Giornata del lavoro agile: Quando agisce il Piano Territoriale degli Orari della città di Milano

Documenti analoghi
La partecipazione e gli esiti delle Giornate del lavoro agile. Marco Mareggi consulente Piano Territoriale degli Orari di Milano

Giornata del lavoro agile: un progetto del Piano Territoriale degli Orari (PTO)

Piano Territoriale degli Orari (PtoMI)

Smart Work. Lavoro Agile si può! - CISL Lombardia. 24 settembre 2015

1 Giornata del Lavoro Agile

Gli esiti della Giornata del lavoro agile Una sperimentazione del Piano Territoriale degli Orari di Milano

RISULTATI E PROSPETTIVE

COMUNE DI MILANO. ATTI P.G /2018 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 35 del 10/05/2018. Premesso che

La gestione del tempo come leva per il benessere. Marco Mareggi

Una sperimentazione del Piano Territoriale degli Orari della Città di Milano

Progetto Smart Working Principali evidenze della fase pilota. 20 febbraio 2018

Arch. Maria Pietrobelli I BENEFICI AMBIENTALI DEL PROGETTO FELICINBICI Imola, 21 Ottobre 2016

,33% ,42% ,03%

Stima dei benefici ambientali 1.Premessa

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

S.O.L. Servizi On Line L armonia dei tuoi tempi

Sintesi risultati al 31 Dicembre 2013

FORUM PA- Roma, 16 maggio Be MEF, Be SMART 2.0 Il Lavoro Agile nel Ministero dell Economia e delle Finanze

I risultati della sperimentazione nella PA

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

Il Progetto Roma per Kyoto: le Emissioni di Anidride Carbonica (CO2) nel Settore Trasporti. 4 ottobre 2007

MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS

EGUAGLIANZA vs DISCRIMINAZIONI DI GENERE NEL LAVORO CUG UNIMORE 7 Marzo 2017

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

SMART WORKING Sperimentazione nella Città metropolitana di Milano: Area Risorse Umane e Area Ambiente

Le potenzialità dell ecodriving per il TPL dell Emilia Romagna

Workshop Men, fathers and work from different perspective. Essere padri: tempi di cura e organizzazione di vita

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Analisi dell indagine sul trasferimento da Vimercate a Segrate delle RSU IBM di Segrate e Vimercate

Un progetto S.M.A.R.T per il benessere

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013

TELEPAT 2.0 L esperienza di lavoro a distanza della Provincia Autonoma di Trento. Aprile 2017

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Piano Territoriale degli Orari della città di Milano. Programma. le politiche, i progetti, gli interventi

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

PROGETTO CLIVIA Conciliazione lavoro vita Arpa Regione Piemonte (D.D. n. 667 del 18/11/2011) A - QUESTIONARIO per il TELELAVORATORE A DOMICILIO

ABBATTIMENTI LORDI E NETTI DELLE EMISSIONI: GLI EFFETTI DELL INTRODUZIONE DI AUTOVETTURE ELETTRICHE NELLA PROVINCIA E NEL COMUNE DI BERGAMO

Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Lecco

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

PIANO DI AZIONE del Piano Energetico Ambientale (PEAC) Comune di Bari 2005 TITOLO. Promozione del sistema bollino blu (controllo emissioni) OBIETTIVI

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Convegno di Kick-Off del Progetto E.L.E.N.A.

