IMPIEGO DELLA PACCIAMATURA CON FILM A BASE DI CELLULOSA PER LA LOTTA ALLE INFESTANTI DELLE COLTURE DI PIENO CAMPO E DI SERRA

Documenti analoghi
La pacciamatura. - Premessa

Innovazione e Sviluppo nella Produzione dei Film per Agricoltura

Pacciamature biodegradabili: i riscontri dal campo Indagini e divulgazione in aziende dell Emilia Romagna nel 2013

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

AGRICOLTURA protezione delle coltivazioni

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

IMPIEGHI DI MATERIALI BIODEGRADABILI PER L AGRICOLTURA IN LIGURIA

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Film biodegradabili per la pacciamatura del suolo

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

Telo Pacciamatura. Formato disponibile: 2 teli da 1,5 x 5 m

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

SEMINA E GERMINAZIONE

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Ordinanza concernente l importazione e l esportazione di verdura, frutta e prodotti della floricoltura

Lattuga prova di confronto materiali pacciamanti 2018

Programmazione colturale e impianto

Proprietà fisiche dei materiali di copertura e pacciamatura per una frutticoltura sostenibile

Ciao a tutti e bentrovati Sono Matteo Cereda, autore del sito Orto Da Coltivare e di questo calendario 2019, che spero vi sia utile.

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna

Problematiche relative. delle colture orticole in Piemonte

Telo Pacciamatura. Formato disponibile: 2 teli da 1,5 x 5 m

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Studio sull inquinamento del suolo da metalli pesanti a seguito di attività agricole

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

PLV ITALIA: ORTOFRUTTA. DATI AGGIORNATI AL 2012 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO sui dati INEA.

APRILE SEMINE IN CAMPO 01 SAB 02 DOM 03 LUN 04 MAR 05 MER 06 GIO 07 VEN 08 SAB 09 DOM 10 LUN 11 MAR 12 MER 13 GIO 14VEN 15 SAB 16 DOM

APPENDICE 3.B5 VERDURE ED ORTAGGI

Decreto del Dirigente n del 04/05/2009

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 16 marzo 2017

Convegno MANI NELLA TERRA, CERVELLI IN AZIONE 26 novembre Progetto ERSAF/ Regione Lombardia Orti a scuola

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013).

FRUTTA E VERDURA PAG. 1 DI 6

Consociazioni possibili

Coop Arvaia, Bilancio sociale 2017

RAVANELLO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU

ALA GOCCIOLANTE LEGGERA

Presentazione del corso

Zone Altimetriche INDIRIZZO pianura collina montagna PRODUTTIVO Giornate/ha ERBACEE

Ortaggi - News mercati

Ortaggi - News mercati

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

TELI SEMITRASPARENTI prova di confronto tra materiali pacciamanti 2015

RAPPORTO 2016 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Le plastiche biodegradabili in agricoltura

3- QUALI SONO I FRUTTI CHE TI PIACCIONO E MANGI ABITUALMENTE?

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE 15 mercoledì 23 giovedì 31 venerdì

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

MANYBETA MANYTOP MANYGROW

L INNOVAZIONE PER L ORTOFLORICOLTURA, I 30 ANNI DEL CENTRO PO DI TRAMONTANA

Protezione naturale e migliore sviluppo della coltura

prot. Variazione dati aziendali Aumento attività Diminuzione attività Iscrizione

Nottue fogliari Lambdacialotrina In alternativa e nei limiti degli altri piretroidi

LE STAGIONI NEL PIATTO SCUOLA PRIMARIA - COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

1 di 2. Data: 17/03/ Anno di riferimento: 2008

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

L'azienda è regolarmente iscritta nell elenco delle aziende agricole regionale? SI NO

INDICE. 1. Descrizione TERRA ORTI Pag I nostri prodotti...pag Certificazioni di qualità..pag Contatti... Pag.

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari DOW RESTRICTED

CEREALI FORAGGERE DENOMINAZIONE UNITA' DI MISURA PREZZO % INDENNIZZO PRODOTTO ERBA MEDICA - RISEMINA HA 700,00 100

Reti per usi speciali

Introduzione della pacciamatura del terreno con teli biodegradabili a base di Mater-bi per colture orticole e frutticole (PA.BI.OR.FRU.

