Sensory input. Integration. Sensor. Motor output

Documenti analoghi
Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)


SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Sistema nervoso. Funzioni:

Trasduzione sensoriale

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

Fisiologia Sensoriale

Elaborazione SENSORIALE

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

Comprende tutti i sistemi che trasmettono, analizzano e interpretano le informazioni provenienti dall ambiente esterno o interno sino a produrre una

sistemi sensoriali stimoli che vengono trasdotti, codificati, elaborati e rappresentati rappresentazione interna

Campo recettivo di un recettore

1.Sistemi sensoriali 1 Fisiologia dei recettori

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

Dimensioni delle sensazioni

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

La sensibilità tattile

SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI

SENSIBILITA FISIOLOGIA UMANA II SEM (MEGIGHIAN)

Sistema Nervoso.

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Aristotele in cinque sensi distinti: vista, udito, tatto, olfatto, gusto Locke Kant psicologia sperimentale propriocezione

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

La percezione acustica

Corso di Psicobiologia e Neuropsicologia, L udito. Il suono

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles

Midollo Spinale Vie sensitive

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

1 Il sistema nervoso. Architettura e funzione 2 La cellula, l eccitabilità cellulare e il messaggio nervoso VII

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Sistema delle colonne dorsalilemnisco Sistema anterolaterale

SISTEMI SENSORIALI FUNZIONI: danno all organismo informazioni sull ambiente esterno e interno ESTERNO: Sistema somatosensoriale (rec cutanei e

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

Che cosa sentiamo. Componenti del sistema uditivo

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Ricezione del suono 21/3/2006

Anatomia e fisiologia dell orecchio

Ilio Vitale Corso di Neurobiologia: Lesson 7. La funzione visiva: l occhio e le vie visive I

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

Il funzionamento dell apparato osteo-artro-muscolare è completamente dipendente dal sistema nervoso

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

valore. Nella figura 1 si determina la soglia di sensibilit a tattile assoluta. Abbiamo una soglia di sensibilit a tattile differenziale percepita pro

I recettori sensoriali rappresentano i canali di comunicazione tra il mondo esterno e il sistema nervoso

CAPITOLO 3. Psicologia Generale SENSAZIONI E REALTÀ. prof.ssa Antonietta Curci. Corso di laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche

Prima fase di elaborazione dello stimolo, comune a tutti i sistemi sensoriali

Encefalo. - struttura

Fovea. Circuiti neurali retinici. Acuità visiva massima. Rapporto 1:1 tra fotorecettori e cellule gangliari

Sensibilità. Fisiologia Umana MED01. Semestre II. (Prof. Reggiani Dott. Megighian)

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

LEZIONE 11: VISTA. Lezione_11_vista 1. pupilla cornea. iride. umore acqueo. fibre zonulari. muscolo ciliare. coroide. sclera. retina.

( ) C n r CODICE COMBINATORIALE E RICONOSCIMENTO DEGLI ODORI RECETTORI ODORI

Cenni di Fisiologia: I SISTEMI SENSORIALI

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

16 DICEMBRE LA MEMORIA Maria Beatrice Corteggiani Anna Maria Nardozza LE EMOZIONI Fusco Claudia, Terriaca Sonia e Vitantonio Marina

Neurofisiopatologia del Dolore.

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

sezione afferente sensi speciali vista

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

CARATTERISTICHE DEL SUONO

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

Controllo del MOVIMENTO corporeo

VISIONE_03 LE VIE VISIVE E LA VISIONE CROMATICA. FGE aa

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Dall occhio al cervello (1)

Il sistema uditivo. Chiara Della Libera. 21 Febbraio Corso di Laurea in Informatica Multimediale Facoltà di Scienze MMFFNN Università di Verona

SENSI NATURALI E ARTIFICIALI

sonno & sistema reticolare attivatore

Le funzioni sensitive.