C.3.3 AZIONE 2.1 SUB-PROGETTO n 1 TITOLO: MOBILITA URBANA SOSTENIBILE

PIEDIBUS. PROGETTO Alternativa mobile, percorsi di mobilità lenta per bimbi e genitori del basso mantovano nei percorsi casa-scuola

TELELAVORO in INAIL Esperienze e prospettive dal 2003 ad oggi

3 Parole chiave per il check up

La sostenibilità del lavoro: tempi di lavoro e conciliazione Tiziana Canal

PROTOCOLLO DI INTESA CONCERNENTE LA SPERIMENTAZIONE DEL LAVORO AGILE

LABORATORIO SUL LAVORO AGILE

Piani di Mobilità Aziendali

Emilio Del Bono Sindaco di Brescia

Comunicazione al Consiglio Comunale. Generalità, contenuti e finalità del progetto MobilitYme. A cura del gruppo di lavoro

Indagine sul Benessere Organizzativo. Dicembre 2013

Comune di Caronno Pertusella. In compagnia al lavoro e in stazione: mobilità alternativa casa lavoro e casa scuole secondarie

Mobilità Sostenibile in Sardegna

Presentazione dei risultati Questionario "Respirare a Milano"

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

Sintesi risultati al 31 Dicembre 2012

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ PER LA CITTA DI MARSALA E CONNESSA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Allegato A) al decreto n.

Stabio - 25 agosto 2017

ENERGIA CASA E SCUOLA

Carriere lavorative e familiari nell Ateneo di Firenze

Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese

TAVOLO ISTITUZIONALE ARIA. 7 luglio 2016

RELAZIONE 2 RILEVAMENTO CICLISTI MELEGNANO 17 SETTEMBRE 2014

Indice delle tavole statistiche

AUDIMOB. I Semestre RAPPORTO CONGIUNTURALE S U L L A M O B I L I T A 2008

LE POLITICHE TEMPORALI URBANE IN EUROPA. Chiara Vitrano PhD Student Gran Sasso Science Ins4tute

Risultati Sono stati realizzati 4 incontri individuali e 7 gruppi per un totale di 30 partecipazioni.

INDAGINE TUTTI IN VALTELLINA. Associazione Mobilità Valtellina

UN ANNO DOPO. Giovedì 11 Luglio 2013 Università degli studi Roma Tre

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

riservato Indagine mobilità casa/scuola/casa

Il contesto. Per punti le maggiori criticità : I trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti;

Sintesi risultati al 30 Giugno 2014

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

Smart Working X Smart Cities

Progetto. Latina, 6 aprile 2018 ore 11

IL SCN FRA CITTADINANZA ATTIVA E OCCUPABILITÀ

Smart working: strumento per l innovazione dei processi organizzativi

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

GIORNATA DEL CITTADINO

sostegno alla genitorialità, bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro

La mobilità sostenibile e il Mobility management in Italia Il ruolo del mobility manager d area e scolastico. Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

Indagine sugli spostamenti casa-scuola Istituto Palladio

PROGETTO CLIVIA Conciliazione lavoro vita Arpa Regione Piemonte (D.D. n. 667 del 18/11/2011) A - QUESTIONARIO per il TELELAVORATORE A DISTANZA

Sherwood -

PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA d.g.r. nr del d.d.u.o. nr del 21 marzo 2017

Transcript:

Giornata del lavoro agile: Quando agisce il Piano Territoriale degli Orari della città di Milano Dario Moneta direttore centrale Sport, Benessere e Qualità della vita Comune di Milano

Piano Territoriale degli Orari (PTO) Il Piano Territoriale degli Orari della città è uno strumento unitario per finalità ed indirizzi, articolato in progetti, anche sperimentali, relativi al funzionamento dei diversi sistemi di orari dei servizi urbani e alla loro armonizzazione e coordinamento (L. 53/2000 art. 24, comma 1 e L.R. 28/2004). Il Comune di Milano ha avviato una nuova stagione di progetti e sperimentazioni che, agendo sui tempi dei cittadini, sugli orari e gli spazi dei servizi e sull organizzazione del lavoro, accompagnano concretamente la costruzione della nuova proposta del Piano territoriale degli orari. un PTO di azioni concrete un PTO di linee di indirizzo strategiche che si adattano ai cambiamenti

PTO: linee di indirizzo strategiche Le QUATTRO POLITICHE del Piano: Milano accogliente Multifunzionalità di luoghi e servizi accessibili e fruibili Tempi nuovi della mobilità sostenibile Conciliazione vita-lavoro

