Dipartimento di Musica

Documenti analoghi
Dipartimento di Musica

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima STRUMENTO MUSICALE:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Primaria classe quinta Secondaria Primo Grado classi prima seconda terza

Insegnamento: Scuola Principale Corno

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE - CLASSE PRIMA

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AD INDIRIZZO MUSICALE C.A. CARRIERO

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STRUMENTO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

CORSO PREACCADEMICO FISARMONICA. Settore disciplinare:

PIANOFORTE I I biennio

LIVELLO A PIANOFORTE. Corso PRE-ACCADEMICO: CLASSE DI PIANOFORTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

PERIODO: I. DISCIPLINA: Sassofono. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 GALATINA AD INDIRIZZO MUSICALE

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

PERIODO: I. DISCIPLINA: Flauto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

CORSO PREACCADEMICO DI VIOLONCELLO

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA)

Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone DIPARTIMENTO DI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE. Corso Propedeutico AFAM SCUOLA DI PIANOFORTE

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

Corso di Chitarra Classica

PERIODO: I. DISCIPLINA: Oboe. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

SCUOLA PRIMARIA classe prima

Mantenere la posizione di seduta eretta e stabilizzata

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

LICEO MUSICALE E COREUTICO

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

COMPETENZE DISCIPLINARI PER LA CLASSE DI PERCUSSIONI

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V.GRAVINA Liceo Musicale V. Scaramuzza

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA INDICATORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE. ABILITA' Obiettivi disciplinari **Obiettivi minimi SIGNIFICATIVI VERIFICHE

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

TROMBA/TROMBONE: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

Istituto Comprensivo Sondrio Paesi Retici Scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale Luigi Torelli. CURRICOLO Area disciplinare: Strumento

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO D ALESSANDRO VOCINO SAN NICANDRO GARGANICO (FG)

Competenza Abilità Conoscenze Saperi essenziali Elementi di trasversalità Esprimersi con voce e strumenti

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

Protocollo dei saperi imprescindibili

CURRICOLO DISCIPLINARE MUSICA Classi prime

TEORIA GRADO 1 TEORIA GRADO 2

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

CORSI PRE-ACCADEMICI

Protocollo dei saperi imprescindibili

II BIENNIO COMPETENZE E CONOSCENZE DISCIPLINARI I BIENNIO

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

Istituto comprensivo Brescia Est 1. Scuola secondaria di primo grado Tovini Dipartimento di Musica A.S Docente: Stefano Staro

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

CORSI PRE-ACCADEMICI TEORIA E ANALISI LETTURA, SCRITTURA, TEORIA, EDUCAZIONE DELL ORECCHIO E DELLA VOCE (LSTE)

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

Obiettivi: Obiettivi:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA

PERIODO: Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento. Esame di verifica delle competenze acquisite

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CORSO PREACCADEMICO TROMBA. Settore disciplinare:

CORSO PREACCADEMICO FLAUTO. Settore disciplinare:

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

Programma didattico Teoria e Solfeggio I Docente Valentino Favotto

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO

CORSI PRE-ACCADEMICI

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

CORSO PREACCADEMICO CANTO. Settore disciplinare:

DISCIPLINA: MUSICA CLASSE 1^

Tromba Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista e trasporto (II e III livello), Conoscenza dello strumento

CONTENUTI/ATTIVITA ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI LINGUAGGIO SPECIFICO. Osservazione dei fenomeni sonori: suono/gesto, suono/segno.

Obiettivi di apprendimento

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni

CURRICOLO STRUMENTO MUSICALE Istituto Comprensivo Nievo San Donà AS Classe prima

PERIODO: I DISCIPLINA: Clarinetto

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA

ABILITA. Organizzare lo studio in modo regolare, efficace ed autonomo

Transcript:

