3. Il contratto di formazione lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Il contratto di formazione lavoro"

Transcript

1 3. Il contratto di formazione lavoro di Alessandra Dini Ciacci e Elisa Lorenzi 1. Premessa Come è stato anticipato nel cap. 1 di questa sezione, il contratto di formazione lavoro è una tipologia contrattuale rivolta ai giovani di età compresa fra i 16 e i 32 anni. La peculiarità dell istituto deriva dall obbligo alla frequenza di corsi di formazione tenuti dalle imprese, che si trovano quindi innalzate al duplice ruolo di datori di lavoro e di strumenti di formazione. Questo istituto contrattuale è nato, da un lato, per rispondere all esigenza delle imprese di disporre di personale qualificato, appositamente formato per ricoprire specifiche mansioni, da inserire nei propri organici, e dall altro, per garantire ai lavoratori una formazione adeguata, rispondente alle reali necessità del mercato. A fine contratto ai lavoratori viene rilasciato un certificato attestante il tipo di formazione acquisita: una professionalità intermedia o una professionalità elevata o anche una preparazione di base per permettere un inserimento facilitato nel campo produttivo, attraverso l adeguamento delle proprie capacità professionali alle necessità del contesto. A garanzia dell adeguatezza dei corsi alle necessità aziendali ma soprattutto personali degli addetti, i progetti formativi sono preventivamente vagliati e approvati dalle Commissioni provinciali dell impiego. Nella realtà il costo della formazione, in termini sia organizzativi sia temporali, è stato vissuto per lungo tempo dalle aziende come un ostacolo ad un pieno utilizzo di questi interventi. La normativa dalla legge 863 del 1984 si è significativamente evoluta e ha permesso di sgravare di questi oneri questa tipologia contrattuale; nel tentativo di rendere questo istituto un efficace strumento di flessibilità la suddetta legge è addirittura incappata nella rigida disciplina della Commissione europea, che ha ritenuto illegittime le contribuzioni erogate alle imprese dal Infatti, confermati dalla legge 451 del 1994, alle imprese che assumessero 143

2 personale attraverso contratti di formazione e lavoro sono stati riservati sconti contributivi, differenti secondo l ubicazione geografica e il settore di attività. Lo studio dell adesione aziendale a questa forma contrattuale permette di valutare la sensibilità delle aziende all evolversi della normativa; infatti, in linea con i maggiori o minori sgravi contributivi accordati a questo istituto, la partecipazione aziendale ha mostrato segni di incremento o di decremento. Prima del 1994 l interesse verso questa manovra era consistentemente venuto a mancare; attraverso l intervento del legislatore con la legge 451, le aziende hanno subito rinnovato la loro disponibilità verso questa forma di impiego. Il recente declino di interesse nei confronti dei contratti di formazione e lavoro sembra imputabile all intervento della Commissione europea, che ha ridefinito i termini contributivi accordati alle imprese e ha anche stabilito il forzoso rimborso dei contributi erogati alle imprese dal 1995, ora considerati illegittimi in quanto falsano le regole di leale concorrenza nel mercato comunitario. La decisione del 1999 della Commissione UE è stata confermata da una successiva nota del Ministero del lavoro nel giugno 2000 e questo ha determinato un significativo disinteresse nei confronti di questo tipo di contratto da parte delle imprese che sono state escluse dalle manovre contributive statali. Tab. 1 - Evoluzione dei contratti di Cfl in provincia di Milano. Totale avviamenti Di cui: Cfl % Cfl su tot. avviamenti Var. % annua Cfl , ,8-40, ,9 20, ,5 11, ,3-7, ,9 7, ,7-0, ,6-4, ,8-9, ,8-6,4 L andamento degli avviamenti con Cfl in provincia di Milano conferma la tendenza generale. Attraverso lo studio dei dati storici, è facile rilevare che nel 1994 gli ulteriori sgravi contributivi introdotti hanno fortemente 144

3 rivitalizzato l utilizzo di questo strumento, come mostra la netta ripresa del numero di avviati, +20,3% nel 1994 rispetto all anno precedente; in quell anno lo scarso interesse verso questa forma contrattuale (assommato al disastroso andamento del ciclo occupazionale) aveva prodotto una drastica contrazione degli avviamenti realizzati con questa tipologia di contratto (- 40,4%), come si evidenzia nella Tab. 1. Le controversie sollevate a livello comunitario sull ammissibilità dei benefici per tutte le imprese hanno comportato un immediata reattività delle aziende all utilizzo di questo strumento e la progressiva riduzione degli avviati in questo comparto ne è un evidente prova: infatti, vi è una lenta diminuzione di adesione nei confronti di questo istituto, valutabile al 9,7% nel 2000, anno in cui il dibattito sul destino dei contributi già accordati era in piena discussione, e al -6,4% nel Fig. 1 - Evoluzione dei contratti di Cfl per genere Uomini Donne 2. Il profilo degli avviati con contratto di formazione e lavoro Dopo aver illustrato l evoluzione quantitativa del contratto di formazione lavoro, passiamo ora ad analizzare il profilo dei soggetti avviati con tale istituto nel corso del Le caratteristiche di seguito delineate si riferiscono agli avviamenti registrati dai Centri per l Impiego della provincia di Milano nel corso del Solo il 7,6% dei 145

4 Gli avviati con contratto di formazione lavoro sono prevalentemente di sesso maschile (58,6% uomini e 41,4% donne). La composizione di genere è comunque più equilibrata rispetto al contesto nazionale che, nel 2000, presentava una percentuale di uomini pari al 65,4% 2. L età media degli avviati è di 24,7 anni e non presenta significative differenziazioni in base al genere. I giovani con meno di 20 anni rappresentano solo il 5,9% dei soggetti interessati, oltre l 80% si concentra nella fascia di età anni e il 13,2% nella classe più anziana. Dalla distribuzione per età emerge la complementarità del contratto di formazione lavoro con l istituto dell apprendistato (cfr. fig. 2). Quest ultimo assorbe infatti la maggior parte degli avviamenti che coinvolgono i soggetti più giovani, mentre il contratto di formazione lavoro diventa prevalente a partire dal ventiquattresimo anno di età. Questi due strumenti forniscono alle imprese dei forti incentivi nell ingresso al lavoro dei giovani, ma esiste il rischio che tali facilitazioni favoriscano, in determinate situazioni aziendali, un processo di spiazzamento della manodopera più anziana 3. Gli avviamenti con contratto di formazione lavoro riguardano soggetti con un livello di istruzione elevato: il 44,6% ha un diploma di scuola superiore e il 9,2% la laurea 4. soggetti presenta avviamenti multipli e solo lo 0,3% è stato avviato più di due volte. Le caratteristiche degli avviamenti possono quindi considerarsi sovrapponibili a quelle dei soggetti avviati. 2 Cfr. Isfol (2001), Federalismo e politiche del lavoro. Rapporto 2001, FrancoAngeli, Milano. 3 Cfr. Sestito, P. (2002), Il mercato del lavoro in Italia. Com è. Come sta cambiando, Laterza, Roma-Bari, pp. 101 e sgg. 4 Come si può osservare nelle altre monografie raccolte in questa parte del rapporto, gli avviati con contratto di formazione e lavoro presentano un livello di istruzione più elevato rispetto alle altre figure di lavoratori atipici. 146

