29 novembre 2007 Ottobre Il mercato del lavoro locale e l Agenzia per la formazione l orientamento e il lavoro Nord Milano

Documenti analoghi
27 novembre Il mercato del lavoro locale e l Agenzia per la formazione l orientamento e il lavoro Sud Milano

12 dicembre 2007 Ottobre Il mercato del lavoro locale e l Agenzia per la formazione l orientamento e il lavoro Est Milano

TERRITORI IN MOVIMENTO. Il mercato del lavoro in Provincia di Milano. 20 giugno 2007

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

Avviamenti in apprendistato in provincia di Milano (avviamenti mensili gennaio marzo 2011)

Il mercato del lavoro della provincia di Monza e della Brianza nel 2015 mostra alcuni segnali di ripresa dopo gli anni della crisi.

COMMERCIO TURISMO E SERVIZI A VICENZA

La ripresa della domanda di lavoro in provincia di Milano Ermes Cavicchini Milano, 10 luglio 2015

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

Prospettive occupazionali

Servizio di Valutazione indipendente del POR FSE Steering Group della Valutazione

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

ANALISI MERCATO DEL LAVORO EST MILANO

I giovani ed il mercato del lavoro dell Ovest Milano

INDAGINE EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL PROVINCIA DI BIELLA

OSSERVATORIO SUL CAPITALE UMANO IN PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

Osservatorio Regionale del Mercato del Lavoro

FOGLIO INFORMATIVO. Avviamenti al lavoro e cessazioni in Lombardia III trimestre Dicembre 2010

2. I nuovi apprendisti in provincia di Milano

Economia, innovazione e mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Carlos Corvino Osservatorio sviluppo e comunicazione del mercato del lavoro

MERCATO DEL LAVORO NEL VCO previsioni di assunzioni mese di gennaio 2018

Colloqui Specialistici di Orientamento

Osservatorio & Ricerca

SISTAL Lombardia. Anno di interesse: 2015 A00 - Eventi giornalieri

PROGETTI DI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE IN ATTUAZIONE DEL POR FESR E FSE

OCCUPAZIONE 2016: IN CRESCITA LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE DALLE IMPRESE LIGURI, MA IL 70% E ANCORA RAPPRESENTATO DA ASSUNZIONI A TERMINE

ROMA, SETTEMBRE 2008 Roma, Piazza Sallustio 21. I fabbisogni professionali e formativi delle imprese artigiane per il 2008

IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL SECONDO TRIMESTRE Sintesi Grafica

INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE E SUL SEGUITO DATO ALLE RISULTANZE DELLE VALUTAZIONI (REG. RDC ART (B) Mercoledì 19 giugno 2019

Provincia di Campobasso

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI VIADANA. a cura di Debora Cocconi

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

L OCCUPAZIONE GIOVANILE

CARATTERISTICHE AZIENDALI

PROVINCIA DI BRESCIA,

Il contesto socioeconomico della montagna friulana negli anni della crisi. Alessandro Russo 20 luglio 2012

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

TERRITORI E MERCATI LOCALI DEL LAVORO LE DINAMICHE OCCUPAZIONALI NELLE AREE CIRCOSCRIZIONALI PER L IMPIEGO DI MILANO

POLITICHE DEL LAVORO IN LOMBARDIA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

Osservatorio dell Economia e del Lavoro nella provincia di Riminii i

Provincia di Campobasso

Tavola 1 Dettaglio territoriale comuni partecipanti al Tavolo Interistituzionale Nord-Milano Quadro di sintesi della domanda abitativa

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Osservatorio & Ricerca

Il Sistema Informativo Excelsior a supporto dell orientamento e delle politiche attive del lavoro

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI MODENA

Modena 21 e 22 maggio Dati di sintesi sul collocamento mirato. Aggiornamento al 31/12/2007 Asse inclusione sociale