Cosa sono gli organi di senso

Obiettivi della lezione

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Fisiologia Umana. La percezione visiva

3.Visione_03 Le vie visive e la visione cromatica

La percezione visiva. Fisiologia Umana. Valori di Luminanza. Il Sistema Nervoso Parte III

Sistema nervoso centrale

Anticipazione e programmazione

CONTROLLO MOTORIO SNC

Sensi somatici Tatto Pressione Propriocezione Temperatura Dolore

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

I Sistemi Sensoriali. Fisiologia Umana. Psicologia Sperimentale. Percezione = Illusione. Il Sistema Nervoso Parte II

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

I Sistemi Sensoriali

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Funzioni simboliche superiori

IL SONNO. Il sonno occupa quasi un terzo della nostra vita.

Transcript:

Fisiologia sensoriale (Estesiologia)

Sensory input Sensor Integration Motor output

Vie di trasmissione Linea mediana Neuroni di ordine superiore Corteccia cerebrale Neurone di terzo ordine Talamo Tronco dell encefalo Neurone di secondo ordine Nucleo di collegamento Midollo spinale Recettore Neurone di primo ordine

Recettori I recettori sono le strutture preposte a rilevare le diverse forma di energia che colpisce l organismo ( cioè lo stimolo), e trasformarle in segnali che vengono trasmessi ai centri del S.N.C. Lo stimolo per essere efficace deve avere una intensità minima (soglia). Gli stimoli possono essere nei riguardi di un determinato recettore adeguati (specifici) o inadeguati (aspecifici).

Classificazione e strutture

I recettori come trasduttori: Trasformano lo stimolo in un evento elettrico. Potenziale generatore e potenziale di recettore, sono le variazioni del potenziale di membrana (in genere depolarizzazioni). Il potenziale generatore : ha carattere locale la sua ampiezza è proporzionale allo stimolo quando eccede un certo valore induce un treno di impulsi nella fibra che si continua con il recettore (le informazioni sullo stimolo vengono inviate ai centri nervosi sotto forma di codice).

Codificazione dei messaggi

Valutazione dell intensità dello stimolo Il neurone afferente trasmette a modulazione di frequenza. L intensità dello stimolo è proporzionale alla frequenza dei potenziali d azione indotti nella fibra afferente. L entità della sensazione dipende da due fattori: 1 dalla frequenza dei p.a. che un recettore invia ai centri (codice di frequenza); 2 dal numero di recettori che vengono attivati dallo stimolo (codice di popolazione). Stimoli di maggiori intensità attivano un numero più elevato di recettori.

Codice di frequenza

Codice di popolazione

Relazione intensità dello stimolo - frequenza dei p. d azione e legge di Stevens Termici Dolorifici Tattili Freq. scarica (intensità) = K (S S 0 ) n

Modalità sensoriale (riconoscimento dello stimolo) L esatta valutazione della natura dello stimolo è resa possibile dall attivazione di un certo gruppo di fibre piuttosto che di altre (codice della linea attivata), e soprattutto dalla peculiarità dell area corticale che riceve i messaggi.

Localizzazione E codificata dal campo recettivo dei neuroni afferenti. Il campo recettivo di un neurone è l area della superficie sensoriale la cui stimolazione evoca una modificazione della scarica del neurone.

Una maggiore discriminazione spaziale è ottenuta grazie al fenomeno dell inibizione laterale. I sistemi sensoriali presentano un organizzazione topografica (le mappe neuronali)

Durata La durata dello stimolo è segnalata dalla scarica della fibra afferente che si continua con il recettore. Tuttavia i recettori presentano adattamento.

Adattamento Recettori tonici: inducono una scarica di impulsi a frequenza costante per tutta la durata dello stimolo, o con una leggera diminuzione (lento Adattamento). Nocicettori e alcuni recettori muscolari e tendinei. Recettori fasici (rapido adattamento): generano una scarica di impulsi all inizio della stimolazione (in genere anche alla fine) e poi diventano silenti. Alcuni recettori tattili della cute e termocettori. Informano sul Mantenimento di una Condizione (ampiezza) Rilevano le variazioni di una condizione (velocità)

Sensazioni a partenza dai singoli tipi di recettori

Principi organizzativi dei sistemi sensoriali Modulazione centrale e periferica delle informazioni Fenomeni di convergenza (rafforzamento del segnale) e divergenza (ridondanza del segnale). Dai centri superiori Dalle afferenze sensoriali

La percezione Stimolo Sensazione cosciente (identificazione dei caratteri dello stimolo) Percezione (attribuzione di un significato).

