GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

Documenti analoghi
GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

nei PROCESSI DI RAFFREDDAMENTO delle centrali TERMOELETTRICHE attraverso lo sfruttamento dell energia associata alle MAREE

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano)

La direttiva quadro acque 2000/60/CE: governo delle acque e partecipazione attiva

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Milano, 23 aprile 2009

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

Incontro tematico Industria Parma, 5 maggio via Garibaldi, Parma - tel

Viviane Iacone Regione Lombardia

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICIALE N. 13 DEL 01/04/2010

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

Pressioni degli usi agricoli sulla qualità delle acque e misure

DELIBERAZIONE N. 21/34 DEL

Il Programma di Tutela e Uso delle Acque in Regione Lombardia

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

INQUINAMENTO DA NITRATI

Complementarietà tra PAN, PSR e Piani di Gestione di Distretto idrografico

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo

Il controllo degli scarichi idrici delle PMI l autorizzazione allo scarico

Linee guida per l implementazione dell Analisi Economica

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 giugno 2012, n. 301

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

Glossario e architettura del piano

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 21 ) Delibera N.225 del

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali. Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali.

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

Il controllo delle acque potabili: normativa di settore. Bologna, 5 giugno 2013

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Sostenibilità dell uso delle risorse idriche nella gestione del ciclo idrico integrato. Mario Rosario Mazzola Mediterranea delle acque

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

INDICE. Bacino dello Slizza I

Manuale Operativo per l implementazione dell Analisi Economica

DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE

Percorso partecipato alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini

Gli utilizzi idrici e i relativi costi

Introduzione dei Costi Ambientali nei canoni di concessione dell acqua pubblica per i diversi usi. 19 ottobre 2017 Alessia Giannetta

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AMBIENTE E SISTEMI NATURALI Area: CONSERVAZIONE E TUTELA QUALITA' DELL'AMBIENTE

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

Appunti di diritto dell ambiente

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Il progetto MOMAR e la Marine Strategy

ture rurali Bonifica ed Irrigazione e dal Dirigente del Servizio,

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

La regolazione nel settore idrico: un confronto fra le esperienze inglese ed italiana

Captazione/adduzione e potabilizzazione Riguardano l insieme delle attività di estrazione della risorsa dal territorio fino alla distribuzione

La Pianificazione delle acque Paolo Mancin

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

ciclo Inquadramento normativo: possibili relazioni tra leggi sulle acque e regolamenti agricoli comunitari

PIANO D AMBITO INDICE 1. RELAZIONE RIASSUNTIVA GENERALE...1:1 1.2 FINALITÀ E PORTATA DELL ADEGUAMENTO DEL PIANO D AMBITO...1:2

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

DECRETO 6 NOVEMBRE 2003 / N. 367

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

Piano di Gestione dell Appennino Centrale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

La situazione, gli strumenti, le azioni per la tutela dei fiumi e delle acque nella nostra regione.

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

2.3. FATTORI CLIMATICI

Aggiornamento Piani di gestione dei distretti idrografici

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

Piano Regionale di Tutela Acque

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

LIFE+ Rewetland. Arch. Stefano Magaudda U-Space srl

Forum regionale di informazione e consultazione pubblica

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 ottobre 2016

SINTESI ATTIVITA DI VIGILANZA E CONTROLLO

Gestione del campo, protezione delle acque. Mantova, 17 maggio 2019

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Transcript:

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE Protezione degli ecosistemi: assicurarne l integrità attraverso una gestione sostenibile delle risorse idriche promuovere la cooperazione tra paesi nella gestione dei bacini idrografici internazionali promuovere la gestione del rischio connesso alle catastrofi naturali n connesse alla risorse idriche promuovere l estensione dei sistemi idrici di base (approvvigionamento acqua potabile, gestione dei reflui) gestire le risorse idriche sulla base del loro differente valore economico, sociale, ambientale e culturale

SITUAZIONE EUROPEA DELLE RISORSE IDRICHE Fonte: Commissione Europea (http( http://www. ://www.europa.eu.int/comm/environment/water) il 20% di tutte le FALDE ACQUIFERE europee è seriamente minacciato dall INQUINAMENTO il 65% % di tutta l ACQUA POTABILE in Europa è fornita dalle FALDE ACQUIFERE il 60% % delle città europee SFRUTTA ECCESSIVAMENTE le proprie risorse idriche il 50% % delle terre con FALDE ACQUIFERE si trova in uno STATO DI EMERGENZA a causa dell eccessivo sfruttamento dal 1985 la superficie delle terre irrigate in Europa meridionale è aumentata del 20%