Politiche e progetti Conciliazione vita e lavoro Scuole aperte Flessibilità degli orari di lavoro in Comune Giornata del lavoro agile Vivere strade e cortili Desincronizzazione degli orari delle scuole Percorsi casa-scuola per bambine e bambini Multifunzionalità di luoghi e servizi accessibili e fruibili Servizi salvatempo Tempi di attesa Ampliamento degli orari di sportello anagrafe Multifunzionalità e orari estesi degli impianti sportivi Accesso unico ai servizi sociali Scuole aperte Flessibilità degli orari di lavoro in Comune Digitalizzazione/Riorganizzazione digitale del Comune di Milano Milano accogliente Orari di apertura della via dell arte a Milano Orari nuovi di musei e biblioteche Orari degli spettacoli dal vivo Orari del commercio Tanti centri per la movida Vivere strade e cortili Armonizzazione calendario eventi Milano per giovani e universitar* Tempi nuovi della mobilità sostenibile Tempi di percorrenza sulla segnaletica stradale. WalkMi Giornata del lavoro agile Desincronizzazione degli orari delle scuole Percorsi casa-scuola per bambine e bambini Trasporto scolastico Trasporti pubblici notturni Mobilità delle merci in città Isole digitali

Giornata del lavoro agile proseguono le sperimentazioni avviate per dare concreta attuazione al lavoro intrapreso per il Piano Territoriale degli Orari

Giornata del lavoro agile La Giornata del lavoro agile è stata un giorno in cui, a Milano e dintorni, aziende private e pubbliche amministrazioni hanno ampliato la possibilità di lavorare ovunque e si sono misurati i vantaggi rispetto alla riduzione dell inquinamento e al risparmio di tempo per le persone

Giornata del lavoro agile Per realizzare la giornata del lavoro agile 2015 confermata la composizione del tavolo multipartner di coprogettazione sottoscritto un protocollo d intesa tra i partner promotori coinvolte aziende e lavoratori coinvolti i coworking accreditati al Comune di Milano

Partner promotori della Giornata del lavoro agile 2015 COMUNE DI MILANO ABI Associazione Bancaria Italiana AIDP ANCI LOMBARDIA ASSOLOMBARDA CGIL Milano CISL Milano Metropoli UIL Milano e Lombardia SDA BOCCONI School of Management UNIONE CONFCOMMERCIO Milano Lodi Monza e Brianza VALORE D

Adesioni 2015 Aziende che hanno già attivi accordi o forme di lavoro agile Enti che hanno già attivi accordi o forme di lavoro agile Aziende che sperimentano per la prima volta forme di lavoro agile 149 aziende ed enti 8.175 lavorator* coinvolti nell iniziativa Enti che sperimentano per la prima volta forme di lavoro agile

Questionario Ai lavoratori che hanno aderito alla giornata del lavoro agile è stato chiesto di compilare un questionario on-line. Temi di questo convegno Le imprese e gli enti aderenti alla Giornata del lavoro agile Gli esiti del questionario ai lavorator* agili Una riflessione sulla giornata del lavoro agile 2015

Tempo prezioso risparmiato da lavoratori e lavoratrici Esiti della seconda Giornata del lavoro agile Marco Mareggi consulente Piano Territoriale degli Orari di Milano Milano 15 giugno 2015

Indagine ai lavorator* agili il 25 marzo 2015 [Ufficio tempi, Comune di Milano e Amat Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio s.r.l.] report al sito del Comune di Milano www.comune.milano\giornatalavoroagile vedi sezione Questionario on-line

Indagine ai lavorator* agili il 5 marzo 2015 questionario on-line [23 marzo - 1 aprile 2015] riservato ai lavorator* agili di aziende ed enti aderenti alla 2 Giornata del lavoro agile temi il tempo risparmiato gli spostamenti evitati la riduzione delle emissioni degli inquinanti atmosferici e dei consumi di carburanti fossili gradimento da parte di lavoratori e lavoratrici agili in una giornata specifica

