SULID BULK LIQUID/LIQUIDI SFUSI - REV 9 ( ) SPECIFICHE DI SITO

Documenti analoghi
SULID BULK SOLID/SOLIDI SFUSI SPECIFICHE DI SITO

Scenario di (s)carico di prodotti liquidi in cisterna. Versalis S.p.A. Alberto Previdi

PROGRAMMI "PRODUCT STEWARDSHIP" ISOPA. Walk the Talk. Ricevimento, scarico e partenza dei camion

Linee guida per sistema smaltimento condense

CAPITOLO 5.5 DISPOSIZIONI SPECIALI

BOCCIOLONE ANTINCENDIO S.p.A. FIREFLOW WET Valvola di allarme a Umido Manuale d istruzione. Valvola di allarme ad UMIDO WET Alarm Valve


SCENARI DI (S) CARICO DI PRODOTTI GASSOSI IN CISTERNA E RACCORDI GAS. Basell Poliolefine Italia S.r.l. Daniele Perticoni

SCHEDA PER IL TRASPORTO STRADALE DI MERCI PERICOLOSE ADR. MATERIA: UN 1203 BENZINA (classe 3: LIQUIDI INFIAMMABILI) CLASSIFICAZIONE ADR

OBBLIGO. ARTEC srl OBBLIGO

Le schede dei 5 tunnel italiani testati. Italia, nei pressi di Lecco SS 36 Milano Passo dello Spluga

Macchina: CESTOA PRESSIONE

Decreta: OEN(*) Riferimento Titolo della norma armonizzata

VALVOLA A DILUVIO attivazione pneumatica

Scheda Rifiuto UN 3077 MATERIA PERICOLOSA PER L AMBIENTE, SOLIDA, N.A.S., 9, III AGGIORNAMENTO: 10/8/2016 ADR 2015

Procedura Operativa di Sicurezza n 7. Manipolazione e lo stoccaggio delle bombole CO 2

Settore ADR. Obiettivo. Destinatari. Prerequisiti

VALVOLA A PREAZIONE interblocco elettrico

SIMPLEX BIG 1B LAVAMETALLI A CESTO ROTANTE CON PLC E TOUCHSCREEN EQUIPAGGIAMENTO SIMPLEX 100/120 BIG 1B

PIANO SOVRACOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

SBS POMPE SOMMERGIBILI Acque chiare poco cariche 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 18 m 3 /h

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Norme tecniche per protezione personale 1

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote

RID 2017 nuove informazioni

Pompe di spinta e bracci di distribuzione per calcestruzzo Lista di controllo

Elenco di norme armonizzate concernente l'attuazione della direttiva 89/686/CEE relativa ai dispositivi di protezione individuale.

QUINDI, MEGLIO CONOSCERLI.

VALVOLA DI RITEGNO TIPO VENTURI

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E

Compattatore scarrabile

Struttura. Filtro in controlavaggio pureliq:r Filtro in controlavaggio pureliq:rd. Metodologia. Finalità di utilizzo

CONDOR AUTOMAT CONDOR AUTOMAT LP VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo da 6 a 15 bar. LOW PRESSURE - Bassa Pressione Pressione di bollo 0,89 bar

DIMENSIONAMENTO IMPIANTO SENFC a norma UNI :2012

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE

2017 con introduzione di Sergio Benassai

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Sistema di Stativi pensili

Scaricatori di condensa a galleggiante FT14 (connessioni flangiate)

CODICE: CODICE:

Pannelli di segnalazione

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

SEGNALI DI DIVIETO. UNI D 001 UNI D 002 UNI D 003 UNI D 004 UNI D 005 UNI D 006 Divieto generico P001. Divieto di transito ai pedoni P004

Stazione di lavaggio. Manuale d'uso

Direzione regionale VV.F. Lombardia

ATTREZZATURE PER CANTIERI

CORSO BASE SULLA SICUREZZA PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PATENTINO PER PERFORATORE DI POZZI PER ACQUA PERCORSO DI ABILITAZIONE