Dipartimento di Musica a. s. 2013-14 Scheda di consultazione Obiettivi minimi- Competenze essenziali ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Chitarra seconda terza quarta 1 quadrimestre -Sapersi orientare in senso ascendente e discend.; -Esecuzione,per imitazione e lettura,di sequenze diatoniche e ritmiche regolari(semibreve, minima,semiminima croma e relative pause) - Esecuzione di arpeggi di 3-4- 6 suoni su corde a vuoto; acquisizione delle abilità manuali e degli strumenti tecnici di base -Scale, di almeno un ottava, nelle tonalità maggiori di Do,Sol, Re,Fa (prima posizione); -Esecuzione di brevi letture monodiche in prima posizione (Giuffredi,letture nn. 15-25 e simili); -Tecniche di accompagnamento: Guitar Gradus, capitolo Le note simultanee, pag.38-42); -Accordi maggiori e minori con barrè; possedere gli strumenti tecnici ed espressivi di base. -Scale maggiori,nell estensione di una ottava,oltre la prima posizione; -Arpeggi op.1 M.Giuliani:nn.25-35; Scale pentatoniche: 3 diteggiature; Saper eseguire agevolmente uno studio, preludio, composizione breve con eventuale sviluppo,melodico e armonico, Sagreras,lezioni nn.65,72, 83,84 e simili. Giuffredi, studi nn.59,60,65,69,71, 73) Accordi di settima 1^e 2^ specie. dominio di tecniche e stili propri della chitarra; prendere coscienza degli elementi costitutivi un brano musicale. Scale maggiori 2 ottave con cambio di posizione; Arpeggi op.1 di M.Giuliani, dal n.50 al n.65; Eseguire 1/2 studi a scelta dei seguenti autori: M.Giuliani(op.48,83,111) Carcassi (op.60 ); Conoscere almeno una danza del repertorio barocco;- Accordi di settima II III e IV specie; Analisi armonica; - Riprodurre singoli suoni o brevi sequenze per imitazione; - Lettura ed esecuzione di brevi composizioni monodiche in prima posizione (Giuffredi, letture monodiche nn.1-15 e sim.); - Studi arpeggiati in prima posizione(sagreras nn. 44,45, 46,47,etc. e simili); - Accordi: posizioni standard; acquisizione delle abilità manuali e degli strumenti tecnici di base -Scale, di almeno un ottava,nelle tonalità Lam, Mim, Rem (prima posizione); -Esecuzione di 2-3 studi del metodo Sagreras (dal n.59 in poi); -Accompagnamento ritmico e arpeggiato che faccia ricorso ai giri armonici più comuni; possedere gli strumenti tecnici ed espressivi di base. -Scale minori,nell estensione di una ottava, oltre la prima posizione; -Scale pentatoniche, 3 diteggiature -Arpeggi op.1 M.Giuliani:nn.36-50; -Uno/due studi da op. 60 di M. Carcassi; -Eseguire un brano moderno per chitarra; Trovare un accompagn. ad un tema dato Accordi maggiori e minori allo stato di rivolto;accordi su diversi registri; uso del barrè; dominio di tecniche e stili propri della chitarra; prendere coscienza degli elementi costitutivi un brano musicale. Scale minori 2 ottave,con cambio di posizione; Arpeggi op.1 di M.Giuliani, dal n.65 al n.80; Eseguire una composizione breve dei seguenti autori:tarrega, Ponce; Saper usare con consapevolezza armonica e melodica fraseggi diatonici e pentatonici; 1

