Strumenti finanziari derivati ed enti locali



Documenti analoghi
Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

Strumento finanziario derivato. Contratto derivato su tassi d interesse

Gli strumenti derivati di copertura

Gli interventi di finanza derivata della Regione Calabria

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

il medesimo art. 204, al comma 1, fissa la percentuale del limite di indebitamento degli enti locali al 10% a decorrere dall anno 2015;

L Innovazione Finanziaria negli Enti Locali. Gestione del debito tra efficienza e sostenibilità

Strumenti finanziari derivati. A cura dello Studio Battaini, Corso Sempione 15, Gallarate infocsp@tin.it. Sommario

FLOOR - INTEREST RATE FLOOR. Opzione su tassi d interesse

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP)

LA RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO DEGLI ENTI PUBBLICI

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R.

ALLEGATO A CAPITOLATO SPECIALE. Espletamento dei servizi finanziari relativi alla concessione di due mutui

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

I contratti di interest rate swap Aspetti finanziari e legali evidenziati dall analisi di casi pratici

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP)

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità Novità in materia di altre imposte indirette

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e Bilancio pluriennale Assestamento.

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 PROSPETTO DEI MUTUI E PRESTITI IN AMMORTAMENTO

Le operazioni di indebitamento strutturate con derivati. Nota informativa.

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI

Regione Calabria NOTA INFORMATIVA. Allegata al Rendiconto generale della regione Calabria esercizio finanziario 2011

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

COMUNE DI MONTEFIORINO

IL FINANZIAMENTO DEGLI ENTI PUBBLICI

Dinamica indebitamento

Gestione del rischio tasso

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati

COMUNE DI PRATOLA SERRA Provincia di Avellino

* * * * * * * * * * * *

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

CAPITOLATO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI FINANZIARI RELATIVI ALLA CONCESSIONE DI UN MUTUO DI ,00 PER IL FINANZIAMENTO DELL

- PROVINCIA DI MESSINA - DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL'AREA CONTABILE

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

CAP. Opzione su tassi d interesse

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Indebitamento sottostante

REGIONE TOSCANA. Proposta di Legge

Università degli Studi di Bergamo QUARTA UNITA DIDATTICA

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Manuale delle Segnalazioni Statistiche e di Vigilanza per gli Intermediari del Mercato Mobiliare

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Gli strumenti derivati per la gestione dell'indebitamento e la copertura del rischio di tasso. 22 Gennaio 2003

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

BANCA CREMASCA. Credito Cooperativo Soc. Coop.

REGIONE TOSCANA. Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2012 e Bilancio pluriennale Assestamento.

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e Pluriennale 2015/2017 SOMMARIO

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Mercati e strumenti derivati (2): Swap e Opzioni

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8

SECONDO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Matteo Trotta, Vice-Direttore Ufficio Studi e Ricerche Consultique

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Decorrenza dell ammortamento fissata al primo gennaio del terzo anno solare successivo a quello della data di perfezionamento;

CODICE DI CONDOTTA EUROPEO PER MUTUI CASA

Legge 30 aprile 1999, n " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

COMUNE DI MONTECRETO

Gli strumenti di finanza derivata a copertura dei rischi finanziari di impresa

della Provincia di Roma sui derivati finanziari

COMUNE DI CASTELTERMINI PROVINCIA DI AGRIGENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Politica di pricing e regole interne per la negoziazione/emissione dei prestiti obbligazionari della Banca

COMUNE DI QUART. Determinazione del SEGRETARIO COMUNALE RINEGOZIAZIONE MUTUI CASSA DEPOSITI E PRESTITI: DETERMINAZIONE A CONTRARRE.

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

CITTA DI AULLA DETERMINAZIONE N 1273 DEL 26/11/2014

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Il Ministro dell economia e delle finanze

1 - Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti.

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

CATEGORIE DI OPERAZIONI CLASSI DI IMPORTO TASSI MEDI TASSI SOGLIA in unità di euro (su base annua) (su base annua) oltre 50.