Chi ha risposto al questionario on-line rispondono lavoratori e lavoratrici agili 52% donne 63% per la prima volta fa lavoro agile

Chi ha risposto al questionario on-line 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Ripartizione dei partecipanti per età (valori assoluti) < 25 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65 e oltre 2014 2015 n.d. 25-60 anni stragrande maggioranza = edizione 2014

Chi ha risposto al questionario on-line 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Ripartizione dei partecipanti per età (valori assoluti) < 25 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65 e oltre 2014 2015 n.d. «over 40enni»

Chi ha risposto al questionario on-line 300 Ripartizione dei partecipanti per classe di età e titolo di studio 250 n partecipanti 200 150 100 50 0 < 25 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 >= 60 media superiore laurea «over 45enni» + donne laureate

Tanto tempo risparmiato negli spostamenti risparmiate in un solo giorno! circa 3.000 ore circa 124 giorni 372 giornate lavorative effettive di otto ore ciascuna ad esempio 1.500 persone per andare in piscina o a correre un paio d ore

Tanto tempo risparmiato negli spostamenti tra andata e ritorno uomini 119 minuti donne 107 minuti risparmiati in media da ciascun lavorator* agile senza distinzione tra le età e ruoli professionali 123 minuti in media risparmiati per i dirigenti

Tanto tempo risparmiato negli spostamenti tra andata e ritorno uomini 114 minuti donne 103 minuti risparmiati in media da ciascun lavorator* agile 94 minuti dirigenti 106 minuti impiegati 115 minuti quadri

Tanto tempo risparmiato negli spostamenti n partecipanti 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 Distribuzione per fasce del tempo risparmiato (minuti) tempo risparmiato 2014 2015 per andare e tornare dal lavoro 70% risparmia meno di 2 ore 21% risparmia tra le due e le tre ore 5% circa, risparmia più di tre ore

Tempo risparmiato trascorso 1.400 Luogo di utilizzo del tempo risparmiato n partecipanti 1.200 1.000 800 600 400 200 0 CASA CITTA FUORI CITTA 2014 2015 2014 2015 83% 81% trascorso casa 16% 18% trascorso fuori casa nella propria città 1% 1% trascorso fuori dalla propria città

Tempo risparmiato per cura e casa 800 700 600 Utilizzo del tempo risparmiato (valori assoluti) n partecipanti 500 400 300 200 100 0 RIPOSO HOBBY LAVORO CURA DELLA FAMIGLIA ATTIVITA DOMESTICHE ALTRO 2014 2015 2014 2015 61% 65% 44% cura della famiglia, di cui 54% donne 60% nel 2014 21% attività domestiche, di cui 60% donne 64% nel 2014

Luoghi del lavoro agile n partecipanti 1.600 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 0 CASA Luogo del Lavoro Agile (valori assoluti) LUOGHI PUBBLICI COWORKING 2014 2015 SEDI DISTACCATE ALTRO 2014 2015 89% 85% ha lavorato da casa propria 7% 11% ha lavorato presso sedi distaccate

Gestione flessibile dell orario di lavoro 2014 2015 79% 70% Lavoratrici e lavoratori con gestione flessibile dell orario di lavoro nella Giornata agile

Gli esiti della Giornata del lavoro agile Alcune note conclusive lavorator* agili risparmiano tempo, molti over 40anni complessivamente è alta la quantità di ore risparmiate da rimettere in gioco lavorator* agili il 25 marzo 2015 hanno usato il tempo risparmiato per la cura della famiglia e le attività domestiche cresce nella seconda edizione Giornata del lavoro agile chi lavora da sedi distaccate (anche se in prevalenza si lavora da casa) diminuisce nella seconda edizione Giornata del lavoro agile chi gestisce in modo flessibile l orario di lavoro

