Convivere con il diabete. Gesti quotidiani. La tua guida all iniezione di insulina

Documenti analoghi
Corretta tecnica di conservazione e somministrazione insulinica

La gestione infermieristica del paziente in terapia insulinica

L importanza dell autocontrollo

Questionario infermiere per TUTTI i pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

BD Medical Diabetes Care Becton Dickinson Italia Via Enrico Cialdini, Milano Tel.: Fax.:

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

Definizione di Diabete Mellito

G. Fusco coordinatore infermieristico

STAR BENE A SCUOLA CON IL DIABETE

Diario per il diabete in gravidanza. Un percorso da fare insieme.

DIABETE E IPERGLICEMIA

Rev 0 30/10/2018 Opuscolo informativo

INSULINOTERAPIA PROTOCOLLO INSULINOTERAPIA E GLUCOTEST INSULINOTERAPIA

Dove pungere, quante volte e come effettuare correttamente l'automonitoraggio della glicemia.

FISIOPATOLOGIA DEL DIABETE GIOVANILE

Convivere con il diabete. Fai la cosa giusta. Il modo migliore per pungersi il dito

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Nelle prossime settimane l i-port sarà anche disponibile nelle farmacie di tutta Europa.

TECNICHE DI MONITORAGGIO GLICEMICO, TERAPIA INSULINICA E MICROINFUSORI. Inf. Sarah Perini

AUTOCONTROLLO E AUTOGESTIONE DUE OBBIETTIVI FONDAMENTALI PER AFFRONTARE LA QUOTIDIANETA

Formazione, ricerca e clinica in medicina interna: dalla teoria alla pratica. La gestione della terapia insulinica nel paziente ospedalizzato

La tecnologia e semplicità nella gestione del diabete

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI

Acetone - Sostanza chimica prodotta durante la trasformazione dei grassi dell'organismo (vedi anche chetoni).

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia,

VetPenTM Un nuovo modo di gestire il diabete dei cani e dei gatti

IL MICROINFUSORE E LE FUNZIONI AVANZATE: UNO STRUMENTO IN PIU NELLA GESTIONE DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE CON DIABETE TIPO 1

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

DIABETE E IPOGLICEMIA

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

In vacanza con il diabete: insulina, ipoglicemizzanti orali ed aderenza alla terapia. Venerdì 18 Luglio :35

Come eseguire iniezioni in modo delicato e sicuro. Consigli e suggerimenti per la terapia insulinica iniettiva.

- Bayer - Roche - johnson & johnson

Diabetologo. Medico di famiglia. Nome. Indirizzo. Telefono. Orari. Centro di Diabetologia. Nome. Telefono. Orari

COMPLICANZE DEL DIABETE

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina

IL BAMBINO CON DIABETE A SCUOLA INCONTRO PER INSEGNANTI ED EDUCATORI SUGLI ASPETTI MEDICO-PSICOLOGICI

L ormone della crescita, detto anche GH (dall inglese Growth Hormone), è una sostanza di dimensioni molto piccole che viene prodotta da una ghiandola

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Dolcemente... pericoloso: il diabete.

Questionario per pazienti con diabete sottoposti a terapia iniettiva

Blanco et al. hanno dimostrato che circa due terzi (64%) delle persone in terapia insulinica sviluppa lipoipertrofie

GLUCOSIO IL GLUCOSIO E IL PRINCIPALE CARBOIDRATO RINVENIBILE NEL SANGUE ED IL PRINCIPALE NUTRIMENTO PER LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE CORPOREE

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

IMPORTANZA DELLA PRECOCE NA NEL PAZIENTE CRITICO: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

Giornata per il Diabete novembre

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

ELENCO PRODOTTI DISPOSITIVI MEDICI E DIAGNOSTICI PER DIABETOLOGIA E DISPOSITIVI PER TALASSEMICI

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

CAMPO SCUOLA PER BAMBINI CON DIABETE GROSSETO CHE COSA RICORDO?

Dott.ssa Elena Cimino UOC Medicina Generale a indirizzo Metabolico ASST Spedali Civili di Brescia

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

I farmaci e l insulina nel trattamento del diabete: quali sono e quando sono indicati.

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Cosa è necessario sapere e saper fare se in classe ho un bambino con diabete Dr Alberto Gaiero e Dr.ssa Graziella Fichera S.C.