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Deliberazione n. 140 /I C./2007

Transcript:

Strumenti finanziari derivati ed enti locali Torino, 17 aprile 2008 Lorenzo Ferreri Pagina 1 di 28

Sommario Definizioni Operatività Tipologie Interest Rate Swap IRS Normativa Classificazione operatori Vigilanza Adempimenti formali Contabilizzazione Questionario Corte dei Conti Documentazione Pagina 2 di 28

Definizioni Contratti derivati strumenti finanziari il cui valore dipende da variabili c.d. sottostanti di diversa natura Capitale Nozionale importo assunto come base di calcolo per l'adempimento degli obblighi associati a uno strumento derivato. UpFront premio di liquidità: anticipato versamento di fondi da parte dell intermediario finanziario che sconta l attualizzazione sui relativi tassi contrattuali a carico della controparte oppure si ripercuote sullo spread. ( operazione assimilabile alla contrazione di un mutuo) Pagina 3 di 28

Mark to market metodo di valutazione in funzione dei prezzi correnti di mercato il valore attualizzato dei flussi finanziari futuri del contratto a carico o a vantaggio del cliente. Pagina 4 di 28

Pagina 5 di 28

Pagina 6 di 28

Operatività Tipologie Tipologia di contratto Swap. le parti si impegnano a scambiarsi, a date prestabilite, flussi di cassa secondo uno schema convenuto. Futures e Forwards. le parti si scambiano un determinato bene ad una data futura e ad un prezzo prefissato al momento della stipula del contratto. Options. attribuisce all acquirente il diritto (ma non l obbligo) di acquistare (call) o di vendere (put) una determinata attività sottostante (azioni, obbligazioni, valute, merci) ad una certa data (opzione europea) o entro la stessa data (opzione americana). Pagina 7 di 28

Tipologia di rischio sottostante rischio di tasso di cambio. rischio di tasso di interesse rischio di commodities Finalità copertura di posizioni (hedging) speculazione arbitraggio Tipologia di mercato mercati organizzati mercati O.T.C. Pagina 8 di 28

Interest Rate Swap IRS forma tipica: plain vanilla, una delle parti paga un tasso di interesse fisso e riceve dall altra un tasso d interesse variabile, entrambi calcolati sul valore nozionale. Questo tipo di contratto consente di trasformare una passività a tasso variabile in una a tasso fisso, o viceversa. plain vanilla par plain vanilla non par. contratti di interest rate swap esotici collar ( corridoio ) tetto (cosiddetto cap) valore minimo (cosiddetto floor) Pagina 9 di 28

obbligazioni bullet per Enti Locali opportunità di un fondo di ammortamento cds (credit defaut swap) (protection seller) (protection buyer) (reference entity) (credit event) Pagina 10 di 28

Normativa Legge 23 dicembre 1994, n. 724, Misure di razionalizzazione della finanza pubblica - (eliminazione monopolio della Cassa Depositi e Prestiti) DM Tesoro 5 luglio 1996, n. 420 - norme per l'emissione di titoli obbligazionari da parte degli Enti locali - Regolamento di attuazione della legge 724 / 1996 (limitazione all uso dei derivati alla (obbligatoria) copertura di cambio in caso di emissioni in valuta estera) D.lgs.18 agosto 2000, n. 267 - Testo Unico degli Enti Locali (TUEL) articolo 206- disciplina delle delegazioni di pagamento Legge cost. 18 ottobre 2001, n. 3 - riforma del Titolo V della Parte seconda della Costituzione - (per gli enti locali piena capacità di disposizione patrimoniale (v. art. 114 Cost.) nonchè di autonomia finanziaria di entrata e di spesa (v. art. 119 Cost.)) Pagina 11 di 28

Legge 28 dicembre 2001, n. 448 - art. 41 - legge finanziaria 2002 svolta liberalizzatrice in termini di arricchimento degli strumenti di funding DM Economia e Finanze 1 dicembre 2003, n. 389, regolamento in materia di accesso al mercato dei capitali da parte di Regioni ed Enti locali ai sensi dell art. 41 della l. n. 448/2001 - disciplina delle operazioni obbligatorie (swap di tasso di cambio) e swap per l'ammortamento di passività tipo bullet), - elencazione tassativa delle altre tipologie di derivati consentite agli enti sub-statali Circolare Ministero economia e finanze 27 maggio 2004. Art. 1, comma 168 della Legge 23/12/2005 n. 266. - Finanziaria 2006 - Art. 1, comma 737 della Legge 27/12/2006 n. 296 - Finanziaria 2007 - integra l art. 41 della Legge 28/12/2001 n. 448. Pagina 12 di 28