5 Fig. 2 - Avviati con contratto di formazione lavoro e con contratto di apprendistato per anno di età >32 cfl apprendisti 147

6 Questo istituto sembra quindi particolarmente idoneo per le aziende che puntano a reclutare giovani che abbiano già maturato un buon livello di formazione. Anche nel caso dei Cfl, la componente femminile presenta un livello di scolarizzazione più elevato (cfr. fig. 3): le donne con diploma sono il 51,7% ( a fronte del 39,1% degli uomini), quelle con la laurea il 10% (8,5% gli uomini). In particolare, fra i soggetti con diploma di scuola superiore emergono alcune specializzazioni in base al genere: nelle maturità amministrative e artistiche e negli istituti magistrali prevalgono le donne; nelle maturità tecniche sono più numerosi gli uomini. Fig. 3 - Avviati con Cfl per titolo di studio e per genere (valori percentuali) Uomini Donne 0 Elem./Medie Diploma Laurea All aumentare dell età tende ovviamente a crescere il livello di istruzione: fra gli avviati con meno di 20 anni prevalgono i soggetti con titolo di scuola dell obbligo, mentre gli avviati meno giovani risultano in maggioranza diplomati o laureati. Come prevedibile, fra i nuovi avviati il ritardato ingresso nel mondo del lavoro risulta legato a una più prolungata partecipazione ai processi formativi. In linea con l elevato livello d istruzione degli avviati, fra le qualifiche di avviamento prevalgono i tecnici (28,3%) e le professioni amministrative (28,2%), rilevante è il peso del personale non qualificato (18,6%) e degli 148

7 addetti alle vendite (14,5%) 5, mentre le figure operaie qualificate rappresentano solo il 9,1% e le professioni intellettuali l 1,4%. Gli avviati con contratti di formazione e lavoro presentano dunque una quota rilevante di qualifiche elevate, quali tecnici e amministrativi. Tale aspetto emerge con particolare evidenza confrontando le qualifiche di avviamento dei Cfl con quelle degli apprendisti, che interessano invece una maggiore quota di operai qualificati e di addetti alle vendite (cfr. fig. 4). Fig. 4 - Avviati con Cfl e con contratto di apprendistato per qualifica di avviamento (valori percentuali) Prof. intell. Tecnici Prof. Vendita Operai ammin. qual. Pers. non qualif. Cfl Apprendisti I tecnici sono in maggioranza uomini (57,7%), hanno più di 25 anni e un livello di istruzione particolarmente elevato (il 55,1% ha il diploma di scuola superiore e il 31,8% la laurea). Nelle professioni amministrative prevalgono le donne (54,3%); il 45,1% ha un età compresa fra i 20 e i 24 anni e il 36,7% ha un diploma di scuola superiore. Il personale non qualificato è costituito soprattutto da uomini (75,2%), da giovani con meno di 25 anni e con un basso livello di istruzione (70,3%). Gli addetti alle vendite presentano un profilo simile, ma sono costituiti prevalentemente da 5 In base alla classificazione delle professioni ISTAT questa categoria comprende, oltre alle professioni commerciali, anche altre figure professionali connesse al settore turistico-alberghiero (camerieri, cuochi, ecc.), ai servizi di istruzione, ai servizi sanitari e ai servizi alle famiglie. 149

8 donne (53,4%). Fra le figure operaie qualificate prevalgono gli uomini (85,6%), i giovani con meno di 25 anni (56,4%) e con un basso livello di istruzione (76,3%). Nelle professioni intellettuali, che rappresentano solo l 1,4% del totale, sono più numerosi i giovani con età compresa fra i 25 e i 28 anni (59,7%) e con elevato livello di istruzione (il 32,7% è laureato). Fig. 5 - Avviati con Cfl per qualifica di avviamento e genere. Prof. intellettuali Tecnici Prof. amministr. Vendita Operai qual. Pers. non qual. 0% 50% 100% Uomini Donne La prevalenza della componente maschile (65,5%) conferma che le qualifiche più elevate rimangono appannaggio degli uomini, mentre le donne, anche se caratterizzate da un elevato livello di istruzione, vengono prevalentemente inquadrate come figure intermedie (professioni amministrative e impiegatizie). Per quanto riguarda il settore di attività economica, emerge la rilevanza del terziario, che assorbe il 64,8% degli avviati con contratto di formazione lavoro. In particolare, il 26,7% è inserito nel commercio, il 14,6% nei servizi alle imprese, il 6,6% nei servizi alle persone e il 6,6% nel comparto alberghi e ristoranti. Gli avviati nel settore industriale (34,7%) sono occupati prevalentemente nelle attività manifatturiere (30,9%), mentre le costruzioni assorbono solo il 3,6% della manodopera. Gli inserimenti nel settore agricolo riguardano una piccola minoranza di avviati (0,4%). 150

9 Tab. 2 - Avviati con Cfl per qualifica professionale e livello di istruzione (valori percentuali). Elem./medie Diploma Laurea Totale Prof. intellettuali 24,5 6 42,9 32,7 100,0 Tecnici 13,2 55,1 31,8 100,0 Prof. amministrative 26,4 63,7 10,0 100,0 Addetti vendita 61,1 37,6 1,3 100,0 Figure operaie qualificate 76,3 23,5 0,2 100,0 Pers. non qualificato 70,3 29,3 0,4 100,0 Totale 46,0 44,8 9,2 100,0 Il terziario è il settore caratterizzato dalla maggiore presenza femminile (48,2%). Rispetto al settore industriale, presenta inoltre un maggior numero di avviati con più di 25 anni (55,4% a fronte del 48,6% nel settore industriale) e di soggetti caratterizzati da un elevato livello di istruzione (il 48% ha un diploma di scuola superiore e il 10,1% la laurea 7 ). Tab. 3 - Avviati con Cfl per settore di attività e per genere (valori percentuali). Uomini Donne Totale Agricoltura 75,0 25,0 100,0 Industria 71,5 28,5 100,0 Attività manifatturiere 69,7 30,3 100,0 Costruzioni 87,2 12,8 100,0 Servizi 51,8 48,2 100,0 Commercio 52,0 48,0 100,0 Alberghi e ristoranti 46,2 53,8 100,0 Servizi alle imprese 56,0 44,0 100,0 Servizi alle persone 51,7 48,3 100,0 Totale 58,8 41,2 100,0 6 Il 24,5% di soggetti con titolo di scuola elementare o media sembra imputabile a errori di registrazione. 7 Nel settore industriale il 38,7% degli avviati ha il diploma e il 6,8% la laurea. 151

