ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Domenico Sartor

Documenti analoghi
UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LE ORIGINI DEL NARRARE E I GENERI LETTERARI

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CLASSE Tutte le classi del plesso

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio. Comprendente:

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LABORATORIO DI MATEMATICA -SECONDO ANNO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del II biennio. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

UNITA DI APPRENDIMENTO

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Istituto comprensivo Giovanni Palombini a.s Commissione Curricolo verticale per competenze MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

: FISICA E LABORATORIO

I. I. S. E. MAJORANA AVOLA (SR) PROGETTO SIRIO PROGRAMMAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

UDA. UNITA DI APPRENDIMENTO n 1 - Metrologia

UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5 Dalla scuola all occupazione. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

LET S START WITH MILO

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3 INFORMATIZZAZIONE DI UN ATTIVITA COMMERCIALE O DI SERVIZIO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

UDA N 1 LE FIBRE. RIF.Cmpetenze: I biennio TITOLO: LE FIBRE COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ANCEL KEYS

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

La densità..facciamoci aiutare dalla retta!

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

"L'ENERGIA E LE SUE TRASFORMAZIONI"

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto

PREMESSA. Questa Unità di Apprendimento è stata predisposta da un gruppo di docenti della

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 O QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE UDA UN VIAGGIO NELLA STORIA DI MILANO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

LA GESTIONE DELLE VENDITE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO CONOSCO I SUMERI. SCUOLA PRIMARIA Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

I.I.S. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MONZA

Transcript:

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Domenico Sartor Corso professionale per i servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Corso tecnico in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria Corso di Istruzione e formazione professionale Operatore Agricolo C.F. 00481450260 Cod. mecc. TVIS018005 Sito Internet: www.istitutoagrariosartor.it Sede Centrale Sez. Associata Via Postioma Salvarosa, 28-31033 CASTELFRANCO VENETO (TV) Tel. 0423 490615 - Fax 0423 721103 E-mail posta@istitutoagrariosartor.it Via San Gaetano, 156-31044 MONTEBELLUNA (TV) Tel. 0423 22283 - Fax 0423 602276 E-mail montebelluna@istitutoagrariosartor.it UNITÀ DI APPRENDIMENTO (UDA) L ACQUA CLASSE 1 AC CORSO PROFESSIONALE PER I SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE a.s. 2013-2014 1

UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE 2

UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione L acqua Prodotti Competenze mirate Comuni/cittadinanza professionali Relazione in madrelingua Presentazione realizzata in Word Glossario:conoscenza e uso appropriato della terminologia specifica Competenze di cittadinanza Utilizzare gli strumenti informativi nelle attività di studio, ricerca e approfondimento (imparare ad imparare, progettare, comunicare). Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti (Imparare a imparare). Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati secondo contenuti e metodi delle diverse discipline (Risolvere problemi). Collaborare, partecipare, interagire in gruppo, agire in modo autonomo e responsabile (competenze collaborare e partecipare e agire in modo autonomo e responsabile). Redigere relazioni e documentare le attività individuali e di gruppo (competenza di collegare e documentare un lavoro.) Competenze degli assi culturali Competenze dell asse dei linguaggi Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, tecnologici. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale. Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi. Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi. Competenze dell asse storico-sociale Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici e collocare l esperienza personale in un sistema di regole. Comprendere il valore simbolico-culturale dell acqua. Competenze dell asse matematico Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare informazioni qualitative e quantitative. Competenze dell asse scientifico-tecnologico Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per analizzare fenomeni naturali, raccogliere e interpretare dati. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. Competenze professionali Definire le caratteristiche ambientali di una zona. Saper rappresentare le caratteristiche del clima di una zona. Padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare riguardo alla sicurezza, alla tutela della persona e dell ambiente. 3

