Teoria e metodi della formazione

Documenti analoghi
Piano nazionale di formazione degli insegnanti nelle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. Modulo 10: FORMAZIONE IN RETE

Introduzione all Uso dei Sistemi di e-learninge

C è chi la vuole cotta. Prof. Nicola Cavallo 03/04/2009. Corsi di Studi in Informatica 1. Prof. Nicola Cavallo Università degli Studi della Basilicata

Tecnologie dell Istruzione e dell Apprendimento

DIPARTIMENTO DI STUDI DI SCIENZE E TECNOLOGIE

Anno scolastico 2016 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: EMANUELA DEGASPERI MARIA CANNONE

FAD( formazione a distanza)

Guida all utilizzo della piattaforma

Tecnologie e apprendimento: paradigmi teorici e modelli applicativi. Maria Ranieri Università di Firenze Lezione 3

Tecnologie e apprendimento: paradigmi teorici e modelli applicativi. Maria Ranieri Università di Firenze

APPLICAZIONI DIDATTICHE IN REALTÀ VIRTUALE... 1 INTRODUZIONE... 25

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Università Virtuale? Approcci didattico-metodologici, e-learning e modelli organizzativi

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti

Educazione e tecnologie Una storia d amore instabile. Maria Ranieri Università di Firenze Lezione 1

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

Come e perchè lavorare in gruppo in corsi universitari. Paola Venuti Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive Università di Trento

Corso di SPECIALIZZAZIONE METODOLOGIE E STRATEGIE PER L INSEGNAMENTO INFANTILE

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Seminario Le competenze per insegnare

Chi è il Diabetico Guida: Il Programma della Regione Toscana

Tecnologie informatiche

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

Lim e social learning

Il Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali sul lavoro

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ETTORE MAJORANA AVEZZANO (Aq) LINEE GUIDA PER IL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

INDICE. Applicazione nell apprendimento/insegnamento

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo)

Curriculum Insegnamento della Matematica

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano

SEMINARIO: MINORI ED INTERNET Venerdì 30 Maggio 2003

CLASSE: 5 INF MATERIA: TPSIT DOCENTE: EPIS CARLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Google Apps for Educations

C1-SCIENZE E TECNOLOGIA (Questionario per il tutor del modulo)

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Expo E-learning 2004 FERRARA 9-12 ottobre

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Rappresentano misure per la tutela della sicurezza e della salute sul luogo di lavoro.

CORSO DI METODOLOGIA DIDATTICA (Formazione di Formatori) RELAZIONE TECNICA

1. Scheda di sintesi dell UDA presentazione degli elementi essenziali

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

MAJORANA. INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative. Legge 107/2015 DM 850/2015 CM 28515/2016

Attuare la strategia aziendale ad esempio per entrare in nuovi mercati o sviluppare nuovi prodotti o nuovi modelli di business.

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE METODOLOGICO-DIDATTICA INERENTE LA REALIZZAZIONE DI UNA CLASSE DIGITALE

Il flip teaching è una metodologia didattica che sta prendendo campo all'estero negli ultimi anni. Le classi coinvolte in questa metodologia, dette

Curriculum Insegnamento della Matematica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Leonardo da Vinci - Ripamonti

La rivoluzione silenziosa. Il ruolo della formazione. Gianni Dominici

ADOTTARE NUOVI METODI PER LA DIDATTICA Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica

TEORIE DELL APPRENDIMENTO E TECNOLOGIE

ABILITÀ Utilizza la posta elettronica e accede alla rete con la supervisione dell insegnante per ricavare informazioni e per collocarne di proprie.

ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Classe L-18 Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Manifesto degli studi A.A

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per l automazione informatica e l innovazione tecnologica

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per l automazione informatica e l innovazione tecnologica

Liceo Scientifico della comunicazione (SCIC) Linguaggi e tecniche della comunicazione massmediale e digitale

FAD seconda generazione

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

Corso di formazione per docenti

IISS GANDHI MERANO. Diffusione delle informazioni \ raccolta di informazioni su chi sa\fa cosa

Sie-L - Scuola IaD e-learning per la Scuola e l Università

Anno scolastico 2016 / 2017 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: I ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: INFORMATICA

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

Didattica attiva e collaborativa. Prof. Pietro Prosperi

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di classe. classe III A scientifico a. s

PROF. PAOLA VIADANA (TEORIA) / PROF. PISTILLO (LABORATORIO) INTRODUZIONE (Considerazioni di carattere generale sulla situazione iniziale della classe)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

GRUPPO PUDDU 3 FORMATO DA: Cedro Anna, Esposito Angela, Federico Michela e Massa Costantina.

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE TERZA

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

FLIPPED CLASSROOM INDIRE NUCLEO NORD

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

La Scuola Digitale: prospettive e proposte

R 2 L Real Remote Laboratory

I termini della ME: medium, media, media education, comunicazione, educomunicazione, educomunicatore,, media educator

SCHEDA DI PROGETTO. Progetto: curricolare x extracurricolare altro. 1. Denominazione Progetto Conto su di te

PROGRAMMA INFORMATIZZAZIONE DELLA GESTIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI A MEZZO PROTOCOLLOASP, PEC E PEO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE AMMINISTRATIVO

+ Piano Nazionale. Scuola Digitale FORMAZIONE. Scuola Polo DOCENTI. Team per l Innovazione digitale. ISISS Stefanelli Mondragone.

Anno Scolastico: 2018/2019. Indirizzo: Internazionale quadriennale. Classe: terza AI. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. prof.