Esiti della seconda Giornata del lavoro agile: Tempo prezioso risparmiato da lavoratori e lavoratrici Grazia Risicato responsabile Ufficio tempi Comune di Milano Milano 3 aprile 2014

Questionario Hanno risposto al questionario 1.701 lavorator* Indice medio gradimento 4,7 su 5 1.315 lavorator* hanno motivato il gradimento 77%

Molte motivazioni hanno toccato più temi Qualità della vita decisamente migliore: maggiore serenità sin dal mattino, niente ansia per treno in ritardo o soppresso; si inizia a lavorare più riposati, quindi si è anche più efficienti sul lavoro; più tempo per se stessi e la famiglia la possibilità di avere orari flessibili e lavorare da casa più giorni a settimana favorisce maggior cura e gestione della famiglia ed organizzazione delle proprie attività. Inoltre evita stress per canonici spostamenti e ritardi dei mezzi pubblici ho risparmiato tempo e stress legato ai lunghi spostamenti casa-lavoro. Grazie al tempo risparmiato ho potuto dedicarmi alla mia famiglia. Infine ho potuto lavorare con maggiore tranquillità, gestendo il mio tempo. Tutti I benefici di un lavoro senza disturbi esterni e la possibilità di conciliare esigenze familiari a quelle lavorative. Risparmio di tempo, di soldi, meno inquinamento, meno stress ed una visione più responsabile del lavoro

Molte motivazioni hanno toccato più temi Io faccio veramente tanti km (150) con 2h30 min. di tempo sprecato nel traffico e un'enorme spesa per gasolio e pedaggio - senza considerare i costi di inquinamento. Ho potuto portare e riprendere i miei figli a scuola e mi sono sentita + ecologica! Più produttività, più efficienza, più tempo per lavorare, più tempo personale, maggiore cura della salute (es. alimentazione), meno rischi (es. di incidente stradale), meno stress, meno spese, meno inquinamento, meno traffico. Risparmio sui tempi di viaggio,risparmio economico, meno stanchezza e più tempo da dedicare alla casa e alla famiglia. Svolgimento dell'attività lavorativa con più concentrazione e motivazione, meno distrazioni. Meno inquinamento, Meno stress per il viaggio, meno costi di spostamento, meno rischi sulla strada quasi 2 ore in più per il tempo libero, ottima gestione dei tempi di lavoro. Minore traffico, minore inquinamento, minore stress, maggiore tempo per sé, alimentazione più sana (a casa) = risparmio di denaro e migliore qualità della vita.

Motivazioni Quasi 2.649 le motivazioni catalogate così suddivise 97% (2.559) vantaggi 3% (90) criticità

CRITICITA LAVORO MOBILITA E AMBIENTE VANTAGGI PERSONA Vantaggi e criticità RISPARMIO ECONOMICO RIDUZIONE STRESS 157 238 Risparmio economico MENO STANCHEZZA CURA ALIMENTAZIONE SALUTE 23 12 20 QUALITA' DELLA VITA TEMPO PER SE' 70 183 Salute e benessere TEMPO PER LA FAMIGLIA 356 TEMPO RISPARMIATO 158 FLESSIBILITA' ORARI / CONCILIAZIONE 319 Tempi e orari RIDUZIONE SPOSTAMENTI 381 EVITARE RISCHIO INCIDENTI STRADALI 7 TUTELA DELL'AMBIENTE RIDUZIONE INQUINAMENTO 21 57 Mobilità e ambiente AMBIENTE LAVORO PIÙ COMODO 91 UGUALE EFFICIENZA 70 LAVORO PER OBIETTIVI/RESPONSABILITÀ 37 PIU' PRODUTTIVITÀ 359 Lavoro e agio STRUMENTAZIONE INADEGUATA INTERAZIONE LAVORO ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO 25 17 20 SOVRALAVORO (POCHE PAUSE) DISTRAZIONI FAMILIARI/DOMESTICHE NOIA 3 6 2 NO RAPPORTI UMANI /SOLITUDINE 17 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450