UNITA DI APPRENDIMENTO Abilità Abilità dell asse dei linguaggi Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. Utilizzare informazioni ricavate direttamente dal testo. Raccogliere, organizzare e rappresentare dati/informazioni sia di tipo testuale che multimediale. Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze o testi letti e ascoltati. Esposizione in lingua inglese di un argomento Utilizzo del web per la ricerca e l approfondimento degli argomenti Conoscenze Conoscenze dell asse dei linguaggi Conoscenze relative a produzione del testo. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni. Elementi base per la composizione di relazioni. Conoscenze lessicali di base di lingua inglese Utilizzo Word. Abilità dell asse matematico Raccogliere, organizzare e rappresentare insiemi di dati Conoscenze dell asse matematico Insiemi di dati e loro organizzazione tramite tabelle e grafici, interpretare corrispondenze fra Rilevamenti statistici e loro rappresentazioni: tabelle, insiemi di dati istogrammi a colonna e areogrammi circolari Rappresentare classi di dati mediante istogrammi e Frequenza assoluta e frequenza relativa, uso delle areogrammi percentuali Riconoscere, esprimere formalmente e rappresentare nel Il foglio elettronico EXCEL e le sue potenzialità nella piano cartesiano relazioni di proporzionalità diretta e gestione dei dati e delle funzioni inversa fra grandezze Elaborare e gestire su foglio elettronico calcoli, formule e rappresentazioni grafiche Leggere e interpretare dei dati organizzati, con sviluppo di ragionamenti e deduzioni Abilità dell asse scientifico e tecnologico fisica Conoscenze dell asse scientifico e tecnologico fisica Riconoscere un fenomeno fisico. Le grandezze fisiche fondamentali e derivate. Essere in grado di effettuare misurazioni di tipo diretto, Misure dirette, indirette e tramite strumenti tarati. indiretto e tramite strumento tarato. Concetto di forza. Calcolare la pressione. Differenza tra massa e peso. Il concetto di pressione. La densità. Il principio di Pascal. La legge di Stevino. I vasi comunicanti. Il principio di Archimede. Abilità dell asse scientifico e tecnologico scienze Conoscenze dell asse scientifico e tecnologico scienze Comprendere e utilizzare le informazioni fornite Ciclo dell acqua. dall insegnante(tabelle, grafici, lezione frontale) e dal Idrosfera e principali corsi d acqua del comune di testo Castelfranco. Mettere in relazione le conoscenze teoriche acquisite con l ambiente specifico in cui si vive. Esporre in modo chiaro e con strumenti diversi quanto appreso. Abilità dell asse scientifico e tecnologico chimica Conoscenze dell asse scientifico e tecnologico chimica Interpretare i dati delle analisi chimiche con riferimento Caratteristiche chimiche dell acqua: ph, salinità. alla misura all acqua piovana raccolta in azienda e all acqua di irrigazione. Applicare correttamente procedure di analisi, utilizzando in modo appropriato le attrezzature del laboratorio di chimica, attraverso il rispetto delle norme di sicurezza e comportamento. 4

UNITA DI APPRENDIMENTO Abilità dell asse professionale (ecologia e pedologia e laboratorio tecnologico) Descrivere le caratteristiche climatiche della zona. Raccogliere, organizzare, rappresentare e interpretare dati ricavati dalla capannina meteorologica. Raccogliere i dati climatici del sito. Conoscenze dell asse professionale (ecologia e pedologia e laboratorio tecnologico) Il clima: radiazione solare, temperatura, piovosità, umidità, vento La capannina meteorologica. Abilità dell asse storico sociale Conoscenze dell asse storico sociale Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a Elementi di storia economica e sociale, delle tecniche del partire dalle fonti e dai documenti accessibili agli lavoro con riferimento al contesto studiato. studenti con riferimento alle tematiche studiate. La dimensione simbolica dell acqua, da elemento naturale a Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di simbolo di vita interiore. Il simbolo dell acqua presente natura storica. nelle grandi religioni. Cogliere la dimensione simbolica dell acqua come elemento di vita fisico-spirituale a partire dal testo biblico. Comprendere l universalità dell acqua come simbolo nelle religioni. Utenti destinatari Studenti classe 1AC corso professionale per i servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Fase di applicazione Novembre 2013 Maggio 2014 Tempi Religione Italiano e storia Matematica Inglese Scienze Fisica Tic Ecologia e Pedologia Chimica Laboratori tecnologici h 3 h 10 h 8 h 8 h 8 h 8 h 10 h 10 h 8 h 20 Esperienze attivate 1. consegna agli studenti 2. organizzazione del lavoro, distribuzione dei compiti, definizione dei tempi, suddivisione in gruppi per alcune attività 3. raccolta informazioni (lezione dei singoli docenti, ricerche, fotografie etc.) 4. stesura progressiva del glossario 5. esperienze laboratoriali in azienda 6. verifica e condivisione dei risultati 7. redazione relazione individuale 8. redazione breve riassunto in lingua inglese 5

UNITA DI APPRENDIMENTO Metodologia Risorse umane interne esterne Lezione introduttiva o di sintesi da parte dei singoli docenti Brain storming Prendere appunti e costruire schemi Lavoro di gruppo Attività laboratoriale e di ricerca - Azienda agraria per le osservazioni ed i rilievi sull acqua di irrigazione - Capannina meteorologica per la raccolta dei dati climatici - Laboratorio di chimica per la misura di alcuni parametri chimici dei campioni d acqua raccolti - Laboratorio di informatica per la realizzazione del lavoro in Word e per la elaborazione dei dati pluviometrici - Laboratorio di chimica per l'analisi del terreno Coordinatore di classe Docenti della classe delle discipline coinvolte Strumenti Valutazione Articoli di giornale, documenti, testi, fotografie, aula informatica (navigazione, software Excel, Word), azienda agraria scuola, capannina meteorologica. Valutazione del prodotto sulla base di criteri predefiniti (chiarezza, comprensibilità) Autovalutazione degli studenti Valutazione del livello delle competenze acquisite sulla base degli indicatori definiti per l UDA Valutazione nelle singole discipline 6