quinta Pedagogico- eseguire con abilità tecnica e consapevolezza stilistica il repertorio oggetto di studio; distinguere i parametri di una struttura musicale; capacità di rielaborazioni personali; Conferma delle scale maggiori dell estensione di almeno due ottave nelle tonalità più agevoli; -Arpeggi op.1 (Giuliani) scelti dal n.80 al n.100; - Esecuzione di uno studio dalla raccolta 20 studi per chitarra di F.Sor; -1/2 danze rinascimentali o del periodo barocco; Capacità di utilizzare moduli pentatonici, diatonici e cromatici su alcuni giri armonici proposti; Capacità di accompagnare e/o arrangiare un brano proposto. consapevolezza musicale e interpretativa,sia come restituzione di processi formali che come attribuzione di senso;saper cogliere i parametri del repertorio in oggetto;autonomia esecutiva; saper analizzare funzioni,strutture e significato di un messaggio sonoro; capacità di rielaborazioni personali; capacità di giudizio critico. Pianoforte 1 quadrimestre Conoscere i primi rudimenti di approccio allo strumento, (posizione iniziale, altezza braccio-avanbraccio-mano) e le regole da applicare per uno studio efficace dei brani. I-II strumento: Sapersi orientare agevomente su tutta l estensione della tastiera. Saper esecuzione le scale maggiori e i primi studi, esercizi e brani pianistici di facile esecuzione. del corso e dell'esecuzione strumentale. Dimostrare di possedere e padroneggiare i fondamenti della tecnica strumentale: postura, articolazione, respirazione, controllo del ritmo e dell indipendenza delle due mani. Saper eseguire autonomamente, 2 Interpretazione del testo musicale che dia conto della comprensione e del riconoscimento dei suoi parametri; capacità di rielaborazione del materiale; capacità di giudizio critico. -Conferma delle scale minori(naturalimelodiche- armoniche) dell estensione di almeno due ottave nelle tonalità più agevoli; -Esecuzione di una composizione breve di scuola spagnola (Tarrega,Ponce,Villa Lobos ); - Esecuzione di un brano di autore moderno o contemporaneo (es. Leo Brouwer) ovvero di un brano moderno per chitarra (es.morone, Unterberger,York e simili); - Saper analizzare una breve composizione,in relazione alla tonalità,forma, sviluppo melodico e armonico. saper analizzare funzioni,strutture e significato di un messaggio sonoro; Interpretazione del testo musicale che dia conto della comprensione e del riconoscimento dei suoi parametri; capacità di rielaborazione del materiale sonoro; padronanza nell uso delle tecniche assimilate,sia come riproduzione di modelli dati,sia come improvvisazione; capacità di giudizio critico. Saper decodificare i segni musicali più importanti relativi al materiale del corso. Saper diteggiare il brano pianistico. I-II strumento: Saper ascoltare la propria esecuzione con spirito critico (liv.1) Saper eseguire autonomamente, conoscere ed apprezzare, nei limiti delle competenze tecniche e musicali acquisite: Gli arpeggi e gli studi dei vari autori affrontati, il repertorio di brani pianistici opportunamente scelto, anche in relazione alle abilità individuali raggiunte, e alle attitudini evidenziate.

seconda terza conoscere ed apprezzare, nei limiti delle competenze tecniche e musicali acquisite: le scale; il repertorio di brani pianistici opportunamente scelto, anche in relazione alle abilità individuali raggiunte, e alle attitudini evidenziate. Conoscere la funzione specifica dei tre pedali del pianoforte. Conoscere il valore formativo ed educativo dello studio dello strumento Saper eseguire le scale e gli arpeggi nelle tonalità maggiori e minori melodiche e armoniche;saper eseguire studi ed esercizi di facile e media difficoltà; del corso e dell'esecuzione strumentale. Dimostrare di possedere e padroneggiare i fondamenti della tecnica strumentale: postura, articolazione, respirazione, controllo del ritmo e dell indipendenza delle due mani. Saper eseguire autonomamente, conoscere ed apprezzare, nei limiti delle competenze tecniche e musicali acquisite: le scale, gli arpeggi e gli studi dei vari autori affrontati; il repertorio di brani pianistici opportunamente scelto, anche in relazione alle abilità individuali raggiunte, e alle attitudini evidenziate. Conoscere alcuni canoni polifonici e almeno una invenzioni a due voci di J.S.Bach; riconoscere il modo maggiore e minore melodico e armonico, con i relativi arpeggi. Esecuzione delle scale e degli arpeggi nelle tonalità maggiori e minori melodiche e armoniche, a due ottave; esecuzione di alcuni esercizi e studi di media difficoltà. Riconoscere il modo maggiore e minore melodico, con i relativi arpeggi, e i tre stati (fondamentale, I e II rivolto). Saper eseguire brani pianistici di facile e media difficoltà. Saper eseguire autonomamente, conoscere ed apprezzare, nei limiti delle competenze tecniche e musicali acquisite: Le scale, gli arpeggi e gli studi dei vari autori affrontati; il repertorio di brani pianistici opportunamente scelto, anche in relazione alle abilità individuali raggiunte, e alle attitudini evidenziate. Conoscere gli elementi formativi ed educativi di riferimento dello studio dello strumento. Conoscere studi, esercizi e brani di facile e media difficoltà. Conoscere la tecnica fondamentale per lo studio di qualsiasi brano pianistico. Esecuzione mnemonica delle scale e degli arpeggi nelle tonalità maggiori e minori melodiche e armoniche, a quattro ottave. Esecuzione mnemonica di qualche brano o studio del repertorio. quarta Conoscere più invenzioni a due voci di J.S.Bach; riconoscere tutte le tonalità e i relativi arpeggi e le tecniche del ribattuto e dello staccato di dito e di polso con singole e doppie note. Conoscere alcuni studi,esercizi e brani di media difficoltà. 3 Conoscere gli elementi formativi ed educativi di riferimento dello studio dello strumento. Conoscere studi, esercizi e brani di facile e media difficoltà. Conoscere la tecnica fondamentale per lo studio di qualsiasi brano pianistico.