THERMARIUM E ALLENAMENTO: UN ACCOPPIATA VINCENTE PER IL TUO BENESSERE

LA PELLE E LE INIEZIONI

La tua guida per iniziare l insulina. La tua guida facile

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Diabete di tipo 1. Bacciarini Niccolò Casucci Francesco Parlangeli Jacopo Pedone Riccardo

La terapia insulinica. Alessandra Cosma Noale, 28 Novembre 2014

perchè vengono, quali sono, come possiamo evitarle Lingua Italiana

Alto indice glicemico

A cura della S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC in collaborazione con la S.S. Urp e Comunicazione

L USO DEI DEVICES. Coordinatore Infermieristico Rosanna Leonardi

Protocollo di infusione di insulina secondo Markowitz. 100 U di insulina regolare / 100 ml SF

IL PAZIENTE DIABETICO RICOVERATO

D I A B E T E DIABETE NEL BAMBINO. Dott.ssa E. FALESCHINI. Endocrinologia,diabetologia e altre malattie del metabolismo IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

Che cos'è il diabete? Sabato 05 Maggio :16. Informazioni generali. Diabete tipo 1. Diabete tipo 2 1 / 5

OptiClik manuale di istruzioni

RASSEGNA STAMPA SCENARIO DIABETOLOGIA

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

CORRELAZIONE TRA GLICEMIA E ATTIVITA FISICA. DIETISTA Vita Salvatore

CAMPO SCUOLA NEVERA QUESTIONARIO MEDICO per terapia Multinniettiva. Papà. Diagnosi il Ultima HbA1C: il. Altre patologie

IL MIO DIARIO DELLE IPOGLICEMIE

Paziente diabetico in condizioni non

12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica

Le complicanze PERCHÈ VENGONO, QUALI SONO, COME POSSIAMO EVITARLE. Lingua Italiana

Istruzioni per l uso. Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide. Aprire e distendere

Azienda ospedaliero-universitaria OORR - Foggia UO Endocrinologia e Diabetologia Direttore: prof. M. Cignarelli. Giuseppe Picca

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Saper riconoscere e trattare

SCUOLA DI FORMAZIONE PERMANENTE O.S.D.I.

REGIONE CALABRIA. Erogazione presidi per diabetici - Circolare 18 Maggio 2005, n. 8890

Si ha una ipoglicemia quando le concentrazioni di glucosio nel sangue raggiungono un valore

Microinfusori: a che punto siamo. Dr. ssa A. Cantillo Centro diabetologico ASL SA DISTRETTO 66

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

REGOLAZIONE DEL GLUCOSIO

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Regione Molise DIREZIONE GENERALE PER LA SALUTE COMITATO TECNICO DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA MALATTIA DIABETICA (DDGS n.

Buone pratiche di vaccinazione

Transcript:

Convivere con il diabete Gesti quotidiani La tua guida all iniezione di insulina

Con la consulenza scientifica di Riccardo Fornengo Servizio di Diabetologia ASL TO4 - Chivasso Progettazione, cura editoriale e impaginazione: In Pagina - Milano Finito di stampare: settembre 2012

Gesti quotidiani 1 Il trattamento con insulina All inizio del trattamento con insulina il Team diabetologico e il paziente dedicano molta attenzione alle tecniche di somministrazione del farmaco. Nel corso del tempo diventa un abitudine: acquisire una maggiore pratica è un fatto positivo, ma la routine comporta anche il rischio di dimenticare alcune nozioni o adottare tecniche errate. I risultati potrebbero essere l assunzione di una quantità di insulina diversa e ipo o iperglicemie che si sarebbero potute evitare. A volte la difficoltà che un paziente avverte nel mantenere sotto controllo il suo diabete è dovuta proprio a una tecnica di iniezione sbagliata. Le indicazioni contenute in questo opuscolo non sono dedicate, quindi, solo ai neofiti, ma anche a tutte le persone che da tempo assumono l insulina. Roche Diabetes Care

Gesti quotidiani 3 Indice dei contenuti L insulina salva la vita 04 Schemi insulinici 06 Preparare l iniezione con la penna 08 Dove e come fare l iniezione 10