5/14/2012. Mezzi di protezione

Coltivazione Insalata 56 Angurie 56 Zucche 68 Peperoni 24 Cetriolo 40 Cornetti 40 Rapanelli 42 Finocchi 18 Zucchine 30 Tot. 374

PIANTE CONSOCIAZIONI CONSIGLIATE CONSOCIAZIONI SCONSIGLIATE Achillea

All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti

Consigli per la semina

I.P.S. G. RAVIZZA Novara, Italy

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Le proprietà benefiche degli alimenti in base al colore [1]

gennaio FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE QUESTO MESE NELL ORTO O SUL BALCONE

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

Ortaggi - News mercati

Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2016

LA PLV ORTOFRUTTICOLA IN ITALIA. DATI 2011 Il panorama ortofrutticolo italiano delineato da CSO su i dati INEA.

Iniezione sub-superficiale: distribuzione del vapore al suolo

PRESTITO DI CONDUZIONE. Costi di gestione* Fabbisogno effettivo. Unità di misura

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania

Erbe aromatiche (aumenta la produzione di oli essenziali)

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori

Bollettino n. 1 / gennaio 2007 LMR negli Alimenti D.M. 3 ottobre 2006

Produzione in Agricoltura Anno 2015

2 original seeds

Ortaggi - News mercati

RICETTARIO PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

DOMANDA DI CONCESSIONE D'USO DEL MARCHIO "QUALITÀ CONTROLLATA" PRODUZIONI VEGETALI (legge regionale n. 28/99) Il sottoscritto nato a.

IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO ISPETTORATO REGIONALE PER L AGRICOLTURA DI VERONA

DT/ag Ai Direttori dei Dipartimenti di Sanità Pubblica Aziende Usl Regione Emilia Romagna

«Coltivare il benessere»

Neptune MANICHETTA E ALA GOCCIOLANTE. Neptune è l ala gocciolante con. Gamma. Caratteristiche principali

Ortaggi - News mercati

Transcript:

IMPIEGO DELLA PACCIAMATURA CON FILM A BASE DI CELLULOSA PER LA LOTTA ALLE INFESTANTI DELLE COLTURE DI PIENO CAMPO E DI SERRA

PACCIAMATURA La pacciamatura è una tecnica utilizzata su alcune colture agricole con lo scopo di contenere le malerbe o di anticipare la maturazione della produzione, per proteggere le coltivazioni dal freddo e da alcuni parassiti, di migliorare le prestazioni produttive o per mantenere pulita dal fango il raccolto ed altro. In passato si utilizzava materiale pacciamante vegetale, vivo o morto; -nel primo caso era seminata e mantenuta una coltura che fosse in grado di limitare lo sviluppo delle altre malerbe ma che non entrasse in competizione con la coltura principale; -nel secondo era stesa ogni sorta di scarto vegetale a copertura del terreno: paglia, erba, raspi di uva, aghi di pino, foglie, etc., per impedire la crescita delle erbe infestanti. E con l arrivo della plastica ed altri prodotti sintetici negli anni 70 e con l affinamento dei materiali, che questa tecnica produttiva vede aumentare notevolmente le superfici investite.

Importanza della pacciamatura in Italia In Italia le principali colture che utilizzano e che potrebbero utilizzare la pacciamatura sono: cetriolo; cocomero; fragola; melanzana; melone; peperone; pomodoro; sedano; zucchino. La superficie occupata da queste colture è pari a circa 246.000 ha di cui il 30-40% (74.000-98.000 ha) soggette a pacciamatura. Vengono, inoltre, in alcuni casi utilizzati i teli pacciamanti nelle seguenti altre colture: asparago; carota; cipolla; finocchi; fiori e piante ornamentali o da fronda; fruttiviticoltura; lattughe, radicchio ed altre verdure da foglia; mais; patata; vivaismo.

I materiali di sintesi pacciamanti in agricoltura Principalmente viene utilizzato il polietilene (P.E.). Il P.E. utilizzato è presente sul mercato in diverse forme, in diverse colorazioni e diversi spessori. Negli ultimi anni si stanno affermando sul mercato altri prodotti in sostituzione a quelli tradizionali neri o trasparenti: trasparente (stabilizzato UV); nero (stabilizzato UV); bianco-nero; fumè (a diversa gradazione); fotoselettivo marrone; bianco latte; verde traslucido; nero-argento.