quinta Pedagogico- Esecuzione di tutte le scale (anche per terze e seste) e gli arpeggi, e di altre tecniche pianistiche quali il ribattuto, lo staccato, il legato, l articolazione del polso; esecuzione degli studi, esercizi e brani pianistici di media difficoltà; esecuzione di parti polifoniche a due voci,(canoni e invenzioni a due voci di J.S.Bach). Conoscere almeno una invenzione a tre voci e una composizione polifonica tratta dal Clavicembalo ben temperato di J.S.Bach; riconoscere tutte le tonalità e i relativi arpeggi e le tecniche del ribattuto e dello staccato di dito e di polso con singole e doppie note. Conoscere vari studi,esercizi e brani di media difficoltà. Esecuzione delle scale in tutte le tonalità, anche per terze, e abilità esecutive delle principali tecniche pianistiche; esecuzione degli studi, esercizi e brani pianistici di media difficoltà. esecuzione di almeno una invenzione a tre voci, e di una composizione tratta dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach. Flauto traverso 1 quadrimestre Conoscenze (primo e secondo strumento): le posizioni in prima ottava dei suoni naturali, con riferimento alla notazione. Abilità/Capacità (primo e secondo strumento): saper eseguire la scala naturale in prima ottava e saper leggere un facile spartito con lo strumento. 1 strumento: sviluppare sufficienti capacità esecutive di composizioni scelte dal Docente e/o dall allievo, con il supporto dell analisi del repertorio proposto; 2 strumento:, sviluppare gli essenziali elementi di tecnica strumentale. (per tutte le classi, a seconda delle conoscenze e delle abilità/capacità acquisite) dell'esecuzione strumentale e/o di una performance musicale. Dimostrare di possedere e padroneggiare i fondamenti della tecnica strumentale: corretta postura, articolazione, respirazione. Saper eseguire autonomamente, conoscere ed apprezzare, con il fraseggio e lo stile appropriati, nei limiti delle competenze tecniche e musicali acquisite, le scale e gli 4 Esecuzione mnemonica delle scale e degli arpeggi nelle tonalità maggiori e minori melodiche e armoniche, a quattro ottave. Esecuzione mnemonica di qualche brano o studio del repertorio. Conoscere vari studi,esercizi e brani di media difficoltà. Esecuzione di almeno una invenzione a tre voci, e di una composizione tratta dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach. Conoscenze(primo e secondo strumento): le posizioni in seconda ottava dei suoni naturali (registro medio), le posizioni dei suoni alterati. Abilità/Capacità(primo e secondo strumento): saper eseguire la scala di DO maggiore su due ottave; lettura con lo strumento di un facile esercizio e/o brano. Le c. del sono uno sviluppo ed un completamento di quelle del primo, alla luce dei progressi ottenuti nell arco di tempo trascorso.

