In Breve. n. 3/2009. I piccoli comuni in Lombardia Caratteri territoriali, demografici e socio economici. Informativa Breve LA DISTRIBUZIONE

Documenti analoghi
Dimensione socio-demografica. Numerosità e popolazione residente dei comuni italiani, per regione, N comuni. Pop. residente

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

I Comuni italiani 2012

La dinamica demografica

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro

BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO

1. La popolazione residente 1

ANALISI CONTESTO ESTERNO E INTERNO Allegato al Bilancio sociale di genere 2012

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

LO SVILUPPO DELLE AREE MONTANE: PROBLEMI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005)

Il sistema economico della provincia di Roma

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati

Rilevazione sulle forze di lavoro terzo trimestre 2014

Andamento del prodotto interno lordo ai prezzi di mercato* in Piemonte, nel Nord-Ovest ed in Italia Anni (variazioni percentuali) 0,3 0,1

La capacità ricettiva in Lombardia

I Comuni italiani 2013

Rilevazione sulle forze di lavoro 2 trimestre 2017

Figura 10.1: Produzione dei rifiuti urbani 1

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

I numeri dei Comuni lombardi: demografia, territorio, economia

SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

11 a Giornata dell economia. Camera di Commercio di Sondrio. Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia

1 TRIMESTRE 2016: LE IMPRESE GIOVANILI IN LIGURIA. Nati-mortalità delle imprese giovanili (*) in Liguria

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 27/07/2017. Artigianato e turismo in Sicilia

L Italia sismica Dati socio-demografici e strutturali dei comuni del centro Italia

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

I flussi turistici internazionali nelle strutture ricettive italiane

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE ABRUZZO

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2017

Rilevazione sulle forze di lavoro Terzo trimestre 2018

I Comuni italiani 2015

I numeri dell economia romana a consuntivo

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

Rac contiamoci GIORNATA DELL ECONOMIA 2016

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA. Serie storica anni

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 2:

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

IMPRESE E GIOVANI NEL VCO ANNO 2015

Gualtieri, Palazzo Bentivoglio 29 settembre Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

Lavoro News # 18 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

Lavoro News # 22 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

1 Elaborazione a cura di CAIRE

2.6. Circoscrizione di Legnano

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

La cooperazione in provincia di Pisa

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

I Comuni italiani 2014

La crescita demografica può avere impatti negativi sull ambiente: una popolazione crescente ha bisogno di maggiori quantità di risorse e quindi può

Il territorio comunale di Ferrara Spunti per una nuova analisi

IL CONTESTO TERRITORIALE Analisi sull ambiente socio-economico e territoriale di riferimento del CPIA 1 GROSSETO

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009

Nota Congiunturale del IV trimestre 2016

COMUNICATO STAMPA. Tab.1: Movimento delle imprese presso il Registro camerale per ramo di attività

Rilevazione sulle forze di lavoro

Osservatorio Nazionale Nota trimestrale novembre 2008

Graf. 3.II Andamento della popolazione residente in Italia e nelle province sarde (numeri indice 2002=100)

Rilevazione sulle forze di lavoro

Il contesto territoriale

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

6. CONSISTENZA E CARATTERISTICHE DELL AGRITURISMO ITALIANO

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SARDEGNA

Monitoraggio sullo stato di conservazione delle infrastrutture stradali, ferroviarie e idrauliche nel territorio lombardo

A fine 2009 la capacità ricettiva di Udine dispone di 85 strutture, in gran parte extra-alberghiere (61). Continua lo sviluppo dell'offerta di

Analisi di contesto Ambito 6

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

Allegato n. 5 alla Relazione sulla Performance 2012 BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO ESTERNO

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006

I Comuni italiani 2018

L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia

Ciclo economico e produttività nelle regioni italiane di Cristina Brasili

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro

Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006

Transcript:

Servizio Valutazione Processo Legislativo e Politiche regionali Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali Dicembre 2009 In Breve Informativa Breve I piccoli in Lombardia Caratteri territoriali, demografici e socio economici n. 3/2009 LA DISTRIBUZIONE DEI PICCOLI COMUNI SUL TERRITORIO LOMBARDO LA POPOLAZIONE DEI PICCOLI COMUNI I FATTORI DI RISCHIO PER LA POPOLAZIONE DEI PICCOLI COMUNI LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CONCLUSIONI PER SAPERNE DI PIÙ Il 70% dei italiani ha meno di 5.000 abitanti e vi risiede circa il 17% della popolazione complessiva. I piccoli sono diffusi in tutte le regioni italiane e non solo nelle zone montane e periferiche, ma anche in quelle più prossime ai grandi centri urbani. In Lombardia (così come in Piemonte, Valle d Aosta, Molise, Trentino Alto Adige, Sardegna, Abruzzo e Calabria) i fino a 5.000 abitanti sono particolarmente numerosi: sono 1.093, rappresentano il 71% dei della regione e vi risiede il 22% dei cittadini lombardi. La realtà di questi insediamenti piccoli e spesso piccolissimi è spesso all attenzione dei decisori pubblici. Ancor più oggi che il disegno di legge approvato nel novembre scorso dal Consiglio dei Ministri ha riportato all attualità dell agenda politica il tema della riforma degli enti locali, con la razionalizzazione delle loro funzioni e dei loro organi di governo. Molti istituti di ricerca forniscono periodicamente informazioni sulle caratteristiche demografiche, territoriali, economiche e sociali dei in generale e di quelli piccoli in particolare. Lo ha fatto recentemente anche Cittalia (fondazione dell ANCI dedicata a studi e ricerche) con L Atlante dei Piccoli Comuni 2009. Tuttavia, le informazioni disponibili sono generalmente riferite ai piccoli con popolazione fino a 5.000 abitanti. Questo In Breve riporta, invece, le principali informazioni territoriali, demografiche e socio economiche sui piccoli lombardi con popolazione fino a 2.000 abitanti: una delimitazione di campo coerente con la normativa regionale che sceglie questa soglia demografica per definire i piccoli destinatari degli interventi regionali di sostegno (l.r. 11/2004 Misure di sostegno a favore dei piccoli della Lombardia) 1. 1 Per le informazioni sull attuazione delle misure di sostegno previste dalla legge regionale n. 11/2004 si rinvia alle Note Informative n. 12 e 13 del 2008 del Servizio Valutazione del Processo legislativo e Politiche regionali e pubblicate sul sito web del Consiglio regionale della Lombardia.

1. LA DISTRIBUZIONE DEI PICCOLI COMUNI SUL TERRITORIO LOMBARDO Diminuzione dei piccoli Il 41% dei lombardi ha una popolazione residente che non supera i 2.000 abitanti (dato 2008). Fra il 2001 ed il 2008 i piccoli si sono ridotti da 688 a 634: 55 hanno superato la soglia dei 2.000 abitanti mentre uno di essi ne è sceso al di sotto. Nelle province di, e la maggior parte dei sono piccoli; invece nella provincia di e soprattutto in quella di sono la minoranza. Tav. 1 I piccoli nelle province lombarde nel 2008 Prov. totale fino a 2.000 ab. incidenza piccoli (%) BG 244 99 41 BS 206 63 31 CO 163 82 50 CR 115 73 63 LC 90 34 38 LO 61 28 46 MN 70 17 24 MI 188 8 4 PV 190 132 69 SO 78 48 62 VA 141 50 35 Totali 1546 634 41% Tav. 2 Ripartizione dei lombardi e dei piccoli per zona altimetrica 48% 31% 39% 42% Montagna 21% Collina Pianura 19% I piccoli in montagna Quasi la metà dei lombardi è ubicato in pianura ed un terzo in montagna. Nel caso dei piccoli, queste proporzioni si invertono: oltre la metà è in territori di montagna e poco più di un terzo in pianura. Si trovano in zona montana tutti i piccoli della provincia di così come oltre l 80% di quelli delle province di,, e. I piccoli di collina sono maggiormente diffusi nelle province di e. Tutti i Tav. 3 Piccoli per zona altimetrica e per provincia (2007) 100% piccoli delle province di,,,, ed oltre il 60% di quelli della provincia di, sono invece situati in pianura. 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Piccoli Comuni Lombardia Pianura Collina Montagna 2