3. Il contratto di formazione lavoro

Direzione Coesione Sociale Settore Politiche del Lavoro. L Osservatorio del Mercato del Lavoro in Piemonte

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

Assunzioni nel I semestre 2013 e nel I semestre 2012

Relatore: Ludovico Albert. SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro Pubblico e Privato, Previdenza Sociale 5 settembre 2018

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Andamento assunzioni

Studiare in azienda Trovare lavoro a scuola

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Crisi economica: conseguenze occupazionali in provincia di Savona. Gli iscritti nelle liste di mobilità

Provincia di Savona. Politiche del lavoro e sociali Osservatorio mercato del lavoro. Il lavoro precario in provincia di Savona

RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE 2005/2006

Giovani a Torino Come si investe sulle professioni?

Report avviamenti e cessazioni dei rapporti di lavoro nella provincia di Prato

Osservatorio sull economia e il lavoro Reggio Emilia. Davide Dazzi

Il collocamento mirato tra performance e necessità

CARATTERISTICHE AZIENDALI

La fragile resistenza delle lavoratrici in provincia di Milano

IL TERRITORIO E LA DISTRIBUZIONE DEMOGRAFICA

Dinamiche occupazionali nel territorio dell Ovest Milano. Andrea Oldrini Eurolavoro AFOL Ovest Milano Legnano, 10/3/2017

Prendersi cura Prima Relazione Sociale della Provincia di Milano

Morena Diazzi - Direttore generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa, Regione Emilia-Romagna

Andamento assunzioni

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013

Fonti e metodo/ logia utilizzata _ Qual è stato l impatto della crisi economica sul mercato del lavoro nel nostro territorio?

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

Analisi dei flussi del Mercato del Lavoro

I COMUNI PIÙ VIRTUOSI Graduatoria di sostenibilità ambientale

La città in sintesi Occupazione, disoccupazione e contesto socio-economico Le specificità della città di Torino

Informazioni utili sul tessuto produttivo e l occupazione

Report avviamenti e cessazioni dei rapporti di lavoro nella provincia di Prato

Dalla regione alle province. Le politiche del lavoro a livello locale

Il lavoro a Milano 2017

IL FUTURO CHE VOGLIAMO Vicenza, 14 dicembre 2018

Demografia e Mercato del lavoro in rosa Focus

Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008

La struttura del mercato del lavoro turistico a Ravenna

Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro.

Convegno CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA COLLEGATO AL LAVORO. ENRICA PEJROLO Dirigente Servizio Formazione Professionale Provincia di Torino

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A A A

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121

IL LAVORO A LECCO: COME RIPARTIRE

Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana

ALLEGATO A Tabelle di supporto all analisi delle dinamiche economiche

IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO. Assessore all' Istruzione, Formazione, Lavoro Regione Lombardia

Campobasso - 10 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

RAPPORTO ANNUALE. Roma, 4 aprile 2019

Transcript:

29 novembre 2007 Ottobre 2007 Il mercato del lavoro locale e l Agenzia per la formazione l orientamento e il lavoro Nord Milano

Obiettivi dell incontro Presentare il contesto territoriale del Nord Milano in termini di trasformazioni economiche dell area, caratteristiche della domanda di lavoro e criticità esistenti sul mercato del lavoro Illustrare il mandato dell Agenzia Nord Milano: obiettivi generali di intervento, modello organizzativo, servizi per la formazione, l orientamento e il lavoro

Articolazione della presentazione Le trasformazioni economiche del territorio del Nord Milano attraverso i dati del lavoro I dati OML sui rapporti di lavoro nel 2006: domanda di lavoro e tipo di inserimento lavorativo I nuovi servizi della Provincia e le Agenzie per la Formazione, l Orientamento e il Lavoro L Agenzia Nord Milano