seconda terza arpeggi espressivi, il repertorio di opere e gli studi musicali proposti, le parti di musica d insieme assegnate. Dimostrare di possedere il metodo di studio adeguato a superare tutte le difficoltà tecniche ed interpretative presenti in un dato brano d esecuzione. Saper interagire a livello di gruppo, valorizzando le proprie e le altrui capacità e contribuendo alla realizzazione delle attività collettive. Conoscenze (primo e secondo strumento): il modo maggiore ed il relativo arpeggio, lo staccato semplice. 1 strumento: saper eseguire a memoria le scale maggiori ed i relativi arpeggi, su due ottave. 2 strumento: saper eseguire almeno 5 scale maggiori ed i relativi arpeggi, su due ottave. 1 strumento: acquisire una sufficiente dimestichezza nell uso dello strumento ed apprendere gli essenziali metodi di studio. 2 strumento: acquisire una sufficiente dimestichezza nell uso dello strumento. (per tutte le classi, a seconda delle conoscenze e delle abilità/capacità acquisite) dell'esecuzione strumentale e/o di una performance musicale. Dimostrare di possedere e padroneggiare i fondamenti della tecnica strumentale: corretta postura, articolazione, respirazione. Saper eseguire autonomamente, conoscere ed apprezzare, con il fraseggio e lo stile appropriati, nei limiti delle competenze tecniche e musicali acquisite, le scale e gli arpeggi espressivi, il repertorio di opere e gli studi musicali proposti, le parti di musica d insieme assegnate. Dimostrare di possedere il metodo di studio adeguato a superare tutte le difficoltà tecniche ed interpretative presenti in un dato brano d esecuzione. Saper interagire a livello di gruppo, valorizzando le proprie e le altrui capacità e contribuendo alla realizzazione delle attività collettive. Conoscenze (prime e secondo strumento): il modo minore ed il relativo arpeggio, sia staccato che legato. 1 strumento: saper eseguire a memoria, di Conoscenze (primo e secondo strumento): le prime posizioni di 3 ottava (registro acuto). Abilità/Capacità (primo e secondo strumento): saper eseguire la scala cromatica sino alla terza ottava. Le c. del sono uno sviluppo ed un completamento di quelle del primo, alla luce dei progressi ottenuti nell arco di tempo trascorso. tutte le posizioni di 3 ottava (registro acuto). 1 strumento: saper eseguire gli arpeggi e le scale proposte su tutta l estensione dello 5

quarta almeno 5 tonalità, le relative scale minori. 2 strumento: saper eseguire tutte le scale maggiori ed i relativi arpeggi nel primo registro. Competenze (primo e secondo strumento): sviluppare un buon equilibrio psico-fisico (percezione corporea, rilassamento, coordinazione) e mantenerlo durante le diverse situazioni di performance. (per tutti, a seconda delle conoscenze e delle abilità/capacità acquisite) dell'esecuzione strumentale e/o di una performance musicale. Dimostrare di possedere e padroneggiare i fondamenti della tecnica strumentale: corretta postura, articolazione, respirazione e memorizzazione. Saper eseguire autonomamente, conoscere ed apprezzare, con il fraseggio e lo stile appropriati, nei limiti delle competenze tecniche e musicali acquisite, le scale e gli arpeggi espressivi, il repertorio di opere e gli studi musicali proposti, le parti di musica d insieme assegnate. Dimostrare di possedere il metodo di studio adeguato a superare tutte le difficoltà tecniche ed interpretative presenti in un dato brano d esecuzione. Saper interagire a livello di gruppo, valorizzando le proprie e le altrui capacità e contribuendo alla realizzazione delle attività collettive. 1 e 2 strumento: l intonazione dei suoni nelle prime due ottave, i s. armonici. riuscire ad ottenere con lo strumento, i primi 4 suoni armonici, partendo dalle posizioni della prima ottava.. dell'esecuzione strumentale di un facile brano. Dimostrare di possedere i fondamenti della tecnica strumentale: postura, articolazione, respirazione e memorizzazione. Saper eseguire autonomamente, nei limiti delle competenze tecniche e musicali acquisite, scale ed arpeggi, repertorio di brani e studi proposti, parti di musica d insieme assegnate. Dimostrare di possedere un metodo di strumento. secondo strumento: saper eseguire gli arpeggi e le scale proposte in tutte le tonalità. Le c. del sono uno sviluppo ed un completamento di quelle del primo, alla luce dei progressi ottenuti nell arco di tempo trascorso. gli abbellimenti (trillo, mordente, acciaccatura, appoggiatura). dato uno studio od un brano, saper eseguire ogni aspetto tecnico. Le c. del sono uno sviluppo ed un completamento di quelle del primo, alla luce dei progressi ottenuti nell arco di tempo trascorso. 6