10 Nel comparto Alberghi e ristoranti, in cui si concentrano le basse qualifiche del terziario, la presenza femminile assume valori particolarmente elevati (53,8%) e gli avviati, rispetto al resto del settore, presentano un età più giovane e un livello di istruzione meno elevato. Sia nell industria che nell agricoltura prevale invece la componente maschile, che registra percentuali superiori al 70%. Come abbiamo già sottolineato, il contratto di formazione lavoro e l apprendistato, entrambi volti a favorire l ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, rappresentano due istituti per certi aspetti fra loro concorrenziali e per altri complementari. Analizzando il profilo dei giovani avviati con questi strumenti, sembrano emergere alcune tendenze di carattere generale: una prevalenza maschile che assume però dimensioni sempre meno rilevanti; un forte peso del settore terziario; una sorta di segmentazione del lavoro che vede le donne, caratterizzate da una maggiore scolarizzazione, entrare nel mondo del lavoro a un età più matura e inserirsi soprattutto nell ambito dei servizi, mentre gli uomini, meno istruiti, iniziano prima a lavorare e mantengono alte quote di ingresso nel settore industriale. Nonostante questi elementi di carattere generale, il contratto di formazione lavoro presenta, rispetto all apprendistato, alcune specificità, che ne evidenziano un utilizzo per certi aspetti complementare. I soggetti avviati con Cfl sono meno giovani, caratterizzati da un maggior livello di istruzione e sono inseriti prevalentemente nel terziario con alte qualifiche di avviamento. Fra gli apprendisti, nonostante la trasformazione dell istituto favorita dalla recente legge di riforma, permane alta la quota di soggetti molto giovani, avviati con mansioni dequalificate nel settore industriale. Le imprese sembrano dunque preferire il Cfl come strumento di avviamento per profili professionali medio-alti, mentre per l inserimento di figure operaie permane un maggiore utilizzo dell apprendistato. 3. Contratti di formazione e lavoro e struttura socio-economica territoriale Dopo aver tracciato in modo succinto il profilo del lavoratore assunto con Cfl, passeremo ora ad analizzare l uso che di questa tipologia contrattuale si fa nei diversi territori della provincia. In provincia di Milano le assunzioni con contratto di formazione lavoro hanno rappresentato nel 2001 il 5,8% del totale degli avviamenti (cfr. fig. 6). In alcune circoscrizioni - in particolare a Carate Brianza e a Vimercate - l utilizzo di questa forma contrattuale appare particolarmente diffuso; in altri contesti l incidenza dei Cfl sul totale degli avviamenti si attesta su valori inferiori alla media provinciale. Abbiategrasso si distingue come la 152

11 circoscrizione caratterizzata dal minor utilizzo di questa tipologia contrattuale. Fig. 6 - Incidenza dei Cfl sul totale degli avviamenti. Abbiategrasso 4,2 Carate Brianza 8,4 Cassano d'a. 5,9 Cesano Mad. 6,7 Corsico Legnano 5,1 4,9 Magenta Melzo 6,5 6,8 Milano 5,1 Monza 6 Rho 6,4 Rozzano 7,4 San Donato M. Seregno 5,1 5,5 Sesto S.Giov. 6,7 Vimercate 8,3 Totale provincia 5, L analisi si arricchisce di interessanti elementi ampliando il campo di indagine ai settori di specializzazione delle diverse aree provinciali. Mentre il territorio milanese è fortemente orientato verso il settore terziario, nel resto della provincia prevale il peso all attività manifatturiera e, in particolare, dell industria meccanica, della chimica e della stampa ed editoria. La distribuzione degli avviati con contratto di formazione e lavoro sembra risentire spesso in misura marcata della specificità della struttura produttiva locale (cfr. fig. 7). Nel capoluogo, ad esempio, gli avviamenti nel settore terziario raggiungono l 87,4%, a fronte del 53,0% nel resto della 153

12 provincia. Nel territorio provinciale rimane rilevante il peso del comparto manifatturiero, che registra il 46,5% degli avviamenti, mentre l agricoltura presenta valori marginali sia a Milano che in provincia. Fig. 7 - Avviati con Cfl per settore di attività: Milano e provincia (valori percentuali) ,5 87, ,3 0,5 12,3 Agricoltura Industria Servizi Milano Provincia La vocazione terziaria del territorio milanese si manifesta anche nelle caratteristiche degli avviati: le donne rappresentano il 47,2%, sono più numerosi i soggetti con più di 24 anni e con un elevato livello di istruzione (il 49,8% ha un diploma di scuola superiore e il 20% la laurea). Profondamente diverso è il profilo degli avviati con Cfl in provincia: prevalgono gli uomini (61,7%) con meno di 25 anni (51,3%) e con il titolo di scuola elementare o media (50,3%). Analizzando più dettagliatamente le caratteristiche di ogni circoscrizione emergono alcuni aspetti di particolare interesse. La circoscrizione di Abbiategrasso è caratterizzata da un settore manifatturiero fortemente specializzato nel comparto dell industria meccanica e nella produzione di macchine utensili. Il settore industriale impiega il 61,9% degli avviati con Cfl; in prevalenza sono assunti operai non qualificati con titolo di scuola elementare e media (48,1%), ma anche personale diplomato (48,1%). Il territorio di Carate Brianza è fortemente legato al settore tessile; grande rilevanza assume anche l industria del mobile, dei prodotti in metallo e delle macchine utensili. In linea con queste specializzazioni gli avviati con Cfl sono prevalentemente operai (50,1%) inseriti nel settore industriale (25,7%). Il 49,7% ha il titolo di scuola dell obbligo e il 45,5% il diploma. 154

13 Tab. 6 - Avviati con Cfl per genere (valori percentuali). Uomini Donne Totale Abbiategrasso 72,6 27,4 100,0 Carate B. 58,5 41,5 100,0 Cassano d/a. 58,7 41,3 100,0 Cesano Maderno 62,4 37,6 100,0 Corsico 59,0 41,0 100,0 Legnano 66,2 33,8 100,0 Magenta 64,8 35,2 100,0 Melzo 59,0 41,0 100,0 Milano 52,8 47,2 100,0 Monza 61,0 39,0 100,0 Rho 65,3 34,7 100,0 Rozzano 56,5 43,5 100,0 San Donato Mil. 63,8 36,2 100,0 Seregno 56,0 44,0 100,0 Sesto San Giovanni 60,6 39,4 100,0 Vimercate 62,7 37,3 100,0 Totale 58,6 41,4 100,0 Anche l area di Cassano d Adda si configura come una zona a elevata vocazione manifatturiera, in particolare per quanto riguarda l industria alimentare e alcuni comparti della meccanica ed elettromeccanica. In linea con la struttura produttiva locale, gli avviati con Cfl sono inseriti prevalentemente nel settore industriale (54,8%) come personale non qualificato (37,5%). Per quanto riguarda la distribuzione degli avviati per sesso, il 58,7% degli assunti sono uomini, contro il 41,3% di donne. Nella circoscrizione di Cesano Maderno assume particolare importanza l industria manifatturiera e, in particolare, i comparti dei prodotti in metallo, delle macchine utensili e dell industria del mobile. Per quanto riguarda gli avviati con Cfl, gli occupati nell industria raggiungono il 50,6%. In questa circoscrizione risulta più difficoltoso l inserimento della componente femminile: su cento assunti solo trentasette sono donne. Il 51,6% ha il titolo di scuola dell obbligo e il 42,6% il diploma. Il territorio di Legnano è fortemente specializzato nell industria tessile e dell abbigliamento e nell industria meccanica. Gli avviamenti nel settore industriale si attestano al 61%. In questa circoscrizione si registra una delle 155