4 Gesti quotidiani L insulina salva la vita L insulina ha trasformato il diabete da malattia mortale a condizione gestibile per milioni di persone. L insulina, secreta dalle betacellule nel pancreas, permette alle cellule di utilizzare il glucosio presente nel sangue e segnala al fegato quando è il caso di produrre, immagazzinare, consumare o rilasciare nel sangue glucosio. Le persone con diabete di tipo 1 devono somministrarsi più volte al giorno l insulina attraverso iniezioni sottocutanee. Lo stesso vale per una parte delle persone con diabete di Tipo 2 che nel tempo arrivano ad avere la necessità di somministrarsi l insulina. La somministrazione di insulina consente di raggiungere e mantenere una concentrazione ottimale di glucosio nel sangue (glicemia). Una glicemia troppo bassa (ipoglicemia) è dannosa, soprattutto per il cervello e può manifestarsi con diversi sintomi quali sudorazione, nervosismo e irritazione, difficoltà ad articolare le parole, mancamenti e tremore alle mani. Viceversa anche l eccesso di glucosio nel sangue (iperglicemia grave) può avere conseguenze acute quali la chetoacidosi e portare a stati di disidratazione, sopore e coma. L iperglicemia moderata può non dare sintomi acuti ma può essere causa di conseguenze a mediolungo termine. Numerosi studi hanno dimostrato che una glicemia elevata danneggia, nel corso degli anni, le arterie, i capillari e i glomeruli (organi che

Gesti quotidiani 5 garantiscono la funzione di filtraggio del rene). Le conseguenze, definite complicanze del diabete, consistono in un aumentato rischio di alcune patologie specifiche del diabete come la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, nonché di patologie cardiovascolari (infarto, ictus). È dimostrato che un controllo ottimale della glicemia riduce la probabilità di comparsa, ritarda l insorgenza e rallenta l evoluzione delle complicanze. Le dosi di insulina sono indicate in Unità o Unità internazionali (U.I.). Il fabbisogno di insulina varia da persona a persona. Come conservare l insulina L insulina è disponibile in flaconi, cartucce e penne usa e getta. Le confezioni in uso possono essere mantenute a temperatura ambiente; l unica precauzione consiste nel non esporle a fonti di calore (oltre i 37 C) o al gelo. L insulina esposta a temperature estreme continua a svolgere la sua funzione ma potrebbe perdere in parte la sua efficacia. Una volta aperta la confezione l insulina ha una durata massima di un mese. Le confezioni di scorta vanno tenute in frigorifero, dove possono rimanere fino alla data di scadenza indicata sulla confezione. Meglio scegliere uno scomparto non troppo freddo.

6 Gesti quotidiani Schemi insulinici Una terapia insulinica standard, uguale per tutti non esiste, in quanto ogni persona ha caratteristiche cliniche diverse, nonché abitudini, ritmi e stili di vita differenti. Il Diabetologo, in stretta collaborazione con il paziente, definisce lo schema insulinico giornaliero nel quale inserire gli orari di somministrazione, la quantità e il tipo di insulina (o di insuline) piu adatti. Le insuline sono realizzate attraverso avanzate tecnologie che permettono di riprodurre perfettamente l insulina umana e di modificarla geneticamente in modo da cambiarne come è stato fatto per gli analoghi i tempi di azione. Esistono infatti tipi diversi di insulina che si differenziano per la durata di azione e precisamente per il momento in cui il farmaco inizia a fare effetto, per la fase in cui esprime la massima azione (picco) e per il tempo nel quale rimane nel sangue (coda). Questi tempi non sono assoluti, ma hanno un margine di variazione secondo la persona e le attività svolte. Metodi di somministrazione Fino a 10-15 anni fa l insulina era iniettata attraverso piccole siringhe monouso sterili con ago già inserito. Oggi lo strumento di gran lunga più comune è la penna usa e getta, che permette di effettuare più iniezioni sostituendo solamente l ago. È inoltre adottata in un numero crescente di casi la somministrazione subcutanea continua (CSII in sigla inglese) effettuata attraverso i microinfusori (o pompe per insulina) che somministrano l insulina sottocute 24 ore su 24.

Gesti quotidiani 7 Esempi di schemi insulinici Fonte: Roche Diagnostics In commercio sono disponibili le seguenti tipologie di insulina. Insuline umane regolari. La loro azione inizia dopo circa 30-40 minuti dalla somministrazione, picco d azione tra le 2-3 ore e hanno una coda che può durare fino a 6-8 ore. Insuline umane intermedie. Sono insuline umane rallentate dalla presenza di protamina, con inizio di attività dopo circa 1 ora, picco dopo circa 4-12 ore e durata di circa 16-20 ore. Analoghi rapidi. La loro azione inizia dopo circa 10 minuti dall iniezione, picco dopo circa 1-3 ore e coda fino a 5 ore. Analoghi lenti. Si caratterizzano per non avere picchi : la loro concentrazione nel sangue è stabile fino a 24 ore. Mix. Sono costituite da una miscela di insuline umane regolari e intermedie (30/70: 30 regolare e 70 intermedia) o da una miscela di analoghi rapidi e analoghi rapidi rallentati con protamina (25/75, 30/70, 50/50, 70/30). Il tipico schema insulinico il cosiddetto schema basal/bolus prevede un analogo lento per coprire le 24 ore e tre iniezioni di analogo rapido da somministrarsi poco prima dei pasti. La persona con diabete che segue questo schema deve monitorare più volte al giorno la glicemia e segnalare al medico se lo schema si rivela inadeguato (molte iper o qualche segno di ipoglicemia) unitamente alle informazioni su eventuali variazioni delle sue abitudini.