quinta Pedagogico- studio adeguato a superare le difficoltà tecniche ed interpretative presenti in un facile brano d esecuzione. Saper interagire a livello di gruppo, valorizzando le proprie e le altrui capacità e contribuendo alla realizzazione delle attività collettive. lo staccato doppio. data una facile tonalità, saper eseguire tutte le scale e gli arpeggi correlati (maggiori e minori), su almeno due ottave. dell'esecuzione strumentale di un facile brano. Dimostrare di possedere i fondamenti della tecnica strumentale: postura, articolazione, respirazione. Saper eseguire autonomamente, nei limiti delle competenze tecniche e musicali acquisite, scale ed arpeggi, repertorio di brani e studi proposti, parti di musica d insieme assegnate. Dimostrare di possedere un metodo di studio adeguato a superare le difficoltà tecniche ed interpretative presenti in un facile brano d esecuzione. l interpretazione appropriata del brano assegnato. saper eseguire uno studio od un brano proposti, rispettando il fraseggio richiesto. dell'esecuzione strumentale di un facile brano. Dimostrare di possedere i fondamenti della tecnica strumentale: postura, articolazione, respirazione. Saper eseguire autonomamente, nei limiti delle competenze tecniche e musicali acquisite, scale ed arpeggi, repertorio di brani e studi proposti, parti di musica d insieme assegnate. Dimostrare di possedere un metodo di studio adeguato a superare le difficoltà tecniche ed interpretative presenti in un facile brano d esecuzione. Canto solistico 1 quadrimestre conoscere in modo elementare le basi fisiologiche del canto e i primi elementi della notazione. Conoscere gli elementi musicali strutturali di semplici esercizi cantati con intervalli nell ambito dell ottava, con segni di prolungamento, dinamici e di espressione. eseguire con postura e intonazione corrette, col sostegno pianistico, gli esercizi programmati contenenti i primi elementi della notazione e le prime ariette da N. Vaccaj Metodo di canto da camera (lezioni n. 1 e 2) conoscere la struttura musicale del brano che viene eseguito; conoscere, ove possibile, l autore e il secolo di appartenenza; conoscere il contenuto, avere un idea del contesto e, eventualmente, del personaggio eseguire con pronuncia, intonazione e impostazione corrette, a tempo con l accompagnamento pianistico decodifica, studio autonomo con l aiuto della tastiera e, se necessario, dell ascolto, precisione ritmica. 7

decodifica, studio autonomo con l aiuto della tastiera e, ove necessario, preceduto da delucidazioni ed esercizio in classe, corretta esecuzione degli esercizi proposti, di media difficoltà. seconda terza quarta conoscere gli elementi musicali strutturali di esercizi cantati con intervalli nell ambito dell ottava, con segni di prolungamento, dinamici e di espressione, comprendenti la sincope e il contrattempo. Abilità/ Capacità: eseguire con postura e intonazione corrette, col sostegno pianistico, gli esercizi programmati contenenti segni di prolungamento, dinamici e di espressione, sincope e contrattempo e le relative ariette da N. Vaccaj Metodo di canto da camera (lezioni III, IV, V, VI) decodifica, studio autonomo con l aiuto della tastiera e, ove necessario, preceduto da delucidazioni ed esercizio in classe, corretta esecuzione degli esercizi proposti, di media difficoltà. I e II strumento Conoscere gli elementi musicali strutturali di semplici esercizi cantati comprendenti appoggiatura,acciaccatura e mordente. Abilità/ Capacità: Eseguire con postura e intonazione corrette, col sostegno pianistico, gli esercizi programmati contenenti gli abbellimenti studiati e le relative ariette da N. Vaccaj metodo di canto da camera (lezioni VII,VIII A e B, IX). Decodificare, studiare autonomamente con l aiuto della tastiera e, ove necessario,con supporto di delucidazione ed esercizio in classe, eseguire correttamente gli esercizi tecnicomusicali, di media difficoltà. I e II strumento conoscere gli elementi musicali strutturali di esercizi cantati con intervalli nell ambito dell ottava, con segni di prolungamento, dinamici e di espressione, comprendenti sincope, terzine, appoggiatura, acciaccatura, mordente, gruppetto e trillo. eseguire con postura e intonazione corrette, col sostegno pianistico, gli esercizi programmati contenenti segni di prolungamento, dinamici e di 8 conoscere la struttura musicale del brano che viene eseguito; conoscere, ove possibile, l autore e il secolo di appartenenza; conoscere il contenuto, avere un idea del contesto e, eventualmente, del personaggio eseguire con pronuncia, intonazione e impostazione corrette, a tempo con l accompagnamento pianistico decodifica, studio autonomo con l aiuto della tastiera e, se necessario, dell ascolto, precisione ritmica. conoscere la struttura musicale del brano che viene eseguito; conoscere, ove possibile, l autore e il secolo di appartenenza; conoscere il contenuto, avere un idea del contesto e, eventualmente, del personaggio eseguire con pronuncia, intonazione e impostazione corrette, a tempo con l accompagnamento pianistico decodifica, studio autonomo con l aiuto della tastiera e, se necessario, dell ascolto, precisione ritmica. conoscere la struttura musicale del brano che viene eseguito; conoscere, ove possibile, l autore e il secolo di appartenenza; conoscere il contenuto, avere un idea del contesto e, eventualmente, del personaggio eseguire con pronuncia, intonazione e impostazione corrette, a tempo con l accompagnamento pianistico decodifica, studio autonomo con l aiuto della tastiera e, se necessario,