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

I.S.P.E.S.L. PROGETTO SI.PRE. REGIONI

VALVOLA A FARFALLA EUROSTOP MANUALE - INTERRATA

La sicurezza nei CANTIERI STRADALI

Riqualificazione degli Spazi Pubblici della Borgata Mirafiori

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

VALVOLA A DILUVIO attivazione elettrica

PROCEDURA DI LAVORO IN SICUREZZA COMPARTO DISINFEZIONE CON ACIDO PERACETICO

Normativa EN Padova, 14 maggio Federata. UCoMESA Unione costruttori macchine edili, stradali, minerarie ed affini

VALVOLA A SARACINESCA EURO 20 MANUALE

MODULO PRATICO (ORE) RSPP 16/32/48 // // Provana Quality Center. Aggiornamento RSPP 6/10/14 // // Provana Quality Center

SCHEDA DI SICUREZZA. Conforme al Regolamento CE 1907/2006, come modificato dal Regolamento CE 453/2010

ASSISTENZA TECNICA PERIODICA MEZZI ANTINCENDIO

SERIE MINI-SUPERVORTEX. Funzionamento e Manutenzione

CAPITOLO 3.2 LISTE DELLE MERCI PERICOLOSE

SCHEDA DI CONTROLLO PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE P.L.E.

Autorespiratore ad aria compressa

Procedura di carico e scarico fanghi biologici per ditte terze e indicazione dei rischi presenti

utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm.

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

DISPOSIZIONI PER IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE 1.4C

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

Scaricatori di condensa a galleggiante in acciaio inox FTS62 (DN15 DN25)

Relazione tecnica allegata al progetto per realizzazione ampliamento modifica:

PARANCHI PNEUMATICI A CATENA J.D. NEUHAUS SERIE MINI PARANCHI PNEUMATICI A CATENA J.D. NEUHAUS SERIE MINI

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia PE-Xc/Al/ PE-Xc/bronzo

FLOWX3 F3.20 Sensore di flusso a rotore per sistemi ad elevata pressione CARATTERISTICHE PRINCIPALI APPLICAZIONI PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Scaricatori di condensa a galleggiante FT14 e FT14HC DN 1" HC, 1¼", 1½" e 2"

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

INFORMAZIONI GENERALI SU SEV srl

MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO

BURETTE. Pagina 1 BURETTA DIGITALE PER TITOLAZIONI BURETTA PER TITOLAZIONI AUTOMATICHE TITROLINE 96

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri

COMUNICAZIONE DEI RISCHI

Uscita liquido di raffreddamento per riscaldamento esterno

sull UTILIZZO in SICUREZZA delle GRU

Standard minimi di prevenzione

Generatore di calore a gasolio MAXY

SERIE FERTILIZZATORI. Funzionamento e Manutenzione

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Istruzioni originali. CX-T Liftrunner CX IT

W W. G E S I N T S R L. I T

I S B N

in Acciaio Inox 316L COLLEGAMENTO > Raccordi super-rapidi Serie X6000 CARATTERISTICHE GENERALI Raccordo con tubo di collegamento

Dichiarazione CE di conformità Ai sensi della Direttiva 94/9/CE, allegato X

(recto) MODELLO PIÙ DETTAGLIATO DI RELAZIONE DI CONTROLLO TECNICO SU STRADA CONTENENTE UN ELENCO DEGLI ELEMENTI OGGETTO DI CONTROLLO

Pulizia degli iniettori Benzina

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Transcript:

SULID BULK LIQUID/LIQUIDI SFUSI - REV 9 (17-4-2011) A. IMPRESA SPECIFICHE DI SITO A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 me Indirizzo Codice Postale Città Stato Persona da contattare Numero di telefono Indirizzo E-mail Autore del documento Data dell ultima revisione di questo documento B. INFORMAZIONI GENERALI DI SITO B1 Requisiti generali di sicurezza, salute, ambiente e security e informazioni comunicate chiaramente all ingresso (p.es. regole di traffico, DPI, policy sul fumo, numero di emergenza, procedure di allarme, ecc.) Commenti (specificare: video introduttivo, tempo impiegato, periodo di validità) B2 Specificare i DPI minimi necessari per entrare in sito Elmetto di sicurezza (EN397) Maschera di protezione (EN166) Guanti di sicurezza per rischio chimico (EN 374) Indumenti ad alta visibilità (EN471) Copriorecchi (EN352) Occhiali di sicurezza (EN 166-3 con protezione laterale) Guanti di sicurezza per rischio meccanico (EN388) Indumenti protettivi (EN533-EN1149/5- EN13034 type 6) Scarpe di sicurezza (EN20345S1/ EN20345S2) Imbragatura anticaduta (EN 361) B3 Lingua parlata dall operatore di (s) carico Inglese Francese Polacco Olandese Tedesco Spagnolo Italiano B4 Utilizzo del Transperanto (rif. www.transperanto.org) B5 Collocazione del sito (p.es. area industriale, area residenziale, area rurale ) sono fornite in buona fede e il documento è accurato per quanto sono consapevoli gli autori, non vi è nessuna dichiarazione né garanzia circa la sua completezza. n è da intendersi come

B6 Esistono restrizioni di accesso per i veicoli? (p.es. altezza, peso, dimensione, percorsi) Specificare: B7 L area di parcheggio fuori dallo stabilimento è sufficiente per gli automezzi? B8 Sono presenti bagni per gli autisti? C. RICEZIONE DEL SITO E CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE C1 Orari di aperture del sito C2 C3 Possibilità di prenotare lo slot di (s) carico? Se c è la possibilità di prenotare lo slot, l area di parcheggio disponibile è sufficiente per gli arrivi in anticipo? Tel/www: C4 Ore di punta del sito C5 Ultimo orario di arrivo con garanzia di (s)caricare il giorno stesso C6 C7 Luogo di prima accoglienza dei conducenti Identificazione del conducente al cancello Documento di identità alla postazione di (s) carico nello stabilimento Documento di riconoscimento aziendale C8 Specificare i documenti necessari per l ingresso nel sito Patente di guida Patentino ADR Cisterne Europeo (ECD) Prove di pressione / vuoto Certificato di analisi Documenti doganali Licenza ISOPA Certificato di Conformità Certificato di BBS Certificato ADR di approvazione per i veicoli Documento Lavaggio C9 Percorso in sito indicazioni fornite all ingresso segnali di percorso chiaramente visibili C10 Le Linee guida BBS per il carico e scarico dei veicoli merci (v. www. cefic.be) sono integrate nelle procedure aziendali? C11 Saranno prelevati dei campioni di prodotto? da Operatore Ispettore Se I conducenti prelevano campioni: si applicano procedure addizionali? Conducente Linee guida BBS Lista di controllo C12 Da dove si prelevano i campioni? Dall alto Dal basso In linea sono fornite in buona fede e il documento è accurato per quanto sono consapevoli gli autori, non vi è nessuna dichiarazione né garanzia circa la sua completezza. n è da intendersi come