Lavorare agile nelle imprese e negli enti pubblici Esiti della seconda Giornata del lavoro agile Marco Mareggi consulente Piano Territoriale degli Orari di Milano Milano 15 giugno 2015

Aziende private ed enti pubblici aderenti alla Giornata del lavoro agile [Ufficio tempi, Comune di Milano, gennaio marzo 2015] report al sito del Comune di Milano www.comune.milano\giornatalavoroagile vedi sezione Questionario on-line

Adesioni 2015 Aziende che hanno già attivi accordi o forme di lavoro agile Enti che hanno già attivi accordi o forme di lavoro agile Aziende che sperimentano per la prima volta forme di lavoro agile già attive forme di lavoro agile sperimentano la prima volta il lavoro agile Enti che sperimentano per la prima volta forme di lavoro agile

Aziende ed enti che hanno aderito aderenti 2014 104 aderenti 2015 149 0 20 40 60 80 100 120 140 160 tra ente ed aziende lavoratori bacino complessivo circa 213.000

Aziende ed enti che hanno aderito Aziende ed enti aderenti alla prima e alla seconda Giornata del lavoro agile 100 80 60 40 20 0 effettuano già lavoro agile sperimentano lavoro agile aziende 2014 51 46 aziende 2015 83 50 enti 2014 5 2 enti 2015 5 11 + 62,7% imprese che già effettuano lavoro agile + 450% enti pubblici che sperimentano per la prima volta il lavoro agile

Aziende ed enti che hanno aderito Aziende in relazione al numero di dipendenti 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1-10 11-100 101-500 501-1000 1.001-2.000 oltre 2.000 numero aziende 2014 21 19 21 12 12 19 numero aziende 2015 40 42 30 13 11 13 + 105% piccole aziende con meno di 100 dipendenti (da 40 a 82) + 43% grandi e medio-grandi tra i 100 e 500 dipendenti (da 21 a 30).

Aziende ed enti che hanno aderito Aziende in relazione al numero di dipendenti 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1-10 11-100 101-500 501-1000 1.001-2.000 oltre 2.000 numero aziende 2014 21 19 21 12 12 19 numero aziende 2015 40 42 30 13 11 13-29% grandi aziende con più di 1.000 dipendenti (da 31 a 24) + 60% potenziali lavorator* agili tra edizione 2014 e 2015 (da 3.533 a 5.635)

Potenziali lavorator* agili per aziende ed enti GLA 6 febbrario 2014 5.681 GLA 15 marzo 2015 8.175 0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 segnalati da aziende ed enti

Gli esiti della Giornata del lavoro agile Alcune note conclusive buona disponibilità e collaborazione di imprese ed enti e buon coinvolgimento dei dipendenti crescono imprese e lavorator* coinvolti crescono le imprese che già attuavano lavoro agile crescono gli enti pubblici che sperimentano per la prima volta diminuiscono le grandi imprese: perché?

Esiti della seconda Giornata del lavoro agile: Vantaggi per la mobilità e l ambiente Maria Berrini amministratore unico di AMAT s.r.l. Agenzia Mobilità Ambiente Territorio

Gli spostamenti coinvolti La Seconda Giornata del Lavoro Agile, che anche quest anno ha coinvolto lavoratori e lavoratrici della Lombardia (ma vede crescere l interesse anche da altre aree), certamente vede ancora come numericamente predominante il gruppo di partecipanti i cui spostamenti interessano la città di Milano.