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per consegna si intende il documento che l équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 1^ nota: 2^ nota: 3^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. l Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono oltre misura ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere. l Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel prodotto, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l esposizione, il consolidamento di quanto appreso. CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA : L acqua Cosa si chiede di fare : Partecipare attivamente a tutti i diversi momenti sia individuali che di gruppo Raccogliere informazioni e materiali che documentino l utilizzo dell acqua nella storia Riflettere sul valore dell acqua come risorsa Raccogliere dati tecnici sulle acque di precipitazione e sulle acque di irrigazione Utilizzare l azienda agraria e le sue strutture come laboratorio esperienziale In che modo (singoli, gruppi..): Lezioni frontali e partecipate Dibattito per scambiare idee e scambiare opinioni Attività laboratoriali e di gruppo Quali prodotti: Relazione individuale sulle attività svolte Breve riassunto in lingua inglese Glossario dei termini specifici delle discipline coinvolte relazione con Word che dovrà sintetizzare quanto affrontato materia per materia Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): Conoscere le caratteristiche dell acqua della zona Acquisire la consapevolezza che le diverse discipline non sono totalmente separate le une dalle altre, ma insieme concorrono alla crescita personale e alla formazione professionale di ciascuno Tempi: L attività inizierà nel mese di novembre 2013 e si concluderà nel mese di maggio 2014. Sono previste un totale di 92 ore di lavoro a scuola in aula e nei laboratori. 7

6 ore per realizzazione relazione Word. 2 ore per presentazione delle attività svolte e del prodotto realizzato. Il lavoro sarà integrato a casa con attività di ricerca, stesura della relazione e organizzazione del glossario e riordino dei dati raccolti. Risorse (strumenti, consulenze, opportunità ) Centro Agrometeo dell Istituto Azienda agraria dell Istituto Laboratorio di informatica Laboratorio di chimica Testi e documenti vari Criteri di valutazione: Le prove somministrate dai docenti sui temi trattati nelle singole discipline verranno valutate sulla base dei criteri indicati nelle programmazioni disciplinari. I prodotti verranno valutati in base alla loro qualità in termini di: - Completezza, pertinenza, organizzazione ed uso del linguaggio tecnico-professionale. - Efficacia della presentazione in Word Si terrà conto inoltre del coinvolgimento (in qualità e quantità) nel processo attraverso il quale il lavoro è stato realizzato Valore della UdA in termini di valutazione della competenza mirata (da indicare): è una componente oppure un capolavoro? Competenze dell asse scientifico-tecnologico e professionale: Competenze dell asse dei linguaggi: Competenze dell asse matematico: Competenze dell asse storico-sociale: Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline Della valutazione di processo si terrà conto nel voto di condotta, in relazione a come e quanto l allievo ha partecipato alle singole attività. I risultati delle verifiche disciplinari e i singoli prodotti rientreranno nella valutazione finale delle relative discipline. 8

PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO: L acqua Coordinatore: prof.ssa Tiziana Vergine (docente di matematica) Collaboratori : docenti di Religione, Italiano e Storia, Inglese, Matematica, Scienze della terra, Chimica, Ecologia e pedologia, Tic, Laboratori tecnologici ed esercitazioni, Fisica. PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi (in ore) Prove di Valutazione 1 Presentazione degli argomenti introduttivi da parte delle singole discipline. Ricerca di informazioni e materiali. Condivisione in classe. Articoli di giornale, documenti, testi, fotografie. 2 Raccolta di dati: misurazioni di tipo Aula informatica, azienda agraria diretto e indiretto, scuola, capannina calcolo della meteorologica. pressione, analisi chimiche dei campioni d acqua prelevati. 3 Organizzazione e rappresentazione dei dati raccolti. 4 Analisi e interpretazione dei dati raccolti. 5 Riorganizzazione dei materiali per la realizzazione dei prodotti. Aula informatica, aula. Aula informatica, aula. Aula informatica (software Excel, Word), aula. Rielaborazione orale e scritta delle fonti storiche e giuridiche analizzate. 40 Misurazioni, calcoli, prelievi, analisi. 24 Prova di verifica disciplinare Uso degli indicatori della griglia di valutazione del processo: - sfera relazionale affettiva e motivazionale - sfera sociale - sfera pratica Realizzazione di tabelle e grafici. 12 Prova di verifica disciplinare Discussione sui dati raccolti. Realizzazione glossario. Stesura relazione individuale, Word. 6 Uso degli indicatori della griglia di valutazione del processo: - sfera relazionale affettiva e motivazionale - sfera sociale Prova di verifica disciplinare 16 Completezza e correttezza dei prodotti realizzati 9

PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT Tempi Fasi Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio 1 2 3 4 5 10

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente RELAZIONE INDIVIDUALE Descrivi il percorso generale dell attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto (vedi rubrica di autovalutazione) 11