C13 Accertarsi che vengano scaricate le merci corrette (ADR e non ADR) confrontando le informazioni pertinenti sui documenti con le informazioni sugli imballaggi, container, cisterne, veicoli, D. GESTIONE DI INCIDENTI DI SITO D1 Esiste un sistema di emergenza ed è testato periodicamente?, è testato ogni anno D2 È presente nel sito una squadra di emergenza addestrata? medico squadra di primo soccorso vigili del fuoco, ma disponibile in breve tempo dall esterno D3 È attivo un sistema di segnalazione dei quasi-incidenti/incidenti? E. INFORMAZIONI SPECIFICHE PER L AREA DI (S)CARICO (da completare per ogni prodotto o gruppi di prodotti con gli stessi requisiti di (s)carico) E1 Prodotto/i (s)caricato/i (includere numero/i ONU se applicabile) E2 Punto di (s)carico (specificare il luogo) E3 E4 Sono presenti diversi punti di (s) carico per sito? DPI specifici necessari (indicare lo standard EN) oltre quelli che sono generalmente richiesti in B2 Tute anti acido/chimico Maschere Apparecchi respiratori F. AREA/INSTALLAZIONI/PROCEDURE DI (S)CARICO (da completare per ogni prodotto o gruppi di prodotti con gli stessi requisiti di (s)carico) F1 L area è coperta? Tetto/ben coperta qualche protezione nessuna protezione F2 Tipo di superficie su cui viene svolta l attività di (s)carico Cemento bitume ghiaia F3 È presente un sistema di contenimento delle fuoriuscite? F4 È presente illuminazione? F5 Altezza libera disponibile per lo (s) carico? metri F6 Posizione del veicolo in piano leggera inclinazione inclinazione molto ripida F7 Protezione contro il movimento del veicolo Cunei / Morsetti / catene Chiave / freno Nessuna sono fornite in buona fede e il documento è accurato per quanto sono consapevoli gli autori, non vi è nessuna dichiarazione né garanzia circa la sua completezza. n è da intendersi come

F8 È necessario il movimento in retromarcia? (escludendo le piattaforme di carico), assistito da un operatore di sito, non assistito F9 F10 Presenza del conducente durante lo (s)carico Presenza dell operatore durante lo (s)carico, tutto il tempo, tutto il tempo solo per lo (s)collegamento solo per lo (s)collegamento F11 È necessaria l assistenza del conducente durante le operazioni di (s)carico solo per lo (s)collegamento Per nulla F12 Posizione delle chiavi dell automezzo durante lo (s)carico Sull automezzo Altro: con l operatore in un apposita scatola F13 È fornito un riparo quando è richiesto che il conducente stia lontano dal suo automezzo durante lo (s)carico F14 Le istruzioni di (s)carico sono messe a disposizione del conducente? F15 L automezzo è (s)caricato in una strada pubblica? F16 C è traffico (camion, muletti, pedoni) nell area di (s)carico? F17 Le connessioni sono chiaramente etichettate? F18 Il punto di connessione è bloccato? F19 F20 Che raccordi sono utilizzati? (tipologia e dimensione) (p.es TW DN 80, SYM DN 80, ecc.. Guillemin, BSP, flange, Todo, Camlock, ) Sono disponibili degli adattatori? Specificare quali adattatori sono disponibili F21 Posizione di connessione: posteriore/ centrale / restrizioni di altezza e distanza F22 Il punto di scarico è progettato per: Mono-comparto Multicomparto Contenitori Cisterna F23 Tipologia di (s)carico alla rinfusa: pompa dal sito compressore dall autotrasportatore aria compressa dedicata F24 Se viene utilizzato azoto, sono applicate le etichette di pericolo? F26 Range di pressione per lo (s)carico (prego specificare se PSI, Bar, ) Minima Massima F27 Velocità di (s)carico in bulk m³/hr sono fornite in buona fede e il documento è accurato per quanto sono consapevoli gli autori, non vi è nessuna dichiarazione né garanzia circa la sua completezza. n è da intendersi come

