-Pontedera tale percentuale si attesta al 12%, diminuendo fino al 3% nella diramazione per Pisa, che viene utilizzata prevalentemente per il collegamento urbano. 7

Periodo 2007-2011 Tratto TGMtotale medio TGMpes %Mezzi pesanti Firenze 50982 5861 11.50 Pontedera 40245 4806 11.94 Pisa 47508 1479 3.11 Livorno 21333 3081 14.44 Firenze TGMd TGMn TGM 2007 41171 11338 52509 2008 37370 10434 47803 2009 39795 10136 49931 2010 43123 12050 55172 2011 40949 8545 49494 San Miniato TGMd TGMn TGM 2007 32518 8498 41015 2008 33939 8240 42180 2009 31219 7592 38812 2010 35469 8048 43517 2011 36231 8245 44476 Cascina Livorno TGMd TGMn TGM 2007 37952 8321 46273 2008 32870 7730 40599 2009 29431 6736 36166 2010 32231 7130 39361 2011 34329 7480 41808 TGMd TGMn TGM 2007 20855 6635 27490 2008 17379 4140 21519 2009 15298 2384 17682 2010 15188 3798 18986 2011 18583 2509 21092 Lastra a Signa TGMd TGMn TGM 2007 32079 10855 42934 2008 35720 8096 43815 2009 35418 7996 43414 2010 37187 8225 45412 2011 37825 8682 46507 Pontedera Pisa TGMd TGMn TGM 2007 31875 7628 39503 2008 32466 6734 39200 2009 31805 7602 39407 2010 34583 7795 42378 2011 32989 7748 40737 TGMd TGMn TGM 2007 40212 8040 48252 2008 38912 6804 45716 2009 39081 8417 47498 2010 38747 9170 47917 2011 38531 9625 48156 8

4.2 SR435 Sulla SR435 è installata una postazione fissa della rete di monitoraggio regionale per il rilievo dei flussi di traffico. La postazione è situata nel comune di Capannori e i dati della serie storica sono disponibili da agosto 2009. Figura 2 Localizzazione della postazione di misura per il rilievo dei dati di traffico sulla SR435 Nella tabella 2 vengono riepilogati i volumi di traffico medi - calcolati su base mensile - diurni e giornalieri rilevati nell anno 2011. 2011 Traffico Med. Diur. Traffico Med. Gior. Mese Feriali Festivi Totale Feriali Festivi Totale Gennaio 7988 5896 7651 10437 8456 10118 Febbraio 8591 5709 8179 11083 8221 10674 Marzo 8693 6338 8389 11284 8924 10979 Aprile 8801 6702 8521 11674 10021 11453 Maggio 8909 6461 8514 11875 9902 11557 Giugno 8574 5967 8226 11619 9565 11345 Luglio 8454 5020 7900 11682 8437 11158 Agosto 7490 5090 7181 10431 8392 10168 Settembre 8874 6193 8517 11936 9753 11645 Ottobre 8985 7013 8666 11771 10018 11488 Novembre 8844 5993 8464 11355 8503 10975 Dicembre 8316 5481 7950 10868 8035 10502 Tabella 4 Volume medio diurno e giornaliero registrato sulla SR435 9

I dati evidenziano che, nel tratto in esame della SR435, i volumi di traffico medi diurni registrati nei giorni feriali, presentano andamento costante durante l anno. Una lieve flessione viene registrata nei mesi di gennaio, agosto e dicembre. I transiti rilevati nei giorni feriali, raggiungono il massimo nel mese di settembre e ottobre. Osservando i volumi medi giornalieri emerge che durante l anno i volumi medi nei giorni festivi rimangono sostenuti e costanti con una diminuzione nei mesi di novembre e dicembre. 2011 Traffico Pesanti Med. Giorn. Percent. Pesanti Med. Gior. Mese Feriali Festivi Totale Feriali Festivi Totale Gennaio 880 95 753 8 1 7 Febbraio 1026 114 895 9 1 8 Marzo 1064 122 943 9 1 9 Aprile 1042 141 922 9 1 8 Maggio 1104 162 952 9 2 8 Giugno 1036 149 918 9 2 8 Luglio 1044 142 898 9 2 8 Agosto 790 145 707 8 2 7 Settembre 1055 155 935 9 2 8 Ottobre 1052 172 910 9 2 8 Novembre 1006 130 889 9 2 8 Dicembre 859 114 763 8 1 7 Tabella 5 Volume medio giornaliero veicoli pesanti e percentuale rispetto al totale registrato sulla SR435 La percentuale di mezzi pesanti è intorno al 9% nei giorni feriali e dell 1-2% nei giorni festivi, corrispondenti all 8% circa sul totale dei transiti. 10