I sensi

Il sistema somatosensoriale Il sistema somestesico trasmette ed integra informazioni sensoriali che fanno riferimento a: Tatto (meccanocezione superficiale), propriocezione (meccanocezione profonda), nocicezione, termocezione, interocezione.

La sensibilità tattile Sensazione di : contatto, pressione, vibrazione, solletico

C E B D B, dischi di Merkel: a lento adattamento, permettono di avvertire il contatto continuo di oggetti sulla cute, pressione sulla cute e caratteristiche spaziali dell oggetto. (Aβ). C, corpuscoli di Meissner: fasici, sensibili al movimento di oggetti leggeri sulla cute ed a vibrazioni a bassa frequenza. (Aβ). D, corpuscoli di Ruffini: scarso adattamento, segnalano stimoli prolungati e intensi di tipo tattile pressorio (presenti anche nelle capsule articolari). (Aβ). E, corpuscolo di Pacini: fasici rapidissimo adattamento, rilevano stimoli vibratori ad alta frequenza, risposta on-off con stimoli stazionari (anche nei muscoli e nelle articolazioni, Aβ).

Acuità sensoriale La capacità di discriminare due stimoli applicati alla periferia come tali (punte di un compasso). Dipende dalle dimensioni dei campi recettivi.

L inibizione laterale

Vie somatosensoriali L area della cute innervata da una radice dorsale viene definita dermatomero (aree 1, 2, 3). I dermatomeri presentano un certo grado di sovrapposizione.

Vie somatosensoriali Sistema delle colonne dorsali Sensibilità tattile discriminativa (epicritica), pressoria, vibratoria e propriocettiva. Sistema anterolaterale Sensibilità dolorifica, termica e tattile gossolana (protopatica).

Le fibre che provengono dai nuclei gracile e cuneato proiettano al VPL Le fibre a partenza trigeminale proiettano al VPL

Proiezioni talamo-corticali Area somestesica prima (SI). Situata nel giro postcentrale del lobo parietale Area somestesica (SII). Nell opercolo parietale, internamente alla scissura di Silvio Omuncolo (homunculus) somestesico SII

Ruolo della corteccia parietale posteriore nella rappresentazione dello spazio corporeo ed extracorporeo. la sindrome del neglect ed altre forme di agnosia

Plasticità delle aree corticali sensoriali Rimappatura dopo amputazione: arto fantasma evocato da stimolazione del volto Normale Amputato

Propriocezione: la percezione di posizione e di movimento degli arti e del corpo (Il senso di posizione, di movimento e di forza)

Propriocezione: la percezione di posizione e di movimento degli arti e del corpo (Il senso di posizione, di movimento e di forza)

Riflesso da stiramento: fuso neuromuscolare Statico Informazioni statiche Informazioni dinamiche Dinamico m. Gamma

Riflesso inverso da stiramento: organo muscolo-tendineo del Golgi

Controllo della tensione e della lunghezza

Il dolore

Agenti lesivi attivano i nocicettori La maggior parte dei nocicettori sono costituiti da terminazioni nervose libere le cui fibre afferenti portano segnali algogeni al nevrasse. Nocicettori termici. (fibre Aδ di picolo diametro) Nocicettori meccanici. (fibre Aδ di picolo diametro) Nocicettori polimodali. (fibre C )

In base alla sede di insorgenza Dolore viscerale Dolore somatico Profondo Superficiale (iniziale e ritardato)

Bradichinina, Prostaglandine, Istamina ecc..) Sostanza P Primo dolore. Puntorio Dolore successivo. Urente

Zone superficiali di dolore riferito

Il dolore riferito

Iperalgesia e wind up

Il dolore può essere controllato dal sistema nervoso centrale Ipotesi del controllo a cancello (inibizione a livello del midollo spinale ad opera delle afferenze). (informazioni tattili) X Al talamo