Circolare Ministeriale 31 gennaio 2007 Vincoli per gli enti territoriali che intendono dar corso ad operazioni in derivati, Ministero dell Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro - Direzione II - Circolare 22 giugno 2007 - Prot. 63013 in materia di delegazione di pagamento i derivati non sono da considerare indebitamento Decreto Legislativo 17 settembre 2007, n. 164 - "Attuazione della direttiva 2004/39/CE relativa ai mercati degli strumenti finanziari, che modifica le direttive 85/611/CEE, 93/6/CEE e 2000/12/CE e abroga la direttiva 93/22/CEE " - MIFID Legge 244/ 2007 - Finanziaria 2008 Pagina 13 di 28

Limitazioni di carattere oggettivo: vietati i derivati che: Indicazioni e vincoli normativi non risultino stipulati in corrispondenza di passività effettivamente dovute; non siano indicizzati ai parametri monetari di riferimento nell'area dei Paesi appartenenti al G7; prevedano una scadenza posteriore a quella associata alla sottostante passività; generino flussi di cassa diversi da quelli dovuti sul sottostante; implichino un profilo crescente dei valori attuali dei singoli flussi di pagamento, ad eccezione di un eventuale sconto o premio (upfront) da regolare al momento del perfezionamento, in misura, non superiore all 1 per cento del nozionale. Pagina 14 di 28

Limitazioni di carattere soggettivo: operazioni consentite solo con intermediari contraddistinti da adeguato merito di credito (opportunamente certificato) e l esposizione verso ciascuna controparte non ecceda il 25 per cento dell importo nominale complessivo. Inoltre: utilizzo di derivati solo con riferimento alla gestione di passività effettive e quindi per finalità di mera copertura escludendo la possibilità di perseguire fini speculativi; divieto di porre in essere operazioni in derivati che modifichino la struttura del debito; dettagliata disciplina per l individuazione delle tipologie contrattuali utilizzabili, del relativo contenuto nonché degli intermediari con cui è possibile stipularli. Pagina 15 di 28

Operazioni ammesse solo se: riduzione del costo finale del debito; riduzione dell'esposizione ai rischi di mercato; accessorietà rispetto a passività effettivamente dovute; contenimento dei rischi di credito assunti. Pagina 16 di 28

Classificazione degli operatori TUF: se l operatore si qualifica come operatore qualificato (o professionale) per l intermediario finanziario solo i doveri generali di trasparenza, correttezza e diligenza, ma non quelli, molto più pregnanti e articolati, di valutare la piena adeguatezza e coerenza fra le caratteristiche degli strumenti derivati proposti o consigliati e la propensione al rischio, la situazione patrimoniale e conoscenze in materia di investimenti finanziari del cliente. più basso livello di tutela rispetto a quello che la disciplina riserva alla clientela cosiddetta retail (famiglie, persone fisiche, etc.). Pagina 17 di 28

MiFID introduce la distinzione fra clienti al dettaglio e clienti professionali che, in linea generale, riflette la distinzione fra operatori qualificati e altri investitori (cioè la clientela retail) del vecchio regime. Più precisamente: controparti qualificate, clienti professionali, clienti retail tra cui: cliente professionale privato cliente professionale pubblico individuati mediante criteri determinati con decreto Pagina 18 di 28

Due tipologie di controlli: Vigilanza 1) esterno affidato al Ministero dell Economia e delle Finanze, al Ministero dell Interno e alla Corte dei Conti; 2) interno demandato al Collegio dei Revisori di ogni Ente Territoriale. Ministero (art. 41 L. 28.12.2001, n. 448): - coordinamento dell accesso ai mercati dei capitali degli Enti Locali - comunicazione periodica dei dati relativi alla situazione finanziaria. Corte dei Conti, verifica del rispetto degli equilibri di bilancio da parte delle Regioni e vigilanza sana gestione finanziaria degli Enti Locali. Collegio dei Revisori: vigilanza regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione. Pagina 19 di 28

Adempimenti formali Trasmissione al Ministero delle operazioni in derivati prima della sottoscrizione dei contratti quale elemento costitutivo dell efficacia degli stessi Comunicazione al Dipartimento del Tesoro, entro il 15 dei mesi di febbraio, maggio, agosto e novembre dei dati relativi alle operazioni derivate concluse. I contratti devono recare le informazioni ed essere redatti secondo le indicazioni specificate in un DM Economia e finanze, da emanare sentite la Consob e la Banca d'italia. Pagina 20 di 28