14 Tab. 7 - Avviamenti con Cfl per età (valori percentuali). meno di più di 32 Totale 20 anni anni anni anni Abbiategrasso 8,5 48,0 33,6 8,5 1,3 100,0 Carate B. 11,0 44,2 31,8 13,0 100,0 Cassano d/a. 11,7 47,6 28,5 11,7 0,5 100,0 Cesano M. 7,6 48,8 32,8 10,1 0,7 100,0 Corsico 4,3 36,3 41,9 16,9 0,5 100,0 Legnano 8,5 48,4 32,9 10,0 0,1 100,0 Magenta 6,4 53,0 28,4 11,4 0,8 100,0 Melzo 4,8 43,3 38,0 13,5 0,4 100,0 Milano 4,0 34,3 47,4 13,8 0,4 100,0 Monza 8,7 45,2 32,9 12,7 0,6 100,0 Rho 4,2 45,7 37,5 12,0 0,6 100,0 Rozzano 5,3 38,3 41,5 14,7 0,1 100,0 San Donato Mil. 3,6 38,3 44,1 13,4 0,6 100,0 Seregno 9,2 47,0 34,6 9,0 0,2 100,0 Sesto S. Giov. 8,4 45,5 34,1 11,8 0,2 100,0 Vimercate 5,5 39,0 41,4 13,8 0,3 100,0 Totale 5,9 40,9 40,0 12,8 0,4 100,0 maggiori disomogeneità tra le assunzioni di uomini e donne: nel corso del 2001 la componente maschile ha raggiunto il 66,2%. Magenta è specializzata nelle attività manifatturiere e nel comparto delle costruzioni. Il territorio è peraltro una delle aree dove maggiore è il peso del settore agricolo che, con il 2,5% delle nuove assunzioni, ha registrato una quota superiore a quella delle altre circoscrizioni. Tra gli avviati prevalgono gli operai qualificati (23,7%) e il personale non qualificato (25,5%). Il livello di istruzione risulta più basso rispetto alla media provinciale: il 51,9% ha il titolo di scuola elementare o media. L area di Rho è caratterizzata da un peso significativo del settore chimico e dell industria meccanica. Il 53,8% degli avviati con Cfl è inserito nel settore industriale e il 46,2% nel terziario. La prevalenza maschile (65,3%) è in linea con la caratterizzazione industriale della circoscrizione. Vimercate presenta una forte vocazione manifatturiera, in particolare per quanto riguarda l industria elettromeccanica. In linea con la struttura economica della circoscrizione, il 68% degli avviati con Cfl sono inseriti 156

15 Tab. 8 - Avviamenti con Cfl per titolo di studio (valori percentuali). Elem./medie Diploma Laurea Totale Abbiategrasso 48,1 48,1 3,9 100,0 Carate B. 49,7 45,5 4,9 100,0 Cassano d/a. 49,4 42,9 7,6 100,0 Cesano Maderno 51,6 42,6 5,7 100,0 Corsico 42,2 49,2 8,5 100,0 Legnano 55,3 37,9 6,8 100,0 Magenta 51,9 43,1 5,0 100,0 Melzo 50,1 45,8 4,1 100,0 Milano 30,2 49,8 20,0 100,0 Monza 50,9 39,0 10,0 100,0 Rho 57,9 38,4 3,7 100,0 Rozzano 53,7 44,2 2,1 100,0 San Donato Mil. 46,8 45,2 8,1 100,0 Seregno 50,2 42,4 7,5 100,0 Sesto San Giovanni 47,2 47,1 5,7 100,0 Vimercate 38,6 51,2 10,1 100,0 Totale 46,2 44,6 9,2 100,0 nel settore industriale e il 62,7% sono uomini. Il 10,1% è laureato e il 51,2% diplomato. Nelle restanti circoscrizioni gli avviati con Cfl sono inseriti prevalentemente nel settore terziario. In particolare, le aree di Corsico e di Rozzano presentano una quota di avviamenti nei servizi superiore alla media provinciale. Il Corsichese, che è interessato da un significativo processo di terziarizzazione, spicca con il 90% degli avviati con Cfl inserito nel settore dei servizi; sempre a Corsico il 47,2% degli avviati sono utilizzati in professioni impiegatizie di carattere amministrativo. Si tratta in prevalenza di uomini (59%), di soggetti con più di 24 anni e con diploma di scuola superiore (49,2%). A Rozzano, nonostante la consistente presenza delle attività manifatturiere, il commercio e le attività di trasporto detengono un peso rilevante. Il 71,5% degli avviati è inserito nel terziario e fra le qualifiche di avviamento prevalgono i tecnici (33,8%), le professioni amministrative (26,8%) e il personale non qualificato (23%). 157

16 Tab. 9 - Avviati con Cfl per settore di attività (valori percentuali). Agricoltura Industria Servizi Totale Abbiategrasso 1,4 61,9 36,7 100,0 Carate B. 0,5 52,7 46,8 100,0 Cassano d/a. 0,6 54,8 44,7 100,0 Cesano M. 0,7 50,6 48,7 100,0 Corsico 10,0 90,0 100,0 Legnano 0,6 61,0 38,4 100,0 Magenta 2,5 59,7 37,7 100,0 Melzo 0,4 38,1 61,5 100,0 Milano 0,3 12,3 87,4 100,0 Monza 0,5 38,5 61,0 100,0 Rho 0,1 53,8 46,2 100,0 Rozzano 0,1 28,4 71,5 100,0 San Donato 0,3 40,3 59,3 100,0 Seregno 1,0 46,7 52,3 100,0 Sesto San Giovanni 0,5 38,4 61,1 100,0 Vimercate 0,2 68,0 31,8 100,0 Totale 0,4 34,7 64,8 100,0 Nelle circoscrizioni di Melzo, Monza, San Donato, Seregno e Sesto San Giovanni gli avviati con Cfl sono occupati prevalentemente nel settore dei servizi, anche se in tali realtà l industria mantiene un peso superiore alla media provinciale. Melzo è un territorio caratterizzato da un peso significativo del settore chimico, della stampa e dell editoria e dell industria informatica ed elettromeccanica, ma sono particolarmente sviluppate anche le attività di trasporto. Il terziario impiega il 61,5% degli occupati con Cfl, la maggior parte dei quali inquadrati come tecnici (36,7%) o impiegati amministrativi (30,1%). A Monza gli avviati nei servizi raggiungono il 61%. Le qualifiche più diffuse sono gli addetti alle vendite (27,6%) e il personale non qualificato (22,2%). Il divario tra uomini e donne rimane in linea con la media provinciale. A San Donato i servizi occupano il 59,3% dei giovani inseriti con Cfl. Coerentemente con la struttura produttiva dell area, rilevante è il peso dei tecnici (29,7%), delle professioni amministrative (30,9%) e del personale 158

17 non qualificato (22,2%). Prevalgono gli uomini (63,8%) e i soggetti con più di 24 anni. Seregno presenta anch essa più della metà degli avviati con Cfl inseriti nel settore terziario (52,3%), nonostante la circoscrizione presenti una connotazione produttiva prevalentemente manifatturiera, contraddistinta in particolare, dall industria del mobile. Quest area si segnala tra l altro come quella con la quota più elevata di assunzioni femminili (44%) dopo Milano. Da ultimo, Sesto San Giovanni, area tradizionalmente manifatturiera ma nella quale crescente è la rilevanza del commercio e dei servizi alle imprese, il 61,1% degli occupati con Cfl è inserito nel settore dei servizi. Fra le qualifiche è rilevante il peso delle professioni amministrative (28,9%), degli addetti alle vendite (20,4%) e del personale non qualificato (24,6%). 159