Osservare le dinamiche del mercato del lavoro locale a supporto dell azione dei servizi per l impiego L Osservatorio Mercato del Lavoro ha dedicato un attenzione crescente all analisi dei diversi mercati del lavoro locali anche in vista della riforma dei servizi all impiego provinciali Un significativo esempio di uso dei dati amministrativi per leggere la singola realtà territoriale ed i suoi bisogni è rappresentato dall ultima edizione del Rapporto annuale sul Mercato del lavoro nella Provincia di Milano

Osservare le dinamiche del mercato del lavoro locale a supporto dell azione dei servizi per l impiego L Osservatorio ha messo a punto un dispositivo di gestione standardizzata dei dati dei Centri per l Impiego che permette di fornire in modo continuativo agli operatori territoriali informazioni utili per effettuare analisi a scala sub-provinciale La finalità è quella di migliorare la conoscenza dei processi e di mutamenti del mondo del lavoro su scala locale, sia per quanto riguarda le caratteristiche dei lavoratori sia per quanto concerne i comportamenti delle imprese, per una sempre più efficace offerta di servizi sul territorio

La complessità del mercato del lavoro locale e la sfida per l azione dei servizi Aggiornamento al 2006 dei dati presentati in Territori in movimento ma non solo L area territoriale di riferimento è diversa (ha tre comuni in più) in considerazione del raggio di azione previsto per i servizi al lavoro La complessità del territorio è una sfida per le politiche di intervento

Il territorio dell area Nord Milano -------------------- ---------------------- Bresso Cinisello Balsamo Cologno Monzese Cormano Cusano Milanino Paderno Dugnano Sesto San Giovanni 26.478 ab. 73.976 ab. 47.649 ab. 19.129 ab. 19.157 ab. 47.013 ab. 81.032 ab. (Fonte: Istat) Totale residenti : 314.434 Ottobre - 1 gennaio 2007 2007 -

Le principali dinamiche. Demografiche: leggero ma progressivo decremento negli ultimi anni (-0,7% nel 2006); 314.424 residenti nel gennaio 2007 (8,1% del totale residenti in provincia); cittadini stranieri 25.988 (8,2% ). Occupazionali: occupazione aumentata nel decennio 1991-2001 (+3,6%) con andamento alterno, legato alla crisi del settore manifatturiero.

le trasformazioni del territorio del Nord Milano Il modello di sviluppo seguito è quello tipico della frangia metropolitana Tre fasi di cambiamento dopo la crisi delle grandi aziende manifatturiere: 1. Sviluppo di un ricco tessuto di PMI 2. Crescita dei settori più innovativi 3. Processo di metropolizzazione in atto Scommessa sul futuro: portare a compimento il passaggio da una realtà industriale a una moderna economia della conoscenza

La radicalità delle trasformazioni dell area si riflette nella nuova struttura degli avviamenti al lavoro - dati 2006-0 5 10 15 20 25 30 Commercio - G 11,7 17,7 Attività manifatt. - D Att. Immobiliari e informatica - K 17,1 14,1 16,9 18,3 Altri servizi pubbl. e privati - O 11,0 15,9 Costruzioni - F 7,0 10,9 Alberghi e ristoranti - F 9,9 27,3 Trasporti, ecc. - I 6,2 5,2 Sanità e assistenza sociale - N Istruzione - M 1,9 1,2 1,0 0,7 Nord Milano 0,9 Provincia Attività finanziarie - J 2,1 Altro 1,6 1,3

30 20 10 0 Il settore Altri servizi alla persona (includente spettacolo e televisione): poli tradizionali e nuove emergenze Corsico Legnano Magenta Melzo Milano Monza Rho Rozzano San Donato Seregno Nord Milano Vimercate 2006 Media 2006 Cesano Maderno

L andamento del terziario è condizionato dalla presenza di avviamenti di 1 giorno fortemente concentrati nel settore alberghiero e dello spettacolo 30 25 20 15 10 5 0 Commercio Alberghi Trasporti Credito Servizi impr. Sanità Istruzione Altri servizi 2006 senza 1 g 2006 totale