Comuni piccoli e piccolissimi Stranieri nei piccoli 2. LA POPOLAZIONE DEI PICCOLI COMUNI 626.000 cittadini lombardi risiedono nei piccoli : il 6,4% della popolazione regionale. Per la maggior parte (68%) si concentrano nelle province di,,, e. In media, un piccolo comune lombardo ha meno di 1.000 abitanti, ma in 141 casi (il 22%) la popolazione non supera i 500 abitanti. Nel periodo 2001 2008, 189 piccoli (il 27%) hanno visto ridursi la popolazione, con decrementi che vanno dall 1% al 24%. La popolazione insediata nei piccoli montani ed in quelli di pianura è numericamente molto simile (rispettivamente il 42% ed il 39% del totale). Rispetto alla generalità dei montani quella dei piccoli di montagna è quasi quattro volte superiore e, specularmente, gli abitanti nei piccoli di pianura (39%) sono molto meno numerosi di quelli della generalità dei di pianura (69%). Tav. 5 Popolazione residente nei piccoli, per zona altimetrica e per provincia (2007) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Piccoli Comuni Lombardia Anche nei piccoli la composizione della popolazione diviene più eterogenea, come nel resto della regione, per la presenza di stranieri. Al 31 dicembre 2007, la popolazione straniera residente nei piccoli ammontava a 40.953 unità, pari al 6,5% della popolazione (il dato lombardo è del 7,6%). La presenza non è uniforme in tutte le province ma varia da un minimo del 2,3% nei piccoli della provincia di ad un massimo dell 8,9% in quelli della provincia di. 3 Tav. 4 La distribuzione provinciale dei piccoli e della loro popolazione nel 2008 Prov. Piccoli Popolazione v.a. % v.a. % BG 99 15,6 90.133 14,4 BS 63 9,9 71.387 11,4 CO 82 12,9 74.262 11,9 CR 73 11,5 78.423 12,5 LC 34 5,4 32.824 5,2 LO 28 4,4 36.950 5,9 MN 17 2,7 23.848 3,8 MI 8 1,3 11.153 1,8 PV 132 20,8 112.581 18,0 SO 48 7,6 41.855 6,7 VA 50 7,9 52.616 8,4 Totali 634 100,0% 626.032 100,0% Pianura Collina Montagna Tav. 6 Incidenza della popolazione straniera sul totale della popolazione nei piccoli anno 2007 Incidenza Provincia popolazione straniera 5,2% 6,4% 4,9% 8,9% 3,8% 7,9% 8,8% 3,7% 8,8% 2,3% 6,9% Media piccoli 6,4%

3. I FATTORI DI RISCHIO PER LA POPOLAZIONE DEI PICCOLI COMUNI Invecchiamento della popolazione Gli insediamenti piccoli e, fra essi in particolare, quelli di montagna appaiono frequentemente esposti a forme di impoverimento demografico e socio economico. Le fasce più giovani di popolazione si spostano verso zone meno marginali, più urbanizzate e con maggiore concentrazione di attività economiche e servizi. Nei piccoli e montani ci aspetteremmo quindi di trovare una maggiore concentrazione di anziani, disoccupati e soggetti economicamente non attivi, ma i dati demografici del 2008 almeno in parte smentiscono queste previsioni. Il tasso di invecchiamento 2 medio nei piccoli, pari al 20,2%, non differisce molto dalla media lombarda del 19,9%. La presenza di ultrasessantacinquenni ha minore incidenza nei piccoli milanesi e lodigiani (con tassi del 15,0% e 17,7%) mentre il valore massimo si registra in quelli mantovani con il 28,6%. Tav. 7 Tasso di invecchiamento dei piccoli distinto per provincia anno 2008 (valori %) 19,9 20,7 21,6 21,1 21,4 17,7 28,6 15,0 25,6 21,3 18,9 20,2 Media piccoli Riduzione della popolazione attiva Anche il tasso di dipendenza demografica 3 medio dei piccoli non differisce dalla media regionale: in Lombardia, come nei piccoli, ci sono 33 soggetti inattivi, tra giovani ed anziani, ogni 100 soggetti attivi. Fanno eccezione i piccoli delle province di e dove il tasso supera il 40%. Tav. 8 Tasso di dipendenza demografica dei piccoli per provincia anno 2008 (valori %) 33,7 34,1 42,5 34,2 34,2 31,9 40,4 30,7 36,2 33,9 32,5 33,6 Media piccoli 2 Il tasso di invecchiamento della popolazione è calcolato come rapporto tra la popolazione anziana (oltre 65 anni) e il totale della popolazione. 3 Il tasso di dipendenza demografica esprime il rapporto tra la popolazione residente non attiva (giovani sotto i 15 anni ed anziani da 65 anni in poi) e la popolazione cosiddetta attiva (popolazione tra i 15 e i 64 anni). 4