2. I nuovi apprendisti in provincia di Milano

2. I nuovi apprendisti in provincia di Milano 2. I nuovi apprendisti in provincia di Milano di Elisa Lorenzi 1. Premessa Il numero di giovani coinvolti dall istituto dell apprendistato ha registrato un andamento decrescente a partire dagli anni Ottanta

Dettagli

TERRITORI IN MOVIMENTO. Il mercato del lavoro in Provincia di Milano. 20 giugno 2007

TERRITORI IN MOVIMENTO. Il mercato del lavoro in Provincia di Milano. 20 giugno 2007 TERRITORI IN MOVIMENTO Il mercato del lavoro in Provincia di Milano 20 giugno 2007 Articolazione della presentazione v Finalità e caratteristiche del Rapporto v Andamento generale v I dati OML sui rapporti

Dettagli

3. Il contratto a tempo determinato

3. Il contratto a tempo determinato 3. Il contratto a tempo determinato di Elisa Lorenzi 1. Premessa Nel corso del 2001, nel quadro del progressivo processo di flessibilizzazione del mercato del lavoro, sono state apportate importanti innovazioni

Dettagli

Iscrizioni e saldo'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Monza,

Iscrizioni e saldo'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Monza, 2.10. di Monza L'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Monza evidenzia che l area presenta: una densità della popolazione residente superiore alla media provinciale (3132,7 abitanti

Dettagli

INDAGINE EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL PROVINCIA DI BIELLA

INDAGINE EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL PROVINCIA DI BIELLA INDAGINE EXCELSIOR Sono disponibili presso l Ufficio Studi i due seguenti volumi: uno contenente i risultati dell indagine svolta annualmente dalle Camere di Commercio con il Ministero del Lavoro e l Unione

Dettagli

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A A A

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A A A A DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO IN PROVINCIA DI MANTOVA: STRUTTURA E TENDENZE A Un analisi comparata a partire dai risultati del Sistema A Informativo Excelsior A A Mantova, 30 novembre 2007 A A A A A Il

Dettagli

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Melzo,

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Melzo, 2.8. di Melzo L'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Melzo evidenzia le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente è meno elevata rispetto al dato provinciale

Dettagli

2.6. Circoscrizione di Legnano

2.6. Circoscrizione di Legnano 2.6. di Legnano La struttura socio-economica della circoscrizione di Legnano presenta le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente è meno elevata di quella provinciale (1067,8 abitanti

Dettagli

Figura 102. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Rho,

Figura 102. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Rho, 2.11. di Rho L'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Rho presenta le seguenti caratteristiche: sono superiori alla media provinciale sia la densità della popolazione residente

Dettagli

Iscrizioni e saldo ' avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Carate Brianza,

Iscrizioni e saldo ' avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Carate Brianza, 2.2 di Carate Brianza L'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Carate Brianza presenta le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente è meno elevata rispetto

Dettagli

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro VENETO Le previsioni al 2016: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali del Veneto indica una flessione dell occupazione, che nel periodo 2010-2016 1 si ridurrà

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012

Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012 Sistema Informativo Excelsior 1 trimestre 2012 Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali in provincia di Monza e Brianza In collaborazione con Unioncamere Nazionale, Ministero del lavoro

Dettagli

2.7. Circoscrizione di Magenta

2.7. Circoscrizione di Magenta 2.7. di Magenta Le principali caratteristiche strutturali della circoscrizione di Magenta possono essere così riassunte: la densità della popolazione residente è significativamente inferiore alla media

Dettagli

PROCEDURE DI MOBILITA' ATTIVATE NEL 2007

PROCEDURE DI MOBILITA' ATTIVATE NEL 2007 PROCEDURE DI MOBILITA' ATTIVATE NEL 2007 Per completare il quadro della situazione occupazionale provinciale si riportano i dati relativi ai lavoratori che nel corso del 2007 sono stati espulsi in seguito

Dettagli

LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI PER IL 2015

LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI PER IL 2015 Comunicato Stampa Mantova, 20 novembre 2015 LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI PER IL 2015 I risultati dell Indagine Excelsior sulle previsioni occupazionali delle imprese mantovane, diffusi dal Servizio Informazione

Dettagli

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione STATISTICHE IN BREVE Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni 2007-2010 La struttura delle imprese e dell occupazione Nel 2010, secondo l ATECO 2007, le imprese attive nell industria e nei

Dettagli

Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2008

Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2008 Osservatorio Nazionale Le prestazioni EBITEMP per i lavoratori in somministrazione nel 2008 I prestiti personali Le prestazioni in caso di infortunio sul lavoro La Tutela Sanitaria Integrativa 1 I prestiti

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISOCCUPATI AD ELEVATA QUALIFICAZIONE O DA IMPIEGARE IN ATTIVITÀ DI RICERCA Rapporto dii moniitoraggiio 2 semestre 2010 A cura di Federico Bianchi, esperto dell

Dettagli

elevata qualificazione

elevata qualificazione Gli incentivi all assunzione Di lavoratori disoccupati ad elevata qualificazione o da impiegare in attività di ricerca. Rapporto di monitoraggio secondo semestre/ 2011 Agenzia regionale del lavoro della

Dettagli

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO

INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO INDAGINE ISTAT SULLA FORZA LAVORO PROVINCIA DI PIACENZA: POPOLAZIONE DI 15 ANNI ED OLTRE PER CONDIZIONE E SESSO, RILEVAZIONE TRIMESTRALE ISTAT, MEDIE ANNUE 1999 2001 (*) 1999 2000 2001 OCCUPATI 110 107

Dettagli

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Vimercate,

Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Vimercate, 2.16. di Vimercate Infine, l'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Vimercate permette di mettere in evidenza le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente

Dettagli

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise Nel 2014 il mercato del lavoro molisano ha mostrato segnali di miglioramento, (Rilevazione sulle forze di lavoro dell Istat)

Dettagli

Figura 134. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Sesto S. Giovanni,

Figura 134. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Sesto S. Giovanni, 2.15. di Sesto San Giovanni L'analisi della struttura socio-economica della circoscrizione di Sesto San Giovanni presenta le seguenti caratteristiche: la densità della popolazione residente è molto elevata

Dettagli

Avviamenti in apprendistato in provincia di Milano (avviamenti mensili gennaio marzo 2011)

Avviamenti in apprendistato in provincia di Milano (avviamenti mensili gennaio marzo 2011) Elaborazione dati a cura di Le attività formative per l apprendistato: risultati dei servizi provinciali e prospettive future Milano, 3 maggio 2011 1 Avviamenti in apprendistato in provincia di Milano

Dettagli

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL LAVORO DEGLI STRANIERI A ROMA

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data IL LAVORO DEGLI STRANIERI A ROMA IL LAVORO DEGLI STRANIERI A ROMA Anno 2017 Indice Il lavoro degli stranieri a Roma... 4 Consistenza e dinamiche dell occupazione straniera e italiana... 4 Le professioni dei lavoratori stranieri... 6 Pubblicato

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI MODENA

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI MODENA IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI MODENA Il punto di osservazione dei Centri per l impiegol Novembre 2017 I FLUSSI DI LAVORO DIPENDENTE IN PROVINCIA DI MODENA NELL'ANNO 2016 115.000 114.000 113.000

Dettagli

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche. PRESENTAZIONE Il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere italiana e dal Ministero del Lavoro in collaborazione con le Camere di Commercio, costituisce una fonte statistica di notevole

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121

PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121 PROVINCIA DI GENOVA AREA 9 - Politiche del Lavoro, Servizio Servizi per l'impiego Ufficio Sistemi Informativi e Osservatorio Mercato del Lavoro 16121 Genova - Via Cesarea 14 - Tel. 010/5497512 - Fax 010/5497570

Dettagli

TRA DICEMBRE 2017 E FEBBRAIO 2018 LE IMPRESE LECCHESI PREVEDONO NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE.