Luci e ombre evidenziate dai dati del mercato del lavoro nel 2006 Avviamenti: 32.515; crescono del 6% Avviati: 24.529; crescono ancora di più (+17,6%) Partecipazione femminile al mercato del lavoro: nelle nuove assunzioni l incidenza della forza lavoro femminile (36,1%) è molto inferiore alla media provinciale (43,6%) Lavoratori stranieri: in crescita i cittadini extracomunitari che hanno raggiunto il 23,2% degli assunti (il 3% è oggi cittadino comunitario) Domanda di lavoro: miglioramento nelle qualifiche professionali ma forte flessibilizzazione dei rapporti di lavoro < delta 2005-2006 >

la terziarizzazione del sistema economico si accompagna a un miglioramento qualitativo della domanda di lavoro Dirigenti Professioni intellettuali Tecnici Impiegati Vendita e serv. Famiglie Operai specializzati Conduttori di impianti Non qualificati 0,6 0,7 1,1 5,9 5,5 6,4 11,8 14,0 12,7 11,7 15,7 18,9 20,8 23,9 24,8 25,5 0 5 10 15 20 25 30 2006 2002

ma anche ad una spinta alla flessibilizzazione dei rapporti di lavoro Nell industria della comunicazione e dell informazione è molto alta la quota di tecnici e di addetti alle professioni intellettuali (30% e 26%) ma è altissima anche la quota delle assunzioni a termine (83%) Anche nel settore alberghiero vi sono moltissimi contratti a termine (85%), soprattutto di un solo giorno (53% degli avviamenti complessivi) Contratti a termine numerosi anche nel Commercio (66%) e nelle Attività immobiliari e informatica (69%)

I contratti a tempo indeterminato sono ormai minoritari tra le nuove assunzioni T. Indeterminato T. Determinato 35,5 33,8 64,5 66,2 Lavoro tempo indeterminato: contratti che non hanno un termine di scadenza, sia full time che part-time, più qualche forma minore del D.Lgs. 276/2003 (staff leasing) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 2006 2005

Il lavoro standard è in continuo calo 36 34 32 30 28 26 24 22 20 35,2 30 30,3 26,7 26,8 2002 2003 2004 2005 2006 lavoro standard : contratti a tempo indeterminato full-time

Nel lavoro non standard le forme contrattuali più utilizzate sono i contratti a tempo determinato ordinario (D.Lgs 368/01) Apprendistato Lav. somministrato Tempo determinato T. indet. part-time Contratto di inserimento Lav. Intermittente 0,6 0,7 0,1 0,1 6,0 5,0 8,6 7,1 16,2 15,0 40,9 45,5 0 10 20 30 40 50 2006 2005

Le Agenzie Territoriali per la Formazione l Orientamento e il Lavoro

Le nuove agenzie dovranno intervenire su una realtà che dopo una fase di prolungata stagnazione ha ripreso a crescere che continua a presentare preoccupanti segnali di fragilità (eccesso di flessibilizzazione del MdL, indebolimento della struttura produttiva) che si presenta estremamente variegata e necessita quindi di interventi mirati per fornire risposte a problemi che si presentano molto differenziati da zona a zona

Le nuove agenzie intendono rivolgersi al mondo produttivo delle imprese cambiare l immagine del servizio pubblico offrire servizi personalizzati ai cittadini

L Agenzia per la Formazione l Orientamento e il Lavoro Nord Milano La Provincia di Milano e i Comuni di : Sesto San Giovanni Cologno Monzese Bresso Cormano Cinisello Balsamo Paderno Dugnano

Agenzia Nord Milano: le strutture interessate Consorzio per l Istruzione e la Formazione Artigiana e Professionale Consorzio per la Formazione Professionale sede in Cormano Agenzia Nord Milano Centro per l Impiego Nord Milano Centro di Formazione Professionale Achille Grandi