espressione, sincope, terzine, appoggiatura, acciaccatura, mordente, gruppetto e trillo; eseguire le relative ariette da N. Vaccaj Metodo di canto da camera ( lezioni 10 A e B, 11). Decodificare, studiare autonomamente con l aiuto della tastiera e, ove necessario,con supporto di delucidazione ed esercizio in classe, eseguire correttamente gli esercizi tecnicomusicali, di media difficoltà dell ascolto, precisione ritmica. quinta Pedagogico- Conoscenze Conoscere l impostazione e la struttura musicale di esercizi cantati comprendenti i primi gruppi irregolari e il trillo. Eseguire con postura e intonazione corrette, col sostegno pianistico, gli esercizi programmati contenenti alcuni gruppi irregolari e le ariette del Vaccaj (lezioni X A e XII) Decodificare, studiare autonomamente con l aiuto della tastiera e, ove necessario,con supporto di delucidazione ed esercizio in classe, eseguire correttamente gli esercizi tecnicomusicali, di media difficoltà. Conoscenze Conoscere la struttura musicale del brano che viene eseguito; conoscere, ove possibile, l autore e il secolo di appartenenza; conoscere il contenuto, avere un idea del contesto e, eventualmente, del personaggio Eseguire con pronuncia, intonazione e impostazione corrette, a tempo con l accompagnamento pianistico Decodificare, studiare autonomamente con l aiuto della tastiera e, se necessario,dell ascolto,dimostrare ritmica. precisione Violino 1 quadrimestre Conoscere i primi rudimenti di Saper decodificare i segni approccio allo strumento, (postura, iniziale, musicali più importanti relativi al materiale del posizione mano sx e dx ) e le regole da applicare corso. Saper diteggiare correttamente il brano per uno studio efficace dei brani. violinistico. I-II strumento: Saper eseguire le scale maggiori e i primi studi, esercizi e brani violinistici di facile esecuzione. Saper decodificare gli elementi della notazione musicale, in funzione del corso e dell'esecuzione strumentale. Dimostrare di possedere e padroneggiare i fondamenti della tecnica strumentale: postura, articolazione, respirazione, controllo del ritmo. Saper eseguire autonomamente, conoscere ed apprezzare, nei limiti delle competenze tecniche e musicali acquisite: le scale; il repertorio di brani violinistici 9 I-II strumento: Saper ascoltare la propria esecuzione con spirito critico (liv.1) Saper eseguire autonomamente, conoscere ed apprezzare, nei limiti delle competenze tecniche e musicali acquisite: Gli arpeggi e gli studi dei vari autori affrontati. il repertorio di brani violinistici opportunamente scelto, anche in relazione alle abilità individuali raggiunte, e alle attitudini evidenziate.