F28 Temperatura di (s)carico Minima Massima F29 Metodologia di (s)carico dal basso dall alto Tubo flessibile Braccio di carico F30 Accesso alla parte superiore del veicolo (equipaggiamento per lo sfuso) Piattaforma fissa Scala mobile scaletta del veicolo con imbracatura anticaduta e sicuro punto di aggancio scaletta del veicolo senza imbracatura anticaduta e/o sicuro punto di aggancio Altro (specificare) F31 Lavoro sulla parte superiore del veicolo (equipaggiamento per lo sfuso) Piattaforma fissa con protezioni anticaduta scala mobile con gabbia di sicurezza scaletta del veicolo con imbracatura anticaduta e sicuro punto di aggancio scaletta del veicolo senza imbracatura anticaduta e/o sicuro punto di aggancio Nessuna protezione anticaduta disponibile F32 Altezza o range (min/max) della piattaforma metri Accesso a sinistra Accesso a destra F33 Sono messi a disposizione tubi flessibili? dal sito dal conducente F34 È presente un sollevatore per il tubo (p.es. manuale, dispositivo di sollevamento, ecc..) se lo (s)carico dall alto è possibile? F35 F36 Lunghezza del tubo flessibile Sono applicabili altri requisiti specifici per il tubo flessibile? m Materiale speciale test di conduttività lunghezza aggiuntiva guarnizioni speciali F37 Sono utilizzati i vapori di ritorno? F38 Se si, sono presenti dei tubi flessibili? F39 Dimensioni delle connessioni per i vapori di ritorno F40 F41 È disponibile una protezione dal vuoto (valvola di sicurezza) se i vapori di ritorno sono utilizzati (p.es. flusso a bassa pressione, flusso dei vapori di ritorno a bassa pressione ecc.) È possibile depressurizzare (se necessario) (descrivere il processo)? F42 Esiste uno stop di emergenza per le installazioni fisse?, nell area di scarico e a distanza di sicurezza, solo nell area di scarico n è presente F43 Il sito richiede che il veicolo sia equipaggiato con un telecomando per la valvola di fondo? F44 Messa a terra richiesta (sistema a luce Rosso/verde applicabile) Nessuna solo messa a terra messa a terra con un sistema di allarme messa a terra con interblocco sono fornite in buona fede e il documento è accurato per quanto sono consapevoli gli autori, non vi è nessuna dichiarazione né garanzia circa la sua completezza. n è da intendersi come

F45 L equipaggiamento, incluse chiusure, valvole, aperture, etc, è controllato prima e dopo lo (s)carico? da operatore conducente entrambi F46 L effettiva capacità della cisterna ricevente (veicolo) è controllata? F47 La pressione dell autocisterna è controllata prima dell apertura del passo d uomo?, dal conducente, dall operatore F48 La pulizia interna è controllata da un operatore quando è sicuro farlo? F49 La presenza di residui è controllata quando è sicuro farlo? F50 Per il carico : Requisiti speciali di lavaggio : Carichi precedenti proibiti : F53 Dimensione della cisterna/serbatoio ricevente? m 3 F54 La cisterna/serbatoio ricevente è equipaggiata con un sistema di allarme di alto livello? F55 Il sistema di allarme di alto livello è tarato correttamente da permettere un tempo di risposta idoneo ed è testato regolarmente? F56 F57 Il sistema di allarme di alto livello interrompe automaticamente le operazioni di scarico? Com è garantito lo svuotamento dei tubi? Spurgo possibile con : F58 La valvola di non ritorno è presente nella linea di (s)carico? F59 I collegamenti del veicolo richiedono i sigilli? F60 Se i sigilli sono richiesti, chi deve applicarli? Operatore conducente ispettore F61 Sono disponibili una doccia di emergenza o un dispositivo lavaocchi e sono adatti allo scopo in ogni condizione atmosferica? F62 Distanza della doccia di sicurezza dal punto di (s)carico metri F63 È presente acqua corrente vicino al punto di (s)carico? F64 È presente un estintore vicino al punto di (s)carico? F65 Lo (s)carico è svolto su una pesa? F66 Una pesa calibrata è presente nel sito? sono fornite in buona fede e il documento è accurato per quanto sono consapevoli gli autori, non vi è nessuna dichiarazione né garanzia circa la sua completezza. n è da intendersi come