Gli spostamenti coinvolti E tra i partecipanti i cui spostamenti interessano la città di Milano, certamente risulta minore la quota di coloro che normalmente si sposta all interno di Milano (21%) mentre prevale quella di chi si sposta fra Milano e l area urbana circostante (49%), ribaltando il peso che questi due tipi di spostamento hanno nella realtà quotidiana (40% e 26%). Tipo di spostamento Lavoro agile Spostamenti interni a Milano 21% Spostamenti di ingresso a Milano 45% Spostamenti di uscita da Milano 4% Spostamenti esterni a Milano 30%

Gli spostamenti coinvolti Il dato conferma quanto rilevato già l'anno scorso. Gli spostamenti casa-lavoro, evitati grazie alla Giornata sono stati quindi soprattutto: di scambio MI/esterno e di media percorrenza, effettuati con mezzo a motore privato. La razionalizzazione di questa tipologia di spostamenti, squilibrati dal punto di vista modale, rappresenta anche la principale sfida assunta dal Piano Urbano Mobilità Sostenibile (PUMS). Spostamenti di scambio

Un indicatore di un problema ma anche di uno spazio di intervento Anche la Seconda giornata del lavoro agile ha quindi intercettato in particolare l interesse di partecipanti che più di altri soffrono la fatica di spostarsi tra l area esterna di Milano e Milano. Chi lavora a Milano e vive nell area urbana di Milano non dispone di adeguate soluzioni alternative all auto, come invece succede a chi si sposta su distanze maggiori (con il treno) o all interno di Milano (con il Trasporto pubblico urbano). Nella scelta di aderire al Lavoro Agile sembra essere pertanto molto importante il valore assegnato allo stress e al tempo risparmiati grazie al fatto di non averlo trascorso in auto. Un potenziale di intervento (domanda di alternative e disponibilità al lavoro agile) molto interessante, anche per le politiche della mobilità.

Le ricadute sulla mobilità Sulla base dei dati raccolti nel corso della Seconda giornata del lavoro agile, AMAT ha stimato che le percorrenze complessive dei mezzi privati a motore realmente evitate grazie all iniziativa siano state pari a circa 170.000 chilometri, in crescita del 13% rispetto allo scorso anno (nel 2014 le percorrenze evitate con mezzi privati a motore erano state stimate in circa 150.000 chilometri). Esse corrispondono all 1,5% circa delle percorrenze complessive giornaliere che autovetture e motoveicoli mediamente compiono sulla rete stradale urbana della città di Milano in un giorno feriale.

Le ricadute ambientali Di conseguenza AMAT ha stimato che le emissioni atmosferiche evitate siano state le seguenti: circa 6 kg di PM10; circa 90 kg di ossidi di azoto (di cui 32 kg di biossido di azoto); circa 33 tonnellate di anidride carbonica; che corrispondono a circa l 1% delle emissioni atmosferiche che mediamente vengono rilasciate dal traffico stradale circolante nella città di Milano in un giorno feriale invernale. Inoltre, la Seconda giornata del lavoro agile ha permesso di risparmiare il consumo di circa 14.000 litri di carburanti fossili per trazione. Un dato simbolico, ma certamente rappresentativo del potenziale proprio di queste politiche. Anche le ricadute ambientali rafforzano le ragioni per procedere in modo strutturale nella direzione del Lavoro Agile.

Un esperimento nazionale Esiti della seconda Giornata del lavoro agile Marco Mareggi consulente Piano Territoriale degli Orari di Milano Milano 15 giugno 2015

Origine spostamenti dei lavorator* agili Numero di viaggi originati per provincia > 50 (7) 10-50 (8) 2-10 (17) 1 (10) 0 (68) Province di origine degli spostamenti casa-lavoro evitati dalla seconda Giornata del lavoro agile

Geografia delle 291 sedi di aziende ed enti

Report Il report completo presentato oggi è disponibile sul web all indirizzo www.comune.milano.it/giornatalavoroagile nella sezione Eventi. Per ulteriori informazioni Direzione Centrale Sport, Benessere e Qualità della Vita Ufficio Tempi e Orari della Città Via Dogana, 2 - scala A IV piano 20123 Milano Tel. 02.884.64070 e-mail: SBQV.giornatalavoroagile@comune.milano.it