Agenzia Nord Milano: le aree di intervento FORMAZIONE Diritto Dovere di Istruzione e Formazione Formazione Superiore Formazione Continua Formazione Permanente Area svantaggio Formazione per l Apprendistato LAVORO Servizi impiego amministrativi e certificativi Incontro domanda/offerta Politiche attive del lavoro Integrazione lavorativa soggetti deboli Servizi Match per disabili ORIENTAMENTO Orientamento professionale Orientamento al lavoro e tirocini orientativi SERVIZI TERRITORIALI Altri servizi a favore di enti locali associati Altri servizi di esterni su commessa

Agenzia Nord Milano: le sedi Bresso Cinisello Balsamo Cologno Monzese Cormano Milano Sesto S. Giovanni L Agenzia intende consolidare i servizi e ampliare l offerta sui singoli territori

Prospettive di azione e strategie Considerare la specificità dei territori e porre attenzione ai bisogni locali Considerare i servizi al lavoro come asse portante della strategia: integrare formazione e servizi nel sistema locale delle politiche del lavoro Sviluppare i servizi al territorio Proseguire l azione di innovazione e diversificazione Giocare un ruolo nelle politiche pubbliche territoriali partecipate

La struttura organizzativa L assetto organizzativo prevede: una direzione centrale, che assicuri una cabina di regia unitaria e trasversale sui territori le funzioni organizzative riferite alle strutture dei settori di intervento e ad una base territoriale che tenga conto delle specificità proprie dell area le funzioni di staff

Agenzia Nord Milano: la struttura organizzativa Organi direttivi Assemblea dei soci CDA (5 membri) Collegio dei Revisori Direzione Strutture operative sul versante dei servizi all utenza Servizi Formativi Servizi di orientamento, sostegno e accompagnamento al lavoro Servizi al territorio Strutture operative sul versante dei servizi interni Amministrazione Risorse Umane Sistema informativo Sistema Qualità Logistica e acquisti Marketing

L Agenzia punta su: Piano di Marketing Servizio di incontro domandaofferta di lavoro EMERGO Ammortizzatori sociali in deroga

Piano di Marketing: l importanza della leva strategica della comunicazione Situazione in evoluzione: comunicare cosa sta cambiando Promozione dei servizi Target di riferimento: utenti Comunicazione istituzionale Target di riferimento: stakeholders

Il Piano di Marketing dell Agenzia Individua gli ambiti di intervento per il territorio e progetta interventi di sviluppo dei servizi Promuove l immagine dell Agenzia e i suoi servizi Conosce la struttura produttiva del territorio Sviluppa relazioni, sinergie e reti tra gli attori pubblici e privati del territorio Assicura un ruolo cardine nell ambito dei servizi e delle politiche attive del lavoro, favorendo il confronto sull offerta di servizi

Due ambiti di intervento del Piano di marketing Rispondere ai bisogni della collettività relativi al lavoro Target di riferimento: cittadini e imprese Essere nodo importante della rete territoriale per l occupazione e lo sviluppo locale Target di riferimento: amministrazioni comunali e istituzioni scolastiche

Il rapporto con le imprese e il servizio IDO Intensificazione dei rapporti con il mondo delle imprese Il servizio di incontro domanda-offerta di lavoro (IDO) elemento qualificante nell ambito dei servizi per il lavoro Servizio pubblico di intermediazione e facilitazione del processo di inserimento professionale

EMERGO Il Piano per l'occupazione dei disabili della Provincia di Milano, che prevede iniziative a sostegno dell'inserimento lavorativo delle persone disabili e dei relativi servizi, viene gestito sui territori dalle Agenzie

Collaborazione strutturata tra Provincia di Milano e Comuni La Provincia di Milano valorizzazione delle politiche, programmazione, monitoraggio Le Amministrazioni Locali gestione territoriale di servizi pubblici, competenza locale per rispondere alle specificità delle singole aree, controllo dal basso