Anno Mese Traffico Med. Orario Diurno (1) Volume totale giornaliero (2) Leggeri Pesanti Leggeri Pesanti Traffico ora di punta Ora di punta Flusso 2010 2011 2012 Gennaio 581 55 9363 729 17 956 Febbraio 619 65 9847 866 17 925 Marzo 635 72 10114 961 18 943 Aprile 636 68 10387 927 18 1076 Maggio 632 63 10536 861 18 1028 Giugno 612 66 10398 919 16 1084 Luglio 601 68 10553 941 18 1000 Agosto 549 48 9517 680 18 912 Settembre 639 68 10693 924 16 989 Ottobre 642 66 10434 890 18 988 Novembre 617 63 9918 840 17 1014 Dicembre 591 56 9459 753 8 922 Gennaio 581 56 9365 753 8 943 Febbraio 615 67 9779 895 8 941 Marzo 629 70 10036 943 17 957 Aprile 643 68 10531 922 18 1083 Maggio 640 70 10604 952 19 1024 Giugno 619 67 10428 918 17 981 Luglio 593 65 10260 898 18 1005 Agosto 548 50 9461 707 18 940 Settembre 641 69 10710 935 18 1006 Ottobre 655 67 10578 910 19 1002 Novembre 639 67 10086 889 15 953 Dicembre 606 57 9739 763 8 975 Gennaio 587 59 9324 782 18 920 Febbraio 590 63 9327 830 8 924 Marzo 630 67 10094 906 8 973 Aprile 613 58 10023 797 18 1110 Maggio 623 67 10165 907 18 966 Giugno 609 64 10308 873 17 989 Luglio 581 63 10151 864 18 991 Agosto 529 47 9250 665 18 910 Settembre 621 60 10327 808 18 1028 Ottobre 637 67 10207 898 18 993 Novembre 637 64 10064 853 8 1050 Dicembre 632 52 10079 702 8 1050 Tabella 6 Traffico medio orario diurno e flusso di picco registrati sulla SR435 11

Il flusso medio orario nel periodo diurno è pari a 612 veic/h veicoli leggeri e 63 veic/h veicoli pesanti. Il flusso di picco viene registrato nella fascia oraria 16-18. L andamento dei volumi medi giornalieri durante l anno non risente della stagionalità e presenta solo lievi flessioni nel periodo invernale. I transiti si sono mantenuti costanti nel periodo di rilevamento da agosto 2009 a febbraio 2013. Figura 3 Andamento dei volumi di traffico medi mensili registrati sulla SR435 I dati rilevati evidenziano che allo stato attuale la strada, viene percorsa a velocità elevate determinando così gravi criticità per gli aspetti legati alla sicurezza e al rumore. 5 SINTESI DEI RISULTATI DELLA MAPPATURA ACUSTICA L aggiornamento della mappatura acustica per la SGC FIPILI, ai sensi dell art. 3 comma 6 del DLgs n. 194, del 19 agosto 2005, presentato da Regione Toscana è stato prodotto partendo dalle isofone già consegnate, abbattendo i livelli di pressione sonora di 5 db, sulla base dei seguenti presupposti: 12

- I flussi di traffico sulla SGC FIPILI dal 2007 al 2011 si sono mantenuti pressoché costanti, come evidenziato al paragrafo 2.2; - La presenza di edifici nella fascia di pertinenza acustica della strada regionale è rimasta sostanzialmente invariata; - Non ci sono state modifiche nella geometria della strada o delle barriere acustiche già installate sulla strada; - Dalle misure effettuate ai recettori è stato evidenziato un abbattimento dei livelli di pressione sonora di almeno 4-5 db. Per la SR 435 non sono stati effettuati aggiornamenti della mappatura acustica, in attesa di conoscere i risultati ottenuti con la messa in opera della nuova pavimentazione stradale conclusa nel mese di agosto 2013. 6 INTERVENTI DI MITIGAZIONE ACUSTICA REALIZZATI Il Piano d Azione ai sensi del D. Lgs. 194/2005 recepisce ed aggiorna il Piano di risanamento acustico ai sensi del DM 29/11/2000. 6.1 SGC FIPILI Lungo l intero tracciato della FI-PI-LI sono state individuate 55 aree critiche per inquinamento acustico. A seguito della prevista sostituzione degli asfalti è stato ottenuto un abbattimento di 3-4 db sui livelli di pressione sonora, ottenendo il risanamento di 18 aree critiche (si tratta di aree che contengono solo edifici per cui sono stati modellati livelli acustici che superano i livelli normativi di una quantità inferiore a 3 db, sia di giorno che di notte). Il risanamento acustico del sito maggiormente critico ubicato lungo la FI-PI-LI in posizione n 10 della graduatoria complessiva è stato finanziato tramite DCR 34/2007 per 141.000,00. Nella figura seguente è indicato in viola il tratto su cui stata effettuata la sostituzione dell asfalto, in rosso sono indicati gli edifici sensibili. 13

Figura 4 Localizzazione dei recettori sensibili nel Comune di Pisa sulla SGC FIPILI Su questo tratto della FI-PI-LI, anziché stendere, come sul rimanente tracciato della infrastruttura, uno strato di conglomerato bituminoso drenante dello spessore pari a 4 cm, si è proceduto alla stesura di un ulteriore strato drenante-fonoassorbente di 3 cm, in modo da ottenere caratteristiche fonoassorbenti maggiori. Della sostituzione degli asfalti, beneficeranno tutti i recettori situati lungo la SGC FIPILI, dal momento che su tutti gli edifici è stato conseguito un abbattimento dei livelli di pressione sonora di 3-4 db. 6.2 SR435 Il piano d azione, sviluppato in coerenza con Piano degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore sulla Viabilità di interesse Regionale ai sensi del DM 29/11/2000, prevedeva il risanamento profondo della pavimentazione stradale e la sostituzione degli asfalti lungo alcuni tratti della SR435, con la messa in opera di un tappeto di usura a tessitura ottimizzata. Questo tipo di miscela, sperimentata nell ambito del Progetto Leopoldo, a fronte di costi contenuti ha dimostrato abbattimenti anche dell ordine di 4-5 db, con una buona durata nel tempo. Il progetto è stato sviluppato e le opere concluse nel mese di agosto 2013. Per verificare l efficacia dell intervento di risanamento acustico sono state programmate le misure ex ante e post. Al momento non sono disponibili i risultati di tale monitoraggio. 14