Caratteristiche dei diversi film in P.E. in relazione al tipo di formulazione Nero: ottimo nel contenimento delle malerbe, non essendo permeabile ai raggi infrarossi, non possiede nessuna attività di anticipo delle produzioni ed una protezione alla gelate. Inoltre nei climi caldi può indurre la scottatura delle colture. Trasparente: basso o nullo contenimento delle malerbe, consente un anticipo della produzione e parziale protezione delle gelate; le colture che si sviluppano su questo telo pacciamante non si scottano. Bianco-nero: presenta la caratteristica di contenere con efficacia le erbe infestanti, impedisce il rischio di scottatura e allontana alcuni insetti, soprattutto afidi (come il telo color argento). Garantisce anche una certa precocità e un maggior rendimento dell attività fotosintetica della pianta. Tutti gli altri tipi di colorazioni: hanno caratteristiche intermedie fra quelle sopra descritte.

RIFIUTI DA POLIETILENE -Immesse sul mercato 1.700.000 ton/anno di beni in polietilene che costituiscono la componente più significativa dei materiali plastici. - Al settore agricolo per teli e film per pacciamatura confluiscono 300.000 t/anno, per contenitori 100.000 t/anno, per rivestimento cavi 100.000 t/anno, per tubi industriali 50.000 t/anno, per giocattoli 50.000 t/anno, per altri manufatti 200.000 t/anno; le restanti 600.000 t/anno sono attribuibili al settore degli imballaggi. -Attualmente è stimato un recupero del 30% (stime Coldiretti, 2006)

Altri materiali sintetici impiegati in agricoltura. Polivinil cloruro (P.V.C.): pur non essendo esplicitamente vietato in agricoltura biologica, ma rilasciando elementi inquinanti nel terreno e nelle colture, non viene contemplato fra i mezzi tecnici utilizzabili. Inoltre diversi marchi privati di produzioni biologiche (Garanzia AIAB, Garanzia biologica AMAB ed altri) lo vietano espressamente nei loro disciplinari di produzione. Materiali biodegradabili: i più diffusi sono i seguenti: o Cellulosa (carta), disponibile in diversi colori tra cui avana e nero, steso, o goffrato o Amido di mais, caratterizzato da buone prestazioni in termini di elasticità e resistenza o Viscosa, un tessuto biodegradabile, composto da fibre di origine vegetale.

Superfici di colture orticole sottoposte a pacciamature, ripartire per coltura

Le prove sviluppate nel corso del periodo autunno-vernino 2007 sono state effettuate in serra e pieno campo su zucchino, lattuga e cavolo di Bruxelles,

DATI RILEVATI 1. Indice degradazione superficiale: La valutazione avviene attribuendo un indice di degradazione della porzione esposta del film (indice di degradazione 1 9): 1=0% di suolo coperto dal telo; 9=100% di suolo coperto dal telo. 2. Indice di resistenza allo strappo: La valutazione avviene attraverso l attribuzione di un indice di resistenza a strappo (1 9): 1=estremamente fragile; 9=molto resistente.

LATTUGA: SX NON PACCIAMATO DX: PACCIAMATO

ZUCCHINO IN SERRA

LATTUGA IN SERRA

CAVOLO DI BRUXELLES IN PIENO CAMPO

SECONDO CICLO DI PROVE Obiettivo delle prove è stato quello di valutare l effetto dell aggiunta di prodotti a base di tannino sulla superficie dei prodotti a base di cellulosa. La deposizione è avvenuta per spruzzatura e il risultato atteso mira a migliorare sia il contenimento delle infestanti operato dal telo in cellulosa, sia a mantenere il più possibile inalterate le caratteristiche estetiche del prodotto, limitando in particolare lo sviluppo di muffe e di conseguenti alterazioni cromatiche.

Valutazioni effettuate -aspetto generale (0-5): 0 = aspetto generale pessimo; 5 = aspetto generale ottimo -muffe lacerazioni: 0 = assenza di muffe o lacerazioni; 5 = massima presenza di muffe o lacerazioni -distacco da terra (confine porzione interrata): 0 = assenza di distacco; 5 = completo distacco da terra -effetto su infestanti: 0 = assenza di effetto diserbante; 5 = massimo effetto diserbante

INFESTANTI

Unione europea