Occupazione e disoccupazione Il tasso di occupazione nei piccoli è del 47,6% di poco inferiore alla media regionale pari al 50,4%. Solo i piccoli milanesi e lodigiani hanno tassi più vicini alla media regionale. Il tasso di disoccupazione pari al 4,5% è invece più vicino al dato regionale del 4,7%. Nei piccoli delle province di, e si registrano tassi inferiori al 4,0%. Tav. 9 Tasso di occupazione nei piccoli per provincia (valori %) 47,8 47,6 47,9 49,0 48,5 50,4 47,1 56,7 44,9 45,7 49,5 47,6 Media piccoli Tav. 10 Tasso di disoccupazione nei piccoli per provincia (valori %) 4,2 4,7 4,4 3,7 3,4 4,5 3,1 4,3 5,3 5,2 4,9 4,5 Media piccoli I livelli di istruzione Se per invecchiamento e attività della popolazione i piccoli non sembrano in situazione diversa dal resto dei della regione, per quanto concerne la diffusione dell istruzione superiore (diploma e laurea) fra i loro abitanti, il tasso medio 4 del 22,6% è sensibilmente inferiore al dato regionale del 33,0%. Anche in questo caso si registrano differenze fra le diverse province: gli abitanti dei piccoli milanesi e varesini sono diplomati e laureati in misura più vicina alla media regionale, mentre lo sono molto meno in tutte le altre province. Tav. 11 Tasso di istruzione dei piccoli distinto per provincia anno 2008 (valori %) 18,7 19,2 22,8 22,4 22,3 25,3 21,3 30,7 24,8 20,8 28,1 22,6 Media piccoli 4 Il tasso di istruzione superiore è calcolato come rapporto del numero di diplomati e laureati sulla popolazione residente con età superiore a 6 anni. 5

Le imprese attive 6. LE ATTIVITÀ ECONOMICHE Tav. 12 Imprese attive nei lombardi e nei piccoli nel 2008 Provincia Imprese Imprese Imprese per Imprese attive per 1000 attive 1000 ab. nei nei piccoli ab. in in tutti i piccoli tutti i 7.177 85.869 80 81 6.470 110.097 91 91 5.144 45.019 69 78 6.656 28.454 83 80 2.531 24.465 77 74 2.540 16.314 69 74 2.705 39.699 113 98 853 353.415 76 90 11.092 45.444 99 86 3.411 15.600 81 86 3.320 65.837 63 76 Totali 51.899 830.213 83 86 Nei piccoli hanno sede circa 52.000 imprese (il 6,3% delle imprese lombarde). La loro concentrazione rispetto alla popolazione è di poco inferiore a quella regionale: 83 imprese attive ogni 1.000 abitanti nei piccoli, contro le 86 del totale regionale. Suddividendo i piccoli per provincia, osserviamo una minor concentrazione di imprese nei piccoli delle province di,,, e, mentre la situazione è invertita nelle province di,, e. Distribuendo i piccoli per zona altimetrica, osserviamo che le imprese sono meno concentrate sia nei piccoli di montagna, come d altra parte ci si poteva aspettare, che in quelli di pianura; invece nei piccoli collinari la concentrazione di imprese supera la media regionale. Tav. 13 Imprese attive nei piccoli lombardi per zona altimetrica nel 2008 imprese/ Zona altimetrica Tot. Imprese 1000 ab. Montagna 22.309 80 Collina 7.908 90 Pianura 21.682 84 Tot. Piccoli Comuni 51.779 83 Settori di attività La struttura economica dei piccoli appare basata sulle imprese del settore primario e di quello delle costruzioni. Tav. 14 Imprese attive nei piccoli per settore e provincia (dati % 2008) Agricoltura, Alberghi e Provincia silvicoltura Industria Costruzioni Commercio ristoranti e pesca Servizi Non class. 13,8 14,6 29,7 18,2 8,1 15,3 0,4 17,9 16,9 19,1 18,9 10,1 16,2 0,8 16,4 11,9 24,7 18,4 10,7 17,3 0,6 34,4 13,3 17,8 18,2 4,4 11,7 0,2 11,1 17,5 25,5 19,0 9,4 16,8 0,8 24,6 12,5 22,7 19,0 4,6 16,4 0,1 40,9 12,8 15,7 17,2 3,0 10,3 0,1 13,1 18,4 18,9 22,4 5,5 20,3 1,4 41,3 10,4 17,3 15,6 4,5 10,7 0,2 25,8 10,8 22,9 16,9 10,6 12,8 0,3 10,6 17,3 25,5 21,3 7,7 16,8 0,7 Media dei piccoli 25,5 13,5 21,5 18,0 7,1 14,0 0,4 Lombardia 6,8 15,2 6 17,2 24,1 4,9 30,7 1,2