TRA DICEMBRE 2017 E FEBBRAIO 2018 LE IMPRESE LECCHESI PREVEDONO NUOVE ASSUNZIONI PREVISTE. Nota informativa n. 14 del 19 dicembre 2017 Previsioni occupazionali delle imprese con dipendenti nel trimestre dicembre 2017-febbraio 2018 (nuova indagine Excelsior) TRA DICEMBRE 2017 E FEBBRAIO 2018

Dettagli

Il lavoro dipendente nel settore privato in FVG,

Il lavoro dipendente nel settore privato in FVG, 3 dicembre #lavoro Il lavoro dipendente nel settore privato in V, 2008-2017 on sono stati ancora recuperati i livelli pre crisi In riuli Venezia iulia durante gli anni della crisi economica si sono persi

Dettagli

Indagine Excelsior 2006: un saldo occupazionale ancora negativo per Torino

Indagine Excelsior 2006: un saldo occupazionale ancora negativo per Torino Indagine Excelsior 2006: un saldo occupazionale ancora negativo per Torino Le previsioni per il 2006 I settori di attività I risultati dell indagine Excelsior per la nostra provincia non evidenziano ancora

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia LOMBARDIA Le previsioni al 2015: impiego di lavoro La previsione relativa alla dinamica occupazionale che la Lombardia sperimenterà nel corso del periodo 2008-2015 1 mostra una variazione media annua positiva,

Dettagli

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO

IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2 maggio #lavoro IL LAVORO IN FVG NELL ULTIMO DECENNIO 2008-2018 È diminuita l occupazione ma ancora di più la popolazione Il numero di occupati in Friuli Venezia Giulia, nonostante il recupero degli ultimi

Dettagli

I numeri sul lavoro Quadro generale e dettaglio microeconomico

I numeri sul lavoro Quadro generale e dettaglio microeconomico I numeri sul lavoro Quadro generale e dettaglio microeconomico Speaker Andrea Fioni - Centro Studi 17 settembre 2015 Agenda 1. Gli indicatori del lavoro Dove siamo L evoluzione durante la crisi Occupati,

Dettagli

OCCUPAZIONE 2016: IN CRESCITA LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE DALLE IMPRESE LIGURI, MA IL 70% E ANCORA RAPPRESENTATO DA ASSUNZIONI A TERMINE

OCCUPAZIONE 2016: IN CRESCITA LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE DALLE IMPRESE LIGURI, MA IL 70% E ANCORA RAPPRESENTATO DA ASSUNZIONI A TERMINE OCCUPAZIONE 2016: IN CRESCITA LE ASSUNZIONI PROGRAMMATE DALLE IMPRESE LIGURI, MA IL 70% E ANCORA RAPPRESENTATO DA ASSUNZIONI A TERMINE Aumenta il numero di imprese con dipendenti che ha già fatto o intende

Dettagli

L OCCUPAZIONE GIOVANILE

L OCCUPAZIONE GIOVANILE L OCCUPAZIONE GIOVANILE Il periodo che segue la conclusione degli studi superiori è indubbiamente importante e allo stesso tempo critico per i giovani, i quali si trovano a dover scegliere se e in quale

Dettagli

LE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI PER INDIRIZZO DI STUDIO 2011

LE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI PER INDIRIZZO DI STUDIO 2011 LE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI PER INDIRIZZO DI STUDIO 2011 LE PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI PER INDIRIZZO DI STUDIO Questa indagine fa riferimento esclusivamente alle assunzioni di personale dipendente previste

Dettagli

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI L attività nel periodo 2004-2006 una prima anticipazione dei dati Maggio 2007 Le tipologie formative di FORMA.TEMP La formazione di base:

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

LE DONNE E IL MERCATO DEL LAVORO. L'analisi del Centro Studi di Confcommercio. Evoluzione dell occupazione femminile nel periodo

LE DONNE E IL MERCATO DEL LAVORO. L'analisi del Centro Studi di Confcommercio. Evoluzione dell occupazione femminile nel periodo LE DONNE E IL MERCATO DEL LAVORO L'analisi del Centro Studi di Confcommercio Evoluzione dell occupazione femminile nel periodo 1993-2001 La ripresa dell occupazione che ha interessato il nostro Paese negli

Dettagli

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI Roma e provincia nel 2014 Indice I numeri più significativi... 2 Le conseguenze della Crisi economica... 3 Il contesto nazionale... 3 I numeri di Roma: la condizione occupazionale...

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

RAPPORTO EXCELSIOR 2016: le tendenze del mercato del lavoro nella nostra provincia nelle previsioni degli imprenditori

RAPPORTO EXCELSIOR 2016: le tendenze del mercato del lavoro nella nostra provincia nelle previsioni degli imprenditori RAPPORTO EXCELSIOR 2016: le tendenze del mercato del lavoro nella nostra provincia nelle previsioni degli imprenditori Anche quest'anno l'ufficio Studi della Camera di commercio ha elaborato i dati provinciali

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE,, ALLA STABILIZZAZIONE OCCUPAZIONALE E ALLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 30-33 LEGGE REGIONALE 18/2005 Rapporto dii moniitoraggiio 1 triimestre

Dettagli

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta

L inquadramento contrattuale dei lavoratori nella piccola impresa veneta nella piccola impresa veneta L analisi delle forme di inquadramento contrattuale dei lavoratori presenti nelle aziende fornisce informazioni importanti per valutare la stabilità o la flessibilità del mercato

Dettagli

Gli avviamenti lavorativi nel settore turismo. Un analisi delle Comunicazioni Obbligatorie (COB)

Gli avviamenti lavorativi nel settore turismo. Un analisi delle Comunicazioni Obbligatorie (COB) Gli avviamenti lavorativi nel settore turismo Un analisi delle Comunicazioni Obbligatorie (COB) A cura di Cavedo Lorenzo Marzo 2017 Fonte dati Attraverso la banca dati di origine amministrativa delle Comunicazioni

Dettagli

ROMA, SETTEMBRE 2008 Roma, Piazza Sallustio 21. I fabbisogni professionali e formativi delle imprese artigiane per il 2008

ROMA, SETTEMBRE 2008 Roma, Piazza Sallustio 21. I fabbisogni professionali e formativi delle imprese artigiane per il 2008 ROMA, 5-6 SETTEMBRE 008 Roma, Piazza Sallustio I fabbisogni professionali e formativi delle imprese artigiane per il 008 I FABBISOGNI OCCUPAZIONALI NELL ARTIGIANATO CHE CAMBIA Il 30,5% dei nuovi posti

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno 2015- Anno 2016) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2017 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

Il lavoro e l apprendistato nell area milanese: i numeri. 15 settembre 2014

Il lavoro e l apprendistato nell area milanese: i numeri. 15 settembre 2014 Il lavoro e l apprendistato nell area milanese: i numeri 15 settembre 2014 Agenda Il mercato del lavoro milanese e lombardo Le condizioni dell offerta Le caratteristiche della domanda Il problema «giovani»

Dettagli

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia Abstract Considerando gli ultimi 5 anni (2011-2015), gli occupati stranieri sono aumentati complessivamente di 329 mila unità e la loro incidenza

Dettagli

LE IMPRESE LECCHESI PREVEDONO NUOVE ASSUNZIONI TRA AGOSTO E OTTOBRE 2017.

