Interferenti Endocrini

Documenti analoghi
ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI VS INTEGRATORI ALIMENTARI Prodotti borderline

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI: Reg. UE 582/2016

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

PRINCIPALI STRUMENTI NORMATIVI VIGENTI

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Valutazione e gestione del rischio per la sicurezza alimentare

Ministero della Salute

Ministero della Salute

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

SSICA. - Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Il Ministro della Salute

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 12 aprile 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 marzo 2017 (OR. en)

Metalli negli additivi alimentari. Augusto A. Pastorelli Stefania Morelli

Sostanze di derivazione vegetale: ammissibilità come ingredienti alimentari o novel food?

PRODOTTI DIETETICI: INQUADRAMENTO NORMATIVO E INTERFACCIA CON I NOVEL FOOD

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTA la legge 24 dicembre 2012, n. 234, ed in particolare l articolo 33;

Ministero della Salute

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

DIRETTIVA 2005/87/CE DELLA COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 597/2012 DELLA COMMISSIONE

Prodotti salutistici: una corretta comunicazione

Il sistema della sicurezza degli alimenti a livello europeo e nazionale

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

SALUTE / REACH/CLP provvedimento data descrizione G.U. reperibile da SALUTE/REACH/CLP Decr. Legs. N.133 Accordo Stato Regioni

P.A.N. 19 Febbraio. Prevenzione Inquinanti: dall ambiente, alla tavola ai nostri ormoni - Cosa si sa, cosa fare -

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

MEDICINALE VETERINARIO PRINCIPALI NORME

Normativa vigente per integratori alimentari e novel food

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

DECRETO LEGISLATIVO 7 febbraio 2017, n. 27. (GU n.64 del ) Capo I Principi generali

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018

I CRITERI DEL CONTROLLO UFFICIALE

PRINCIPIO DI PRECAUZIONE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

FACCIAMO CHIAREZZA SULLA CANAPA COLTIVAZIONE, UTILIZZO E MODALITÀ DI COMMERCIALIZZAZIONE. PROFILI NORMATIVI E INTERPRETATIVI IN ITALIA E IN UE

Ambiente è Salute Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º aprile 2015 (OR. en)

IL RISCHIO AMBIENTALE SOSTENIBILE

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN SICUREZZA ALIMENTARE:

Alimenti per la prima infanzia: La normativa di settore. Bruno Scarpa Ministero della Salute Bologna, 18 novembre 2010

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

Ministero della Salute

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

INDICE CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

I controlli per il Novel Food

Gazzetta ufficiale dell'unione europea. (Atti non legislativi) REGOLAMENTI

Ministero della Salute

Ministero della Salute

Istituto Superiore di Sanità e Focal Point Italiano

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 13 gennaio 2016 (OR. en)

Controllo Ufficiale sui prodotti alimentari di origine Cina

L'applicazione del regolamento sul reciproco riconoscimento agli stupefacenti e alle sostanze psicotrope

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Pubblicato nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale 2 luglio 2007 n IL MINISTRO DELLA SALUTE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Ministero della Salute

LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

(Testo rilevante ai fini del SEE)

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 novembre 2015 (OR. en)

Ministero della Salute

Alimentazione e Iodoprofilassi

I pericoli chimici alimentari

REGOLAMENTO (UE) N. 284/2011 DELLA COMMISSIONE

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Aspetti di interesse per i Lab ufficiali IT emersi allo SCoPAFF residui di pesticidi del febbraio 2016

(Testo rilevante ai fini del SEE)

all ordinanza del DFI sulle derrate alimentari destinate alle persone con particolari esigenze nutrizionali (ODPPE)

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

Workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per Metalli Pesanti negli Alimenti e nei Mangimi e Additivi nei Mangimi

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

Direzione Generale della Sicurezza alimentare e della Nutrizione UFFICIO VIII

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 maggio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 23 agosto 2017 (OR. en)

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1097/2012 DELLA COMMISSIONE

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 298/2014 DELLA COMMISSIONE

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

(GU L 16 del , pag. 3)

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 61. Legislazione. Atti non legislativi. 59 o anno. Edizione in lingua italiana. 8 marzo 2016.