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

Transcript:

Teoria e metodi della formazione Pina Marselli Dipartimento Storia Società e Studi sull Uomo giuseppina.marselli@unisalento.it

Software e computer Robert Taylor, in un volume diventato ormai storico: The computer in the school: : Tutor, Tool, Tutee, Teacher College Press, Columbia University, New York 1980, proponeva una tripartizione delle modalità d'uso del computer nella didattica e nella formazione, usando delle metafore Tutor Tool Tutee

Software e computer Tutor nel senso di insegnante, riferendosi all utilizzazione di sw didattico CAI (Computer Assisted Instruction) Nel campo della formazione sono: CBT (Computer Based Training) Programmi orientati a supportare o sostituire l insegnante (es. autoistruzione) Presentano una struttura dei contenuti lineare o ramificata predefinita dall autore

Software e computer Dimostrazioni di teoremi, demo di programmi. L utente ha poca interazione con il sistema CBT Esercitazione o testing Somministrazione di quesiti a risposta multipla il cui livello viene definito dall insegnante (viene fornita la spiegazione delle risposte e del punteggio ottenuto) Tutorial Presentazioni di sequenze (più o meno multimediali) su parti del sistema e sul loro funzionamento Simulazione Simulazioni utili per l addestramento (es. i piloti ecc)

Software e computer Tool Il computer inteso ed usato come uno strumento di lavoro (word processor, fogli di lavoro, sw di presentazione per preparare lezioni ecc ) Totee Il computer inteso come un lavoratore forzato (ossia come l oggetto che esegue senza sosta quello che gli si dice di fare.) Fanno parte di questo aspetto i linguaggi di programmazione

Fad Formazione a distanza La storia della FAD è condizionata dallo sviluppo tecnologico ma, soprattutto, è l espressione delle esigenze culturali, storiche ed economiche della società in cui si colloca.

Evoluzione temporale della Fad

Le tre generazioni della FAD Prima generazione: formazione per corrispondenza Inizia in Inghilterra, Svezia, Stati Uniti a partire dalla fine del XIX secolo Rapporto uno uno L intervento è basato principalmente sulla corrispondenza Il medium è rappresentato dal materiale di stampa Responsabilità dell apprendimento quasi interamente sul discente L interazione studentesca è limitata allo scambio di elaborati. ragioneria stenografia lingue

Le tre generazioni della FAD Seconda generazione: formazione pluri/multimediale Anni 20 del secolo scorso Avvento di alcuni strumenti di comunicazione che usano l elettricità e sono svincolati dalla scrittura: radio, cinematografo, fotografia Comunicazione è uno a molti. Il materiale a stampa èintegrato da trasmissioni televisive, registrazioni sonore (si sfrutta la radio per l effetto di presenza che la voce trasmessa produce) e, in qualche caso, da software didattico. L'insegnamento viene identificato come processo di strutturazione e distribuzione delle informazioni nella forma di materiale cartaceo o televisivo. L'apprendimento èvisto come un processo individuale: il processo di interazione è simile a quello di prima generazione

Le tre generazioni della FAD Seconda generazione: formazione pluri/multimediale CNED (Francia) Centro nazionale di insegnamento a distanza Vantaggi Economia di scala Utilizzo di vari media Svantaggi Impersonalità della relazione comunicativa e quasi assenza della dimensione sociale Apprendimento alienato (impossibilità da parte dell allievo di prendere decisioni sulla forma e sul contenuto dell insegnamento) Nel 1992 nasce il Consorzio Nettuno (NETwork Teledidattico per l UNiversità Ovunque ) partnership tra università e aziende) che realizza corsi universitari a distanza mediante l utilizzazione di trasmissioni televisive, supporti multimediali e reti telematiche informatiche

Le tre generazioni della FAD Terza generazione: formazione in rete Metà degli anni 80 del secolo scorso Comunicazione molti a molti con possibilità di interazione. Gran parte del processo formativo si svolge in rete (on line education) attraverso l'interazione dei partecipanti, in una vera e propria comunità di apprendimento. L'insegnante si trasforma da colui che trasmette contenuti in un facilitatore dell'apprendimento

Le tre generazioni della FAD Terza generazione: formazione in rete Vantaggi Riduzione della distanza psicologica Stimolazione del gruppo in attività di apprendimento collaborativo Accesso alle fonti informative Flessibilità dell intervento formativo (monitoraggio sull avanzamento del corso e delle competenze acquisite) Agli studenti viene chiesta la disponibilità ad imparare in tutto l arco della loro vita

Evoluzione temporale della Fad

E learning Il sapere di rete è distribuito globalizzato ma non univoco E learning non ha una configurazione fissa èun flusso non si trasmette né si riceve si scambia non ha una struttura ordinata e gerarchica diventa reticolo

E learning E learning Si presta ad essere impiegato in numerosi contesti, soprattutto aziendali Interrogarsi sulle specificità dell educazione, soprattutto degli adulti per individuare criteri di progettazione degli interventi formativi a distanza

E learning: ri pensare la tecnologia Alla tecnologia vengono chiesti strumenti per integrare contenuti e funzioni con il modello formativo

E learning: ri pensare l educazione Se la cultura della rete èla CULTURA DELLA CONNETTIVITÀ, ossia è possibile interagire in un sistema che èal contempo concorrenziale e cooperativo, le istituzioni formative devono proporsi come «LABORATORI PER LO SVILUPPO DEL PENSIERO CONNETTIVO»