LE IMPRESE LECCHESI PREVEDONO NUOVE ASSUNZIONI TRA AGOSTO E OTTOBRE 2017. Nota informativa n. 8 del 15 settembre 2017 Previsioni occupazionali delle imprese con dipendenti nel trimestre agosto-ottobre 2017 (nuova indagine Excelsior) LE IMPRESE LECCHESI PREVEDONO 4.820 NUOVE

Dettagli

La ripresa della domanda di lavoro in provincia di Milano Ermes Cavicchini Milano, 10 luglio 2015

La ripresa della domanda di lavoro in provincia di Milano Ermes Cavicchini Milano, 10 luglio 2015 La ripresa della domanda di lavoro in provincia di Milano 2014-2015 Ermes Cavicchini Milano, 10 luglio 2015 La domanda di lavoro I primi mesi del 2015: una domanda di lavoro in forte crescita Gli avviamenti

Dettagli

Tab.1 Lavoratori in mobilità attiva (Ex L.223/91) (valori assoluti - variazioni assolute e percentuali) Ex L. 223/91 al 31/12/2015

Tab.1 Lavoratori in mobilità attiva (Ex L.223/91) (valori assoluti - variazioni assolute e percentuali) Ex L. 223/91 al 31/12/2015 I dati del Sistema Informativo sul Lavoro sulla mobilità Dall analisi dei dati contenuti nel Sistema Informativo del Lavoro (SIL) è possibile ricavare il numero di lavoratori in mobilità attiva. Ricordiamo

Dettagli

Excelsior, Sistema informativo per. Le imprese modenesi ricercano personale qualificato

Excelsior, Sistema informativo per. Le imprese modenesi ricercano personale qualificato Economia e Servizi Le imprese modenesi ricercano personale qualificato Maura Monari Excelsior prevede in provincia di Modena un leggero incremento dell occupazione nel 2008: a fronte di 13.470 nuove assunzioni,

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia LOMBARDIA Le previsioni al 2016: impiego di lavoro La previsione relativa alla dinamica occupazionale che la Lombardia sperimenterà nel corso del periodo 2010-2016 1 mostra una variazione media annua negativa,

Dettagli

Fondazione Nord Est Marzo 2012

Fondazione Nord Est Marzo 2012 C10. LE ASSUNZIONI PREVISTE PER LIVELLO DI ISTRUZIONE Il Progetto Excelsior ha rilievo con riferimento alla previsione delle variazioni occupazionali a breve termine presso le imprese. Sono esclusi dal

Dettagli

R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro

R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro L industria metalmeccanica in Emilia-Romagna: dinamiche di lungo periodo, dimensioni d impresa e specializzazioni Nota n. 1 - settembre 217 L industria metalmeccanica dell Emilia-Romagna mostra, nel lungo

Dettagli

La condizione occupazionale dei giovani stranieri

La condizione occupazionale dei giovani stranieri STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE La condizione occupazionale dei giovani stranieri Giovani stranieri e italiani a confronto nel mercato del lavoro 15-30 anni Gli aspetti più salienti pag.

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017)

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria (*) (Anno 2016 Anno 2017) OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO Marzo 2018 (*) I dati e le informazioni contenute nelle Note di sintesi costituiscono

Dettagli

ANALISI MERCATO DEL LAVORO EST MILANO

ANALISI MERCATO DEL LAVORO EST MILANO ANALISI MERCATO DEL LAVORO EST MILANO CONFRONTO PRIMO TRIMESTRE 2009 CON STESSO PERIODO DELL ANNO PRECEDENTE A CURA DI: OSSERVATORIO MERCATO DEL LAVORO PROVINCIA DI MILANO 1. PREMESSA...3 2. L ASPETTO

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

TECNOLOGO DEI MATERIALI STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

TECNOLOGO DEI MATERIALI STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? TECNOLOGO DEI MATERIALI STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i TECNOLOGI DEI MATERIALI è Scienze Matematiche

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

LA PROVINCIA DI VARESE SECONDO IL PROGETTO EXCELSIOR PREVISIONI 2001

LA PROVINCIA DI VARESE SECONDO IL PROGETTO EXCELSIOR PREVISIONI 2001 LA PROVINCIA DI VARESE SECONDO IL PROGETTO EXCELSIOR PREVISIONI 2001 IL PROGETTO EXCELSIOR Il progetto Excelsior è un sistema informativo permanente sui fabbisogni occupazionali delle imprese realizzato

Dettagli

Farsi un idea sul lavoro. Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2010

Farsi un idea sul lavoro. Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2010 Farsi un idea sul lavoro Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2010 INDICE La popolazione residente I cambiamenti della popolazione residente La popolazione e il lavoro

Dettagli

Il Mercato del Lavoro in Lombardia

Il Mercato del Lavoro in Lombardia Il Mercato del Lavoro in Lombardia Rapporto 2012 Milano 1 luglio 2013 Agenda Il contesto Il campione Struttura e flussi dell occupazione Orari ed assenze Retribuzioni 2 Agenda Il contesto Il campione Struttura

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia SICILIA Le previsioni al 2015: impiego di lavoro L andamento dell occupazione in Sicilia si caratterizzerà sostanzialmente per una crescita nulla nel periodo tra il 2008 e il 2015 1. Nel complesso l occupazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 67 DEL 5 OTTOBRE MERCATO DEL LAVORO NEL VCO: previsioni di assunzioni periodo settembre - novembre 2017

COMUNICATO STAMPA N. 67 DEL 5 OTTOBRE MERCATO DEL LAVORO NEL VCO: previsioni di assunzioni periodo settembre - novembre 2017 COMUNICATO STAMPA N. 67 DEL 5 OTTOBRE 2017 MERCATO DEL LAVORO NEL VCO: previsioni di assunzioni periodo settembre - novembre 2017 Sono poco meno di 1800 le entrate di lavoratori complessive previste nel

Dettagli

Donne e lavoro nella provincia di Ferrara

Donne e lavoro nella provincia di Ferrara Donne e lavoro nella provincia di Ferrara Ferrara, 8 aprile 2019 Giuliano Guietti Percentuale di popolazione femminile sul totale della popolazione Popolazione anno 1998 2008 2013 2018 Italia 51,5 51,6

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 31 ottobre 2017

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 31 ottobre 2017 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 31 ottobre

Dettagli

NEL PERIODO TRA GIUGNO E AGOSTO 2018 LE AZIENDE LECCHESI PREVEDONO DI ASSUMERE OLTRE LAVORATORI

NEL PERIODO TRA GIUGNO E AGOSTO 2018 LE AZIENDE LECCHESI PREVEDONO DI ASSUMERE OLTRE LAVORATORI Nota informativa n. 10 del 4 luglio 2018 Previsioni occupazionali delle imprese con dipendenti nel periodo giugno-agosto 2018 (nuova indagine Excelsior) NEL PERIODO TRA GIUGNO E AGOSTO 2018 LE AZIENDE

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 30 settembre 2017

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 30 settembre 2017 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 3 settembre

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 31 dicembre 2017

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 31 dicembre 2017 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 31 dicembre

Dettagli

IL PERSONALE DIPENDENTE DI ROMA CAPITALE: CONFRONTI CON GLI

IL PERSONALE DIPENDENTE DI ROMA CAPITALE: CONFRONTI CON GLI IL PERSONALE DIPENDENTE DI ROMA CAPITALE: CONFRONTI CON GLI ALTRI COMUNI Anno 2017 Indice Confronto del personale dipendente di Roma Capitale con gli altri Comuni... 4 Personale per genere e inquadramento...