Peculiarità: agricoltura e turismo La presenza di imprese agricole nei piccoli è infatti quadrupla rispetto alla media regionale, e supera il 40% fra quelli del mantovano e del pavese. Le imprese edili sono particolarmente diffuse e nelle piccole realtà di alcune province,, e costituiscono la tipologia economica nettamente prevalente. Risultano essere di gran lunga meno diffuse, invece, le attività commerciali, con l eccezione dei piccoli milanesi e varesini. Ciò che ulteriormente differenzia le attività produttive nei piccoli rispetto al resto della regione è la minore diffusione dei servizi. Solo nel caso dei piccoli della provincia di, tale tipo di attività risulta prevalente sulle altre. Le attività turistiche risultano mediamente più diffuse nei piccoli, rispetto alla media lombarda. La consistenza dell offerta turistica generalmente viene descritta attraverso la dimensione della rete delle strutture ricettive, alberghiere ed extraalberghiere: il rapporto tra posti letto e popolazione residente nei piccoli è tre volte più alto di quello regionale. Tav. 15 Posti letto ogni 1000 abitanti nei piccoli nel 2005 250 200 150 100 50 0 Tot. Piccoli Comuni Tot. Lombardia La concentrazione di attività del settore alberghiero e della ristorazione è particolarmente elevata nei piccoli delle province di, e, caratterizzate dalla maggiore vocazione turistica delle loro aree montane e lacustri. Di molto inferiore, invece, l offerta turistica ricettiva nei piccoli delle province di,, e. Tav. 16 Posti letto ogni 1000 abitanti nei piccoli per zona altimetrica nel 2005 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Montagna Collina Pianura Tot. Piccoli Comuni Tot. Regione 7

IN SINTESI Il numero dei piccoli lombardi si è ridotto e, conseguentemente, si è ridotta anche l incidenza della popolazione che vi risiede sul complesso della popolazione della regione. Dal punto di vista delle caratteristiche demografiche, i piccoli non si differenziano in maniera significativa dalla generalità dei. Sono maggiori, talvolta, le differenze che si rilevano tra piccoli appartenenti a province diverse. Il trend demografico complessivo dei piccoli non è negativo, come si è spesso comunemente portati a credere, né la loro popolazione è più vecchia rispetto alla generalità dei, fatta eccezione per i piccoli situati in aree montane. Anche il tasso di disoccupazione che vi si registra è pressoché identico al valore regionale. Abbiamo invece osservato uno scarto decisamente ampio nel livello di istruzione, che nei piccoli è inferiore di ben un terzo rispetto a quello lombardo, e nella struttura economica caratterizzata da una presenza di imprese agricole quadrupla rispetto alla media regionale, mentre le attività commerciali e i servizi appaiono meno diffusi. PER SAPERNE DI PIÙ Anci, Atlante dei piccoli 2009, www.cittalia.it IReR, Stato attuale dei piccoli Comuni lombardi ed esigenze di sostegno istituzionale, 2009 Il gruppo di lavoro che ha elaborato questa analisi è composto da Pinuccia Dantino (project leader), Elvira Carola (coordinamento), Vito Rallo e Nicola Iacovino. Editing e segreteria: Daniela Carnelli. Le informazioni riportate nelle tabelle e nei grafici sono state attinte alle diverse fonti indicate in calce e sono state oggetto di elaborazione da parte del gruppo di lavoro. Stampa a cura dell U.O.O. Centro Stampa e Fotocomposizione del Consiglio Regionale della Lombardia. E possibile chiedere copia della pubblicazione presso la segreteria dell Ufficio Analisi Leggi e Politiche regionali tel. 0267482437 - e-mail: ufficio.analisileggi@consiglio.regione.lombardia.it Pubblicazione non periodica. Distribuzione gratuita. Nessuna riproduzione, traduzione o adattamento può essere pubblicato senza citarne la fonte. 8