Sistemi di controllo discendenti del dolore Corticale (corteccia frontale e parietale) Sottocorticale (talamo e ipotalamo) Tronco dell encefalo Dal rafe magno via serotoninergica

I neuroni del sistema di controllo discendente sono ricchi di recettori per gli oppioidi Sono stati identificati tre classi di oppioidi endogeni: le encefaline, β-endorfina, le dinorfine. *La morfina agisce mimando l azione degli oppioidi endogeni

Azione analgesica della morfina Morphin

Termocezione

I sensi speciali

La visione

Principi di ottica

Il cristallino e l accomodazione Miopia: occhio troppo lungo Ipermetropia: occhio troppo corto

Nella presbiopia è parzialmente compromessa la capacità di accomodare

Regolazione della quantità di luce che entra nell occhio. Il riflesso pupillare. Miosi Midriasi Provocano midriasi: dolore, alcune sostanze (atropina, adrenalina, cocaina). Nel cadavere è presente midriasi. Provocano miosi: sonno, eserina, morfina.

La fototrasduzione

Coni. Bassa sensibilità alla luce (visione fotopica), poco pigmento, elevato potere di risoluzione spaziale (acuità visiva), elevata densità nella fovea, scarsa convergenza (masima acuità visiva), cromatici (3 tipi di coni). I fotorecettori Bastoncelli. Estremamente sensibili alla luce (visione scotopica), molto pigmento, basso potere di risoluzione spaziale, assenti nella fovea, elevata convergenza acromatici (un solo pigmento,la rodopsina). Vitamina A

Glutammato Luce-buio

L elaborazione del segnale inizia nella retina Elaborazione in sistemi paralleli dell informazione visiva. Via centro on e via centro off.

Modello funzionale alla base delle proprietà dei campi recettivi delle cellule gangliari Centro on

- + - + - + - + - + centro on centro off

La retina utilizza il contrasto anziché l intensità della luce per riconoscere gli oggetti nell ambiente.

Vie visive Corteccia visiva primaria V1 (area 17 di Brodmann).

Corteccia visiva primaria V1 (area 17 di Brodmann). Retinotopia.

Localizzazione, movimento dove Riconoscimento degli oggetti Dettagli fini, colore cosa

L orecchio e l udito

Natura del suono Onde di pressione generate dalle molecole del mezzo che vibrano

Principali caratteristiche delle onde sonore Forma d onda Fase Ampiezza (intensità, espressa in db) Frequenza (espressa in Hz)

L intensità del suono si misura in decibel (db) =10 log Ax Ar 2 Ar = 1 Campo di ampiezze udibili: 0-120 db Gamma di frequenze udibili: 20 Hz - 20 khz

Orecchio esterno. Padiglione auricolare, meato acustico. Orecchio medio. Membrana del timpano (sensibile, aperiodica, capacità di smorzamento), catena degli ossicini, muscolo tensore del timpano e muscolo stapedio. Il sistema timpano-ossiculare amplifica l energia dello stimolo. Orecchio interno. Labirinto acustico o coclea Trasduzione.

Orecchio interno

Disposizione lungo tutta la membrana basilare

Meccanismo di stimolazione dell organo del Corti

Potenziale endolinfatico

Ca2+ e adattamento.

Rappresentazione tonotopica lungo la membrana basilare

Sintonizzazione. Morfologia delle cellule cigliate

Amplificazione attiva Ruolo delle cellule cigliate esterne (feed-back positivo). Emissioni otoacustiche. Regolazione da parte del sistema efferente laterale.

Proprietà funzionali dei neuroni del ganglio del Corti frequenza e fase (phase locking), Intensità (codice di frequenza e di popolazione).

Psicofisica dell udito Localizzazione dei suoni nello spazio. Differenze di intensità Latenza Differenze di fase

Lobo temporale Vie uditive Informazioni binaurali Rappresentazione tonotopica Inibizione laterale (selettività in frequenza). Bulbo

La corteccia uditiva

Il senso dell equilibrio: il sistema vestibolare

Organi otolitici: macule dell utricolo e del sacculo Utricolo

Vie vestibolari