8 Gesti quotidiani Preparare l iniezione con la penna La penna si presenta come una comune penna stilografica ed è costituita costituita da un ago monouso, da una cartuccia di insulina sostituibile e da un quadrante su cui selezionare la quantità d insulina da iniettare (con scelta delle unità o, in alcune versioni, anche delle mezze unità). Esistono inoltre penne usa e getta dove la cartuccia di insulina non è sostituibile. Come si usano le penne Se non si tratta di penne usa e getta, per prima cosa va inserita la cartuccia (1) e applicato il nuovo ago (2). Per eliminare eventuali bolle d aria presenti nella cartuccia e per verificare che non vi siano occlusioni nella penna è necessario caricare prima alcune unità di insulina e premere il pulsante d iniezione fino a far apparire una goccia di insulina sulla punta dell ago (3). Fare questa operazione tenendo la penna rivolta verso l alto e all altezza degli occhi. A questo punto si può selezionare le unità da iniettare ruotando la ghiera posta all estremità (4). In seguito detergere il sito scelto per l iniezione (5) e inserire l ago. L iniezione vera 1 2 3

Gesti quotidiani 9 6 e propria avviene semplicemente premendo il pulsante (6). 4 5 A ogni iniezione è necessario servirsi di un nuovo ago sterile. Né troppa né poca Può accadere che la quantità di insulina realmente iniettata sia diversa da quanto prescritto, per esempio se si estrae troppo presto l ago o se il punto scelto per l iniezione non è adatto. Al contrario un prolungato bagno caldo può aumentare la velocità di assorbimento dell insulina. È necessario quindi fare attenzione a come e dove si pratica l iniezione.

10 Gesti quotidiani Dove e come fare l iniezione Per ottenere gli effetti desiderati, l insulina deve essere iniettata nello strato di grasso sottocutaneo. Se lo supera e finisce nei muscoli, l azione dell insulina non sarà regolare. Lo spessore dello strato sottocutaneo varia da persona a persona e a seconda delle zone del corpo. L area ideale per iniettare l insulina è l addome, dove spesso la puntura viene avvertita in modo minore, con l accorgimento di evitare la zona ombelicale (2 cm attorno all ombelico). Il punto di iniezione deve essere pulito. Entrare perpendicolarmente e con tutto l ago, premere delicatamente e a velocità costante il pistone e aspettare 3-10 secondi prima di ritirare l ago. Dopo l iniezione la parte non deve essere strofinata o massaggiata. I siti di iniezione e lo spessore medio in mm del sottocute 14 23 7 14

Gesti quotidiani 11 L importanza dell ago L ago della penna va cambiato a ogni iniezione. Mantenere lo stesso ago per l intera giornata o per più giornate significa rischiare la formazione di bolle o di otturazioni nella penna o di batteri sull ago. Inoltre gli aghi utilizzati più volte perdono lo strato di silicone che ne favorisce la penetrazione e il profilo dell ago già utilizzato si modifica, aumentando la lacerazione dei tessuti, responsabile del dolore e causa prima delle lipodistrofie, poco estetici accumuli di grasso e tessuto cicatriziale che si possono formare soprattutto nell addome. La rotazione dei siti Iniettando frequentemente l insulina nello stesso punto, si possono formare degli accumuli di grasso chiamati lipodistrofie. Si tratta di tessuti in gran parte cicatriziali, poco innervati e male irrorati. L insulina iniettata in questi siti agisce quindi in misura minore del previsto e in tempi che possono essere diversi da quelli standard. Per evitare la formazione di lipodistrofie è importante alternare le aree e i siti dove si inietta l insulina. Un utile ausilio mnemonico è rappresentato dall orologio: i siti di iniezione nell arco della settimana sono ruotati descrivendo due ideali archi a orologio intorno all ombelico. In alternativa si possono associare le somministrazioni ad aree diverse del corpo.

12 Gesti quotidiani Note

00056980917 Experience what s possible. Impegnata per un ambiente migliore, Roche utilizza carta riciclata. www.accu-chek.it Roche Diagnostics S.p.A. I-20900 Monza (MI)