Dettagli

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano 1. Le imprese attive Alla fine del 2011, in Sicilia erano attive poco meno di 381.000 imprese (le registrate erano oltre 463.000), in contrazione

Dettagli

Indagine Uil Roma e Lazio Eures. L agricoltura nel Lazio tra nero e irregolarità

Indagine Uil Roma e Lazio Eures. L agricoltura nel Lazio tra nero e irregolarità Indagine Uil Roma e Lazio Eures L agricoltura nel Lazio tra nero e irregolarità Uil Roma Lazio Sociali Eures Ricerche Economiche e Novembre 2016 Indice Introduzione 1.1 Economia sommersa e lavoro irregolare

Dettagli

Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008

Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008 Sistema Informativo Excelsior per l occupazione e la formazione I fabbisogni professionali delle imprese Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2008 Parma, 4 dicembre

Dettagli

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna 2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA Comune di riferimento: Bologna Le persone in cerca di lavoro 1 al 31/12/2008 sono 19.953 (il 42,6% del totale provinciale) di cui 10.490 donne (52,6%) e 9.463 uomini

Dettagli

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Settembre 2015 20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA Introduzione Il 20 Rapporto sulle retribuzioni in Italia fornisce nel dettaglio le informazioni sul mercato

Dettagli

Premessa. Previsioni di assunzioni per settore

Premessa. Previsioni di assunzioni per settore 1 Premessa L influenza della crisi economica e finanziaria internazionale, che ha iniziato a mostrare i suoi effetti nel corso del 2008, si è manifestata anche in Liguria condizionandone significativamente

Dettagli

SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA

SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA SERVIZIO INFORMAZIONE E PROMOZIONE ECONOMICA MERCATO DEL LAVORO IN TEMPO DI CRISI I DATI EXCELSIOR IN PROVINCIA DI MANTOVA Paola Zito 17 dicembre 2009 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. L impatto della crisi sull

Dettagli

Il Sistema Informativo Excelsior a supporto dell orientamento e delle politiche attive del lavoro

Il Sistema Informativo Excelsior a supporto dell orientamento e delle politiche attive del lavoro Discussione su Il Sistema Informativo Excelsior a supporto dell orientamento e delle politiche attive del lavoro Roma, 27 marzo 2019 Unioncamere Sala Longhi Roberto Monducci Direttore del Dipartimento

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI DISOCCUPATI AD ELEVATA QUALIFICAZIONE O DA IMPIEGARE IN ATTIVITÀ DI RICERCA Rapporto dii moniitoraggiio 1 semestre 2010 A cura di Federico Bianchi, esperto dell

Dettagli

IL LAVORO PARASUBORDINATO IN PROVINCIA DI PIACENZA

IL LAVORO PARASUBORDINATO IN PROVINCIA DI PIACENZA IL LAVORO PARASUBORDINATO IN PROVINCIA DI PIACENZA A partire dalla seconda metà degli anni Novanta si sono sempre più diffuse forme contrattuali riconducibili al lavoro cosiddetto atipico. Si stima che

Dettagli

ISFOL AREA Analisi dei fabbisogni professionali ed evoluzione tecnologica e organizzativa LAZIO

ISFOL AREA Analisi dei fabbisogni professionali ed evoluzione tecnologica e organizzativa LAZIO LAZIO Sono 79.970 le assunzioni previste dalle imprese nel Lazio per il periodo 2007-2008, di cui il 71,2% nel settore dei Servizi. Il numero complessivo delle uscite, invece, è pari a 71.600 unità. Il

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia PUGLIA Le previsioni 1 al 29: impiego di lavoro Lo scenario di previsione relativo alle dinamiche occupazionali della Puglia indica una sostanziale stabilità dell occupazione nel periodo di previsione,

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior Provincia di PISTOIA

Sistema Informativo Excelsior Provincia di PISTOIA Sistema Informativo Excelsior Provincia di PISTOIA Rapporto 2016 1 Sistema informativo EXCELSIOR UNIONCAMERE Il sistema di rilevazioni Excelsior tende ad aggiornare il relativo Sistema Informativo curato

Dettagli

GIORNALISTA PUBBLICISTA E PROFESSIONISTA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

GIORNALISTA PUBBLICISTA E PROFESSIONISTA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? GIORNALISTA PUBBLICISTA E PROFESSIONISTA STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i GIORNALISTI PUBBLICISTI

Dettagli

Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009

Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009 Un segmento del mercato del lavoro: le assunzioni in provincia di Ravenna - Anno 2009 Nel territorio provinciale nel corso del 2009 sono state registrate 97.659 assunzioni 1 (da tener presente che ogni

Dettagli

CHMICO INDUSTRIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

CHMICO INDUSTRIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? CHMICO INDUSTRIALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i CHIMICI INDUSTRIALI è Scienze Matematiche

Dettagli

Colloqui Specialistici di Orientamento

Colloqui Specialistici di Orientamento RAPPORTO TRIMESTRALE SUI SERVIZI DEI CENTRI PER L IMPIEGO (a cura di Donata Orlati) I dati illustrati in questo rapporto riguardano i servizi erogati dai Centri per l Impiego provinciali nel periodo gennaio

Dettagli

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

A cura di Federico Bianchi, esperto dell Agenzia regionale del lavoro della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. GLI INCENTIVI ALL ASSUNZIONE,, ALLA STABILIZZAZIONE OCCUPAZIONALE E ALLO SVILUPPO DI ATTIVITÀ IMPRENDITORIALI PREVISTI DAGLI ARTICOLI 30-33 LEGGE REGIONALE 18/2005 Rapporto dii moniitoraggiio 2 triimestre

Dettagli

Sistema Informativo Excelsior 2009 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2009

Sistema Informativo Excelsior 2009 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2009 Sistema Informativo Excelsior 2009 Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2009 Parma, 29 ottobre 2009 Giordana Olivieri Ufficio Studi Camera di Commercio Parma Movimenti

Dettagli

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Convegno Lavoro e crisi economica: evidenze, riforme e prospettive MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA Auditorium Isfol Autore: Marco Centra, Tiziana Canal m.centra@isfol.it t.canal@isfol.it

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE. Roma, 4 aprile 2019

RAPPORTO ANNUALE. Roma, 4 aprile 2019 RAPPORTO ANNUALE 2018 Roma, 4 aprile 2019 1 Contenuti dell INTERVENTO 01 02 03 04 05 I numeri del lavoro dipendente in agricoltura Lavoro dipendente in agricoltura e in altri settori tipologia contrattuale

Dettagli