Adempimenti formali L'ente locale deve attestare espressamente di aver preso piena conoscenza dei rischi e delle caratteristiche dei contratti. Conservazione, per almeno cinque anni dalla scadenza finale delle operazioni, di appositi elenchi aggiornati contenenti i dati di tutte le operazioni finanziarie e di indebitamento effettuate. In nota allegata al bilancio, gli oneri e gli impegni finanziari derivanti dai derivati sottoscritti. La rinegoziazione va intesa come un nuovo contratto. Pagina 21 di 28

Le impostazioni contabili delle operazioni di IRS Registrazioni contabili: a) contabilizzazione Up-front ; b) contabilizzazione netting positivi; c) contabilizzazione netting negativi. Principio contabile n. 3, punto 47, - Osservatorio per la finanza la contabilità degli enti Locali upfront: - entrata straordinaria titolo IV delle entrate. netting positivi o negativi: - parte corrente Effetti della contabilizzazione degli IRS sugli obiettivi del patto di stabilità 2007-2009 Pagina 22 di 28

QUESTIONARIO PER I COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 5.000 ABITANTI Bilancio di previsione 2008 4.2 Forme particolari di finanziamento: utilizzo di strumenti di finanza innovativa che si prevede di porre in essere 4.2.1 L Ente intende ricorrere nell anno 2008 a strumenti di finanza innovativa, ovvero procedere a rinegoziazione di strumenti finanziari già in essere? SI NO 4.2.2 L Ente ha strumenti di finanza innovativa in essere? SI NO (Le risposte vanno ripetute per ciascun contratto in essere) Pagina 23 di 28

In caso di risposta affermativa indicare: a) la tipologia di contratto ; b) se si tratta di un contratto di swap se è del tipo: scambio di interessi ; scambio di capitale ; scambio di capitale e interessi c) è stato compilato il documento previsto dall art.1, comma 383, della l. 24 dicembre 2007, n. 244, legge finanziaria 2008, ed allegato al bilancio? SI NO è ipotizzata una perdita? NO SI di euro d) Indicare l allocazione in bilancio degli eventuali flussi finanziari positivi.. entrata, titolo - Pagina 24 di 28

e) Ove negli anni 2005 2007 l ente abbia proceduto alla rinegoziazione di strumenti finanziari derivati: - al momento della rinegoziazione il valore del contratto era negativo SI NO - in caso di valore negativo, è stato contabilizzato nel nuovo contratto SI NO Pagina 25 di 28

Documenti Audizione DG del Tesoro D. Siniscalco sul tema Effetti e tecniche di controllo dei flussi di finanza pubblica in ordine all andamento del debito con particolare riferimento alla componente non statale presso la Commissione Programmazione economica e Bilancio del Senato, 24 marzo 2004. Corte dei Conti, Audizione sul tema Analisi sul fenomeno dell'indebitamento in un campione di Enti locali presso la Commissione Programmazione economica e Bilancio del Senato, novembre 2004. Ministero dell Economia e delle Finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato Ispettorato Generale di Finanza Relazione al sig. ragioniere generale dello stato sul lavoro compiuto dall'ispettorato generale di finanza e sull'attività del sistema delle ragionerie nell'esercizio finanziario 2005 Pagina 26 di 28

Corte dei Conti - sezione Regionale di Controllo della Lombardia - deliberazione n. 596 del 26/09/2007 (ottimo riepilogo della materia) Corte dei Conti - Sezione del controllo per la Regione siciliana - deliberazione n. 1/2008 del 27 novembre 2007 Corte dei Conti - Sezione regionale di controllo per il Molise - deliberazione n. 12/2008 del 4 marzo 2008 Le problematiche relative agli strumenti finanziari derivati - Audizione informale del Direttore Generale della Banca d Italia Fabrizio Saccomanni alla Camera dei Deputati - VI Commissione permanente (Finanze) il 6 novembre 2007 Pagina 27 di 28

"Problematiche relative al collocamento di strumenti finanziari derivati" Audizione del Direttore Generale della CONSOB Massimo Tezzon alla Camera dei Deputati VI Commissione Finanze" il 30 ottobre 2007 UGDC - COMMISSIONE DI STUDIO ENTI LOCALI - I derivati finanziari - riflessi sul patto di stabilità 2007-2009 e ruolo dei revisori dei conti Pagina 28 di 28