Ministero della Salute

Indice generale. Prefazione

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare

Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria ADDITIVI ALIMENTARI: ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE, ASPETTI AUTORIZZATIVI LINEE D INDIRIZZO

Ministero della Salute

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 149/2014 DELLA COMMISSIONE

Accordo del 21 giugno tra la Confederazione Svizzera e la Comunità europea sul commercio di prodotti agricoli

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

DECISIONI. [notificata con il numero C(2017) 7662] (Il testo in lingua tedesca è il solo facente fede)

PIANO NAZIONALE RIGUARDANTE IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ADDITIVI ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI ALIMENTARI Maria Cesarina Abete

Legale rappresentante Sig. nato a. il residente a Prov. in Via. Via C.A.P. Comune Località. Telefono Fax

Transcript:

Roma, 15 Ottobre 2008, ISS Interferenti Endocrini Bruno Scarpa Direttore Ufficio IV, DGSAN Dipartimento sanità pubblica veterinaria, nutrizione e sicurezza alimenti Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

GRUPPO DI LAVORO PER LA SORVEGLIANZA DELL ESPOSIZIONE A INTERFERENTI ENDOCRINI organizzato dal Comitato Nazionale per Biosicurezza e le Biotecnologie (2005-2006) TRA LE RACCOMANDAZIONI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO: identificare composti di interesse prioritario da inserire nei piani di controllo; individuare comparti ambientali o filiere alimentari vulnerabili; diffondere eventuali fattori protettivi e/o possibili strategie di prevenzione (Ad esempio, diffusione dell utilizzo di sale iodato: Legge n. 55 del 21 marzo 2005 per l attuazione di un programma di iodoprofilassi su scala nazionale).

Direzione Generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione (DGSAN) Ufficio I Affari Generali Segreteria Amministrativa Segreteria Tecnica Ufficio II Igiene Generale degli Alimenti Ufficio VI Igiene delle Tecnologie Alimentari Ufficio III Igiene Prodotti di Origine Animale Ufficio VII Fitofarmaci Ufficio IV Alimentazione Particolare ed Erboristeria Ufficio VIII Piani di Controllo della Catena Alimentare e Sistemi di Allerta Ufficio V Nutrizione Ufficio IX Esportazione Prodotti Alimentari SICUREZZA ALIMENTARE CORRETTA ALIMENTAZIONE NELL AMBITO DI SANI STILI DI VITA

INTERFERENTI ENDOCRINI: prevenzione e gestione del rischio attraverso la tutela della catena alimentare e la promozione di corrette abitudini alimentari nell ambito di un sano stile di vita DIETA EQUILIBRATA E VARIATA 1) ADEGUATEZZA NUTRIZIONALE 2) FATTORE DI DIFESA ANCHE DA POSSIBILI ACCUMULI DI SOSTANZE INDESIDERATE COME GLI INTERFERENTI ENDOCRINI

PRODOTTI FITOSANITARI Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all immissione in commercio dei prodotti fitosanitari. POSIZIONE COMUNE del Consiglio del 15 settembre 2008 Definisce nell Allegato II dei criteri di selezione a priori delle sostanze attive contenute nei prodotti fitosanitari

PRODOTTI FITOSANITARI Tra i criteri di selezione c è anche quello riguardante gli interferenti endocrini (punto 3.6.5 dell allegato II): sono approvate soltanto le sostanze considerate prive di proprietà d interferente endocrino e che possano avere effetti nocivi negli esseri umani, a meno che l esposizione di questi ultimi a tale sostanza attiva sia trascurabile, vale a dire che il prodotto è utilizzato in sistemi chiusi o in altre condizioni che escludono il contatto con esseri umani e in cui i residui della sostanza attiva, dell'antidoto agronomico o del sinergizzante in questione negli alimenti o nei mangimi non superano il valore di default stabilito conformemente all'articolo 18, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (CE) n. 396/2005.

PERFLUOROOTTANO SULFONATO (PFOS) E ACIDO PERFLUOROOTTANOICO (PFOA) Contaminanti ambientali PARERE EFSA FEBBRAIO 2008 ATTENZIONE COMUQUE AI GRUPPI PARTICOLARMENTE ESPOSTI, COME I FORTI CONSUMATORI DI PESCE LA COMMISSIONE UE INTENDE: ACQUISIRE INFORMAZIONI SUI METODI ANALITICI; INVITARE GLI STATI MEMBRI A MONITORARE PER DISPORRE DI ULTERIORI DATI

IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (IPA) PARERE EFSA GIUGNO 2008 Il benzo(a)pirene non rappresenta un idoneo indicatore della presenza di IPA negli alimenti. In itinere una modifica della normativa: previsione della determinazione di altri IPA (benzoantracene, benzo(b)fluoroantrene, crisene), al fine di elevare il livello di tutela della salute

FTALATI Additivi per materie plastiche In fase di recepimento DIRETTIVA 2007/19/CE DELLA COMMISSIONE del 30 marzo 2007 che modifica la direttiva 2002/72/CE relativa ai materiali e agli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e la direttiva 85/572/CEE del Consiglio che fissa l'elenco dei simulanti da impiegare per la verifica della migrazione dei costituenti dei materiali e degli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari

DIOSSINE NORMATIVE IN ITINERE A LIVELLO COMUNITARIO Definizione dei tenori massimi di diossine e policlorobifenili (PCB) in alimenti per la prima infanzia: Dibattito in corso sui livelli da adottare considerando l eterogeneità dei prodotti La Commissione UE si riserva anche di valutare la possibilità analitica di determinare tali livelli come somma di diossine e PCB

ALLUMINIO Decreto 18 Aprile 2007, n. 76 Ministero della Salute. (GU n. 141 del 20-6-2007) Regolamento recante la disciplina igienica dei materiali e degli oggetti di alluminio e di leghe di alluminio destinati a venire a contatto con gli alimenti

METALLI PESANTI REGOLAMENTO (CE) N. 629/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 luglio 2008 che modifica il regolamento (CE) n. 1881/2006 che definisce i tenori massimi di alcuni contaminanti nei prodotti alimentari INTRODUCE I LIMITI PER PIOMBO, CADMIO E MERCURIO anche per gli integratori alimentari

VANADIO: INTEGRATORI ALIMENTARI PARERE EFSA DEL 29 GENNAIO 2008 PARERE DELLA COMMISSIONE UNICA PER LA DIETETICA E LA NUTRIZIONE DEL 22 MAGGIO 2008 DECRETO MINISTERIALE 23 luglio 2008 Modifica del decreto 17 febbraio 2005 del Ministero della salute, relativo all'elenco dei minerali e delle fonti vitaminico-minerali ammessi negli integratori, in deroga alle previsioni degli allegati I e II del decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 169, nella parte riguardante il «Vanadio».

INTEGRATORI ALIMENTARI E ALIMENTI ADDIZIONALI DI VITAMINE E MINERALI A LIVELLO COMUNITARIO In corso la definizione degli apporti massimi privilegiando il criterio della sicurezza (upper safe level) e non la RDA (razione giornaliera raccomandata)

FORMULE PER LATTANTI E DI PROSEGUIMENTO DIRETTIVA 2006/141/CE DELLA COMMISSIONE del 22 dicembre 2006 riguardante gli alimenti per lattanti e gli alimenti di proseguimento di prossima attuazione STABILISCE LIMITI RESTRITTIVI PER I RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI E IL DIVIETO DI UTILIZZO PER QUELLI ELENCATI IN UNA LISTA POSITIVA POSSIBILE IMPIEGO ESCLUSIVAMENTE DI ISOLATI PROTEICI DELLA SOIA

ISOFLAVONI DI SOIA FORMULE PER LATTANTI INTEGRATORI ALIMENTARI INTERFERENTI ENDOCRINI SOSTANZE AD EFFETTO FISIOLOGICO

LINEE GUIDA INTEGRATORI ALIMENTARI ISOFLAVONI DI SOIA apporto massimo giornaliero 80mg CLAIMS: REGOLAMENTO (CE) 1924/2006 Indicazioni relative a effetti favorevoli durante la menopausa

ISOFLAVONI DI ALTRE DERIVAZIONI VEGETALI All esame della Commissione unica per la dietetica e la nutrizione l apporto di isoflavoni da fonti diverse dalla soia (Pueraria Lobata)

ISOFLAVONI COME NOVEL FOOD Regolamento (CE) 258/97 sui nuovi ingreidenti e i nuovi prodotti alimentari Procedura di autorizzazione in corso della genisteina di sintesi

GESTIONE DEL RISCHIO Articolo 7 del Regolamento (CE) 178/2002 Principio di precauzione 1. Qualora, in circostanze specifiche a seguito di una valutazione delle informazioni disponibili, venga individuata la possibilità di effetti dannosi per la salute ma permanga una situazione d'incertezza sul piano scientifico, possono essere adottate le misure provvisorie di gestione del rischio necessarie per garantire il livello elevato di tutela della salute che la Comunità persegue, in attesa di ulteriori informazioni scientifiche per una valutazione più esauriente del rischio.

GESTIONE DEL RISCHIO Articolo 7 del Regolamento (CE) 178/2002 Principio di precauzione 2. Le misure adottate sulla base del paragrafo 1 sono proporzionate e prevedono le sole restrizioni al commercio che siano necessarie per raggiungere il livello elevato di tutela della salute perseguito nella Comunità, tenendo conto della realizzabilità tecnica ed economica e di altri aspetti, se pertinenti. Tali misure sono riesaminate entro un periodo di tempo ragionevole a seconda della natura del rischio per la vita o per la salute individuato e del tipo di informazioni scientifiche necessarie per risolvere la situazione di incertezza scientifica e per realizzare una valutazione del rischio più esauriente

GESTIONE DEL RISCHIO Esigenza di dati scientifici riconosciuti per legittimare interventi regolatori mirati e proporzionati