SITUAZIONE EUROPEA DELLE RISORSE IDRICHE DIRETTIVA EUROPEA QUADRO sul tema delle RISORSE IDRICHE n. 2000/60/CE contribuire a perseguire salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità ambientale utilizzo razionale delle risorse naturali fondato sui principi di: PRECAUZIONE E AZIONE PREVENTIVA RIDUZIONE ALLA FONTE DEI DANNI CAUSATI ALL AMBIENTE CHI INQUINA PAGA Mantenere e migliorare l ambiente acquatico attraverso misure integrate degli aspetti quali-quantitativi quantitativi Graduale riduzione delle emissioni di sostanze pericolose con l obiettivo di eliminare le sostanze pericolose prioritarie

individuazione dei BACINI IDROGRAFICI (eventuale accorpamento dei piccoli bacini) e assegnazione ai rispettivi DISTRETTI IDROGRAFICI entro il 2009 disposizione di un PIANO DI GESTIONE per ogni bacino idrografico in cui sono compresi: descrizione generale delle caratteristiche del distretto idrografico sintesi delle pressioni ambientali e degli impatti significativi esercitati dalle attività antropiche sullo stato delle acque individuazione delle aree protette e dei relativi obiettivi ambientali mappa delle reti di monitoraggio e rappresentazione cartografica dei risultati del programma di monitoraggio definizione degli obiettivi ambientali fissati per acque superficiali, sotterranee nel caso di BACINI IDROGRAFICI INTERNAZIONALI disposizione di un UNICO piano di gestione applicazione di tali strumenti e delle linee guida in BACINI PILOTA selezionati

impedire il deterioramento dello stato di tutti i corpi idrici superficiali e sotterranei migliorare e ripristinare tutti i corpi idrici al fine di conseguire entro il 2015 un BUONO STATO CHIMICO, ECOLOGICO e QUANTITATIVO- delle acque superficiali e sotterranee entro il 2015 le AREE PROTETTE devono rientrare negli standard di qualità preposti i DISTRETTI IDROGRAFICI devono predisporre per ogni bacino analisi dello stato delle acque e analisi economica dell utilizzo idrico (entro 2004) istituzione di un REGISTRO delle aree protette definizione di programmi di monitoraggio sullo stato delle acque (entro 2006) entro il 2020 arresto e/o graduale eliminazione di scarichi, emissioni e perdite delle SOSTANZE PERCOLOSE PRIORITARIE in materia di acque l elenco delle SOSTANZE PERCOLOSE PRIORITARIE presentato nella Direttiva deve essere riesaminato ogni 4 anni

il COSTO DELL ACQUA deve tener conto: del costo di tutti i servizi connessi con l uso dell acqua -GESTIONE E MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE, INVESTIMENTI E SVILUPPI FUTURI- costi connessi con l ambiente e l IMPOVERIMENTO DELLE RISORSE entro il 2020 si dovrà porre a carico dei vari settori di impiego dell acqua (INDUSTRIALE, AGRICOLO E DOMESTICO) il costo dei servizi idrici secondo il principio CHI INQUINA PAGA Non si definisce un prezzo unico per l Unione Europea ma si richiede la trasparenza della politica tariffaria applicata alle risorse idriche, le differenti tariffe dovranno quindi essere in funzione di fattori quali: tipo di apparecchiature utilizzate per la depurazione sistema di captazione e distribuzione condizioni ambientali

la Direttiva Quadro sulle risorse idriche, confermando l adozione di un APPROCCIO INTEGRATO ALLA PROTEZIONE DELLE ACQUE, non fissa ulteriori limiti per le emissioni, ma coordina quelli stabiliti dalle seguenti Direttive Europee: Direttiva CEE 91/271 concernete il trattamento delle ACQUE REFLUE URBANE Direttiva CEE 91/676 concernete la protezione delle acque dall inquinamento provocato dai NITRATI provenienti da fonti AGRICOLE Direttiva CEE 96/61 sulla prevenzione e riduzione integrale dell inquinamento che fissa valori limite di emissione per le industrie basandosi sul BAT (Best Avaliable Tecnology) Direttiva CEE 76/464 concernete l inquinamento idrico provocato da certe SOSTANZE PERICOLOSE scaricate nell ambiente idrico