opportunamente scelto, anche in relazione alle abilità individuali raggiunte, e alle attitudini evidenziate. Saper eseguire le scale a 2 ottave. Saper riconoscere un suono intonato da un suono stonato. Conoscere il valore formativo ed educativo dello studio dello strumento. Riconoscere il modo maggiore e minore melodico, con i relativi arpeggi, e i tre stati (fondamentale, I e II rivolto). seconda Classi Terza e Quarta Saper eseguire le scale e gli arpeggi nelle tonalità maggiori e minori melodiche e armoniche. Saper eseguire studi ed esercizi di facile e media difficoltà; Saper decodificare gli elementi della notazione musicale, in funzione del corso e dell'esecuzione strumentale. Dimostrare di possedere e padroneggiare i fondamenti della tecnica strumentale: postura, articolazione, respirazione, controllo del ritmo. Saper eseguire autonomamente, conoscere ed apprezzare, nei limiti delle competenze tecniche e musicali acquisite: le scale, gli arpeggi e gli studi dei vari autori affrontati; il repertorio di brani violinistici opportunamente scelto, anche in relazione alle abilità individuali raggiunte, e alle attitudini evidenziate. ; riconoscere il modo maggiore e minore Eseguire brani melodici di facile esecuzione e facili tecnicamente. Esecuzione delle scale e degli arpeggi nelle tonalità maggiori e minori melodiche e armoniche, a due e tre ottave. Saper accordare le 4 corde rifacendosi alla corda seconda. Saper eseguire brani violinistici di facile e media difficoltà. Saper eseguire autonomamente, conoscere ed apprezzare, nei limiti delle competenze tecniche e musicali acquisite: Le scale, gli arpeggi e gli studi dei vari autori affrontati; il repertorio di brani violinistici opportunamente scelto, anche in relazione alle abilità individuali raggiunte, e alle attitudini evidenziate. Conoscere gli elementi formativi ed educativi di riferimento dello studio dello strumento. Conoscere studi, esercizi e brani di facile e media difficoltà. Conoscere la tecnica fondamentale per lo studio di qualsiasi brano violinistico. esecuzione degli studi, esercizi e brani violinistici di facile e media difficoltà. 10

Percussioni 1 quadrimestre Seconda Capacità di produrre semplici brani musicali nella pratica strumentale, individuale e collettiva. Saper decodificare gli elementi della del corso e dell'esecuzione strumentale. Dimostrare di possedere e padroneggiare i fondamenti della tecnica strumentale: postura, articolazione, respirazione, controllo del ritmo e dell indipendenza degli arti superiori ed inferiori. Capacità di eseguire semplici brani musicali nella pratica strumentale, individuale e collettiva. Saper decodificare gli elementi della del corso e dell'esecuzione strumentale. Dimostrare di saper padroneggiare i fondamenti della tecnica strumentale: postura, impugnatura corretta, articolazione, respirazione, controllo del ritmo. CRITERI DI SUFFICIENZA Capacità di produrre semplici brani musicali nella pratica strumentale, individuale e collettiva, saper ascoltare la propria esecuzione con spirito critico. Saper decodificare gli elementi della del corso e dell'esecuzione strumentale. Dimostrare di possedere e padroneggiare i fondamenti della tecnica strumentale: postura, articolazione, respirazione, controllo del ritmo e dell indipendenza degli arti superiori ed inferiori.. Competenza minima a livello tecnico musicale nell esecuzione individuale e collettiva. Capacità di eseguire semplici brani musicali nella pratica strumentale, individuale e collettiva, saper ascoltare la propria esecuzione con spirito critico. Saper decodificare gli elementi della del corso e dell'esecuzione strumentale. Dimostrare di saper padroneggiare i fondamenti della tecnica strumentale: postura, articolazione, respirazione, controllo del ritmo. Competenza minima a livello tecnico musicale nell esecuzione individuale e collettiva. Discipline Pratiche: Esecuzione ed Interpretazione, Teoria e Lettura musicale, Musica d insieme, Tecnologie Musicali Conoscenze Conoscere in modo elementare le basi fisiologiche e tecniche dello strumento e quegli elementi della notazione che sono oggetto del programma annuale di riferimento. Abilità Eseguire con postura ed intonazione corrette col sostegno del Docente gli esercizi programmati. Competenze Saper decodificare gli elementi della notazione musicale in funzione dell esecuzione singola o d insieme, in riferimento a facili brani. Discipline teoriche: Storia della Musica, Teoria, Analisi e Composizione Conoscenze Conoscenza sintetica di alcuni aspetti storici, compositivi, stilistici ed estetici della produzione occidentale, in riferimento alla programmazione annuale. Conoscenza essenziale degli aspetti fondamentali della lettura, scrittura e analisi musicale. Abilità Orientamento guidato in alcuni ambiti della disciplina. Utilizzo essenziale degli elementi del linguaggio musicale in forma scritta e orale Competenze Riconoscimento all ascolto di alcuni generi significativi con utilizzo della terminologia specifica. Utilizzo autonomo degli elementi basilari del linguaggio musicale in forma scritta e orale. 11